'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

2004 Col 1 | non appena esso tentò di assodarsi, il simbolismo lo buttò 2005 Col 4 | ne darà nuove ragioni, l'assoderà.~ ~Svegliandosi dopo morte, 2006 Col 1 | tuoi organi deboli tu li assoderai e moltiplicherai,» dice 2007 Ill 1 | pigli un malanno serio, si assoggetti a questi disturbi?~ ~La 2008 Imp IV | bravi pronti a lasciarsi assoldare dal maggior offerente. Chi 2009 Mes 4 | confessata, infatti, ed era stata assolta, poiché il celebrante, dopo 2010 Doc 3 | se un casuista mi avrebbe assolto; ma io mi sentivo in pace 2011 Col 9 | arriva a conclusioni troppo assolute e veramente discordi. La 2012 Imp III | temperati; i clericali agli assolutisti; e non era anche naturale 2013 Imp IX | cervello, nell'anima umana si assommava tutto il male dell'universo, 2014 Doc 4 | recalcitrante, con l'intelligenza assonnata, con le visioni che venivano 2015 Vic 1, 2| Ferdinando spuntò, stralunato, assonnato, come caduto dalle nuvole, 2016 Mes 2 | traendolo dallo stuporoso assopimento. Poche altre notti erano 2017 Ill 3 | lasciò se non quando la vide assopirsi. Col giorno, appena desta, 2018 Erm VII | perdevano la loro chiarezza; assopitasi un istante, un terror vago, 2019 Erm X | a lei, come l'inferma si assopiva, Rosalia di Verdara potè 2020 Imp VII | salario del lavoro non deve assorbire la rendita del capitale. 2021 Erm I | sottopone alla cura arsenicale assorbisse per la prima volta la dose 2022 Vic 3, 9| appena con un cenno del capo, assordato, abbacinato, sgomentato 2023 Vic 1, 1| la ripresa del Dies irae assordava tutti; i frati erano scesi 2024 Doc 13 | sparecchiata, tacevano, assorti in una profonda contemplazione, 2025 Mes 1 | quando crediamo di esserci assortiti con la creatura predestinata, 2026 Vic 2, 1| quel matrimonio tanto male assortito fosse finito peggio: se 2027 Mes 1 | qualche cosa; poi, vedendolo assorto, con lo sguardo vagante 2028 Imp VII | che vuol dire un continuo assottigliamento delle eguali razioni di 2029 Vic 1, 3| gli si venne sempre più assottigliando tra mano. Colpa dei mercenari, 2030 Doc 3 | monte di rovine. Non potevo assuefarmi all'idea di sopravviverle, 2031 Mes 2 | non già perché mi fossi assuefatta all’idea della caduta. Mi 2032 Doc 5 | a me ringraziarla....~ ~Assuefatti gli occhi a quel dubbio 2033 Imp II | dell'altro, Consalvo s'era assuefatto alla finzione; entrato nelle 2034 Imp I | giorni, se da una parte... assume nondimeno dall'altra... 2035 Vic 1, 8| un colpo. Quantunque egli assumesse un'aria importante e protettrice 2036 Vic 1, 2| entrai in casa Francalanza ed assunsi l'amministrazione del patrimonio, 2037 Vic 3, 9| rappresentare la parte che s'era assunta. , fra quelle mura, egli 2038 Vic 3, 9| dell'importanza a cui erano assunti d'un tratto, individui di 2039 Erm III | macchiare di fango i suoi assurdi ideali. Di quella crise 2040 Pro 8 | cordicelle sostenute da aste forcute, restava a staccare 2041 Doc 12 | inchiostrato nei pieni e dalla asteggiatura eguale, lo aveva immediatamente 2042 Vic 1, 5| egli si decideva a fare asteggiature e a recitare le declinazioni; 2043 Mes 3 | signora Lariani mi scrisse di astenermi dalle solite formalità; 2044 Vic 3, 3| certe cose, ed ella se ne asteneva, rigorosamente. Come quando 2045 Vic 1, 6| diceva pure: «Ognuno poi s'astenga dal mangiare carne d'animali 2046 Imp I | sarebbero scissi; a destra, astensione prevalente e quasi generale: 2047 Imp I | favorevoli, 140 contrarii e 12 astensioni, fu fatta in mezzo a un 2048 Col 8 | che si era pensatamente astenuta dalle contese politiche, 2049 Imp I | dozzina d'intransigenti. Gli astenuti erano pochissimi; come per 2050 Ill 3 | contro di lei, come una voce astiosa che la scacciasse...~ ~Il 2051 Ill 1 | quel paese, a subire le astiosità di Miss. Perchè non aveva 2052 Doc 11 | sfolgorare degli sguardi astrali che lo spirito mio ansioso 2053 Imp IX | filosofiche e i concetti astratti. A quarant'anni, sì, dopo 2054 Ill 2 | smanie senza causa, o delle astrazioni profonde, durante le quali 2055 Col 4 | prier, pendant qu'un profane astronome~ ~Mesure, pèse et suit les 2056 Pro 9 | prima, all'aria di serietà astuta con cui don Giacomo diceva 2057 Doc 11 | Mitra, Indra, Agni, gli dei Asvini e gli altri tutti. Per mezzo 2058 Col 10 | antropomorfismo e simbolismo atavistici che sono conseguenza di 2059 Vic 3, 3| repubblica, religione o ateismo, tutto era per lui quistione 2060 Col 3 | scienza, lo scettico, l'ateo, rispetta ancora il più 2061 Ill 1 | e lei non voleva ridere. Athos, nobile, cavalleresco, malinconico, 2062 Col 8 | si viene formando oltre l'Atlantico ed è anche una delle nostre 2063 Vic 1, 7| canne? Per la pressione atmosferica. Non c'era mezzo di controbilanciarla? 2064 Vic 1, 4| peste venisse per correnti atmosferiche, taceva prudentemente; ma 2065 Imp VII | distinguevano bene le parole: «L'ato... dato... l'accordato... 2066 Col 4 | Questa è la teoria atomica. Disgraziatamente, se la 2067 Erm I | nella dinamica morale, tra l'atonia e i parossismi di cui subiva 2068 | atque 2069 Doc 2 | in pieno caffè, insultò atrocemente il nome della baronessa 2070 Spa 0 | sua vita non era piena d'atrocità; anzi la durezza della sorte 2071 Vic 3, 1| un'appendice flessibile atta a frugare in mezzo al letame; 2072 Erm IV | graziosissimo. «E quell'attacca-panni, di che secolo è?..» disse 2073 Vic 2, 4| Palmi?» E narrava che quell'attaccabrighe di Giulente gli aveva scritto 2074 Vic 2, 5| essere, nel magazzino... E attaccalo al balcone della sala del 2075 Doc 3 | al British Museum, e si attaccano un écriteau, dove dice: 2076 Erm XI | a tutto ciò che potesse attaccarla al mondo, ella aveva pur 2077 Vic 1, 1| sudato e ansimante e ad attaccarne un altro, tutta la servitù 2078 Vic 3, 3| sangue al fulminato e gli s'attaccasse qualche mignatta alle tempie; 2079 Mes 3 | Ho tardato a ordinare che attaccassero perché non pensavo più che 2080 Vic 1, 1| per leggere le iscrizioni attaccate agli altri altari; ma la 2081 Ill 1 | polpastrelli intorno all'attaccatura delle unghie fino a sformarsi 2082 Ill 2 | Il visconte de Biennes, attaché alla casa del Duca... Verrà 2083 Ill 3 | questo visconte?~ ~- Il suo attachè...~ ~- Giovane?~ ~- Giovanissimo, 2084 Vic 3, 1| abbiam divisato dettarla. E attalché non ci s'imputi in superbia 2085 Imp VIII | sospettare l'angoscia che le attanagliava il cuore. Con voce dolce 2086 Col 4 | construits.~ ~La dent n'attaque ici nulle sensible vie,~ ~ 2087 Doc 6 | servito l'uffizio e che si era attardato in chiesa, venne a raggiungerlo 2088 Ill 3 | autunno mite e sereno, si attardavano intanto sulle rive del lago 2089 Vic 1, 3| caballero de mucha qualitad»; Attardo, «cavaliero spiritoso, ed 2090 Vic 3, 5| balie!...» Ma le satire non attecchivano, tanto entusiasmo animava 2091 Col 9 | imbecille estatico che si atteggia a profeta o ad artista e 2092 Ill 1 | piegando un poco il capo, atteggiando il viso a bellezza insipida.~ ~- 2093 Imp III | Mazzarini, marito e moglie, atteggiandosi a suoi protettori, non sapevano 2094 Col 11 | inerti o siamo incapaci di atteggiarci e di muoverci bene. Come 2095 Ill 2 | anch'io!...~ ~- Per vederti atteggiare a vittima, eh? per sentirti 2096 Spa 0 | accusa del Vérod, era adesso atteggiato ad una cupa tristezza.~ ~- 2097 Col 4 | âme humaine aguerrie~ ~N'attend certes plus d'eux ni fléaux 2098 Mor 4 | somme en souvriant elle attendait la preuve. Sans retourner 2099 Imp VII | non piuttosto procurare di attendarsi tutti sulle soleggiate pendici?~ ~ 2100 Col 6 | le donne fuori di casa, attendendo, invece che alla guerra, 2101 Imp IX | altre simiglianti attività, attenderanno unicamente a svellere il 2102 Mes 1 | che pareva appostato per attenderlo al varco - una figura alta 2103 Ill 1 | ignoto, del mistero che l'attendeva. Sua zia l'accompagnò nella 2104 Vic 1, 8| dove i migliori cittadini attendevano a disciplinare la rivoluzione. 2105 Ill 2 | Arconti: "Je suis libre. Attendez-moi dans quelques jours. N'écrivez 2106 Spa 0 | opera di salute alla quale attendiamo, sono condannati!~ ~- Strana 2107 Doc 10 | considerate come le sole attendibili. È presumibile che se lo 2108 Imp VI | e condanne per insulti e attentati alle istituzioni, e per 2109 Vic 2, 8| forte di tutti gli altri, attentava non più alla sua autorità 2110 Ill 1 | disperazione, ammoniva:~ ~- Faites attention, mademoiselle... recommencez, 2111 Imp VII | stavano sempre immobili, attentissimi, cercando di non perdere 2112 Vic 3, 7| il primo, calmo, freddo, attentissimo. Ed un incidente prolungò 2113 Ill 3 | riferiva tutto a Paolo, attenuando soltanto qualche frase, 2114 Mes 2 | prossimità di una stazione: attenuandosi il frastuono, arrestandosi 2115 Spa 0 | coscienza di far male, essi attenuano la propria colpa accordando 2116 Spa 0 | stessa? Se volessi trovare un'attenuante all'atto commesso, se volessi 2117 Mes 2 | credere che io vada mendicando attenuanti. Ti avrei preso anche se 2118 Spa 0 | se non scusata, almeno attenuata dalla schiettezza dell'amore, 2119 Spa 0 | ostentava di ricusare l'attenuazione del suo crimine per gloriarsi 2120 Ill 1 | cavalier San Giorgio che atterra il Dragone!... - ripeteva, 2121 Vic 3, 8| sanguinoso, una mano l'aveva atterrata: ricuperati i sensi, le 2122 Doc 9 | gran dolore che lo aveva atterrato e che sarebbe toccato a 2123 Spa 0 | maggiori, dovevano invece atterrir lei!... Ella era pure una 2124 Erm XIII | fulmine non avrebbe potuto atterrire Massimiliana di Charmory 2125 Vic 2, 4| incertezza delle cure lo atterrirono: chiuso nella sua camera, 2126 Erm V | e la mia ignoranza mi atterrisce. Per fortuna, abbiamo nel 2127 Vic 1, 7| delle persone di servizio atterrite all'improvviso arrivo del 2128 Erm XI | una delle due che più l'atterrivano? Vincere Ermanno con le 2129 Mor 4 | amore? Chi ci confessa, ci attesta e ci giura l’amor suo, come 2130 Spa 0 | dibattimento, doveva egli attestar sulla croce l'innocenza 2131 Vic 1, 8| tutti i servi potevano attestarlo! Forse perché aveva fatto 2132 Vic 2, 4| da donna Isabella perché attestassero le sevizie usatele, i rifiuti 2133 Vic 3, 9| altrettante macchie, d'altrettanti attestati d'indegnità. Ma egli faceva 2134 Erm IV | splendori e di miserie, attestavano con la loro sola presenza 2135 Mor 4 | glie lo ripetevo, glie l’attestavo. Ma come più gli parlavo 2136 Pro 5 | occhi!...