IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1001 Spa 0 | gli scrupoli morali e gli allettamenti della passione, nè cento 1002 Imp VII | la promessa con la quale allettano gli operai; perché se gli 1003 Ill 3 | dopo aver riconosciuto nell'allettante spettacolo un vano giuoco 1004 Ill 3 | imaginazione, pascendola di allettanti finzioni, di chimere seducenti; 1005 Vic 1, 4| cittadella natale potesse allettarlo molto; certo, lo avrebbe 1006 Erm VII | Non erano più forti, più allettatrici, più potenti le voluttà 1007 Doc 10 | pretesi doveri da custodire, allettava me di lusinghe; se giurandomi 1008 Vic 2, 4| spirito, le cose che prima lo allettavano adesso lo lasciavano indifferente, 1009 Col 6 | della donna che procrea ed alleva. E checchè si possa dire 1010 Ill 2 | limitata: razze, corse, premii, allevamenti. Tutte le volte che egli 1011 Vic 2, 5| aveva perdonato a Chiara l'allevamento del bastardo per andare 1012 Vic 1, 9| quella carogna! L'avevano allevata perché li mordesse tutti 1013 Ill 2 | voleva fare la vita dell'allevatore: ogni giorno alle sette 1014 Ill 2 | Però, vi sono buoni allevatori anche in Francia. Adesso 1015 Ill 2 | quanto vorrei adoperarmi per alleviarlo! Ignorando se tu sei in 1016 Imp VIII | impotenza di far nulla per alleviarne la pena. Vedendolo dare 1017 Spa 0 | allegro il babbo, che gli allevii le cure ed i pensieri diviene 1018 Vic 3, 7| gli scoppi del suo livore, alleviò le pene della madrigna. 1019 Ill 2 | aime pas, mais du tout, allez!... Est-ce seulement vrai? 1020 Imp IX | freschissime vite che ne allietavano la vecchiezza, anche se 1021 Mor 3 | di certe sue sciocchezze allieterà i miei giorni più tardi… 1022 Ill 1 | dei progressi delle sue allieve. Miss prodigava elogi a 1023 Vic 3, 7| tra padre e figlio poteva allignare!... Egli non voleva veder 1024 Mor 4 | almeno questo sentimento allignerà nel suo cuore! Improvvisamente, 1025 Erm IV | dei vecchiumi polverosi ed allineati... Ermanno comprendeva quelle 1026 Vic 2, 3| scalone, accompagnò ai loro alloggi gli aiutanti e presiedé 1027 Vic 2, 3| loro diritti: spesato ed alloggiato, ciascun Padre aveva tre 1028 Col 4 | figure et le nombre:~ ~Nous allons conquérir un chiffre seulement...~ ~ ~ 1029 Col 6 | quella parte di odio che allontana l'idea dell'unione vera, 1030 Doc 13 | mia dignità di uomo... Mi allontanai ancora; poi tornai nuovamente 1031 Vic 3, 5| un tratto alla ragione, allontanansi facendo il segno della croce 1032 Vic 2, 6| villaggio.~ ~«Io direi invece di allontanarla subito... nelle sue condizioni 1033 Vic 1, 3| disprezzo. E quantunque non s'allontanasse dalla consueta prudenza, 1034 Imp VIII | pronto. Gl'intrusi furono allontanati: ella restò, con la Clelia 1035 | Allor 1036 Mes 5 | non bisogna dormire sugli allori, Bertini!~ ~- Glielo dica 1037 Spa 0 | sognato, era stato zimbello di allucinazioni. La verità era un'altra: 1038 Vic 3, 9| il sire di Francalanza», alludendo ai suoi parenti borbonici, 1039 Col 10 | significare battaglia di fuchi, e alluderebbe ai maschi delle api, i quali 1040 Ill 1 | occasione di notarla, di alludervi, intanto che le protestavano 1041 Vic 2, 3| Benedetto non sapeva a che cosa alludesse; lì per lì non pensò neppure 1042 Ill 1 | assiduità di lui, tutte alludevano al coronamento felice di 1043 Pro 6 | aizzandogli contro il cane e allungandogli delle pedate, come egli 1044 Spa 0 | avendola presa con sè per allungare la lista delle sue fortune 1045 Vic 1, 4| slanciarsi sul nipote ed allungargli un ceffone fu tutt'uno.~ ~ 1046 Imp V | l'onorevole, con le gambe allungate, la testa rovesciata, le 1047 Mes 1 | una fila di carri di merci allungati sul binario. Allora soltanto 1048 Vic 2, 1| aggiunse con un sorrisetto allusivo; «ma senza dar nell'occhio, 1049 Imp I | sui danni prodotti da un'alluvione in Calabria, un'altra sull' 1050 Imp I | che poi numeravano; i più almanaccavano sull'esito della battaglia: « 1051 Vic 1, 3| autoritario, cupido, duro, almanacchista come lei; mentre quella 1052 Ill 1 | uno dei Crociati, Raimondo Almarosa, che la guardava spesso: 1053 Vic 1, 5| et ottenne la baronia di Almeira nonché poteftà di poter 1054 Doc 8 | le agavi, i banani, gli aloè. A sinistra, un angolo di 1055 Ill 2 | implore, je vous conjure!... Alors, vous viendrez demain, n' 1056 Mes 3 | lo faceva salire su quell’alpe per assistere alle rinnovate 1057 Mes 2 | dalle città rumorose negli alpestri villaggi, tornando dalle 1058 Vic 3, 9| Scoppio di battimani.) All'alpigiano che passa tutti i suoi giorni 1059 Mor 2 | aria purissima d’una vetta alpina dopo aver traversato una 1060 Vic 3, 9| nulla dice, o ben poco; all'alpinista che è partito dalla pianura, 1061 Imp I | il Calvario, seguito da alquanti Pitirolli... Tromba: attenti!»~ ~ 1062 Spa 0 | una gioia orgogliosa, un'altera felicità.~ ~- Sì, d'un amore 1063 Vic 2, 8| sciagurato osava parlare alteramente, quasi non avesse fatto 1064 Vic 2, 7| convento; il principino, alterando la voce, gli dava la baia, 1065 Vic 1, 3| lineamenti cominciavano ad alterarsi, i volti s'allungavano, 1066 Col 9 | evoluti, che in lui vediamo alterati». Ciò significa che la grandezza 1067 Spa 0 | tutte le linee del viso s'alteravano come prossime a disfarsi; 1068 Spa 0 | nulla per amor proprio, per alterigia? Da parte d'un suo pari, 1069 Imp VII | l'altro crea l'uno, con alterna vicenda. Gli stessi socialisti 1070 Spa 0 | altro che continuamente alternare le ipotesi. Se la contessa 1071 Ill 3 | convulsioni e le sincopi si alternarono lasciandola sfinita, contusa 1072 Spa 0 | solitaria delle campagne dove alternava i violenti esercizii con 1073 Spa 0 | purezza dei suoi lineamenti s'alterò e dissolse. In quel punto 1074 Ill 2 | chiamandolo Monseigneur, Son Altesse, ma faceva girare il discorso 1075 Imp VI | più si sgolava contro le altezze, perché non si sarebbe servito 1076 Vic 3, 2| Finito il pranzo, un po' alticcio, prese a braccio Consalvo 1077 Col 7 | sarebbero rovesciate dai vergini altipiani asiatici sui vecchi paesi 1078 Doc Pre | sè stesso, la sua analisi altruistica si risolve nel prevedere 1079 Col 8 | all'esercizio delle virtù altruistiche. Chi abbandona la mattina 1080 Mes 1 | corridoio, in compagnia degli alunni più diligenti che gli rivolgevano 1081 Ill 1 | ripicchiato e ritinto, Alvaro Adernò con una gran barba 1082 Imp I | Udendo nominar Cerego, Alvise Cerego, uno dei giornalisti 1083 Vic 1, 9| speranze di ricchi regali: dall'alvo sanguinoso veniva fuori 1084 Vic 2, 8| educarlo! Pagargli i debiti? Alzargli la mangiatoia, bisogna!...» 1085 Ill 2 | gesto automatico. Io vorrei alzarmi, gridargli di tacere, cantar 1086 Vic 1, 2| non finì; ché i testimoni, alzatisi anch'essi, lo circondarono, 1087 Imp IV | dolce. "Grazie! Voi siete amabilissimo, prenderò un'indigestione... 1088 Doc 10 | Ed io sono del numero. Amami tu, per tutti gli altri, 1089 Ill 3 | vita tenendoci per mano, amandoci, ma serbando il diritto 1090 Spa 0 | credere la sua sposa non amandolo più. Egli vi giudica tanto 1091 Spa 0 | accusa? Era credibile che, amandosi, con la libertà della quale 1092 Col 4 | lutteur invincible,~ ~Un amant au bonheur fatal!~ ~ ~ ~ 1093 Ill 3 | esso non c'impedisce di amarci...~ ~- Ci vediamo però molto 1094 Vic 1, 3| intero esercito: gli animi amareggiati dal disinganno chiedevano 1095 Doc 7 | moglie adorata e pianta amarissimamente. Il triste avvenimento, 1096 Vic 1, 4| esclamò, con un sorriso amarissimo. E dopo una breve pausa, 1097 Col 6 | o più semplicemente di amarle. Il matrimonio è veramente 1098 Mes 2 | non mi ami più, se pure mi amasti mai!~ ~Dapprima ella scosse 1099 Spa 0 | paradiso perduto e ritrovato. Amatemi come ho bisogno d'essere 1100 Vic 1, 4| anche egli intenditore ed amatore di roba antica.~ ~«S'ha 1101 Mor 6 | profetica voce ammonisca i due amatori della caducità della loro 1102 Vic 1, 9| linguaggio fiorito dell'ambasceria, ognuno disse la sua, in 1103 Vic 3, 7| che le sollevavano il seno ambasciato facevano più stretto l'abbraccio. 1104 Vic 2, 2| bambina era una specie di muta ambasciatrice incaricata di sedare il 1105 Erm I | oppressa dal peso di mille ambascie, langue~ ~L'anima e vi domanda 1106 Doc Pre | grande elogio che io potessi ambire. E rimontando ancora più 1107 Imp V | il principe Consalvo, che ambisce l'onore di poter frequentare 1108 Doc 2 | sola cosa degna di essere ambita!~ ~Poi, con una curiosità 1109 Mor 5 | mi sentivo? Le sole lodi ambite ed apprezzate non erano 1110 Mes 1 | raccoglieva ancora i premî più ambiti. Quanti ammiravano in lui 1111 Vic 3, 1| negar non vorrane il suo ambito concorso; laonde viviamo 1112 Vic 1, 9| avrebbe fatto pullulare altre ambizioncelle di patriotti dell'ultim' 1113 Imp V | padroni" oppure "gli imberbi ambiziosi nati appena ieri alla vita 1114 Vic 3, 9| di negozio, ai venditori ambulanti: «Non siete elettore?... 1115 Mes 1 | concorso internazionale di Amburgo sono lei; tutti questi corpi 1116 Ill 2 | Avez-vous reçu, chère Ame, ma lettre d'hier au soir? 1117 Ill 1 | paesetto, in una posizione amenissima, in mezzo a giardini d'aranci. 