IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1 | 'na 2 Vic 1, 2| di legittima, la somma di 10.000 (dico diecimila) onze...» 3 Vic 3, 9| migliaia di voti, con 2000, con 1000 appena. Giulente non ne 4 | 103 5 Vic 1, 6| lo avesse fondato, ma il 1136 certi santi Padri Benedettini 6 | 116 7 | 122 8 | 123 9 Col 8 | si esaurì; Alfonso X, nel 1261, coniò monete calanti; il 10 | 128 11 | 132 12 | 136 13 Vic 1, 8| reliquia ai monaci, nel 1393: era uno dei chiodi con 14 | 140 15 | 141 16 | 142 17 | 143 18 | 144 19 | 145 20 | 146 21 | 147 22 | 149 23 | 151 24 Col 8 | concilio se ne occupò, e nel 1543 fu decretata la protezione 25 Vic 1, 6| ricchezze? i topi? Perciò nel 1550, i Benedettini pensarono 26 | 156 27 | 158 28 Col 6 | Tre secoli addietro, nel 1595, a Wittenberg, furono pubblicamente 29 | 160 30 | 163 31 | 165 32 | 168 33 Vic 1, 5| stessi: don Giuseppe, nel 1684, «si casò con donna Aldonza 34 Vic 1, 2| quello di un tempo: «Nel 1692 fu perfino emanato un bando, 35 Vic 1, 6| alcun danno. È vero che nel 1693 il terremoto rovinò l'edificio 36 | 171 37 Vic 1, 6| lavori durarono fino al 1735. La ricchezza dei Padri 38 Col IND | de Vega: 181.~ ~Loti: 23, 178, 181, 189.~ ~ ~ ~Mackart: 39 Doc 8 | Dno pridie idus Junias An. 1785 aetatis vero suae 80 præter 40 Vic 1, 3| Consalvo vii, essendo nata nel 1795, e non avendo potuto trovare 41 Col 8 | persone si erano raccolte in 180 logge massoniche; una setta 42 Vic 1, 3| famiglia, mantenuta fino al 1812 dall'istituzione del fedecommesso, 43 Vic 1, 2| Libro rosso è chiuso dal 1813,» annunziò don Eugenio col 44 Vic 2, 4| il codice napolitano del 1819; bisognava rivolgersi alla 45 Col 8 | i Negri dall'Africa. Nel 1820 la tratta fu abolita ufficialmente, 46 Vic 1, 6| Ferdinando e della Regina nel 1834; ma diffondendosi più che 47 Vic 1, 2| con atto del 12 novembre 1844.~ ~Secondo: in favore di 48 Vic 1, 2| affitto con atto del 2 marzo 1847. E perché detto mio figlio 49 Vic 1, 9| via discorrendo. «Fin dal 1848 l'insigne gentiluomo schierossi 50 Vic 1, 2| marzo dell'anno di grazia 1854, sentendomi sana di mente 51 Vic 2, 5| fu giusto il 31 dicembre 1865, Baldassarre corse ad una 52 Ill 2 | inverno, la prima volta nel 1868, quando c'era il potere 53 Erm XII | malattia, i trionfi del 1870. La viscontessa aveva accolto 54 Vic 3, 9| Cittadini: Domenica, 8 ottobre 1882, alle ore 12 meridiane, 55 Col 8 | 60 negrieri l'anno. Nel 1885, data dell'abolizione definitiva, 56 Spa 0 | data al margine: 3 giugno 1886. Poi il libro era pieno 57 Doc Pre | Catania, Ottobre 1888.~ ~ ~ ~Di lei cordialissimamente~ ~ 58 Pro 1 | Milano, dicembre 1889~ ~ ~ ~Federico De Roberto~ ~ ~ ~ ~ 59 Spa 0 | Sotto una data: «18 giugno 1890» stava scritto:~ ~«Dinanzi 60 Spa 0 | Chi passò l'autunno del 1894 sul lago di Ginevra rammenta 61 Col IND | Carlo II: 192.~ ~Carlo V: 190,91.~ ~Cesare: 35, 216.~ ~Cervantes: 62 Col BIB | Revue des deux mondes, 1900.~ ~L. Dugas: La timidité. 63 Col IND | 17.~ ~Guyot. 188, 189, 191, 193-95.~ ~ ~ ~Hartmann; 64 Col IND | Listz: 211.~ ~Lombroso: 199-201, 206, 209.~ ~Lope de Vega: 65 Col IND | Napoleone: 16, 18, 205, 210, 262.~ ~Narvaez: 194.~ ~ 66 Col IND | Nordau: 91, 200-206, 208, 210-217, 221, 226-228, 67 Col IND | 200-206, 208, 210-217, 221, 226-228, 231-234.~ ~ ~ ~ 68 Col IND | 206, 208, 210-217, 221, 226-228, 231-234.~ ~ ~ ~Ojetti: 69 Col IND | 193, 194.~ ~ ~ ~Zola 200, 227-234.~ ~ ~ ~ 70 Col IND | 208, 210-217, 221, 226-228, 231-234.~ ~ ~ ~Ojetti: 71 Col IND | 210-217, 221, 226-228, 231-234.~ ~ ~ ~Ojetti: 256.~ ~ 72 Col IND | Staël 18.~ ~ ~ ~Taine: 12, 241.~ ~Tcheng-ki-tong: 156, 73 Col IND | Cortes: 190.~ ~Constant: 242.~ ~ ~ ~Dante: 216.~ ~Darwin: 74 Col IND | Roncoroni: 209.~ ~Rousseau: 16, 243.~ ~ ~ ~Saint-Simon: 17.~ ~ 75 Col IND | Malebranche: 264.~ ~Manuel: 254.~ ~Marion: 266.~ ~Meng-tseu ( 76 Col IND | 264.~ ~Payot: 253-256, 258, 261, 263-268.~ ~Platone: 77 Col IND | 253-256, 258, 261, 263-268.~ ~Platone: 216.~ ~ ~ ~Rabelais: 78 Mes 2 | le nove e un quarto?~ ~- 28.35, signore.~ ~- Siete sicuro 79 Vic 3, 9| precipitava con meno di 3000 voti; gli altri erano tutti 80 | 32 81 Vic 3, 9| Marcenò restava fuori con 3309; Lisi precipitava con meno 82 Col 8 | anno, e agli Stati Uniti 340 milioni!~ ~Un tempo, si 83 Vic 1, 6| Regola di San Benedetto: «... 34° comandamento: non esser 84 Vic 1, 6| comandamento: non esser superbo; 35°: non dedito al vino; 36°: 85 Vic 1, 6| 35°: non dedito al vino; 36°: non gran mangiatore; 37°: 86 | 37 87 Mes 2 | Nossignore, vengo dal casello 374.~ ~- Dove è stato fermato 88 Vic 1, 6| 36°: non gran mangiatore; 37°: non dormiglione; 38°: non 89 Vic 1, 6| mangiatore; 37°: non dormiglione; 38°: non pigro...»~ ~La Regola, 90 | 39 91 Col 7 | Stato.~ ~«Noi siamo più di 400 milioni di abitanti in Cina», 92 | 43 93 | 46 94 | 49 95 Vic 3, 9| con 5989; poi Giardona con 4914; il radicale Marcenò restava 96 | 50 97 | 52 98 | 56 99 | 58 100 Vic 3, 9| voti; veniva dopo Vazza con 5989; poi Giardona con 4914; 101 Vic 3, 9| dubbio: egli era il primo con 6043 voti; veniva dopo Vazza 102 | 62 103 | 66 104 | 68 105 Vic 3, 9| Giulente non ne aveva più di 700!~ ~Era notte alta, ma il 106 | 75 107 | 77 108 | 87 109 | 92 110 | 93 111 Vic 1, 2| fosse un certo articolo 948 nel Codice civile che canta 112 | 95 113 | 99 114 Vic 1, 6| d'aspirare alla dignità abaziale; ma allora suo zio, per 115 Ill 2 | schioccar delle fruste, nell'abbacinamento delle piramidi luminose, 116 Erm XIII | troppo piene di luce, da abbacinare alla lunga. Erano delle 117 Mor 4 | lungamente, intensamente, fino ad abbacinarmi, per discoprire nel suo 118 Ill 1 | guardar fiso in un punto, come abbacinata: no, no: nulla poteva spiegare 119 Ill 2 | si svolgeva ai suoi occhi abbacinati dalle fiamme la visione 120 Imp IV | ricopriva tutta la figura, abbagliando... Una sera, a Cagliari, 121 Spa 0 | una grande corona candida abbagliava come un'aureola. Non era 122 Ill 3 | come lampi, delle verità l'abbagliavano. Aveva aspettato troppo 123 Vic 1, 1| abbian preso un qualche abbaglio, in copiando...»~ ~Ma la 124 Pro 13 | mezzo mondo; ma cane che abbaia molto, morde poco... Un 125 Vic 3, 3| e finalmente proruppe, abbaiando come un cane:~ ~«Fuori di 126 Imp I | del Presidente furibondo e abbaiante. All'Estrema Sinistra applaudivano 127 Vic 2, 4| letto a dormire, quando l'abbaiare dei cani lo destò di repente; 128 Doc 5 | pel viale. Dei cani gli abbaiarono contro, un servo si avanzava.~ ~- 129 Imp V | la folla degli oratori abbaiavano, miagolavano, muggivano, 130 Imp IX | corrisposto alla loro idolatria; abbandonandoli, dimenticandoli, lasciandoli 131 Spa 0 | aveva come rispondergli. Abbandonandolo ora che tornava a lei, ella 132 Doc 10 | lui, senza ascoltarmi, abbandonandomi vilmente dopo aver rubata 133 Ill 3 | che cosa m'impedirebbe di abbandonarti?~ ~- La forza dell'abitudine...~ ~ 134 Vic 2, 2| creature, purché non le abbandonasse un'altra volta, ella era 135 Vic 3, 7| scongiurando che non lo abbandonassero. Teresa, inginocchiata al 136 Doc 4 | pensier segnato innanti~ ~Abbandonasti....~ ~ ~Non potè continuare. 137 Vic 3, 7| nessuno che l'intendesse, abbandonavasi ora, con la trepida voluttà 138 Ill 1 | della povera mamma. Restò abbarbagliata. Quante perle! Quanti brillanti! 139 Pro 4 | basi delle quali l'edera s'abbarbicava. In fondo, la montagna tutta 140 Ill 2 | Apprezzava troppo tardi l'abbassamento che v'era nei legami di 141 Erm XI | quali tutti gli altri si abbassano; e nel suo viso, nell'aggrinzamento 142 Doc 11 | fiacca, la viltà vostra vi fa abbassare la fronte e piegare i ginocchi; 143 Erm X | un momento sull'amica, si abbassarono dinnanzi allo sguardo fermo 144 Vic 3, 6| Una persona come lei, abbassarsi così?»~ ~«Sì, sì...»~ ~Egli 145 Vic 1, 2| minuto prima che il giudice abbassasse il foglio, don Blasco, lasciando 146 Imp I | onorevoli s'insediavano, abbassavano le ribalte, leggevano le 147 Col 5 | porta del saggio, e che abbassino il capo prima di entrare 148 Doc 2 | Una crisi di dolore la abbattè. Ella lacerava il fazzoletto, 149 Ill 3 | si sprofondava tra loro, abbattendo, travolgendo, inghiottendo 150 Ill 2 | Lo sconforto tornava ad abbatterla, tutto sarebbe stato inutile: 151 Ill 2 | grate, di scuoterle, di abbatterle, di ghermire il mio bene 152 Ill 3 | dinanzi a sè; poi tornava ad abbattersi. Un rumor sordo, come un 153 Doc 9 | teso, faticosamente; poi si abbattevano, lasciavano pendere la testa, 154 Vic 1, 3| stata quella d'ingrandire ed abbellire la vecchia casa del fattore. 155 Ill 2 | autorità e adesso la distanza abbelliva i ricordi del suo viaggio. 156 Vic 3, 9| le storie dei Viceré, ad abbeverarsi d'albagia aristocratica, 157 Spa 0 | esempio? Accanto a quell'uomo abbeverato d'odio, per cui la vita 158 | abbi 159 | abbiam 160 | abbian 161 Doc 8 | impulsi, i propositi nobili od abbietti; le persuasioni, i giudizii, 162 Vic 3, 4| il solito, s'occupò dell'abbigliamento della figliuola non per 163 Pro 13 | morde poco... Un ragazzo l'abbìndola...