~ ~Come Trovato attestò un'altra volta la sua discrezione, 2137 Col 4 | soltanto le luci; e quando si attiene più fedelmente alla scienza, 2138 Imp IX | stridori di passi nelle camere attigue.~ ~Egli vide la madre avanzarsi 2139 Col 12 | trovarlo; viceversa gli Attila sono - almeno per ora - 2140 Ill 1 | uscì dalle mani di Miss attillata, azzimata come una damina, 2141 Vic 2, 7| un break o d'uno stage, attillato negli abiti venuti apposta 2142 Col 3 | quanto che si sono viste le attinenze del genio con la pazzia; 2143 Erm VIII | fatto estraneo al mondo, attingendo nel disgusto del ricordo 2144 Vic 1, 5| disposizione; egli tornò ad attingervi a più riprese. Naturalmente, 2145 Spa 0 | incontrata; e come egli aveva attinto in lei la salute, ella stessa 2146 Vic 1, 5| ma fdegnatofi di qvefte attioni il Re moffe contra di Blafco 2147 Doc 1 | E l'ingegnere Ferrieri, attirando a la figliuola, le stampò 2148 Erm Inc | regola le azioni umane e che, attirandoci con magnifiche lusinghe, 2149 Mes 5 | ginocchio, tenendole le braccia, attirandola a sé:~ ~- Cara, cara, bimba 2150 Vic 1, 3| approvasse l'opera della cognata, attirandosi naturalmente per quell'approvazione, 2151 Vic 1, 6| col suo codazzo cercava d'attirar costoro, gridando che bisognava 2152 Vic 1, 3| d'iscrizioni, capaci di attirarle addosso un diluvio di carta 2153 Vic 2, 8| attribuita appunto alla paura di attirarsi nuove opposizioni. Dopo 2154 Ill 3 | che non so come fare per attirarti a me? che io morirei piuttosto 2155 Ill 2 | un legame materiale che l'attirasse verso piazza dell'Indipendenza. 2156 Vic 3, 5| ciglia.~ ~«Vieni qui!...» E, attiratala sul cuore, donna Graziella 2157 Col 4 | heureux de deux corps qui s'attirent~ ~Pour fondre lentement 2158 Imp IX | circolasse nelle sue vene, che attivasse il suo respiro, antico, 2159 Vic 1, 8| fra i due partiti s'era attizzata; il principino, a cui don 2160 Ill 1 | capo, e il volto al volto attolle;~ ~E i famelici sguardi 2161 Col 11 | timidezza si può chiamare attonitaggine o assenza: essa si rivela 2162 Imp I | sotto di lui, immobili, attonite o vuote d'espressione gli 2163 Spa 0 | Costoro.~ ~Ora tutti gli attoniti sguardi si rivolgevano verso 2164 Vic 3, 9| brillante, lo commoveva come un attor tragico, si sgolava come 2165 Ill 3 | la coroncina del rosario attorcigliata a un polso, venne a prenderle 2166 Ill 1 | cappelli colle grandi piume attorcigliate, con dei mazzi di fiori 2167 Ill 3 | pensi alla gente che mi attornia, i cattivi pensieri ti assalgono, 2168 Imp V | dicevano anch'essi la loro, attorniando, assediando la scrittrice, 2169 Mes 2 | stazione e dei fabbricati che l’attorniavano era anch’essa perduta nella 2170 Ill 2 | parfumée rien que par l'attouchement d'une minute... Avez-vous 2171 Mes 1 | facce da negri.~ ~- Dove si attracca il «Senegal»?~ ~- Al ponte 2172 Mes 1 | dalle murate dei piroscafi attraccati, marinai e passeggeri seguivano 2173 Ill 2 | lungo: delle conversazioni attraenti, nelle quali il giovane 2174 Ill 3 | Perchè quella figura l'attraeva? Perchè pensava a lui?... 2175 Ill 1 | Sono i quattrini miei che l'attraggono... Ma starà fresco, starà... 2176 Spa 0 | tranquillità del luogo e attrassero vicini e passanti. Questa 2177 Ill 3 | avevano mai avute altre attrative: ella era giovane, piacente, 2178 Doc 10 | conveniente; poichè il Darsi, attraversando, nei suoi rapporti con la 2179 Mes 2 | la folla dei viaggiatori attraversanti i binarî, avviantisi alle 2180 Ill 1 | come una bambina, a vedersi attraversata nei suoi giusti desiderii, 2181 Erm X | avrebbero potuto essere attraversati. Si compiaceva dunque nella 2182 Mes 1 | riprodurre la sua forma divina. Attraversavo una crisi terribile, col 2183 Vic 1, 5| parlò della pestilenza attribuendola al corruccio del Signore 2184 Imp IV | pericolose le repressioni severe, attribuendole alla violenza di altri fanatici 2185 Spa 0 | non fare atto di superbia attribuendomi esclusivamente la capacità 2186 Vic 3, 7| era in pericolo, ella non attribuì molta gravità alla malattia 2187 Spa 0 | Nonostante, il giudice non voleva attribuirgli ancora troppo valore. Mancando 2188 Erm XI | di Ermanno, cercando di attribuirla a indifferenza, piuttosto 2189 Doc 3 | conto d'altri, finii per attribuirle e adoperarle per conto mio. 2190 Vic 3, 7| lei e non sapevano a che attribuirlo, o lo mettevano in conto 2191 Vic 3, 7| supino nel letto. Tutti attribuirono il fatto all'eccessivo grattamento; 2192 Spa 0 | di nota, che la contessa attribuisse loro una speciale importanza. 2193 Vic 1, 3| allo zio, voleva che le attribuissero ciò che le toccava, perché, 2194 Col 9 | dignità» dei loro diversi attributi, i quali sono tutti degni 2195 Imp I | meccanismo parlamentare, le attribuzioni delle due Camere, le facoltà 2196 Erm IV | ordinariamente si rifugge attristati ed oppressi; le voci delle 2197 Erm XIV | leggiera del duca, lo avevano attristato. Lo spettacolo dell'altrui 2198 Spa 0 | del tempo vissuto insieme attristi, commuova, renda penoso 2199 Imp VII | perché non attuato e non attuabile; il giorno che fosse attuato, 2200 Col 9 | palpitante, come si dice, di attualità.~ ~ ~ ~ 2201 Vic 3, 2| a considerare il modo di attuarla. Suo padre avrebbe consentito 2202 Imp VI | intorno al tempo e al modo di attuarlo, egli lo condivideva.~ ~ 2203 Imp VII | accadrà nel mondo quando sarà attuata, vedremo che la seduzione 2204 Doc 6 | col fervore solo capace di attutire la sorda voce che diceva 2205 Doc 8 | et virtutibus omnimodis, auctor musicorum organorum Monrii 2206 Doc 3 | ma vi assicuro che non ho aucune envie di fare la vieille 2207 Spa 0 | e riga. E come durante l'audizione di una frase musicale si 2208 Pro 3 | fermandosi spesso a tirare un «auff!». Su in cima, bussato che 2209 Vic 3, 5| anco spirata, che stormi d'augelletti scesero sul tetto della 2210 Col 8 | semplice».~ ~Ma il Giacosa non augura niente affatto all'America 2211 Ill 1 | Teresa, voi non potete augurarmi la felicità - continuava 2212 Pro 2 | Buona Sera, mammà! - augurarono le tre sorelle, ad una voce.~ ~- 2213 Vic 3, 2| versione, il principino aveva augurato al Re spodestato di rivederlo 2214 Ill 3 | insieme. - Quel giorno che m'auguravi forse è vicino... Io ne 2215 Imp IX | benedizione dei suoi vecchi augusti, sentì gli occhi spietrarglisi 2216 Col BIB | Parigi, Fasquelle.~ ~P. Augustin Roesler: La question féministe. 2217 Ill 1 | Ah, vous savez, Miss, aujourd'hui c'est fête... c'est 2218 Imp III | vecchia come noialtre...»~ ~«Aulus!...» esclamò donna Paola, 2219 Col 2 | generazioni passate, che aumenta questa eredità nel presente 2220 Col 8 | vanità e la boria nazionale aumentano, e con esse l'incapacità 2221 Doc Pre | sulla coscienza; non intendo aumentarli, diffondendo un genere che 2222 Vic 1, 5| prendeva le carte, le poste aumentavano, il rischio cresceva. Molti 2223 Vic 2, 1| il Concilio di Trento li aumentò di due... Studiai queste 2224 Ill 1 | Est-ce que vous croyez que j'aurai toujours douze ans?...~ ~- 2225 Ill 1 | est bien dommage, car elle aurait du talent... Monsieur le 2226 Spa 0 | prime fiamme splendevano, aurate nell'ultimo crepuscolo, 2227 Ill 1 | cantare: "Verranno a te sull'aure i miei sospiri ardenti..." 2228 Mes 1 | quest’ottobre. Sai che Aurelia è sposa?~ ~Allora il discorso 2229 Ill 1 | vous a appris ça?... Vous n'aurez pas de dessert, ce soir...~ ~ 2230 Ill 2 | da cui Romolo trasse gli auspicii?...~ ~Parlava vivacemente, 2231 Doc 3 | fatto un male orribile! Aussi, che modo selvaggio di spedirsi 2232 Spa 0 | sentimenti erano divenuti più austeri, più severi erano divenuti 2233 Imp I | celebre: Gori, il radicale austero. A poco a poco, secondo 2234 Mes 1 | introvabile! Viveva nell’Africa australe, in uno Stato nuovo, mezzo 2235 Col 1 | consolatrici. Un vescovo d'Australia ha rifiutato di ordinare 2236 Col 9 | ptilonorinco ed altri uccelli australiani costruttori di pergole multicolori. 2237 Col 4 | come diceva quel vescovo australiano del quale parlammo, non 2238 Vic 3, 9| hostie sainte exposée sur cet autel, comme notre Seigneur et 2239 Vic 3, 3| che la storia della sola autenticamente nobile fosse anche la propria. 2240 Ill 1 | la Borsa, e i dintorni: Auteuil, Fontainebleau: i romanzi 2241 Erm II | cogli occhiali, certo una authoress, si guardava intorno, scandalizzata, 2242 Col 3 | darà luogo al Superuomo per auto-soppressione. Quando il dolore sarà arrivato 2243 Erm II | ora in lunghi passaggi di autobiografia, egli mi venne rivelando 2244 Imp II | egli restava quel che era: autocratico, autoritario, despota, e 2245 Vic 3, 2| proprio ritratto con dedica autografa. «Sua Maestà la Regina» 2246 Imp IV | per ottenere un rigo di autografo; adesso si spaccia come 2247 Vic 2, 1| continuo ed eguale, come un automa, e poiché la cugina cicalava 2248 Col 1 | questa creazione meccanica ed automatica non più miraggi, non più 2249 Erm XV | movimenti erano secchi, automatici. Aveva presa la sua risoluzione: 2250 Imp I | Non rompere i freni all'automedonte... Infondi piuttosto un 2251 Mes 1 | ingombro dei tram, delle automobili, dei legni, dei carri, dei 2252 Doc 2 | galanteria, di confidenza autorizzata, che non formava il minor 2253 Col 8 | costar loro una continua autovigilanza. Quella tenuità di pensamenti 2254 Vic 3, 3| irriconoscibili alla stessa autrice; e ad ogni pezzo le esprimeva 2255 Vic 2, 7| quanto la sposa avevano molti autunni sulle spalle, associavano 2256 Vic 1, 5| fenz'altro morto fi non che auuedvtofi da lvnge Gonzalo del pericolo 2257 Vic 1, 5| cercato.