Il colore del tempo
   Capitolo
1 4 | compatibilità l'arte sua fredda, compassata e didascalica 2 5 | agli occhi della troppo fredda ragione». E la gran differenza Documenti umani Capitolo
3 1 | Ah!... l'ora batte, fredda, monotona, spietata, ed 4 2 | tu mi hai dette sono una fredda ripetizione di quelle che 5 2 | aveva presa la sua mano fredda e sbiancata, stringendola 6 3 | annoiata. Con me, era piuttosto fredda; capivo che il pericolo 7 5 | propria. Come era stata fredda, rigida, antipatica! Doveva Ermanno Raeli Capitolo
8 I | pensiero, si opponeva una voce fredda, rara, povera d'intonazioni; 9 I | troppo scialba, troppo fredda, troppo paziente. Più egli 10 II | anch'io sotto un'ondata fredda ed opaca. In quel momento 11 IV | non fossero scolpite nella fredda pietra, ma sussurrate da 12 IV | nordica, ma pertanto non fredda. Accanto alla contessa di 13 VI | un tramonto e la nerezza fredda di una lunga notte polare, 14 VII | quella conclusione della fredda logica dinanzi alla quale 15 VIII | Dalla prima profanazione fredda e brutale, ma almeno spoglia 16 XV | penetrare nella camera, una luce fredda e triste; i rumori per la 17 XV | Verdara. Col moto, con l'aria fredda del mattino, l'incubo si L'illusione Parte
18 1 | Ella sussultava alla voce fredda di Miss, e avvampava in 19 1 | Baciò la mano bianca e fredda che usciva fuor del lenzuolo; 20 1 | lei; allora le si mostrava fredda, faceva la sostenuta; ma 21 1 | schiudevano allora, e la mano fredda e madida, abbandonando quella 22 1 | moine; ella restò tutta fredda sotto quei baci. Suo figlio, 23 1 | bagnando di lacrime calde la fredda mano scarnita ch'ella gli 24 1 | ancora, ma pallida pallida, e fredda, come di marmo. Dei gigli 25 1 | appoggiò una mano sulla gola fredda e nera d'un pezzo, tenendo 26 1 | Stefana, che baciavano la mano fredda e tremante.~ ~- Qui!... 27 2 | baciò in fronte; ella rimase fredda sotto quel bacio.~ ~- Così, 28 2 | sorriso.~ ~- Come siete fredda!... Come siete senza cuore!... 29 2 | palpito solo!~ ~- Non sono fredda, sono saggia.~ ~- Siete 30 2 | cominciò a parlare. Una voce fredda, studiata, delle parole 31 3 | quelle, la Merio, la più fredda, la più insensibile, le 32 3 | deserte, la solitudine più fredda e più triste, voleva finirla 33 3 | col viso sparso di crema fredda e di veloutine, coi capelli 34 3 | tornò a casa. Fu una sera fredda e piovosa, passata col suo L'Imperio Capitolo
35 III | dicevano; «è troppo fredda e troppo obbediente...». 36 IV | signora Luisa gettava acqua fredda sul fervore del giovanetto. 37 VIII | diss'ella, ma con voce fredda. «Perché non accettereste?»~ ~« 38 VIII | Egli la distese per terra, fredda sulla fredda soglia marmorea, 39 VIII | per terra, fredda sulla fredda soglia marmorea, e le si 40 IX | reagire, di dare il passo alla fredda ragione, lo strinse. Quel La messa di nozze Capitolo
41 2 | trattenne: la voce non più fredda e incisiva, ma tenera e La morte dell’amore Esempio
42 1 | altra la mano sua sempre più fredda: “Per pietà, non morire, 43 3 | bevuto avidamente l’aria fredda, ho richiuso la finestra, 44 5 | risposta. Poteva essere arida e fredda come avevo temuto, ma il Spasimo Capitolo
45 0 | opinioni; essa era negatrice fredda ed amara. Diceva che la 46 0 | della fuga, l'alba livida e fredda, il lago plumbeo flagellato 47 0 | più innanzi negli anni, la fredda insania di quell'anima s' 48 0 | dolore, ella era rimasta fredda, impenetrabile. Aveva dapprima 49 0 | disse a sua volta, con voce fredda e severa:~ ~- Noi non abbiamo 50 0 | quella creatura così, a mente fredda, deliberatamente?~ ~- Venni 51 0 | qualità, la giudicavano fredda, dura e selvaggia.~ ~E mentre 52 0 | morto.» La sua voce era fredda e il suo sguardo mi evitava. I viceré Parte, Cap.
53 1, 2| accorsero. Era pallida e fredda, con gli occhi rovesciati 54 1, 3| casa; ma, scoraggiato dalla fredda accoglienza e dalle ostinate 55 1, 4| era madre un'altra voltafredda, cattiva madre, se non tripudiava 56 1, 7| tenendola per la manuccia fredda e bianca come di cera, senza 57 2, 4| allora il fratello, con voce fredda, senza guardarlo:~ ~«Cerca, 58 2, 5| ella aveva un senso di fredda paura; alla Madonna delle 59 2, 6| giovanetto con la mano scarna e fredda, e guardava timidamente 60 3, 2| egli rispose, con ironia fredda e tagliente:~ ~«Molta, in 61 3, 7| tenendo una mano del padre, fredda come quella d'un cadavere.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License