1118 Doc 3 | passeggiata, io mi domandavo; «Chi ameresti tu fra queste?» - E con 1119 Mes 5 | La prima idea dell’«Amerigo Vespucci»... Aveste ragione 1120 Doc 2 | oggi più di ieri, perchè ti amerò domani più di oggi!... Andiamo, 1121 Vic 2, 5| come tutte le altre sue amichette, desiderava le belle vesti 1122 Vic 1, 7| viste inutili le trattative amichevoli, la Badessa aveva confidato 1123 Vic 1, 9| stata fatta da don Lorenzo, amichevolmente. Il duca vuol esser deputato, 1124 Vic 2, 7| spasso, i borbonici un tempo amicissimi di don Blasco gli si misero 1125 Ill 1 | Quando venne la compagnia di Amilcare Baretti e l'attore Roggi 1126 Pro 4 | necessità, si conosce l'amistà». Sia fatta la volontà di 1127 Ill 2 | Si vous tenez à mon amitié, ne dites pas des choses 1128 Doc 4 | altro quadro: il problema d'Amleto, essere o non essere, cioè 1129 Vic 1, 8| gettavano, sparando calci ed ammaccando costole. I cavalli vincitori 1130 Vic 1, 1| rovesciato, il cappello ammaccato dai continui urtoni, i piedi 1131 Vic 2, 7| partita di box e relative ammaccature di costole e rotture di 1132 Col 12 | poichè ci scottano, ci ammaestrano e ci preparano ad ulteriori 1133 Col 9 | si distinguano dai cani ammaestrati: ma saranno da considerare 1134 Imp IV | sacrificato all'ideale politico. Ammaestrato dall'esperienza, s'era proposto, 1135 Col 7 | madri, senza che nessuno le ammaestri, hanno gli stessi sentimenti 1136 Ill 1 | gran bacino, con le vele ammainate, e sballottati nondimeno 1137 Ill 3 | le mani: "Signore, fatemi ammalare un'altra volta!..." Egli 1138 Erm X | abbattimento. «Finirete per ammalarvi anche voi, mia povera Maxette!» 1139 Vic 3, 7| questi angioletti, non v'ammalate anche voi... E la mamma 1140 Spa 0 | mancassero di nulla; se qualcuna ammalavasi non aveva più un momento 1141 Vic 2, 9| ho da avere? Volete che m'ammali apposta?»~ ~E rispose una 1142 Ill 2 | assaporare la sodisfazione di ammaliarlo, persuasa alla commedia 1143 Doc 7 | terrore da cui eravamo stati ammaliati svanì; dieci, venti persone 1144 Doc 10 | quella donna che lo aveva ammaliato, non più bisognante di me; 1145 Erm VII | persone, sotto la disinvoltura ammanierata del visconte, la lenta agonia 1146 Vic 1, 6| boschi e sei mesi dell'anno ammantato dalla neve; una vera solitudine 1147 Vic 2, 1| ringraziava dei ringraziamenti, s'ammantava di modestia; ma, alle domande 1148 Ill 2 | virtù di cui certune si ammantavano non pesasse loro più di 1149 Ill 2 | vegetazione, sopra freschi ammanti di erboso velluto. Laggiù 1150 Col 7 | Chi pensa soltanto ad ammassare ricchezze non è umano; chi 1151 Vic 3, 1| discorso. Per chi dunque aveva ammassato tante ricchezze, il signor 1152 Col 4 | terrassée;~ ~Volta la gouverne, ammassée;~ ~Ampère fait d'elle un 1153 Doc 11 | propizie le onde; tali plumbei ammassi spumosi sono un mare flagellato 1154 Ill 1 | sotto il manto nero, egli ammattiva, gridando:~ ~- Fermi quelli 1155 Imp IX | contro il militarismo, non ammazza il suo caporale, dietro 1156 Pro 4 | mani, sfondando, bruciando, ammazzando...~ ~- Ma i civili, niente?... - 1157 Pro 7 | una giumenta bianca, per ammazzarla e strapparle le budella. 1158 Pro 5 | comprare?~ ~- La polvere per ammazzarli, per farli andar via...~ ~- 1159 Doc 3 | quell'altro minacciava di ammazzarsi, di fare uno scandalo, di 1160 Pro 8 | Chiamate aiuto!... L'avete ammazzata!... La corda è rotta... 1161 Vic 3, 7| quei mali terribili che ammazzavano gli Uzeda giovani ancora? 1162 Imp IX | e l'ha scritto - che ammazzino ancora altri deputati, e 1163 Vic 3, 2| quantunque «il famoso Bastiat non ammetta», pure «la scuola inglese 1164 Imp VII | ha sempre riconosciuto; ammettete le necessità che hanno fondamento 1165 Mes 2 | del mio privilegio. Non ammettevo di dover tradire mio marito; 1166 Imp II | il lodatore sogghignava, ammiccava con l'occhio, esclamava: « 1167 Vic 2, 1| gli occhi, i lavapiatti ammiccavano fra loro, la stessa Lucrezia, 1168 Vic 3, 4| ordino al procuratore che amministra i miei feudi di eseguire 1169 Vic 1, 7| possibile, per restar padrone d'amministrar la dote. Lucrezia, non comprendendo 1170 Imp IV | momento pensava suo padre ad amministrarle; un giorno, poi, sarebbero 1171 Vic 2, 4| indivisa, e il principe l'aveva amministrata anche nell'interesse e per 1172 Ill 3 | ma i sacramenti le furono amministrati che già rantolava.~ ~Era 1173 Imp II | economia politica, di scienza amministrativa formava il suo pascolo serotino, 1174 Vic 3, 4| valse l'esito delle elezioni amministrative. Egli stesso era tra i candidati, 1175 Imp VII | tecnico, c'è un direttore amministrativo, c'è un cassiere, vi sono 1176 Mes 4 | che per nostro ufficio è amministrato, dalla tua benedizione sia 1177 Pro 11 | Questo si chiama fare gli amministratori?...~ ~- Ma, una cifra più 1178 Vic 2, 7| La Chiesa ne era semplice amministratrice, secondo l'intenzione dei 1179 Vic 1, 4| quarantene e tutti gli altri amminnicoli fatti per darla a bere ai 1180 Vic 2, 1| commenti di questa sono davvero ammirabili.»~ ~«Sì, sì...» confermò 1181 Vic 3, 5| farli parere altrettanti ammiragli. E il corpo dei pompieri, 1182 Ill 1 | lungo il fianco nero dell'ammiraglia; e su in alto, il ponte 1183 Vic 2, 9| Giulente, approvandoli, ammirandoli:~ ~«Eh? Come scrive mio 1184 Spa 0 | accendersi d'entusiasmo ed ammirarlo!...~ ~- Credete che il disinganno 1185 Mor 3 | a ricordarsi di voi, per ammirarvi, per rimpiangervi. Ora, 1186 Ill 2 | lasciava da parte, perchè s'ammirasse la sua mano; e quando arrivavano 1187 Vic 1, 4| in segno d'approvazione ammirativa. Erano tutti pel conte, 1188 Col 3 | Schopenhauer, del quale prima fu ammiratore sviscerato e poi oppositore 1189 Mes 1 | ammiratori! E non poche ammiratrici, sai? Ecco l’albergo di 1190 Vic 1, 6| la costruzione che adesso ammiravasi sopra un piano tanto grandioso 1191 Doc 5 | quali un coro di lodi e di ammirazioni le si era levato dintorno. 1192 Imp IX | forme e colorazioni che si ammirerebbero se non fosse la nozione 1193 Imp IX | rispose il commendatore. «Ti ammiriamo.»~ ~«Via non mi confonda. 1194 Ill 2 | vivo nel mondo moderno, e ammiro quello che capisco, quello 1195 Vic 1, 6| popolazioni spaventate ed ammiserite era rimasto in proverbio 1196 Vic 2, 6| gli bisognava frattanto ammobiliar la casetta. E vomitando 1197 Ill 1 | bene, però le fanciulle ammodo non parlano di questo.~ ~- 1198 Vic 1, 4| gelosa di lei: riuscita ad ammogliarlo, ad assicurargli la dote, 1199 Vic 3, 3| allo zio che non voglio ammogliarmi...»~ ~«Ah, non vuoi?... 1200 Vic 2, 7| di dar a intendere che si ammogliava per non lasciar senza madre 1201 Vic 3, 3| gli eredi del principato s'ammogliavano presto. I lavapiatti, i 1202 Vic 1, 7| suocera; perché, sordo agli ammonimenti materni, dolente degli ingiusti 1203 Mor 5 | incanto e sembrava quasi ammonire: “No, mai più troverai dolcezze 1204 Ill 3 | consentiva.~ ~Ella prese ad ammonirla, affettuosamente:~ ~- Perchè 1205 Mor 6 | Quasi una profetica voce ammonisca i due amatori della caducità 1206 Mes 4 | Preghiamo. Da salutari precetti ammoniti, ed alla divina istituzione 1207 Ill 2 | persone che chiedevano l'ammontare dell'eredità dopo aver fatto 1208 Pro 12 | cose le ha lui!~ ~Finito di ammonticchiare i panni, si alzò, e presi 1209 Doc 4 | le scatole dei colori si ammonticchiavano sopra le quattro o cinque 1210 Erm II | se un fiato pestilenziale ammorberà l'anima e ne soffocherà 1211 Erm XV | conati di ribellione si ammortivano sotto il peso enorme di 1212 Vic 2, 4| gratitudine dei parenti sentiva ammorzarsi a poco a poco i rimorsi.~ ~ ~ ~ 1213 Vic 3, 1| scheda dove le soscrizioni si ammozzolano. Bassa idea di guadagno 1214 Imp IX | non sempre pulita, senza ammucchiare una quantità di detriti 1215 Vic 3, 8| centinaia di biglietti da visita ammucchiati in due grandi vassoi, leggeva 1216 Ill 1 | per divertirci; punto per ammuffire a tavolino!~ ~E un giorno 1217 Erm IV | nell'atmosfera leggermente ammuffita del Museo; il suono argentino 1218 Ill 1 | pauroso rispetto faceva ammutolire i più ciarlieri. Enrico 1219 Vic 1, 2| Giustissimo.» La cugina, ammutolita pel quarto d'ora, girava 1220 Imp IX | facevano paragoni; poi ammutolivano. Si struggevano, era evidente, 1221 Vic 1, 5| come quel volpone del duca amoreggiante coi repubblicani, come quella 1222 Vic 1, 3| arido com'era, egli aveva amoreggiato colla cugina Graziella, 1223 Ill 1 | sulle labbra pensando agli amoretti dei dodici anni, a Niccolino 1224 Col 8 | lascia a casa l'umanità amorevole e soccorrevole per armarsi 1225 Vic 3, 2| voce dolce, con persuasioni amorevoli, finché egli apriva.~ ~« 1226 Ill 2 | le sue bambine: erano due amorini, bionde, delicate, il ritratto 1227 Ill 1 | i duo guerrier gli atti amorosi.~ ~ ~ ~Era tutto questo? 1228 Imp IX | Ti stracci la gonna, amoruccio mio». Quando tornò su, animata 1229 Col 4 | matière;~ ~Il livre à deux amours cette immense poussière,~ ~ 1230 Mes 4 | tanto eccellente mistero l’amplesso coniugale consacrasti, che 1231 Ill 1 | cappellini chiusi, degli ampli nastri formanti un grosso 1232 Doc 13 | grandi striscie, come un amuerro. Le barche si avvicinavano 1233 Ill 3 | dice al nostro paese... amuruzzu...~ ~Allora scoppiò in pianto 1234 Ill 2 | una caricatura da Journal amusant: ed ella ne sentiva di belle, 1235 Doc 1 | questo filosofo, questo anacoreta, quest'essere a parte, di 1236 Spa 0 | principe Arkof. Con un morale anacronismo che in quella natura fuor 1237 Doc Pre | bisognerebbe farne la difesa. Un analista, infatti, potrebbe rispondere: " 1238 Doc Pre | dimostrazioni: basterebbe che gli analisti dicessero: "Noi siamo fatti 1239 Erm VIII | riprenderlo: il pensiero analitico restava sempre il modo principale 1240 Doc Pre | Noi siamo fatti in modo da analizzare!" Stendhal, che ha un'imaginazione 1241 Erm V | un'impressione diversa. Analizzata a parte a parte e minutamente, 1242 Col 8 | Renan e e gli ammiratori di Anatole France sono increduli e 1243 Doc 3 | radio. Je m'y connais, in anatomia! Il colpo di pistola lo 1244 Col 2 | crogiuolo o alla tavola anatomica sia darsi bel tempo; e come 1245 Col 9 | perfezione, organica. Note anatomiche speciali egli nega al semplice 1246 Mes 5 | scultura antica, da modelli anatomici, da quadri, da bozzetti, 1247 Col 4 | chair vivante~ ~Le froid anatomiste enfonce le scalpel?...~ ~ ~ 1248 Spa 0 | incisoria, in mano degli anatomisti. A quell'ora giaceva in 1249 Imp V | naturale" e allora l'altra:~ ~«Anca lu, neh? Ma indove che l' 1250 Spa 0(7) | Nell'originale "egli ne ancavano". [Nota per l'edizione elettronica 1251 Vic 1, 1| discende difilato dall'anche d'Anchise. Il popolo piange: non vedete 1252 Col 4 | tout voir.