IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3004 Imp VII | gongolasse credendo con quei burleschi argomenti disperso il pericolo 3005 Ill 1 | di Milazzo, diceva delle burlette guardando sua figlia, chiedeva 3006 Vic 3, 9| dimenticare l'idra della burocrazia...»~ ~Adesso si vedevano 3007 Ill 1 | pioggia, scrosciante; fu una burrasca di corta durata. Al tramonto, 3008 Vic 1, 6| guardia in mezzo alla folla burrascosa. Ma i soldati la frenavano 3009 Vic 2, 3| solite discussioni più o meno burrascose, quando un bel giorno tutta 3010 Imp V | preferire lo strutto al burro.~ ~«Ora che l'Italia è fatta, 3011 Ill 3 | dorsi nudi dei monti, i burroni cincischiati e rovinosi, 3012 Vic 1, 8| tutto da perdere e niente da buscare?»~ ~Non sapeva darsi pace; 3013 Vic 2, 7| gente minuta lavorasse e buscasse qualcosa! E il principino 3014 Vic 1, 6| molti dei monaci s'eran buscate gravi malattie, non resistendo 3015 Vic 3, 1| deputato. che cosa avrà buscato? A fare il sindaco ha guadagnato 3016 Col 10 | indimenticabile. Chi ha scordato Busch, il sozzo affarista riscattato 3017 Pro 11 | vi cascano sul capo?... Bussare a tutte le porte, salire 3018 Imp IV | descrizione di sestanti e di bussole; ma se all'annunzio della 3019 Vic 3, 6| commedia o al giuoco dei bussolotti; i soci del club, gli ex 3020 Imp V | uffici: egli guardava le buste e le metteva da parte; ne 3021 Imp II | trent'anni: Aretta, Torri, Bustini e Forla, due ne hanno trentuno, 3022 Pro 6 | venendo a sparecchiare. - Buttalo via, animale!... Va via!...~ ~ 3023 Pro 7 | di lì!... - urlò Amaddio, buttandoglisi addosso e afferrandolo per 3024 Ill 2 | egli continuava a sfogare, buttandole in viso le male arti del 3025 Ill 1 | li aveva letti ridendo, buttandoli poi in un canto, indispettita 3026 Ill 2 | Rabbiosamente, si tolse il cappello, buttandolo sul divano, si tolse i guanti 3027 Pro 13 | glie l'ho detto: se non la buttano a terra...». ~- Ancora niente, - 3028 Vic 1, 3| Ghiande? Buona veramente a buttarci una mandra di maiali? E 3029 Pro 2 | afosa del pomeriggio, si buttarono un poco sul letto.~ ~- Non 3030 Pro 3 | raccogliendo lo scialle per buttarselo addosso; ma non riusciva 3031 Doc 3 | voi partite di qui, per buttarvi a occhi chiusi sotto il 3032 Ill 2 | aspettando invano che egli le si buttasse ai piedi, che le chiedesse 3033 Vic 1, 5| chiamati i manovali, ordinò che buttassero giù muri e dividessero stanze 3034 Pro 12 | di capo il fazzoletto, e buttatasi carponi dinanzi al sottoscala 3035 Vic 2, 7| Se torna un'altra volta, buttatelo giù dalle scale, avete capito?...» ~ ~ 3036 Ill 2 | disprezzo, sempre quel lusso buttatole in faccia come un'elemosina, 3037 Vic 2, 3| evacuava: «il governo vi butterà fuori a pedate e vi porgerà 3038 Vic 2, 3| trionferà, più presto vi butteranno in mezzo a una strada? Di 3039 Vic 3, 3| occhi chiusi, con le tempie butterate dai morsi delle mignatte. 3040 Vic 3, 3| Non vuoi?... Ed io ti butterò via a pedate, bestione, 3041 Doc 2 | io lo calpesti, ch'io lo butti nel mare....~ ~-Ah, tu m' 3042 Doc 4 | lasciare in pace il teschio, ti butto giù un pastello.~ ~- Vorrà 3043 Ill 2 | étais tout près de vous, je buvais votre haleine, je m'anéantissais 3044 Ill 3 | le lettere di Enrico sul buvard; scorgendole, egli chiese:~ ~- 3045 Vic 3, 2| monaci che s'empivano il buzzo di cibo o al cospetto della 3046 Spa 0 | Manzoni, di Shelley, di Byron; un giorno, recitando al 3047 Imp III | on. Radengo: «A l'è' 'na c...!»~ ~E a Montecitorio apprendevasi 3048 Vic 1, 3| Calatrava»; Gagliardetto, «caballero de mucha qualitad»; Attardo, « 3049 Imp II | sul piccolo e il grande cabotaggio, sulla concorrenza tra le 3050 Vic 2, 6| più lontano» egli aveva la cacaiola, dalla paura.~ ~Questa volta 3051 Ill 2 | Capisci in che imbrogli mi cacciano?...~ ~- Ma Guglielmo - protestava 3052 Ill 2 | dietro l'uscio. In casa dei Cacciarame, una volta, nessuno era 3053 Doc 5 | quell'Enrichetta, di venire a cacciarsi qui dentro! Olderico, statemi 3054 Vic 3, 7| lasciato a sua moglie per cacciartene via?... Non capisci questa 3055 Vic 3, 3| mia!... Ora, all'istante, cacciatelo fuori!...»~ ~Accorsero, 3056 Vic 2, 8| Qui il padrone sono io: càcciati bene questa idea nel cervellaccio 3057 Ill 1 | sempre più inquietanti, Cachemir il Vardas, che si chiamava 3058 Vic 1, 3| non lo volevi neanche per cacio bacato e minacciavi piuttosto 3059 Vic 2, 3| vender l'olio, il vino e il caciocavallo! A questo son buoni! Per 3060 Doc 4 | intesi dei frastuoni, delle cacofonie irritanti.... Fuggirla? 3061 Doc 8 | cantuccio d'Africa, una siepe di cactus erti come pilastri, rampanti 3062 Vic 3, 9| stancherò di ripeterlo! Cada Sansone con tutti i filistei!»~ ~ 3063 Doc 4 | Era de maggio e te cadeano 'nzino~ ~A schiocche a schiocche 3064 Spa 0 | uccisa in piedi; l'arma, cadendole di pugno, aveva compito 3065 Vic 1, 3| di non poter più gridare, cadendone quasi ammalato; talché, 3066 Ill 3 | fruscii lievi delle foglie cadenti, dai trilli degli uccelli 3067 Erm I | tremante e curiosamente cadenzata, recitò le Armonie della 3068 Ill 3 | silenzio, s'udiva il moto cadenzato dell'orologio dell'anticamera. 3069 Vic 1, 7| le sue lacrime perché non cadessero sulle lettere che scriveva 3070 Imp VIII | punto di svenire:~ ~«Come cadeste bene Francalanza!... Colpito 3071 Vic 3, 5| chiudersi l'avvenire. «Non cadrai,» assicurava Benedetto, 3072 Ill 2 | ricominciasse.~ ~Ella si domandava: "Cadrò?..." e al pensiero colpevole, 3073 Col 9 | cose umane sono egualmente caduche, perchè queste distinzioni?~ ~ 3074 Imp IX | ciò che si otteneva era caduco, e dietro alla vita più 3075 Pro 6 | raccogliere un tozzo di pane cadutogli, ma prendeva invece un pugno 3076 Vic 1, 5| paffar impedito da quello, cafcò con tvtto il Re in vn fafcio 3077 Vic 1, 8| tabaccaio, Garino faceva il caffettiere e teneva due tavolini con 3078 Imp I | Oppure giocarla a pari e caffo!...»~ ~Un movimento generale, 3079 Vic 1, 6| due rotoli ciascuna, e due cafissi d'olio: roba che in casa 3080 Vic 1, 3| quanti coppi formano un cafisso d'olio... A quel modo che, 3081 Vic 1, 7| conquista. Non l'idea di cagionare la rovina di lei, non l' 3082 Vic 1, 7| la Fersa avrebbe potuto cagionargli l'aveva indotto a non spingere 3083 Spa 0 | per i dolori che voi le cagionaste; perchè, sposatasi a voi 3084 Erm VIII | finiva per essere l'emozione cagionatagli dalla vicinanza di Massimiliana. 3085 Doc 2 | dolore che quegli sforzi gli cagionavano. Come li ebbe tutti disfatti, 3086 Imp IV | abbagliando... Una sera, a Cagliari, mentre c'erano visite in 3087 Pro 10 | anche se fosse stata una cagna ci avrei preso affezione!...~ ~- 3088 Pro 3 | bocca semi-aperta, come un cagnolino che domandi pietà.~ ~E Céline 3089 Vic 3, 9| mosse da Adamo ed Eva e da Caino ed Abele, galoppava per 3090 Imp IV | meridionali: napoletani, calabresi, siciliani. Alcuni, gli 3091 Imp III | meno alti, tutta la colonia calabro-sicula barbuta e taciturna. Dispiaceva 3092 Vic 1, 2| intorno intorno come un calabrone, acchiappò Ferdinando mentre 3093 Col 6 | criticato, dell'Inglese a Calais: vedendo una donna con i 3094 Vic 3, 9| figure e di motti osceni, e i calamai lanciati come fionde pel 3095 Imp V | preferiva le sogliole fritte con calamaretti; e mentre gli onorevoli 3096 Erm V | naturale orientazione l'ago calamitato?... La successione dei sentimenti, 3097 Vic 1, 5| mancare, in tempi tanto calamitosi, di venire in soccorso della 3098 Vic 2, 6| La fine del mondo! L'anno calamitoso! Chi avrebbe creduto una 3099 Mor 1 | che adesso, nella sera già calante, non si distingueva più.~ ~– 3100 Vic 2, 5| ma quand'era sola, faceva calare dall'alto dell'armadio la 3101 Imp IV | a parte col suo collega Calario, richiamava l'attenzione 3102 Imp VIII | le ciglia cominciarono a calarle sugli occhi stanchi dalla 3103 Pro 4 | reale, se perdeva, doveva calarsi nei trabocchetti - aveva 3104 Imp IX | loro da mamma. Prima che calasse la sera, tornarono tutti 3105 Pro 8 | tenuta ad un canapo furono calati nel pozzo.~ ~- Legatela - 3106 Pro 12 | creatura, che anche se fosse calato un angelo dal cielo apposta 3107 Pro 13 | straordinarii... - rispose Larosa calcandosi sul capo il berretto gallonato 3108 Doc Pre | racconti io ho un poco qua e là calcata la mano, con un partito 3109 Ill 2 | Ferdinando Spirelli-Gloria di Calcaterra e Argenta... un pezzo grosso!... 3110 Imp III | radicali, da canto loro, calcavano la mano: quel tentativo 3111 Vic 1, 1| aria fresca la fronte, si calcò il cappello sulla testa 3112 Col 8 | esauste finanze nazionali: si calcola che ne sia entrato in Ispagna 3113 Imp VII | combinazioni possibili, calcolano le probabilità e vincono 3114 Erm XII | parole potevano sembrar calcolate in vista di un effetto da 3115 Mes 1 | grandicello era ed è in collegio a Calcutta, io ne conobbi uno solo, 3116 Mes 4 | valle come da una immensa caldaia. Una carrozza a quattro 3117 Imp IX | ardenti ed alle bollenti caldaie, al posto della pena e del 3118 Vic 1, 5| cari; allora esortava più caldamente Raimondo a prendere una 3119 Ill 2 | di spirito; il conte di Caldarera, lo spadaccino famoso; il 3120 Vic 1, 6| bastava per sei mesi. I calderoni e le graticole erano tanto 3121 Imp IX | Checchina, udendone lodare con caldissime parole le molteplici virtù, 3122 Doc 3 | prodigarmi ringraziamenti caldissimi. Questi mi parevano superflui; 3123 Imp IX | la sete, il freddo, la caldura: i momentanei appagamenti, 3124 Doc 10 | dove. Ho nella testa un caleidoscopio di paesi e di figure, i 3125 Vic 2, 6| Baldassarre venne a dirgli che il calesse era attaccato, si alzò, 3126 Doc 11 | occidente, si perdono in una caligine densa, come se l'orbe s' 3127 Mor 1 | cielo coperto di tediose caligini fra le quali l’ultima luce 3128 Doc 4 | superbo e sciocco,~ ~Che il calle insino allora~ ~Dal risorto 3129 Vic 1, 1| ammaccare le costole e pestare i calli e sudare una camicia prima 3130 Vic 1, 6| latino e l'aritmetica, più la calligrafia e il canto corale, le domeniche. 