IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liberale 29 liberalesca 1 liberalesche 1 liberali 69 liberalismo 11 liberalone 1 liberaloni 1 | Frequenza [« »] 69 fersa 69 giuoco 69 graziella 69 liberali 69 mazzarini 69 mese 69 riusciva | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze liberali |
Il colore del tempo Capitolo
1 7 | Europa regnano i principî liberali e democratici? «Io domando 2 8 | istituiscono le «pensioni liberali», trovano novecentomila L'Imperio Capitolo
3 III | rigidi, e gli aristocratici liberali che, rispettando la costituzione, 4 III | governo forte e severo; poi i liberali progressisti, poi i democratici 5 III | momento: i conservatori liberali avrebbero dato la mano ai 6 VI | Quarantotto, tra borbonici e liberali; anzi un tempo aveva dovuto 7 VIII | voi, con le vostre teorie liberali, con la vostra politica 8 VIII | accuse dei conservatori i liberali rispondevano per le rime: 9 IX | colpa delle disgrazie sui liberali, che avevano reso impopolari 10 IX | necessarii a compirle; i liberali addebitavano la rovina all' La messa di nozze Capitolo
11 2 | ammesso; come negli Stati più liberali dell’America del Nord, si I viceré Parte, Cap.
12 1, 1| riannodarono. In certi crocchi di liberali, vantavano il patriottismo 13 1, 3| infiammato dalle dottrine liberali dello zio, bruciante d'amore 14 1, 3| fatto galloria con gli altri liberali per la cacciata di Ferdinando 15 1, 3| Gabinetto di lettura, covo dei liberali, senza lasciare il Casino 16 1, 3| ormai gettare in braccio ai liberali. Stava già per abbruciare 17 1, 3| altri borbonici fedeli e liberali traditori una carta in cui 18 1, 3| sottomissione che tra i liberali andò infamato col nome di 19 1, 3| alle sollecitazioni dei liberali, anche per dimostrare ai 20 1, 3| meglio nelle grazie dei liberali.~ ~ ~ 21 1, 6| tutto diverso. V'erano i liberali, quelli che al Quarantotto 22 1, 6| erano i borbonici, che i liberali chiamavano sorci. Don Blasco 23 1, 6| molti amici del Priore; i liberali, che nelle quistioni d'ordine 24 1, 6| portici o dinanzi al portone: liberali e borbonici quasi venivano 25 1, 6| costituzionale di cui i liberali avevano l'uzzolo: esclamava 26 1, 6| palazzo Gravina. E se i liberali dicevano che avrebbero dato 27 1, 6| erano partiti politici: i liberali, rivoluzionari, piemontesi; 28 1, 6| forze quasi eguali, qui i liberali erano in maggioranza.~ ~« 29 1, 6| perché capitanava i novizi liberali Giovannino Radalì Uzeda, 30 1, 6| del Quarantotto; i novizi liberali gli facevano raccontare 31 1, 8| un energumeno dopo che i liberali rizzavano la cresta per 32 1, 8| furore scoppiava quando i liberali, dopo aver profetato imminenti 33 1, 8| tutt'intorno alla città, i liberali parlavano a voce alta, gli 34 1, 8| borboniche, di gente invisa ai liberali; lo stesso castello non 35 1, 8| sapeva che cosa. I ragazzi liberali avean formato anch'essi 36 1, 8| Radalì e gli altri ragazzi liberali, attorniato fra' Carmelo, 37 1, 8| popolarità acquistata tra i liberali, temeva che qualcuno non 38 1, 8| Gabinetto di lettura, dove i liberali commentavano con tripudio 39 1, 8| sotto le case dei vecchi liberali, di quelli che erano stati 40 1, 8| Radalì, Pedantoni, tutti i liberali lo guardarono con gli occhi 41 1, 8| tra i monaci gli stessi liberali torcevano il muso: Vittorio 42 1, 8| Lorenzo Giulente e i capi liberali, il duca sosteneva il plebiscito: « 43 1, 9| suo prezioso ausilio ai liberali, e fa sentire ai rappresentanti 44 1, 9| volontarie, sussidia quanti liberali perseguitati soffrono nell' 45 2, 1| di sprezzo per le teorie liberali quanto per udire quel «noi» 46 2, 1| e le bestemmie contro i liberali, quantunque raddoppiate 47 2, 2| delle contumelie contro i liberali; e allora il giovanotto 48 2, 3| argomenti sfoderati dai liberali contro i sorci, durante 49 2, 3| nettata la bocca contro i liberali, i fedifraghi, nemici di 50 2, 3| rinfacciata ai traditori liberali; e del resto le economie 51 2, 3| spregiudicata dei Padri liberali; ma, tra i puri, lo scandalo 52 2, 3| più esitato: borbonici e liberali, fautori e avversari dell' 53 2, 4| dappertutto, tra i borbonici e i liberali, in sacrestia e in tribunale: 54 2, 5| la provincia; e i buoni liberali, i figli della rivoluzione, 55 2, 5| un tratto col partito dei liberali, nella speranza della soppressione 56 2, 5| Lucrezia contro il marito e i liberali; ma niente di positivo. 57 2, 6| Sapevo molto, io, di liberali e non liberali!... Io badavo 58 2, 6| molto, io, di liberali e non liberali!... Io badavo agli affari 59 2, 6| sposandolo. Le opinioni liberali di lui, un tempo ammirate, 60 2, 6| qualche altro facevano i liberali perché ci speculavano su. 61 2, 8| Cardarella, antico ritrovo di liberali, il professore, che era 62 2, 8| farmacia. Vi bazzicavano i liberali più arrabbiati i quali gridavano 63 3, 2| difficoltà. Era degli Uzeda liberali o dei retrivi? Più d'uno 64 3, 2| poco accostando alle idee liberali, fiottò contro il nipote 65 3, 3| significar bene i suoi sentimenti liberali, mettendo fuori lumi e bandiere 66 3, 4| fedeli alla riscossa; i liberali si ostinavano nel loro proposito, 67 3, 4| per divulgarle. I campioni liberali facevano grandi sfoggi di 68 3, 4| quei posti (additando i liberali più avanzati). Io comprenderei 69 3, 4| dell'imminenza delle riforme liberali. Pertanto, senza prender