IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] crebbe 14 creda 18 credano 1 crede 71 credé 6 credè 2 credei 1 | Frequenza [« »] 71 accusa 71 azione 71 conti 71 crede 71 credete 71 darsi 71 errore | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze crede |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | assicurato la fortuna? Il Rod lo crede; più prudente è forse dubitarne. 2 2 | Nei primi secoli egli crede che il cristianesimo fosse 3 2 | questo riformatore, che crede di essere egli solo nel 4 3 | filosofo s'illude quando crede di presentarci il suo sistema 5 5 | Maeterlinck, che all'amore crede sempre, vede ogni cosa con 6 6 | direttamente nel dibattito, egli crede alla supremazia maschile 7 6 | quegli uomini dai quali crede di poter ritrarre maggiori 8 7 | figli, dar loro la dote che crede, e via discorrendo. Esiste 9 7 | usi volgari... Chi non si crede incaricato di compiere un 10 8 | agiscono tepidamente. Chi crede che l'azione che egli va 11 9 | Veramente il Nordau non crede di essersi ribellato al 12 9 | suoi organi. Lo scrittore crede pertanto di non lasciarsi 13 10 | e la figlia, e nondimeno crede ancora in lui e prega il 14 10 | in direzione opposta». Ma crede forse il Nordau di essersi 15 10 | medio della vita normale»? Crede che storie di fortune e 16 10 | Emilio Zola insostenibile, crede forse il Nordau di aver 17 12 | Educazione della volontà, crede, col Ribot, che i primi Documenti umani Capitolo
18 Pre | più che il biasimo non crede Ella che meritino una lode 19 10 | quale da ciascuna parte si crede di essere solamente ed interamente 20 10 | le contrarietà!... E poi, crede lei che l'accordo sia vero, 21 10 | gran colpo. - Ella dunque crede che tutto sia finzione? Ermanno Raeli Capitolo
22 III | la mutazione avviene o si crede che avvenga in meglio. Dove 23 III | occhi dinanzi al pericolo crede di sottrarvisi, egli è che 24 XII | questa intimità?... Non la crede possibile?...» La signorina 25 XII | scuotendosi: «No.» - «E non crede che qualcuno abbia potuto 26 XII | riprese, con nuovo calore, «crede che questi nostri rapporti... L'illusione Parte
27 1 | Perchè lei è vecchia, crede che tutte debbano essere 28 2 | Ma se è la verità!... Crede dunque che una donna come 29 2 | le conosce tutte...~ ~- Crede dunque che ci sia bisogno 30 2 | sinonimi!...~ ~- Dunque non mi crede?... E se io le dicessi che 31 2 | scrivere e alzare il capo, crede ch'io prenda degli appunti. 32 3 | nulla; se v'è qualcuno che crede al mio ingegno, al mio avvenire, 33 3 | che ha dei progetti... che crede di costringermi...~ ~- Non 34 3 | che io non sono libera? Crede che io possa spartirmi fra L'Imperio Capitolo
35 II | grande autorità: se ognuno crede di aver ragione, vuol dire 36 VI | avversarii.»~ ~«Come? Ella crede che siano tutt'uno?»~ ~« 37 VIII | un poco imbarazzante. "Se crede che la sposi!..." diceva 38 IX | tutte le leggi, l'anarchico crede che il paradiso sarà conseguito; 39 IX | della sfiducia, che non crede più a niente, che non aspetta La morte dell’amore Esempio
40 1 | avverte come un formicolìo, crede di poterli muovere, adoperare… 41 4 | virtù che non aveva. Non crede chi vuole. Forse, chi sa, 42 6 | sguardo gli rivela – a lui che crede di conoscere tutta quanta 43 6 | gioia è l’invidia del mondo. Crede ella che sarebbe maggiore Processi verbali Capitolo
44 3 | rimasta sola al buio. - Cosa crede?... Io me ne vado... Eh!... 45 11 | Allora, una metà, lei non crede?...~ ~- Io credo - riprese 46 11 | sommano?... Dica lei... Non si crede: a duecento, a trecento!... Spasimo Capitolo
47 0 | visitatore d'un cosmorama crede di trovarsi dinanzi agli 48 0 | più si prova tanto meno si crede. Troppo a lungo io sono 49 0 | poveretta. Forse che il babbo crede ammalata anche me?...»~ ~ 50 0 | dispiacere! Forse che si crede vecchio? Ha quarantanove 51 0 | accorda. Egli quasi non crede all'accaduto. L'idea che, 52 0 | leggerà un giorno. Giacchè non crede, non merita ch'io le dica 53 0 | della virtù alla quale non crede, gli ho dato un'altra prova I viceré Parte, Cap.
54 1, 4| Vostra Eccellenza non crede? E chi avrebbe potuto credere 55 1, 4| sospettosi, diffidenti? Crede Vostra Eccellenza che io 56 1, 7| che è curioso, tuo padre? Crede forse che tutti debbano 57 1, 9| dato retta a quel bardassa, crede Vostra Eccellenza che le 58 1, 9| sacrificata sarebbe lei!... Crede di trovare in casa di quella 59 1, 9| quel che ha nella propria? Crede che potranno andare d'accordo, 60 1, 9| che ha; Vostra Eccellenza crede che io glielo voglia negare?»~ ~« 61 1, 9| persuada pure che se Lucrezia crede di poter essere felice con 62 2, 4| padrona di pensare ciò che crede, di fare ciò che le piace: 63 2, 5| maiale di don Blasco! Ah, crede che la gente non sappia 64 2, 8| C'è però gente che crede si possa tornare indietro...»~ ~« 65 3, 3| allora Vostra Eccellenza crede...»~ ~«Voi state zitto!» 66 3, 3| libero di pensarla come crede. Mia zia non può impormi 67 3, 5| Eccellenza è padrone... fa come crede... Io me ne vado... Il primo 68 3, 8| è libero di far quel che crede...»~ ~«E tu sei anche libero 69 3, 9| loro.»~ ~«Cioè?»~ ~«Chi crede.»~ ~Le due parole significavano: « 70 3, 9| ingenuo, replicò:~ ~«Chi crede a che cosa?»~ ~«Prima di 71 3, 9| insigne... Vostra Eccellenza crede a tutto ciò che si narra?»~ ~