~ ~- La fortuna, dici 164 Vic 3, 1| le pure semplici spese, abbisognamo il suo appoggio. Delché 165 Imp IX | parlare:~ ~«Costoro non abbomineranno la sola vita, ma la stessa 166 Erm III | vide compiersi una cosa abbominevole, che spense come un turbine 167 Imp II | discorsi alla Camera, gli abbonamenti presi ai giornali, gli pareva 168 Doc 11 | deboli, le carestie e le abbondanze, gli esodi e le pestilenze; 169 Col 6 | barbara, il cristianesimo abbondò nel senso di ciò che oggi 170 Doc 2 | agli amici, e terminando di abbottonare il suo guanto:~ ~- Ora - 171 Vic 2, 7| protestante, col panciotto abbottonato fino in cima e il colletto 172 Vic 3, 4| donna Graziella, che s'abbottonava ancora i guanti, disse a 173 Imp V | Fortunatissima» rispose donn'Agnese, abbozzando un sorriso e stendendo la 174 Doc 4 | La figura era già tutta abbozzata, la rassomiglianza in certo 175 Mes 5 | dello scultore, copie od abbozzi. Non vi era frammento che 176 Mes 4 | nulla, sinora?... Neanche un abbozzo?... Un lavoratore instancabile 177 Doc 3 | mi annoierei? Tenez, lo abbraccerei, se fosse qui! J'ai vécu, 178 Mes 1 | della mente fuorché i loro abbracciamenti, e quando l’infamia starà 179 Ill 1 | accompagnarle in chiesa; abbracciandole, dicendo loro: "Figlie mie 180 Spa 0 | soltanto, poi l'ha chiuso, abbracciandomi strettamente, baciandomi 181 Imp VII | da stupire come tutti non abbraccino la nuova fede. Perché noi 182 Ill 2 | minaccia, promise. E il domani, abbreviata la sua visita alla Mazzarini, 183 Vic 3, 6| forte, il sole lo aveva abbronzato, la barba cresciuta gli 184 Imp VII | fonte inquinata, come si abbrucia una suppellettile infetta? 185 Vic 1, 3| liberali. Stava già per abbruciare i suoi vascelli e già assaporava 186 Vic 1, 3| combinava mai. Frattanto, abbruciato di quattrini, egli aveva 187 Vic 1, 1| le finestre erano state abbrunate fin dal giorno precedente. 188 Vic 3, 4| rivestita d'una procura abdica ai propri princìpi per il 189 Imp VI | bauli, detterà la sua brava abdicazione, e ci lascerà nel ballo, 190 Vic 3, 9| Adamo ed Eva e da Caino ed Abele, galoppava per la Babilonia, 191 Spa 0 | Dove l'incontraste?~ ~- A Aberdeen, in Iscozia.~ ~- Quanti 192 Vic 2, 3| opporsi in tutti modi a simile aberrato. Ed io credo che fa benissimo 193 Doc 8 | Norvegia; dei pini, degli abeti, una varietà di conifere 194 Col 4 | terra, già ardente, diventò abitabile quando i suoi fuochi si 195 Ill 2 | chiedendogli che gente abitasse vicino.~ ~- Sei sicuro che 196 Imp IX | natale, di tutte le terre abitate, per significare l'inezia 197 Col 4 | alla pluralità dei mondi abitati; si potrebbe anche osservare 198 Vic 3, 1| di dieci stanze che aveva abitato sul Cassaro, drappeggiandosi 199 Col 4 | nomadi, altra volta, quaggiù, abitatori delle rive del Nilo, dell' 200 Vic 3, 2| tutto suo di portare gli abitini più semplici che la faceva 201 Vic 1, 1| monaca aveva consegnato un abitino della Madonna perché lo 202 Ill 2 | vergine! La stessa Purezza abitò fra queste mura!... Nessun 203 Ill 3 | delle parole che gli erano abituali, o senza motivo, per l'umore 204 Erm V | era spuntato sulle labbra abitualmente serie della signorina di 205 Col 5 | poco a poco i suoi occhi si abituarono alla nuova dimora. Egli 206 Erm VI | Verdara, fu di stupore. Abituati gli occhi alla luce delle 207 Erm VII | come quella di Ermanno, si abituava al suo modo di pensare; 208 Erm I | può dire, col latte non si abiurano mai completamente e permettono 209 Imp VII | prima, peggio che prima? Aboliamo il salario, troviamo un' 210 Doc 2 | asportazione del cuore, l'abolimento di ogni sensibilità non 211 Erm IX | divenire estranea a lui, vedeva abolirsi ogni più ipotetico diritto 212 Vic 2, 3| pericolo che il governo abolisse dabbero le corporazioni 213 Erm XIII | stata attaccata da quella abominazione, cedeva adesso ad impeti 214 Vic 2, 2| il perdono d'un pensiero abominevole; se Lauretta fosse ricaduta, 215 Vic 1, 9| raccapriccio nell'esaminare quell'abominio; disse al marito:~ ~«Era 216 Erm IV | la sua causa. Al pensiero aborrente dall'attuale realtà, i ricordi 217 Mor 4 | parlare. Gli domandai: “Non m’aborrisci?”. Ei rispose: “Ti piango…”. 218 Mor 1 | uomo, odiate ogni vivente, aborrite la vita… Ah, sono tutte 219 Vic 1, 3| qual più qual meno tutti aborriti, allora, più libera, donna 220 Erm II | mescolarsi alla folla che aborriva; la sua personalità si smarrì, 221 Mes 4 | prete invocò:~ ~- Il Dio di Abramo, il Dio d’Isacco e il Dio 222 Vic 1, 6| a capo, scendevano dall'abside, giravano per l'immensa 223 Col 12 | a coloro che egli chiama abulici, e che noi diremo svogliati, 224 Col 2 | quelli che non lavorano, che abusano della vita, che guardano 225 Col 6 | femministi con esse, pronti ad abusarne. In ogni tempo, ma specialmente 226 Vic 3, 1| lei... Né il padrone ne abusava: d'amore e d'accordo in 227 Col 9 | per via di interpretazioni abusive, di esagerazioni arbitrarie, 228 Doc Pre | che mi si fecero. Abyssus abyssum invocat, e le esagerazioni 229 Doc Pre | accuse che mi si fecero. Abyssus abyssum invocat, e le esagerazioni 230 Col 10 | narrate nella sua Battaglia accadano tutti i giorni? Egli che 231 Vic 2, 4| aveva fondato adesso l'Accademica dei quattro poeti, di cui 232 Imp IV | elucubrazioni più o meno accademiche, con le notizie relegate 233 Vic 3, 9| qui? Dove hai saputo che accadranno tutte queste belle cose?»~ ~ 234 Vic 2, 5| dormiva, studiando il modo di accalappiarli, facendo il moralista, fingendo 235 Imp II | alla folla elegante che s'accalcava sulle sue porte, egli quasi 236 Imp III | retta; la discussione era accalorata; il marchese, senza degnar 237 Imp I | molti onorevoli gestivano accalorati come sul punto di venire 238 Vic 2, 9| segnali di piazzeforti, di accampamenti e di quartieri generali; 239 Vic 1, 9| marchese, con Ferdinando, accampando diritti, interpretando a 240 Vic 1, 8| a similitudine di quelle accampate fuori la città: Giovannino 241 Col 8 | colonie. La superstizione si accanì laggiù dapprima contro gli 242 Pro 8 | riprendeva la Sampietrese, più accanita di tutte, - che Vito il 243 Spa 0 | possibile; solo qualche accanito accusatore, in odio ai rivoluzionarii, 244 Doc 2 | smania distruttrice, egli si accaniva contro quei pacchi, non 245 Doc Pre | tentati di procurargli un'accapacciatura a furia di opoponax.... 246 Vic 2, 8| imitato il suo esempio, accaparrando le proprietà del monastero 247 Vic 3, 8| schiacciarla e pretendevano accaparrare tutto per loro. Ma non sapeva 248 Vic 2, 1| a vincerla. S'era subito accaparrata la simpatia della principessa, 249 Imp III | successivamente dinanzi a quelli che accaparravano l'attenzione generale.~ ~« 250 Imp V | suo domicilio, il giornale accaparrò tutti i suoi pensieri. A 251 Col 7 | noi filosofi e teologi si accapigliano a proposito della morte, 252 Erm XV | viscontessa, con indosso un accappatoio bianco, bianca ella stessa 253 Ill 2 | amore!... Povero amore!...~ ~Accarezzandogli lievemente i capelli, ella 254 Ill 1 | prendesse qualche cosa, accarezzandola, vezzeggiandola, e poi scoppiando 255 Vic 1, 9| tutti quanti. Federico, accarezzandole le mani, baciandola in fronte, 256 Vic 1, 6| maestro al nuovo arrivato, accarezzandolo. «Ti divertirai, con tanti 257 Vic 1, 9| di bonarietà scherzosa, accarezzandosi la barba:~ ~«Non abbiate 258 Imp VI | li tengono da conto, li accarezzano e li piaggiano. Voi avete 259 Ill 3 | Come egli continuava ad accarezzarsi i baffi, ella finiva per 260 Ill 1 | annodavano, si stringevano, si accarezzavano. Tratto tratto, ella svincolava 261 Vic 1, 8| sole, cominciavano già ad accartocciarsi; gli bastò arrotolarle con 262 Vic 1, 3| aveva dunque sostenuto, per accasar Raimondo, una lotta ora 263 Vic 1, 7| presentata l'occasione di accasarla bene, col decoro conveniente 264 Vic 3, 5| lietamente: il primogenito accasavasi, continuava la razza; il 265 Doc 9 | Roberto - supplicava lei, accasciandosi - dici tu come fare! Come 266 Col 10 | fuggir solo; ma, vinto, accasciato, perduto, si uccide anch' 267 Ill 2 | insoffribile, atroce, l'accasciava all'idea che gli anni passavano, 268 Vic 2, 2| la sera:~ ~«Questo qui lo accaseremo noi, a suo tempo! Avremo 269 Vic 2, 3| primi venuti il ben di Dio accatastato nei sotterranei del convento. 270 Vic 3, 7| monaco, e lasciato morire accattando lo zio, e amareggiato la 271 Mes 2 | aveva cercati, non li aveva accattati come pretesti: erano vere 272 Vic 3, 6| chiede l'elemosina!»~ ~Egli accattava, alla lettera. Anche se 273 Vic 3, 6| Uzeda. Lacero come un vero accattone, con la barba bianco-sporca 274 Ill 3 | più a lungo dintorno: egli accavalcava una gamba sull'altra, guardandola 275 Vic 3, 1| magre da don Chisciotte accavalciate, chinava il capo, dava ragione 276 Col 8 | mare della East River, è un accavallarsi di giganteschi edifizî che 277 Vic 3, 9| Citazioni e cifre si accavallavano. Pochi lo seguivano ormai 278 Vic 3, 2| cavalli e signori e signore accavallo...» Il maestro di casa annunziava 279 Ill 3 | avesse? Dicevano che l'amore acceca: una frase fatta! O vedeva 280 Doc 10 | lei stessa creata? Come mi accecai così; come caddi in tanto 281 Col 8 | rimove il pericolo degli accecamenti ostinati e dell'intolleranza. 282 Ill 3 | che sguardi luminosi!... m'accecano...