~ ~«A cagion di ciò auuenne ch'il predetto Gonzalo de 2258 Vic 1, 5| uedendo ciò il cinghiale, f'auuentò fopra il Re per vcciderlo, 2259 Vic 1, 1| i popolani pronunziavano Auzeda, «la principessa di Francalanza... 2260 Col 4 | ci narra:~ ~ ~ ~Hobbes n'avait à l'homme octroyé de connaître~ ~ 2261 Ill 3 | egli potuto credere a delle avances da parte di lei?... Ed ella 2262 Spa 0 | soldato, una pattuglia, un'avanguardia, per la salute dei più? 2263 Erm VIII | per caso in servizio di avanscoperta?...» - «Perchè?...» domandò 2264 Ill 1 | che filava rapidamente, avanzandole tutte. Ella aveva aperto 2265 Imp V | Grimaldi rompevano le cerimonie avanzandosi risolutamente; il commendatore 2266 Vic 1, 8| sbracciava per servirlo, per avanzargli la poltrona più comoda ed 2267 Pro 10 | dal fondo del gabinetto si avanzarono due contadini, due giovanotti 2268 Vic 1, 7| accuorav' i naturali... La lav' avanzavas' incontr' a quel borgo...» 2269 Erm II | pagine; ed a misura che avanzavo, il mio cuore batteva più 2270 Vic 1, 3| madre e restar padrone dell'avanzo; infatti, appena entrato 2271 Doc 5 | strappò alla sua cogitazione; avanzossi verso la finestra, la schiuse 2272 Col 10 | cambiali protestate, di titoli avariati, e che raccatta per pochi 2273 Vic 3, 5| della consorte. Ma ben Essa avealo riconosciuto. E ristoratolo 2274 Pro 13 | dite un paternostro e un'avemaria... Alla stazione; lo dicevo 2275 Pro 13 | poco il capo, recitando avemmarie.~ ~- Pazienza, comare!... 2276 Imp II | collegio: fatelo sapere...»~ ~Avendogli uno domandato se sarebbe 2277 | avendomi 2278 | avendovi 2279 Vic 2, 8| contadini che dissero di avercela veduta altre volte, e parecchi 2280 | averci 2281 Doc 2 | Set già pentito di avermele scritte?~ ~Egli tentava 2282 Doc 3 | grata al principe Dimitri di avermelo fatto conoscere. Egli ne 2283 Col 4 | Morte li ritrasporta dopo averneli tratti, non si trovano più 2284 Doc 8 | ortus Nivani in Diocesi Aversana - a parentibus Thoma, et 2285 | aversi 2286 Col 4 | âme d'un mortel,~ ~Par l'aveu du grand Tout dont elle 2287 Col 4 | faux paradis arrache des aveux...~ ~J'ai vu chaque élément 2288 Vic 1, 5| questo sconsigliato giovane avevagli fatto»; la condotta dell' 2289 Ill 2 | attouchement d'une minute... Avez-vous reçu, chère Ame, ma lettre 2290 Erm II | affirmer, ou bien de changer d'avis de temps en temps. Comme 2291 Vic 1, 9| brandi. Apre la sua casa avita a Bixio ed a Menotti, rende 2292 Vic 1, 2| descritte; intendo che quelle avite di casa Francalanza, da 2293 Erm II | Comme ça, on a des chances d'avoir été ou moins une fois dans 2294 Col 4 | pousse ou les dépasse.~ ~Nous avons arraché sa barre à l'horizon,~ ~ 2295 Vic 3, 5| piedi, e un fanciulletto avrebbelo avuto alla propria mercé. 2296 Spa 0 | sperava salvarsi con lei avvalendosi di tutti gli argomenti che 2297 Vic 1, 2| miei eredi di continuare ad avvalersi dell'opera sua, non potendo 2298 Col 9 | il Roncoroni, potrebbe avvalorare il timore. Questo studioso, 2299 Mes 2 | tentazione era stata fortissima, avvalorata dai consigli dei parenti, 2300 Erm XIII | corona i dolorosi contrasti, avvalorava la sua persuasione... Allora, 2301 Vic 1, 4| all'espediente di cui s'era avvalsa tante volte, bambina: dirgli 2302 Ill 3 | era l'amore che tornava ad avvamparla! Ella sentiva mancarsi, 2303 Mes 3 | signorine?...~ ~La bimba avvampò. Bruna con gli occhi azzurri, 2304 Imp IX | cosa lo stato umano s'era avvantaggiato dell'invenzione di quelle 2305 Mor 3 | stesso mi suggerivi, senza avvedertene? Ebbene: nessuna di quelle 2306 Imp VIII | vedeva! Ma domani te ne avvedrai, come diceva il piovano 2307 Imp VII | gagliardi, più esperti e avveduti, partecipavano alla spartizione 2308 Mor 4 | distrussi la mia famiglia, avvelenai la vita di chi mi mise al 2309 Ill 3 | dei sorrisi ambigui, un avvelenamento del piacere che ella aveva 2310 Vic 3, 2| così, tenendomi il broncio, avvelenandomi tutti i giorni il desinare!...»~ ~ 2311 Vic 2, 9| Credi che ti voglia avvelenare io? O Giacomo? O Raimondo?...»~ ~ 2312 Vic 2, 9| I prussiani!... Vogliono avvelenarmi!...»~ ~Gridò così tutta 2313 Vic 1, 3| s'inaspriva, l'invidia lo avvelenava. Donna Ferdinanda parve 2314 Mes 2 | nei romanzi o sul teatro, avvelenerei mio marito, piuttosto che 2315 Mes 2 | non vuoi che il rimorso avveleni tutta la mia vita, dimmi 2316 Ill 1 | sembra la sorella della sua avvenentissima figlia..." Lei conosceva 2317 Vic 1, 5| passaggio di fuggiaschi, avvenivano scene tra comiche e tragiche, 2318 Col 8 | possono conseguire, ma si avventa contro i solitarî che lo 2319 Doc 2 | mani uno di quegli uomini, avventarglisi alla gola, strozzarlo: ecco 2320 Ill 2 | resistere alla tentazione di avventarmi contro le grate, di scuoterle, 2321 Vic 1, 5| vedendo suo padre e Raimondo avventarsi l'uno contro l'altro... 2322 Imp IV | con gli impazienti e gli avventati che formavano l'opposizione 2323 Doc 9 | forza di sollevarsi, si avventò di nuovo contro la porticina, 2324 Vic 1, 8| per ciascuno, ad uso degli avventori, i quali erano la più parte 2325 Col 10 | conte di Beira, il Kohn, avventurieri scaltri, poveri illusi che 2326 Col 10 | situazione dichiara all'avventuriero Henneberg: «L'uomo ha voluto 2327 Col 9 | possiamo misurare le reazioni avvenute in chi non è più, sulla 2328 Col 6 | mondo; ma l'intesa non si avvera semplicemente, facilmente, 2329 Imp VII | sempre queste condizioni si avverano; che vi sono capitali formati 2330 Mes 2 | ciò che ora ti seduce si avverasse, se io fossi tua moglie, 2331 Ill 3 | fui sul punto di veder avverato il mio sogno. Se fossi stata 2332 Vic 3, 9| aria, d'un preteso prodigio avveratosi in persona d'una contadina 2333 Imp IX | delle loro tante promesse si avverava, ciò che si otteneva era 2334 Col 10 | degli aggettivi e degli avverbî che questi scrittori hanno 2335 Col 2 | tolstoiana, bisogna che si avverino cinque condizioni. La prima 2336 Vic 3, 4| trionfatori; ma la profezia non s'avverò. Il duca, che non andava 2337 Vic 3, 5| in età di quindici anni, avverossi singolare prodigio: un angelo 2338 Spa 0 | quando le dissi: «No! Ciò non avverrà. Il vostro amante sarà morto! 2339 Vic 1, 8| questo Luigi; non solo avversava la rivoluzione; ma aveva, 2340 Vic 1, 4| famiglia, le rivalità, le avversioni e le manìe; aveva perciò 2341 Ill 3 | braccio!" Egli la guidava, avvertendola di torcere cammino, di evitare 2342 Vic 2, 8| giovanotto, scriveva al padre avvertendolo della scadenza e invitandolo 2343 Ill 2 | resta intesi!... Soltanto, avverti quella sgualdrina di non 2344 Imp IV | gli occhi e il palato ti avvertiranno dell'errore. Ma quando si 2345 Doc 12 | Fate apparecchiare... mi avvertirete...~ ~E appena rimasto solo, 2346 Imp VIII | Adesso bisognerebbe avvertirla...»~ ~«Di che?»~ ~«Che non 2347 Spa 0 | vostro cuore d'amante doveva avvertirvi che il suo ritorno presso 2348 Vic 3, 7| barone Giovanni, perché avvertisse il fratello che dormiva 2349 Ill 2 | Caldara, avute speranze, avvertovi onde prevenire notizie inesatte."~ ~ 2350 Vic 2, 2| di San Placido perché s'avvezzasse all'obbedienza e alla disciplina 2351 Imp V | alle dame le persone non avvezze alla loro compagnia. Ma 2352 Vic 2, 5| spiegandogli le proprie idee sull'avviamento della Banca Meridionale, 2353 Mes 2 | attraversanti i binarî, avviantisi alle scale d’uscita.~ ~- 2354 Spa 0 | visibilmente sforzata d'avviare il principe alla difesa. 2355 Vic 3, 7| accontentarlo, che egli stesso avviasse un discorso. Più spesso, 2356 Ill 2 | strette e delle trattative avviate.~ ~Che cosa vedevano gli 2357 Mes 2 | trovare quel bivio, d’essersi avviato sopra un altro binario, 2358 Erm IV | bontà e di rettitudine. Avviatosi per la carriera diplomatica, 2359 Imp I | alla Camera: «I partiti si avvicendano al potere... la Corona ha 2360 Mes 2 | impeto di respingerla si avvicendavano tanto tumultuosamente da 2361 Imp I | di attività e di riposo s'avvicendino: altrimenti il campo si 2362 Col 5 | esteriore «come una fiera s'avvicina con lento passo a una preda 2363 Pro 6 | Lui s'era alzato, avvicinandosele, col serpe e la lucertola 2364 Imp II | esser subito conosciuto, d'avvicinar subito i pezzi grossi, di 2365 Vic 1, 7| né si vedeva più Raimondo avvicinare donna Isabella in pubblico; 2366 Pro 3 | Intenerita, Céline tornava ad avvicinarglisi, guardandolo cogli occhi 2367 Erm XV | stringersela fra le braccia, avvicinarle le labbra alla bocca, sentiva 2368 Doc 7 | credetti conveniente di avvicinarlo. Quando gli fui accanto, 2369 Pro 1 | ideale io ho procurato di avvicinarmi quanto più era possibile. 2370 Ill 3 | impedivano adesso che ella le avvicinasse, uomini e donne, sapendo 2371 Doc 6 | Vistolo, ella gli s'era avvicinata, prendendogli una mano e 2372 Vic 3, 9| esecutivo permettono che ci s'avvicini alla suprema conciliazione. 2373 Col 5 | felicità della vita, più ci avviciniamo alla tranquillità ed alla 2374 Mes 2 | per sapere qualcosa, s’avvicino alla giornalaia.~ ~- Il 2375 Vic 3, 7| Permetti...» disse al cugino, e avvicinossi al servo, credendo gli chiedesse 2376 Vic 1, 4| così, d'alto in basso, per avvilirci tutti quanti...»~ ~«Piano!... 