IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pianger 2 piangerà 1 piangerai 1 piangere 71 piangerei 1 piangerle 1 piangerlo 1 | Frequenza [« »] 71 marchesa 71 orgoglio 71 perfino 71 piangere 71 piccoli 71 riconoscere 71 soli | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze piangere |
Il colore del tempo Capitolo
1 5 | talvolta sorridere, che non far piangere mai».~ ~ ~ ~ 2 5 | altruismo mistico del Tolstoi. «Piangere con quelli che piangono, 3 9 | ancora ha visto un animale piangere o ridere; e l'artista che Documenti umani Capitolo
4 2 | disperatamente.~ ~- Costanza, non piangere! Per pietà, non piangere, 5 2 | piangere! Per pietà, non piangere, se non vuoi veder piangere 6 2 | piangere, se non vuoi veder piangere me! Ti ho detto delle cose 7 4 | Mia moglie era messa a piangere in un cantuccio; io la lasciavo, 8 4 | mamma che aveva finito di piangere per me.... lo seppi più 9 6 | mio fianco, dinanzi a cui piangere le lacrime dell'innocenza 10 6 | parola!... Come fa bene poter piangere!... Sarò dunque perdonata?...~ ~- 11 7 | altro che gli occhi per piangere; la morte d'una persona 12 13 | salutarla. Avevo voglia di piangere. Mi sentivo umiliato, avvilito Ermanno Raeli Capitolo
13 XV | malinconica che la faceva quasi piangere... «Che notte!... che notte!...» L'illusione Parte
14 1 | sorridendo sul punto di piangere:~ ~- Eh, studio anch'io... 15 1 | La tua mamma!... Non piangere, no; mi fai male!... Sii 16 1 | pace, la mamma continuava a piangere; e il nonno andava di su 17 1 | con una gran voglia di piangere. E dal finestrino del treno 18 1 | babbo. Quando Laura finì di piangere, egli domandò notizie a 19 1 | ella aveva quasi voglia di piangere; allora sedeva a tavolino 20 1 | giorni aveva delle voglie di piangere, di gridare, di picchiare, 21 1 | non udiva, riprendeva a piangere più forte; in mezzo al pianto 22 1 | Miss, sola, in un angolo, piangere silenziosamente, a capo 23 1 | quanti altri che la facevano piangere!~ ~Poi si scuoteva, sorrideva 24 2 | d'angoscia, di gelosia, a piangere di tristezza!... Le nove 25 2 | aspetta...~ ~Allora, scoppiò a piangere, chiamando la sua mamma, 26 2 | straziare il petto senza piangere, senza confidarsi a nessuno, 27 2 | duramente.~ ~Aveva voglia di piangere: egli l'aveva con lei, forse 28 2 | quello che sento, ti farei piangere come io piango... No, basta; 29 2 | labbra mi tremano, vorrei piangere, vorrei cantare..."~ ~Che 30 2 | col bisogno di gridare, di piangere.~ ~Il dissesto finanziario 31 3 | supplicare:~ ~- Paolo!... Non piangere!... Mi fai morire!... Paolo! 32 3 | tenerezza la fece quasi piangere. Stefana andava a confessarsi; 33 3 | respiro; avrebbe voluto piangere, e battersi. E allora, pensando 34 3 | miserabile, che si mise a piangere.~ ~Più che al tempo dell' 35 3 | di chiudersi in camera a piangere tutta sola; se Enrico era 36 3 | Addio!... Ella tornava a piangere, inconsolabilmente, pensando La messa di nozze Capitolo
37 2 | impeto di pianto.~ ~- Non piangere! - ingiunse ella ancora.~ ~- 38 2 | Che ti fa?... Lasciami piangere!~ ~Il suo pianto era queto 39 4 | di tremare e gli occhi di piangere. Tutta la sua attenzione La morte dell’amore Esempio
40 1 | sempre parlare, gridare, piangere, mordersi. E stanco, esausto, 41 1 | in silenzio, riprendi a piangere, la piangi come morta; ma 42 4 | impreviste vicende, egli doveva piangere com’io piangevo perché sapeva Processi verbali Capitolo
43 2 | restano i soli occhi per piangere? Scusate, questa è una cosa 44 3 | Ih! ih!... - e si mise a piangere.~ ~- Santa pazienza!... - 45 3 | meravigliata e smettendo di piangere.~ ~- E come!... Perciò, 46 3 | a letto?~ ~Lei stava per piangere un'altra volta, dalla commozione. - 47 4 | il bambino ripigliava a piangere. Della gente si fermava; 48 8 | scarne.~ ~Donna Tira, vedendo piangere la figliuola, si alzò di 49 12 | udienza, non ha fatto che piangere, povera creatura: «Io non 50 13 | Allora donna Venera si mise a piangere, silenziosamente.~ ~- Non Spasimo Capitolo
51 0 | occhio arido. Non poteva più piangere.~ ~- Comprendete il significato 52 0 | Nondimeno era stato visto piangere.~ ~Freddo e duro con i suoi 53 0 | accecato. Veniva da me a piangere per averla perduta, per I viceré Parte, Cap.
54 1, 1| Ed io che me lo rammento piangere come un bambino... come 55 1, 3| braccio tanto forte da farlo piangere finché gli strappava la 56 1, 3| aveva voglia di mettersi a piangere anche lui, «quel vitello», 57 1, 4| trascurata; lì s'era nascosta per piangere, giacché egli o la derideva 58 1, 4| invece, ella ricominciò a piangere allora... Donna Teresa Uzeda, 59 1, 5| attesa del ritorno di lui, a piangere per gli sgarbi coi quali 60 1, 5| umide righe, ella si mise a piangere silenziosamente. Il bene 61 1, 6| adesso una gran voglia di piangere; nondimeno guardava tutti 62 1, 7| male dell'avvenire, faceva piangere la contessa a quella specie 63 1, 7| Teresina, che ella passava a piangere come una bambina, a bere 64 1, 8| quella predizione faceva piangere l'intrusa. Il duca, invece, 65 1, 8| chiamare con un espresso: il piangere che faceva! come un bambino!... 66 2, 2| soffrire, senza neanche piangere, ch'egli la lasciasse sola, 67 2, 2| invece ella stessa. Vedendola piangere anche nella febbre, il barone 68 2, 5| impressionabile, si metteva a piangere anche lei. Col tempo, nondimeno, 69 2, 5| le ragazze; e invece di piangere e di gridare, come facevan 70 2, 5| comare però le diceva:~ ~«Non piangere così; non vedi che fai male 71 3, 8| Vegliò tutta la notte, senza piangere, tergendo il pianto degli