~ ~Un impercettibile amaro 283 Vic 2, 3| Dio liberi, tra le mani e accecarlo di tutt'e due gli occhi; 284 Vic 3, 9| bigotta, credente ma non accecata? Anche al fisico, aveva 285 Imp V | per ricondurre gli animi accecati dalla passione di parte 286 Spa 0 | orribile! Capisco che l'odio v'accechi, ma non sono già cieco io. 287 Doc 9 | più presto! - I cavalli acceleravano il passo un istante, col 288 Imp V | il ritmo del suo respiro acceleravasi, le guance s'infiammavano, 289 Spa 0 | inanimate opere d'arte possono accenderci, pur sempre restando quelle 290 Doc 3 | Cielo!...» Salvo quando vi accenderete d'ira tremenda e mi «soffocherete 291 Pro 13 | aperta!... Adesso dobbiamo accendergli una lampada...~ ~- FINE -~ ~ ~ ~ 292 Imp II | meta, avevano finito di accenderlo, di persuaderlo che egli 293 Col 1 | sole che si spegne, o di accenderne altri, lascerai questa terra 294 Pro 3 | vogliamo fare? Annotta: accendiamo i lumi e fingiamo di andare 295 Col 4 | lotte egualmente accanite si accendono fra gl'individui; l'egoismo 296 Imp VIII | Ottenne nondimeno che si accennasse ad alcuni punti essenziali, 297 Spa 0 | argomentare al Ferpierre che accennassero a qualche avvenimento più 298 Imp V | ripetutamente; poi, volto al conte, accennò con l'occhio il vicino dalle 299 Ill 2 | superbement; vous n'avez pas d'accent!...~ ~Il piacere procuratole 300 Vic 2, 7| gridavano contro questo accentramento di tanti uffici in una stessa 301 Vic 3, 9| amministrazione. Discentrare accentrando, accentrare discentrando...» 302 Vic 3, 9| Discentrare accentrando, accentrare discentrando...» Quanto 303 Vic 3, 2| mani quasi arrivavano ad accerchiare e che rendeva più vistosa 304 Vic 1, 5| costei che tutti gli uomini accerchiavano, non era già meraviglia; 305 Col 12 | aggregazione delle signorine, lo accerta in molti dei suoi rapporti 306 Col 1 | la senile tristezza degli accertamenti.~ ~Il bilancio morale del 307 Spa 0 | Prima di giudicarla importa accertarla. Ora se voi consigliaste 308 Ill 3 | conversazione perchè ella accertasse che la sua reputazione non 309 Vic 1, 2| gli occhi si fermarono. Accertata l'incolumità dei suggelli, 310 Col 4 | nei fatti positivamente accertati, finisce anch'egli col giudicarlo « 311 Doc 2 | con un gesto disperato, accertava la morte, il duca di Majoli 312 Col 8 | quei gaudenti otterebbe l'accessit dal più schifiltoso fra 313 Vic 1, 1| della padrona: quest'ultimo accessorio finiva di sbalordire tutti 314 Col 2 | la dottrina contraria, è accettabile. Come conciliarle?~ ~ ~ ~ 315 Spa 0 | perdeva per amor mio, allora accettai il sacrifizio, naturalmente... 316 Doc 3 | una generosità all'altro, accettandolo. Nè io nè lei, finanziariamente, 317 Vic 2, 7| Benedetto; dopo averlo spinto ad accettar l'ufficio, gliene rinfacciò 318 Doc 3 | rappresaglie da esercitare? Non mi accettasti tu forse di tua libera elezione? 319 Vic 1, 8| dimenticate le loro ragioni, accettavano perfino i continui ritardi, 320 Col 4 | griderà, non si lagnerà, accetterà anzi tutti i dolori, se 321 Imp VIII | voce fredda. «Perché non accettereste?»~ ~«Perché non sono sicuro 322 Doc 7 | Narconi come testimonio. «Accettino ogni patto; desidero solo 323 Vic 1, 3| ma, col tempo, egli s'era acchetato, aspettando la morte della 324 Col 2 | che il magro regime non acchetava, si levava di notte, andava 325 Vic 3, 8| guardando per aria come per acchiappar mosche, guardando per terra 326 Pro 5 | solamente di arrestarli, ma di acchiapparli in flagranti. E il signor 327 Vic 1, 1| alla casa, aspettando d'acchiapparlo al varco, pazientemente.~ ~ 328 Pro 6 | ridendo la lucertola che aveva acchiappata e che dimenava furiosamente 329 Vic 3, 5| Quella vecchia che aveva acchiappato senza tanti scrupoli un 330 Imp IV | sguardo tagliente come d'acciaro!...». E Ranaldi che le stava 331 Ill 1 | volta, la vampa che l'aveva acciecata intanto che batteva quel 332 Ill 1 | sollevavano le sue scarpe l'acciecava, due contadine che si tiravano 333 Vic 1, 7| pollice, volgendo intorno accigliando gli sguardi.~ ~«Tanto meglio!... 334 Mes 2 | tu pianga! - disse ella, accigliandosi, ritraendosi. - Non mi piace 335 Mes 2 | con più forza, vedendola accigliarsi. - I torti sono miei, anche! 336 Spa 0 | udendo le risposte negative s'accigliava e fremeva. Misurava in lungo 337 Spa 0 | l'altra; a questa impresa accingevasi con cresciuta antipatia 338 Spa 0 | del dovere al quale ora m'accingo....~ ~Prese la mano del 339 Spa 0 | di salvezza alla quale si accinse quando si mise al suo fianco, 340 Vic 1, 2| figli amatissimi, io mi accinsi fin da quel giorno all'opera 341 | acciocché 342 Doc 5 | un rumore di passi sull'acciottolato della viottola. Come l'Olderico 343 Vic 1, 6| confuso rumore fatto dell'acciottolio delle stoviglie e del gorgoglio 344 Vic 3, 9| pubblico in piedi applaude e acclama. Si sventolano i fazzoletti, 345 Imp VII | mani plaudenti, bocche acclamanti; sorti in piedi, mettendosi 346 Vic 3, 9| musiche e bandiere, venne ad acclamarlo freneticamente, egli si 347 Vic 3, 9| miei concittadini (Grande acclamazione). Grato a tutti voi dell' 348 Doc 12 | chiedervi se posso firmare l'acclusa transazione, desiderando 349 Vic 1, 1| disperdersi. I poveri rimasti accoccolati lungo i muri poterono finalmente 350 Ill 3 | gioconda.~ ~- Che hai?... Mi accogli così?~ ~Ella disse, con 351 Imp VII | stato di grande effetto accoglierlo al suono della marcia reale.~ ~ 352 Spa 0 | magistrato, ma bisognava pure accoglierne qualcuna, e già egli pensava 353 Vic 3, 9| figlio di profeta (Si ride): accoglierò pertanto con lieto animo, 354 Mor 3 | nulla potrà impedirmi di accogliervi come s’accoglie un fratello…”.~ ~– 355 Imp IX | diveniva cosciente. Altri accoglievano una concezione che pareva 356 Mor 5 | coraggio. E speravo ancora, accoglievo ancora qualche lusinga! 357 Mes 4 | umiltà ed animo contrito, accogline, Signore, e sia tale il 358 Imp V | gonne corte, il corpetto accollato, trovarono Grimaldi e l' 359 Vic 1, 7| tanto duri per la figlia lo accolsero con un certo garbo, quasi 360 Imp VIII | qui, dinanzi a un uomo accoltellato?... E non siete stati voi, 361 Doc 2 | Bisani, a Portici.... se loro accomoda.~ ~- A meraviglia. Allora, 362 Erm VII | maestre in questa specie di accomodamenti, che permettono loro di 363 Spa 0 | Aspettano. Col tempo s'accomodano a condizioni di vita che 364 Vic 2, 7| affari; ma appena finito di accomodarli, egli s'era messo con l' 365 Imp I | capelli, ma sapientemente accomodati, un grosso mazzo di violette, 366 Mes 1 | alla Gettata!... - Poi, accomodatosi nel suo cantuccio, battendo 367 Vic 1, 4| vostra madre è giusta o no; accomoderete tutto con le buone.»~ ~« 368 Vic 2, 8| veder io se ti secco! Come t'accomoderò!... Qui il padrone sono 369 Imp V | piedi?... Prego, signori, s'accomodino... Posso offrire qualche 370 Vic 1, 5| Regina? Aspettate che vi accomodo io!..."» La sua voce tremava 371 Ill 1 | Arturo riprendeva quel canto, accompagnandosi: "Press'un fonte afflitto 372 Doc 8 | armonia. Le parole che l'accompagnano, precisando troppo il significato 373 Mes 4 | nelle frasi d’un mottetto accompagnante la recitazione del Pater:~ ~- 374 Ill 1 | ella stessa, s'ostinò ad accompagnarle in chiesa; abbracciandole, 375 Imp IV | Pontefici, gli altri tre lo accompagnarono. Tornando indietro, videro 376 Vic 2, 6| contentissima che il principe accompagnasse la cugina. L'altra carrozza 377 Ill 3 | Lucrino, incontratala per via, accompagnatala un pezzo, le disse a un 378 Pro 5 | Volete farmi una compitezza? Accompagnatemi, e piglieremo un boccone 379 Doc 1 | parola, la parola che ti accompagnerà dovunque, la parola che 380 Pro 13 | San Vito non sbaglia. Io v'accompagnerei, se non fosse che ho la 381 Doc 5 | Olderico! Quale fortuna!... Ci accompagnerete fra gli orrori di questo 382 Ill 2 | albergo... senza cerimonie, t'accompagnerò...~ ~Allora Arconti s'alzò, 383 Ill 1 | M'offra il suo braccio, m'accompagni di là...~ ~Come furono un 384 Vic 1, 6| voleva aver egli quel posto, accomunò il nipote e il superiore 385 Vic 1, 3| negli antichi, le strane acconciature e gli stravaganti costumi, 386 Pro 13 | con le braccia nude, s'acconciava i capelli, perdendo tanto 387 Vic 1, 5| giuoca...»~ ~Ella levossi, s'acconciò con mano tremante i capelli 388 Vic 3, 5| le annunziò:~ ~«Tuo padre acconsente. Consalvo verrà qui il giorno 389 Vic 2, 4| terribilmente di prima che non acconsentirà mai a fare il comodo loro... 390 Vic 2, 4| suo buon amico Palmi ad acconsentirvi. La principessa, sui carboni 391 Ill 3 | segnali nel caso che ella acconsentisse... Ella stracciava quelle 392 Vic 3, 5| contare bene per qualche cosa, acconsentissero. Quindi se n'era andato 393 Vic 3, 5| ancora quando noialtri acconsentissimo, come io vorrei acconsentire, 394 Spa 0 | intenzione come potrà essere acconsentita?...~ ~«Non dovrei aspettar 395 Ill 3 | per lui. A questo patto, acconsentiva; e finalmente la sua vita 396 Vic 3, 7| null'altro: bisognava, per accontentarlo, che egli stesso avviasse 397 Vic 3, 4| parte loro solo qualche acconto; quindi s'erano accordati 398 Imp IX | ufficiali sino al generale, ma accoppa il Ministro della guerra 399 Vic 1, 5| misure, a rischio di farsi accoppare come untore dai mulattieri 400 Col 10 | rimpinzarsi, a fumare e ad accopparsi l'un l'altro».~ ~Se questa 401 Imp VIII | correre il rischio di finire accoppato. Ma era tutta e soltanto 402 Vic 1, 8| glorie dell'avito blasone accoppia quelle del patriottismo 403 Col 6 | parola, non esiste: esiste l'accoppiamento. L'infima e primitiva umanità 404 Col 6 | diversi sono destinati ad accoppiarsi, a intendersi, ad amarsi; 405 Vic 3, 9| le audacie della gioventù accoppiate al senno della vecchiaia; 406 Vic 3, 9| dove la forza leonina s'accoppiava alla gentilezza soave... ( 407 Pro 3 | troiaccia!... Esci, o t'accoppo!...