Il colore del tempo
   Capitolo
1 9 | IL GENIO E L'INGEGNO~ ~ ~ ~«A quel massimo degli 2 9 | ragionevolmente parve lo straordinario ingegno una prontissima passività 3 9 | Psico-fisiologia del genio e dell'ingegno, dove il lettore si fermerà 4 9 | speciali egli nega al semplice ingegno; negli uomini d'ingegno 5 9 | ingegno; negli uomini d'ingegno non si troverebbe un sostrato 6 9 | può quindi essere uomo d'ingegno e riuscire ottimamente in 7 9 | il Nordau afferma che l'ingegno non esiste, o almeno che 8 9 | le naturali qualità dell'ingegno, egli le riconosce nel genio, 9 9 | arbitro dei destini dell'ingegno; e lasciamo anche andare 10 9 | dopo aver fatto dipendere l'ingegno, oltre che dal caso, anche 11 9 | sviluppato, mentre nell'ingegno resta assolutamente eguale 12 9 | nega, cioè che il genio e l'ingegno differiscono in quantità, 13 9 | uomo comune e dell'uomo d'ingegno, di un qualunque militare, Documenti umani Capitolo
14 Pre | rappresenteranno l'aristocrazia dell'ingegno; in cui non si sentirà l' 15 Pre | felice versatilità dell'ingegno che gli ha permesso di passare 16 Pre | parole - in cui teneva il mio ingegno, mi disse che avrebbe voluto 17 Pre | Bourget specialmente, pel cui ingegno io professo una grandissima 18 2 | circondata? Era ammirazione per l'ingegno dell'artista che faceva 19 3 | Io non sono un'aquila d'ingegno, tuttavia spesso, nelle 20 4 | ardenti, senza la quale il mio ingegno non avrebbe potuto dare 21 4 | mi importava di perdere l'ingegno, non m'importavano i suoi 22 9 | la piena misura del suo ingegno, quell'ingegno si isteriliva!... 23 9 | misura del suo ingegno, quell'ingegno si isteriliva!... Che cosa Ermanno Raeli Capitolo
24 I | dedicate tutte le forze del suo ingegno allo studio della natura 25 II | nominare; ma fosse il loro ingegno mal conosciuto, od una speciale 26 IV | destino abortito, quell'ingegno potenzialmente forte ma L'illusione Parte
27 2 | quest'altro. Non aveva l'ingegno e la cultura del deputato, 28 3 | Paolo non esaltava il suo ingegno? non s'arrendeva spesso 29 3 | qualcuno che crede al mio ingegno, al mio avvenire, voglio 30 3 | tua educazione, col tuo ingegno superiore, ti possa credere 31 3 | che aveva avuto del suo ingegno: se talvolta impegnavano 32 3 | cose, avrebbe voluto tanto ingegno da perorare pubblicamente 33 3 | sentito parlare come d'un ingegno fuor del comune, destinato L'Imperio Capitolo
34 I | gravità o la spigliatezza dell'ingegno, un senso di compiacimento 35 II | costoro, con gli studii, con l'ingegno, con la facilità della parola 36 II | la sua dottrina e il suo ingegno fossero mancati d'un colpo, 37 III | Ranaldi, un giovane di molto ingegno, che pare sia un prezioso 38 IV | vivace ed esuberante, quell'ingegno versatile, quella larga 39 V | la creazione del proprio ingegno. E se la parte materiale 40 V | le più sode qualità dell'ingegno.~ ~«Guarda un po', Francalanza: 41 V | voi siete un giovane d'ingegno! Ranaldi, io vi amo!...»~ ~« 42 V | come tutte le altre; che l'ingegno, le facoltà virili dell' 43 V | le facoltà virili dell'ingegno, le stesse abitudini mascoline 44 V | importava. Virile era l'ingegno; ma delle donne ella aveva 45 VI | essere anche un'aquila d'ingegno e un'arca di scienza. Riaperto 46 VI | contro coloro che, con meno ingegno di lui, con un nome ignoto, 47 VII | formata, per una parte con l'ingegno e lo studio, per l'altra 48 VII | partita, aguzzano poi l'ingegno per formar piani, di attacchi 49 VIII | altissimo concetto del suo ingegno, delle sue attitudini, della 50 VIII | ammirava la vivacità dell'ingegno, il calore della parola, 51 IX | il resto; le trovate dell'ingegno, le indagini del pensiero, La messa di nozze Capitolo
52 1 | soltanto con gli sforzi dell’ingegno e gli artifizî della toletta; 53 2 | resta di sentimento, di ingegno e di vita, è l’unico mio La morte dell’amore Esempio
54 2 | parlare di sé come d’un ingegno pieno di promesse, e – qualità 55 6 | uno. Udendo parlare dell’ingegno della scrittrice, ed anche 56 6 | scrittrice, pensando all’ingegno dell’artista ed alla sua Processi verbali Capitolo
57 6 | uomo selvaggio.~ ~- Ma l'ingegno gli si sveglia - diceva Spasimo Capitolo
58 0 | indole triste ed amara dell'ingegno del Vérod si era rivelata 59 0 | tempo. La natura di quell'ingegno non gli aveva ispirato simpatia; 60 0 | gentile, squisito, che il suo ingegno è alto ed eletto, che la I viceré Parte, Cap.
61 1, 3| perde i denari, l'amico e l'ingegno»; in realtà ella aspettava 62 1, 8| parla bene!... Che giovane d'ingegno!...»~ ~«Noi abbiamo fatto 63 2, 3| Non aveva vantato il suo ingegno, predetto la sua riuscita? 64 3, 2| strabiliare, ma piena d'ingegno, istruita da dar punti a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License