Documenti umani
   Capitolo
1 Pre | Parlo di Giovanni Verga e di Luigi Capuana, di due scrittori 2 Pre | mio! - esclamò una volta Luigi Capuana - non si può mettere 3 4 | esaminare l'opera propria. Luigi Albani lasciò anche lui 4 4 | abituale freddezza d'accento di Luigi Albani si era fatta ancora 5 4 | espressivo: questa mensola Luigi XV, con questo cappello 6 4 | indispettirsi; gli pareva che Luigi Albani si prendesse giuoco 7 6 | della cantata?~ ~- Domani, Luigi; dirai che vengano domani. L'illusione Parte
8 1 | scoppiarono le lagnanze; ma Luigi Accardi protestava:~ ~- 9 1 | guardarsi; c'era la firma di Luigi, fatta con l'inchiostro 10 1 | a Niccolino Francia, ma Luigi era più grande, più nobile, 11 1 | la seconda troppo breve. Luigi, che s'infastidiva facilmente, 12 1 | appese in croce al muro. Luigi le porse quel cannocchiale 13 1 | restare come una grulla quando Luigi parlava del teatro Vittorio 14 1 | ufficiale, malgrado rivedesse Luigi Accardi; e così pensava 15 1 | rinunziare a incontrar Luigi Accardi; e com'era impaziente 16 1 | che cosa avrebbe fatto Luigi Accardi? Lo vedeva passare 17 1 | sorrideva tra : l'imagine di Luigi si faceva più viva, più 18 1 | era sicura d'incontrare Luigi, prima che Miss le dicesse 19 1 | andrò a passeggio, vedrò Luigi!..." Ma come passava presto, 20 1 | e mezzo, al lansquenet. Luigi Accardi non mancava mai. 21 1 | chiederle come si sentisse. Luigi aveva un attacco nuovo, 22 1 | stordivano, l'inebbriavano; Luigi, ballando con lei, la stringeva 23 1 | penitenze. Una volta, toccò a Luigi quella di contentare all' 24 1 | mai più avrebbe rivisto Luigi. Quel male che le impediva 25 1 | di lacrime. Imaginava che Luigi, alla lunga, si fosse dimenticato 26 1 | aggiunse: - Va', t'aspetta Luigi Accardi...~ ~Ella sentì 27 1 | facendo gli onori di casa. Luigi, che veniva coi suoi, le 28 1 | carta trasparente.~ ~Quando Luigi tornò e le prese la mano 29 1 | Capricciosa ballata con Luigi, vennero a chiamarla: Laura 30 1 | erano di . Venne anche Luigi Accardi, coi suoi; ma quel 31 1 | di Mario; e il ricordo di Luigi Accardi finiva di dileguarsi. 32 1 | a Niccolino Francia, a Luigi Accardi, all'ufficiale di 33 1 | distrarsi, senza notar nessuno. Luigi Accardi era a Messina, Niccolino 34 1 | conosce qualcuno?~ ~- Sì, Luigi Accardi; fummo insieme in 35 1 | emozioni che Enrico Sartana e Luigi Accardi le avevano fatto 36 1 | conosceva neppure! Il ricordo di Luigi Accardi non le diceva più 37 2 | pieghe meglio riposte... Luigi, l'antico amore, i giorni 38 2 | Guglielmo venne a dirle:~ ~- Luigi ti saluta; non è potuto 39 3 | strana?...~ ~E veniva a Luigi Accardi, alle strette di 40 3 | quelli che avea conosciuti! Luigi Accardi era morto; di Manara, La messa di nozze Capitolo
41 1 | dipinge i suoi quadri, e Luigi Albani compone le sue musiche, Spasimo Capitolo
42 0 | passava lunghe ore, qui, a San Luigi, in ginocchio, finchè non 43 0 | rabbrividendo.~ ~Era dinanzi a San Luigi. Le finestre si disegnavano 44 0 | la prima volta il conte Luigi d'Arda nel parlare di poesia 45 0 | Libreria internazionale di Luigi d'Arda, Fornitore di Sua 46 0 | nella memoria, nel cuore. Luigi ha pianto, il babbo cercava 47 0 | insieme come un tempo. Allora Luigi veniva da noi; ora è il 48 0 | sarebbe piaciuto tanto, e a Luigi pure. Tutto ciò che mi piace 49 0 | ciò che mi piace piace a Luigi; il nostro accordo sulle 50 0 | male, era il suo tormento. Luigi mi domanda se l'amo; io 51 0 | potuto finalmente persuadere Luigi della verità. Gli avevo 52 0 | Come mi ha abbracciata, Luigi! Che occhi ridenti! Che 53 0 | un momento, è vero, che Luigi aveva il doppio dell'età 54 0 | dell'animo; e della bontà di Luigi io avevo questa gran prova: 55 0 | la quistione è un'altra: Luigi non aveva tanta paura che 56 0 | poichè ho potuto convincere Luigi con quella famosa esitazione. 57 0 | avessi scritto queste cose Luigi ora non dubiterebbe. Ero 58 0 | scrupoli, aveva sedotto Luigi d'Arda: egli aveva tentato 59 0 | somiglia al tumulto d'oggi; Luigi che era più esperto di me I viceré Parte, Cap.
60 1, 6| Questo qui è Placido, questo Luigi...»~ ~Erano frattanto arrivati 61 1, 8| cugino Benedetto, questo Luigi; non solo avversava la rivoluzione; 62 2, 3| Cùrcuma Gasparino, i Cugnò Luigi; né altri novizi erano entrati, 63 3, 9| diretta progenitura di San Luigi di Francia, e si chiamerà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License