~ ~Gemendo, tastandosi 408 Imp IX | lo sollevò dallo stupore accorato e dalla mortale meraviglia. 409 Vic 1, 5| suo carattere; esse non l'accoravano perché egli ne era stato 410 Col 1 | e con l'elettricità, che accorciano lo spazio ed il tempo, lo 411 Ill 1 | le mani e che allungava e accorciava un pezzo prima di trovare 412 Spa 0 | erano diverse, ma noi ci accordammo nel disperare della vita. 413 Mor 1 | di farti una ragione, di accordarle la pace. Naturalmente, non 414 Vic 2, 2| dicendo:~ ~«Non c'è modo di accordarli?»~ ~«I creditori?... Sicuro... 415 Ill 1 | stessa dica se è disposta ad accordarmela.~ ~Il sangue le si ritirò 416 Spa 0 | che i due avevano potuto accordarsi nel pensiero omicida: se 417 Ill 1 | sentinella! E non c'era caso che accordasse mai cinque minuti di dilazione! 418 Vic 2, 5| la nota dell'ospitalità accordatagli, una nota molto lunga perché 419 Vic 2, 4| ragione, quando Lucrezia, accordatasi con lo zio, propose di fare 420 Imp I | delle maggiori libertà a lui accordate...~ ~«Da lui volute» interruppe 421 Ill 1 | ora, malgrado il permesso accordatole dal nonno di restare a letto 422 Ill 1 | Il giovane chiese:~ ~- Mi accorderà una danza?... - ma, prima 423 Ill 1 | amiche prosternate.~ ~- Ci accorderai ancora la tua protezione?~ ~- 424 Mor 6 | entrambi la fatalità, si accorderanno reciprocamente indulgenza. 425 Spa 0 | voluto dalla passione, s'accorderebbe forse troppa indulgenza. 426 Col 4 | Le poids régit tous les accords.~ ~ ~ ~Questa è la teoria 427 Imp VII | gli operai, i soldati s'accorgano e imparino che la condizione 428 Imp VII | cominceranno a trovare difetti, si accorgeranno d'essersi ingannati, inventeranno 429 Mor 1 | ancora, sempre; ma, senza accorgervene, le antiche espressioni 430 Spa 0 | mi amava, senza che me ne accorgessi neppure! Ciò la vita ha 431 Mes 2 | guardasti neppure; non t’accorgesti neppure allora di me che 432 Ill 3 | leggi negli sguardi, ti accorgi che io non mentisco... Quando 433 Col 6 | creduto di trovarla, ci accorgiamo, più o meno presto, che 434 Col 7 | raccolto con molta pazienza ed accorgimento tutte le massime dei libri 435 Imp VI | accessibile alla folla accorrente in tumulto da tutte le parti?...» 436 Vic 3, 3| sul loro passaggio. Appena accortasi di quella commedia, la principessa 437 Vic 1, 5| Ferdinanda si mostrava più accostabile, addomesticata dall'ospitalità 438 Imp I | salire e scendere pei settori accostandosi un momento all'orecchio 439 Mes 4 | l’esempio che avete dato accostandovi all’altare, santificando 440 Ill 3 | che fare, aveva paura di accostarglisi, ma non poteva lasciarlo 441 Spa 0 | ricredere l'amante, che voleva accostarlo alla propria fede, ella 442 Spa 0 | verso di lei, che volesse accostarsele, come per unire il proprio 443 Mes 4 | dello Spirito Santo. Mi accosterò all’altare di Dio.~ ~- A 444 Imp VIII | riaperse.~ ~«La spugna... Accosti la catinella... Mi passi 445 Ill 2 | viene a Corte in un simile accoutrement, non trovi?~ ~A un tratto, 446 Doc 8 | Esistono delle parole, degli accozzamenti di sillabe, delle successioni 447 Imp III | coniandone lì per lì i nomi; accozzando e riaccozzando a suo modo 448 Erm XI | le sozzure di una società accozzata, senza casa, senza rispetto... 449 Vic 1, 5| parecchie fette di fabbriche accozzate a casaccio: non c'erano 450 Doc 8 | Quando i miserabili accozzatori di parole hanno detto che 451 Ill 2 | freddo che correva per l'aria accrebbero il suo malessere; per molti 452 Imp V | produzione nazionale, i tipi più accreditati, dal Piemonte alla Sicilia. 453 Vic 3, 2| tormentato per tutta la vita accrescendo la sua miseria intellettuale, 454 Col 12 | sufficiente, rinunziando ad accrescerla. I più forti lavoratori, 455 Doc 2 | esserle indifferente, e vedeva accrescersi il proprio tormento a misura 456 Erm I | qualche mese di progressivo accrescimento, gli effetti più disastrosi 457 Ill 3 | frequenza che avrebbero accresciuti i sospetti di Enrico. Come 458 Doc Pre | sociale, le differenze si accrescono e i tipi si determinano 459 Vic 1, 1| passanti cominciarono ad accrocchiarsi: «Chi è morta?... La principessa?... 460 Vic 2, 2| nobiltà borbonica se ne stava accrocchiata nel salone o nelle Sale 461 Imp VII | che potrebbero accumulare accumulano realmente, e vi sono direttori 462 Imp VII | capacità, più destrezza, può accumularne una parte e diventare capitalista, 463 Imp IX | tutti i moti violenti si accumularono, ebbero bisogno di prorompere.~ ~ 464 Col 9 | possano essere accettate ed accumulate per eccesso di zelo, e ne 465 Ill 2 | avvenire, delle rovine si accumulavano sulla sua via... e con la 466 Imp VII | anche gli avari che li accumuleranno cupidamente, vi saranno 467 Vic 1, 7| Egli scriveva: «Il flagell' accuorav' i naturali... La lav' avanzavas' 468 Vic 3, 2| materia, oggetto di così accurato esame da parte di soci ai 469 Doc 3 | Ella aveva avuto ragione accusandomi di non esser geloso; la 470 Spa 0 | capziosa? Allora, entrambi accusandosi, la confusione sarebbe stata 471 Ill 3 | colpa!..,~ ~E tornava ad accusar lei, ricominciava con le 472 Spa 0 | altro. Ma di che poteva accusarla? Non di essersi data a voi! 473 Vic 3, 2| ardimento di cui potrete accusarmi vedendomi, ultimo arrivato 474 Mor 4 | fede… Che stolto!… No, non accusarti: io fui colpevole al pari 475 Spa 0 | Che cosa lo spingerebbe ad accusarvi?~ ~- Non so.~ ~- Il dolore? 476 Ill 1 | sì... avete ragione... Accusatemi! Sono senza scusa!... Ma 477 Spa 0 | Zakunine avesse visto un'accusatrice e che da ciò provenisse 478 Ill 3 | Ascolta dunque: tu m'accusavi che sarei stato io a lasciarti!... 479 Mor 5 | ribellavo contro me stesso, m’accusavo di viltà, non facevo nulla – 480 Doc Pre | Forse i lettori non mi accuseranno più di rinnegarle, forse 481 Vic 1, 4| Raimondo s'unisca a loro; mi accusino di aver carpito il testamento, 482 Imp I | sulla massa anonima ed acefala che non sapeva ancora come 483 Ill 3 | dunque dire quel nuovo, più acerbo rimpianto di un passato 484 Doc Pre | Voi mi date dei marinai di Aci-Trezza, dei mulattieri di Licodia, 485 Pro 13 | leviamoci l'arsura...~ ~All'acquaiolo del chiosco ordinò due ponci: 486 Vic 1, 4| adesso studiava il disegno d'acquarello e non voleva toccate le 487 Vic 1, 8| applausi; e i volontari s'acquartierarono a San Nicola, nei corridoi 488 Ill 2 | Crociati. Ai bagni dell'Acquasanta, dalle compagne che prendevano 489 Mes 2 | pozzanghere formate dall’acquazzone del pomeriggio rendevano 490 Vic 3, 7| la costruzione di grandi acquedotti destinati a dotar d'acqua 491 Doc 2 | andò a guardare prima le acqueforti disposte nell'angolo accanto 492 Spa 0 | difendeva contro un definitivo acquetamento in questa fiducia. La sua 493 Erm XI | anima vi si possa finalmente acquetare e trovarvi una specie di 494 Col 12 | il solo mezzo adatto ad acquetarle; durante lo stato penoso 495 Mes 1 | Lo so! Ma perché potessi acquetarmi a questo pensiero, come 496 Mor 1 | tuo spirito finisce per acquetarsi! Sta dunque a sentire. V’ 497 Erm XII | periodo di sosta in cui, acquetata la sua coscienza con la 498 Imp II | i suoi scrupoli s'erano acquetati all'idea che per riuscire 499 Spa 0 | e la pubblica opinione s'acquetavano vedendo logicamente spiegato 500 Spa 0 | chiuso cuore anticamente acquetavasi nella sua aridità; ora invece, 501 Vic 1, 2| il capo con bonomia, per acquietare il monaco focoso; ma questi 502 Vic 2, 4| perché la nostra coscienza s'acquieti del tutto, non dobbiamo 503 Vic 1, 5| Narbona e coi Mori nell'acquifto di Maiorca, non n'hebbe 504 Spa 0 | ereditarii e dai concetti acquisiti, sentiva di non poter gustare 505 Imp IV | per favore, ma per diritto acquisito: entrambi, vedendo disconosciute 506 Vic 2, 5| che cosa bisognava farne? «Acquistane rendita pubblica!» gli aveva 507 Vic 3, 4| uno dei cugini tornava ad acquistar nuovo credito; ma né il 508 Imp V | da solo, perché ha voluto acquistarla: c'è dell'Alfieri in questo 509 Erm VII | sopra ad ogni ostacolo per acquistarlo?... Fuggire dunque con lui, 510 Vic 1, 3| circolazione troppo pericolosa, di acquistarne piuttosto solidi immobili; 511 Imp IX | che potevano confortarlo acquistarono nuova forza: tutti coloro 512 Imp VI | studio che egli poneva nell'acquistarsi amici e clienti. Il principe 513 Imp IV | grazie all'ottima reputazione acquistatasi, esortato dalla maggior 514 Col 5 | intelligenza e i sentimenti acquistati e sviluppati a contatto 515 Mor 4 | grazie al mio tradimento, acquistavo la prova luminosa, sfolgorante, 516 Imp VII | speciale per tali articoli li acquisterà. Ora, il gusto per questi 517 Vic 1, 3| perderai questo fondo, ne acquisterai in cambio un altro che varrà 518 Imp IX | inventato per moltiplicare ed acuire i piaceri, le gioie, le 519 Spa 0 | accresciuto l'imbarazzo, acuito l'ambascia, rafforzato gli 520 Ill 2 | che aveva posto in lei, acuivano i suoi rimorsi; allora, 521 Pro 3 | coltello da tasca dalla lama acuminata e ogni tanto sollevava gli 522 Imp I | distanza, le cattive condizioni acustiche dell'aula rendevano più 523 Imp VI | Corsi che si faceva un corno acustico con l'orecchio, al Micali 524 Col 8 | ricchezza e grandezza, si adagia a stento nella disciplina 525 Spa 0 | soggiunse: - Perchè non adagiano almeno la salma sul letto?