IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fanatici 5 fanatico 2 fanatismo 7 fanciulla 70 fanciullaggini 4 fanciulle 14 fanciullesche 2 | Frequenza [« »] 71 soli 71 volevano 70 averla 70 fanciulla 70 giornale 70 malattia 70 passata | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze fanciulla |
Il colore del tempo Capitolo
1 6 | addietro, si contava una sola fanciulla sopra cento ragazzi. L'abuso Documenti umani Capitolo
2 3 | onestà, quando incontrai una fanciulla alla quale non parvi indifferente. 3 3 | stata molto gradita; quella fanciulla mi piaceva, al fisico ed 4 4 | Il mio primo amore! la fanciulla che io avevo amata nella 5 9 | passata, ella si rivedeva fanciulla, nella solitudine che l' Ermanno Raeli Capitolo
6 IV | quel verso in bocca ad una fanciulla, d'una straniera, non era 7 VI | era degno. Sedurre quella fanciulla, ottenerne l'amore con la 8 VIII | Subitamente, anche la voce della fanciulla si era spenta. Tacquero, 9 IX | della propria mano alla fanciulla, ella era stata8 un momento 10 IX | purificato dall'attenzione della fanciulla, come fatto più degno, e 11 IX | confidenza fattale dalla fanciulla: «Come lo sa?» chiese egli, 12 X | misteriosa tristezza della fanciulla, la freddezza osservata 13 X | un tratto, il viso della fanciulla si era fatto di porpora, 14 X | gioia per il rifiuto della fanciulla. «Maxette...» le ripeteva, 15 XI | lui, la diffidenza della fanciulla si era sopita; e come avrebbe 16 XI | serietà triste di quella fanciulla tanto diversa dalle altre. 17 XI | confortare lo strazio della fanciulla.~ ~Massimiliana aveva rifiutato 18 XIII | orrore espressogli dalla fanciulla l'aveva dissuaso dal ritentare 19 XIV | d'aprire la veste della fanciulla, ed Ermanno era corso ad 20 XV | chiese risolutamente la fanciulla. «Maxette mia... è impossibile...» - « L'illusione Parte
21 1 | fascino. Se le lacrime d'una fanciulla cadevano fra le rose, erano 22 1 | guancie rosee le parevano da fanciulla borghese; ma i capelli non 23 1 | ricominciata la sua vita di fanciulla, si sarebbe rassegnata alla 24 1 | alla sua sorellina, alla fanciulla che moriva in lei, a quel 25 2 | sua purezza, come quando, fanciulla, piangeva all'imagine del 26 2 | ripensava al suo passato di fanciulla come a quello di una morta. 27 2 | vita: fidanzato a una bella fanciulla, gracile e delicata, nel 28 2 | presto in Sicilia... Ma, fanciulla, dove è vissuta?~ ~- A Milazzo.~ ~ 29 2 | pronunziare quella parola: fanciulla, in cui le era parso di 30 2 | vellutati, una carnagione di fanciulla; e le sue maniere erano 31 2 | struggimento. "Qui tu sei vissuta fanciulla! Qui tu sei entrata nella 32 2 | coscienza. Era ella veramente la fanciulla vivace e gioconda d'un tempo, 33 2 | di aver pensato spesso, fanciulla: "Che cosa mi accadrà intorno 34 3 | parlami del tempo in cui eri fanciulla.~ ~Voleva saper tutto, le 35 3 | Un abisso separava la fanciulla che egli aveva conosciuta 36 3 | quello che m'innamorasti fanciulla!... Anch'io ho pensato a 37 3 | sentimentali. No, il suo passato di fanciulla non era risorto per virtù 38 3 | casa sua - agli occhi della fanciulla, le distanze erano parse 39 3 | giovane che l'aveva amata fanciulla, in secreto, senza dirglielo 40 3 | giocondità, che la guadagnava, fanciulla, all'idea della festa: in 41 3 | lui, indurlo a sposare una fanciulla che avrebbe potuto farlo 42 3 | stava il suo ritratto di fanciulla, quella che ella non era 43 3 | bambina, come l'aveva ammirata fanciulla e sposa! "Tu sembri una L'Imperio Capitolo
44 VI | Il pensiero della fanciulla era sempre rivolto al giovane 45 VIII | dottore!...»~ ~Allora la fanciulla si risollevò. Disse, brevemente: « 46 VIII | dal pericolo di morte. La fanciulla dette ancora opera alla 47 VIII | compiacimento, certo ormai che la fanciulla lo amava e persuaso che 48 VIII | non perché l'amore di una fanciulla per un uomo come lui deciso 49 VIII | che il turbamento della fanciulla procedente al suo fianco 50 VIII | prova d'amore datagli dalla fanciulla accorrendo al suo capezzale 51 VIII | commozione nell'animo della fanciulla.~ ~«Vi saranno pure le eccezioni!...»~ ~« 52 IX | prendere in moglie una ricca fanciulla del suo paese; ma tale era 53 IX | parlava del padre della fanciulla, figlio del Presidente.~ ~« 54 IX | descrivere il panorama alla fanciulla, che stava a udire spalancando 55 IX | poteva innamorarsi di quella fanciulla. Anche più tardi, a cinquanta, 56 IX | dell'effetto prodotto sulla fanciulla. Tutti gli istinti, tutti La morte dell’amore Esempio
57 3 | irragionevole cordoglio d’una fanciulla inesperta. - Fatevi d’animo!… 58 6 | parola, così egli fa d’una fanciulla una donna. L’amor loro è Spasimo Capitolo
59 0 | quando questa era ancora fanciulla, nella casa paterna, a Milano.~ ~- 60 0 | con le impressioni della fanciulla all'uscire dal collegio, 61 0 | che l'idea di affidare la fanciulla a un cuore provato come 62 0 | volta da una donna, da una fanciulla, che gli parlava francese 63 0 | perdonava a una donna, a una fanciulla, il sanguinoso ideale della I viceré Parte, Cap.
64 1, 4| felicità domestica provata da fanciulla; il giovane viziato dalle 65 3, 2| delicata, quasi vaporosa della fanciulla non aveva riscontri nella 66 3, 2| amare, come conveniva ad una fanciulla della sua età, gli svaghi 67 3, 5| ma un giorno, essendo la fanciulla in età di quindici anni, 68 3, 5| anima: obbedisci.» Allora la fanciulla aveva accettato il partito.~ ~ 69 3, 7| pensò alla badìa, dove, fanciulla, s'era sentita opprimere, 70 3, 9| mano dei preti! Dov'era la fanciulla d'una volta, graziosa, gentile,