2377 Spa 0 | stesso avrebbe posto opera ad avvilirne il ricordo. Nel bisogno 2378 Col 6 | soltanto questa supremazia, avvilirono la donna; il cristianesimo, 2379 Spa 0 | sì, potuto deridersi ed avvilirsi affermando d'essersi unita 2380 Vic 1, 6| nomignolo spesso ingiurioso o avvilitivo, col quale erano conosciute 2381 Pro 3 | soltanto il naso alle zaffate avvinazzate dell'ubbriaca; poi, ad un 2382 Pro 3 | sguardo.~ ~Come il fiato avvinazzato della donna le colpì le 2383 Vic 3, 3| voleva andar via, crearsi gli avvincenti doveri della famiglia, quando 2384 Doc 1 | hai tu dunque mai sentito avvincerti lievemente, come da un essere 2385 Spa 0 | dopo il lungo abbandono lo avvincessero ancora una volta?... Sì, 2386 Ill 3 | un balsamo all'anima, l'avvincevano a lui sempre più fitto, 2387 Ill 3 | queste braccia, sentirti avvinghiata al mio collo, essere schiacciato 2388 Ill 3 | Povero Amore!~ ~Si strinse, s'avvinghiò a lui, comprendendo il male 2389 Erm III | quando questa realtà lo avvinse con le sue più salde catene.~ ~ 2390 Imp IX | le seduzioni di Anna lo avvinsero. Come un collegiale, egli 2391 Mor 1 | a quella di due forzati avvinti da una stessa catena, ciascuno 2392 Vic 1, 4| pregare Vostra Eccellenza di avvisare gli altri, perché sappiano 2393 Doc Pre | Ella ne aveva dato. "Uomo avvisato, mezzo salvato," pareva 2394 Pro 11 | ora? È il finimondo! Gli avvisi di protesto raccomandati 2395 Vic 1, 7| Margherita, la quale non si era avvista mai di niente.~ ~«Povera 2396 Erm XIV | fogliami larghi e carnosi, gli avviticchiamenti quasi convulsi dei rami, 2397 Erm XIV | come se un serpe si fosse avviticchiato al braccio del giovane, 2398 Ill 2 | della salute; un principio d'avvizzimento guadagnava la pelle; il 2399 Spa 0 | ogni piega dell'anima sua s'avvizziva e sfrondava. Il chiuso cuore 2400 Imp VI | avrebbe mai avuti quanto certi avvocatucoli, quanto certi faccendieri 2401 Doc 8 | tutt'intorno, un crespo avvolge tutte le cose. È lutto nel 2402 Ill 2 | incenso se ne sprigionava, avvolgendola tutta. Ella le lasciava 2403 Mes 2 | chiarore scialbo ed umido avvolgente i filari dei gelsi e dei 2404 Doc 11 | esalare, la tenebra fosca avvolgervi tutti.... Voi siete morti, 2405 Ill 2 | Non!... Soyez généreux!... Ayez pitié de moi!... Que vous 2406 Spa 0 | Come un pallido fior d'azalea venato di rosso, il volto 2407 Vic 3, 1| in superbia a tant'impres'azzardarci, non vogliamo far senza 2408 Vic 1, 7| superbia alle conghietture azzardarmi...» Erano il frutto di riforme 2409 Ill 2 | quella Rabbi non me ne azzecca una. Vorrei prendere Grandoni, 2410 Vic 2, 2| scrupoli. Un estraneo, un azzeccagarbugli capace di tutto per amore 2411 Vic 1, 4| lavapiatti ad ogni risposta azzeccata; ma cominciando a confondersi, 2412 Vic 3, 9| Quelle bestie non ne azzeccavano una! Impossibile aver le 2413 Ill 1 | mani di Miss attillata, azzimata come una damina, con le 2414 Vic 3, 5| avrebbe ricominciato ad azzuffarsi, per dar prova d'obbedienza 2415 Erm I | Esperta ha l'amarezza delle azzurre distese,~ ~Pure alla colma 2416 Spa 0 | grigio è celeste.» Una nube azzurrina fra i vapori cenerognoli 2417 Doc 13 | seguiva per aria le spirali azzurrine della sua sigaretta odorosa.~ ~- 2418 Ill 3 | intorno una colorazione azzurrognola, rivelavano qualche cosa 2419 Vic 1, 6| stucco bianco sopra fondo azzurrognolo: San Nicola da Bari, il 2420 Vic 1, 2| quarantotto come quell'altro babbaccio, e si diresse verso la marchesa.~ ~ 2421 Imp V | passo; dalla Posta, dal Babbuino, da tutte le vie traverse 2422 Col 6 | mitologie, l'assira, la babilonese, l'egiziana, la greca, deificano 2423 Vic 3, 9| Abele, galoppava per la Babilonia, l'Egitto, la Grecia e Roma, 2424 Vic 1, 3| volevi neanche per cacio bacato e minacciavi piuttosto di 2425 Vic 2, 2| contentarsi, come lei, del baccalà; se davano alla cameriera 2426 Imp VIII | avversario di Sinistra, il Baccarini, e il Bonghi, capo della 2427 Ill 1 | strettamente afferrata alle bacchette della ringhiera. Allora 2428 Imp I | solletico a quel povero Bacchini...»~ ~Abbassato il cannocchiale, 2429 Vic 1, 1| sua sorella... Lodovico le bacerà la mano...» egli le voltò 2430 Mor 1 | stringerò più la sua mano, non bacerò più la sua fronte?…”. Passano 2431 Spa 0 | esecuzione d'un Largo di Bach, la porpora delle sue guance 2432 Vic 1, 1| mentre le raccomandavano: «Baciala per me... e per me... Dille 2433 Doc 2 | anello, guarda; così! così! Bacialo anche tu, così! E ti giuro 2434 Ill 1 | Signore ti benedica!... Baciami, cara... Qua la mano!... 2435 Mor 6 | giorno, salutandoci, ci baciammo in viso. Il domani ella 2436 Imp IV | più santa fra le donne; baciando la mano al padre, dinanzi 2437 Ill 1 | asciutti. Ella gli s'afferrò, baciandogli la mano, bagnandola di pianto, 2438 Vic 3, 7| teneva in braccio i nipotini, baciandoli lungamente, avidamente, 2439 Mes 1 | buttandogli le braccia al collo e baciandolo con grande effusione sulle 2440 Spa 0 | abbracciandomi strettamente, baciandomi in fronte, anch'egli con 2441 Vic 3, 7| sfilarono dinanzi al cadavere, baciandone le mani. Le donne si lasciarono 2442 Ill 2 | la vedi?... Saluta... le baciano la mano... Che bella toletta!...~ ~- 2443 Vic 3, 7| appoggio dei sagrestani e dei baciapile!»~ ~«Ma i liberi pensatori 2444 Pro 8 | mettere a letto i bambini, baciarli e coprirli col proprio scialle. 2445 Doc 1 | sorelline mie sono venute a baciarmi, come ogni sera, e sognano 2446 Vic 1, 1| giorno senza abbracciarsi e baciarsi...»~ ~«Parmi sconvenga...»~ ~« 2447 Imp VIII | avvicinassero a lui, che lo baciassero, senza i suoi scrupoli. 2448 Pro 3 | strofinacci che poi torceva in un bacile; e come l'altra restava 2449 Imp IX | colonie di microbi e di bacilli antagonisti dentro una piaga? 2450 Vic 3, 5| arrendevolezza, e perciò ella la baciucchiava ogni quarto d'ora, in presenza 2451 Vic 1, 2| cappucci; con scettri e libri e bacoli e spade e fiori e mazze 2452 Vic 1, 6| cui i novizi portavano il bacolo, la mitra e l'anello e i 2453 Vic 3, 9| Gladstone, Campanella, Macaulay, Bacone da Verulamio; l'oratore 2454 Pro 9 | Giacomo Spatafora, senza badargli, riprendeva:~ ~- «Alto ... 2455 Ill 2 | dovette andare a un festino in Badarò: l'orchestra era composta 2456 Vic 2, 6| liberali e non liberali!... Io badavo agli affari miei!... Sessant' 2457 Vic 1, 9| spiegava al nipote, «che non baderanno alla dote...»~ ~«Che ci 2458 Vic 1, 2| vescovi e dottori, dame e badesse, ambasciatori e viceré, 2459 Imp IX | odiava il forestiero. Questo Badini mi pare dunque molto logico: 2460 Vic 1, 9| alla dote...»~ ~«Che ci badino o no, che cosa m'importa?» 2461 Vic 1, 4| zia Lucrezia neppure gli badò, con tanta animazione teneva 2462 Col 6 | uomo è considerato come una bagattella, e punito soltanto in circostanze 2463 Mor 2 | riconoscereproseguì Ettore Baglioni, fra l’attenzione simpatica 2464 Mes 2 | viso del sopravveniente, bagnandogli i piedi di luce.~ ~- Venite 2465 Ill 1 | afferrò, baciandogli la mano, bagnandola di pianto, spegnendovi sopra 2466 Imp IX | spietrarglisi e il pianto bagnargli le ciglia. Pianse tutta 2467 Doc 11 | fronti; io ho visto le labbra bagnarsi di spume; io ho visto gli 2468 Mes 2 | quale si vedeva la campagna bagnata dal lume della luna vicina 2469 Erm X | sali, sotto l'azione di bagnature fredde sulla fronte e sulle 2470 Doc 6 | traversò lentamente la chiesa, bagnò le dita nella pila dell' 2471 Ill 2 | al pianoforte il tenore Bagnoni cantava il Suonatore di 2472 Vic 3, 3| ciarpe con le quali andava bagordando quando ancora non s'era 2473 Vic 1, 8| Palermo è buona per bagordarvi, ma in tempo di trambusti 2474 Vic 2, 8| compagnia dei più schifosi bagordieri! E non parlo dei denari 2475 Vic 2, 3| Maria, il tenente ordina baionetta in canna! E io che passavo 2476 Vic 1, 6| quando aveva fatto prendere a baionettate «i buffoni e i ruffiani» 2477 Col 4 | des lèvres~ ~ ~ ~Quand le baiser donné nous est deux fois 2478 Doc 4 | fuori Grotta, a Pozzuoli, a Baja.... Che cielo! che mare!... 2479 Col 4 | Wenzel, Dalton, en leurs balances,~ ~Révèlent qu'entre tous 2480 Doc 5 | coi gomiti appoggiati alla balaustra che girava tutt'intorno 2481 Vic 3, 9| rotto i sedili, infranto le balaustrate; i muri erano pieni di figure 2482 Doc 7 | stringergli la mano, di balbettare non ricordo più quali frasi 2483 Doc 9 | tremavano.~ ~- Oh, scusa....~ ~E balbettata confusamente quella parola, 2484 Vic 2, 4| facchino... sì...» aveva balbettato il barone; «ma tu?...» E 2485 Vic 1, 8| scuderie, scavalcarne la balconata e di entrare in camera 2486 Imp II | recuperare il suo primo senso di balda fiducia. Mentre tanti suoi 2487 Vic 1, 7| erano state altrettante baldracche... Lucrezia la lasciava 2488 Erm VI | sogno che egli aveva visto balenare un istante; ciò che la ragione 2489 Mes 4 | sulla cima Antalba, gli balenarono dinanzi agli occhi della 2490 Erm XI | cui andava incontro le era balenata alla mente; ed ella aveva 2491 Mes 2 | diffidenza ostile. Un dubbio gli balenava nella mente: non aveva ella 2492 Vic 3, 5| l'amministrazione delle balie!...» Ma le satire non attecchivano, 2493 Doc 5 | schiena curva, il rosario ballante dalla cintura di cuoio, 2494 Vic 1, 6| se il suolo mettevasi a ballar la tarantella, chi poteva 2495 Ill 1 | ripassava la mazurka Capricciosa ballata con Luigi, vennero a chiamarla: 2496 Mes 1 | sconosciuto, e s’affacciò dal ballatoio. Non distinguendo nessuno 2497 Ill 3 | eclissavo tutte le altre... che ballavo divinamente...~ ~- E tu, 2498 Mes 1 | stridevano tirando a bordo balle e bauli, e per le cui scale 2499 Ill 1 | delle regate... credo che si ballerà...~ ~Ella mise la casa sottosopra, 2500 Vic 3, 2| Nenè è scappato con una ballerina...» Cocò era il principe 2501 Ill 2 | la Tatiroff, la marchesa Ballestrengo; a Bologna conoscere la 2502 Vic 1, 7| sale del Palazzo Comunale ballò tutta la sera con lei; il 2503 Ill 2 | corrispondenze dalle stazioni balneari o dai paesi di montagna. 