3131 Doc 5 | mostrare con la mano ossuta e callosa un quadricino polveroso, 3132 Vic 2, 3| balbettava Giulente.~ ~«Ho da calmarmi, anche? Mentre il mio paese 3133 Mes 1 | troppo agitato... Aspetta di calmarti... Vieni un istante! - soggiunse, 3134 Doc 4 | aspettato che l'amico si calmasse, riprese a parlare passeggiando 3135 Vic 1, 2| calde si sarebbero subito calmate.~ ~«Perché non fate venire 3136 Vic 3, 8| capire.~ ~«Che avete?... Calmatevi!... Non capisco...»~ ~«È 3137 Vic 1, 4| sulla spalla del nipote:~ ~«Càlmati, andiamo!» esclamò. «Non 3138 Pro 10 | La discussione procedeva calmissima, specialmente da parte dei 3139 Vic 3, 8| Lucrezia e la marchesa, calmissime, s'alternavano al capezzale 3140 Vic 3, 9| come un mantice. Quando calmossi, ella disse con voce affannata, 3141 Vic 2, 8| era lì dentro a discutere calorosamente, lo chiamò. Parlavano delle 3142 Imp I | lo udiva, tanto animate e calorose erano le discussioni impegnate 3143 Imp I | scoppiava un applauso lungo e caloroso: tutta la destra gli s'affollò 3144 Doc 2 | Costanza, letizia mia! Calpestami sotto i tuoi piedi! Morire 3145 Vic 2, 7| del suo stesso convento, calpestare in tal modo la legge divina?... 3146 Mes 4 | legge che disconoscesti e calpestasti, ai giorni del folle orgoglio, 3147 Vic 1, 1| sospingevasi in chiesa, calpestava i mendicanti venuti a mettersi 3148 Mor 4 | tolse quest’ultima lusinga, calpestò la stessa illusione; quando 3149 Ill 1 | bastavano i tre feudi di Caltanisetta! - e un vecchio zio malaticcio, 3150 Vic 1, 2| Bugliarello, Malfermo, Martorana e Caltasipala, cameriere di S. M. il Re ( 3151 Imp IV | combattono, si dilaniano, si calunniano, adesso, guardandosi bene 3152 Doc 7 | condannavano il Vialli. Calunniare una donna su cui nessuno 3153 Vic 3, 7| la malignità lo avevano calunniato, quanto più tristo era il 3154 Imp IV | invidiosi, come provare ai calunniatori che suo padre, se diceva 3155 Ill 1 | vecchio cattivo, malvagio, che calunniava in tal modo la gente, arrestava 3156 Ill 2 | ella. - Non permetto che si calunnii in mia presenza una amica!~ ~- 3157 Vic 1, 6| perché tutti con le teste calve come palle da bigliardo; 3158 Col 10 | pare una definizione molto calzante del parassitismo.» Gioca 3159 Vic 1, 9| bavagli, sono graziosi!... Le calzettine, le scarpette: avete pensato 3160 Vic 3, 6| avevano pagato: speziali, calzolai, barbieri sfoggiavano dentro 3161 Ill 2 | sorpreso un ragazzetto, coi calzoncini aperti, il busto rovesciato 3162 Vic 1, 8| altro modo:~ ~«Volpone! Camaleonte! Giubba rivolta!... Come 3163 Col 11 | cessa - o per meglio dire cambia d'oggetto; perchè i più 3164 Vic 3, 1| signorino aveva firmato qualche cambialetta; e ogni volta che i creditori 3165 Vic 2, 7| quali, contro la firma d'una cambialina, gli davano quel che voleva. 3166 Vic 2, 3| gestendo, facendo pause, cambiando il tono della voce come 3167 Col 4 | forme apparenti delle cose cambiano. E la Natura non accetta 3168 Vic 1, 3| debitore, scontando effetti cambiari, facendo anticipazioni sopra 3169 Mes 3 | in ordine le sue cose e cambiarsi; subito dopo uscì nel salotto 3170 Mor 3 | tempo fra noi?… Adesso sono cambiate le parti e tocca a me riconoscere 3171 Mes 1 | Ancora una volta la carrozza cambiò rotta. Perez restò un pezzo 3172 Ill 2 | giovane, alto, biondo, dalla cambrure quasi muliebre, dall'uniforme 3173 Ill 2 | gli stessi: "Felice quella camelia!... Vorrei essere al posto 3174 Erm II | ho letta la sua Dame aux Camélias. Dirò meglio: non l'ho finita 3175 Erm V | teatro, la sua testa da cameo, incorniciata di capelli 3176 Vic 2, 6| catapecchia consistente in tre cameracce e due stanzini a pian terreno, 3177 Pro 5 | dando un'occhiata alla cameraccia dalle pareti sgretolate 3178 Imp V | intimità, della specie di cameratismo che li univa, che li avvicinava 3179 Mes 4 | Pietro, già vestito del camice e della pianeta, finiva 3180 Imp II | sarto di Firenze e del suo camiciaio di Napoli; più tardi aveva 3181 Mes 2 | scendeva fin sul petto del camiciotto di lavoro, lo aperse togliendo 3182 Spa 0 | far male a scrivere qui. Camilla Sergondi mi fece venire 3183 Ill 1 | guardava curiosamente la Camilleri, la moglie del presidente 3184 Ill 1 | visto, sulle figure dei cammei, sulla composizione degli 3185 Mes 4 | più alta della Gobba del Cammello.~ ~- Sì.~ ~- Lassù dovrebbe 3186 Imp I | Dieci giornate, testa di cammeo dalla canizie veneranda; 3187 Ill 2 | dimostra il contrario.~ ~Camminandole a fianco, egli chinava un 3188 Vic 2, 8| precipitavano ad un suo cenno, camminavano in punta di piedi quand' 3189 Imp I | Avallini, il "Signor di Camors" era un uomo d'età, tozzo, 3190 Pro 2 | mai più perdonata, fin che campa?... Io vorrei veder voi, 3191 Ill 2 | venisse anche lui. Invece, dei campanelli elettrici squillarono, l' 3192 Pro 8 | Ed io che cosa faccio a campare?... Ditelo voi, che cosa 3193 Vic 1, 1| marcire al colatoio... Lui camperà vent'anni ancora: una salute 3194 Col 1 | precursore; Emilio Hennequin il campione. Mentre l'antica critica 3195 Vic 3, 6| poco a poco, avrò tanto da campucchiare...»~ ~Inflessibile, il principe 3196 Pro 5 | un'ultima occhiata al suo camuffamento, si tirò un poco più innanzi 3197 Imp IX | rassegnata, visibilmente camuffata di gioventù, gli strinse 3198 Imp IV | il ministero piemontese, cancellando i decreti del Dittatore, 3199 Spa 0 | Alessandra Natzichev si cancellarono a poco a poco dalla memoria 3200 Ill 2 | le chiedesse perdono, che cancellasse coi baci, con le proteste 3201 Imp III | dissidio...»~ ~«Se fossero cancellati i ricordi delle antiche 3202 Imp IX | vento, gli stessi scritti si cancellavano e si disperdevano; quelli 3203 Mor 5 | Scrivevo tre righe e ne cancellavo due. Volevo mettere sopra 3204 Imp IV | stampe, o correvano per le cancellerie e i gabinetti dei magistrati 3205 Imp IX | metropoli, la degenerazione cancerosa si diffondeva da per tutto.~ ~ 3206 Vic 1, 6| sbarrate, tutta adorna di candelabri di cristallo splendenti 3207 Ill 2 | anzi che io vi regga il candeliere?..." ~- Come sei volgare!~ ~- 3208 Doc 13 | attorcigliava ora lentamente i baffi candidissimi sulla faccia d'un bel roseo 3209 Imp IV | di pasticcini, di frutta candita, si confondevano da lontano.~ ~« 3210 Vic 1, 1| di cioccolata, di frutta candite, di pan di Spagna, di bottiglie 3211 Erm XIII | esistenza; e il simbolico candor di quei fiori le dava più 3212 Mes 4 | seno soavi d’una giovinetta canefora, il viso d’una bellezza 3213 Erm VIII | aveva mandato spesso interi canestri. La signora d'Archenval 3214 Vic 1, 3| sono dei Risà! E vedrai che cangerà!...» Ella sapeva com'eran 3215 Erm XI | della viscontessa col suo cangiamento di vita, aveva alimentata 3216 Doc 11 | l'appassire del verde, le cangianti voci del vento e del mare, 3217 Vic 1, 8| popolo come i tempi fossero cangiati e i privilegi distrutti 3218 Vic 1, 3| aspettava, senza perché, cangiavano di botto; dove prima dicevano 3219 Ill 1 | denti di perla, tranne quel canino annerito, che un giorno 3220 Ill 1 | scena, appuntavano in giro i cannocchiali; e ad un tratto ella sussultò 3221 Imp II | disposizione un revolver o un cannoncino, non dico!...»~ ~«Ah! Ah!... 3222 Vic 1, 8| refettorio. Donna Lucia, all'ora canonica, serrava la bottega e si 3223 Vic 2, 1| Ma zio, lo vada dire ai canonisti! Se questa è l'espressione 3224 Imp IX | richiami, le sue esclamazioni canore: «Margherita!... Filippoooo!... 3225 Ill 1 | palma, come un salone. I canotti che dovevano correre se 3226 Doc Pre | una conciliazione; sul canovaccio della lingua conduco il 3227 Erm VI | alto, Ermanno aveva appena cansata una carrozza chiusa che 3228 Vic 3, 3| pezzo d'opera, con certi cantabili affidati ad un corno inglese 3229 Doc 7 | commentò la malattia della cantante, si mise non so che scommessa, 3230 Ill 2 | alzarmi, gridargli di tacere, cantar le tue lodi...."~ ~Gli rispondeva, 3231 Ill 1 | quella vecchia era nata, o cantarellando nel camerino di toletta, 3232 Vic 3, 8| interesse?...» e allora gli cantarono sul muso: «Ma non capite?... 3233 Vic 1, 8| Non ho nessuno: com'ho da cantarvelo?...»~ ~Si dava al diavolo, 3234 Pro 4 | ascolto come dinanzi ai cantastorie della Marina.~ ~- Meglio 3235 Ill 2 | principio del secolo, con due canterani su cui facevano bella mostra 3236 Pro 3 | dello stufato, che fumava, canterellando; e urtatala malamente, Céline 3237 Pro 3 | risa, perché l'ubbriaca canterellava adesso allegramente canzonette 3238 Vic 2, 5| sotto il letto, se c'è il cantero!... Frugatemi addosso, se 3239 Mes 4 | mai m’allontani da te?... Canterò al suono della cetra le 3240 Vic 1, 5| costruire il palmento e la cantina andarono perdute. Ma, venuta 3241 Spa 0 | istruzione presso il Tribunale cantonale di Losanna, era molto giovane: 3242 Doc 3 | ciò che qui si dice una cantonata. Sapete che cosa ho fatto? 3243 Vic 1, 9| trovavano attaccati alle cantonate o circolavano pei caffè 3244 Vic 1, 8| era impegnata ai Quattro Cantoni, ma che del resto i ribelli 3245 Doc 3 | brisons là-dessus. Ma quale cantoniera non farei! J'y songe: perchè 3246 Mes 2 | Bertini quando colui, un cantoniere, gli giunse dinanzi e alzò 3247 Col 8 | sue. Al tenero e delicato cantore di Paggio Fernando e di 3248 Doc 8 | loro dame alla lotta dei cantori nella Wartburg. Il sangue 3249 Mes 5 | e ondeggianti al vento, canute nella bassa conca del lago, 3250 Ill 1 | palazzo reale, cominciava a canzonarla, a giuocarle dei tiri. Lei, 3251 Vic 3, 6| lassù, con l'intenzione di canzonarlo; ma la serietà, il sussiego, 3252 Imp IX | poi sorrise:~ ~«Perché mi canzonate?»~ ~«Non ti canzoniamo, 3253 Imp V | rispondergli, quasi temendo d'esser canzonato.