~ ~ 526 Col 5 | col fatalismo, cioè con l'adagiarsi in una rassegnazione passiva, 527 Imp VIII | sempre più.~ ~«Una sedia!»~ ~«Adagiatelo sopra una sedia!»~ ~«Sora 528 Mes 3 | le macchie dei paeselli adagiati sulle rive o inerpicati 529 Ill 1 | Ora la mamma, sedutasi, l'adagiava sulle sue ginocchia, la 530 Imp IX | Aspetterò che si levi, andremo adagino quando sarà stanco: non 531 Vic 3, 6| suppone uomini perfetti, virtù adamantine, e il costante progresso 532 Doc 8 | descrive un grande arco, adattandosi sull'emisfero della cupola 533 Ill 1 | scelta la sua toletta bianca, adattandovi come cintura una gran fascia 534 Col 10 | sono giuste in parte, e si adattano specialmente all'Argent 535 Pro 1 | aggiungere -alla quale si può adattar questo metodo: perché, sarà 536 Doc 8 | pensiero, come pretendere di adattarla all'espressione del sentimento?~ ~ 537 Erm XIV | la serra, il giardino, adattati con gusto sapiente alla 538 Erm XIII | Palme, dove i locali si adattavano meglio.~ ~Ermanno Raeli, 539 Erm XV | era di vederlo, subito... Adattossi la toque senza guardarsi 540 Mor 1 | oppone fredde ragioni, ti addebita colpe insignificanti di 541 Vic 2, 5| dopo la morte della madre, addebitandogliene la metà; e nei conti della 542 Vic 2, 5| durante i fatti del '62, addebitandola alla paura, e tiravano in 543 Ill 3 | Dio, riconosceva l'errore, addebitandolo all'avversità del destino. 544 Vic 1, 5| avevano fatto, giacché ella addebitava quel che trovava in lui 545 Spa 0 | severi glie ne facessero un addebito: correndo il rischio d'essere 546 Mes 2 | felici, ora, nelle tenebre addensate col tramonto della falce 547 Spa 0 | invece di rischiararsi, addensavasi; ma il giudice aspettava 548 Imp IX | vergine?~ ~E la tempesta s'addensò nell'animo suo, vedendo 549 Ill 2 | il guanto finiva, e quasi addentava la polpa morbida e soave. 550 Ill 2 | due-ruote e fino alle dieci addestrava un cavallo, col bavero del 551 Col 6 | educate come i giovani, si addestravano nelle palestre insieme con 552 Vic 1, 3| opinioni; il principe l'addestrò ad obbedirgli a un semplice 553 Vic 2, 7| servizio esclusivamente addette alla sua persona, adesso 554 Vic 1, 6| fratelli, infatti, erano addetti alle grosse bisogne, servivano 555 Imp V | chiamava intanto l'Uzeda, additandogli le tribune della presidenza, 556 Spa 0 | venuto accosto per dirgli, additandola: «Non è un peccato, guardate? 557 Doc 4 | si avanzava verso di me additandomi una donna il cui viso restava 558 Col 10 | opera di Emilio Zola, di additarne le esagerazioni e i difetti; 559 Vic 3, 9| giorno i miei compagni m'additarono l'Eroe dei due mondi. Allora 560 Vic 3, 6| casa del principe: essi additavano a tutti la duchessa nuora 561 Doc 11 | non saranno essi che vi additeranno la diritta via!~ ~Ascoltatemi 562 Imp VII | vediamo noi tutti i giorni? E additeremo all'odio pubblico questi 563 Vic 3, 2| Eccellenza sta bene e s'addiverte... Oggi abbiamo stato al 564 Vic 1, 2| Sala Rossa, discretamente addobbata, capiva poca gente: il Salone 565 Ill 2 | quelle stanze di ricevimento addobbate con un divano di legno risalente 566 Ill 1 | salotti vasti e riccamente addobbati. Nella camera della zia 567 Imp V | tende di gusto orientale lo addobbavano. S'avanzò incontro ai signori 568 Vic 1, 3| obbediente alla madre. E addolcendo la pillola, la principessa 569 Doc 2 | riuscito. Il pensiero di addolorare, di offendere anche con 570 Ill 1 | ne faccio, perchè so di addolorarlo... Ma tu, senti: questa 571 Spa 0 | inverisimile, ma che anzi lo addolorasse come un rimorso. Nonostante, 572 Vic 1, 7| mali tratti usati ad esse addoloravano la contessa più che quelli 573 Spa 0 | no, non aspetta.~ ~«Se vi addoloro, scusatemi; pensate che 574 Vic 3, 2| abbia stretto la mano ci ha addomandato chi sa quando ci arrivedremo; 575 Col 11 | dimenticando le proprie repugnanze, addomesticandosi con le persone e le cose 576 Vic 1, 3| marchese aveva adoperato per addomesticar la moglie: fatto sta che 577 Ill 1 | società.~ ~- Ti sei lasciata addomesticare? - le chiese Giulia Viscari 578 Vic 1, 5| mostrava più accostabile, addomesticata dall'ospitalità che il principe 579 Vic 2, 5| poco tutti si sarebbero addomesticati, specialmente quando i tribunali 580 Erm VII | cullava all'idea di avere addomesticato quel mezzo selvaggio, facendolo 581 Mor 1 | imponderabile. Poi s’accascia, s’addorme, non sente più nulla. Quando 582 Spa 0 | portò una mano al cuore e s'addossò allo stipite dell'uscio, 583 Ill 3 | uno tutti gli argomenti addotti dapprima, come metteva un 584 Vic 2, 7| vinceva quegli scrupoli, o adducendogli le necessità della lotta 585 Spa 0 | Tutti gli argomenti che le adduceste sono i consueti sofismi 586 Mes 2 | affrontano lunghi processi, adducono le più tristi e penose menzogne, 587 Col 12 | sono eccezioni, non bisogna addurli come prova della regola. 588 Vic 1, 7| intendeva che continuasse. Senza addurne la ragione per non mettere 589 Doc 11 | vapore, un soffio: i monti s'adeguano, le rocche crollano, le 590 Imp VI | riconosciuti e premiati adeguatamente; ma ella non voleva saperlo 591 Ill 2 | doveri: bisogna che io li adempia, a qualunque costo.~ ~- 592 Col 7 | è disprezzato, e chi non adempie i propri doveri non avrà 593 Doc 6 | non aveva inteso però di adempiere ad una semplice formalità, 594 Vic 1, 9| consacrerà tutte le sue forze ad adempierlo... animato dalla fiducia, 595 Vic 1, 6| monaci ed ai novizi che non adempissero il dover loro, diceva insomma 596 Mes 4 | tua benedizione sia meglio adempiuto. Per Cristo Signore, Figlio 597 Mes 1 | di lettere greche, egli adempiva con tutta coscienza l’ufficio 598 Vic 1, 9| per lui e nel coro degli adepti le voci discordi rimanevano 599 Mes 2 | stringendosi al suo fianco, aderendo a lei, guancia contro guancia, 600 Imp VIII | fra lo stipite e l'uscio, aderente al legno, rigido come il 601 Mor 1 | suo braccio portati via aderiscono ancora a lui; le sue sensazioni 602 Imp III | parte di costoro avevano aderito per amore di popolarità, 603 Imp I | giorno favorevole al quale aderivano trenta deputati, ottenne 604 Ill 1 | ripicchiato e ritinto, Alvaro Adernò con una gran barba bianca 605 Vic 1, 7| aveva rinunziato agli adescamenti del mondo per professarsi. 606 Mes 2 | poneva dinanzi, quasi per adescarlo, il cerchietto d’oro lucente, 607 Vic 3, 9| ordine, rimorchiavano lassù, adescati dal marsala e dai sigari, 608 Pro 4 | a casa presto?~ ~- Minga adess! - e si mise a ridere.~ ~ 609 Vic 2, 2| degli sposi, un quartiere adiacente a quello di don Paolo Giulente, 610 Imp VII | si disperdeva per le vie adiacenti al teatro non parlava d' 611 Pro 2 | laudem tuam. Deus meus, in adiutorium meum intende. Domine, ad 612 Mes 4 | le dovute risposte.~ ~- Adiutorum nostrum in nomine Domini.~ ~- 613 Pro 2 | meum intende. Domine, ad adjuvandum mè festina. Gloria al Padre...~ ~- 614 Col 4 | la Nécessité.~ ~ ~ ~Pieux admirateur de la Sainte-Écriture,~ ~ 615 Col 4 | lentement deux âmes qui s'admirent,~ ~Mais la possession suprême 616 Vic 2, 9| del principe, il quale, adocchiando le Ghiande e comprendendo 617 Spa 0 | inganno; fors'anche, invece di adombrarlo, non avrebbe più scritto 618 Vic 3, 2| Tanto peggio se Chiara se ne adonta.» E Chiara se ne adontò 619 Vic 3, 2| adonta.» E Chiara se ne adontò in malo modo. Aveva rotto 620 Col 4 | spettroscopica. Ma dove egli adopera l'immagine poetica del prisma 621 Vic 2, 5| preservandole da ogni contatto, adoperandole soltanto per abbracciare 622 Spa 0 | cartoncino come quelli che adoperano i negozianti per diffondere 623 Doc 3 | finii per attribuirle e adoperarle per conto mio. Quando l' 624 Ill 2 | tuo dolore e quanto vorrei adoperarmi per alleviarlo! Ignorando 625 Ill 2 | così intenso che, malgrado adoperasse una lingua straniera, ella 626 Col 6 | logica e naturale è che egli adoperi una parte della propria 627 Col 7 | hanno trovato di buono, adoperino la persuasione, e non già 628 Ill 3 | combattersi... Il giorno che adoperò la tintura, una tristezza 629 Vic 1, 1| sostenuto... Io non potevo adoprare...»~ ~«Ah, l'avete scritta 630 Doc 2 | Costanza di Fastalia, sue adorabili mani. Era il carattere del 631 Doc 1 | riscaldarsi sopra un seno adorato, io sono rimasto solo, ad 632 Vic 1, 6| finestre sbarrate, tutta adorna di candelabri di cristallo 633 Col 6 | senza litigi, nutriscila, adornala, rendi felici tutti i giorni 634 Erm IV | di quelle figure di donne adorne di tutte le ricercatezze 635 Ill 1 | ponte coperto di tappeti era adorno di vasi di fiori, di rami 636 Vic 1, 3| riuscito interamente ad adottar la politica della finzione, 637 Vic 1, 7| modi bruschi solitamente adottati dalla suocera, se prima 638 Vic 3, 5| Alloggiava dessa i pellegrini, adottava gli orfanelli, soccorreva 639 Vic 2, 6| criticare quella specie di adozione. Viceversa, era adesso tutt' 640 Ill 1 | uno ad un altro ballerino, adulata, ammirata; e come l'animazione 641 Ill 2 | Sicilia.~ ~- Via, non m'aduli!... - fingeva ella di protestare, 642 Col 6 | potrà, come ora, concepire adulteramente, e l'attribuzione di figli 643 Mes 4 | senza frutto, spasimi vani, adulterazioni dell’ufficio di natura. 