Il colore del tempo
   Capitolo
1 2 | è detto che: «Non si può restare a posto quando il suolo 2 6 | ubbriachezza? O l'obbligarle a restare confinate nel focolare domestico, 3 6 | è un dovere materiale di restare accanto alla persona che 4 6 | quali è stato comandato di restare insieme». Parole delle quali Documenti umani Capitolo
5 3 | andarsene via, che non voleva restare con me. Come?... ancora?... Ermanno Raeli Capitolo
6 X | parrebbe che vi rincresca di restare con noi!..» Ma allora, mormorando 7 X | dove non si è poi certi di restare...» Massimiliana diceva 8 X | definitivo. «Così, se voi doveste restare per sempre a Palermo, non 9 XV | soltanto, come un favore, restare un poco sola...» La contessa L'illusione Parte
10 1 | accordatole dal nonno di restare a letto un poco più a lungo.~ ~- 11 1 | per conto suo preferiva restare in casa, lei entrava in 12 1 | necessario che v'andasse, per non restare come una grulla quando Luigi 13 1 | non c'era più ragione di restare. Poi, guarita Lauretta, 14 1 | con Miss; il nonno volle restare, non ci fu modo d'indurlo.~ ~- 15 1 | tristezza diversa. Anche a restare in casa, il frastuono della 16 1 | più forte; non poteva mica restare le intere giornate a pianoforte, 17 2 | ella disse:~ ~- Tu vuoi restare ancora qui?...~ ~Egli fissò 18 2 | fuori.~ ~- No; preferisco restare... - rispose lui, passeggiando 19 2 | era per lei un dovere; non restare in quella casa dove l'accusavano 20 2 | quali era stata amata, per restare così indifferente dinanzi 21 2 | a piedi; avrebbe voluto restare, ma per paura di tradirsi 22 2 | molti giorni fu costretta a restare a letto, sofferente e dolente. 23 3 | ma non era condannata a restare una visione? Se anche ella L'Imperio Capitolo
24 II | certo egualmente destinato a restare sconosciuto. Mortificato 25 IV | vero, se un galantuomo può restare in compagnia dei briganti..." 26 IV | Ranaldi entrò per restare in loro compagnia. La Vanieri, 27 V | accusa, dichiaravasi pronto a restare al suo posto fino in agosto - « 28 V | sua vita. Ma poteva forse restare eternamente casto? Ora che 29 VII | della vita umana debbano restare immutabilmente quelle che 30 VIII | dando ordine alla Clelia di restare a disposizione del dottore 31 VIII | parola per consigliarla a restare in casa e ad andarsene in 32 IX | come?» esclamò ella. «Vuol restare in letto tanto tempo? Aspetterò 33 IX | E cercò l'occasione di restare da solo a sola con lei.~ ~ 34 IX | al tutto, se egli doveva restare quello che era, con la disperazione La messa di nozze Capitolo
35 1 | comprendendo.~ ~- Se ti decidessi a restare - riprese poi, tanto per 36 1 | ammetteva insistenze.~ ~Voleva restare, doveva vedere. Una forza 37 2 | bisogno di fuggire, di non restare più un solo istante in quei 38 3 | rifiutando di unirsi a te, ma per restare tua con la memoria, col 39 3 | al marito, ma che doveva restare al suo fianco, materialmente, Processi verbali Capitolo
40 2 | adesso il sacrifizio di restare in sentinella dietro al 41 13 | ferrovia non gli è piaciuto di restare sui treni, quando guadagnava Spasimo Capitolo
42 0 | essere espressa: doveva anzi restare gelosamente celata. La sua 43 0 | babbo mio, non voglio più restare a letto; voglio sentirmi 44 0 | mistero; ma questo doveva restare impenetrabile, se oramai 45 0 | oltraggi patiti, ella doveva restare fedele a colui che aveva 46 0 | ora libera. Il dovere di restare con quest'uomo al quale 47 0 | doppiamente colpevole. E restare con lui non poteva. Non 48 0 | sperava ancora di potere restare con lui rispettata e protetta, 49 0 | aveva potuto, secondo i più, restare innocente. Pochissimi credevano 50 0 | risposto di non voler più restare con lui, l'assassinio era 51 0 | mi avessero costretto a restare per preparare una nuova 52 0 | commutando la pena: la morte deve restare nelle mani di Dio; vivendo, I viceré Parte, Cap.
53 1, 3| resto non hai niente, devi restare in casa per forza: chi ti 54 1, 4| ragioni dell'interesse, restare a Firenze, l'angoscia di 55 1, 4| boccone, pareva volesse restare in casa, per suo piacere; 56 1, 5| continente, se non perché voleva restare vicino a colei? E aveva 57 1, 7| dichiarare che non poteva restare a lungo lontano da casa 58 2, 1| movevano, parevano decisi di restare a dormire con lui. Quando 59 2, 1| condiscendenza. come per non restare in silenzio.~ ~«È vero che 60 2, 2| le sue volontà; la faceva restare intere giornate tra le monache 61 2, 3| La padrona non vuol restare in cittàdichiarò la cameriera. « 62 2, 3| sicuro, e lei sola ha da restare al pericolo?»~ ~«Che pericolo?... 63 2, 3| aveva nessun interesse di restare a Catania; o il governo 64 2, 4| figlio? Sarà condannato a restare bastardo? Raimondo non riprende 65 2, 4| Isabella era condannata a restare in una falsa posizione, 66 2, 7| lei? Lucrezia che doveva restare in casa non s'era sposata?... « 67 3, 7| credesse e il principe dové restare molti giorni in casa; pertanto 68 3, 7| domandava la sorella. «È meglio restare a casa, se credi che sia 69 3, 8| padre, l'orgoglio di poter restare nella casa degli avi, la 70 3, 9| scudi al Re Ferdinando per restare al proprio posto... e ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License