~ ~Chi diamine era, come 3254 Erm IV | lui; ma, sotto al sorriso canzonatore che gli errava sulle labbra, 3255 Vic 3, 9| nel gruppo degli studenti canzonatori domandavano:~ ~«Adesso che 3256 Vic 3, 9| Fra il basso popolo una canzonetta, sull'aria del Mastro Raffaele, 3257 Vic 3, 8| tre.»~ ~«E ridi, anche? Mi canzoni, anche? Dopo avermi preso 3258 Imp IX | mi canzonate?»~ ~«Non ti canzoniamo, figlia mia» rispose il 3259 Ill 1 | fossero nate sul trono o nelle capanne, facevano degli uomini quel 3260 Pro 6 | viso sudicio di peluria e i capellacci come quelli dell'uomo selvaggio.~ ~- 3261 Col 9 | portare alla cintura il cuoio capelluto dei nemici uccisi in guerra, 3262 Imp IV | allegramente reputazioni di capi-parte e di giornalisti che Ranaldi 3263 Imp III | contabili o magistrati, o capidivisione: nondimeno, la Mazzarini 3264 Doc 13 | mano nella selva della sua capigliatura, esclamò:~ ~- Sapete che 3265 Doc 3 | uniti per sempre. Allora io capii che cosa volesse dire: è 3266 Vic 1, 3| industriali, mercantini, capimastri, rigattieri, vinai e perfino 3267 Imp V | corridoi, gli umori dei capiparte, ma più spesso andava a 3268 Erm III | rarità, benchè senza troppo capirle.~ ~Da ambe le parti, l'equivoco 3269 Ill 3 | Andiamo, non fingere di non capirmi...~ ~Egli disse, sorridendo, 3270 Imp VII | dobbiamo rassegnarci a non capirne nulla.»~ ~Un'altra fragorosa 3271 Imp I | illustre Macaulay...», i «capisaldi del diritto costituzionale», 3272 Vic 3, 7| volte le cose prima che capisca... Parlane a tuo marito, 3273 Imp V | è ben fatt, come arte... Capiss na gott, liù!...» Aragonese 3274 Vic 2, 3| aria stralunata, quasi non capisse. Era così quel ragazzo, 3275 Vic 1, 9| classe con bandiere e musica, capitanata dai Giulente, veniva ad 3276 Vic 2, 3| fatto che questo partito era capitanato dall'Abate e dal nipote 3277 Spa 0 | maritandomi, io potessi capitar male, era il suo tormento. 3278 Vic 3, 3| domando e dico se mi poteva capitare maggior disgrazia d'avere 3279 Vic 1, 7| Riuscita una sera a capitarla sola nella Sala Rossa, cominciò 3280 Ill 3 | unicamente di quella seccatura capitatagli addosso; andò via prima 3281 Pro 7 | fortunati ai quali erano capitate, mettendoli in superbia, 3282 Imp VIII | accadere a me come ad altri, capitatomi senza né colpa né merito?...»~ ~ 3283 Ill 3 | sempre, ma cominciando a capitolare tra sè, dicendosi: "Se oggi 3284 Vic 3, 4| di destra era finalmente capitombolato con grande stupore del moderatume 3285 Vic 3, 5| confidato che temeva di fare un capitombolo e di chiudersi l'avvenire. « 3286 Imp III | capitalista, ex-ministro, capo-parte al Senato! Consalvo era 3287 Pro 5 | tante spille dalle grosse capocchie appuntate sulla testa e 3288 Mes 2 | quattro... Il capotecnico e il capodeposito avevano subito avvertito 3289 Doc 2 | dell'ombrellino rosso, a Capodimonte, col rischio di esser veduto, 3290 Ill 1 | cominciata a star male: dei capogiri, un'emicrania fitta che 3291 Imp VII | coppie di guardie facevano capolino alle loro spalle. Il mormorio, 3292 Imp IX | militarismo, non ammazza il suo caporale, dietro al quale sta il 3293 Erm IV | capo su cui portava una capottina analoga, guernita di un 3294 Vic 1, 1| parola, più a lungo ad ogni capoverso, gestendo con la mano come 3295 Mor 6 | non si potrà far altro che capovolgerlo e desiderare che la morte 3296 Doc Pre | qua e là dei solecismi, capovolgo dei periodi, traduco qualche 3297 Vic 2, 7| loro Giovannino. La barca capovolta, al Biviere? La carrozza 3298 Vic 1, 6| folla e presentavano le armi capovolte; poi l'Abate deponeva l' 3299 Vic 1, 7| rigogliosi per ripiantarli capovolti: ad uno ad uno tutti gli 3300 Vic 1, 2| Patrimonio, don Mariano? I tre di cappacorta erano nobili... nobili! 3301 Vic 1, 2| nobili... nobili! e i tre di cappalunga, giurisperiti... giurisperiti!... 3302 Vic 1, 1| sussidiato, venivano i rettori, i cappellani, una quantità di tonache 3303 Imp IX | vestita di bianco, con un cappellone di paglia fiorito di papaveri, 3304 Imp VIII | con la barba ispida e un cappelluccio a cencio gli si accostò.~ ~« 3305 Imp I | d'allarme: «Ohi! Ohi!... Capperi, Adornesi!... Ora viene 3306 Pro 5 | piantone, avvolto in un ampio cappotto, stava sulla soglia del 3307 Ill 1 | bianca come un bel monaco cappuccino!... Ciò nondimeno, tutti 3308 Imp IX | raggi, ed Anna faceva girare capricciosamente il manico dell'inutile ombrellino 3309 Erm V | impronta. Linee spezzate, capricciose, ma armonizzanti nella loro 3310 Ill 2 | dei zig-zag, dei segni capricciosi sulla terra. Allora delle 3311 Col 4 | mes decrets ni faveurs ni caprices;~ ~Place ta confiance en 3312 Vic 1, 9| animati dalla musica, facevano capriole. I Giulente, il sindaco, 3313 Vic 1, 3| disinganno chiedevano un capro espiatorio; e come Mieroslawski, 3314 Ill 2 | ridicole, certe barbe da caproni, delle esagerazioni di toletta, 3315 Imp IX | coraggio di aver percosso la capsula con un sasso, stando inginocchiato 3316 Spa 0 | realmente udendo la narrazione capziosa? Allora, entrambi accusandosi, 3317 Vic 1, 2| Giuseppe di Roccasciano; la carabina del fu mio suocero a don 3318 Ill 1 | vedeva passare a cavallo, caracollando. - O Dio, non svenite, solo 3319 Doc 7 | allegra.... - E, mancata la carambola: Il malanno al dovere!... 3320 Ill 1 | l'aiutante maggiore? un carambolaio!...~ ~- Sibiliano, allora?...~ ~- 3321 Imp I | aquilino, baffi conquistatori, caramella all'occhio sinistro, pochi 3322 Vic 1, 6| Fiammona si chiamavano i Caratelli, perché corpacciuti come 3323 Erm V | stile a parte, tanto essa è caratteristica di tutto un felice periodo 3324 Imp I | illustrati ed umoristici, le più caratteristiche prima di tutte: la faccia 3325 Doc Pre | continuamente, è quello che caratterizza l'individuo e che importa 3326 Imp IV | Tanto i Ranaldi quanto i Caravita, la famiglia della madre, 3327 Col 8 | divenuta brutta, putente di carbon fossile, chimicamente barbara; 3328 Erm I | una pace profonda,~ ~Il carbonar la sua catasta incende.~ ~ ~ ~ 3329 Ill 1 | vecchia, si provava tutte le carcasse dei cappelli smessi, chiedeva 3330 Vic 2, 2| candele, l'olio delle lampade Carcel; ad ogni persona di servizio 3331 Spa 0 | esaminare il nostro sistema carcerario liberamente; ma se abbiamo 3332 Col 10 | ma nelle taverne, nelle carceri, nei manicomî, e si tiene 3333 Ill 1 | restando per terra fin quando i carcerieri li avevano ripresi. Sullo 3334 Imp IX | dei villaggi ai terribili carcinomi delle metropoli, la degenerazione 3335 Vic 3, 9| educati dai Gesuiti, né zii Cardinali di Santa Chiesa, né parenti 3336 Doc 6 | predirgli il rosso cappello cardinalizio. Non erano soltanto le tradizioni 3337 Mes 1 | nucleo umano primordiale, il cardine d’ogni consorzio; e nessuno, 3338 Doc 5 | si ripeteva i versi del Carducci, ma non più col muto strazio 3339 Vic 3, 6| costituzione d'un bacino di carenaggio...»~ ~ ~Egli andava adesso 3340 Doc 11 | rivoluzioni dei deboli, le carestie e le abbondanze, gli esodi 3341 Pro 3 | aria; intanto che l'altra, carezzandogli il braccio ed abbassando 3342 Mes 3 | per la corsa vertiginosa e carezzandolo sulla groppa in sudore, 3343 Doc 3 | bacia, lieve, sussurrante, carezzante, quasi pauroso di farle 3344 Spa 0 | dalla prima volta che mi carezzaste: ricordatevi che mi avete 3345 Ill 3 | si faceva supplichevole, carezzevole; le sue mani tremanti cercavano 3346 Col 5 | perchè lo feriscano o lo carezzino», non è, secondo lui, il 3347 Ill 3 | sulla bocca, soavemente, carezzosamente:~ ~- Ah! per tutta la vita 3348 Ill 2 | mezzo al sussurro delle carezzose parole, sarebbe stato un 3349 Ill 1 | principe d'Alì, dal marchese Carìbici; balli in maschera, veglioni 3350 Ill 1 | mostrava la manovra del caricamento. Come Miss era rimasta un 3351 Mes 3 | gli disse allegramente, caricando la valigia sullo svelto 3352 Ill 1 | che i facchini venivano a caricarsi sulle spalle e portavano 3353 Vic 2, 6| questi, i più poveri, avevano caricato tutta la loro roba sopra 3354 Imp IX | intorno al tamburo e si caricavano dalla bocca, con polvere 3355 Ill 2 | un Faust che si dava al Carignano, con cantanti di prim'ordine, 3356 Ill 2 | queste, dalla marchesa di Carini, le presentarono un forestiere: 3357 Imp II | è così, proprio così!... Carissimo!... Mio buon simpaticone!...». 3358 Col 7 | è molto frequente; ma i caritatevoli non sono da noi santificati 3359 Col 8 | nel loro stesso paese. Carlisti e Cristini hanno combattuto 3360 Imp V | dalle lampadine del gas le carnagioni parevano tutte morbide e 3361 Erm XI | un certo punto, più che carnefice - ed il seduttore di mestiere, 3362 Pro 4 | del Carmine! succede una carneficina: case sfondate, bruciate; 3363 Ill 3 | aveva giuocato bambina, i carnets dei suoi balli, gl'imbuti 3364 Imp I | baffettini biondi sul labbro carnoso, il naso aguzzo, un gran 3365 Vic 1, 2| India mæsta sedet Caroli post funera Quinti...»~ ~« 3366 Col 10 | sorella, la povera signora Carolina; e la folle baronessa Sandorff, 3367 Ill 1 | Santà aveva compromessa la Carosia, Caimi aveva tante donne, 3368 Vic 2, 6| governo?...» E le piccole carovane si rimettevano in marcia 3369 Ill 2 | la famosa Ernestina di Carpignano, che a detta dei giornali 3370 Vic 2, 5| vostro padrone? gli atti carpiti? le transazioni strozzate?... 