Il colore del tempo
   Capitolo
1 9 | via discorrendo. E se le buone qualità sono scontate dalle 2 9 | dalle cattive, se le qualità buone non sono buone del tutto, 3 9 | le qualità buone non sono buone del tutto, e viceversa, Ermanno Raeli Capitolo
4 IV | quadri la interessano, le mie buone amiche sostengono che io 5 VI | scoprendo qualcuna delle sue buone azioni, egli rispondeva L'illusione Parte
6 1 | impiccio, così ardite e così buone, che ella restava sbalordita 7 1 | e sulle guancie.~ ~Nelle buone giornate, usciva con lei 8 1 | il bene che le voleva, le buone ragioni che doveva avere 9 2 | passato, le accoglieva come le buone amiche, come Bice Emanuele, 10 2 | fissare il palco, avevo le mie buone ragioni...~ ~- Le tue buone 11 2 | buone ragioni...~ ~- Le tue buone ragioni?... Ah, le tue buone 12 2 | buone ragioni?... Ah, le tue buone ragioni!... Dunque ho torto 13 2 | io non le sappia, le tue buone ragioni?...~ ~- Che cosa 14 2 | ella sentiva il bisogno di buone parole, di proteste sincere, 15 2 | sapeva prenderlo con le buone. Poi si rimproverava d'essere 16 3 | molte altre come quella, buone senza secondo fine, degne 17 3 | che aveva mendicate delle buone parole, un poco d'indulgenza, 18 3 | altrettante. Ve n'erano di così buone, di così tenere, di tutti, L'Imperio Capitolo
19 III | finché si trattava di dare buone parole e ambigue promesse, 20 IV | idee che cominciano a parer buone molto più tardi...» E, ripresa 21 IV | Oh!... Grazie!... Quante buone cose!...» La Vanieri esaminava 22 VII | tavola, e tutte le cose buone, in una volta, nessuna eccettuata? 23 VII | anche al caso che loro buone carte; senza delle quali 24 VIII | significare: "Voi siete troppo buone!... Non ho fatto niente 25 IX | vostre parole. Avrete certo buone ragioni per esser divenuto 26 IX | manipolare le più belle e le più buone, non si eviteranno gl'inconvenienti Processi verbali Capitolo
27 5 | Va bene; puoi andare. Buone cose!~ ~- Grazie, signor 28 10 | il convenuto; ma con le buone, sempre con le buone!...~ ~- 29 10 | le buone, sempre con le buone!...~ ~- Già!... già... - 30 11 | mettete il vostro denaro in buone terre. Qui c'è l'inferno, 31 12 | Fischetti.~ ~- Ah! giusto!... Le buone cose le ha lui!~ ~Finito Spasimo Capitolo
32 0 | Io vi ringrazio di queste buone parole... Al magistrato, 33 0 | le cose semplici, le cose buone, le cose eterne, erano state 34 0 | belle, in tutte le cose buone; parla ancora in noi, e I viceré Parte, Cap.
35 1, 3| avevano goduto mai le sue buone grazie. Bastava già che 36 1, 3| anche per confermare quelle buone disposizioni.~ ~Tornato 37 1, 4| tattica, prendendo con le buone il padrone nella previsione 38 1, 4| cosa da Consalvo con le buone, per amore.~ ~«Va', va' 39 1, 4| accomoderete tutto con le buone.»~ ~«Ora, all'istante40 1, 5| quelle parole, esse erano buone, la toglievano, almeno per 41 2, 2| tentava nondimeno di metter buone parole; ma l'altra rincarava:~ ~« 42 2, 3| da destinare alle opere buone...» Così l'Abate s'era pronunziato 43 2, 4| prendere sua figlia con le buone, ricorrendo alle minacce 44 2, 7| di mezzogiorno, e per due buone ore restava discinta, con 45 2, 7| impedivano di prender con le buone lo zio Giulente, al quale 46 2, 8| Allora, vedendo che con le buone non otteneva nulla, egli 47 2, 8| desistere, ad accomodarsi con le buone; il principino, quantunque 48 2, 8| pensarci a tempo, con le buone, e rammentarsi del Quarantotto; 49 2, 8| Confederazione italiana!»~ ~«Con le buonegridava il professore. « 50 3, 1| incoraggiato da quelle buone disposizioni, nominava un 51 3, 2| eleganti, persuadendo con buone maniere la zia Lucrezia, 52 3, 2| per entrar ella nelle sue buone grazie, per vendicarsi della 53 3, 3| Eugenio, dapprima con le buone, poi con le minacce, scriveva 54 3, 5| l'aria di contento per le buone notizie della lite, egli 55 3, 5| incominciava a persuaderla con le buone, amorosamente, dicendole 56 3, 5| appresso, e così sempre, con le buone, coi ragionamenti, ai quali 57 3, 6| tentò persuaderlo con le buone, prendendolo dal lato dell' 58 3, 7| ma riconoscevano le sue buone qualità; e «quando il fondo 59 3, 7| voce dolce, quelle parole buone accrescevano la tempesta 60 3, 8| lascio l'amministrazione in buone mani...»~ ~Benedetto andò 61 3, 9| accorto, avrebbe preso con le buone la vecchia, senza rinunziare, 62 3, 9| propri, di rimettersi nelle buone grazie della vecchia, egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License