Documenti umani
   Capitolo
1 2 | era entrata nell'anima. Conosceva dunque da vicino, e avrebbe 2 2 | sguardi dell'amico; egli ne conosceva l'antica nobiltà dell'animo, 3 2 | lui, quando ancora non lo conosceva: che cosa importa? Come 4 2 | i singhiozzi: egli non conosceva che questi!... E rivedeva 5 2 | cui aveva dato prova. Non conosceva dunque abbastanza di quale 6 4 | impossibile a definire. Conosceva le sue bizzarrie, le sue Ermanno Raeli Capitolo
7 VIII | straordinaria. Ciò che egli conosceva fin dell'amore, era l' 8 VIII | un leggiero turbamento. Conosceva da ragazzo l'uso tradizionale 9 XI | essere amata... E come più conosceva la nobiltà, la bontà, la 10 XIV | appresi e che il giovane non conosceva, egli stringeva la mano L'illusione Parte
11 1 | con una voce che non gli conosceva ancora:~ ~- Andate via, 12 1 | avvenentissima figlia..." Lei conosceva così di nome tutta la società 13 1 | qualche volta.~ ~Adesso conosceva mezzo Sue, del Balzac che 14 1 | averli sentiti giudicare, li conosceva tutti; e quando dalla sua 15 1 | suoi pensieri. Adesso ella conosceva la vita! Ed era una vita 16 1 | i Promessi Sposi che non conosceva ancora, le parvero un poco 17 1 | grande competenza mondana, conosceva la genealogia delle più 18 1 | sposato Duffredi? Non lo conosceva neppure! Il ricordo di Luigi 19 2 | gran città dove nessuno la conosceva, dove avrebbe potuto morire 20 2 | per tediarla: la gente che conosceva le pareva comune, volgare; 21 2 | la sua stupefazione non conosceva poi limiti quando l'altra 22 2 | una eleganza estrema. Ella conosceva tutti i giovani amici di 23 2 | uno svelto animale; e poi conosceva la società palermitana, 24 2 | V'era della gente che conosceva le delizie della passione, 25 2 | vissuto nel fasto delle Corti, conosceva i secreti delle alcove regali!... 26 2 | alla capitale, nessuno la conosceva...~ ~Egli aprì lo sportello, 27 2 | non invidiava più nessuno, conosceva adesso la passione! Poi 28 2 | espressione alla gente che conosceva. Non prestava ascolto allo 29 2 | spesso. Però, come ella conosceva poca gente, come non era 30 2 | vedeva ora molto circondata, conosceva nuova gente; e al ricordo 31 2 | quel pensiero! Ella non conosceva ancora quest'altro...~ ~ 32 2 | era fatta così!...~ ~Egli conosceva la gran vita, le nominava 33 2 | popolata di gente che la conosceva, si sentiva inseguita e 34 3 | sarebbero ribellate!... Ella ne conosceva ogni giorno, di quelle che 35 3 | più futile sacrifizio! Ne conosceva di quelle che dichiaravano 36 3 | di tutto!...~ ~Nessuno la conosceva o la riconosceva: l'unica L'Imperio Capitolo
37 I | degli onorevoli che egli già conosceva: il marchese Reggiano,~ ~« 38 II | egli, non appena arrivato conosceva, con pochi altri, prima 39 II | vecchio parlamentare, li conosceva appena di nome; dacché era 40 III | anche il giuoco che non conosceva, per poter sedere a tavolino 41 IV | interessi; ma per conto suo egli conosceva bene i nonni ed i cugini, 42 IV | avesse mai veduta. Egli non conosceva ancora l'amore, la passione 43 V | attaccar discorso con chi non conosceva. O non piuttosto la poca 44 V | per rispondere che non lo conosceva. Frattanto, finito di scorrere 45 VIII | agli occhi di chi non lo conosceva come egli stesso si conosceva. 46 VIII | conosceva come egli stesso si conosceva. Non dubitava di sé; aveva La messa di nozze Capitolo
47 1 | da lei stessa. Nessuno la conosceva. Mi narrò la storia complicata 48 1 | quello Stato... Nessuno la conosceva a Valsorrisa; nessuno poteva 49 2 | era andato dove nessuno lo conosceva, dove nessuno gli avrebbe 50 3 | nozze d’un uomo che non conosceva e della donna per cui l’ La morte dell’amore Esempio
51 5 | parlare di lei la gente che la conosceva. Alle volte mi sentivo sollevare Spasimo Capitolo
52 0 | del principe.~ ~Egli lo conosceva da lungo tempo per fama. 53 0 | distrarla dall'opera sua. Ella conosceva le secrete vie del cuore, 54 0 | quasi parlato, che non ne conosceva i sentimenti, che si era I viceré Parte, Cap.
55 1, 1| novizio; e tutta la servitù lo conosceva e gli voleva bene, tant' 56 1, 3| fede al monaco, del quale conosceva l'implacabile critica, quella 57 1, 3| preferiva Raimondo che non conosceva il valore del denaro, sperperava 58 1, 4| procuratore come lui, che conosceva la casa da quindici anni, 59 1, 6| parte della sua famiglia. Conosceva i feudi, le tenute e i poderi 60 2, 1| improvvisati, persone che egli non conosceva neppure, parlavano a nome 61 2, 5| collegi. Il signor duca conosceva che quello dell'Annunziata, 62 2, 7| poteva salutarlo, su chi lo conosceva almeno di nome, sulla stessa 63 3, 1| Palermo, delle persone che conosceva in quella città; ascoltando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License