IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benevento 1 benevola 5 benevolenza 4 beni 57 beniamino 6 benigna 2 benignamente 1 | Frequenza [« »] 57 abbastanza 57 argomento 57 aspetto 57 beni 57 certa 57 condotta 57 consigli | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze beni |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | eguaglianza la somma dei beni va distribuita a un numero 2 3 | accordano nel riconoscere che i beni e i mali vanno insieme, 3 5 | pensieri, in sentimenti, in beni inviolabili. Soltanto la 4 5 | necessario ottenere tanti beni. Conosco che sono più felice 5 5 | esso non si trova?...~ ~I beni della terra, i sorrisi della 6 8 | il tesoro, confiscano i beni, incendiano le città....~ ~ Documenti umani Capitolo
7 6 | del nobilissimo casato, i beni terrestri; e la cieca passione 8 7 | istanti come il supremo dei beni in tanta amarezza ed in 9 10 | gelosamente, come il supremo dei beni?~ ~«Ah, se potessi credere L'Imperio Capitolo
10 IV | lui ereditaria. Con pochi beni di fortuna, i Ranaldi entravano 11 V | chi si trova possessore di beni non guadagnati direttamente 12 VII | dell'eguale ripartizione dei beni tra coloro che disegualmente 13 VII | chi saranno prodotti tanti beni da potervi nuotare dentro 14 VII | come me al godimento dei beni? Non è meglio prender le 15 VII | decrescimento della produzione dei beni comuni, della comune ricchezza, 16 VII | dobbiamo quindi escludere che i beni, alla cui produzione gli 17 VII | che la partecipazione ai beni sarà in proporzione del 18 VII | socialista: il massimo dei beni col minimo dello sforzo; 19 VII | la sua attività, i suoi beni, la sua stessa vita alla 20 VII | suo stato? Chi dice che i beni promessi dai socialisti, 21 IX | salute, i piaceri, sono tutti beni fallaci e fugaci. Essa raccomanda 22 IX | morte gli prometteva più beni che non l'amore e avrebbe La messa di nozze Capitolo
23 4 | Signore da Sionne, e vedrai i beni di Gerusalemme per tutti La morte dell’amore Esempio
24 4 | ricompensato con il massimo dei beni, a lui non potevo dare più 25 4 | criminosamente sperperato quei beni che andavano invece serbati 26 4 | promettersi la salute e i beni della vita, passò nel suo 27 5 | gelosamente, come il più reale dei beni, disperderne le tracce sarebbe 28 5 | gelosamente, come il più reale dei beni… se vorrete ricordarvi ancora I viceré Parte, Cap.
29 1, 2| contrazione «di tutti i miei beni, esclusi quelli che intendo 30 1, 2| prelevi dalla massa dei beni la somma di onze 2000 (due 31 1, 3| regime della comunione dei beni e che a lei toccasse dirigere 32 1, 5| alla consorte tutti i suoi beni. Una lunga lite ne era seguita, 33 1, 5| nel convento, con metà dei beni, una cappellania laicale, 34 1, 5| e confiscò tutti i loro beni: glieli tolse, hai capito?»~ ~« 35 1, 7| Ferdinanda aveva forse avuto beni stabili? Adesso, sì, ne 36 2, 3| avrebbe messo le mani sui beni della Chiesa. Don Blasco 37 2, 6| Vittorio Emanuele vendendo i beni di San Nicola e di tutte 38 2, 6| giusta legge questa?... I beni della Chiesa?... Allora 39 2, 6| fece cose da pazzo:~ ~«I beni della Chiesa, razza di miscredenti 40 2, 6| infernali ai compratori dei beni della Chiesa; la principessa, 41 2, 6| dell'anima è il sommo dei beni. Il Signore vi compenserà 42 2, 6| suoi titoli per ottenere i beni di tutte le fondazioni degli 43 2, 6| rispose il principe. «I beni rientrano nel fedecommesso.»~ ~« 44 2, 6| aveva vietato di toccare i beni della Chiesa?»~ ~«Evviva 45 2, 7| Pertanto voleva assaggiare i beni delle Cappellanie e dei 46 2, 7| parentela alla spartizione dei beni, e tutti s'erano placati. 47 2, 7| estranei non erediteremmo! I beni vengono a noi appunto perché 48 2, 7| parte nella divisione dei beni svincolati, egli era rimasto 49 2, 7| allora perché rivendichi i beni delle Cappellanie? Non sono 50 2, 7| ultimi aggiudicatari dei beni ecclesiastici, trovò il 51 2, 8| religiose! A dargli retta, i beni tolti alla Chiesa dovevano 52 2, 8| chi aveva ottenuto quei beni? il duca d'Oragua, la gente 53 2, 8| gli estranei comprino i beni del convento, si capisce: 54 2, 8| ne avevano portato via, i beni di San Nicola non sarebbero 55 2, 8| e ridicole. Ricompràti i beni da tutti i monaci, l'avremmo 56 2, 8| contro i compratori dei beni ecclesiastici come se fossero 57 3, 9| le liti tra parenti, pei beni confiscati, per le doti