2504 Pro 11 | fra tanti signori che si baloccavano con le mazze dai pomi d' 2505 Vic 3, 9| i Gesuiti, credeva alle balorde profezie, ai pretesi miracoli, 2506 Vic 3, 5| l'odore nauseabondo dei balsami corrotti... E in mezzo alla 2507 Erm II | bevendo a larghe boccate i balsamici effluvii del mare. , oltre 2508 Mes 1 | correva lungo l’orlo della balza e vi si afferrò con tutte 2509 Imp VIII | erano già in tipografia, e Balzan gli disse che fra poco ne 2510 Doc 8 | sfera, agili, leggieri, balzano gli spiriti eletti; su, 2511 Ill 3 | un tratto un nome parve balzar fuori: Morani... Eduardo 2512 Spa 0 | parve veramente una figura balzata fuori da quei romanzi di 2513 Mes 1 | liquido smeraldo sotto le balze della costa, d’un azzurro 2514 Pro 5 | il bancone, si avanzava balzelloni e venne a tirare la madre 2515 Ill 2 | Però il cuore le dava un balzo ad ogni parola, ad ogni 2516 Imp IX | vivere accanto a quella bambinella, la bilancia sarebbe traboccata, 2517 Ill 1 | preso a un tratto da una bambinesca voglia di scherzare.~ ~Ella 2518 Imp II | com'era d'un tripudio quasi bambinesco, smanioso quasi di batter 2519 Ill 1 | balbettava, annaspando:~ ~- Bambinuccia!... Per carità... fàllo 2520 Imp V | appeso al collo, come un gran bamboccione, altre persone appressavansi, 2521 Doc 8 | e poi ancora le agavi, i banani, gli aloè. A sinistra, un 2522 Col 10 | precipitare di una grande impresa bancaria; come si uccide Agostini 2523 Vic 1, 3| ogni sorta d'operazioni bancarie da ghetto, poiché l'esiguità 2524 Col 1 | Brunetière non ha proclamato la «bancarotta» della scienza? Siamo arrivati 2525 Vic 3, 9| del pretore. Ma, dopo il banchetto o la refezione, dopo la 2526 Col 10 | lasciata sposare da un vecchio banchiere straricco, il barone Agostini; 2527 Imp IV | mosse la sinistra come una banderuola; e si fermò a un tratto. « 2528 Erm XV | sparso di carte dorate, di banderuole, di tutti i minuti residui 2529 Vic 2, 8| mangiarsi i liberi pensatori e bandire una nuova crociata addosso 2530 Imp IV | fondare un giornale che bandisse il nuovo credo: in questo 2531 Vic 2, 4| in una falsa posizione, bandita dalla società, dalla stessa 2532 Col 10 | e della quale si faceva banditrice; ma perde la ragione, come 2533 Spa 0 | della infelice, il giudice bandiva ogni indulgenza, riconosceva 2534 Doc 6 | braccio e il binocolo a bandoliera. Le pareti, quasi nude, 2535 Imp VIII | Uscì alle sette insieme col Banzatti che aveva fretta di andare 2536 Doc 3 | questa natura....» Quel baragouinage! Rimettetevi, mon cher; 2537 Ill 1 | una cosa, un oggetto da barattare?... Tutto il suo romanticismo 2538 Vic 3, 5| tu?» Non avevano ancora barattato quattro parole, che la carrozza 2539 Ill 1 | suo zio tiene a bada la Barbagallo, e che giuocano con tre, 2540 Imp V | campi iberici e sui lidi barbareschi, dall'Alcantara a Calatrava; 2541 Col 7 | una nuova grande invasione barbarica, e vedevano nei Cinesi il 2542 Vic 1, 2| cavallo di coscia...»~ ~«Uso barbarico anziché no. Il nobile corsiere 2543 Imp V | accettare i neologismi e i barbarismi d'uso comune; Sonnino era 2544 Vic 1, 8| più piacere alle corse dei barberi, che Raimondo chiamava barbarie. 2545 Imp I | sul banco, afferratosi il barbone sotto il mento e facendolo 2546 Col 7 | Non vi è il mestiere di barcaiuolo? Lo esercitino: saranno 2547 Imp VI | Cupido e pauroso, s'era barcamenato, al Quarantotto, tra borbonici 2548 Imp IX | regime. Il nuovo Governo si barcamenava per il momento tra le due 2549 Vic 2, 3| campagne, mentre le autorità si barcamenavano non sapendo a qual santo 2550 Ill 1 | V'erano le serenate e le barcarole piene di sospiri flebili 2551 Ill 1 | Francia aveva preso moglie a Barcellona; e fra gli altri giovanotti 2552 Pro 7 | di Gianquadara sopra una barchetta di mezza scorza di noce!...~ ~- 2553 Doc 9 | telegramma dalla stazione di Bardonecchia gli ripeteva l'ultima sua 2554 Pro 8 | reggendo da testa e piedi la barella coperta di tela grigia. 2555 Ill 1 | la compagnia di Amilcare Baretti e l'attore Roggi rappresentò 2556 Ill 2 | antica della Signoria e del Bargello, le lagune verdastre, il 2557 Vic 1, 6| azzurrognolo: San Nicola da Bari, il martirio di San Placido, 2558 Imp I | occhi sbuzzati, il pizzo baritonale del ministro delle Finanze. 2559 Vic 1, 6| del Piano, tenori, bassi e baritoni scritturati a posta cantavano 2560 Vic 2, 9| si disfaceva, gli ultimi barlumi dell'offuscata ragione si 2561 Ill 1 | du talent... Monsieur le baron devrait lui dire de songer 2562 Imp II | relativo ai probi-viri, l'on. Barra aveva parlato a lungo, più 2563 Imp I | consigli e barzellette:~ ~«Barresi cerca un'idea nel gilet 2564 Vic 1, 3| alla Piana, il duca s'era barricato alla Pietra dell'Ovo perché 2565 Ill 1 | Costantinopoli il cavaliere Bartolomeo Morello che era stato in 2566 Col 4 | C'était un homme doux: Baruch de Spinoza.~ ~ ~ ~Qui, per 2567 Imp VIII | acri gridarono: «Anche la barzelletta!... Questo è cinismo!... 2568 Col 6 | en haut de carrière~ ~En bas la pesanteur à ses pieds 2569 Col 5 | dell'aurora. Qui un masso di basalto lo obbliga a quattro lunghi 2570 Doc Pre | naufragio di una nave di Baschi, nessuno dei quali però 2571 Mes 2 | con la falda del berretto basco il velo che ella teneva 2572 Imp I | Montecitorio, Foro della nazione, Basilica della terza Roma; quando, 2573 Vic 2, 3| reciprocamente, che i briganti della Basilicata dessero l'ultimo crollo 2574 Ill 1 | canto!~ ~Rosina, nel Vaso di basilico, era una povera ragazza 2575 Ill 1 | anche il piccolo scoglio di Basiluzzo si scorgeva come un sassolino 2576 Erm XIV | un tratto, con una voce bassissima stringendo un poco il braccio 2577 Doc 6 | porta di legno scolpito a bassorilievi, - vi è in chiesa una signora, 2578 Imp VII | una vetta sublime dalle bassure mefitiche, o non piuttosto 2579 Imp II | della stampa quasi vuota, bastando ai giornalisti il resoconto 2580 Imp VI | noto a tutta Italia, non bastandogli i telegrammi concisi dell' 2581 Vic 3, 2| occorreva l'opera del maestro: bastavan la preparazione superficiale 2582 Col 12 | stremato ed agonizzante, basterebbero gli esempî del Leopardi 2583 Spa 0 | ci amiamo; quando non ci bastiamo più l'amore finisce. Tu 2584 Vic 3, 2| ma quantunque «il famoso Bastiat non ammetta», pure «la scuola 2585 Mor 5 | propizie di qualche deserto bastione, allora l’improvvisa rivelazione 2586 Vic 2, 7| guardie, tutti scomparvero. I bastonati, i mariti canzonati, le 2587 Imp I | Curti-Sapioli: se non pare un cane bastonato!...» Alcuni facevano anticipatamente 2588 Pro 10 | maltrattamenti.~ ~- Cosa faceva, la bastonava?~ ~- Sissignore, - confermò 2589 Pro 12 | pigliavi a ceffoni, e le bastonavi i bambini - con qual cuore, 2590 Imp IV | infervorato che vi strofinava il bastoncino del gesso con tanta forza 2591 Vic 2, 3| trovato un'altra ragione di battagliare. Le voci relative alla prossima 2592 Imp VIII | di cotte e di elmi: si battagliasse per le strade, come ai felici 2593 Imp IX | inframettenti: gridavano, urlavano, battagliavano, pretendevano la signoria 2594 Vic 2, 9| al Circolo Nazionale dove battagliavasi giorno e notte, ed espresse 2595 Vic 1, 5| esercizio del potere, la razza battagliera erasi infiacchita: il secondo 2596 Vic 3, 9| Progressista, floride e battagliere le società operaie che trovavano 2597 Vic 1, 3| Porta d'Aci dal disperato battaglione dei corsi, decimate a colpi 2598 Ill 2 | vous saviez comme mon coeur battait!... Méchante, méchante que 2599 Vic 1, 1| venuto?... Ah!» Egli si battè a un tratto la fronte. « 2600 Pro 11 | alzò e gli andò incontro, battendogli sopra una spalla: - Voi 2601 Doc 9 | farsi uccidere? - Non si batterà! - Ammazzarlo a tradimento, 2602 Imp VII | cosa, o un altro nome: si batteranno le mani, si urlerà di gioia, 2603 Doc 3 | giunta. Avremmo potuto anche batterci. Probabilmente avrei avuto 2604 Ill 3 | credendo che fosse sul punto di batterla. E come egli si stringeva 2605 Mor 4 | piangevo, sentivo il cuore battermi in gola. Tra le lacrime 2606 Ill 3 | mondo... quand'anche tu mi battessi, m'insultassi, mi scacciassi... 2607 Imp IV | conviene, poi, a mio giudizio, battezzare una cosa che è ancora da 2608 Vic 1, 4| infatti, e quando si trattò di battezzarla, quantunque ella e il padre 2609 Ill 1 | la loro forza, li aveva battezzati: "I Crociati." Il nome aveva 2610 Col 5 | quando a quando vacillare nei battimenti delle alette luminose...». 2611 Vic 1, 5| cognominato Testa di San Giovanni Battista, dolorò la fellonia dei 2612 Vic 1, 6| penitenze, scomuniche ed anche battiture ai monaci ed ai novizi che 2613 Spa 0 | aveva fracassato l'omero. Battutosi in duello per una quistione 2614 Erm VIII | orgie; ma come i dannati baudeleriani, per l'operazione di un 2615 Vic 3, 1| portare con sé i bauli... i bàuli, come pronunziava.~ ~La 2616 Col 4 | l'orgueil de savoir qu'un baume à sa douleur...~ ~En vain 2617 Ill 1 | memoria: gli Archi, Spadafora, Baùso e Divieto vicini l'uno all' 2618 Vic 1, 9| Bello!... Bello!... E questi bavagli, sono graziosi!... Le calzettine, 2619 Vic 3, 9| potendo, avrebbe messo il bavaglio a quei libellisti, li avrebbe 2620 Imp V | l'è castigliano, come un bavarese l'è tudesc! Il Castigliano 2621 Vic 1, 5| sola col conte a far la bazzica da dodici tarì. Si nascondeva 2622 Vic 1, 6| arrischiare da quella parte che ci bazzicano gli spiriti: se t'afferrano 2623 Pro 11 | don Rosario?... Da quando bazzicate coi banchieri?...~ ~Don 2624 Imp V | dialetto nativo: «Quant'è bbona chestaccà!...». Dinanzi 2625 Vic 2, 5| ad ogni centenario della beatificazione scoperchiavano il feretro; 2626 Vic 3, 2| le ciglia, dicendo:~ ~«Il Beatissimo Padre vuole, senza merito 2627 Vic 3, 9| tributario. «Paul Leroy Beaulieu dice... Secondo l'opinione 2628 Ill 3 | oro", un piccolo grain de beauté che aveva sull'omero sinistro 2629 Col 10 | disgraziate contesse di Beauvilliers, e le povere orfanelle cui 2630 Ill 3 | amour, songez que les plus beaux, les plus tendres, les plus 2631 Ill 2 | Se n'è andato....