Documenti umani
   Capitolo
1 3 | sempre dinanzi, con questo verde sempre di dietro, con questi 2 4 | castagneto filtra una luce verde, fantastica, da féerie; 3 4 | nella contemplazione del verde. Del mio paese io avevo 4 5 | visibile il mancare del verde, il ritirarsi del sole, 5 5 | occhio dominava l'immensa verde vallata cosparsa di ville 6 5 | coperto, ma l'aria mite, e il verde degli sterminati vigneti 7 6 | alberi proiettavano il loro verde tenero sull'azzurro del 8 8 | mettevano una cupola su quel verde recesso. D'ogni intorno, 9 8 | intorno, null'altro che il verde: il verde scuro dei ligustri, 10 8 | null'altro che il verde: il verde scuro dei ligustri, il verde 11 8 | verde scuro dei ligustri, il verde cinereo degli eucaliptus, 12 8 | cinereo degli eucaliptus, e il verde tenero, quasi giallo, di 13 8 | Tutte queste sensazioni di verde compenetravano il cervello, 14 8 | immobile e silenziosa del verde. Allora, io ebbi un istante 15 11 | germogliare e l'appassire del verde, le cangianti voci del vento 16 13 | delicatissime, sfumava in un verde impossibile a definire... 17 13 | orizzonte, quel rosa e quel verde che infondevano una grande Ermanno Raeli Capitolo
18 V | apparendo fra mezzo al verde un poco passato del suo 19 VI | il cielo. Sulle masse del verde che a quell'ora pareva quasi 20 VI | nelle masse quiete del verde qualche cosa cantasse. La 21 VIII | della Conca d'Oro, tra il verde cupo del fogliame quasi 22 VIII | sole che lo riscaldava, il verde e l'azzurro che sorridevano, 23 VIII | una piccola valle gaia di verde. Per la via, passavano dei 24 IX | giorni che il primissimo verde metteva i suoi tenui ricami 25 XIII | annunciava, nel primo tenero verde delle robinie, nelle emanazioni 26 XIII | prima dell'appassir di quel verde; il turbamento fisico, prodotto 27 XIII | profumo, nei giardini il cui verde era tempestato come di candide 28 XIV | e dal manto di velluto verde cupo circondato di rose; 29 XIV | fermavano una aigrette rosa e verde disposta sul capo, non fossero L'illusione Parte
30 1 | Marvizia per trovare l'uccello verde, che era un principe reale! 31 1 | argento bagnava tutto quel verde scuro, umido e stillante. 32 2 | misterioso, un trionfo di verde su cui l'autunno cominciava 33 2 | assaggiare certi dolci dipinti in verde, in rosso e in giallo, certi 34 2 | Tornava la primavera, il verde sulle piante, la serenità 35 3 | civettuolo, soleggiato, con del verde dinanzi. Le corse per provvedere 36 3 | luminoso sul quale il nuovo verde metteva i suoi delicati 37 3 | dell'animo suo. Il poco verde appassito dei rami confusamente 38 3 | discesa, appariva il mare, verde e spumoso, e la penisoletta 39 3 | Una cassetta dipinta in verde, che Stefana aveva sempre L'Imperio Capitolo
40 V | il giornale sul velluto verde del davanzale, raccolte 41 V | tavolini tutt'intorno; sul verde scuro del giardino, le fresche La messa di nozze Capitolo
42 1 | gabbiotto di legno dipinto di verde con pretese da chiosco orientale. 43 2 | parlare se non di lei?... Alla verde conca del lago meraviglioso, 44 2 | lampade incappucciate di verde. Due o tre commessi stavano 45 3 | sole, c’è l’azzurro, c’è il verde...~ ~Tacque, per la rinnovata 46 4 | di pagine, legato di tela verde con fregi d’oro; sul fronte Processi verbali Capitolo
47 5 | annodandosi una cravatta verde.~ ~- E tu fa come vuoi!... 48 5 | giallognola da una bottiglia verde, e infuse nel bicchiere 49 11 | orecchio, un libro dal dorso verde sotto l'ascella, traversando Spasimo Capitolo
50 0 | il lago era di lavagna; verde come uno stagno fra le basse 51 0 | serena, dinanzi al cielo verde come la speranza che ella 52 0 | della Comte, sotto la luce verde, fra le alte colonne degli 53 0 | monti e ne sbiadivano il verde; guardava il lago grigio 54 0 | sole splendeva sul vivido verde. Io dissi che la tempesta 55 0 | vegetali; dinanzi a una verde macchia, additata una pianta I viceré Parte, Cap.
56 1, 1| il cocchiere maggiore, verde in viso come un aglio, si 57 1, 5| più assiduo alla tavola verde; quand'egli prendeva le 58 1, 8| dell'azzurra invece della verde; quello sbaglio fu causa 59 1, 8| portava sotto la tonaca, verde dalla bile e dalla paura, 60 2, 1| passeggiare su e giù: era verde in viso e si morsicchiava 61 2, 2| circostanza, la cravatta verde di commendatore che l'amico 62 2, 9| chiudeva gli occhi, il suo viso verde e affilato pareva d'un morto; 63 3, 1| donna Ferdinanda. Asciutta e verde come un aglio, la zitellona
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License