644 Col 6 | sociali vietano di unirsi agli adulteri, che debbono nascondere 645 Spa 0 | e vivi.» Presentendo di adunare in uno stesso quadro le 646 Imp VIII | perché tanta gente si era adunata e che cosa il deputato aveva 647 Spa 0 | vista di tutte le bellezze adunate nella fedele lo aveva abbagliato 648 Vic 3, 9| dell'oratore, e vi ha qui adunati con la promessa che udrete 649 Mes 2 | dominatrici della terra, adunatrici di nembi, nelle valli inargentate 650 Spa 0 | posso.~ ~- Il partito vi adunava?~ ~Ella restò ancora muta.~ ~- 651 Spa 0 | capi del vostro partito si adunino a Londra senza andare a 652 Erm VI | fiocco a fiocco sempre l'adustivo~ ~Fecciume scende, e il 653 Doc 11 | superbi, rocche munite; aerei ponti si slanciano arditi, 654 Doc 8 | pridie idus Junias An. 1785 aetatis vero suae 80 præter menses 655 Vic 1, 1| torce...»~ ~«Sst... il Lux aeterna.»~ ~Ad ogni passaggio della 656 Vic 1, 1| le voci cantavano Requiem aeternam dona eis, aggiunse: «Ed 657 Mes 2 | pene?...». Ma una specie di afasia gli impediva di proferir 658 Vic 3, 4| urbana, poco lontana dall'affabilità. La madrigna, di nascosto 659 Spa 0 | pensieri che gli si venivano affacciando. - Seppe che erano in discordia?~ ~- 660 Vic 1, 1| arco del secondo cortile affacciaronsi servi e famigli: Baldassarre, 661 Ill 1 | chiamavano Cugino, parevano s'affacciassero dall'uscio, ed ella non 662 Mor 3 | ed altro ancora… Mi sono affacciata alla finestra, ho considerato 663 Vic 1, 8| grido ai balconi:~ ~ ~ ~Affacciatevi, principi e baroni,~ ~Che 664 Mes 1 | scoprire in mezzo ai passeggeri affacciati dal ponte della prima classe 665 Erm XIII | al pensiero subitamente affacciatosele, che anche Ermanno avrebbe 666 Doc 3 | finalmente il s'est tiré d'affaire. Je ne m'en porte, come 667 Vic 3, 3| prima, aveva l'aria più affamata che mai. Dopo una lunga 668 Imp V | Ora la processione delle affamate era più lunga: se ne incontravano 669 Vic 3, 9| le piccole gare in cui si affannano le anime piccole; ma voi 670 Imp VII | vicino? Vale la pena di affannarmi? Non è meglio procedere 671 Imp VIII | protestò:~ ~«Vi prego di non affannarvi per me; ho passata la notte 672 Vic 3, 9| calmossi, ella disse con voce affannata, ma con accento di amaro 673 Vic 3, 9| per la cultura che s'era affannato ad acquistare. Poi, rammentando 674 Imp VIII | sconvolte, udite le loro parole affannose, non comprese sulle prime, 675 Vic 2, 1| a chieder notizia degli affaretti particolari che gli avevano 676 Col 10 | scordato Busch, il sozzo affarista riscattato dal cieco amore 677 Vic 3, 9| questa: smantellata la rocca affaristico-conservatrice che per vent'anni aveva 678 Ill 2 | distinto! e quello sguardo che affascina! quel languore pieno di 679 Ill 1 | trovava più eleganti, più affascinanti delle oneste, e le fissava 680 Vic 1, 9| lungo andare, potessero affaticarla, le disse:~ ~«Basta, adesso... 681 Erm IX | Io le ho mentito, guardi, affermandole poc'anzi di non sperare 682 Col 1 | negativa; ma, non riuscendo ad affermar nulla, avremmo pure une 683 Vic 2, 8| e parecchi altri i quali affermarono che in paese si diceva non 684 Ill 3 | egli la rassicurasse, che affermasse ancora la forza della sua 685 Doc 1 | che cosa direste voi se io affermassi che questo vostro pessimismo 686 Spa 0 | presso alla verità! So che l'affermaste contro tutto e tutti, che 687 Imp VI | alla "nuova coscienza" affermatasi, la cecità dei Sella e dei 688 Vic 2, 4| patita da sua moglie erano affermate da una quantità di persone; 689 Col 5 | perchè l'anima umana si affermi e si tranquilli. Non si 690 Vic 3, 7| esclamava già Teresa, afferrandogli una mano; ma egli:~ ~«No, 691 Pro 7 | buttandoglisi addosso e afferrandolo per le spalle, intanto che 692 Vic 1, 6| bazzicano gli spiriti: se t'afferrano ti portano via con loro...»~ ~« 693 Vic 3, 6| per forza, ma allora lo afferrarono e lo spinsero fuori: «Eccellenza, 694 Vic 3, 8| perse il lume degli occhi. Afferratala per un braccio gridò:~ ~« 695 Vic 3, 6| bestia, smise anche il lei e, afferratolo per le spalle, lo fece sorgere 696 Imp I | depositate le cose sue sul banco, afferratosi il barbone sotto il mento 697 Erm I | dunque dietro all'illusione, afferriamoci alla realtà, penetriamo 698 Erm XIV | si vide sola con l'amica, afferrossi a lei, convulsamente. «Aiuto... 699 Ill 2 | indietro, turandosi la bocca, affettando di prodigar delle scuse:~ ~- 700 Col 11 | Finalmente, come disordine affettivo, la timidezza si può chiamare 701 Erm V | dimostrava preferenze: egualmente affettuosi erano i sorrisi ed egualmente 702 Spa 0 | Egli si era venuto tanto affezionando alla figura della morta 703 Mor 5 | perdita. Avevo, sì, tentato di affezionarmi ad altre creature; ma l’ 704 Vic 1, 1| Alla mano con tutti!... Affezionata con tutti!... Povero Padre 705 Imp V | ufficio suo. Poi, egli s'affezionava a quel foglio che aveva 706 Vic 1, 9| quando vedo le famiglie tanto affiatate!... Così vorrei che anche 707 Col 10 | opera di clinica quando ha affibbiato allo Zola, al Wagner, al 708 Doc 10 | chiesi più nulla; me le affidai; non sospettavo ancora gli 709 Mes 4 | dal dito l’anello nuziale, affidandoglielo, per poco non lo aveva lasciato 710 Erm XIV | ma aveva troppo presunto, affidandosi in braccio a lui, stringendosi 711 Vic 1, 8| opinione: alcuni volevano affidarne il mandato ad un'assemblea 712 Imp I | tutto sbagliata: «Tanto vale affidarsene al caso! Mettere un sì e 713 Vic 1, 5| erario e con la speranza che affidassero a lui la direzione. Il principino 714 Vic 1, 9| veniamo a compiere il mandato affidatoci, di pregarla affinché ella 715 Erm II | dorata. Più d'un Icaro, affidatosi ad esse per spiccare i suoi 716 Vic 2, 8| bestia di quella cubatura affidavano tutti gli affari della città 717 Doc 10 | Chiedilo a lui stesso; mi affido alla sua coscienza, se ne 718 Ill 1 | moribonda, con le mani affilate sulla coltre bianca: le 719 Spa 0 | anch'ella doveva essere affiliata al nihilismo, avevano disposto 720 Imp VI | dopo un'altra in pubblico, affiliato alla vecchia Destra, non 721 Mor 4 | chi vuole. Forse, chi sa, affinch’egli soffrì –.~ ~Ed alzò 722 Erm II | choses-là! Le mieux est de rien affirmer, ou bien de changer d'avis 723 Spa 0 | immobile, la nihilista affisava lo sguardo sul giudice. 724 Spa 0 | risolutamente il capo e affissando lo sguardo nello sguardo 725 Vic 1, 8| ragione in un manifesto affissato al Municipio. Il volontario 726 Vic 2, 4| cuochi, dai portinai agli affittacamere, ciascuno dei quali ci ricamava 727 Vic 2, 7| fare ai castaldi e agli affittaiuoli. Quasi che potesse permettersi 728 Vic 1, 5| diceva:~ ~«...la villetta affittata a donna Isabella...»~ ~« 729 Imp II | farei vedere la casa che ho affittato... l'albergo era buono pei 730 Ill 2 | aria rannuvolata. Adesso, affittava spesso due cavalli e uno 731 Spa 0 | rassicuri, perchè non t'affligga tanto a causa mia.~ ~L'altro 732 Col 7 | correggermi.~ ~«Non dobbiamo affliggerci di non esser conosciuti 733 Vic 2, 7| raccomandandole frattanto di non affliggerlo di più, poveretto, con quelle 734 Ill 1 | trovava che era molto sciocco affliggersene, e ricominciava a farsi 735 Vic 3, 1| non si poteva dire che s'affliggesse tanto da farne una malattia, 736 Vic 1, 4| avversione dei parenti l'affliggeva ancora una volta come prova 737 Pro 2 | Veramente!... Io, sentite, se mi affliggo, non è per lui; è per la 738 Imp IV | rivoluzione lo stupì ed afflisse. Quantunque, negli ultimi 739 Mes 1 | stordire le altre anime più afflitte degli espatrianti che trascinava 740 Imp VII | nemica. Allora i padrini che afflittissimi lo sorreggevano e aspettavano 741 Imp IV | onori e di quelle reali afflizioni, egli sospirava il momento 742 Erm II | centri donde parte e dove affluisce il pensiero dei popoli. 743 Ill 2 | avec vous...~ ~Il sangue le affluiva al cuore, il seno le ansava 744 Doc 12 | deriva, come effetto dell'afflusso del sangue al cervello, 745 Vic 2, 2| alleanza d'un'Uzeda con l'affocato Giulente, questo poi no. 746 Col 12 | noi pensiamo troppo. A chi affoga non pare che sia da offrire 747 Doc 8 | motivi meno distinti si affollano, come una congerie di idee 748 Imp I | posti e i loro banchi per affollarsi intorno all'oratore; ne 749 Doc 12 | maestri, ed era talmente affollato di affari, da vedersi spesso 750 Vic 1, 1| fosse agevole entrare, s'affollava tumultuosamente, cozzando 751 Imp I | caloroso: tutta la destra gli s'affollò intorno, gruppi animatissimi 752 Erm II | precipita e il brago in cui si affonda. A che cosa valgono dunque 753 Vic 2, 1| donna Ferdinanda s'impettì, affondando il mento nel collo come 754 Mor 4 | tutto l’orrore nel quale ero affondata non m’impediva la nuova 755 Ill 3 | qualche cosa. Col petto affondato, il capo pendente, gli occhi 756 Vic 3, 8| una pietra al collo che affonderà il candidato.»~ ~Allora 757 Col 5 | ciò che esiste consola ed afforza il saggio, perchè la saggezza 758 Spa 0 | questo dovere era in lei afforzato dall'impegno di dimostrare 759 Vic 3, 1| letame; la caduta dei denti, affossando la bocca, aveva contribuito 760 Vic 3, 1| Una camera col pavimento affossato, due strisce di tela bianca 761 Col 12 | dànno la possibilità di affrancarci, ce ne dànno l'illusione 762 Col 12 | determinismo per poter attendere ad affrancare, a liberare la volontà. 