IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] comunale 22 comunali 2 comunanza 2 comune 68 comuni 21 comunicando 1 comunicandogli 1 | Frequenza [« »] 68 amare 68 cappello 68 comprendere 68 comune 68 debbo 68 eran 68 guarda | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze comune |
Il colore del tempo Capitolo
1 2 | La vera vita è la vita comune di tutti, non quella di 2 2 | solamente non c'è nulla di comune fra le Chiese e il cristianesimo, 3 3 | gli strumenti del bene comune. Non si osa castigare; i 4 6 | moltissimo per la prole comune. E, tranne le eccezioni, 5 6 | loro libera educazione in comune, non potrebbero derivare 6 7 | la marsina livellatrice, comune ai servi ed ai signori. 7 8 | vecchia gaiezza latina, - comune agli Spagnuoli ed ai Francesi...». 8 9 | fisiopsicologica dell'uomo comune e dell'uomo d'ingegno, di 9 11 | contrasto.~ ~Avvicinate un uomo comune, mediocre, ad un genio: 10 11 | antipatia? Certo, quando l'uomo comune pensa alla sua mediocrità, Documenti umani Capitolo
11 2 | bisogno inconfessato, ma comune ad ogni uomo, di accrescere 12 3 | morta la fiducia, la vita in comune non poteva più durare. Io 13 10 | illusione di ottica morale comune ad ogni uomo. Poichè tutti Ermanno Raeli Capitolo
14 I | ispirazione molto fuor del comune. Al cadere d'un giorno, 15 III | altro, nulla esisteva più di comune; essi erano ridiventati 16 IV | era certo una cosa molto comune; meno comune era l'aria 17 IV | cosa molto comune; meno comune era l'aria di serietà triste 18 V | una personalità fuori del comune; con una correttezza inappuntabile, L'illusione Parte
19 1 | sbiadiva, diventava semplice, comune, volgare, dinanzi alle visioni 20 1 | fatta a un modo diverso dal comune, si sentiva destinata a 21 2 | che conosceva le pareva comune, volgare; ma forse non era 22 2 | avere assolutamente nulla di comune... E nella tempesta che 23 2 | due, nulla v'era più di comune, ciascuno avrebbe proseguito 24 3 | delicato, un sentimento non comune, egli alzava le spalle:~ ~- 25 3 | era fra loro più nulla di comune, che un abisso si sprofondava 26 3 | dopo cinque anni di vita comune!... A che cosa le erano 27 3 | come d'un ingegno fuor del comune, destinato a un brillante 28 3 | v'è fra noi più nulla di comune.~ ~- Teresa!... Che accade?... L'Imperio Capitolo
29 II | potevano dividere ma che la comune funzione doveva quotidianamente 30 III | avevano altro sentimento comune fuorché un orgoglioso amore 31 IV | quale delle figlie far vita comune: gli risposero che i generi, 32 V | neologismi e i barbarismi d'uso comune; Sonnino era purista intransigente 33 VI | d'una pasta diversa dalla comune. Appena eletto, aveva preso 34 VII | suoi buoni sulla ricchezza comune nel modo che più gli farà 35 VII | eguali, non porterebbero il comune nome uomini. Tizio è uomo, 36 VII | ciascuno di costoro, pur avendo comune con gli altri la qualità 37 VII | produzione dei beni comuni, della comune ricchezza, il che vuol dire 38 IX | riunirsi a questa nostra patria comune come la massima possibile La messa di nozze Capitolo
39 3 | Lago, la terra natale del comune amico Bertini; e poiché 40 4 | Sì, quello della messa comune lo conosco anch’io; ma vi La morte dell’amore Esempio
41 1 | lei non v’è più nulla di comune, che cosa fai tu? Sei preso Processi verbali Capitolo
42 1 | sieno.~ ~Processo verbale comune - i puristi ripudiano questa Spasimo Capitolo
43 0 | Null'altro fuorchè l'ideale comune vi lega? Non mentite; da 44 0 | gioia la caducità dei quali, comune a tutte quante le cose umane, 45 0 | altrimenti; che, secondo il comune giudizio, alla forza dell' 46 0 | in quella natura fuor del comune non doveva stupire, egli 47 0 | giovanetta era fuor del comune: scriveva correttamente 48 0 | fossero capaci d'un delitto comune? Non c'era fra le due cose 49 0 | fratellanza che la fede comune doveva suscitare e alimentare. 50 0 | serbare le sue forze all'opera comune. Nonostante l'odio, la pregai. 51 0 | giorni, la più zelante della comune salvezza era stata la Natzichev. I viceré Parte, Cap.
52 1, 4| conveniente, nell'interesse comune, che la divisione si faccia 53 1, 7| dicendo che quella vita in comune era pericolosa, che in casa 54 1, 8| ad essa, alla gran patria comune... alla nazione risorta... 55 2, 2| possa aver più nulla di comune con lui!...» Povero babbo! 56 2, 6| solidarietà del pericolo nella comune miseria. Le donne ripetevano 57 2, 7| Il principe, con grande e comune stupore, pareva che non 58 2, 9| accrescevano il malcontento comune, gli avversari del governo 59 3, 2| se convenisse meglio al Comune appaltarli o riscuoterli 60 3, 4| fatto il loro tempo! Il comune non può spendere i denari 61 3, 7| meno utili le finanze del comune, già floridissime, correvano 62 3, 7| accanto a lei alla tavola comune, ella comprese: perché vivevano 63 3, 8| non aveva quasi nulla in comune; facevano tavola separata 64 3, 8| contratto furon stabiliti di comune accordo, con lo stesso disinteresse 65 3, 9| temperato, per un'azione comune. Dal radicalismo annacquato 66 3, 9| un baratro peggio che al comune.~ ~Gli altri candidati, 67 3, 9| d'una pasta diversa dalla comune... Dove era la sua camera? 68 3, 9| forza della gran patria comune (Applausi generali.)»~ ~