Il colore del tempo
   Capitolo
1 4 | Fausto e Stella rivivono le creature non si nutrono di altre 2 4 | non si nutrono di altre creature, come voleva la legge crudele 3 6 | furono e sono, per certe creature, facili e benefici, per 4 6 | assortimento così rigoroso delle creature, una tale convenienza fra 5 6 | autonomia e la dipendenza delle creature sessuate c'è un contrasto: 6 10 | non mette egli in piedi creature di carne e ossa, non le Documenti umani Capitolo
7 4 | la più miserabile delle creature: un uomo!...~ ~Dimenticando 8 11 | morire. I miei figli, le creature che sono uscite da me, la Ermanno Raeli Capitolo
9 IV | Iddio non ridesti le sue creature. Nessuno spera vederti e L'illusione Parte
10 2 | vedevano gli uomini in quelle creature? Come era possibile far 11 3 | trovava una moltitudine di creature nella sua stessa condizione? 12 3 | era un inganno, perchè due creature non avrebbero potuto conoscersi L'Imperio Capitolo
13 V | atroce destino delle infelici creature penanti nella zolfara nocque 14 VI | posto di viceministro, erano creature di qualche pezzo grosso, 15 VII | gli sforzi degli uomini, creature coscienti, non dovevano 16 VIII | umile stato e con le stesse creature perdute. La contessa era 17 IX | sulle faccette di quelle creature una rassomiglianza, guardavano 18 IX | egli d'essere inteso? Le creature umane s'intendono? E non 19 IX | inganni formidabili tra le creature e in ogni creatura? La verità 20 IX | una delle più intelligenti creature del vostro sesso che io 21 IX | mettere al mondo altre creature, contribuire alla perpetuazione La messa di nozze Capitolo
22 1 | attribuire un padre putativo a creature innocenti...~ ~- Vi sono 23 1 | di costoro, ai quali le creature dolorose si sottopongono 24 1 | cesti, le cappelliere. Le creature umane anelanti di riabbracciarsi 25 4 | di non essere tentate, le creature umane confessavano tutta La morte dell’amore Esempio
26 1 | fate una ragione; tutte le creature umane non hanno forse i 27 3 | alla vita, all’amore, alle creature umane, più di quel che possono 28 3 | questo è avvenuto fra due creature, esse non possono dividersi 29 4 | arrabbiare sostenendo che le creature umane non si possono intendere, 30 4 | mise al mondofeci, delle creature che misi al mondo io stessa, 31 4 | pagarlo, io, l’ultima delle creature, l’ebbi, tutto. No, il povero 32 4 | noi lo seppe, mai!… Povere creature umane, quali inganni sono 33 5 | di affezionarmi ad altre creature; ma l’imagine di quella 34 6 | bontà sua – io le presento creature di carne ed ossa, non perfezioni 35 6 | spasimavo come non mai con le creature viventi. Alla lunga me ne 36 6 | ciò accadesse perché le creature viventi con le quali potevo 37 6 | gente che abbia amato di creature di carne e d’ossa, non già Processi verbali Capitolo
38 8 | per dar da mangiare alle creature... Glielo dica vossignoria, Spasimo Capitolo
39 0 | egli aveva amato viventi creature. Ma dove il sentimento, 40 0 | neppure esprimere ad esse, da creature a lui simiglianti egli aveva 41 0 | presso a poco egualmente, le creature umane sono condannate a 42 0 | di queste doti alle belle creature; ma non era egli uso, oltre 43 0 | distruggeva così le sole creature degne di vivere: una dopo 44 0 | che non basta. Poichè le creature umane sono troppo deboli 45 0 | non aveva, come tutte le creature umane, più di tante altre, 46 0 | anime, che queste quattro creature umane si siano incontrate 47 0 | disse:~ ~- Vi sono di queste creature venute al mondo per convertirci I viceré Parte, Cap.
48 1, 5| Non era ella una di quelle creature disgraziate che non riuscivano 49 1, 7| sue figlie, le innocenti creature che erano sangue suo! Ma 50 1, 7| bene al marito che a quelle creature, chiamandola a casa per 51 2, 1| di mezzo, due innocenti creature!... E la buona gente compiangeva 52 2, 2| bene che ha voluto alle sue creature?... Il sangue avvelenato 53 2, 2| Raimondo volesse bene alle sue creature, purché non le abbandonasse 54 2, 3| E io che passavo con le creature!... Dallo spavento sto ancora 55 3, 3| abbiamo servito! E quelle creature anch'esse! Sua Paternità 56 3, 7| qualcuno l'avesse udita?... Le creature dormivano; ella era sola.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License