IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] coglievo 1 coglimi 1 coglionerie 1 cognata 55 cognata-cugina 1 cognate 4 cognati 11 | Frequenza [« »] 56 terrore 56 unicamente 55 altrimenti 55 cognata 55 domande 55 fantasia 55 forze | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze cognata |
L'illusione Parte
1 1 | finge di non vedere... La cognata tiene il sacco..."~ ~Intanto I viceré Parte, Cap.
2 1, 1| Corri, digli che è morta sua cognata...»~ ~Don Lodovico arrivò 3 1, 1| amico, il duca? Gli muore la cognata, i suoi nipoti l'aspettano, 4 1, 2| incontro al fratello ed alla cognata. Raimondo si lasciò baciare 5 1, 2| schivandosi, presentò: «Mia cognata Matilde...»~ ~Donna Isabella 6 1, 2| contro i rivoluzionari e la cognata morta, don Blasco, che rientrava 7 1, 3| novizio concepì contro la cognata una particolare avversione 8 1, 3| ciarle sparse sul conto della cognata, spiattellando poi in tutte 9 1, 3| guerra violenta fra cognato e cognata, tra zio e nipote ed anche 10 1, 3| Ma da una pazza come mia cognata,» soleva dire don Blasco, « 11 1, 3| quella pazza da legare della cognata. Un altro torto più grosso, 12 1, 3| aspettando la morte della cognata per riscendere in campo. 13 1, 3| neppure nel testamento la cognata s'era rammentata di quel 14 1, 3| dal monaco in odio alla cognata. Ma furono soddisfazioni 15 1, 3| d'un'altra Risà! e sulla cognata che gli dava invece «per 16 1, 3| quale aveva preferito sua cognata? Quello proposto da Padre 17 1, 3| poi a dir cose, contro la cognata, fra i monaci amici, da 18 1, 3| riapparve in casa della cognata, per ricominciare, dopo 19 1, 3| ricomprava le robe smesse dalla cognata. Così, a poco a poco, aveva 20 1, 3| di don Blasco contro la cognata e la sorella. Con metodi 21 1, 3| punzecchiava l'avarizia della cognata; giacché la propria era 22 1, 3| sarcasmi ed alle asprezze della cognata e del fratello. Le conveniva, 23 1, 3| insieme una piccola sostanza. Cognata e fratello furono più mordenti 24 1, 3| zitellona teneva fronte alla cognata. Ricca com'era di quattrini 25 1, 3| solamente quella bestia della cognata proteggeva il terzogenito 26 1, 3| approvasse l'opera della cognata, attirandosi naturalmente 27 1, 3| l'appoggio prestato alla cognata e per la politica che gli 28 1, 3| adesso, per la morte della cognata, egli era accolto quasi 29 1, 4| principessa fece un segno alla cognata di tacere, per riguardo 30 1, 4| delle sorelle e più della cognata Matilde, egli smetteva a 31 1, 4| rovesciava il suo rancore sulla cognata. Tutti gli altri erano stati 32 1, 4| principe pareva non veder la cognata o, se volgevasi dalla sua 33 1, 4| Margherita,» sussurrò alla cognata, in confidenza, «questa 34 1, 5| del marito, accompagnò la cognata.~ ~Da sola, Matilde forse 35 1, 5| marchese ed alla stessa cognata Matilde; naturalmente, considerata 36 1, 5| picchiato all'uscio.~ ~«Cognata?...» era la voce del principe. « 37 1, 7| perché «quella bestia di mia cognata era una testa di cavolo, 38 2, 1| giovarle. Ella dichiarava alla cognata di non esser mai stata così 39 2, 2| Un poco...» rispose la cognata, scrollando il capo, con 40 2, 2| far qualche visita alla cognata, ordinò rigorosamente di 41 2, 2| troppo stupida, insomma, mia cognata! Io ho cercato di aprirle 42 2, 4| era tutta una cosa con la cognata della mano manca, fece una 43 2, 4| a Raimondo, dicendo:~ ~«Cognata e cugina, resterete a colazione 44 2, 5| testimoniare che la principessa sua cognata aveva fatto accompagnare 45 2, 5| mancava ai lunedì della cognata, andava tutte le sere al 46 2, 5| vuole la sciocchezza di mia cognata, per non accorgersi di nulla!...»~ ~ 47 3, 1| insistenza che il fratello e la cognata le scrivevano ogni due giorni, 48 3, 1| a farla viaggiare... Mia cognata è un'altra madre per questa 49 3, 2| perciò sulle spine quando la cognata Lucrezia narrava certe storie 50 3, 2| educazione delle ragazze. «Cognata!... Lucrezia!...» ma nulla 51 3, 5| vecchia, e abbracciò la cognata Lucrezia, la quale portava 52 3, 6| lettere con un «saluto la cognata». La tranquillità che regnava 53 3, 6| diverso. Strinse la mano alla cognata, chiedendole premurosamente 54 3, 7| da Augusta le domandava: «Cognata, avete libri da prestarmi?» 55 3, 7| poiché non le diceva più cognata, ma la chiamava per nome,