3371 Vic 1, 4| talché il monello, quando carpiva l'occasione, faceva man 3372 Col 4 | Sur un triangle trois carrés,~ ~Parce qu'ils les ont 3373 Vic 2, 6| gente seguiva a piedi i carrettelli carichi di due magri sacconi 3374 Mes 1 | vecchi, bambini, facchini coi carretti pronti per lo sbarco dei 3375 Ill 2 | continuava a guidare un carrettino al quale aveva attaccati 3376 Vic 1, 6| impicciavano né di Cavour né di Del Carretto, e badavano a ingrassare 3377 Vic 1, 5| pvofe, et agvatando i real carriaggi gli tolse i denari e quanto 3378 Col 6 | son génie ouvre en haut de carrière~ ~En bas la pesanteur à 3379 Vic 2, 7| che voleva, gli comperava carrozzini e cavalli inglesi; ma Consalvo 3380 Pro 8 | tratto, il cigolio della carrucola s'arrestò e s'intese un 3381 Vic 1, 4| muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali issavano i 3382 Vic 3, 9| Duilio distrusse la flotta cartaginese mutando la battaglia navale 3383 Vic 3, 4| andati a spese di viaggio. Il cartaio, l'incisore e il tipografo 3384 Pro 13 | Tribunale leggevano un gran cartellone, con una testa di pagliaccio 3385 Col 4 | ha svolto:~ ~ ~ ~Un juif cartésien, plus hardi que le maître,~ ~ 3386 Vic 1, 4| mezzo ai disegni, nella cartiera, nel comodino. Dov'erano 3387 Imp IV | stampatori e da parecchie cartiere: mostrò dei campioni, riferì 3388 Ill 1 | nécessaires da lavoro, dei cartocci di confetti, dei libri illustrati 3389 Mes 3 | ricevuto da lui se non qualche cartolina illustrata da diverse città 3390 Mes 2 | nei quadri mobili delle cartoline illustrate quelle con le 3391 Mes 2 | serbatoio, ed ella riempiva i cartoncini uno dopo l’altro, curva 3392 Imp I | del Consiglio comunale di Casalnovo, un'altra sui danni prodotti 3393 Mes 3 | alberi, un vasto e basso casamento, con una specie di rustico 3394 Imp VI | Duffredi Uzeda dei prìncipi di Casaura, ed aveva i gusti più raffinati 3395 Imp V | dirgli all'orecchio:~ ~«Ci casca? È cascato?»~ ~Mazzarini 3396 Ill 3 | della coda dell'occhio, la cascaggine delle guancie, il pallore 3397 Pro 11 | che basti, se le tegole vi cascano sul capo?... Bussare a tutte 3398 Ill 3 | presentò una piccola chiave, cascata da una vecchia veste della 3399 Doc 1 | sdrucita, una lettera che vi caschi dalla saccoccia, una persona 3400 Doc 9 | cosa era poi successo? La cascina, il parco, la porticina, 3401 Ill 1 | col nonno. Andarono alle Cascine, dove c'erano tante belle 3402 Vic 1, 6| mezza Sicilia che se ne cascò come un castello di carte. 3403 Mes 1 | corpo dei pompieri o tra i casellanti delle strade ferrate, non 3404 Vic 1, 8| trovava nell'ospedale di Caserta; il suo stato era soddisfacente 3405 Mes 3 | scorgeva il paesetto con le sue casette bianche sparse come un gregge 3406 Vic 3, 9| operaie, circoli agricoli, casini democratici ordinati e disciplinati, 3407 Vic 1, 5| Giuseppe, nel 1684, «si casò con donna Aldonza Alcarosso, 3408 Pro 3 | Andate in cucina!~ ~- Eh, caspita!... - esclamò l'altra, con 3409 Pro 11 | la chiudo dentro la mia cassaforte, è meglio che se ci tenessi 3410 Pro 13 | perdetti la chiave della cassapanca; cerca di qua, cerca di 3411 Vic 3, 1| stanze che aveva abitato sul Cassaro, drappeggiandosi maestosamente 3412 Vic 1, 6| per lo spumone, per la cassata gelata, i Padri avevano 3413 Spa 0 | armadio con lo specchio, un cassettone, una piccola scrivania disposta 3414 Imp VII | lire al mese non bastano e cassieri i quali finiscono col fare 3415 Vic 2, 4| per la passeggiata alle Cassine? il contino, che usciva 3416 Doc 8 | musicorum organorum Monrii Cassinensium S. Nicolai de Arenis Catinae, 3417 Vic 1, 6| solo un altro convento di Cassinesi, a Palermo, e così inferiore 3418 Vic 1, 5| prime nocciuole e le prime castagne. Non voleva parlare della 3419 Doc 4 | Attraverso il fogliame del castagneto filtra una luce verde, fantastica, 3420 Vic 2, 7| campagna, lasciando fare ai castaldi e agli affittaiuoli. Quasi 3421 Spa 0 | entrambi avevano dovuto amarsi castamente, ella sperando di placare 3422 Imp VII | vantaggi e le esenzioni di caste inaccessibili furono dispersi 3423 Vic 2, 9| Bandiera bianca alzata su Castel Sant'Angelo segnò fine ostilità... 3424 Erm VIII | di Monte Pellegrino e del Castellaccio, con il prolungamento del 3425 Vic 3, 3| armacollo, o più spesso castellane inginocchiate ed oranti, 3426 Vic 1, 5| egualmente proibito di nominare i castellani di Palermo, Catania, Mozia, 3427 Vic 1, 6| rimpiattino, alle bocce, ai castelletti, oppure zappavano o coltivavano 3428 Mes 2 | laggiù in fondo, presso il castelletto idraulico, dove c’è quel 3429 Erm XIII | incoscienti, con un bisogno di castigarle che finiva per esasperarle. 3430 Ill 2 | risolveva a dargli come per castigarlo dei dolori che le aveva 3431 Vic 1, 5| rendita di onze duecento castigliane, né somme di denaro superiori 3432 Imp VII | ammirazione. La marchesa Castiglione era fra le più infervorate; 3433 Imp V | forse restare eternamente casto? Ora che col sangue riscaldato 3434 Ill 2 | che dalla principessa di Castrano questo non si faceva, diede 3435 Pro 4 | quattordici, e me ne vado per Castro-Giovanni. Arrivo a Leonforte. La 3436 Pro 13 | degli uomini.~ ~«Sono tutte castronerie!... Vorrei vedere, se fosse 3437 Vic 1, 3| farne teatrini o altarini o casucce che regalava poi a chi glieli 3438 Erm I | scatola degli alberelli, delle casuccie verdi, delle siepi di cartone, 3439 Doc 3 | ad effetto. Non so se un casuista mi avrebbe assolto; ma io 3440 Imp IX | spiaggia!... Si contano le casupole, i sassi, le rughe del mare!... 3441 Vic 2, 8| considerata dalla Francia come un casus belli. «Il nostro dovere...» 3442 Mor 4 | testa, irrigidita come per catalessi, con voce lenta e gelata 3443 Vic 1, 8| mazzieri e gonfalonieri e catapani che sonavano i tamburi, 3444 Doc Pre | signori; le descrizioni di catapecchie dove si aggirano dei miserabili 3445 Erm I | profonda,~ ~Il carbonar la sua catasta incende.~ ~ ~ ~Piove dall' 3446 Vic 3, 3| che la posta gli portava a cataste, ricevette da Palermo il 3447 Imp I | voglio vedere accostare i catecumeni, non apostati...»~ ~Un nuovo, 3448 Vic 3, 4| consistere nell'imperativo categorico uno dei punti più salienti 3449 Doc 8 | Cassinensium S. Nicolai de Arenis Catinae, ubi diu commoratus obdormivit 3450 Ill 3 | dai tetti acuminati, dalle cattedrali gotiche, dai tesori d'arte; 3451 Imp V | gusti: dalla prolissa e cattedratica dei professori, all'impetuosa 3452 Doc 6 | che un effetto della legge cattolica dell'esame di coscienza? 3453 Spa 0 | trarre profitto dalla mia cattura per istruire un processo 3454 Doc 3 | non bisogna parlar male. Catulle Mendès ha molto torto di 3455 Vic 1, 5| alla Reina, con dvcento caualieri fvoi uaffalli in un celato 3456 Vic 1, 6| la mitra e l'anello e i caudatari reggevano lo strascico. 3457 Col 7 | Innumerevoli, le orde dei Gialli caudati si sarebbero rovesciate 3458 Ill 3 | l'unica ch'ella avesse causata? Ella si chiudeva nel suo 3459 Doc 3 | non vi dà guère l'envie de causer, e che vi mette una cappa 3460 Doc 3 | inchioda in fondo a una causeuse, e che non vi dà guère l' 3461 Mes 2 | discretamente, gettando intorno una cauta occhiata, per paura che 3462 Mes 2 | cominciato ad aggirarsi cautamente intorno ai luoghi dove avrebbe 3463 Col 11 | che sono megalomania; la cautezza è abulia o follia del dubbio; 3464 Imp IV | risoluta prudenza e dal cauto ardimento. Nel sostenere 3465 Erm VIII | Ermanno si era messo a cavalcare dalla parte della viscontessa 3466 Vic 1, 3| conquistatore della città gli aveva cavalcato al fianco. Don Lorenzo Giulente, 3467 Vic 1, 5| mano la quale spaventava la cavalcatura, gridò al ragazzo, come 3468 Pro 8 | col delegato, due uomini a cavalcioni a una grossa trave tenuta 3469 Vic 1, 3| mucha qualitad»; Attardo, «cavaliero spiritoso, ed armigero»; 3470 Ill 3 | prediletto; le nobili anime, i cavallereschi amori, le passioni eroicamente 3471 Ill 2 | affetto e di rispetto! - Una cavallerizza, una donna senza nome, educata 3472 Ill 1 | Rossa come fuoco, Il Re Cavallo-morto, I sette ladri, L'infante 3473 Imp VI | conte milionario. Così fa Cavallotti, ed è un poeta romantico.»~ ~« 3474 Erm I | eruzione. Era un fanciullo che, cavando dalla sua scatola degli 3475 Ill 1 | degli sforzi enormi per cavarli da quell'ammasso di sassolini 3476 Vic 2, 6| e neppure Domineddio può cavarlo dal fuoco eterno! Ma voialtri! 3477 Pro 12 | sporchi, aveva cominciato a cavarneli.~ ~- Come sei venuta tardi! - 3478 Pro 4 | posto lasciato vuoto. Si cavarono entrambi i tricorni, posandoli 3479 Mes 5 | due lati della coppia; e cavatosi il cappello, già apriva 3480 Mes 1 | aspettare un’amante. - Ma ti caverai la curiosità fra due minuti. 3481 Col 5 | nascosto nelle più profonde caverne, e l'anima che piange disperatamente 3482 Vic 2, 6| il latino? O torniamo coi cavilli che facesti alla badìa per 3483 Vic 2, 5| sorella monaca e la badia col cavillo dell'approvazione regia, 3484 Vic 1, 3| fanciulli; e più esperta, più cavillosa d'un patrocinatore, se le 3485 Ill 1 | angelo le raccoglieva nel cavo della mano e quel nèttare 3486 Vic 1, 8| ultima e che prima! Il gran cavurre ha fatto fagotto! I principi 3487 Pro 7 | i picconi, le mazze, le cazzuole e i fili a piombo, per raccogliersi 3488 Mes 3 | hanno mandato a chiamare da Cecco della Gervasa... Dice che 3489 Ill 1 | Andreina, Matilde, Emma, Cecilia. Il suo proprio nome era 3490 Vic 3, 5| concluderlo, purché ciascuno ceda in qualche cosa. Se volete, 3491 Vic 1, 5| Ogni altro interesse cedé come per incanto dinanzi 3492 Ill 1 | fatto un giro con lei, la cedè agli altri giovinotti con 3493 Mor 4 | Soi, dit-elle, je cède et me voici elément. Mais 3494 Vic 3, 8| casa di suo marito... Tu le cederai un quartiere, fino ai suoi 3495 Imp VII | saranno gli usurai che li cederanno agli infingardi, agli sciuponi. 3496 Vic 3, 1| Per ventimila lire non la cederei a nessuno... Ma non ho quattrini 3497 Vic 2, 5| cocchiere era stata costretta a cederle, la visitava tre o quattro 3498 Vic 2, 6| di scoppiare.~ ~«Potresti cedermene diecimila lire?»~ ~Il marchese, 3499 Vic 2, 6| credé d'aver udito male.~ ~«Cederne?... Come?... A Vostra Eccellenza?...»~ ~« 3500 Spa 0 | tutti i sentimenti indegni cederono improvvisamente quando le 3501 Vic 1, 1| andare in coda, gli altri non cedono il posto... Ha ragione!... 