~ ~ ~ ~Contre les ancìens dieux l'âme humaine aguerrie~ ~ 1253 Imp VI | Bergamo, di Venezia e di Ancona, descrivendo i sontuosi 1254 Ill 3 | sua fantasia le svolgeva ancora1 dinanzi altri romanzi; vincere 1255 Ill 1 | Si parlava delle navi ancorate nella rada; avendone letta 1256 Ill 3 | guardando i bastimenti ancorati nella rada con le bandiere 1257 | ancorché 1258 Vic 1, 8| padre, rassicurato sull'andamento della cosa pubblica, scese 1259 Doc 4 | un bambino la trattenne. Andammo soli, fuori Grotta, a Pozzuoli, 1260 Vic 1, 1| soffiando, e come la cugina, andandogli incontro con aria di mistero:~ ~« 1261 Vic 1, 1| sfilavano una dopo l'altra andandosene.~ ~Il principe di Roccasciano, 1262 Vic 1, 5| qui, e saremmo pronti ad andarcene tutti insieme al Belvedere, 1263 Mor 3 | credere a questa passione e andarne superbo. Quante volte mi 1264 Ill 1 | lungo rimuginata quell'idea: andarsi a chiudere alla Badia, fra 1265 Mes 1 | allora non mi parve...~ ~- Tu andasti via troppo presto - riprese 1266 Vic 3, 3| funesto potere: una vendita andatagli male quando il figliuolo 1267 Spa 0 | aveva detto il vero.~ ~- E andavate a parlare dell'improvvida 1268 Imp VI | appunto era il mezzo, dato l'andazzo, per salire nella pubblica 1269 Vic 1, 7| risparmierà tante noie e le cose anderanno anche più spedite, fin a 1270 Vic 2, 3| sarebbero incalcolabili, dove ne andrebber di mezzo le donne, i vecchi, 1271 Doc 12 | conoscere a quali conseguenze andrei incontro per tale atto. 1272 Ill 1 | continuamente all'orecchio: Andreina, Matilde, Emma, Cecilia. 1273 Doc 2 | De Falco e il giornalista Andritti. Scambiati i saluti, i quattro 1274 Ill 2 | buvais votre haleine, je m'anéantissais à vos pieds?..."~ ~Suo marito 1275 Ill 3 | catene da cui era avvinto. Anelando di confondersi in un abbraccio 1276 Mes 1 | cappelliere. Le creature umane anelanti di riabbracciarsi dopo separazioni 1277 Vic 3, 7| mescolavano alle esalazioni dell'anestetico, un senso di freddo le salì 1278 Col 8 | questo pare un linguaggio anfibologico, ma non è indifferente pensare 1279 Ill 1 | doveva vedere anche questo? Angeletto di Dio!... - esclamavano 1280 Vic 1, 6| tuo cuginetto si chiama Angelico, che?... Questo qui è Placido, 1281 Col 4 | Répètent l'univers sous un angle fatal....~ ~ ~ 1282 Imp III | mezza dozzina di espressioni anglo-sassoni che sanno tutti, e si infervorava 1283 Ill 2 | turbavano la sua correttezza anglosassone, finivano quasi per irritarlo.~ ~ 1284 Imp IV | tutti; ostinato, cocciuto, angoloso, prepotente fuori di casa 1285 Ill 2 | fatto pensare a tante cose angoscianti. Consolami tu, dimmi che 1286 Pro 2 | mani con una rassegnazione angosciata, osservò:~ ~- Qui, intanto, 1287 Imp VI | Consalvo di Francalanza, angosciatissimo, ma confortato da tante 1288 Doc 2 | perchè nessuno di quegli angosciosi pensieri trapelasse dalle 1289 Vic 3, 7| Per l'amor di Dio, non v'angustiate così! Voi che siete tanto 1290 Vic 1, 5| confermavano; marito e moglie s'angustiavano soltanto per non poter preparare 1291 Col 4 | affranchi de pudeur,~ ~L'animal se résigne aux fléaux sans 1292 Pro 3 | gridando:~ ~- Bruta!... Animalaccia, ubbriaca!...~ ~L'altra 1293 Col 6 | costituzione organica dell'animale-uomo.~ ~L'amore libero, dice 1294 Imp I | gli squittii, gli urli animaleschi salivano al cielo.~ ~«Momi, 1295 Imp III | colloquio a poco a poco si venne animando: egli esprimeva con termini 1296 Spa 0 | suoi compagni di fede, per animarli e dirigerli; fu per cadere 1297 Spa 0 | in costei ad un tempo e l'animassero contro quella infelice!... 1298 Vic 1, 1| conversazione della servitù, animatissima, aggiravasi intorno all' 1299 Vic 3, 9| parlare così», e le signore, animatissime, godevano come allo spettacolo, 1300 Imp I | s'affollò intorno, gruppi animatissimi discutevano, giù nell'aula, 1301 Imp VIII | caldo soffio di simpatia animatrice. Ma gli stessi suoi difetti 1302 Imp IV | dicendo la sua, la discussione animavasi: «Io direi L'Araldo... Ce 1303 Imp IX | e un fervore mistico li animerà. Lo sciagurato che lanciò 1304 Imp VII | della quale i guerrieri più animosi e gagliardi, più esperti 1305 Vic 1, 3| studiare di non accrescere l'animosità degli Uzeda. Consultato 1306 Imp V | l'isola gemeva sotto gli Anjou. "Il cronista non sa la 1307 Imp III | non comprendere i sorrisi annacquati di quegli altri che lo schernivano.~ ~ 1308 Vic 3, 4| a lettere d'oro nei suoi annali imperituri!... Anch'io voterò 1309 Col 7 | del Celeste Impero e dell'Annam, riassume chiaramente il 1310 Doc 11 | immutabile. Microscopici insetti annaspanti sopra un grano di miglio, 1311 Mes 2 | insonne, sentì il suo pensiero annebbiarsi. Era partito la sera precedente? 1312 Vic 1, 8| malfermo, la vista un po' annebbiata; ma si trascinò fino dal 1313 Ill 1 | vedendosi con tre teste annebbiate.~ ~- Se non stava ferma 1314 Ill 1 | Sartana.~ ~La sua vista s'annebbiò come se tutte le sue vene 1315 Doc 3 | avete un penchant per gli annegamenti. Non mi avete scritto che 1316 Doc 3 | mio caro idealista, vi anneghereste in un lago azzurro, una 1317 Doc 3 | sarà difficile che mi vi anneghi secondo il suo desiderio. 1318 Spa 0 | della ferita, molto netta, annerita dal fumo dell'arma, dimostrava 1319 Mes 3 | torri, coi muri disadorni anneriti dall’età, umidi e rivestiti 1320 Doc 4 | O miseria! io non potevo annichilirmi fra le sue braccia, io non 1321 Col 5 | non si perdono, che non si annichiliscono. Dice qualche cosa di più: 1322 Doc 6 | spirito, si faceva umile, si annichiliva, e nel suo volto non si 1323 Doc 10 | costei? Che perfidia deve annidarsi nel suo petto, di quali 1324 Ill 1 | curarlo voleva; dimenticarlo, annientare la sua memoria, guardarlo 1325 Imp IX | sembrano inerti. Non potranno annientarle, ma romperle, sì, scioglierle, 1326 Doc 4 | della salute, io che volevo annientarmi stringendola al mio petto, 1327 Mes 2 | morire schiacciato, arso, annientato con lei, dopo avere intravvisto 1328 Doc 5 | alle tinture? E la piccola Annina Fiorelli, a diciotto anni - 1329 Imp III | scoperti come un cavallo annitrente, con indosso un abito straordinariamente 1330 Mes 3 | scodinzolava, dondolava la testa, annitriva, quasi scacciandosi di dosso 1331 Vic 3, 3| della prima moglie: negli anniversari della morte andava lassù 1332 Ill 3 | vago timore. Però, come gli anniversarii del loro amore tornavano, 1333 Mor 5 | ricorreva l’indimenticabile anniversario. Lo avevo aspettato con 1334 Col 8 | moneta in ogni modo, insino annobilendo gli Ebrei mediante una tassa 1335 Mor 2 | soffocare quelle dolenti parole, annodandomi le braccia intorno al collo, 1336 Spa 0 | strisciano come draghi, s'annodano come bende, si stendono 1337 Doc 5 | perchè quella relazione si annodasse. Ora ella si pentiva di 1338 Vic 1, 4| c'era un fascio di carte annodate con un nastro rosso. Consalvo 1339 Mor 6 | donne una resistenza che annoia ed offende gli uomini fervidamente 1340 Doc 3 | Sapete che cominciavo ad annoiarmi, con questo golfo sempre 1341 Imp III | privilegiati: quantunque sicuro di annoiarsi peggio, Consalvo voleva 1342 Ill 3 | dei primi abbracci. - Ti annoiavi? Mi desideravi?~ ~- Quanto!... 1343 Doc 3 | se non mi annoiassi, mi annoierei? Tenez, lo abbraccerei, 1344 Ill 2 | scontentarla di quel viaggio. Si annoiò a Genova, credette di morir 1345 Vic 3, 9| un poco; gli stenografi annotarono: grandi applausi. Ma gli 1346 Imp VII | per la sala; lo stenografo annotò: Ilarità generale. «Chiedo 1347 Pro 3 | Sai che vogliamo fare? Annotta: accendiamo i lumi e fingiamo 1348 Vic 3, 1| Giulente. Arrivò da loro sull'annottare, dopo una giornata di corse. 1349 Vic 1, 2| soddisfazione di tutti...»~ ~Siccome annottava, molti andavano via. Padre 1350 Ill 3 | esplicito, in una le chiedeva di annoverarlo fra i suoi amici, un'altra 1351 Vic 1, 7| eruzioni la nostra vi cadendo annoverata... Dopoché appiacevolirono 1352 Vic 1, 4| Napoli e Roma lo avevano annoverato tra i loro soci; ma la zitellona 1353 Col 4 | à Galvani.~ ~Franklin l'annullait, terrassée;~ ~Volta la gouverne, 1354 Vic 3, 5| diede ragione al principe, annullando la prima perizia e ordinandone 1355 Col 6 | impegno, dal rimorso di annullarlo, il frutto proibito cesserà 1356 Vic 2, 4| donna Isabella sarebbe stato annullato; ma a donna Ferdinanda, 1357 Doc 10 | non scomparisca, non si annulli, per farci vedere, per farci 1358 Erm II | personalità si smarrì, si annullò quasi nella varia vastità 1359 Imp VII | solito, quello col quale si annunciano le grandi e gravi notizie; 1360 Spa 0 | dai giornali inglesi che annunciavano il ritrovamento di suor 1361 Spa 0 | sarebbe dovuto comporre all'annuncio della confessione della 1362 Pro 2 | mea aperies, et eos meum annuntiabit laudem tuam. Deus meus, 1363 Vic 2, 7| Benedetto, leggendo sul foglio d'annunzi della prefettura l'elenco 1364 Mes 1 | lettera o per mezzo degli annunzî economici di qualche giornale! 1365 Doc 3 | sua stanza da lavoro, le annunziai: «C'è di là Filippo.» Filippo 1366 Imp VIII | temeva di riuscir goffo annunziandola alla giovane come l'avrebbe 1367 Ill 3 | capo del futuro Gabinetto, annunziandole l'offerta d'un segretariato 1368 Vic 1, 5| fra colazione e desinare, annunziandosi con grandi vociate perché 1369 Spa 0 | scritte in quei giorni per annunziar la partenza: lettere dove 1370 Doc 7 | e il domestico passò ad annunziarci. Aspettammo, aspettammo: 1371 Vic 2, 4| che il cameriere venne ad annunziargli:~ ~«C'è lo zio di Vostra 1372 Vic 2, 3| all'antica padroncina per annunziarle, col fiato ai denti, che 1373 Vic 1, 3| Sicilia, e quantunque s'annunziasse ogni giorno il loro ritorno, 1374 Mes 2 | mesi, dal giorno che mi annunziasti il suo ritorno, questo è 1375 Erm V | shake-hands scambiati. Nondimeno, annunziatasi la signorina di Charmory, 1376 Vic 1, 4| Subito, come se l'annunziatore lo portasse addosso, la 1377 Imp VII | stessi socialisti, gli stessi annunziatori e preparatori della pace 1378 Col 9 | diversità consisterebbe in una anomalia, ha fautori convinti ed 1379 Erm XIII | non si fosse accorto delle anormalità di quella famiglia? Ma chi 1380 Ill 1 | que j'aurai toujours douze ans?...