Documenti umani
   Capitolo
1 Pre | farli parlare in lingua, con accento toscano e con sapore classico. 2 2 | che aveva sorpreso nell'accento, nelle parole, nelle altitudini 3 2 | verso di lei, chiese con un accento di incredulità:~ ~- Questa?... 4 2 | di Andrea aveva preso un accento di profondo disprezzo - 5 3 | verità; la verità ha un accento che la fa riconoscere: egli 6 4 | L'abituale freddezza d'accento di Luigi Albani si era fatta 7 5 | parola, pronunziata con accento di profonda amarezza, si 8 5 | sorpreso da quell'insolito accento di risoluzione. Ma un sentimento 9 9 | risuonava ancora all'orecchio l'accento teneramente malfermo con 10 13 | fosco dramma d'amore, con l'accento malfermo di chi, avendo 11 13 | parso di scoprire, nel suo accento, qualcosa di tremante, di Ermanno Raeli Capitolo
12 I | voce era un po' monotona, l'accento quasi cupo, ma in fondo 13 I | quella precoce tristezza d'accento in un giovane che s'affacciava 14 I | belati echeggia~ ~Come un accento di lamenti umani.~ ~ ~ ~ 15 II | e con una brutalità di accento per entro alla quale echeggia 16 II | Ma, senza posa e con l'accento della più grande sincerità, 17 V | Allora, col suo leggiero accento straniero che era una grazia 18 VII | siciliano mezzo tedesco, senza accento nella pronunzia e senza 19 VIII | vederla sollevarsi mai...» E l'accento col quale ella parlava di 20 VIII | aggiunse Massimiliana, con un accento di sfiducia, «che cosa può 21 VIII | sua che egli sentiva nell'accento di Massimiliana, che vedeva 22 X | molto onorata,» rispose con accento risoluto, «della domanda 23 X | carità che mi fanno,..» ma l'accento con cui ella insisteva nel 24 XII | Charmory rispose con fermo accento, subitamente scuotendosi: « 25 XII | quelle parole, in quell'accento, Ermanno Raeli sentiva che 26 XIV | mazurka di Chopin... e con accento di supplica, mentre il viso L'illusione Parte
27 1 | labbra, ed esclamava, con accento di dolore disperato; "Ah, 28 1 | superiorità che aveva nell'accento e nell'attitudine. Il sabato 29 1 | ciascuna esclamava, con accento di devozione e di rispetto:~ ~- 30 2 | sfumatura di tristezza nell'accento, dopo averle parlato di 31 2 | una sincerità commossa d'accento in quel rammarico sommesso 32 3 | si lasciava vincere dall'accento tenero, appassionato, dall' 33 3 | Ma quando ella sentiva l'accento di schiettezza ingenua col 34 3 | triste e rassegnata nell'accento di lui, che ella sentì una L'Imperio Capitolo
35 I | ad essere adoperata con accento solenne dagli uni, con tono 36 I | interrogativo delle antipofore, l'accento vittorioso degli inferimenti 37 V | voce piana e dolce, senza accento notevole; e diceva:~ ~«Tutti 38 V | tono rabbioso, altri con accento di sfida, altri gridando 39 VIII | assisterlo.»~ ~Parlava con un accento così risoluto, che la donna 40 VIII | scrollava il capo, dicendo con accento di grande semplicità:~ ~« 41 VIII | Egli parlava con l'accento della sincerità, dimenticando 42 IX | l'arredo della casa, l'accento del dialetto. Lo avevano 43 IX | con appena una velatura d'accento toscano. La faccia era capricciosa, La messa di nozze Capitolo
44 2 | Senza una parola né un accento di rimprovero, accertando 45 5 | bassa ma con più calore d’accento: - Ne ha bisogno.~ ~In fondo La morte dell’amore Esempio
46 1 | giorno, una sua parola, l’accento col quale ella la pronunzia, 47 2 | stessa mi diceva, con quell’accento di sincerità che non si 48 4 | inaspettatamente una parola, l’accento dell’Altro… Illusione terribile!… Processi verbali Capitolo
49 5 | a quattro, gridando con accento di vittoria:~ ~- Brigadiere!... Spasimo Capitolo
50 0 | In quelle parole, nell'accento lacerato col quale le ripeteva, 51 0 | reputazione, parlava con accento di così accasciata tristezza, 52 0 | sguardo, egli parlava ora con accento di così sincero rimorso 53 0 | capo, a voce bassa, con accento d'amarezza, disse:~ ~- Questo 54 0 | esclamò il principe, con accento di vivace stupore.~ ~- Che 55 0 | al Ferpierre disse, con accento di mal repressa impazienza:~ ~- 56 0 | confessato.~ ~- Che cosa?~ ~L'accento d'ansioso stupore col quale I viceré Parte, Cap.
57 1, 9| esclamò il Domenicano con accento di gioioso trionfo. «Ero 58 3, 9| con voce affannata, ma con accento di amaro disprezzo:~ ~«Tempi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License