IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] educato 6 educatrice 1 educava 3 educazione 59 educherete 1 efebo 1 efesini 1 | Frequenza [« »] 59 chiesto 59 delitto 59 dimostrare 59 educazione 59 genio 59 gridava 59 neanche | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze educazione |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | istinto, democratico per educazione. In nome del principio d' 2 6 | quelli. Noi possiamo lodare l'educazione spartana: non la lodava 3 6 | descrive gli effetti dell'educazione virile delle fanciulle americane: « 4 6 | ad impartir loro questa educazione, fra cinquant'anni bisognerà 5 6 | giovanetti, dalla loro libera educazione in comune, non potrebbero 6 7 | indistintamente i Cinesi ricevono un'educazione filosofica; le sentenze 7 7 | sin dai primi anni, con l'educazione. Chi sarà virtuoso sarà 8 8 | capolavoro di verità che è l'Educazione sentimentale, quei capolavori 9 11 | Per concludere: l'educazione deve saper discernere ciò 10 11 | incute timidità.~ ~Questa educazione morale, sulla quale torneremo 11 12 | queste osservazioni nell'Educazione della volontà, crede, col 12 12 | possibile in un corpo debole: l'educazione dev'essere dunque non soltanto 13 12 | ostacolo all'impresa dell'educazione della volontà è nelle teorie 14 12 | della libertà morale, l'educazione della volontà è un'impresa 15 12 | difficoltà che si oppongono all'educazione della volontà, ma spiega Documenti umani Capitolo
16 Pre | temperamento, di gusti, di educazione, di disposizioni permanenti 17 3 | che io completi la vostra educazione mondaine, volete? Temo soltanto 18 6 | sua nuova vita, a cui l'educazione religiosa disposta dalla 19 10 | temperamento iniziale e dell'educazione acquisita, il modo di vedere Ermanno Raeli Capitolo
20 I | tosto esasperate dalla sua educazione intellettuale. Amato in 21 III | legato per origine e per educazione, di sentir parlare la lingua 22 V | Charmory, l'assumere su di sè l'educazione di Massimiliana, rimasta L'illusione Parte
23 1 | Miss della salute e dell'educazione delle bambine; Miss rispondeva 24 2 | Egli stesso criticava l'educazione moderna, cominciando da 25 2 | più di lei, che manca d'educazione, e non d'educazione soltanto... 26 2 | manca d'educazione, e non d'educazione soltanto... Ma è ricco, 27 2 | campagna, di darsi tutta all'educazione di suo figlio. Se lo faceva 28 3 | posizione sociale, con la tua educazione, col tuo ingegno superiore, L'Imperio Capitolo
29 II | Benedettini, dove era stato per educazione, Consalvo aveva visto imperare 30 IV | autorità, rispettoso per educazione delle gerarchie e diffidente 31 V | piuttosto la poca finezza della educazione? Dall'abito, semplice anzi 32 V | quattrini, la stessa mancanza d'educazione del senso estetico, laggiù 33 VI | ogni costo? Tutta la sua educazione e tutta la sua più intima Spasimo Capitolo
34 0 | bastare, come uomo, alla mia educazione, ai miei piaceri. E invece I viceré Parte, Cap.
35 1, 3| fu chiusa lì dentro «per educazione», a sedici la mite e semplice 36 1, 3| Noviziato di San Nicola per educazione fin quasi a diciott'anni, 37 1, 4| Questo è il frutto dell'educazione impartita qui dentro, degli 38 1, 5| d'istruzione, poco fine d'educazione anche; ma molto accorta, 39 1, 5| aveva però ricevuto un'educazione oltremodo signorile in casa 40 1, 5| pronunziare i voti ricevevano un'educazione non meno nobile. Consalvo 41 1, 5| Questo è il frutto dell'educazione che gli hanno data! E quell' 42 1, 5| duchessa non poteva badare all'educazione di entrambi i figliuoli. 43 1, 5| del principe, che per l'educazione e l'istruzione del ragazzo 44 1, 5| cotesto squassaforche!... Che educazione è questa qui!...» Donna 45 1, 6| contro l'ignoranza e la mala educazione del pronipote, il monaco 46 1, 6| Nicola. Ce lo mettevano per educazione? Voleva dire che non erano 47 1, 9| accordo, con tanta diversità d'educazione e di...»~ ~A un tratto comparve 48 1, 9| quanto per quella della educazione, dei principi morali e religiosi 49 2, 1| costola d'Adamo, pure aveva l'educazione dei signori, dava dell'Eccellenza 50 2, 1| bisognava pensare a tutto: dall'educazione della gioventù al lavoro 51 2, 3| ci stava per ricevere l'educazione conveniente alla sua nascita; 52 2, 4| prima di tutto gli mancava l'educazione: uno che aveva imparato 53 2, 4| dalla tanta diversità di educazione, di gusti, di vita, erano 54 2, 5| principessina ricevesse l'educazione conveniente!...~ ~Egli non 55 3, 1| correggerlo, insegnargli l'educazione, obbligarlo a studiare; 56 3, 2| figlie, se intendeva così l'educazione delle ragazze. «Cognata!... 57 3, 5| negli anni e rovinato dall'educazione di lei, la picchiava di 58 3, 9| ha la bontà di dirigere l'educazione dei miei bambini...»~ ~« 59 3, 9| quale protestavano la sua educazione e il suo stesso sangue.