3502 Ill 3 | dote che Duffredi le aveva ceduta interamente; adesso non 3503 Vic 3, 9| nelle case di tolleranza: ceffi spaventosi, pallidi bertoni 3504 Vic 3, 9| dell'Europa, sarebbe vano celarlo, risente ancora delle preoccupazioni 3505 Spa 0 | incredibile tornò in Russia, celatamente, più volte, per intendersi 3506 Ill 3 | interpretare le sue volontà celate, imaginare le sue fisime, 3507 Imp IX | precipitante, ricorrere ai mal celati artifizii, ai capelli finti, 3508 Vic 1, 5| caualieri fvoi uaffalli in un celato paffo fi pvofe, et agvatando 3509 Doc 8 | intorno. Quale cerimonia si celebra a quest'ora nella chiesa?...~ ~ 3510 Col 1 | comprendere il gran mistero, celebrano riti folli. La religione 3511 Vic 2, 5| volle che il matrimonio si celebrasse con la massima pompa, quasi 3512 Vic 1, 2| frutti di esso immobile siano celebrate tre messe quotidiane dentro 3513 Mes 2 | Non ancora.~ ~- E lo celebrerete ora?~ ~- Sì.~ ~- Egli è 3514 Imp VI | meglio la vecchiaia con la celebrità, con tutte le soddisfazioni 3515 Vic 2, 2| cattedrale. La funzione celebrossi nella cappella privata del 3516 Pro 7 | gli chiedevano intorno, celiando, come lo vedevano trattarsi 3517 Vic 1, 8| andavano ficcandosi nelle celle dei fratelli; Garino, venuto 3518 Ill 2 | qualche signora: la marchesa Celli, la contessa Parlabene, 3519 Doc 4 | reputazione di mattoide nei cenacoli artistici; ma non lo sapeva 3520 Mor 5 | al teatro con amici, dopo cenammo allegramente. Tornai a casa 3521 Vic 1, 6| di pane; «se hanno poi da cenare, il Cellerario serbi la 3522 Vic 2, 6| dove stavano sdraiati; i cenciosi bambini che li accompagnavano 3523 Spa 0 | nube azzurrina fra i vapori cenerognoli pareva uno squarcio di cielo. 3524 Vic 2, 8| sonanti; ho affrancato il censo, avete capito?... Me li 3525 Imp VII | vigili, di informatori, di censori, di giudici, e di agenti 3526 Vic 1, 3| esercizio quotidiano d'una censura acerba e inesorabile su 3527 Doc 5 | Neli si rivolgeva per la centesima volta, da che aveva incontrato 3528 Ill 2 | col francobollo da cinque centesimi, delle lettere di città, 3529 Mes 2 | poco, si sollevò di qualche centimetro; a un tratto traballò scricchiolando.~ ~- 3530 Col 8 | muoiono di fame e di miseria, centodiecimila in quella di Santa Clara, 3531 Vic 1, 8| Centosessantamila austriaci contro centoquarantamila alleati,» soggiunse Padre 3532 Vic 1, 8| Erano ventimila di meno...» «Centosessantamila austriaci contro centoquarantamila 3533 Col 8 | in quella di Santa Clara, centotrentacinquemila in quella dell'Avana, ottantacinquemila 3534 Vic 3, 5| a Lucrezia ed a Chiara; centovent'onze l'anno a Garino; il 3535 Vic 2, 2| festa di nozze: un totale di centoventicinque onze. Notati gli spumoni, 3536 Imp VII | saranno magazzini o depositi centrali dove si troverà tutto il 3537 Imp VII | socialisti e i Vollmariani, tra i centralisti e i federalisti, tra i possibilisti 3538 Erm XIV | dissipato la sua tristezza e che centuplicava la letizia di sentirle esprimere 3539 Vic 1, 1| si presentarono a lui. Il ceraiolo di San Francesco veniva 3540 Doc 12 | moyen-âge, suggellata di ceralacca azzurra in un angolo.~ ~- 3541 Doc 2 | finestra, poi la grande ceramica istoriata dell'angolo opposto, 3542 Doc 4 | schiocche a schiocche le cerase rosse....~ ~ ~Le rosse, 3543 Doc 4 | tanto a cuore l'espressione, cercala dove va cercata....~ ~- 3544 Ill 1 | e si guardava intorno, cercandolo: ma nessuno dei giovanotti 3545 Mes 1 | facciamo, io ti domando, se non cercarci per sedurci, se non sfoggiare 3546 Vic 1, 3| provincia; ma cominciò invece a cercargli un partito a Messina, a 3547 Vic 1, 9| lite!»~ ~«Perché dovrebbe cercartela?...»~ ~«Perché?... Perché?... 3548 Mes 1 | paura!... Non sarei venuto a cercarti, se avessi voluto spiccare 3549 Ill 2 | Emanuele; subitamente, pensò di cercarvi un rifugio.~ ~Appena l'ebbe 3550 Ill 3 | possibile... Allora, perchè non cercasti mai di me?~ ~- Perchè... 3551 Col 4 | ragionamento genera nell'animo del cercatore. Le specie sono in continua 3552 Mes 3 | bisogna ornare la cappella, cercheremo altrove...~ ~- Ma no, ma 3553 Imp III | cittadini in mezzo ai quali, se cercherete bene, non troverete forse 3554 Vic 2, 3| canne delle quali faceva, cerchiandole di fil di ferro, schioppi 3555 Erm X | tinta malaticcia e gli occhi cerchiati di nero avevano un'espressione 3556 Ill 2 | po' goffe o esageratamente cerimoniose; con certi visi barbuti 3557 Pro 4 | dalla meraviglia. Un piccolo cerinaro si era fermato lì innanzi 3558 Vic 3, 1| sigaro spento e chiese un cerino al cocchiere. «Allora, Vostra 3559 Vic 1, 6| Taglia un rotolo di questa cernia e portalo a donna Lucia!» 3560 Spa 0 | Dove siete nato?~ ~- A Cernigov, nel 1855.~ ~- Foste mai 3561 Ill 3 | La figura di Matilde Cerosa, dell'infelice che s'era 3562 Imp V | Grimaldi sgolavasi come un cerretano in piazza, con accompagnamento, 3563 Col 4 | humaine aguerrie~ ~N'attend certes plus d'eux ni fléaux ni 3564 Vic 1, 5| altra era finalmente venuta! Certissimamente Raimondo le stava al fianco! 3565 Vic 1, 3| continuamente spacciati come certissimi, si combinava mai. Frattanto, 3566 Imp IX | sperare, di attendere? Certo, certissimo; il mulo che fa andar la 3567 Doc Pre | imaginazione psicologica, scrive la Certosa e Armanzia; Flaubert, che 3568 Erm VI | luce sembra ascendere le cerule scale degli spazii infiniti, 3569 Col 1 | nuovo mostro che si nutre di cervella e di midolle vive? Il costume 3570 Vic 2, 8| càcciati bene questa idea nel cervellaccio pazzo! Qui s'ha da far sempre, 3571 Col 12 | e via discorrendo? Se i cervelli non ci resistono, se le 3572 Vic 1, 2| il bastone col pomo d'oro cesellato a don Cono Canalà; i tre 3573 Vic 1, 6| cadere i capelli sotto le cesoie senza dir nulla, indossava 3574 Mor 2 | In quel momento, io non cessai certo d’amarla, ma fu questo 3575 Vic 1, 2| livello, vitaliziamente. Cessando di vivere essa mia figlia, 3576 Ill 1 | erano fatte rare, erano cessate. Ella diveniva scettica, 3577 Doc 11 | cielo prima schivato.... Cessi il dolore, scomparisca il 3578 Mes 1 | le valigie, le scatole, i cesti, le cappelliere. Le creature 3579 Mes 4 | molte carte strappate nel cestino, comprese che aveva passata 3580 Imp V | orecchie, venne a posare il suo cesto sul tavolino.~ ~«Che sciccheria, 3581 Pro 9 | metà gli uomini di tutti i ceti: metà dei proprietari il 3582 Vic 1, 3| equivoca, non più «mezzo ceto» cioè borghesia, ma non 3583 Erm II | fais bien mes compliments à ceux qui sont sûrs de ces choses-là! 3584 Col 8 | alle prove della Dame de Challant che Sara Bernarhdt doveva 3585 Ill 3 | caduta; e fra i pretendenti Chambord aveva le sue simpatie, per 3586 Erm II | temps. Comme ça, on a des chances d'avoir été ou moins une 3587 Col 4 | assiste, éternel, au cours changeant des âges,~ ~Le froid de 3588 Erm II | rien affirmer, ou bien de changer d'avis de temps en temps. 3589 Col 4 | mondes radieux?...~ ~Comment chanter, pendant qu'un obstiné chimiste~ ~ 3590 Col BIB | féministe. Parigi, Perrin.~ ~Charles Albert: L'amour libre. Parigi, 3591 Ill 2 | êtes belle! que vous êtes charmante! Que vous êtes suave!... 3592 Doc 3 | dei suoi frequentatori più charmants. Voi vedete che io sono 3593 Ill 2 | Galles a Sandrigham, alla chasse à tir. Ella avrebbe voluto 3594 Col 4 | empyrée en poussières,~ ~Et chassé le troupeau des idoles grossières,~ ~ 3595 Doc 9 | Fayolles, dêcédée à son château de Bretagne des suites d' 3596 Ill 1 | della grande capitale: la Chaussée d'Antin, i Campi Elisi, 3597 Col 1 | questo mi pare evidente: chè, morti gli emerocallidi, 3598 Ill 1 | volubile, faceva il gallo della Checca - secondo l'espressione 3599 Col 6 | che procrea ed alleva. E checchè si possa dire sotto l'impero 3600 Col 4 | Car le poète, lui! cherche dans la science~ ~Moins 3601 Doc 2 | antipatia?~ ~- Chi sa!~ ~- Cherchez la femme!~ ~Con una scossa 3602 Ill 2 | minute... Avez-vous reçu, chère Ame, ma lettre d'hier au 3603 Spa 0 | incontro io l'accompagnai sullo Chesand; bevemmo a una fonte; io 3604 Imp V | dialetto nativo: «Quant'è bbona chestaccà!...». Dinanzi ad Aragno 3605 Mor 5 | grida e strepita e non si cheta se, offrendogli voi le cose 3606 Vic 1, 3| vennero quasi alle mani: chetàti a fatica dal nipote Giacomo, 3607 Vic 3, 6| andarsene. Allora tutti si chetavano. E di quel che riusciva 3608 Vic 3, 9| si potevano più fare alla chetichella, in famiglia, come al tempo 3609 Col 4 | C'était un homme doux, de chétive santé,~ ~Qui, tout en polissant 3610 Vic 1, 8| assicurarono che adesso tutto era cheto e che gli amici lo aspettavano. 3611 Ill 3 | pieds, des parures pour vos cheveux, des couches pour votre 3612 Imp I | accusatore.~ ~«Non per questo noi chiamammo tanta parte del Paese alla 3613 Mes 1 | possibile alle persone care, chiamandole per nome, e saluti e notizie 3614 Vic 2, 7| andavano così a crocchi chiamandosi scambievolmente, ad alta 3615 Pro 13 | passavo accanto dicevano: «Chiamane un altro...». Così chiamai 3616 Ill 3 | come non ho cessato di chiamarvi, secretamente, dal fondo 3617 Pro 2 | insisteva l'altro. -~ ~Chiamatela; finalmente, non vi mangerà!....~ ~ 3618 Mes 2 | padrona di te stessa, e non mi chiamavi, non mi scrivevi!... E ora 3619 Doc 13 | magnetismo, Ludwig?... Io la chiamavo imperiosamente, cogli occhi, 3620 Vic 1, 6| lascerai il tuo nome; ti chiamerai Serafino. Il tuo cuginetto 3621 Imp IX | pezzo a pezzo il mondo si chiameranno geoclasti.»~ ~Tacque, si 3622 Col 5 | morale, che il Nietzsche chiamerebbe «morale da schiavi» e che 3623 Col 9 | fisiologi nel moderno linguaggio chiamerebbero lenta encefalite».~ ~Queste 3624 Vic 2, 5| via qualche cosa... A voi, chiappate: sono le chiavi delle casse 3625 Vic 1, 8| più nessuno! Gli treman le chiappe, invece!...»~ ~Il convento 3626 Vic 1, 5| venduto suoi feudi a Errico di Chiaramonte, pretese poi ricuperargli 3627 Doc 8 | parentibus Thoma, et Vrsula Chiarello - claruit morum innocentia, 3628 Doc 8 | incontro al sole. Nelle chiarezze diafane, nelle luminosità 3629 Vic 3, 1| sbrancandone quel denso velo, chiarirsi potrebbe un fuor'opera; 3630 Col 10 | personaggi, Augusta Hausblum, chiarisce questa allusione. Rovinata 3631 Spa 0 | sospettata.