763 Col 12 | mezzi diretti a compiere l'affrancazione della volontà. Egli comincia 764 Col 6 | che la passione d'amore si affrancherà dalle passioni strettamente 765 Col 4 | Exempt de sympathie, affranchi de pudeur,~ ~L'animal se 766 Imp I | qual era e qual è... Non li affratella un ideale, non li unisce 767 Imp VII | pregiudizii di casta, e si affratellano agli operai del pensiero 768 Mes 1 | A bordo i viaggiatori, affratellati dalla convivenza, si salutavano 769 Imp VII | nato ieri - come mai non ha affratellato tutte le coscienze e tutte 770 Ill 1 | abbastanza: in mezzo agli affreschi del soffitto avevano lasciato 771 Imp IX | crisi verso la morte, l'affrettamento del processo, il conseguimento 772 Mes 1 | le indicazioni richieste, affrettandosi anch’egli, quantunque la 773 Mor 5 | pericolosi rimedii che, se non affrettano la morte, riescono ad eccitare 774 Ill 3 | compisca la sua opera, senza affrettarla!.. Perchè privarci di qualche 775 Ill 3 | collegio era stata decisa, e ne affrettavano a un tratto i preparativi, 776 Ill 1 | andare!... Andremo insieme, affretteremo le pratiche... Hai aspettato 777 Pro 1 | quella parte di vero - mi affretto ad aggiungere -alla quale 778 Mes 2 | scopo fanno l’impossibile, affrontano lunghi processi, adducono 779 Vic 1, 5| Non voglio venire!»; affrontar suo marito, buttargli in 780 Ill 3 | liberazione, ma non sapeva come affrontarla. Vi erano delle donne che 781 Ill 3 | troppo amari, perchè io possa affrontarne di nuovi... La vita non 782 Spa 0 | aspettava ora impaziente d'affrontarsi con quello che doveva pur 783 Imp VII | peggio poteva impedire che si affrontasse una crisi? Vi sono certe 784 Vic 3, 3| tutte le volte che egli affrontava una discussione col figliuolo, 785 Imp VI | suoi sostenevano lotte, affrontavano amarezze, si guadagnavano 786 Imp IX | insolubile quistione sociale, ma affronterà tutto il problema umano. 787 Spa 0 | Così non vi ucciderete, non affronterete l'ira del Dio: e potrete 788 Mes 2 | agevolmente, poi, quando essa affrontò il peso del carro, con una 789 Imp IX | cucine, ci si unge, ci si affumica, ci si ritrova in mezzo 790 Pro 2 | alla madre, Poi, nell'ora afosa del pomeriggio, si buttarono 791 Doc 9 | si perdeva nel silenzio afoso del pomeriggio. «Bianca!... 792 Vic 1, 5| groffo cinghiale, il quale aftvtamente fi trattenne nel corfo, 793 Doc 8 | spinosi; e poi ancora le agavi, i banani, gli aloè. A sinistra, 794 Doc 3 | C'est la fleur même de l'age! Volete sapere l'età mia? 795 Doc 3 | ciò che v'ha di più moyen âge! Come un cavaliere errante, 796 Vic 2, 7| incagnato, una furia. L'agente delle tasse, specialmente, 797 Col 4 | au cours changeant des âges,~ ~Le froid de la raison 798 Imp VIII | resistenza era stata, dicevano, agevolata dall'indifferenza della " 799 Vic 3, 9| lenimenti di tasse, premi, agevolezze di ogni genere. La sua teoria 800 Doc 5 | aristocratica, dai gesti agevoli e corretti; sentiva ancora 801 Ill 2 | tremanti non riuscivano ad agganciare la veste. Rapidamente, a 802 Erm IX | violenza al cuore, le mani aggelarlesi; ed il suo proprio dolore 803 Doc 11 | giunto, un freddo polare agghiaccia il mio sangue, il disco 804 Erm XI | parole senza che il sangue s'agghiacciasse nelle vene e la ragione 805 Imp VIII | labbra. Erano fredde fredde, agghiacciate; ma egli le tentò, ne cercò 806 Mor 4 | senza fine sterile rimorso m’agghiacciavano troppo. No, io non credevo 807 Vic 2, 6| anticipatamente, per l'affare dell'aggio… A mandarle a Parigi si 808 Erm VII | selvaggio, facendolo ricredere, aggiogandolo al proprio carro come un 809 Doc 4 | avviai verso la sua casa. Aggirandomi per quelle viuzze strette, 810 Doc Pre | descrizioni di catapecchie dove si aggirano dei miserabili in cenci 811 Spa 0 | noi siamo condannati ad aggirarci, le esprimono soltanto. 812 Doc Pre | incolpano di non sapervi aggirare se non nei bassi fondi sociali? 813 Mes 1 | viene a portarmela via, aggirarmi per i luoghi del loro incontro, 814 Vic 1, 9| la principessa che s'era aggirata per la camera senza toccar 815 Vic 3, 5| amministrazione» s'erano dunque aggirati su tutto ciò che dava all' 816 Spa 0 | braccia, levandosi in piedi: aggiratosi malfermo, come ebro, per 817 Ill 3 | te, materialmente, che mi aggiro intorno a te come intorno 818 Vic 2, 6| potevano diventar proprietari aggiudicandosi piccoli lotti da riscattare 819 Vic 2, 8| armeggiando così bene, da farselo aggiudicare per un boccon di pane. Allora, 820 Vic 2, 7| prefettura l'elenco degli ultimi aggiudicatari dei beni ecclesiastici, 821 Vic 2, 7| svincolati, egli era rimasto aggiudicatario del Carrubo e di Fontana 822 Vic 2, 8| credendo di non aver bisogno d'aggiunger altro, egli che voleva avere 823 Ill 2 | favorisse molto. Ne cercò, per aggiungerlo a questo, un altro fatto 824 Imp VI | glielo aveva richiesto per aggiungervi qualcosa, e allora s'era 825 Ill 3 | felicità inenarrabile; e tu aggiungi ancora a tutto questo ciò 826 Mor 5 | realtà dispone al sorriso. Aggiungo ancora che lo spettatore 827 Ill 2 | Bravo! benissimo!...~ ~Aggiunti i suoi applausi a quelli 828 Pro 13 | dire Carmela, timidamente, aggiustandosi lo scialle addosso. - Alla 829 Vic 1, 1| Vi pare che sappiate sole aggiustare il mondo?... Dov'è Ferdinando?... 830 Vic 1, 9| tutti.~ ~«Adesso dovete aggiustarvi anche voialtri!...» aggiunse 831 Vic 3, 8| saltano in piedi!... S'è aggiustato gli affari di casa sua!... 832 Vic 2, 5| animi. Il duca pontificava, aggiustava l'Europa in quattro e quattr' 833 Vic 1, 1| testa che guidava tutti, che aggiustò la pericolante baracca!...»~ ~ 834 Spa 0 | che fendevano le nuvole agglomerate sui culmini davano imagine 835 Doc 3 | naturalmente, i parenti. Io fui aggradito, vennero sistemati gl'interessi 836 Mor 5 | istinto della salute che fa aggrappare anche ad un filo d’erba 837 Erm XII | verso la sua. Afferrarla, aggrapparvisi: questo diceva l'istinto 838 Ill 3 | vista; e dietro la finestra, aggrappata con una mano alle cortine, 839 Vic 2, 5| sopra una tegola e le mani aggrappate disperatamente a un crocifisso 840 Ill 1 | scoppiò in pianto, gli s'aggrappò al collo, mormorando tra 841 Imp VI | annunziavano dolenti e trepidanti l'aggravamento dell'insigne patriotta, 842 Col 4 | venuto lentamente operando e aggravando; finchè, ai nostri giorni, 843 Col 6 | più si sale, più queste si aggravano? Basta la diversità della 844 Spa 0 | a considerare come molto aggravata la condizione della Natzichev. 845 Col 6 | consorzio umano, la quistione si aggraverebbe; poichè, scemato il numero 846 Vic 1, 3| la malattia della padrona aggravossi, e specialmente quando, 847 Spa 0 | tocco della disegnatrice era aggraziato e fermo ad un tempo. Di 848 Ill 3 | Ci vuole del toupet ad aggredire così una signora!... a credere 849 Col 8 | una leonessa se l'avessero aggredita; ma per nessuna ragione 850 Vic 3, 9| arrabbiavano per lui vedendolo aggredito a quel modo:~ ~«Hanno ragione!» 851 Vic 3, 5| scelleratezze del suo signore. «Aggrediva i viandanti, li lasciava 852 Vic 3, 9| soldini in carta sporca, lo aggredivano mattina e sera, gliene dicevano 853 Col 12 | presidente della Giuria d'aggregazione delle signorine, lo accerta 854 Imp VIII | delle brutali e proditorie aggressioni, indi comunicò l'interrogazione 855 Ill 3 | adesso, ma secca, ossuta, aggrinzita...~ ~- Taci, grulla: è impossibile!...~ ~ 856 Doc 2 | capace, lì per lì, di non aggrottare neanche le ciglia a quella 857 Vic 1, 4| momento. Aveva una ciera più aggrottata del solito, e neppure salutò, 858 Vic 1, 8| se ne stette in disparte, aggrottato come lo zio don Blasco, 859 Ill 3 | appassito dei rami confusamente aggrovigliati era uno sfondo adatto alla 860 Spa 0 | perdevano la loro porpora aggrumendosi, la bocca ancora un poco 861 Doc 11 | quando il vostro sangue si aggrumerà nelle vene?...~ ~La vita 862 Imp I | votazioni, studiando gli aggruppamenti delle firme nelle proposte 863 Col 12 | come risultanti dal diverso aggruppamento molecolare di una sostanza 864 Imp III | negli angoli della sala, s'aggrupparono diversamente: restarono 865 Ill 3 | la vista, un nodo le si aggruppava alle fauci....~ ~Fu una 866 Imp IV | conversazione continuò; la comitiva aggruppavasi diversamente secondo che 867 Col 9 | forme dell'arte. Se questo agguagliamento della scienza all'arte si 868 Col 8 | nelle vecchie chiese, per agguagliare la Francia... E rimpiange 869 Col 6 | degna di essere interamente agguagliata all'uomo, cominciano col 870 Mes 1 | sancisce l’iniqua necessità? Agguagliate a semplici cose, a proprietà 871 Doc 8 | seppellisce i viventi. Nei campi agguagliati, piccole elevazioni indicano 872 Vic 1, 6| sotto, quando riuscivano ad agguantarlo, e lo pestavano bene. Fra' 873 Vic 1, 6| grattugia, due sguatteri, agguantata ciascuno mezza ruota di 874 Vic 2, 4| levato, il barone aveva già agguantato il genero; ma, senza il 875 Vic 2, 9| dalle grida. Don Blasco ne agguantò una, s'aprì un varco tra 876 Erm X | preoccupazioni che lo popolavano, agguerrendosi contro la prossima prova. 