~ ~Bebè, nella corte, dietro il 2632 Pro 2 | non c'è di che pagare il becchino, da vostra sorella?~ ~Come 2633 Mes 4 | insostenibile.~ ~- Stanlesia has been founded twenty years ago - 2634 Vic 3, 9| chino, ma con un sorriso di beffa sulle labbra, poiché la 2635 Imp II | nella necessità di lodarli beffandoli tra sé, e di secondare le 2636 Vic 3, 6| bel giorno, stanco d'esser beffato, il nipote gli dichiarò:~ ~« 2637 Vic 1, 8| ne prendevano giuoco, lo beffavano, gliene facevano di tutti 2638 Ill 1 | dal balcone, si metteva a beffeggiarla:~ ~ ~- Lo scialletto lo 2639 Doc 12 | not so sweet now as it was before.~ ~ ~ ~Oh no; non era mai 2640 Imp I | dalla confusione, dalle beghe immorali... Ancora grida, 2641 Vic 3, 1| di Tunisi, l'onorificenza beilicale ma senza spiegare a qual 2642 Col 10 | generale Zagal, il conte di Beira, il Kohn, avventurieri scaltri, 2643 Imp III | venire alla fine del mese. I believe che non la vedremo per ora.»~ ~« 2644 Spa 0 | quarantacinque anni, nata a Bellano, sul lago di Como, stava 2645 Vic 1, 9| Tacendo Giulente, il sarto Bellia, dei Figli della Nazione, 2646 Col 3 | una razza forte, ardita e bellicosa sottopone i deboli e gl' 2647 Imp VII | umiliante confessione del bellicoso critico di cui vi ho narrato 2648 Col 8 | le contrarie ragioni dei belligeranti sono state sostenute con 2649 Spa 0 | di riconoscere la via di Belmont. Allora cadde sul parapetto 2650 Erm XV | perchè gli uomini erano delle belve insaziate, perchè la vita 2651 Vic 1, 2| avvenire dei nostri figli benamati. Faccia il Signore che ella 2652 Imp IX | anche non avesse gli occhi bendati, se anche vedesse che è 2653 Ill 2 | incontrare le ombre care e benedette della mamma e della sorellina. 2654 Mes 4 | questi due più che prima ti benedicano. Beati coloro che temono 2655 Pro 5 | con una certa polvere, che benedice sempre la mano di chi glie 2656 Vic 3, 4| le pareva che la Santa benedicesse quell'unione, che le promettesse 2657 Mes 4 | facilmente anche agli ignari:~ ~- Benedici, Signore, questo anello 2658 Vic 1, 6| forchettata di maccheroni, dopo il Benedicite, si metteva a biascicare. 2659 Mes 2 | punito di quella risposta! Ma benedico le mie sofferenze perché 2660 Mes 4 | per la traduzione della Benedictio anuli e della Missa pro 2661 Vic 3, 7| mamma di lassù non doveva benedirla? La Beata non poteva esser 2662 Vic 1, 9| eh?... Il Signore possa benedirveli!... Avete aspettato un bel 2663 Mes 4 | ancora l’aspersorio, li benedisse: - Piaccia a te, Santa Trinità... - 2664 Doc 11 | siete; accettate ciò che è, benedite le gioie ed i dolori, soffrite 2665 Doc 5 | come il S. Francesco che benediva dall'alto del cornicione 2666 Ill 3 | più presto la Diletta, di benedizioni rese a quel male che la 2667 Pro 12 | per sua bontà, qualche benefattore c'è ancora... E se lei avesse 2668 Imp VI | assicurandogli aderenze devote, e benefattori e beneficati erano cuciti 2669 Imp IX | presunto di letificare e beneficare il mondo con la qualità 2670 Imp VI | devote, e benefattori e beneficati erano cuciti a fil doppio, 2671 Vic 1, 1| e cadde per terra.~ ~ ~ ~BENEFICENTE~ ~COI DERELITTI~ ~L'OBOLO 2672 Col 1 | si ottennero da essa i beneficî promessi? Tanto poco si 2673 Ill 2 | dileguavano; e la sera della beneficiata della Fumagalli, per dargli 2674 Vic 3, 9| questo sodalizio tanto benemerito del paese».~ ~Quasi da per 2675 Ill 2 | Angiò e pugnando per lui a Benevento, aveva ottenuto feudi ed 2676 Mes 4 | propagazione dell’umano genere, benignamente assisti, affinché coloro 2677 Ill 2 | amo voi sole: voi siete benigne, vi lasciate contemplare, 2678 Spa 0 | distrutta da chi pur sapeva la benignità del suo sorriso, non c'era 2679 Col 4 | idolâtrie~ ~De maudire ou bénir des sorts bons ou mauvais?~ ~ ~ ~ 2680 Col 11 | La timidezza», ha detto Benjamin Constant, «ricaccia nel 2681 Vic 3, 9| ottimamente disse Camillo Benso,» la pace andava cercata 2682 Imp VI | e piccoli di Milano, di Bergamo, di Venezia e di Ancona, 2683 Erm I | olivo Venere la bionda~ ~Sul berillo del ciel languida splende,~ ~ 2684 Col 4 | seulement,~ ~Tout! répond Berkeley, car la matière ment...~ ~ ~ 2685 Ill 1 | era ancora del Féval, del Bernard, del D'Arlincourt; ella 2686 Vic 1, 9| gli oppongono l'avvocato Bernardelli, perché è stato in galera; 2687 Ill 2 | La parola è all'onorevole Bernardi.~ ~- L'ex ministro, sai.... - 2688 Vic 1, 6| come mezze botti; i San Bernardo Piange le fave, allusione 2689 Col 8 | Dame de Challant che Sara Bernarhdt doveva recitare in America, 2690 Col IND | 206.~ ~Beethoven: 212.~ ~Bernhardt: 182.~ ~Bertoldo: 125.~ ~ 2691 Imp I | confuso e intimidito. Il bersagliere di guardia, al portone; 2692 Vic 3, 9| Crispi, Lamarmora, Rattazzi, Bertani, Cialdini, la famiglia sabauda 2693 Imp I | baccano: «Chi parla?... Bertè!... Beh! Lo leggeremo domani 2694 Vic 3, 8| a passeggiare come una bertuccia in gabbia, aveva ripetuto 2695 Doc 11 | faccia dell'abisso....~ ~Bestemmiate ancora, ribellatevi se vi 2696 Ill 3 | non esisteva, ella aveva bestemmiato: non esisteva che l'amore, 2697 Ill 1 | attaccare al collo quelle bestiacce viscide e nere. Che orrore! 2698 Vic 1, 3| finalmente, e aperto quel bestiale testamento, il furioso Cassinese 2699 Vic 2, 3| principio di tener alto, «il bestiame da non confondere», come 2700 Vic 1, 5| bestia, bestione, tre volte bestionaccio!... Il monaco era talmente 2701 Col 4 | Prudhomme afferma:~ ~ ~ ~La bête hésite à boire un sang pareil 2702 Vic 1, 5| raccontasse le fiabe di Betta Pelosa e della Mamma Draga.~ ~ 2703 Imp I | Senti, senti come crocida Bettiloni!»~ ~«Malvagna annunzia che 2704 Imp IV | letterarie di Vietri, dove Sainte Beuve la mano a Théophile Gautier; 2705 Ill 2 | unica forma; vieni, ch'io beva il tuo riso, ch'io aspiri 2706 Mes 1 | al passo, per la rampa di Bevagna. Lo scultore non levava 2707 Spa 0 | accompagnai sullo Chesand; bevemmo a una fonte; io dopo di 2708 Doc 11 | avidamente la poca gioia bevendone la tanta amarezza, voi siete 2709 Pro 3 | non rompere!...~ ~- Volete bevervi quest'altro vino?~ ~- Io?...~ ~- 2710 Imp V | leggesse, pareva quasi che bevesse le lodi, che se ne inebriasse.~ ~« 2711 Doc 13 | Addolorata. Non mi vide. Io bevevo la magia della sua vista, 2712 Pro 3 | intenti ai colpi.~ ~- Tu non bevi?... Cos'hai?~ ~Allora Cardullo 2713 Doc Pre | avevano fatto passare come un bevitore di sangue! Figuriamoci quel 2714 Ill 2 | nella quadriglia d'onore, la bévue dell'ambasciatore turco, 2715 Pro 7 | inghiottire un boccone, ci bevv su due sorsi e riprese:~ ~- 2716 Spa 0 | nella stessa sua coppa, bevvi l'acqua che ella aveva lasciata: 2717 Imp I | Dica un poco, onorevole A, Bi, Ci, U, Zeta, guardi che 2718 Ill 1 | non vuoi sentirti chiamare Bià, come ti dicevo quand'ero 2719 Ill 1 | suo infiammato viso~ ~Fan biancheggiando i bei sudor più vivo.~ ~ 2720 Ill 2 | sulla piccola collina, biancheggiava la chiesetta dedicata alla 2721 Vic 2, 5| Quando bisognava metter fuori biancherie, o frugare negli armadi, 2722 Erm VI | mani erano ridotte d'una bianchezza e di una fragilità come 2723 Imp IX | la costa, lungo la riva, bianchiccia in mezzo al bruno delle 2724 Pro 4 | con un collare di barba bianchissima: teneva una fascia di lana 2725 Ill 1 | disperata, perchè fra i denti bianchissimi ne aveva uno storto ed annerito. 2726 Vic 3, 6| accattone, con la barba bianco-sporca spelazzata sul viso smunto, 2727 Ill 1 | preparare conserve e a scodellar biancomangiari, od a pregare ed a seguire 2728 Doc 8 | ogni vestigio di terra. Il biancore plenilunare inonda di spazii, 2729 Doc 5 | con la testa china, passò biascicando incomprese preghiere.~ ~- 2730 Vic 1, 6| Benedicite, si metteva a biascicare. Il giro della lettura cominciava 2731 Pro 3 | tavola, apparecchiare, - biascicò l'altra, appoggiandosi al 2732 Col 7 | legge lo permette, l'uso lo biasima, e pochi, nei casi estremi, 2733 Spa 0 | fruttuosa; nessuno poteva biasimarla per questo, nessuno poteva 2734 Vic 1, 4| suoi provvedimenti, per biasimarli, per suggerir quelli che, 2735 Vic 1, 5| la sera in casa. Non che biasimarlo, pertanto, ella avrebbe 2736 Col 6 | lodare certi costumi e biasimarne altri; ma i costumi, le 2737 Col 9 | loro grandezza, ma anche biasimati per le debolezze e gli errori; 2738 Vic 3, 7| in basso, il principe fu biasimato. Antipatia e odio contro 2739 Col 12 | il professore hanno una biasimevole tendenza a vivere della 2740 Col 12 | qualche temperamento siano biasimevoli. Il Payot avverte accortamente 2741 Erm V | gusto modernissimo per il bibelot antico od esotico, una ricchezza 2742 Col 4 | construit.~ ~ ~ ~Spinoza dans la Bible est entré sans surprise;~ ~ 2743 Col BIB | BIBLIOGRAFIA~ ~ ~ ~Edouard Rod: Nouvelles 2744 Spa 0 | tedesco; mandava ai giornali bibliografie nelle quali rendeva conto 2745 Vic 2, 3| l'aveva scritta il Padre bibliotecario, che era letterato, perciò 2746 Ill 1 | è maritata col marchese Bicci e l'altra con Martinari... 2747 Col 12 | ferrovie, sui piroscafi o sulle biciclette; bisogna volare col pensiero 2748 Col 4 | plus d'eux ni fléaux ni bienfaits,~ ~Mais n'est-ce pas un 2749 Vic 3, 1| servitore di trattoria o per un bigliardiere di bisca; la gotta che gli 2750 Mes 2 | allora perché non aprono la biglietteria?~ ~La vecchia inforcò gli 2751 Imp II | la comitiva, provvista di biglietti-circolari, partiva il domani. «Se 2752 Imp V | molta simpatia, gli scriveva bigliettini dal suo stallo di deputato, 2753 Vic 3, 2| d'accusa mossogli da quel bigotto di suo padre. Adesso, per 2754 Doc 7 | del Vialli nella sala dei biliardi era vera; perchè Augusto 2755 Imp I | quella determinatasi, dopo il bill sull'emigrazione, nella 2756 Pro 9 | Le donne pregano, i bimbi guardano spaventati. «Dietro-fron'!... 