IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] voteremo 1 voterete 1 voterò 3 voti 66 votiva 2 votive 4 votivi 1 | Frequenza [« »] 66 rammentava 66 sicura 66 viene 66 voti 65 cioè 65 cocchiere 65 dissi | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze voti |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | accetta dagli uomini nè voti ne sacrifizî; pregare è 2 6 | bisognerebbe allora far voti perchè quei tempi tornassero 3 6 | della procreazione. E se i voti di castità furono e sono, 4 7 | il cui mestiere è di far voti di felicità alla nascita Documenti umani Capitolo
5 3 | se io «colmerò» i vostri «voti più fervidi». Tutto il giorno 6 4 | ispirazione attesa, affrettata coi voti più ardenti, senza la quale 7 6 | giunta l'ora di pronunziare i voti irrevocabili, quando una 8 6 | compire.~ ~Pronunziando i suoi voti, egli non aveva inteso però Ermanno Raeli Capitolo
9 VI | disperazione; che tutti i suoi voti sarebbero stati perchè si 10 X | complicazioni, dalle quali i voti di Ermanno avrebbero potuto 11 XIII | aveva conferito e formulava voti per la sua prosperità?.. 12 XIII | che ella affrettava coi voti il momento della soluzione, L'Imperio Capitolo
13 I | governo dichiari...»~ ~«Ai voti!... Ai voti!...» esclamò 14 I | dichiari...»~ ~«Ai voti!... Ai voti!...» esclamò un terzo giornalista, 15 I | sbarazzarsi, ripetendo: «Ai voti! Ai voti!... La discussione 16 I | ripetendo: «Ai voti! Ai voti!... La discussione è chiusa!...»~ ~« 17 I | della battaglia: «Trenta voti di maggioranza... Bisogna 18 I | anticipatamente il computo dei voti: il ministero aveva per 19 I | favore d'una diecina di voti, se pure; tale, in ogni 20 I | una maggioranza di trenta voti, almeno; Cèrego, quantunque 21 I | la maggioranza di 45 o 40 voti era certa. Solo Colombo 22 I | della stampa gridavano: «Ai voti!... Ai voti!... È tardi!... 23 I | gridavano: «Ai voti!... Ai voti!... È tardi!... La chiusura!...» 24 I | volta la Camera per pochi voti manifestò la volontà di 25 I | difesa di Milesio sottrarre voti all'opposizione. Ma doveva 26 I | potessero udirsi.~ ~«Ai voti!... Ai voti!... Ai voti!...»~ ~ 27 I | udirsi.~ ~«Ai voti!... Ai voti!... Ai voti!...»~ ~In mezzo 28 I | voti!... Ai voti!... Ai voti!...»~ ~In mezzo a un frastuono 29 I | mano, facevano il conto dei voti; quelli che non scrivevano 30 I | esclamava: «I miei quaranta voti, vedrete!...» Ormai, che 31 I | s'avvicinava a settanta voti. Quasi tutta la Destra seguiva 32 II | Insuperbito pei seimila e tanti voti che gli avevano dato, ubbriacato 33 II | prestigio dei seimila e tanti voti raccolti sul suo nome, del 34 V | fatto?». «Abbiamo dato tre voti di fiducia ai vostri governanti!» 35 VI | la moltiplicazione dei voti raccolti dai suoi candidati, 36 VIII | tentato assassinio e nel far voti per la pronta guarigione Spasimo Capitolo
37 0 | ostacoli al compimento dei suoi voti? Certo, nelle anime capaci 38 0 | inginocchiarsi e appendere voti! Ma ella non era per anco I viceré Parte, Cap.
39 1, 3| costretto a pronunziare i voti. Tutte quelle ricchezze 40 1, 3| aveva ancora pronunziato i voti; ma fin da quel momento 41 1, 3| prima di pronunziare i voti, esitò un momento, comprendendo 42 1, 5| non volevano pronunziare i voti ricevevano un'educazione 43 1, 8| secondogenito, pronunziasse i voti. E questo era un altro argomento 44 1, 8| delle novità pubbliche, dei voti delle Romagne e dell'Emilia 45 1, 9| accordo; in caso di rifiuto, i voti si sarebbero sperperati 46 1, 9| fuor d'opera, e che tutti i voti dei cittadini, giustamente 47 2, 2| aspettava, affrettava coi voti più ardenti qualcosa: non 48 2, 3| decisione di pronunziare i voti, era passato al Noviziato 49 2, 3| stato ammesso, ma per pochi voti. La notizia aveva fatto 50 2, 3| novizio potesse pronunziare i voti, bisognava che il Capitolo 51 2, 5| di fargli pronunziare i voti, nutriva anche lui quest' 52 2, 6| bisogni o ad ascoltare i voti del collegio, uno scambio 53 2, 6| misero insieme quasi trecento voti. Il duca, riconoscente, 54 3, 2| ammesso al circolo a pieni voti. Allora bisognò sentire 55 3, 2| domanda la parola, metto ai voti le conclusioni della commissione», 56 3, 4| rieletto con duecento e più voti; Molara poté raggruzzarne 57 3, 7| pietà, non faceva altri voti che per la sua guarigione. 58 3, 7| lei doveva affrettar coi voti la sua morte. Nessuno gli 59 3, 8| figlio inconsolabile», i voti di simpatico dolore deliberati 60 3, 9| guadagnava simpatie e accaparrava voti. Il solo fatto che don Consalvo 61 3, 9| portava un bel gruzzolo di voti. Seduto sopra una di quelle 62 3, 9| i mezzi, contrattavano i voti, lanciavano accuse violente 63 3, 9| egli era il primo con 6043 voti; veniva dopo Vazza con 5989; 64 3, 9| precipitava con meno di 3000 voti; gli altri erano tutti a 65 3, 9| distanza di migliaia di voti, con 2000, con 1000 appena. 66 3, 9| sistema elettorale, perché i voti si comprano. Ma sa Vostra