877 Erm II | sue viscide mani; allora s'agguerrisce il mio spirito ed oppone 878 Ill 3 | stessa resistenza vivace, agguerrita. Talvolta si sorprendeva 879 Spa 0 | creatura d'amore esisteva egli agguerrivasi nella sua fede. Ora ella 880 Erm XV | orribile vita, fra quegli agi che quell'uomo aveva finito 881 Imp VII | Non è meglio procedere agiatamente?" E il mio zelo si rallenta, 882 Vic 1, 9| Eccellenza... Discretamente agiato, anche... Io non ho i pregiudizi 883 Spa 0 | ancora altrettanto, chiunque agirebbe così.~ ~- Lasciamo da parte, - 884 Imp VIII | andato via il dottore, si agita, pare che soffra...»~ ~« 885 Mor 3 | travagliati questi atomi agitantisi un attimo sopra un granello 886 Imp IV | era forse possibile tra le agitate ed inutili discussioni fatte 887 Pro 2 | Don Vincenzo, turbato, agitatissimo, ripeteva a voce più bassa, 888 Imp II | ambizioni frementi, delle agitazioni, delle gare, delle lotte 889 Vic 2, 6| si confortavano con gli aglietti, le bestie, dicendo che 890 Pro 12 | galeotto infame!... E pareva un agnello, chi lo avesse visto, un 891 Doc 11 | io porto Mitra, Indra, Agni, gli dei Asvini e gli altri 892 Ill 2 | povera morta, ella avrebbe agognato di ricevere le sue confidenze, 893 Ill 1 | delle eleganze che tutte agognavano, qualcuna delle più matte 894 Ill 2 | lunga tortura, della lenta agonìa di sua madre, ella si tacciava 895 Vic 3, 9| Consideriamo l'ufficio dei comizi agrari...» Ad ogni annunzio di 896 Vic 2, 6| Era come un'altra «legge agraria»: egli citava i romani, 897 Imp V | accordo col gruppo degli agrarii, Grimaldi entra nel ministero...» « 898 Vic 2, 7| di commercio, del Comizio agrario, presidente del consiglio 899 Doc 3 | onore ai vostri talents d'agrément.~ ~Torniamo dunque, come 900 Vic 2, 1| il risorgimento morale, agricolo, industriale e commerciale 901 Vic 3, 9| singolo votante. Un perito agrimensore compose un opuscolo intitolato: 902 Col 4 | ancìens dieux l'âme humaine aguerrie~ ~N'attend certes plus d' 903 Imp VII | le regole della partita, aguzzano poi l'ingegno per formar 904 Spa 0 | guardarono. Lame arrotate ed aguzze, lame cozzanti e sprizzanti 905 Pro 6 | fila di denti bianchi ed aguzzi.~ ~- Sta buono, Giufà!... 906 Vic 1, 5| celato paffo fi pvofe, et agvatando i real carriaggi gli tolse 907 Ill 2 | pitié de moi!... Que vous ai-je fait?... Laissez-moi, je 908 Col 4 | verres de lunettes,~ ~Il aidait les savants à compter les 909 Erm XIV | brillanti che fermavano una aigrette rosa e verde disposta sul 910 Mor 4 | aime, tu vas voir si je t’aimais! Et somme en souvriant elle 911 Col 4 | Ampère fait d'elle un aimant...~ ~ ~Neppure questa storia 912 Col 4 | subitamente convertito:~ ~ ~ ~Tout aimer suffit pour éteindre~ ~La 913 Col 4 | La soif de tout savoir: aimons!~ ~ ~ ~Ma ecco che ad un 914 Erm I | Chaque fleur s'évapore ainsi qu'un encensoir...~ ~ ~Quel 915 Pro 6 | voglio bene...~ ~- Aiuto!... aiu...~ ~Esasperato dalla resistenza, 916 Spa 0 | chiese che lo aiutassi. Lo aiutai.~ ~- Uccidendo la donna 917 Imp IX | giorno ancora, in campagna, aiutando Anna a passare un rigagnolo, 918 Mes 2 | gli domandò il conduttore aiutandolo a montare sul terrazzino.~ ~- 919 Col 10 | Agostini, cattolici che aiutano il Gran Turco. Ma quando 920 Ill 1 | Sfido io!..., Chi, l'aiutante maggiore? un carambolaio!...~ ~- 921 Vic 2, 6| testacce di cavolo che lo aiutarono, che gli proposero: "Venite 922 Vic 1, 5| scendendo poi da cauallo, l'aivtò poi a forgere e'l fè montar 923 Pro 6 | ficcandoselo invece in tasca; aizzandogli contro il cane e allungandogli 924 Vic 1, 7| Blasco andava a casa di lei, aizzandola nuovamente contro il principe 925 Vic 1, 7| E aveva ricominciato ad aizzare gli altri nipoti contro « 926 Vic 1, 1| principe appendevano le alabarde, quando s'udì e crebbe rapidamente 927 Vic 1, 6| capo, scotendo le mani come alacce di pipistrello, con un gesto 928 Spa 0 | distruzione era continuata più alacre di prima; ella che aveva 929 Vic 3, 9| Nondimeno il lavoro progrediva alacremente, come se egli ci fosse. 930 Vic 3, 5| fiammanti, tutte mostreggiature, alamari e nappine da farli parere 931 Vic 3, 7| ispirazioni poetiche, le sue alate fantasie? Aveva preso marito 932 Doc 11 | piccole forme dorate, come alati messaggieri, dispiegansi 933 Vic 2, 3| diretto, se in Grecia o in Albania; ma dopo la partenza, un 934 Mes 2 | stupore alzando la tenda: albeggiava, il cielo impallidiva sulla 935 Imp II | Indipendenza... quella gran piazza alberata? Sì... un bel quartiere: 936 Erm I | dalla sua scatola degli alberelli, delle casuccie verdi, delle 937 Erm XIII | dei farmacisti e degli albergatori. Palermo intanto, gli dicevano 938 Mes 5 | palchetti sovraccarico di albi e di libri d’arte. Ma gli 939 Imp V | albicocca polputa, come le albicocche tinta d'un giallo rosato 940 Vic 1, 6| aranci, limoni, mandarini, albicocchi, nespoli del Giappone, e 941 Ill 2 | verde-pisello o color d'albicocco, cariche d'oro come altrettante 942 Mes 2 | sentimentale, dai primi albori, dagli ingenui amori dell’ 943 Vic 1, 2| Motta Reale, Gibilfemi ed Alcamuro, signore delle terre di 944 Imp V | sui lidi barbareschi, dall'Alcantara a Calatrava; e poi era venuta 945 Vic 1, 3| baronia di Vzeda, qvale alcanzò da qvei Re, in ricompenfo 946 Vic 1, 5| si casò con donna Aldonza Alcarosso, colla quale procreò a don 947 Ill 2 | conosceva i secreti delle alcove regali!... Però, come si 948 Doc 9 | avesse finalmente ceduto alDocumenti umanisa tentazione di evocare 949 Vic 1, 5| 1684, «si casò con donna Aldonza Alcarosso, colla quale procreò 950 Ill 3 | spirito non vi resta, non vi aleggerà sempre?... Noi vi ritroveremo 951 Vic 3, 9| sacro scoglio, dove oggi aleggia il magnanimo spirito di 952 Doc 11 | a voi purissime essenze aleggiano irrequiete, dolenti della 953 Vic 3, 6| Me ne andrò piuttosto in Alemagna, dove conoscono tutte le 954 Col 5 | vacillare nei battimenti delle alette luminose...». La descrizione 955 Imp I | Cerego:~ ~«Pedrin s'avanza alfin!... Pedrin ascende il Calvario, 956 Erm I | indeterminato, si potrebbe dire algebrico. E a quel modo che, spesso, 957 Imp III | degli abiti. Il conte Guelfo Alghieri-Randolfi gli aveva dato l'indirizzo 958 Col 7 | castighi, se ne potrebbero alienare gli animi, un lettore disattento 959 Col 8 | americano contribuiranno ad alienargli l'animo dei suoi primi ammiratori. 960 Col 9 | scuole, che i genî sono alienati e degenerati, qual è la 961 Col 9 | cose. Per un gran numero di alienisti il genio è una nevrosi. 962 Vic 3, 4| Io veramente non sarei alieno dal concetto storicamente 963 Ill 1 | ritirandosi, un letto d'alighe secche, di sugheri, d'ogni 964 Col 5 | non date mai l'olio che l'alimenta, ma la fiamma che la incorona...».~ ~ 965 Vic 3, 9| impedito che questo spettacolo alimentasse la malsana curiosità della 966 Imp IX | i parenti scelsero gli alimenti più sani e leggieri: egli 967 Ill 2 | turbata, intanto che egli le alitava in viso, mormorando:~ ~- 968 Doc 1 | mano, bevendo gli ultimi aliti del sole agonizzante, io 969 Erm XV | ripeteva Massimiliana, allacciandosi il suo mantello con le mani 970 Pro 3 | bestemmiava, lei cercava di allacciarsi il corpetto; ma non ci riusciva. 971 Doc 2 | scioglievano le sue braccia allacciate intorno alla vita di lei. 972 Doc 8 | arbusti dai rami strettamente allacciati, sotto l'ombra delle acacie. 973 Doc 8 | saettando raggi più vivi, allagando tutto di luce gioconda. 974 Pro 3 | rottura, mentre l'acqua allagava il pavimento.~ ~Giusto in 975 Vic 3, 9| vetta sublime, il cuore s'allarga di gioia, si gonfia di giusta 976 Vic 3, 8| della sindacatura. Per l'allargamento del voto e per lo scrutinio 977 Doc 8 | sonore se ne sprigionano allargandosi tutt'attorno, l'anima dell' 978 Erm IV | isola, il non aver potuto allargare il campo dei proprii studii. 979 Vic 3, 5| volta una dolcezza soave allargargli le vene, e un fuoco di gratitudine 980 Doc 5 | ciocche in mano, dividerle, allargarle, perchè i fili deturpatori 981 Mor 4 | il cuore avrebbe dovuto allargarmisi dalla gioia, la fascia che 982 Pro 10 | poi l'altro fratello, che allargò un poco le braccia, con 983 Doc 2 | verità, che non ha nulla di allarmante. Andrea si è battuto....~ ~ 984 Ill 3 | occhi.~ ~- Nulla... non t'allarmare!...~ ~Mentre gli riferiva 985 Erm IV | rovine si faceva sempre più allarmata; ma la signorina di Charmory 986 Erm XIV | dell'albergo, che domandava, allarmato, che cosa fosse avvenuto 987 Erm VII | tanto grandi che i primi allarmi si erano destati nella contessa, 988 Vic 1, 8| contro centoquarantamila alleati,» soggiunse Padre Dilenna.~ ~« 989 Vic 1, 7| sempre dalla volontà di lui, allegando appena come scusa dell'assente 990 Vic 2, 8| Chiesa dovevano permettere di alleggerir le tasse, e far divenire 991 Imp IV | metteva molta passione: per alleggerire alla famiglia il carico 992 Pro 12 | con la speranza di avere alleggerita la condanna?... Uno, due... 993 Imp VIII | Consalvo Uzeda s'era sentito alleggerito d'un gran peso nel pronunziare 994 Vic 1, 3| lungo, consigliò prudenza, allegò il bene del paese, le insidie, 995 Doc 4 | sistema delle antitesi e delle allegorie, ti potrebbe finir male. 996 Doc 13 | Platani. - Che scoppio d'allegrezza nell'anima!... Io mi sorprendevo, 997 Imp IV | crescit eundo!..."~ ~Allegrissima, rideva prima d'ogni altro 998 Ill 1 | un'altra vita, d'un pis aller che doveva accettare per 999 Vic 3, 8| Lucrezia dette ordine che allestissero. Poi tornò nella camera 1000 Vic 1, 4| Voglio vedere!... Perché non allestite?... A me!»~ ~In cucina,