2757 Mes 2 | scavalcando le linee dei binari, facendo cenno con tutt’ 2758 Vic 1, 5| finalmente l'acqua, che un bindolo tirava su, egli giudicò 2759 Imp I | stampe, dal cappello e dal binoccolo: «Oh, il Governo!... Bene 2760 Doc 6 | guida sotto il braccio e il binocolo a bandoliera. Le pareti, 2761 Col 9 | Sinfonia non prova nulla, ma il Binomio di Newton non fa nulla provare. 2762 Imp IX | vita essi saranno chiamati biofobi; perché faranno saltare 2763 Imp V | così alla lettura della biografia, come se le lodi le andassero 2764 Imp VI | per telegrafo, notizie biografiche del morto, celebre ma ignoto; 2765 Vic 3, 9| Francalanza, brevi cenni biografici, e glielo presentò. Egli 2766 Erm V | incorniciata di capelli ancora biondastri che parevano incipriati, 2767 Doc 11 | capelli; fu un tempo che essi biondeggiavano folti come spiche mature. 2768 Vic 1, 1| acqua marina e dai baffi bionditi dal tabacco. Non potendo 2769 Vic 2, 4| della prepotenza, della birbonaggine del principe che lo contrastava. 2770 Vic 3, 6| si batté la fronte: quel birbone di Giacomo!.. Non contento 2771 Vic 2, 8| moralità; e le parzialità, le birbonerie, le ladrerie continuavano 2772 Ill 1 | nessuno, glie ne ordiva di più birboni; ma il giorno ch'ei non 2773 Imp I | erano gustose nella loro birichina irriverenza; ma già i cronisti 2774 Pro 11 | milioni, ad occhi chiusi. La Bisaccia, qui alle porte, è stata 2775 Doc 2 | vista un locale?~ ~- A Villa Bisani, a Portici.... se loro accomoda.~ ~- 2776 Erm VI | fioche, sussurri indistinti, bisbigli carezzanti; era un nome, 2777 Imp V | udì nella sala attigua un bisbiglio, un aprirsi e chiudersi 2778 Vic 2, 3| altra cosa... È bastardo del bisnonno di Vostra Eccellenza, fratello 2779 Vic 2, 3| al nostro paese, e tutti bisognano persuadersi del pericolo 2780 Doc 10 | aveva ammaliato, non più bisognante di me; che egli mi avrebbe 2781 Vic 3, 4| fantastici. Ma per far questo gli bisognavano altri quattrini... Visto 2782 Mes 4 | in lei la creatura ancora bisognosa di soccorso, ancora genuflessa 2783 Ill 3 | piccole punture, dei brevi bisticci, delle allusioni malevole, 2784 Ill 2 | si disegnava un cerchio bistro; le sue guancie avevano 2785 Vic 3, 3| figliuolo di don Antonio e della Bivona, un giovanotto sulla trentina, 2786 Imp III | distinzioni politiche? Chiama bizantine le loro lotte? Ma tutt'al 2787 Imp III | che prima imprecavano al bizantinismo delle divisioni.»~ ~«Bravo, 2788 Ill 1 | poco piccoli e candidi, o bizzarramente venati, come confetti, e 2789 Mes 3 | le domande fossero troppo bizzarre e stravaganti.~ ~- E tu, 2790 Doc 4 | definire. Conosceva le sue bizzarrie, le sue eccentricità che 2791 Ill 2 | sopportando pazientemente le sue bizze, il suo pianto, la sua rabbia.~ ~ 2792 Ill 1 | gli occhi.... Bambina mia bizzosa! Tu non farai più questo, 2793 Mor 5 | potevamo avere: tale il bambino bizzoso grida e strepita e non si 2794 Ill 2 | pronunziavano:~ ~- Da Mistress Blackson, dalla Mazzarini...~ ~- 2795 Vic 1, 5| attioni il Re moffe contra di Blafco graue gverra, che per l' 2796 Erm IV | esempio che l'onestà era una blague, che il primo istinto dell' 2797 Erm VI | anche quelle erano delle blagues e delle corvées.~ ~Accanto 2798 Mor 1 | tutte le vostre carezze più blande sono per lei. Voi non vedete 2799 Mor 1 | dette!…”. Ella si scuote, ti blandisce, ti prega di non farle male, 2800 Ill 3 | Allora egli la carezzava, la blandiva, mormorando con voce supplichevole:~ ~- 2801 Imp VII | oratore era stato troppo blando, che aveva assunto un tono 2802 Vic 3, 5| trascinavasi di luogo in luogo, blasfemando ed imprecando; finché, tornato 2803 Vic 3, 5| qualche ora indietro avea blasfemato e disperato, sentì per la 2804 Vic 3, 3| Una branca di cotanto blasonata famiglia fiorisce tuttosì 2805 Vic 3, 9| presentiamo non ha feudiblasoni, non oro da corrompere le 2806 Ill 3 | cielo e acqua il titanico blocco del Monte Pellegrino, distendersi 2807 Doc 2 | musica incominciava il Wiener blut; i suoni giocondi volavano 2808 Mes 1 | Senegal»?~ ~- Al ponte della Boa.~ ~- Grazie!~ ~Ripresero 2809 Vic 1, 6| giocare a rimpiattino, alle bocce, ai castelletti, oppure 2810 Doc 5 | un gioiello, una boccettina di profumi! Nulla, proprio 2811 Col 1 | sua volta il simbolismo boccheggia. «Purificate la vita con 2812 Vic 3, 9| fionde pel corruccio delle bocciature o per la gioia delle promozioni 2813 Ill 1 | egli riprese:~ ~- Mi un bocciuolo di quei fiori?... - e guardava 2814 Vic 2, 8| farselo aggiudicare per un boccon di pane. Allora, apriti 2815 Vic 1, 5| Carlo di andare a caccia nei bofchi fvoi, il qvale inuito fv 2816 Imp I | Tromba: attenti!»~ ~Pietro Boglietti, il Presidente dell'assemblea, 2817 Col 4 | La bête hésite à boire un sang pareil au sien...~ ~ ~ 2818 Ill 1 | Saint-Germain, le passeggiate al Bois de Boulogne con dei squadroni 2819 Doc 3 | come dice Dumas fils nella Boîte d'Argent (l'avete letta?). 2820 Vic 1, 1| della piccola chiesa una bolgia; alcune donne erano già 2821 Doc 8 | questo resterà?... Come un bolide che solca luminosamente 2822 Col 2 | aveva già affermato. Egli bolla anche gli scienziati, perchè « 2823 Imp VII | sarebbe stato anche necessario bollare con parole di fuoco l'opera 2824 Imp IX | della vita terrestre, erano bollati come bruti. Ma gli uni e 2825 Erm I | vostre parole pioggia d'olio bollente~ ~Che stride, ed esacerba 2826 Imp IX | fornaci ardenti ed alle bollenti caldaie, al posto della 2827 Vic 1, 1| pagare; e Titta Caruso, il bollettinaio del teatro, ne sapeva qualcosa, 2828 Vic 1, 6| grandi che ci si poteva bollire tutta una coscia di vitella 2829 Pro 9 | Vengono da Regalmini: c'è il bollo». A Regalmini si godeva 2830 Vic 3, 9| infermità temperava i suoi bollori. E Consalvo veniva a trovarla; 2831 Vic 1, 3| fantastica; quella enfatica e bolsa prosa siculo-spagnola secentesca 2832 Col 1 | non appagati. Ed ecco i bombardatori scendere in piazza.~ ~ ~ ~ 2833 Doc 5 | Com'ella prese la bomboniera sul caminetto, vicino la 2834 Imp I | ministero... Se l'onorevole Bonacà volesse darsi la pena... 2835 Imp V | sotto l'apparenza modesta e bonacciona nascondevano le più sode 2836 Col 9 | che Alessandro e Cesare e Bonaparte siano da chiamare genî più 2837 Imp III | repubblicani facevano ai bonapartisti!... E, oltre queste due 2838 Pro 11 | liscio, quella figura tozza e bonaria.~ ~- Don Rosario Leone, 2839 Col 4 | Fichte, da Platone a San Bonaventura, da Aristotile a Hegel: 2840 Vic 1, 1| Giovannino, da donna Caterina Bonello, e apparteneva al ramo collaterale 2841 Erm II | oratoria maestà, un'aria bonhomme, delle comuni e spesso familiari 2842 Imp I | Bravo!... Promissio boni viri!...»~ ~«Onorevoli colleghi, 2843 Vic 1, 3| faceva assegnamento sulle bonifiche per pagare le cinquecent' 2844 Ill 2 | le diceva? Forse era en bonne fortune.~ ~Più tardi, nel 2845 Vic 2, 9| o cinque tra governanti, bonnes e cameriere: giovani tutte, 2846 Vic 1, 2| presidente scrollava il capo con bonomia, per acquietare il monaco 2847 Col 4 | maudire ou bénir des sorts bons ou mauvais?~ ~ ~ ~Fra le 2848 Imp V | dette del "mandarino" e del "bonzo". Grimaldi che trincava 2849 Vic 3, 5| Consiglio, dai clericali borboneggianti ai repubblicani. Lo lasciarono 2850 Vic 1, 6| tutti con l'Abate effettivo, borbonicissimo, obbedivano politicamente 2851 Vic 1, 8| chiusura non s'imputasse al borbonismo della famiglia: e la gente 2852 Vic 2, 5| tentennanti, teneva fronte ai borbottoni.~ ~Frattanto, ringraziato 2853 Doc 2 | legno intarsiato e ornato di borchie metalliche, il ritratto 2854 Mes 3 | con le vene denudate del Borchio e della Marsaglia, Perez 2855 Imp II | che voleva ingraziarsi, bordeggiando continuamente, menando tutti 2856 Vic 1, 6| vigne del Cavaliere, di Bordonaro, della tenuta di San Basile, 2857 Erm VIII | Era presso alla piccola borgata di Pallavicino; le due masse 2858 Erm VIII | dinnanzi alle prime case della borgatella; le contadine, ferme sugli 2859 Ill 2 | vedi in me una massara di Borgetto!~ ~L'amica le diede dei 2860 Vic 3, 4| folla pedestre che v'entrava borghesemente durante il concerto. Ma, 2861 Imp III | segreto struggimento di quei borghesucci per la nobiltà; l'invidia 2862 Imp III | favorevoli. La contessa Boriana, specialmente, voleva che 2863 Imp V | sorse un ministeriale, l'on. Borio, il quale cominciò: «Io 2864 Vic 2, 2| Guardate un po' questa boriosa che mia madre non fece valere 2865 Imp IV | aria, dalle carrozze e dai borsaiuoli, dalle indigestioni e dalla 2866 Mes 2 | qualche cosa in mezzo alle borse ed alle scatole che vi erano 2867 Mes 2 | sorgendo a sua volta.~ ~- La borsetta a mano.~ ~- Quella di cuoio?~ ~- 2868 Imp I | colpito da un reumatismo al Borsetti!»~ ~Ranaldi considerò il 2869 Spa 0 | stagno fra le basse rive boscose di San Sulpizio, ridiveniva 2870 Vic 1, 7| Nicolosi per soffiar nel bossolo. Fra sette mesi si sarebbero 2871 Doc 8 | escluso dal linguaggio umano. (Bossuet).~ ~Ed Ella è la più pura 2872 Col 12 | storia, la filosofia e la botanica, il latino e la zoologia, 2873 Vic 2, 6| povera abitazione d'un bottaio, dove i «Viceré» furono 2874 Ill 2 | subitamente.~ ~- Ma passerò io dal botteghino...