~ ~- Petite folle! - 1381 Imp V | miagolavano, muggivano, ansanti e sbuffanti, per dir cose 1382 Ill 1 | ogni cosa, coi cavalli che ansavano e procedevano al passo, 1383 Erm X | ella aveva cominciato ad ansimare affannosamente, tutta la 1384 Col 4 | opinione si è risposto che l'antagonismo asserito non esiste; che 1385 Imp IX | di microbi e di bacilli antagonisti dentro una piaga? Poi, quando 1386 Col 3 | quintessenza delle loro filosofie antagonistiche, e di tutte le filosofie.~ ~ 1387 Col 4 | incompatibili, o se non altro antagonistici. A chi ha espresso questa 1388 Col 6 | amore, dicono, perchè gli antepone la proprietà, il denaro, 1389 Imp VIII | giudizio, che v'importa? Io lo antepongo a tanti altri, a tutti gli 1390 Imp VII | esaltata; senza di che tanto l'anteporla quanto il posporla alla 1391 Imp IV | marcia reale: udendogli anteporre questa a quello, i suoi 1392 Col 4 | lei, e l'hanno opposta e anteposta alla fede; dalla parte contraria, 1393 Col 9 | nemici alla cintura, gli sarà anteposto». Certamente; ma questo 1394 Col 7 | la civiltà della Cina sia antichissima ed originale, che questo 1395 Mes 2 | tenebre personificata nei miti antichissimi, perpetuantesi nel tempo 1396 Col 12 | poichè esso, quantunque antichissimo, pure si è tanto aggravato 1397 Vic 1, 5| disegno, chiedendogli di anticipargli le spese degli scavi.~ ~« 1398 Vic 1, 7| spese: però, se vuoi, posso anticiparti quel che ti bisogna...» 1399 Col 12 | quel senso di fastidio, d'anticipata stanchezza e di sfiducia 1400 Mes 2 | Forse gli orologi esterni anticipavano su quello del capostazione? 1401 Mes 1 | lucertole a petto dei colossi antidiluviani; ma la colpa non è nostra 1402 Vic 2, 9| Catania. Oggi alle ore dieci antimeridiane, dopo cinque ore di cannoneggiamento, 1403 Imp I | alle fazioni di sinistra antiministeriale dovevano formare una maggioranza 1404 Ill 1 | capitale: la Chaussée d'Antin, i Campi Elisi, il nobile 1405 Vic 2, 8| fastidio per quelle cure antipatiche e accoglieva come altrettanti 1406 Imp III | grande. Sapeva di non esser antipatico di viso, e alle naturali 1407 Doc Pre | tuttavia - che tutte coteste antipatie e simpatie di scuola dovrebbero 1408 Mes 1 | è costui che viene dagli antipodi a portartela via? Un tuo 1409 Imp I | tono interrogativo delle antipofore, l'accento vittorioso degli 1410 Imp IV | casa era vecchia, i mobili antiquati, gli ospiti borbonici. Se 1411 Col 4 | le bien et le mal sont d'antiques sornettes,~ ~Et les libres 1412 Imp VI | Francalanza per una compagna antisocialista: la proposta era stata accolta 1413 Imp VI | era vero delle conferenze antisocialiste, egli comprese che l'occasione 1414 Imp V | spagnuolo per eccellensa, per antonomasia, ghe semm?...»~ ~E come 1415 Col 9 | una fede cieca, la scuola antropologica vede un'altra follia, una 1416 Col 10 | esteso ed intenso, quell'antropomorfismo e simbolismo atavistici 1417 Mes 4 | sposo, che lo passò all’anulare sinistro della donna sua.~ ~- 1418 Mes 4 | traduzione della Benedictio anuli e della Missa pro sponso 1419 Mes 1 | solitudine. Un gruppo di donne, anziane, giovani e adolescenti, 1420 Mes 1 | Forse andrò in Val d’Aosta, dai Mauri.~ ~- Ah, i Mauri! 1421 Col 12 | riflessivo. I cretini e gli apati non riescono a far niente. 1422 Erm XI | accasciamento stanco ed apatico. Ella aveva pensato di fuggire 1423 Doc 3 | suís! Voi mi volete dare un aperçu di ciò che sarà la vostra 1424 Pro 2 | Domine, labia mea aperies, et eos meum annuntiabit 1425 Mor 5 | esserne molto resistente. Apersi in quel foglio: era un mio 1426 Imp V | ricevere: La Patria, di Torino. Apertolo lesse in prima pagina, al 1427 Vic 3, 9| Consalvo aveva fatto fare certe aperture ai capi clericali, ma costoro 1428 Vic 2, 5| sua popolarità toccava l'apice. Alcuni, è vero, gli rimproveravano 1429 Vic 1, 3| marchese le aveva rilasciato un'àpoca, accusando ricevuta dell' 1430 Erm I | orribile luce... Questa visione apocalittica che dava i brividi a Ermanno, 1431 Vic 3, 7| libero~ ~Egli era adesso all'apogeo della popolarità: non si 1432 Imp IV | che si chiama Procopio o Apollonio? Neppure un titolo troppo 1433 Imp VII | di buon umore dal vecchio apologhetto, prevedendo l'uso che il 1434 Imp VI | guerra civile, il Pantano apologista dell'Ottantanove e del Novantatré, 1435 Vic 3, 9| tempo. Poi, nonostante le apostasie e i vituperi, egli era tuttavia 1436 Imp I | accostare i catecumeni, non apostati...»~ ~Un nuovo, più alto 1437 Imp IX | esercitare quotidianamente un apostolato. Quell'opera, che egli aveva 1438 Vic 1, 7| da lui studiate. Perché apostrofare soltanto gli articoli, i 1439 Imp I | tanto all'oratore quanto ad apostrofarsi, ad accusarsi, a sfidarsi 1440 Imp I | viso inespressivo, e Cerego apostrofava:~ ~«Melinuzzi, cominci presto 1441 Imp I | deputato, a voce alta, lo apostrofò: «Dica un poco, onorevole 1442 Imp IX | la caldura: i momentanei appagamenti, i sollievi fugaci non impediscono 1443 Spa 0 | dovere oramai unicamente appagarsi delle vane visitazioni del 1444 Vic 3, 2| convenisse meglio al Comune appaltarli o riscuoterli per conto 1445 Imp I | Domandane un po' al tuo appaltatore che glielo ha spedito!»~ ~ 1446 Ill 2 | mano trema, l'occhio mi si appanna, ogni forza mi abbandona. 1447 Vic 1, 3| contribuito ad impinguare il suo appannaggio, pure egli aveva un'invidia 1448 Vic 1, 8| bandiere, e col pretesto di apparare un altarino mandarono il 1449 Vic 3, 3| concerto bellico convenga appararle onde eseguirle in pubblico!» 1450 Mes 2 | fuorché il ticchettare degli apparecchi telegrafici. Chiuse le sale 1451 Pro 3 | muro.~ ~La tavola era già apparecchiata, con le posate, i bicchieri, 1452 Mes 2 | subito!...~ ~Lasciato l’apparecchio, lanciò un ordine al sottocapo:~ ~- 1453 Col 4 | regard captif, jouet de l'apparence,~ ~Par ses courts horizons 1454 Erm V | solitudine del suo quartierino, apparendo fra mezzo al verde un poco 1455 Col 4 | che solamente le forme apparenti delle cose cambiano. E la 1456 Mor 6 | morta, pure ella continua ad apparirmi, a quando a quando, e a 1457 Col 9 | frequentare la stessa scuola, appariscano attitudini, vocazioni, tendenze 1458 Doc Pre | di noi stessi, l'impresa apparisce in tutta la sua ingrata 1459 Erm I | umili maestri non è così appariscente come quella degli oracoli 1460 Mor 5 | contenta di me, affinché le apparissi meno indegno di quel che 1461 Vic 2, 5| fuori le solite cambiali apparse dopo la morte della madre, 1462 Col 9 | esclusivamente all'uomo, che siano apparsi in lui di punto in bianco, 1463 Vic 1, 1| e gli fecero girare gli appartamenti per l'ultima volta, come 1464 Vic 1, 5| zitellona s'occupava d'affari, appartandosi con gli uomini che se ne 1465 Ill 3 | era dunque che ella si appartasse dal mondo per fargli piacere, 1466 Doc 6 | legno; due o tre beghine appartate in un angolo, riconoscibili 1467 Ill 2 | la sosteneva più. Erano appartati in un angolo; al pianoforte 1468 Vic 1, 3| si dividevano i monaci: appartato, quasi sempre chiuso in 1469 Col 9 | il giudizio e la volontà appartengano esclusivamente all'uomo, 1470 Ill 1 | piccoli oggetti che le erano appartenuti, sui quali ella metteva 1471 Vic 1, 8| notizia relativa al fatto, appassionandosi più che per una caduta di 1472 Col 2 | piccola di brave persone si appassionano pro e contro il filosofo 1473 Ill 3 | intensamente, dolorosamente, appassionatamente, ed in quello sguardo ella 1474 Mes 1 | Non ne conosco altri che appassionino tanto le platee, perché 1475 Erm XIII | abbattuta su di lei prima dell'appassir di quel verde; il turbamento 1476 Doc 11 | giorno, il germogliare e l'appassire del verde, le cangianti 1477 Doc 11 | falciava nella stagione felice? Appassiti, dispersi.... O lacrime 1478 Ill 3 | animo suo. Il poco verde appassito dei rami confusamente aggrovigliati 1479 Doc 5 | sua bellezza intristiva, appassiva, moriva! Oggi erano i capelli 1480 Spa 0 | era venuto altre volte ad appendervi, una grande corona candida 1481 Vic 1, 1| antichi, i lanzi del principe appendevano le alabarde, quando s'udì 1482 Vic 3, 1| tromba, una proboscide, un'appendice flessibile atta a frugare 1483 Imp IX | Salerno, il Vesuvio, gli Appennini, le isole» e nel descrivere 1484 Ill 1 | sangue. Sentiva morirsi, appesantirsi sul braccio di Giulia; ma 1485 Ill 3 | le offriva, ma non ardiva appesantirvisi. Andavano così, a fianco, 1486 Imp VIII | non riusciva ad alzarsi, appesantita su quella poltrona, con 1487 Ill 1 | le scale di casa, ella s'appesantiva sul suo braccio. S'era appena 1488 Doc Pre | rimproverare da ogni parte di appestare i vostri vicini con l'odore 1489 Imp VI | volesse dire reprobi od appestati! Repubblicani, sì: hanno 1490 Vic 1, 7| cadendo annoverata... Dopoché appiacevolirono alquanto i tremuoti... A 1491 Vic 3, 5| eredità di don Blasco avrebbe appianato ogni cosa.~ ~Tutti gli altri 1492 Pro 6 | contro il muro della vigna, appiastrandovi una mano.~ ~- Cos'è?... 1493 Vic 2, 4| trattiene? Andatevene pure!» Era appiattato nella stalla, Pasqualino, 1494 Erm I | accendeva uno zolfanello e appiccava il fuoco a un lembo della 1495 Ill 3 | foglio di cartoncino erano appiccicate delle pensées variopinte, 1496 Pro 9 | Pietro Micca glie l'hanno appiccicato, quando fu del colèra del 1497 Ill 1 | giorni un sudor freddo le appiccicava i capelli sulla fronte. 