L'illusione
   Parte
1 2 | cominciato per andare in casa di Mazzarini, il ministro siciliano legato 2 2 | Arconti... - cominciò la Mazzarini.~ ~Ella stava per dire qualche 3 2 | incontrava sempre dalla Mazzarini; ed egli le si metteva vicino, 4 2 | restava di andare a Corte: la Mazzarini s'era incaricata delle pratiche 5 2 | decise di recarvisi.~ ~La Mazzarini le propose di andare insieme, 6 2 | Montecitorio? - chiese la Mazzarini.~ ~E cominciò a farla girare 7 2 | Chi c'è? - chiese la Mazzarini, guardando in giro con l' 8 2 | venivano ad ossequiare la Mazzarini, che li presentava all'amica, 9 2 | ministro, sai.... - commentò la Mazzarini - Ascolta che eloquenza!~ ~ 10 2 | È presto - rispose la Mazzarini che, non perdendo una sillaba 11 2 | Senti, senti!... - diceva la Mazzarini, interessandosi sempre più 12 2 | però, dalla carrozza della Mazzarini che saliva su al Quirinale, 13 2 | toletta!... - osservò piano la Mazzarini.~ ~La sovrana parlava adesso 14 2 | pronunziato alla Camera.~ ~Dalla Mazzarini, un giovedì, se lo vide 15 2 | che aveva conosciuta dai Mazzarini. Ella s'era messa a parlare 16 2 | Mistress Blackson, dalla Mazzarini...~ ~- A proposito, che 17 2 | compiacenza cresceva.~ ~La Mazzarini aveva mandato un invito 18 2 | profusi....~ ~Grazie alla Mazzarini, ella aveva potuto trovar 19 2 | della notte; accanto alla Mazzarini, ella si vedeva ora molto 20 2 | abbreviata la sua visita alla Mazzarini, corse in via Leonina. L' L'Imperio Capitolo
21 I | Consiglio e col ministro Mazzarini, egli faceva col busto una 22 II | compagnia dell'onorevole Mazzarini, pel quale suo zio l'onorevole 23 II | avvocatuccio di provincia come Mazzarini aveva conquistato una situazione 24 II | stazione dall'onorevole Mazzarini, da sua Eccellenza Mazzarini, 25 II | Mazzarini, da sua Eccellenza Mazzarini, il quale veniva a prenderlo 26 II | verso il centro della città, Mazzarini gli parlava del posto fattogli 27 II | Che bellezza!..." mentre Mazzarini gli riferiva per sommi capi 28 II | umile che gli dimostrava Mazzarini. Ministro, Eccellenza, Mazzarini 29 II | Mazzarini. Ministro, Eccellenza, Mazzarini lo accoglieva adesso come 30 II | albergo del Quirinale, dove Mazzarini aveva fissato le sue stanze 31 II | una votazione di fiducia, Mazzarini, vecchio parlamentare, li 32 II | giorno che egli accostò Mazzarini intento a parlare con un 33 II | L'indulgenza dell'on. Mazzarini...» Mazzarini invece insisté: « 34 II | indulgenza dell'on. Mazzarini...» Mazzarini invece insisté: «Dica la 35 II | conversazioni udite in casa di Mazzarini, dove convenivano parecchi 36 II | Presidente del Consiglio; Mazzarini, suo collega, sua creatura, 37 II | anni. Oltre quelle dovute a Mazzarini, quasi tutte di sinistra, 38 II | a seguire i consigli di Mazzarini, il quale gli raccomandava 39 II | amministrazioni: in casa di Mazzarini aveva anche conosciuto Romeo 40 II | il primo vero discorso.~ ~Mazzarini lo dissuase, gli disse che 41 II | verso di noi: il mio amico Mazzarini appoggia tutte le domande 42 III | Quel sabato v'era, in casa Mazzarini, molta gente. La vittoria 43 III | dimostrazioni di compiacimento?~ ~Mazzarini, invece, era raggiante, 44 III | era venuto ricredendo. I Mazzarini, marito e moglie, atteggiandosi 45 III | capidivisione: nondimeno, la Mazzarini insisteva molto nel dar 46 III | la mescolata società dei Mazzarini. Non potendosi esimere dal 47 III | egli aveva comprese, che Mazzarini gli aveva confermate, che 48 III | mutare contegno in casa Mazzarini. , egli sapeva di spiccare, 49 III | salutar nessuno, quando Mazzarini lo raggiunse nell'anticamera:~ ~« 50 III | cosa farà il governo?»~ ~Mazzarini glie l'aveva detto in confidenza: 51 III | espose tutto quello che Mazzarini gli aveva raccomandato di 52 III | il gabinetto le idee di Mazzarini, riferiva testualmente dichiarazioni 53 III | quelli prevalenti in casa Mazzarini: il marchese e Blandini 54 III | dei frequentatori di casa Mazzarini poteva comparirgli dinanzi; 55 V | andava a chiacchierare con Mazzarini, col Capo del governo, o 56 V | uscio della sala di lettura Mazzarini parlare con Grimaldi, piano, 57 V | sospesa, Consalvo s'avvicinò a Mazzarini per dirgli all'orecchio:~ ~« 58 V | Ci casca? È cascato?»~ ~Mazzarini sorrideva, e il suo sorriso, 59 VI | sicuro delle promesse di Mazzarini e di Grimaldi; all'ultima 60 VI | Consalvo, annunziando a Mazzarini, a Grimaldi, a Sonnino, I viceré Parte, Cap.
61 3, 2| visto un momento l'onorevole Mazzarini, giovane avvocato della 62 3, 2| dai piedi. Ed il domani Mazzarini, venuto a prenderlo, lo 63 3, 2| di clienti li circondava; Mazzarini stesso, prima di potersi 64 3, 2| un umile faccendiere come Mazzarini faceva un uomo importante, 65 3, 2| posti? Nulla, o ben poco. Mazzarini aveva parlato delle aspre 66 3, 2| liberale e mangiapreti come Mazzarini. Andò tuttavia a visitare 67 3, 2| Frattanto, invece di fuggire Mazzarini, lo andò cercando, si fece 68 3, 8| conversazione con l'onorevole Mazzarini e poi nei princìpi della 69 3, 9| il governo era per lui; Mazzarini, arrivato al potere, ministro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License