~ ~Ora tutto si chiariva, tutto si concatenava logicamente. 3632 Mes 2 | senza forme viventi, senza chiarori alle finestre, senza fumi 3633 Imp IX | tempo degli studii e dei chiassi evocati da quel compagno! 3634 Imp IX | suoi erano un po' troppo chiassosi per l'infermo, mentre Anna, 3635 Erm VIII | nelle case più umili, nei chiassuoli, lungo le strade, e metteva 3636 Pro 6 | specie di fune grossa e nera, chiazzata di giallo: un serpe ancora 3637 Mor 5 | voi le cose più belle o le chicche più dolci, gli negate quel 3638 Vic 1, 1| compagno, fu travolto, come un chicco di caffè nel macinino, dal 3639 Imp III | sinceramente d'accordo e che chiedano le stesse precisissime cose! 3640 Mes 5 | esprimo il mio direttamente, chiedendovi di farci vedere il vostro 3641 Col 9 | ciechi un solo veggente chiederebbe invano che si illuminassero 3642 Doc 11 | eguali all'attimo alato. Voi chiederete appena: Qual'ora è? - e 3643 Vic 1, 3| pensava a tutto, fuorché a chiedergliene conto. Nonostante il lutto, 3644 Ill 1 | vuoi, che sto qui, senza chiederti nulla, così, tranquillamente. 3645 Imp V | rumorosamente, sperando che gli chiedessero quel giornale, diceva tratto 3646 Ill 3 | restituite le mie lettere.~ ~- Le chiedesti tu?~ ~- Sì; mi seccava lasciargliele.~ ~ 3647 Spa 0 | della passione. Voi non chiedevate nulla: anche l'uomo per 3648 Mor 3 | volte, restando così, tu mi chiedevi di dirti che cosa tu eri 3649 Vic 3, 7| gettarti ai suoi piedi!... Chiedigli perdono!... Arrenditi una 3650 Doc 1 | ancora la carità che io vi chieggo? Infine, sono molto esigente? 3651 Vic 1, 6| vostro nipotino?... Che bel chierichetto, contessa!...»~ ~Matilde 3652 Imp IX | somiglianza.~ ~Le campane delle chiesuole e delle cappelle squillavano 3653 Col 4 | Nous allons conquérir un chiffre seulement...~ ~ ~ 3654 Ill 2 | originale, capricciosa e chifonnée. Ella si era legata con 3655 Ill 2 | era all'angolo di palazzo Chigi, con altre persone; salutò 3656 Pro 9 | sarà pesata quasi dieci chili. Intanto, altra gente accorreva, 3657 Imp IX | illusoria, una felicità chimerica, un bene assurdo? Non ci 3658 Imp IX | futuri che non sono meno chimerici. Allora perché non dire 3659 Col 8 | putente di carbon fossile, chimicamente barbara; e i nemici d'Oltremare 3660 Col 1 | raro e prezioso prodotto chimico, quando lo speziale gli 3661 Col 4 | chanter, pendant qu'un obstiné chimiste~ ~Souffle le feu, penché 3662 Spa 0 | magistrato; poi tornò a chinarlo, confuso.~ ~- Che cosa vi 3663 Vic 1, 1| genuflessioni. Molti capi si chinarono, al sordo vocìo sottentrò 3664 Vic 2, 5| vuole così», perché ella chinasse il capo senza fiatare. Per 3665 Vic 1, 6| passi innanzi alla comitiva, chinavano il capo giungendo le mani 3666 Vic 3, 3| Le due donne che stavano chine sul documento scambiarono 3667 Doc 11 | turbarvi; sereni voi vi chinerete sulla faccia dell'abisso....~ ~ 3668 Col 6 | da questa infamia. Se i Chinesi e gl'Indiani riuscissero 3669 Vic 1, 1| Signore l'ha chiamata a sé... Chiniamo la fronte ai decreti della 3670 Vic 1, 2| sul lettore, don Blasco chinossi ancora un poco per meglio 3671 Vic 3, 3| cobalto, trovatori con la chitarra ad armacollo, o più spesso 3672 Col 8 | canzone, per una furia di chitarre...».~ ~Con meno eleganza 3673 Col 5 | desiderabile che l'uomo si chiuda in qualche cosa, sia pure 3674 Vic 1, 1| delle scuderie... Dite che chiudano le botteghe. Chiudete tutto!»~ ~« 3675 Mor 6 | delle prove, finché uno chiuderà con mano tremante gli occhi 3676 Imp IX | anarchici d'oggi, essi si chiuderanno in luoghi remoti e segreti, 3677 Col 4 | d'un gabinetto, chi vi si chiuderebbe a farvi calcoli sopra calcoli? 3678 Pro 3 | fingiamo di andare a letto. Ci chiuderemo nelle nostre stanze. Finirà 3679 Imp VII | quello che mi assicurerà di chiuderli tutti e due... (Ilarità.) 3680 Vic 1, 7| lei stessa, non intendeva chiuderne neppure uno se era in giuoco 3681 Ill 1 | di giorno era una festa, chiudervisi dentro, disporre ogni cosa 3682 Spa 0 | carni, che gli occhi suoi chiudevansi alla luce, aveva ella imprecato? 3683 Spa 0 | Ma come più il suo cuore chiudevasi dall'angoscia per la coscienza 3684 Mor 4 | i lampi del Perduto; poi chiudevo gli occhi ostinatamente, 3685 Doc 4 | insomma, non ti sforzare.... E chiudi la bocca, se no c'entreranno 3686 Mor 5 | spiegherà il suo schermo. ~ ~Chiudiamo questa parentesi e torniamo 3687 Pro 11 | Gerandi e Milio, se io la chiudo dentro la mia cassaforte, 3688 Col 4 | arbitrio,~ ~ ~ ~illusion du choix dans la necessité?~ ~ ~ ~ 3689 Ill 2 | que vous craignez quelque chose?~ ~- Oh! Oh! Je ne craigne 3690 Ill 2 | amitié, ne dites pas des choses folles!...~ ~- Mais c'est 3691 Erm II | ceux qui sont sûrs de ces choses-là! Le mieux est de rien affirmer, 3692 Vic 3, 9| déclare formée la province chrétienne du... sous le patronage 3693 Erm II | chiamare l'amore?...» ...Qui, i chroniqueurs, a proposito dell'ultimo 3694 Doc 2 | introvabile altrove; il profumo di chypre vagamente errante nell'aria 3695 Pro 6 | pare che qui ci sia quella ciabattaccia della Saponara?...~ ~Allora 3696 Vic 3, 9| Adesso ci vengono i figli dei ciabattini!» Il prestigio della nobiltà 3697 Vic 2, 4| salutarla; giusto in quel punto: ciaff-ciaff, chi spuntava? La carrozza 3698 Vic 3, 9| Lamarmora, Rattazzi, Bertani, Cialdini, la famiglia sabauda e la 3699 Mes 3 | Riverisco, signoria!~ ~- Ciao, Pin!... - gli gridò lo 3700 Vic 2, 7| principessa, e don Blasco ciaramellava da un gruppo all'altro, 3701 Vic 1, 5| che al casino, giocando, ciarlando, cantando. E Raimondo, smessa 3702 Ill 1 | faceva ammutolire i più ciarlieri. Enrico Sartana era sempre 3703 Vic 2, 5| cacciare a pedate quella ciarpa; ma Chiara, fingendo che 3704 Vic 3, 1| tornar'in mente non dev'a ciascuni, specie in ta' tempi che 3705 Spa 0 | rivelata: «Chi ha fame deve cibarsi.» Se la speranza è il massimo 3706 Spa 0 | quando tu avrai fame ti ciberai; dopo aver mangiato sarai 3707 Erm I | cielo si stende;~ ~Della cicala tra l'oscura fronda~ ~Solo 3708 Vic 2, 1| permettere che i suoi dipendenti cicalassero; ma le chiacchiere non finivano 3709 Ill 3 | dal primo stridore delle cicale, delle modulazioni d'uno 3710 Vic 3, 2| quantità di regali, egli cicalò moltissimo, riferì una quantità 3711 Imp IV | la fronte solcata da una cicatrice e il monocolo all'occhio 3712 Vic 3, 9| con la faccia tagliata da cicatrici fecero la guardia al suo 3713 Imp VIII | febbrile... Il processo di cicatrizzazione si compie regolarmente...". 3714 Erm IV | ricordo quant'era seccante Cicerone a scuola, vorrei salvarle, 3715 Erm IV | mia moglie e l'amica, dai ciceroni di piazza. E quanto a me, 3716 Col 3 | percorre eternamente uno stesso ciclo. Se così è, vuol dire che 3717 Doc 7 | una rovina terribile. Un ciclone che si abbatte sopra la 3718 Ill 1 | memoria l'Invito a Lesbia Cidonia del Mascheroni:~ ~ ~ ~"Perchè 3719 Pro 13 | la bocca col fazzoletto cifrato e odoroso, su per l'erta 3720 Imp IX | capelli, nei baffi, nelle ciglie, e rugoso, e incurvato. 3721 Imp III | promotori; il generale Trotta di Cigliole, secco e lungo, coi capelli 3722 Vic 1, 4| piccone dei muratori, il cigolìo delle carrucole con le quali 3723 Ill 1 | biondo ricciuto cogli occhi cilestri.~ ~- Il cavalier San Giorgio 3724 Ill 1 | magnanimità di re che avevano cimentato il trono per dare una patria 3725 Vic 1, 8| le scriveva: «L'ora del cimento sta per sonare; io correrò 3726 Pro 3 | Sangue di Giuda, che cimice!~ ~E tornò dentro, sprangando.~ ~ ~ ~ 3727 Vic 3, 9| conquistato un Regno, doveva, come Cincinnato, ridursi a coltivare il 3728 Ill 3 | nudi dei monti, i burroni cincischiati e rovinosi, come fossero 3729 Ill 3 | rappresentavano i quadri viventi: Cinderella, Midsummer's night's dream, 3730 Ill 3 | orizzonte. Cielo ed acqua, una cinerea uniformità da per tutto; 3731 Spa 0 | spume argentine, le nebbie cineree, nuvole candide, nuvole 3732 Vic 1, 5| medefmo di fegvire i Daini, Cinghiali, e Lepri, andò folo il Re 3733 Vic 2, 3| minacciavano di finire a cinghiate, il povero Abate pareva 3734 Vic 1, 1| cocchiere affibbiava ancora le cinghie che il padrone saltò nella 3735 Doc 3 | qualche robinia. I passeri cinguetterebbero sopra le nostre tegole, 3736 Ill 1 | lui, oro sopra oro; dei cinguettii d'uccelli scoccavano rapidi 3737 Vic 1, 8| passi nel convento; solo il cinguettìo dei passeri sugli aranci 3738 Erm XIII | aspetto, affrettare. Nella sua cinica ferocia, l'uomo credeva 3739 Spa 0 | costui adduceva scettici e cinici argomenti e prevedeva e 3740 Imp V | italiani, assicurando che fra cinquantanni l'Italia sarebbe stata la 3741 Imp VI | nipote, ma non di tutto: cinquecentomila lire erano destinate alla 3742 Imp IV | quattrocento deputati, sopra cinquecentootto, pensavano allo stesso modo 3743 Col 6 | o meno dissolute, con le cinture di castità e tutto il resto. 3744 Col 11 | una fabbrica milanese la cioccolatta è diventata teobroma.~ ~ 3745 Vic 1, 3| presentati dalla parte opposta, cioé dalla via di Messina. Invece, 3746 Vic 3, 3| una solenne scorpacciata e cioncato largamente: spogliato e 3747 Vic 2, 6| Adesso, per vantarsi di quel ciondolo, di quel titolo di cavaliere 3748 Doc 2 | gli offriva nella preziosa ciotoletta della China aveva per lui 3749 Imp V | gli scopettoni, smesso il cipiglio, tendeva l'orecchio dalla 3750 Vic 1, 5| cavoli, le lattughe e le cipolle stessero molto meglio nelle 3751 Vic 3, 4| gli odei della Grecia e i circhi romani; parlando dell'ospedale 3752 Erm XIII | arrivato, infatti, la voce circolante intorno ai due giovani era 3753 Imp V | dietroscena, le notizie circolanti pei corridoi, gli umori 3754 Vic 1, 8| chiuse, il sangue tornava a circolargli liberamente nelle vene, 3755 Imp IX | fisicamente, come d'un fluido che circolasse nelle sue vene, che attivasse 3756 Doc 10 | rispetto timido di cui la circondai?