1498 Vic 2, 5| e si mise ad attaccar l'appigionasi. Non capiva bene che cosa 1499 Vic 3, 3| veramente, non gli dava nessun appiglio, sempre docile e obbediente; 1500 Pro 9 | sasso... e credo che mi appisolai... Tutt'ad un tratto, due 1501 Vic 3, 9| Tutto il pubblico in piedi applaude e acclama. Si sventolano 1502 Imp VIII | conferenza d'argomento sociale, applaudita dagli aderenti e ascoltata 1503 Vic 2, 8| ascoltati come il Vangelo, applauditi ad ogni periodo, facevano 1504 Erm VII | ordinario, perchè ella gli applicasse il suo ordinario sistema 1505 Doc 3 | la nature? Non nego che applicato sulle spalle d'un idealista 1506 Vic 3, 3| chiamavano un dottore, applicavano vesciche di ghiaccio alla 1507 Doc 3 | come di persone a cui si applichi la question; è il vento - 1508 Imp II | il mio amico Mazzarini appoggia tutte le domande che ho 1509 Vic 3, 9| parenti reazionari; non ci appoggiamo su tutti i partiti, dalla 1510 Ill 2 | moda, che ella sfogliò, appoggiandoli sulle ginocchia di lei, 1511 Imp I | parapetto della tribuna, appoggiandovi la destra armata del cannocchiale, 1512 Vic 3, 9| cattolici che fanno?»~ ~«Appoggiano, talvolta, chi più s'accosta 1513 Ill 3 | va a letto.~ ~Tornava ad appoggiar la fronte sul vetro, rabbrividendo; 1514 Vic 3, 9| aveva indotto i consoci ad appoggiarlo; così rientrava nel palazzo 1515 Mes 1 | udire una voce fraterna, di appoggiarmi ad un braccio sicuro...~ ~- 1516 Pro 2 | ad una seggiola, su cui appoggiarono le braccia. La madre cominciò!~ ~- 1517 Erm IX | esitante; poi s'era decisa ad appoggiarvisi: una piccola cosa, senza 1518 Mes 2 | voce di lei, la mano di lei appoggiatasi alla sua spalla lo fecero 1519 Imp VIII | dottore... Aspettate... appoggiatevi... così...»~ ~Ancora una 1520 Doc 5 | sopra un sasso, coi gomiti appoggiati alla balaustra che girava 1521 Pro 3 | le braccia sulla tavola e appoggiatovi il capo come sopra un guanciale, 1522 Vic 2, 6| carrettieri seduti sulle stanghe o appollaiati in cima al carico voltavano 1523 Vic 1, 1| bocca: il maestro Mascione, appollaiato in cima al palco dell'orchestra, 1524 Vic 3, 9| pericoli. «Io credo che s'apponesse il principe di Metternich 1525 Vic 1, 3| nel partito dei vinti. Gli apponevano quella firma odiosa, ma 1526 Vic 1, 1| centuplicato... non so se mi appongo...»~ ~Adesso l'altar maggiore 1527 Mes 4 | Contrahant», non resterà poi che apporre la loro firma, con quella 1528 Vic 1, 4| Tante volte aveva sperato d'apporsi e festeggiato invano l'avvenimento, 1529 Col 5 | dal fondo dell'orizzonte, apportatore, da quel che pare, di una 1530 Ill 3 | Il m'aime et ce rayon m'apporte son salut... Lorsque vous 1531 Vic 1, 7| lite. Raimondo, a cui l'apposizione d'una semplice firma in 1532 Mes 1 | il visitatore che pareva appostato per attenderlo al varco - 1533 Pro 9 | avevo rabbia. Stasera m'apposto dietro il muro, col fucile. 1534 Vic 1, 5| e Lepri, andò folo il Re appreffo vn groffo cinghiale, il 1535 Doc Pre | di ragionamenti egli si apprenda all'uno piuttosto che all' 1536 Erm V | indifferenti, e liberi di apprenderci a un partito piuttosto che 1537 Doc 2 | posso saperla. Che cosa mi apprenderesti? Che hai sofferto? Ma le 1538 Col 2 | esteriori, ma dal modo di apprenderle; un uomo avvezzo a sopportare 1539 Vic 3, 9| d'anni, e la vita potrà apprendermi molte cose e dimostrarmi 1540 Doc 1 | generoso?... Ah! bisognava che apprendessi alla vostra scuola la generosità!... 1541 Pro 7 | e gli altri ragazzi che apprendevano il mestiere, andavano e 1542 Imp III | c...!»~ ~E a Montecitorio apprendevasi presto il senso delle più 1543 Col 2 | dedurne che gli uomini si apprendono al male volontariamente, 1544 Erm III | ciò stesso formidabile. L'apprensione era così forte, che egli 1545 Vic 3, 2| tornare un'altra volta, per appresentarlo a So Maistà la Regina». 1546 Erm XIV | palermitana che egli aveva subito appresi e che il giovane non conosceva, 1547 Erm XIV | osato un momento innanzi appressare le proprie, disfatta in 1548 Imp V | bamboccione, altre persone appressavansi, stringevano la mano al 1549 Erm X | a lei, a lei stessa, di apprestarne lo strumento... Ella non 1550 Vic 1, 4| Matilde?... Ella aveva così apprestato, senza saperlo, una nuova 1551 Vic 3, 7| al momento opportuno, s'apprestavano a tagliare, a bruciare; 1552 Erm II | degli Scienziati; egli non è apprezzabilmente mutato. Lo sentissi! Un 1553 Spa 0 | creatura, ch'io conobbi ed apprezzai; dalla cristiana rassegnazione, 1554 Col 1 | prudentemente da parte gli apprezzamenti, cercò nei caratteri particolari 1555 Ill 1 | piedi, rifiutarlo ancora se, apprezzandola tardi, egli le fosse morto 1556 Ill 3 | entrambi, avrebbe fatto apprezzar loro ciò che la sazietà 1557 Doc 3 | esporre dei fatti, tocca a voi apprezzarli.~ ~La mia parola sarà disadorna: 1558 Mor 4 | che non fossi più capace d’apprezzarlo, che altre avrebbero saputo 1559 Vic 1, 7| capaci di comprendervi e d'apprezzarvi... E donna Mara gonfiava, 1560 Mor 2 | conoscitore come lui non apprezzasse la creatura in cui io avevo 1561 Vic 1, 9| riprese il giovanotto. «Noi apprezziamo il delicato sentimento che 1562 Ill 1 | voudrais savoir qui vous a appris ça?... Vous n'aurez pas 1563 Erm V | che ha avuta la virtù di apprivoiser l'amico mio!» La contessa 1564 Col 4 | quale dovremo un giorno approdare?~ ~ ~ ~ 1565 Imp IV | telegrafico particolare approdassero, il Broggi ebbe incarico 1566 Vic 2, 5| il porto aveva numerosi approdi di piroscafi, e la città 1567 Erm VIII | risolvere perchè non osava approfondirla. Ella era veramente per 1568 Erm I | esistenza; ma, a misura che approfondiva le proprie indagini, a misura 1569 Mes 2 | La linea è ingombra... Si appronta il carro-attrezzi... Una 1570 Vic 2, 3| al quartiere reale, che approntassero pagliericci e foraggi, che 1571 Imp VII | impedire che i capitani si appropriassero le terre conquistate. Perché, 1572 Vic 1, 7| domanda si veniva sempre approssimando, che fra un anno il loro 1573 Ill 1 | la data del matrimonio s'approssimava, non le pareva più come 1574 Vic 2, 9| articoli di fuoco di Giulente, approvandoli, ammirandoli:~ ~«Eh? Come 1575 Vic 3, 7| l'onestà le impedisse d'approvar quel legame, pure dimostrava 1576 Vic 1, 3| quindi non solamente ad approvarlo, ma anche ad offrirsi come 1577 Vic 1, 3| lontano, fu l'unico che approvasse l'opera della cognata, attirandosi 1578 Col 11 | significassero, sarebbero approvati e lodati, essi tacciono 1579 Imp I | dell'Estrema le interruzioni approvative ed ammirative gli erano 1580 Vic 1, 2| agli ultimi passi i gesti approvativi ed ammirativi, le scrollate 1581 Vic 1, 2| guardandosi, in atto di stupore approvativo. Il principe, incrociate 1582 Imp III | ripeteva più spesso il gesto approvatore del capo, come un esaminatore 1583 Imp IX | Ma come? Lo approvate? Lo approvi? Che modo è questo di ragionare?»~ ~« 1584 Vic 3, 8| parlarne. Io e mia madre approviamo pienamente Teresa; non vogliamo 1585 Imp IX | disponibili alla Maddalena, grandi approvvigionamenti di carbone e di munizioni; 1586 Ill 3 | sensuali; tutti le davano degli appuntamenti, le chiedevano di mettere 1587 Ill 1 | passarsi la veste nuziale, appuntandole sul seno il fior d'arancio 1588 Vic 1, 2| bestia con la sinistra e d'appuntar l'indice destro al suolo 1589 Pro 5 | spille dalle grosse capocchie appuntate sulla testa e sul petto.~ ~- 1590 Ill 2 | Cortona col cannocchiale appuntato verso la Ferazzano, che 1591 Ill 1 | con le spalle alla scena, appuntavano in giro i cannocchiali; 1592 Vic 3, 2| tornato, ma non riusciva ad appurar nulla, specialmente circa 1593 Erm I | molto tempo, inutilmente, di appurarlo. In nessuna occasione riuscii; 1594 Vic 2, 5| col comodo delle notizie appurate nelle anticamere dei ministeri, 1595 Vic 1, 7| agricoltura aveva voluto provare: appurato, per esempio, che in ogni 1596 Ill 2 | alla Posta un'ora prima che aprano, mi torco le mani per resistere 1597 Erm IX | in una intimità dolce, aprendole il proprio pensiero, dandole 1598 Vic 3, 7| rispondeva Consalvo. «Après moi le déluge...»~ ~«Dovranno 1599 Ill 3 | Qualche volta, se aprirai un giornale, gli occhi ti 1600 Mes 2 | acciaio, e disse:~ ~- Ecco: apriranno a momenti.~ ~Ma passò ancora 1601 Imp IX | come ad una sorella, di aprirmi l'animo vostro.»~ ~«Non 1602 Imp VII | in gruppo, sulla via, che aprissero; ma, trovata piena la platea, 1603 Vic 2, 7| con loro:~ ~«Perché non mi apriste gli occhi? Che ne sapevo! 1604 Imp IV | sbarazzarmi di voi... Diffidate, aprite gli occhi, non credete: 1605 Vic 2, 8| boccon di pane. Allora, apriti cielo.~ ~«Anche la casa?» 1606 Vic 3, 5| in mezzo alla folla che aprivasi rispettosamente sul loro 1607 Mor 3 | volevo? ti ricordi come t’aprivo il mio cuore, come pensavo 1608 Vic 3, 6| vedevano scudi con leoni, aquile, serpenti, gatti, lepri, 1609 Doc 3 | male. Quando il soffio dell'aquilone lo gonfia, esso l'assale, 1610 Vic 1, 6| oppure mandavano per aria aquilotti e palloni. Oltre il muro 1611 Erm XIII | porta dell'Oriente, lembo d'Arabia trasportato, quasi per una 1612 Erm IV | intorno: le iscrizioni greche, arabiche e medievali; le porte intagliate 1613 Erm V | condotta su quella maniera arabo-normanno-sicula che, malgrado la mescolanza 1614 Imp V | studiat', la geografia? L'aragones l'è castigliano, come un 1615 Erm IV | vettina sugli alti rami dell'arak.» #/~ ~Questi versetti d' 1616 Vic 3, 1| bocca sulla scienza che dell'araldiche discipline noi succhiammo 1617 Ill 1 | Porthos era un poco volgare e Aramis infinto, quantunque avesse 1618 Doc 4 | Nascosto in fondo a un aranceto, invisibile dalla stradicciuola 1619 Pro 7 | un pezzo di pane con due arancie. - Tu non lo sai quel che 1620 Vic 1, 6| crosta di pasta frolla, le arancine di riso grosse ciascuna 1621 Vic 1, 8| li avrebbe costretti ad arar dritto: «Perché è ragazzo? 1622 Doc 9 | nascosto dietro la cinta delle araucarie e dei cedri del Libano. 