Il colore del tempo
   Capitolo
1 1 | spendervi intorno il massimo d'intelligenza.~ ~Chi parlerà allora a 2 2 | assurda cattiva: - l'intelligenza viene in seconda linea». 3 2 | nuove»: dove si vede che l'intelligenza, già in seconda linea, passa 4 2 | cuore dell'uomo». Ed ecco l'intelligenza cedere ancora una volta 5 5 | primogenita della nostra intelligenza, deve sedersi sulla soglia 6 5 | nostra energia e la nostra intelligenza debbono chiamare naturale 7 5 | più importante che non l'intelligenza, che le ragioni del cuore 8 5 | pensiero, la ragione, l'intelligenza varranno più che la bontà? 9 5 | ad amar Dio se non con l'intelligenza e i sentimenti acquistati 10 7 | senza impiegare la loro intelligenza a qualche oggetto degno 11 7 | Gli uni lavorano con l'intelligenza, gli altri con le braccia. 12 7 | Quelli che lavorano con l'intelligenza governano gli uomini, quelli 13 11 | psichiche: della volontà, dell'intelligenza e dei sentimenti. Come disordine 14 11 | lasciato, per timidità, l'intelligenza critica divorare dentro 15 12 | sportivi, per la poderosa intelligenza di un Pasteur, di un Ampère 16 12 | giorno in giorno, poichè l'intelligenza la sostituisce con le forze 17 12 | una mente altissima, un'intelligenza sovrumana, un'anima miracolosa Documenti umani Capitolo
18 3 | qualche reputazione di intelligenza e di onestà, quando incontrai 19 4 | Solamente, per maggiore intelligenza, ti consiglierei di imitare 20 4 | memoria recalcitrante, con l'intelligenza assonnata, con le visioni 21 6 | ancora, e più, la vasta intelligenza, la varia cultura, lo zelo Ermanno Raeli Capitolo
22 IV | nelle sue stesse domande una intelligenza dell'arte e della storia. « 23 VIII | unione degli spiriti, l'intelligenza e la rispondenza delle anime. 24 VIII | impressione della loro muta intelligenza.~ ~Come la carrozza s'era 25 XI | era in lui elevatezza d'intelligenza, delicatezza di sentimento; 26 XI | voce, con dei sorrisi d'intelligenza, come si parlava di tante 27 XIII | fosse passata fra loro una intelligenza e quel denaro pagasse il 28 XIII | di quella intimità, alla intelligenza che indovinava esser corsa L'illusione Parte
29 1 | ripetevano che lodi per la sua intelligenza e per la sua sveltezza. 30 1 | piccolo colpo di tosse d'intelligenza intanto che si parlava di 31 1 | del suo spirito, della sua intelligenza, le procurava la sorda gelosia 32 1 | incredule e certi sorrisi d'intelligenza che marito e moglie scambiavano.~ ~- 33 1 | reticenze, dei sorrisi d'intelligenza, come per significare: " 34 2 | contentarla in tutto. Ma l'aria d'intelligenza della gente, negli alberghi, 35 2 | sorprendere degli sguardi d'intelligenza scambiati fra lei e suo 36 2 | mille miglia, la grazia, l'intelligenza, tutti gl'istinti più alti 37 2 | Allora, è segno che la mia intelligenza non arriva a certe cose.~ ~- 38 3 | breve sorriso di compiacente intelligenza, quasi a dire: "I miei complimenti!..."~ ~ 39 3 | degli affari, stupito dell'intelligenza che ella ne aveva acquistato, 40 3 | donne esaltavano la sua intelligenza e la sua bontà. Sul principio L'Imperio Capitolo
41 I | scambiavano rapide occhiate d'intelligenza, esclamazioni d'allarme: « 42 IV | politica, che diffidava dell'intelligenza di chi non li ammirava altrettanto. 43 IV | scienza del mondo, per la sua intelligenza: il principe se le prendeva.~ ~ 44 VII | che fosse per difetto d'intelligenza da parte mia... (voci: No! 45 VII | privilegi; ha i suoi privilegi l'intelligenza; hanno i loro la forza e 46 VII | che avendo, grazie alla intelligenza e alla perizia, un forte 47 VII | mondo onorava non già l'intelligenza e la previdenza, ma la forza 48 VII | premio dell'operosità, dell'intelligenza, della dottrina e in una Processi verbali Capitolo
49 1 | indicazioni indispensabili all'intelligenza del fatto, a mettere accanto 50 4 | strizzava un occhio, con aria d'intelligenza. Adesso anche il giardiniere 51 5 | rispose subito, con tono d'intelligenza:~ ~- Sono io, comare Pina; 52 10 | cancelliere gli faceva dei segni d'intelligenza, come per dire: «Eccoli Spasimo Capitolo
53 0 | nascondere. Aveva tanta intelligenza e tanto coraggio che le 54 0 | acquistato il tempo perduto.~ ~Intelligenza tersa ed acuta, nulla gli I viceré Parte, Cap.
55 1, 3| quelli che avevano come lei l'intelligenza e la passione degli affari, 56 2, 4| Che donna! Che testa! Che intelligenza!»~ ~Aveva ben poche amicizie, 57 2, 4| nascita, la sua reputazione d'intelligenza, di dottrina e di santità 58 2, 5| correvano già certe occhiate d'intelligenza, si scambiavano certi commenti 59 3, 2| possedeva e la naturale intelligenza. Il latino dei monaci, quello 60 3, 4| farne le lodi, vantarne l'intelligenza, la serietà della conversazione, 61 3, 7| parlare d'altro che della sua intelligenza, della sua accortezza, del 62 3, 7| parole, quali sguardi d'intelligenza? Era mai accaduto nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License