~ ~«Vi è un limite a tutto. 3757 Vic 2, 9| Tutti s'alzarono, circondandolo, parlando insieme, levando 3758 Mes 1 | della città ricominciavano a circondarli.~ ~- Sono le quattro e un 3759 Imp IV | diffidenza e una secreta ostilità circondarlo, nei primi tempi, e coglier 3760 Mes 4 | mani fra gl’innocenti e circonderò il tuo altare, o Signore, 3761 Doc 2 | quella donna in veste bianca, circonfusa di veli; e alzando gli occhi 3762 Spa 0 | le acque ora non sono più circoscritte, formano come un golfo aperto 3763 Doc Pre | qualunque: il mio campo è circoscritto. Abbracciare un sistema, 3764 Col 1 | giorno, secondo un filosofo, «circoscrive il nostro orizzonte»; la 3765 Imp VII | tendere invece a ridurre, a circoscrivere la parte del caso, a impedire 3766 Spa 0 | amante ignara del mondo circoscrivesse tutta la gioia nel suo nuovo 3767 Imp IV | professori, come mai glielo circoscrivevano fra le mura del loro paesuccio? 3768 Erm XI | di quegli individui che circoscrivono ogni scopo e dirigono ogni 3769 Doc 7 | minuzioso, più meticoloso, più circospetto, più attaccato alle forme 3770 Doc 2 | intorno sul fondo rosso ciriegia della tappezzeria. Tutto 3771 Doc 4 | rosse, le dolci, le fresche ciriegie erano le sue labbra....~ ~ 3772 Spa 0 | tedesco: poteva la morta citarlo senza sentirlo appropriato 3773 Col 9 | menti sovrane?~ ~Le parole citate sono proprio del Nordau. 3774 Vic 2, 4| sospetto di corruzione, citati da donna Isabella perché 3775 Col 1 | integrale» per fondare la cité future.» E che cosa si ripromette 3776 Doc Pre | di peso dei modi di dire, cito dei proverbii, pur di conseguire 3777 Vic 3, 5| Giovannino, sposava quel citrullo del duca!~ ~«Sei contenta?» 3778 Doc 3 | student!... E i borghesi della City, le loro mogli, la loro 3779 Imp V | sta più, né Ciccillo né Ciuccillo...»~ ~«Vatténne!... Statte 3780 Pro 8 | Egli l'aveva presa con la ciurma per la raccolta degli aranci, 3781 Ill 1 | Montecristo, l'animavano: voleva civettare con lui, fargli perdere 3782 Vic 1, 5| orme della madre, aveva civettato, ragazza, con tutti i giovanotti 3783 Ill 2 | male arti del vecchio, le civetterie di lei, le trame che tutti 3784 Ill 3 | datogli da Paolo; piccolo, ma civettuolo, soleggiato, con del verde 3785 Imp II | acquistata nei Consigli civici, tra per l'eredità politica 3786 Col 8 | difficoltà; ma che la giovane e civilissima America assalisse il popolo 3787 Ill 3 | fare un'escursione alla Civillina, trovandosi solo con lei, 3788 Mes 3 | suo matrimonio, contratto civilmente nella Stanlesia, era mancata - 3789 Mes 4 | gran voce, un coro di voci clamanti percosse l’aria, fece tremare 3790 Col 9 | come le sanno combinare il clamidodera, il ptilonorinco ed altri 3791 Mes 4 | exaudi orationem meam.~ ~- Et clamor meus ad te veniat...~ ~Quale 3792 Imp IX | martirii, i più grandi, i più clamorosi, erano stati invano, saranno 3793 Mes 4 | fremito d’ale che finì in un clangore di trombe e di tube.~ ~- 3794 Col 8 | centodiecimila in quella di Santa Clara, centotrentacinquemila in 3795 Vic 1, 1| accordavano gli strumenti, un clarino sospirava, gli archetti 3796 Doc 8 | Thoma, et Vrsula Chiarello - claruit morum innocentia, et virtutibus 3797 Mes 1 | anche un dotto cultore delle classiche discipline; in realtà, il 3798 Col 7 | colpevole». Mencio arriva sino a classificare le industrie secondo il 3799 Vic 2, 5| palazzo avito, a quella clausola del testamento materno che 3800 Doc 3 | più esattamente, sotto la clavicola. La palla è penetrata fra 3801 Doc 11 | le goccie d'acqua della clepsidra i vostri giorni se ne vanno 3802 Vic 3, 4| in quest'aula l'accusa di clericalismo contro tutti coloro che 3803 Ill 3 | Balzac, la Principessa di Clèves della signora di Lafayette, 3804 Col 11 | morali ad altrettanti casi clinici. Il genio non è sano, paga 3805 Ill 1 | convenute per il five o' clock... e poi dei viaggi, Roma, 3806 Vic 3, 7| padre che per l'azione del cloroformio, sotto la maschera di feltro, 3807 Doc 6 | riconoscibili al pallore clorotico del viso, alla rigidità 3808 Pro 12 | tovaglie; non ci mettere troppo cloruro...~ ~- Sissignora, non dubiti!... 3809 Erm V | eleganti, di giuocatori, di clubmen, che ne avevano fatto il 3810 Vic 2, 5| Monsignore e brigato col coadiutore, col Vicario e coi canonici; 3811 Vic 1, 2| ottimi amici e parenti, coadiuvata dall'opera intelligente 3812 Vic 3, 5| cura del Padre Guardiano, coadiuvato dal Padre Camillo e da Monsignor 3813 Vic 2, 7| biasimare il principe, nel coalizzarsi contro di lui; ad eccezione 3814 Vic 3, 3| sorgenti in mezzo a laghi di cobalto, trovatori con la chitarra 3815 Mes 1 | saranno benissimo semplici coccodrilli, e se vuoi umilissime lucertole 3816 Imp VIII | piangete le lagrime del coccodrillo, a quest'ora!... Dopo che 3817 Vic 1, 6| fargli, lasciava che ognuno cocesse nel proprio brodo. Fra quella 3818 Vic 2, 4| mortificazioni dell'amor proprio gli cocevano più di tutte, gli facevano 3819 Vic 1, 6| al Coro reggendo loro le cocolle, e li servivano in camera 3820 Vic 1, 3| lasciarti morire che sposar quel cocomero?...»~ ~Così la nipote voltò 3821 Vic 1, 6| sorci bisogna tagliargli le code.»~ ~Consalvo riferì la cosa 3822 Vic 2, 4| punto, aveva anzi avuto una codetta che Pasqualino narrava solo 3823 Imp IV | anni, se a venti era tanto codino; ed egli rispondeva che 3824 Mes 4 | nomine Domini.~ ~- Qui fecit coelum et terram.~ ~- Domine, exaudi 3825 Spa 0 | ribelle per cui la legge coercitiva non aveva valore, poteva 3826 Doc 8 | mille pentimenti; la sua coesione è tutta opera dello studio, 3827 Col 2 | loro contrasto, dalla loro coesistenza, che sembra assurda, ma 3828 Imp IX | matrimonii contratti dai suoi coetanei, molto tempo innanzi, tanto 3829 Vic 1, 1| con le teste dentro le coffe, ruminavano raspando tratto 3830 Col 12 | universale e irreparabile, di cogitabondi solutori di problemi insolubili, 3831 Mes 1 | troppo violentemente il cogitabondo dai suoi pensieri e gli 3832 Col BIB | Impressioni d'America. Milano, Cogliati.~ ~Yves Guyot: L'évolution 3833 Ill 1 | morte che avrebbe potuto coglierla a un tratto!... Ella si 3834 Spa 0 | molti, per lei; i fiori che coglievo sui vertici del monte, che 3835 Ill 1 | alla sorella:~ ~- Teresa, coglimi dei fiori...~ ~- Subito, 3836 Vic 1, 6| insomma un'altra quantità di coglionerie, come le chiamava più precisamente 3837 Vic 3, 2| Uditi gli scrupoli della cognata-cugina, si nettò la bocca contro 3838 Vic 1, 7| gli Uzeda, udendo che la cognatina incaponivasi nel voler sposare 3839 Vic 2, 1| Error, conditio, votum, cognatio, crimen...»~ ~«Basta! Basta! 3840 Vic 1, 3| effer ella fiffatamente cognominata dal nome, di vna fva terra 3841 Mes 2 | Quando il vassoio con le cogome, il piattello, la chicchera 3842 Vic 3, 4| anima sua. Quel disastro, coincidente con l'assunzione di Consalvo 3843 Spa 0 | troppo grave.~ ~«Vi sono coincidenze che sembrano avvertimenti, 3844 Erm XIII | infondato? Ella arrivava a coinvolgere nella sua disistima anche 3845 Ill 3 | di rovinarsi, era stato coinvolto in affari equivoci, aveva 3846 Imp V | Quando il segretario chiamò: «Colargedda», il vicino di Consalvo 3847 Vic 1, 3| tesori che in parte erano colati sotto i suoi propri occhi, 3848 Vic 2, 6| tutte le altre invasioni coleriche: era al Belvedere, a San 3849 Imp I | po' di coraggio al defunto Coletti... Bene! Così!...» rincalzava, 3850 Col 2 | molto facile; ma quando si colgono negli ordinati ragionamenti 3851 Erm IV | analoga, guernita di un grosso colibri bianco, ella gli aveva stesa 3852 Col 6 | due serie di esseri che collaborano per una parte eguale, sebbene 3853 Imp IV | colleghi di professione, e il collaboratore d'un giornale che, scrivendo 3854 Ill 1 | dei bracciali, versava le collane da una mano all'altra come 3855 Vic 1, 3| costumi, gli strozzanti collari alla fiamminga che mettevano 3856 Vic 1, 1| Bonello, e apparteneva al ramo collaterale dei Radalì-Uzeda; la signora 3857 Vic 1, 2| quattr'otto! E per te la collazione dell'assegno che non avesti! 3858 Spa 0 | il senso di quelle parole collegandole in modo da ricostruire l' 3859 Erm VII | ingenuità d'una passione da collegiali, come quella che Massimiliana 3860 Vic 3, 4| campane della badia, della Collegiata e dei Minoriti: «Viva Sant' 3861 Vic 2, 4| quale fremeva, entrava in collere mute; ma allora donna Isabella 3862 Imp VI | oppugnatore dell'utopia collettivista, diceva a sé stesso che 3863 Imp VII | gli intransigenti, tra i collettivisti e gli anarchici, vi sono 3864 Vic 2, 1| di fargli vedere le sue collezioni d'arte e si profuse in elogi 3865 Imp III | genuino, simile a quella di un collezionista che tra molti quadri grandi 3866 Doc 5 | posta alle falde della collinetta arrotondata come un'enorme 3867 Col 3 | tavola dei valori»; cioè colloca più alto o più basso, stima 3868 Vic 3, 6| spesso a don Eugenio di collocarne qualche copia; e allora 3869 Pro 10 | erano ben contenti di aver collocata la ragazza senza metter 3870 Col 6 | ideale dove erano state collocate, per farne semplici e troppo 3871 Spa 0 | tenue riga di fumo verso Collonge; niun altro segno di vita. 3872 Ill 1 | da notte che si andavano colmando di roba; mobili che i facchini 3873 Col 8 | centinaia senza giudizio, colmano le prigioni, vuotano il 3874 Vic 2, 6| perseguitata? E adesso, per colmar lo staio, c'era la legge 3875 Doc 2 | prepotente che avrebbe dovuto colmarla di gioia orgogliosa?... 3876 Doc 3 | vostra compagnia, se io «colmerò» i vostri «voti più fervidi». 3877 Vic 3, 4| fazzoletti come sciami di colombe impazzate. Teresa piangeva 3878 Imp IX | preparato la catastrofe di Colon, condannavano quei preparativi 3879 Imp IX | reso impopolari le imprese coloniali e impedito di largheggiare 3880 Imp III | mariti non erano conti, ma colonnelli, contabili o magistrati, 3881 Col 1 | terra invecchiata; e, alato colono, popolerai gli spazî siderei...».