1623 Ill 2 | nulla perduto se restava arbitra di quell'uomo, di guidare 1624 Mes 1 | apparteneva, si rivelavano ora arbitrarî e sofistici, si disperdevano 1625 Doc Pre | l'altro, nè i metodi sono arbitrarii: lo psicologo sarà sempre 1626 Ill 1 | e poi, non erano esse le arbitre dei destini umani? E le 1627 Doc 8 | aprendosi un passaggio tra gli arbusti dai rami strettamente allacciati, 1628 Doc Pre | canzonatura: un rifacimento arcadico della sua novella, nel quale 1629 Col 6 | credere l'amore una cosa più arcana. più pura, più sublime che 1630 Doc 10 | mi aveva dischiuso degli arcani dolcissimi, che mi aveva 1631 Col 11 | dell'antico è misoneismo o archeofilismo. Ogni tanto accade, non 1632 Vic 1, 3| con una nuova vocazione: l'archeologia, la numismatica e l'arti 1633 Vic 1, 8| gola. Le sue conoscenze archeologiche, l'opuscolo sulla Pompei 1634 Vic 1, 1| un clarino sospirava, gli archetti stridevano, un contrabbasso 1635 Col 10 | muore, come Sigismondo, architettando certe sue teorie incomprensibili 1636 Doc 5 | correva, ed ella aveva già architettata l'avventura. Trovava tutto 1637 Ill 1 | cercato di vederla da vicino, architettava tutto un romanzo. Un giorno, 1638 Vic 3, 1| la paziente compulsione d'archivi importanti e zeppati di 1639 Vic 1, 4| A Messina aspettano l'arciduca Massimiliano.»~ ~«Verrà 1640 Vic 1, 9| sudava fiele, con una ciera arcigna e dura da mettere spavento.~ ~« 1641 Vic 3, 1| condizione, era divenuto duro, arcigno, inaspettatamente rassomigliante 1642 Pro 9 | doppiette, o pistole d'arcione, o carabine, portavano le 1643 Vic 1, 3| venir fuori? Una bestiona arcipazza, naturalmente!» E che s' 1644 Ill 1 | tutte le altre isole dell'arcipelago che da San Papino non si 1645 Col 8 | cristiani. Essa imprigionò gli arcivescovi, vietò i bagni come costume 1646 Vic 2, 9| segretario a Propaganda ed Arcivescovo di Nicea; Pio ix aveva molta 1647 Mes 4 | cielo, le braccia protese ed arcuate, reggeva con ambe le mani 1648 Spa 0 | avrebbe fatta dimenticare. L'ardenza del desiderio vi spingeva 1649 Mes 3 | nostra fiamma purificata arderà più alta, la stessa memoria 1650 Ill 3 | sentimento?~ ~Ella pensava che ardesse ancora un poco, ne rimescolava 1651 Spa 0 | ridestarono dopo i primi ardimenti; e la scapataggine un poco 1652 Imp IX | bisognava imporsi.~ ~Gli ardimentosi volevano l'armamento del 1653 Col 7 | aggiunse il primo, che ardisca domandarvi che cosa è la 1654 Vic 2, 8| giorni al portafogli!... E ardisce lagnarsi che non ha abbastanza! 1655 Ill 2 | danno? Dov'era dunque l'arditezza, il coraggio che la gente 1656 Imp VIII | aberrazioni democratiche, ma non ardivano metter fuori la punta del 1657 Erm IX | degno di lei? se io non ardivo neppure sognare che ella 1658 Doc 8 | candele delle lumiere non ardono. L'organo canta....~ ~Sono 1659 Doc 3 | écriteau, dove dice: visitors are requested not to stand round 1660 Doc 8 | Cassinensium S. Nicolai de Arenis Catinae, ubi diu commoratus 1661 Pro 6 | Calvario, su per l'erta arenosa, e tutti i contadini che 1662 Imp II | quattro hanno trent'anni: Aretta, Torri, Bustini e Forla, 1663 Ill 1 | i duelli di Tancredi ed Argante; ed Armida, quantunque fosse 1664 Ill 2 | Spirelli-Gloria di Calcaterra e Argenta... un pezzo grosso!... un 1665 Vic 1, 1| gradini, le lacrime di carta argentata gocciolanti dai veli neri: « 1666 Vic 2, 6| argento. Poi s'eran spartita l'argenteria da tavola, tutta la roba 1667 Vic 1, 6| mesciute e del tintinnio delle argenterie, il Lettore biascicava, 1668 Spa 0 | acque plumbee, le spume argentine, le nebbie cineree, nuvole 1669 Ill 3 | mille si univano, gravi, argentini, da lontano, da presso, 1670 Col 4 | honneur,~ ~De porter une argile où la pensée habite?...~ ~ ~ 1671 Imp VIII | gente capace di opporre un argine alla marea progrediente, 1672 Spa 0 | cadavere, i dottori avevano arguito che la contessa, se era 1673 Doc 5 | odorosa, di quelle mani aristocraticamente scarne, dalle dita lunghe 1674 Vic 3, 4| arbitrio, citando il «celebre Aristotele», l'«illustre scuola scozzese», 1675 Vic 2, 5| trattato meglio che tra questi arlecchini finti principi... Forse 1676 Ill 2 | mia? Ma è il mantello d'Arlecchino! Com'è possibile cucire 1677 Ill 1 | Féval, del Bernard, del D'Arlincourt; ella divorava tutto, fremente 1678 Imp VIII | come diceva il piovano Arlotto!...~ ~La scampanellata presidenziale 1679 Vic 3, 3| trovatori con la chitarra ad armacollo, o più spesso castellane 1680 Doc 11 | tradimento più nero, io armai la mia mano. Odo ancora 1681 Imp VII | dando la destra al senatore Armani, già toccava la tavola centrale. 1682 Doc Pre | psicologica, scrive la Certosa e Armanzia; Flaubert, che ne ha una 1683 Pro 9 | armiamo lui, chi vogliamo armare? Basta: la distribuzione, 1684 Spa 0 | la gelosia avrebbe potuto armarla?~ ~Ma la donna non disse 1685 Pro 9 | uomini validi del paese per armarli e fare la guardia.~ ~- La 1686 Doc 1 | sapeste di che forza ho dovuto armarmi per sostenere questa feroce 1687 Spa 0 | vostri reggitori è quella di armarvi. Qui, in questo vostro paese 1688 Vic 1, 5| Aragona hazian la mefmas armas que ellos..."»~ ~Chi poteva 1689 Spa 0 | porre mente alle ragioni che armavano i suoi compagni; l'amore 1690 Vic 2, 4| sua; narrava i loro nuovi armeggi, le istanze fatte allo zio 1691 Vic 2, 8| abitazione della Sigaraia; armeggiando così bene, da farselo aggiudicare 1692 Ill 1 | pericolo.~ ~Adesso, egli armeggiava sempre per sederle vicino, 1693 Imp I | cioè che, nei corridoi, armeggiavano e complottavano. Allora, 1694 Doc 11 | Qual pastore guida quell'armento sterminato? Di che sangue 1695 Pro 9 | servizio. Io dico: se non armiamo lui, chi vogliamo armare? 1696 Vic 1, 5| suo castello con i suoi armigeri uscendo, signoreggiava tutto 1697 Vic 1, 3| cavaliero spiritoso, ed armigero»; il grande Consalvo «Vicario 1698 Mes 2 | come casse di strumenti armonici. Le rotaie d’acciaio si 1699 Erm VIII | Charmory era una pura Idea, armoniosa, impersonale ed intangibile; 1700 Imp I | parole erano scelte, le frasi armoniosamente composte: ora egli non ne 1701 Erm V | spezzate, capricciose, ma armonizzanti nella loro apparente confusione; 1702 Vic 3, 9| aspirazioni per fonderle e armonizzarle: essa è necessariamente 1703 Ill 3 | e i profumi delle piante aromali, della menta, del rosmarino, 1704 Ill 1 | angoscia e di mistero; degli arpeggi che sollevavano da terra, 1705 Mes 2 | dell’alta notte; solo l’arpeggio eolio dei fili telegrafici, 1706 Vic 1, 9| intemerato patriottismo che sia arra dell'italianità dell'eletto 1707 Imp I | ironici. Il Presidente, arrabbiatissimo, scoteva il campanello come 1708 Vic 3, 9| eleggano!» E agli intimi che s'arrabbiavano per lui vedendolo aggredito 1709 Col 4 | les dépasse.~ ~Nous avons arraché sa barre à l'horizon,~ ~ 1710 Vic 3, 3| d'inimicizia, aspettava d'arraffar la sua parte. Tutti gli 1711 Vic 3, 4| andate!...»~ ~I danari arraffati con l'Araldo sicolo non 1712 Pro 7 | stringendosi nelle spalle e arrampicandosi anche questa volta il primo 1713 Mes 2 | via!...~ ~Gli uomini si arrampicarono sul carro carico d’ogni 1714 Vic 1, 5| madre, che le rose tisicuzze arrampicate sull'inferriata e sui muri 1715 Pro 8 | la lezione agli studenti arrampicati sulla galleria; e dopo un' 1716 Ill 1 | Gesso - Ibbisu - il paesetto arrampicato sulla montagna, e poi il 1717 Vic 2, 3| a qualche compagno, o s'arrampicava sui muri per distruggere 1718 Vic 1, 6| diavolo di tutti, spesso arrampicavasi su quel muro, tentava di 1719 Doc 6 | se il delitto può avere arrecato dei vantaggi, ed a chi. 1720 Ill 3 | sguardo?~ ~Quando si compì l'arredamento del Nido, ella vi passò; 1721 Vic 1, 2| saloni messi in fila, e arredata di divani e sgabelli e mensole 1722 Doc 6 | leggerissimamente i sacri arredi dell'altare, presentava 1723 Imp IX | cibi, i modi della gente, l'arredo della casa, l'accento del 1724 Vic 3, 3| non chiedeva di meglio. Arredò il quartiere a modo suo, 1725 Vic 3, 2| le mani, e So Maistà gli arregalato il suo ritratto, dicendoci 1726 Vic 1, 3| maggiormente, perché Giacomo, arrendendosi in apparenza, le faceva 1727 Doc 10 | Darsi, che non si voleva arrendere. - Ciò prova che vi sono 1728 Doc 3 | per modo di dire) io mi arrenderò, con armi e bagagli. Toujours 1729 Ill 1 | offerte a cui Bice Emanuele s'arrendesse.~ ~Ella apprezzava il sovrano 1730 Vic 2, 1| trionfante a don Cono. «V'arrendete finalmente?...»~ ~Il principe, 1731 Imp V | E come gli altri non s'arrendevano, e Consalvo pareva sempre 1732 Vic 3, 7| Chiedigli perdono!... Arrenditi una buona volta...»~ ~«Io?... 1733 Pro 3 | il braccio.~ ~- No... m'arrendo!... - rispose l'altro, facendosi 1734 Ill 1 | concreta, ella non si sarebbe arresa, a costo di soffrirne, a 1735 Imp IV | principe. L'on. Buci si arrese, e la caccia al titolo ricominciò. 1736 Imp I | l'onorevole, dopo essersi arreso un momento al richiamo presidenziale, 1737 Imp III | di Griglia, del moderato arresosi con armi e bagagli, poteva 1738 Vic 3, 7| le sue ultime volontà. E, arrestando con rauche grida le osservazioni 1739 Mes 1 | disse la guardia, arrestandolo con un gesto della mano, 1740 Vic 3, 5| nuovo prodigio operarsi: s'arrestano gl'imbestialiti, quasi magico 1741 Vic 3, 9| intellettuale; e nulla è valso ad arrestar quest'opera; né le facili 1742 Pro 5 | Non si tratta solamente di arrestarli, ma di acchiapparli in flagranti. 1743 Doc 11 | altro; invano tentereste di arrestarne uno solo, voi potete soltanto 1744 Spa 0 | Le sue lacrime s'erano arrestate, il suo sguardo esprimeva 1745 Vic 3, 1| valentuomini, per legge di natura, arrestati non fossers' ai tempi che 1746 Col 1 | del tempo, e par quasi che arrestino l'attimo fuggente; non già 1747 Vic 3, 7| assalì quando la carrozza arrestossi nel cortile di casa sua. 1748 Ill 2 | che l'aveva sempre fatta arretrare dinanzi a una spiegazione, 1749 Spa 0 | momento la cristiana doveva arretrarsi. Ma poichè vivere non poteva 1750 Imp VI | ferrovie, nelle banche, arricchendosi, giovandosi del mandato 1751 Ill 2 | vincitore del Derby. Un cavallo! Arricchì il proprietario ed il fantino, 1752 Vic 2, 5| avremo cinque lire l'anno! Arricchiremo tutti quanti! Viva la cuccagna! 