Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | Rabelais rideva del suo riso immortale, è ora triste. 2 3 | stesso sulle ali del riso e della danza: questo è 3 3 | il giuoco spensierato, il riso alato, la danza leggera. 4 6 | creatura unica non esiste. Si è riso abbastanza dell'ansiosa 5 6 | romanticismo era in voga! Se ne è riso perchè l'anima sorella, 6 7 | infelice «per una scodella di riso».~ ~È curioso vedere come, Documenti umani Capitolo
7 1 | col pensiero, voi avete riso!... E quando io ho pianto, 8 1 | mute angoscie, voi avete riso!... E quando finalmente 9 1 | morse le mani, voi avete riso!... La mia vendetta! la Ermanno Raeli Capitolo
10 VII | Ermanno spegneva il suo riso; la tristezza che leggeva 11 XIV | lineamenti si atteggiavano al riso, la fissità degli sguardi 12 XIV | Massimiliana cresceva. Ah, quel riso schernitore e malvagio!.. L'illusione Parte
13 1 | in onda, le scintilla un riso~ ~Negli umidi occhi tremulo 14 1 | pensato a svagarsi, aveva riso, aveva pensato ad altri!... 15 1 | darle il contagio del suo riso argentino, pieno d'una simpatia 16 1 | fremente, convulsa, con un riso amaro che le increspava 17 1 | Lampeggiar parve d'un riso -~ ~Al levar della celata~ ~ 18 1 | sfuggiva, che la gente avrebbe riso di lei, tutta la sua superbia 19 2 | nostra? - disse lei, con un riso un poco forzato.~ ~Non pensò 20 2 | lei, la faceva ridere d'un riso che scopriva fin sopra alle 21 2 | vieni, ch'io beva il tuo riso, ch'io aspiri le tue parole, 22 3 | altra, guardandola con un riso cattivo.~ ~- Ma se tu sei L'Imperio Capitolo
23 I | Sinistra. Ranaldi che aveva riso con gli altri alle ultime 24 IV | artistica i genitori avevano riso, non lo lasciarono finire 25 IV | me!..." sua madre aveva riso di quella presunzione, di 26 V | attonita dell'onorevole, il riso lo disarmò:~ ~«Ma no, ma 27 VII | Federico rise anch'egli; ma il riso suo freddo e contenuto, 28 IX | distrattamente, con uno scettico riso, come si ascolta un predicatore 29 IX | prima della sua propria. Il riso di lei gli parve irritante. 30 IX | chissà qual altro fragoroso riso! E lo sdegno, la vergogna, 31 IX | Non ridete... Questo riso non è sincero, fa male, La messa di nozze Capitolo
32 2 | Taci!~ ~Ella rise d’un riso sottile ed ambiguo. Voleva 33 3 | volta il passante, con un riso sonoro. - A Pinella Scórcola 34 3 | di mente!...~ ~Rise d’un riso così doloroso, che Perez La morte dell’amore Esempio
35 3 | tanto per lui? Ed egli avrà riso di me!… Ma se non l’amavo 36 5 | Alcuni credono che il riso sia un buon revulsivo, e 37 5 | suo petto sollevarsi e il riso fiorirgli sulle labbra, 38 5 | contorte da un sardonico riso; ma il fischio del treno 39 5 | d’un altro. Ella avrebbe riso di me, m’avrebbe risposto 40 6 | mise a ridere di quel suo riso che è pieno di tanta amarezza. – Spasimo Capitolo
41 0 | quasi ridenti d'un doloroso riso, rivelarono il senso d'incredulo 42 0 | l'ho accordato: come s'è riso!~ ~«Mi piace tanto di veder 43 0 | ordinariamente sono serie il riso ha un altro sapore, non 44 0 | Albizzoni-Vivaldi.... Come ha riso il babbo! «Aspettiamo la 45 0 | Quando ride di questo suo riso falso mi pare che vi sia 46 0 | e sempre....~ ~«Ah, quel riso!...»~ ~Era sperabile che 47 0 | tutta fiorita. Anche il riso fioriva nel suo sguardo....~ ~- 48 0 | innocente, quella donna avrebbe riso, udendovi! Non vi avrebbe 49 0 | stata menzogna ne avreste riso. Voi invece avete tremato 50 0 | senza risposta: «Non ho riso della menzogna perchè non 51 0 | rea sono io, così non ho riso, ma ho tremato e ho detto 52 0 | occhi erano illuminati da un riso di gioia, da un sorriso I viceré Parte, Cap.
53 1, 1| dentro.»~ ~Ma Pasqualino Riso, il secondo cocchiere, gli 54 1, 2| Eccellenza?» gli diceva con riso amaro.~ ~«Quel che pareva 55 1, 6| pasta frolla, le arancine di riso grosse ciascuna come un 56 1, 7| indignazione passando al riso: «Sospettar di loro? Di 57 1, 7| compresa. Egli aveva sempre riso dell'amore, della passione, 58 1, 7| per mezzo di Pasqualino Riso, cocchiere del principe, 59 1, 7| in ogni luogo. Pasqualino Riso non faceva quasi più servizio, 60 2, 1| carne ed ossa, Pasqualino Riso non si toccava neppure il 61 2, 4| andato a finire?~ ~Pasqualino Riso, reduce da Firenze, col 62 2, 5| altri che ridevano d'un riso sgangherato; la nonna, tutta 63 2, 7| tornavano per Pasqualino Riso i bei tempi del contino 64 2, 7| aveva la ciera funebre, un riso falso. Di tanto in tanto 65 3, 1| Eccellenza qui?»~ ~Era Pasqualino Riso, il cocchiere. Anche lui 66 3, 5| rugosa per nascondere il riso che gli solleticava la gola. 67 3, 9| elettore che ne avrebbe riso, cento avrebbero creduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License