~ ~ 3882 Doc 9 | ed egli sentiva il sangue colorargli le guancie dinanzi alla 3883 Vic 1, 8| comprar carta variamente colorata. Il cameriere, con la bianca 3884 Ill 2 | per veder meglio le figure colorate.~ ~- Guarda che traînes!... 3885 Vic 3, 3| i fascicoli degli stemmi colorati fiammeggiavano dal tanto 3886 Vic 3, 1| dodici avrà tuttosì lo stemma colorato.»~ ~Questa circolare, diffusa 3887 Doc 13 | il cielo dell'oriente si colorava d'ametista e il mare si 3888 Ill 3 | esse prendevano intorno una colorazione azzurrognola, rivelavano 3889 Ill 1 | Vedendole le guancie pallide colorirsi di un vago rossore, ella 3890 Erm XIII | costellazioni, nei quadri dei coloristi dilettanti, nei mazzi che 3891 Ill 1 | ammalata, nonno!... Oggi è colorita in viso...~ ~Il nonno non 3892 Erm XI | giovane e l'espressione che le coloriva. Era stata come una rispondenza 3893 Ill 2 | cristallina: il mare li colorò dei suoi riflessi... Tuo 3894 Mes 1 | umilissime lucertole a petto dei colossi antidiluviani; ma la colpa 3895 Vic 1, 1| sulla porta della chiesa, colpendogli l'aria fresca la fronte, 3896 Erm XII | per non più mantenerlo colpevolmente in una lusinga fatale: tutte 3897 Pro 3 | avvinazzato della donna le colpì le nari, la padrona si trasse 3898 Doc 11 | morte veniva; ma invece di colpir me, si abbatteva intorno 3899 Doc 11 | Sarà forse la morte che mi colpirà, presto, prima che io abbia 3900 Spa 0 | una ragione, per armarsi e colpire. Io non vedo qui nè ragioni 3901 Imp VI | nuova sciagura che stava per colpirlo, e partì. Lo zio non era 3902 Spa 0 | sguardo rispondendo:~ ~- Colpisci.~ ~Restarono così, affrontati, 3903 Imp VIII | lui erano stati aggrediti, colpiti ed uccisi! Che si poteva 3904 Imp IV | più grossi dispiaceri lo colsero, perché le nuove birbe non 3905 Spa 0 | addolciva l'aria. Io ne colsi molti, molti, per lei; i 3906 Col 4 | Che egli sia un pensatore coltissimo, un filosofo acuto, è noto 3907 Mes 3 | giardino? Tuo cognato li coltiva con la stessa passione?~ ~- 3908 Vic 1, 8| passava i suoi momenti d'ozio coltivando rose. Un giorno, tra i novizi 3909 Pro 5 | tempo è che i medici glie le coltivano addosso? Due anni! E quel 3910 Col 9 | coscienza con la quale la coltivarono.~ ~Tale modo di vedere non 3911 Vic 1, 6| come l'altro; anch'esso coltivato: tutt'un boschetto di aranci 3912 Pro 11 | Rosario Leone, il primo coltivatore della provincia! - rispose 3913 Vic 2, 4| faceva quel che voleva, le coltivava a modo suo, ne intascava 3914 Vic 1, 6| castelletti, oppure zappavano o coltivavano ciascuno i propri alberi, 3915 Vic 2, 4| profusero elogi per l'ottima coltivazione della vigna e pel magnifico 3916 Vic 1, 5| repudiato l'infertile moglie combatté alcuni anni con suo cognato»; 3917 Vic 2, 3| era per le economie, pure combattendole. Del resto a San Nicola 3918 Imp IX | prodigiosamente, urtandosi, combattendosi, come colonie di microbi 3919 Imp IV | migliaia che la combattono o la combatteranno più tardi, e la potranno 3920 Vic 1, 7| se stessa, non riusciva a combatterlo... Come respingerlo, se 3921 Col 6 | sostennero discussioni legali, combatterono, giudicarono? Ma quante 3922 Imp IV | potrò esser costretta a combattervi, a sbarazzarmi di voi... 3923 Imp VII | collo (Ilarità); noi che combattiamo il socialismo non vogliamo 3924 Ill 1 | cominciò a gustarlo, vedeva i combattimenti dei Crociati coi Turchi, 3925 Ill 2 | di quell'amore, la lotta combattutasi in lui prima di confessarlo, 3926 Imp IX | moltiplicati, quando si sono combattuti, quando hanno esercitato 3927 Col 4 | trascurabile? Egli dice:~ ~ ~ ~Combien plus sagement, avec moins 3928 Mes 2 | assicurata, non aveva le rotaie combinanti con quelle del binario, 3929 Vic 2, 7| suo protetto aveva dovuto combinar la cosa per non assistere 3930 Vic 2, 1| orgoglio d'essere riusciti a combinarlo, non s'accorgevano neanche 3931 Imp IX | se questo matrimonio si combinasse... Io dapprima ero contraria, 3932 Vic 1, 5| o a spiegar sciarade, o combinavano escursioni per la montagna, 3933 Ill 2 | giovanotti scapoli, con le combriccole di viveurs, di coureurs 3934 Vic 3, 4| una sostanza eminentemente combustibile, come quella che entra nella 3935 Vic 3, 1| sicuro, forse con lode.~ ~«Comecché cultore d'istoric'istudii 3936 Vic 3, 6| falcate; soli d'oro, stelle, comete; e tutti i colori dell'iride, 3937 Vic 2, 7| ricevevano un'istruzione comi fo e la principessina otteneva 3938 Mes 2 | finestre, senza fumi ai comignoli: solo nelle profondità dello 3939 Mor 3 | sarà triste la vita che comincerà domani per me! Come potrò 3940 Mor 5 | di stordimento e d’oblio, cominciai ad attizzare il mio dolore 3941 Spa 0 | vita, al collegio; ma non cominciammo mai. Però, tutte le sere, 3942 Erm II | comprai il romanzo, e andai a cominciarne la lettura, subito, al Giardino 3943 Doc 1 | Oh, bene! E se noi cominciassimo a intenderci sul significato 3944 Imp I | l'impressione di sgomento cominciatasi a manifestare sul principio: 3945 Imp VIII | altro giorno a letto, e cominciatosi ad alzare, ne passò parecchi 3946 Mor 3 | uomo. L’avete amato, ma cominciavate ad essere stanca di lui; 3947 Mor 3 | ancora più sincera: non cominciavi a sentirti già stanca?…”.~ ~- 3948 Imp VI | tonante, presiedeva tutti i comizii radicali, all'aria aperta, 3949 Col 3 | il vecchio Mago, l'eterno commediante che rappresenta tutte le 3950 Pro 1 | personaggi quelle che i commediografi chiamano didascalie.~ ~A 3951 Erm II | dello spirito... Il grande commediografo ha ben ragione di studiarne, 3952 Imp IV | premiavano poi con le croci e le commende: ad ognuno di quei vani 3953 Doc 13 | cielo e del mare. I tre commensali, seduti attorno alla tavola 3954 Vic 1, 5| intere giornate leggendola e commentandola al nipotino.~ ~Gli aveva 3955 Mes 2 | scambiavano le notizie, commentandole aspramente; alcuni stranieri 3956 Erm I | cui verbo essi spiegano e commentano; ma è forse più utile; poichè, 3957 Ill 3 | più innocente era spiato, commentato, risaputo? No, ella non 3958 Col 8 | prospera, s'arricchisce, commercia con la Cina e il Giappone; 3959 Imp I | stipulazione di convenienti accordi commerciali con paesi vicini; l'assicurazione, 3960 Col 7 | dischiusi i porti cinesi ai commercianti europei, le prime cose che 3961 Erm XI | si era guardato bene dal commetter l'errore di dirle una sola 3962 Vic 2, 3| speranza che il governo non commetterebbe la spogliazione, egli oramai 3963 Spa 0 | Volle impedirvi di commetterli? Tentò di distogliervi dalla 3964 Vic 1, 1| giardino pubblico, sperava gli commettessero la camera ardente, e poiché 3965 Vic 2, 5| contro le porcherie che si commettevano al palazzo... Pel Baldassarre, 3966 Vic 2, 3| campagna con gli antichi commilitoni, senza il dovere di non 3967 Vic 1, 6| qualche lavoro manuale, comminava penitenze, scomuniche ed 3968 Col 3 | della sofferenza. Ciascuno commisera e lenisce il dolore altrui 3969 Col 2 | invece il Tolstoi li esecra, commiserando poi gli umili e i poveri, 3970 Mes 1 | dopo l’altro! I critici e i commissarî dei concorsi governativi 3971 Erm I | mostravano curiosamente commisti nella sua persona e nella 3972 Imp I | emigrazione, nella House of commons, l'anno millesettecento...» 3973 Doc 8 | Arenis Catinae, ubi diu commoratus obdormivit in Dno pridie 3974 Vic 1, 3| suoi quattrini, incapace di commoversi per qualunque avvenimento 3975 Col 4 | d'attente~ ~Où se fait la commune entente~ ~D'une espèce entière 3976 Spa 0 | vissuto insieme attristi, commuova, renda penoso il dovere 3977 Spa 0 | Bene ha fatto l'imperatore commutando la pena: la morte deve restare 3978 Spa 0 | ribelle e del miscredente, commutava la sentenza nella perpetua 3979 Vic 1, 6| grandi, i quali se ne stavano comodamente seduti dinanzi alle tavole 3980 Col 7 | tentato di spiegare ai miei compaesani che cosa s'intende per matrimonio 3981 Imp V | quel che volemm... Hin tutt compagn; sono tutti gli stessi, 3982 Col 4 | savoir...~ ~ ~Quel plaisir comparable à l'orgueil de connaître,~ ~ 3983 Col 9 | una scienza, la psicologia comparata? Certo, la distanza tra 3984 Col 4 | Parce qu'ils les ont comparés...~ ~ ~Anche questo è un 3985 Doc 3 | poco ridicole per giunta.~ ~Comparimmo, dapprima separatamente, 3986 Imp III | di casa Mazzarini poteva comparirgli dinanzi; tutti coloro che 3987 Ill 3 | esauriva senza che egli comparisse. Alla fine d'ogni pezzo, 3988 Ill 2 | una volta, nessuno era comparso, nè servi, nè padroni: l' 3989 Vic 3, 1| potevano mancare. E offriva la compartecipazione, si restringeva all'anticipo, 3990 Col 4 | compatibilità l'arte sua fredda, compassata e didascalica ci fa dubitare. 3991 Doc 4 | parole con gesti sobrii e compassati, riprese:~ ~- Prima di tutto, 3992 Vic 1, 7| con occhio tra curioso e compassionevole da Lucrezia, dalla marchesa, 3993 Vic 1, 5| gli sguardi tra ironici e compassionevoli di tutta la famiglia e della 3994 Ill 3 | inflessibile, spietata... Sorrideva compassionevolmente di sè stessa: non avrebbe 3995 Col 12 | diffusa, febbrile, non è compatibile con la meditazione. Per 3996 Col 12 | meditazione. Per crederle compatibili, il Maeterlinck ha dovuto 3997 Col 4 | fatale all'arte; ma di questa compatibilità l'arte sua fredda, compassata 3998 Spa 0 | dell'amore. Bisogna amarsi, compatirsi ed aiutarsi. Io voglio dire 3999 Col 1 | dell'individuo è illusorio, compatisce i dolori degli uomini; dalla 4000 Col 9 | soltanto ammirati, ma anche compatiti; non soltanto lodati per 4001 Mes 4 | dolce, si sentì compreso e compatito e perdonato dal vecchio 4002 Erm XII | d'aver trovato quasi un compatriotta, che lo trasportava con 4003 Imp VII | partito, quello che sembra più compatto, è diviso da opposte tendenze;