1753 Vic 1, 5| un gran colpo capace di arricchirlo, il disegno d'iniziare una 1754 Col 8 | Egli riconosce che i Mori arricchirono la penisola, ma afferma 1755 Vic 2, 3| destinati al governo dei feudi s'arricchissero in un tempo un poco più 1756 Vic 2, 5| li rubassi, eh? Che io m'arricchissi a spese loro?... Lo disse 1757 Pro 12 | di parola; che anzi ne ha arricchite tante altre, ed anche la 1758 Imp VI | pii, andava a lui: egli s'arricchiva ancora di mezzo milione; 1759 Pro 3 | frontespizi, senza stancarsi, arricciando soltanto il naso alle zaffate 1760 Mor 1 | che aveva nervosamente arricciati i suoi baffi, replicò:~ ~– 1761 Ill 3 | avventura di Trovisani, egli s'arricciava i baffi, si mordicchiava 1762 Doc 12 | come di uno cui l'avvenire arrideva, il fatto si era lasciato 1763 Vic 1, 5| primo duello, che fu tra Arrigo Ventimiglia conte di Geraci 1764 Vic 1, 8| ordinare la rivoluzione, arringando il popolo, parlando nei 1765 Vic 2, 3| i ricchi; Giulente aveva arringato i tumultuanti, ma nessuno 1766 Vic 3, 9| egli si fece al balcone, arringò la folla, si diede nuovamente 1767 Vic 1, 4| Un'altra volta, se t'arrischi di toccare mio figlio, ti 1768 Col 4 | degli areonauti, i quali arrischiano la vita per osservare qualche 1769 Spa 0 | dopo Kronstadt? Eppure non arrischiasti gran cosa! Te ne rimanesti 1770 Doc 8 | proposito; dice che l'impresa è arrischiata, che bisogna avere il piè 1771 Vic 2, 1| in questa casa!... Se t'arrischierai di guardarli più in viso!...»~ ~ 1772 Doc Pre | conduco il ricamo dialettale, arrischio qua e là dei solecismi, 1773 Mes 1 | gli avidi sguardi degli arrivanti e degli aspettanti si cercavano, 1774 Imp V | dei ministri; aspettando d'arrivarci si strofinava ad esso, andava 1775 Vic 3, 7| volta un abito molto ricco arrivatole da qualche giorno da Torino; 1776 Ill 1 | hui c'est fête... c'est l'arrivée de grand-papa; on ne travaille 1777 Col 1 | osiamo neppure immaginare. Tu arriverai, se vorrai, e bisognerà 1778 Mes 2 | Italia lunedì prossimo e che arriverò a Milano martedì, col treno 1779 Col 5 | generali, uniformi, più noi arriviamo a discernere e ad amare 1780 Col 5 | parte del tutto che essa si arroga il diritto di giudicare; 1781 Vic 2, 1| renderlo più presuntuoso ed arrogante!...»~ ~Benedetto, che le 1782 Imp IX | e rassegnati, essi erano arroganti, boriosi, inframettenti: 1783 Vic 2, 3| rimasti. Egli si sarebbe anzi arrolato, per far la nuova campagna 1784 Vic 1, 8| forusciti, i briganti che s'arrolavano per seguire l'anticristo 1785 Vic 1, 9| stirandosi la palma della mano arrossata. Parlò del più e del meno, 1786 Vic 2, 8| catinella, l'acqua della quale s'arrossava; ma ad un tratto, perduta 1787 Ill 3 | voto..." Gli occhi le si arrossavano, pensando a queste cose; 1788 Spa 0 | Gli occhi del principe s'arrossirono.~ ~- Ella vi amava ancora?~ ~ 1789 Vic 3, 5| prova, che la stessa penna arrossisce in narrandola. Una sera, 1790 Vic 2, 8| sporche prodezze?... Come non arrossisci dalla vergogna? Come non 1791 Imp IX | sconvolti, con la faccia arrossita, tutta vibrante e fremente 1792 Vic 3, 7| quello dell'altro, le fronti arrossivano, le menti si turbavano. 1793 Vic 1, 6| una coscia di vitella e arrostire un pesce spada sano sano; 1794 Vic 3, 9| nelle terrazze dove il sole arrostiva i crani. «Ma questo non 1795 Pro 6 | Lupetto rispondeva:~ ~- Arrota forbici e rasoi!...~ ~Anche 1796 Spa 0 | uomini si guardarono. Lame arrotate ed aguzze, lame cozzanti 1797 Vic 2, 3| cose più proibite: coltelli arrotati per lavorar canne delle 1798 Mes 1 | tabacco e cominciando ad arrotolare una sigaretta, soggiunse: - 1799 Vic 1, 8| accartocciarsi; gli bastò arrotolarle con le mani per ottenerne 1800 Vic 2, 7| spostava il muro di cinta arrotondando a modo suo i confini; doveva 1801 Doc 5 | alle falde della collinetta arrotondata come un'enorme mammella, 1802 Vic 2, 6| ciera gioviale, dal pancione arrotondato sotto la tonaca, nel personaggio 1803 Vic 2, 8| indulgenza, l'affezione, s'era arrovellato sordamente, covando l'antipatia 1804 Vic 1, 5| al Belvedere, per le vie arroventate dal sole, in mezzo a nugoli 1805 Pro 9 | barone guardava per aria, arruffandosi i baffi.~ ~- Dunque, di 1806 Vic 1, 8| coi «malpensanti» e gli arruffapopolo: il signor Intendente gliel' 1807 Imp II | fare il liberale per amor d'arruffare; ma adesso non bastava più 1808 Ill 2 | braccia nude, i capelli arruffatti, le quali restavano a guardarla 1809 Vic 2, 3| Battevano le mani come gli arruffoni, come gli affamati in busca 1810 Vic 3, 5| trascinando le sciabole arrugginite come vecchi spiedi, adesso, 1811 Doc 6 | finalmente dinanzi ad un cancello arrugginito fra due pilastri di mattoni 1812 Vic 2, 9| scaffali, gli strumenti s'arrugginivano e si rompevano; solo il 1813 Ill 2 | legno sudicio o di ferro arruginito, si udiva uno sbatter d' 1814 Pro 12 | tratto un pugno, imprecò: - Arsa l'anima!...~ ~- No, no... - 1815 Vic 2, 6| dall'aria sui vostri capi! Arse l'anime!...»~ ~Donna Ferdinanda, 1816 Vic 1, 3| seggiole, e la casa pareva un arsenale dalla tanta roba che v'era 1817 Erm I | che si sottopone alla cura arsenicale assorbisse per la prima 1818 Pro 3 | corpetto. Un leggiero odore d'arsiccio si diffondeva per la stanza; 1819 Col BIB | Sandron.~ ~Robert d'Adhémar: Art et Science. Revue des deux 1820 Ill 1 | faceva il moschettiere. D'Artagnan sarebbe stato il più simpatico 1821 Ill 1 | confabulazioni col notaio Artali, degli sguardi che fissava 1822 Vic 3, 7| Non finivano mai. Come un artefice alle prese con la materia 1823 Ill 3 | altra specie di poesia. Gli artefizii a cui ricorrevano alcune 1824 Vic 1, 8| spiritato; sulle prime non poté articolar parola; poi, corso fra i 1825 Imp I | francamente emessa, più nettamente articolata, netta e franca come le 1826 Vic 2, 3| parlato un quarto d'ora, ella articolò:~ ~«Voglio andarmene dai 1827 Vic 3, 8| potuto dissimulare a furia d'artifici; ma la situazione non era 1828 Col 6 | sarebbe dunque una cosa artificiale? Ma se l'uomo esercitò il 1829 Ill 1 | era più contenta dei fiori artificiali, dei nastri, dei pezzi di 1830 Vic 3, 4| Cominciava lo sparo dei fuochi d'artificio pagati dal principe; in 1831 Col 12 | marionette - «marionette artificiosamente composte, e coscienti senza 1832 Mes 1 | sforzi dell’ingegno e gli artifizî della toletta; ma anche, 1833 Vic 2, 3| tric-trac e altri fuochi artifiziati per cavarne la polvere, 1834 Ill 1 | altezza. V'erano dei vecchi artiglieri, e dei soldati, per custodire 1835 Col 1 | altro, un ufficialetto d'artiglieria prende il posto dei re per 1836 Vic 2, 7| zio, il cavaliere Giovanni Artuso; ma questa disgrazia non 1837 Doc 12 | Tis not so sweet now as it was before.~ ~ ~ ~Oh 1838 Vic 1, 1| frastuono di martelli, d'asce e di seghe, e le finestre 1839 Imp I | s'avanza alfin!... Pedrin ascende il Calvario, seguito da 1840 Vic 3, 7| voleva, s'era valsa dell'ascendente che esercitava su lui per 1841 Vic 3, 7| operazione era quasi inutile: l'ascesso sarebbe riapparso altrove... 1842 Vic 1, 3| come raro esempio di virtù ascetiche, come arca di dottrina teologica. 1843 Col 3 | spirito», sono, in fondo, ascetici anch'essi. Vogliono arrivare 1844 Imp VIII | catinella... Mi passi l'asciugamano...»~ ~Il dottore si rivolgeva 1845 Vic 2, 6| per riprender fiato, per asciugar il sudore grondante dalle 1846 Vic 1, 1| fazzoletti in mano, per asciugarsi le lacrime. Ma bisognava 1847 Ill 1 | figlia mia cara! Aspetta, asciùgati gli occhi.... Bambina mia 1848 Vic 3, 3| poco cessarono; e allora, asciugatisi gli occhi, Lucrezia disse, 1849 Vic 2, 6| tutte le cisterne erano asciutte, non si poteva far pulizia, 1850 Ill 2 | più crude; ella avvampava, ascoltandole. Grandi dame che si vendevano, 1851 Vic 1, 3| meno. Il marchese, pure ascoltandolo, chinando il capo a tutto 1852 Imp II | lodarsi reciprocamente, ascoltarsi con deferenza, scambiarsi 1853 Ill 2 | segreti, ti prometto di ascoltarti, di darti dei consigli... 1854 Ill 2 | troppo tardi... io non posso ascoltarvi!... Qualunque sia lo stato 1855 Vic 3, 7| io stesso. Mi pentirei se ascoltassi Vostra Eccellenza. Vorrei 1856 Doc 1 | più forte di me; voi mi ascolterete, voi leggerete questa confessione, 1857 Vic 3, 8| E vuoi che gli elettori ascoltino la mia voce? L'appoggio 1858 Ill 1 | lei trapassa peregrina. Ascosi~ ~Mirano i duo guerrier 1859 Vic 2, 7| per la madrigna gli era ascritta generalmente a lode, spiegata 1860 Vic 1, 3| patrimonio ricostruito e andavano ascritte all'attivo del principe 1861 Spa 0 | salvare l'assassina gli erano ascritti dai più indulgenti a favore, 1862 Vic 1, 9| governo della città, si ascrive tra le file della nazionale 1863 Mes 2 | ancora, per comprendere, ascrivendo alla sua imperfetta conoscenza 1864 Erm XV | subito e poi andarsene, ascriversi tra le suore di carità: 1865 Imp I | della Camera dove l'oratore ascriveva ad onore di sedere, giacché 1866 Erm XIV | cui atmosfera era divenuta asfissiante. «Grazie!...» mormorava, 1867 Col 7 | rovesciate dai vergini altipiani asiatici sui vecchi paesi europei, 1868 Col 7 | Disgraziatamente lo scrittore asiatico ci rassomiglia troppo, se 1869 Vic 3, 7| favore il terreno per gli asili cattolici; se sorgevano 1870 Vic 2, 6| tutta la loro roba sopra un asinello, e uomini, donne e bambini 1871 Vic 3, 4| Michele, mezzo calvo, grasso, asmatico, trascurato nel vestire, 1872 Mes 4 | vecchio prete che lo aveva asperso, bambino, dell’acqua lustrale.~ ~- 1873 Vic 1, 3| altarini, piccole pissidi e aspersori e ogni altra sorta di oggetti 1874 Ill 2 | continuamente pei viali, aspettandolo. Non vi era nessuno; gli 1875 Mes 1 | che ti sei addormentato, aspettandomi.~ ~- Ora sono riposato.~ ~- 1876 Vic 1, 3| rivoluzione: era stato a vedere, aspettandone la riuscita; mentre tanti 1877 Vic 3, 2| il silenzio dell'uditorio aspettante non lo avevano mai sgomentato. 1878 Pro 5 | nessuno: ti metterai invece ad aspettarmi dove ti dirò io...