~ ~- Non è meglio fissarlo 2875 Ill 1 | avvicinò al letto con la sua bottigliaccia, ella scappò nell'altra 2876 Ill 1 | mezzo alla batteria delle bottigline, delle caraffe, delle scatolette, 2877 Vic 1, 8| mandava ai corpi di guardia bottiglioni di vino, focacce, pacchi 2878 Vic 1, 7| primi quattrini facendo il bottinaio a Siracusa, suo figlio aveva 2879 Imp VII | della paga o del minuto bottino, e costoro dovevano naturalmente 2880 Ill 2 | innanzi, pensare..." Delle bouderies fanciullesche, delle esagerazioni 2881 Erm II | depone la penna ed esce sul boulevard?... Io non difendo il naturalismo; 2882 Erm XI | preso dalla nostalgia dei boulevards; ma, tornato a Parigi, aveva 2883 Ill 1 | le passeggiate al Bois de Boulogne con dei squadroni di cavalieri 2884 Doc 3 | andate a fare un petit bout de toilette, sedotto da 2885 Vic 2, 7| finiva con una partita di box e relative ammaccature di 2886 Vic 3, 5| che prima andavano attorno bracaloni, unti e lerci, trascinando 2887 Ill 3 | divano, col capo contro il bracciale, le labbra contratte da 2888 Doc 5 | gioiello, orecchini, braccialetti. Una broche a ferro di cavallo 2889 Ill 1 | egli le aveva regalato un braccialetto di brillanti, dicendole: " 2890 Ill 1 | un servitore portò una bracciata di involti: dei nécessaires 2891 Mes 5 | la testolina piegata, le braccine protese, le manine dischiuse, 2892 Mes 3 | rispose la bimba, facendo col braccino un gesto largo. - Prima 2893 Mor 3 | strettamente afferrate ai braccioli della poltrona, si scosse 2894 Vic 3, 4| Giovannino Radalì. Col fiuto d'un bracco affamato, s'era accorto 2895 Ill 3 | accompagnare da don Marcantonio Bragadino? Emma Triburzi non andava 2896 Erm II | in cui si precipita e il brago in cui si affonda. A che 2897 Doc 11 | sua divinità. Nel cielo di Brahma essa si confonde con lui. - 2898 Imp II | dividono così: tre principi: Bramante, Ceri e Francalanza... Riguardo 2899 Vic 1, 1| sovra tutto la forma... Bramerei vedere le altre: temo non 2900 Vic 1, 2| sovvenuto d'una variante; bramo il giudizio della contessa...» 2901 Col 6 | forse di eccitare la nostra bramosia?~ ~La società moderna è 2902 Erm II | Padrone assoluto di , bramoso di veder nuovi paesi e nuove 2903 Vic 3, 3| aggiungere qua e : «Una branca di cotanto blasonata famiglia 2904 Ill 1 | reputava indispensabili: Brancaccio era troppo leggiero, Giovanni 2905 Vic 1, 3| vi mangia tutti quanti, brancata di pazzi, di gesuiti e d' 2906 Vic 3, 4| lira. I premi versati dai «branchi» delle «blasonate famiglie» 2907 Imp VIII | Con le mani febbrili brancicava il bel corpo, le premeva 2908 Col 5 | ruscelletto cieco» che, «brancolando, dibattendosi, inciampando 2909 Pro 7 | accorrevano, Santavita alla testa, brandendo gli arnesi del mestiere, 2910 Vic 1, 9| divise, munizioni e non pochi brandi. Apre la sua casa avita 2911 Col 4 | grand fouet d'éclairs que brandit la Raison.~ ~ ~ ~È vero 2912 Doc 13 | dilettante, capace di lasciare un brano del proprio cuore in fondo 2913 Pro 4 | dice, «il padrone è un brav'uomo, tu sei giovane»; poi, 2914 Vic 2, 8| meglio di desistere dalle bravate, altrimenti lo avrebbero 2915 Ill 1 | malignità.~ ~- Ah! ah! ah!... Bravissima! mi piace, la volgare malignità... 2916 Ill 1 | parsa una viltà.~ ~- Bravo! Bravissimo! Spiritoso!... - diceva 2917 Vic 2, 7| Quando, dall'alto di un break o d'uno stage, attillato 2918 Vic 3, 9| Solferino; è stata la Francia di Brenno e di Carlo viii!...» L'uditorio 2919 Imp I | Marin il gran patriotta bresciano, superstite delle Dieci 2920 Doc 9 | disposto.... Egli torna in Bretagna, comprendi?... torna nelle 2921 Spa 0 | distretto di Echallens, a Brétigny, ad Assens, a Villars-le-Terroir, 2922 Vic 1, 3| con la fama di dottrina in brev'ora acquistata. Così era 2923 Spa 0 | trascorsa l'adolescenza; poi, in Brianza, il paese delle rose dove 2924 Erm I | nascondeva, qua e , delle bricciche di pane, e la popolava di 2925 Col 2 | incapace di assaggiare un briciolo delle carni che si servivano 2926 Vic 2, 7| fanali del gas, attaccando briga coi passanti, facendo aprire 2927 Ill 2 | provocantemente.~ ~- Que je me ferais brigand moi-même, pour vous enlever...~ ~- 2928 Ill 2 | tout!... Il n'y a plus de brigands, Dieu merci, en Sicile!... 2929 Vic 1, 9| Eccellenza... Ci sono tanti che brigano il voto, ma non ci abbiamo 2930 Vic 2, 6| galere? del sublimato della briganteria?…» Egli parlava così dinanzi 2931 Vic 1, 3| campieri a fianco, due facce brigantesche scovate apposta dalla madre 2932 Vic 2, 5| la corte a Monsignore e brigato col coadiutore, col Vicario 2933 Vic 2, 5| tale che le più restie brigavano finalmente l'onore di esservi 2934 Pro 5 | far fuoco, dopo che Erasmo Brigida mandava sangue dalla bocca 2935 Vic 1, 2| trenta al cuoco Salvatore Briguccia.~ ~Come piccoli ricordi 2936 Doc 8 | compiacenze, sorgono nella mente, brillano più o meno a lungo e si 2937 Imp III | nostra amica elegantissima e brillantissima, non così vecchia come noialtre...»~ ~« 2938 Erm XII | come se un raggio di luce brillasse nel grigio del suo cielo, 2939 Erm IX | speranza che era ad un tratto brillato, il nuovo soffio di vita 2940 Ill 3 | dispiacere... mi piace che tu brilli, che ti diverta...~ ~Ella 2941 Ill 1 | ghiacciata imperlati di brina. Vinta da una secreta oppressione 2942 Ill 1 | piena d'espressione, vivace, briosa; ed elegante, aristocratica 2943 Col 4 | senza, il suo celebre Vase brisé. Che egli sia un pensatore 2944 Doc 3 | Quanto alle partenze... brisons là-dessus. Ma quale cantoniera 2945 Imp III | britannica, per i costumi britannici, per la grandezza britannica. 2946 Mes 1 | nonostante il suo orgoglio britannico, ha lasciato che uno dei 2947 Doc 3 | vanno a far delle copie al British Museum, e si attaccano un 2948 Doc 13 | miei capelli cominciano a brizzolarsi? Lo strano è come non sieno 2949 Mes 1 | folta barba castana appena brizzolata si diffondeva a ventaglio; 2950 Mor 4 | notti di veglia s’erano brizzolati quei rari capelli che ella 2951 Ill 1 | esempio, di un abito di broccato; ma non v'erano offerte 2952 Doc 5 | orecchini, braccialetti. Una broche a ferro di cavallo le fermava 2953 Vic 2, 4| espansione della milza, una bronchite lenta; l'erpete gli serpeggiava 2954 Vic 3, 5| innamorata di lui, e che i bronci di Giovannino derivavano 2955 Pro 5 | mangiare un boccone?~ ~- Dal Brontese, - rispose l'uomo; - dietro 2956 Pro 4 | prima di tutto, che coi Brontesi non si scherza... a segno, 2957 Ill 2 | in mia presenza!~ ~Egli brontolò qualche cosa, cedendo dinanzi 2958 Vic 3, 5| contraria, gl'immancabili brontoloni, i malcontenti invidiosi, 2959 Pro 4 | mostrando a nudo il collo bronzino. In mezzo a loro, due soldati 2960 Col 4 | Démocrite en riant a broyé la matière;~ ~Il livre à 2961 Pro 4 | le mie mani, sfondando, bruciando, ammazzando...~ ~- Ma i 2962 Vic 2, 3| rivoluzione!... La rivoluzione!... Bruciano il Casino dei Nobili...»~ ~ 2963 Vic 1, 3| dottrine liberali dello zio, bruciante d'amore per l'Italia: scrivendo 2964 Mes 4 | piombo, con gli occhi aridi e bruciati. Aveva trasalito all’arrivo 2965 Ill 1 | sangue trapelava: malgrado il bruciore, non smetteva. Spesso se 2966 Vic 1, 3| Pietra dell'Ovo, prima la brulla chiusa delle ginestre e 2967 Erm IX | miscuglio; uscendo dalla bruma assiderata, non restava 2968 Ill 2 | in testa una cosa: che le brune durano di più e che la tua, 2969 Vic 1, 1| del giovane compositore; Brusa, il pittore, sollecitava 2970 Vic 2, 5| materno che gli stava come un bruscolo negli occhi... Passata pertanto 2971 Imp I | momento e con la folla il brusio, il vocìo, l'animazione. 2972 Spa 0 | latenti anche nelle anime brute. Perchè possano operare 2973 Mes 1 | da cieco. Ho visto le sue bruttezze, sai, e non sono poche. 2974 Doc 3 | soltanto con un dito quella bruttura mi si sarebbe attaccata 2975 Col 10 | paga con la morte le sue brutture; dimostra, morendo, di non 2976 Vic 3, 2| domani partiamo per Fontana Bu, vedere il palazzo reale...» 2977 Vic 3, 2| Oggi abbiamo stato al Buà di Bologna, che ci era grande 2978 Pro 5 | quelle! Enfiagioni, usciture, bubboni, tumori maligni, si guarisce 2979 Imp I | esasperati che grugnivano, bubilavano, crocidavano, cantavano 2980 Vic 2, 7| come se avesse le mani bucate. Suo padre gli pagava i 2981 Mes 1 | contro avversarî invisibili, bucava l’aria con l’indice disteso 2982 Pro 6 | mulattieri gli tiravano delle buccie, degli ossi nettati come 2983 Erm IV | imboccare la involucrata buccina. Tutt'intorno: le iscrizioni 2984 Vic 1, 2| importanza ai sintomi di cui si buccinava: in verità, a Palermo avevano 2985 Ill 1 | potevano scorgere - dei buchi scuri all'orizzonte - e 2986 Doc 13 | cielo e sul mare, i tre buddisti tacevano, nell'aspirazione 2987 Vic 1, 5| Vzedas fveron tantos, y tan buenos que por merced de los Reyes 2988 Vic 3, 3| il capo al soffio della bufera; ma egli se la prendeva 2989 Pro 5 | ammirava la vista, gettando buffate di fumo. Ma al Borgo la 2990 Col 7 | credo...». E l'assalto dei buffets, nelle grandi feste ufficiali! 2991 Vic 2, 1| sapere perché ha fatto la buffonata di scendere all'albergo? 2992 Vic 3, 3| eredità, per andare a dir buffonate al circolo e al quadrato! 2993 Mes 1 | donna, dopo quarant’anni di bugie dette alle altre ed a me 2994 Vic 1, 2| signore delle terre di Bugliarello, Malfermo, Martorana e Caltasipala, 2995 Vic 1, 7| mettere il carro avanti ai buoi, aveva fatto capire al figlio 2996 Doc 5 | Signora duchessa....~ ~- Buondì, cavaliere; è stato molto 2997 Imp VII | socialismo e l'universale buonsenso hanno dichiarato impossibile? 2998 Vic 3, 8| che li diceva altrettanti burattini mossi dai fili che il sindaco 2999 Ill 1 | ringraziare?...~ ~E con la voce burbera, troncò il pianto e le effusioni 3000 Vic 1, 5| non potevano dare feudi o burgensatici che oltrepassassero la rendita 3001 Vic 2, 5| era preso i due fondi di Burgio e Burgitello. Ma la magagna 3002 Vic 2, 5| i due fondi di Burgio e Burgitello. Ma la magagna più grossa 3003 Col 8 | non aveva più credito a Burgos, e non sapeva come fare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License