~ ~- Va 1879 Spa 0 | complice? Oppure che essi aspettassero ancora di sottrarre i denari 1880 Ill 2 | fantasticaggini, di rimpianti, di aspettative vaghe e sempre deluse che 1881 Spa 0 | Voi sapete chi sono? Non m'aspettavate, però! Sono venuto da voi 1882 Ill 2 | stanotte io stessa... m'aspetterai, verso l'una...~ ~E nel 1883 Ill 2 | Non la tratteniamo... L'aspetteranno!~ ~- S'inganna!... Nessuno 1884 Vic 1, 1| presso il notaio Rubino. Noi aspetteremo, se credete, l'arrivo di 1885 Col 1 | il nostro povero mondo. Aspettiamolo pure: sarà il benvenuto, 1886 Vic 1, 7| zitellona si rivoltò come un aspide:~ ~«Ha scelto? Ha scelto? 1887 Ill 3 | ridenti, dilatava le narici, aspirando la lode, imbevendosene tutta; 1888 Doc 2 | la testa sul seno di lei, aspirandone avidamente il profumo.~ ~- 1889 Imp IV | birro dilettante" e dell'"aspirante spia": trattenuto dai circostanti, 1890 Vic 3, 4| nominato anche sindaco. Che aspirasse al Parlamento, né sospettava, 1891 Doc 11 | religione la sua filosofia, aspirate ad un olimpo, ad un nirvana, 1892 Vic 1, 6| il discorso di «che?...» aspirati ai quali non lasciava dare 1893 Doc 11 | bare che si chiudono, io ho aspirato l'acre odore della terra 1894 Col 4 | Si quelque fleur au monde aspire un suc pareil;~ ~Tu peux 1895 Ill 2 | beva il tuo riso, ch'io aspiri le tue parole, ch'io mi 1896 Ill 3 | meglio è la calma... Io non aspiro più ad altro.~ ~- È vero; 1897 Ill 2 | ramoscello di cedronella. Ne aspirò il profumo, morsacchiò un 1898 Doc 2 | Perchè la fantasticata asportazione del cuore, l'abolimento 1899 Mes 2 | le notizie, commentandole aspramente; alcuni stranieri volgevano 1900 Col 6 | difficoltà della scelta e l'asprezza della lotta sessuale crescerebbero, 1901 Vic 1, 3| insensibile ai sarcasmi ed alle asprezze della cognata e del fratello. 1902 Imp III | arte! L'arte!»~ ~«La baia d'Assab!...»~ ~«Farla bene, o niente; 1903 Col 7 | volle, non volle neppure assaggiarla. Fu necessario l'esempio 1904 Imp VIII | signorina non aveva quasi assaggiato il desinare tenutole in 1905 Doc 3 | aquilone lo gonfia, esso l'assale, terribile, e la morde, 1906 Spa 0 | sulle bocche di tutti, degli assalenti e degli aggrediti. Stolte 1907 Ill 3 | attornia, i cattivi pensieri ti assalgono, tuo malgrado non puoi liberartene...~ ~- 1908 Spa 0 | convulsioni violente tornarono ad assalirlo; ma, cosa strana, non gli 1909 Col 8 | giovane e civilissima America assalisse il popolo spagnuolo, sia 1910 Vic 1, 3| Etnea, e le truppe regie, assalite alla Porta d'Aci dal disperato 1911 Imp V | ne trovavano il destro lo assalivano, lo molestavano, ordinavano 1912 Ill 3 | Col giorno, la febbre l'assalse. Non volle che la padrona 1913 Ill 1 | mare lambiva quetamente, o assaltava, certi giorni, mugghiando 1914 Ill 3 | sempre amati, là ella avrebbe assaporata la dolcezza di vivere! Ma 1915 Ill 2 | estasi godute, le dolcezze assaporate, il tremore delle labbra 1916 Mor 1 | liquore prima di averlo assaporato… Perché li invidiate? Dovreste 1917 Doc 4 | tenerezza, una contentezza, che assaporavo deliziosamente, senza scoprirne 1918 Spa 0 | Arda non si uccise. Io l'assassinai.~ ~Il giovane si passò una 1919 Mes 1 | moglie, ecco, non potendo assassinare né lei né lui, non dovendo 1920 Mes 1 | padre di lei agonizzava, assassinato da un minatore cinese; il 1921 Imp IX | l'infermità? La medicina asseconda ed affretta lo scioglimento 1922 Spa 0 | avevano dovuto determinarla ad assecondarne l'affetto.~ ~«Se fosse vero! 1923 Vic 1, 3| campagna, che la principessa assecondò. Gli aveva messo il soprannome 1924 Erm II | tentazione mi circonda, mi assedia da ogni parte, sotto tutte 1925 Imp V | essi la loro, attorniando, assediando la scrittrice, che vociferava 1926 Spa 0 | finalmente a una vita troppo assediata dal dolore. Nè voi forse 1927 Vic 2, 4| Firenze, col padrone, fu assediato di domande. Pareva un signore, 1928 Ill 3 | fuochi incrociati di quegli assedii. Il principe di Lucrino 1929 Col 11 | di fargli è il seguente: assegnando come causa della timidezza 1930 Vic 1, 3| legittimari fingendo di assegnar loro una quota superiore 1931 Vic 2, 3| compagni. Così l'Abate dovette assegnargli una camera fuori mano, in 1932 Ill 2 | egli stesso che le aveva assegnata una specie di pensione, 1933 Vic 1, 3| che non le diecimila onze assegnate nel testamento, ma tre volte 1934 Vic 1, 2| dico trentasei) annue, assegnategli con atto del 12 novembre 1935 Col 6 | l'ufficio della maternità assegnato alla donna, per fare di 1936 Pro 7 | dire, - commentava adesso assennatamente mastro Menico, appuntandosi 1937 Spa 0 | Echallens, a Brétigny, ad Assens, a Villars-le-Terroir, per 1938 Spa 0 | Non pare un acquerello?» Assentii. Soggiunsi: «È altrettanto 1939 Doc 8 | ogni speranza. Gli spiriti assentono, con gemiti sordi. - O voi 1940 Vic 1, 7| fatta l'abitudine a quelle assenze, non potendo seguirlo né 1941 Doc 1 | bisognava ubriacarlo con l'assenzio della speranza, come la 1942 Vic 1, 3| smentire le esagerazioni, asserire che il duca, solo ed inerme, 1943 Spa 0 | due non erano insieme come asserivano. Ma chi era presso la contessa? 1944 Vic 1, 3| che se la mangiava viva.~ ~Asservendo e maltrattando la figlia, 1945 Spa 0 | questi vendicatori dell'asservita umanità amano il piacere, 1946 Vic 3, 4| assunzione di Consalvo all'assessorato, era parso al principe una 1947 Pro 13 | passandosi la veste rosa, assestandosi in capo lo scialle di merletto 1948 Ill 1 | vedeva dinanzi allo specchio assestarsi la veste ai fianchi, metter 1949 Ill 2 | contro la caduta, gli aveva assestata una tale sciabolata sul 1950 Imp V | non di grancassa, di pugni assestati sul banco, e Prinetti, suo 1951 Vic 1, 3| imperdonabile colpa del calcio assestatogli da quel «gesuita porco».~ ~ 1952 Doc 8 | aspirazioni dell'anima mia assetata d'amore? Le promettevano 1953 Spa 0 | perchè la sua fidente asseveranza8 servisse come una specie 1954 Spa 0(8) | Nell'originale "assevervanza". [Nota per l'edizione elettronica 1955 Imp VI | gliene rendevano anche, assicurandogli aderenze devote, e benefattori 1956 Vic 3, 7| lasciarla senza notizie, assicurandoli che anche della perniciosa 1957 Mes 2 | tu non m’abbia ingannato, assicurandomi che siete legalmente uniti.~ ~- 1958 Mes 1 | fiducia che esse ti ispirano, assicurandoti d’amare te soltanto, di 1959 Vic 3, 7| Ella lesse: «Dottori assicurano superato ultimo accesso. 1960 Ill 3 | dici questo per sentirti assicurar del contrario?~ ~- Così 1961 Col 12 | liberi, noi omettiamo di assicurarci di quale e quanta libertà 1962 Ill 3 | cercava di replicare, di assicurarle che era sempre suo, ella 1963 Spa 0 | ideale, e per esso, per assicurarne il trionfo, non solamente 1964 Vic 1, 8| fermento; ma i due Giulente lo assicurarono che adesso tutto era cheto 1965 Imp IV | rinunziando all'impiego, oppure di assicurarselo giurando una seconda volta 1966 Vic 3, 2| di Palermo senza che egli assicurasse d'essere con questa persona « 1967 Col 12 | più - o quasi - che sono assicurate quanto è possibile dai nemici 1968 Imp IV | esami, del lieto avvenire assicuratogli dai professori, come mai 1969 Doc 11 | Sollecitato da brame violente, assicuratomi della umana impunità, col 1970 Ill 2 | veda; comprendi? Se non mi assicuri che domani verrai anche 1971 Vic 1, 3| aveva acquistata; e poi assicurossi una rendita che il podere 1972 Doc 11 | Internamente, il rimorso mi assiderava; io mi chiedevo tremante; 1973 Ill 1 | fonte afflitto e solo s'assideva un trovator..." Ed Elvira 1974 Ill 1 | sbarcatoio, c'erano dei curiosi assiepati intorno alla bella carrozza 1975 Ill 1 | ingombrava i marciapiedi e si assiepava dinanzi ai negozii sontuosi. 1976 Imp IX | a crucci, a tormenti, ad assilli, a rimorsi, a necessità; 1977 Col 9 | pazzia. Altri ha voluto assimilare le due cose. Per un gran 1978 Col 12 | muscoli possenti è di essere assimilati sempre più alle macchine...». 1979 Erm VIII | posto delle altre, contro l'assimilazione di quell'amore agli antichi... 1980 Imp V | verità, meno discutibili d'un assioma, così grandi che non sembrano 1981 Col 6 | virile. Tutte le mitologie, l'assira, la babilonese, l'egiziana, 1982 Col 6 | Turchi, così un tempo gli Assiri, chiudevano le donne in 1983 Col 6 | ha nuovamente diritto. In Assiria, dicono, la madre aveva 1984 Col 9 | opposto, come Francesco da Assisi; la stessa opposizione vediamo 1985 Col 4 | pas hésité.~ ~ ~ ~L'Être assiste, éternel, au cours changeant 1986 Vic 3, 7| sulla mano scalfita dell'assistente; perché quell'uomo non fosse 1987 Vic 3, 7| grembiali del chirurgo e degli assistenti, che macchiò il letto e 1988 Doc 2 | duca di Majoli perchè lo assistesse, ne aveva avuto un rifiuto, 1989 Mes 4 | Perez, gli domandò - che assisteste in duello il vostro amico?~ ~- 1990 Vic 1, 6| città.~ ~ ~ ~Le prime a cui assistette il principino furono quelle 1991 Vic 1, 8| a spasso tutti i giorni, assistettero alla processione del carro, 1992 Vic 3, 2| dinanzi ai lavapiatti che assistevano al pranzo. Teresa, a un 1993 Mes 4 | umano genere, benignamente assisti, affinché coloro che dall’ 1994 Vic 3, 8| si rimettevano lentamente assistite dalla principessa vedova, 1995 Ill 2 | Nessun pensiero triste si associa a questa evocazione; è tutto 1996 Col 5 | immagini, anche quando non si associano in tanto numero da formare 1997 Mes 2 | quelle bellezze, pur di associarla ai ricordi della sua prima 1998 Spa 0 | ignota. L'idea della bellezza associasi naturalmente alle idee contigue 1999 Doc 3 | segreto del Grande Amore!... «Associatevi» dunque, al loro «Destino!...» 2000 Vic 3, 2| tutto il giorno a tavolino. Associatosi al Gabinetto di lettura, 2001 Vic 2, 7| molti autunni sulle spalle, associavano quindi i loro destini senza 2002 Vic 1, 1| causa; Monsignor Vescovo associavasi al dolore dei suoi cari 2003 Vic 1, 3| caso di possibili rovesci; associossi al Gabinetto di lettura,