'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

5004 Mes 1 | seguiva intento ed ardente la cupoletta dell’ombrellino rosso, ed 5005 Mes 1 | riparate dal sole sotto le cupolette dei variopinti ombrellini. 5006 Spa 0 | solo per qualche pennellata cuprea e violacea la luce attestava 5007 Pro 5 | Sissignora! E intanto i medici la curano per febbre gastrica!~ ~La 5008 Vic 3, 5| stavano in guerra, unicamente curanti del proprio tornaconto? 5009 Ill 1 | egli avrebbe trionfato! Non curarlo voleva; dimenticarlo, annientare 5010 Doc 6 | sua nel presumere di farsi curatore di anime, lui che aveva 5011 Vic 2, 6| principino non sapevacuravasi di sapere che fosse avvenuto 5012 Col 9 | contraffatti? No, certamente. Si cureranno le malattie delle quali 5013 Mes 3 | Soffri? Perché non ti curi?...» ma le parole gli morivano 5014 Ill 1 | patti stipulati, dei termini curialeschi; sapeva che da quel momento, 5015 Pro 1 | un titolo un po' troppo curialesco. Due parole di spiegazione 5016 Doc 7 | stava fermo sull'uscio a curiosare.~ ~- Ed il motivo di questo 5017 Vic 1, 6| specchietto al sole. Il ragazzo curiosava ancora quando suo padre 5018 Doc 3 | della Domenica. La colpa del curiosissimo equivoco è.... - rida ancora! - 5019 Ill 2 | della medicina omeopatica: curo la tristezza con la tristezza.~ ~ 5020 Vic 1, 3| quale sulle prime non si curò, ma che un anno dopo doveva 5021 Imp I | ribasso!... Guardate quel Curti-Sapioli: se non pare un cane bastonato!...» 5022 Doc 13 | che il fisico non volesse curvarsi a guardare dentro il microscopio, 5023 Ill 2 | IV.~ ~ ~ ~La levatrice, curvatasi su di lei che, appena tornata 5024 Ill 3 | dal fulmine, delle fronti curvate dalle avversità. Se un passo 5025 Pro 4 | ancora imponente malgrado la curvatura dell'età.~ ~- Immaginate 5026 Imp IV | professore era amico di Cusagrande; ma questa amicizia pareva 5027 Pro 3 | impugnato il ferro col cuscinetto di stracci, se ne andò al 5028 Pro 4 | chiese, bruscamente:~ ~- Cuss l'ha ditt?~ ~- Dico, se 5029 Vic 3, 7| riposti gli strumenti nelle custodie, il principe fu destato. 5030 Ill 3 | la vecchia aveva voluto custodir la sua imagine; quelle cose 5031 Doc 9 | legarsi agli eredi; essi custodiranno certamente le importanti, 5032 Mes 4 | egli stesso doveva ora custodirlo affinché un altro lo ripassasse, 5033 Erm XII | di lasciare l'Eletta, per custodirne solo l'idea imperitura, 5034 Mes 4 | santuario, e da Sionne vi custodisca. Alleluja! Ecco così sarà 5035 Mor 5 | restituire: c’è un passato che si custodisce gelosamente, come il più 5036 Mes 4 | santo aiuto.~ ~- E da Sionne custodiscili.~ ~- Sii ad essi, Signore, 5037 Vic 1, 7| aveva affidato, perché la custodisse nel tesoro della badìa e 5038 Mes 4 | maschera.~ ~- Prendete, custoditelo; tocca a voi consegnarlo 5039 Ill 3 | aprì la cassa dov'erano custoditi i ricordi d'amore, i fasci 5040 Doc 10 | mio povero cuore che io custodivo gelosamente, come il supremo 5041 Vic 1, 7| si sfogava con eruzioni cutanee, con ingorghi di glandole: 5042 Vic 1, 6| Pancia-di-crusca!... Oh, dei Cute-di-porco!...» e quelli, non potendogli 5043 Col 9 | guerriero che porti già le cuti di molti cranî di nemici 5044 Vic 2, 4| Michele Broggi, il cavaliere Cutica, il notaio Rosa, tutti superiori 5045 Spa 0 | che doveva trasportare lo Czar da Pietroburgo a Kronstadt 5046 | D 5047 Col 7 | istitutori: sceglierò l'uomo dabbene per imitarlo, e il cattivo 5048 Vic 2, 3| che il governo abolisse dabbero le corporazioni religiose, 5049 Pro 6 | come egli arrivava alla dàgala dove li aveva disposti, 5050 Ill 1 | venivano prese d'assalto dagl'invitati: una barca a vapore, 5051 Vic 1, 5| Re medefmo di fegvire i Daini, Cinghiali, e Lepri, andò 5052 Pro 9 | girare su se stessa.~ ~- Dàlli, Pietro... attento!...~ ~ 5053 Col 4 | barometro.»~ ~ ~ ~Wenzel, Dalton, en leurs balances,~ ~Révèlent 5054 Ill 3 | intarsiato, dalla canna damascata, un'arma che sarebbe stata 5055 Pro 12 | andarsene...~ ~- Eh...~ ~- Bel damasco! - disse poi, palpando la 5056 Spa 0 | spiegato che lo scudo per le damigelle è di forma diversa da quella 5057 Mes 1 | frequentati dalla gente danarosa, ma c’è troppo frastuono 5058 Col 12 | antivedere i futuri bisogni, dandoci coscienza delle molte e 5059 Pro 9 | teneva per le zampe di dietro dandolo a pesare: «Erano tre sere 5060 Pro 7 | vecchio brandiva ora la mazza, dandone terribili colpi nei fianchi 5061 Vic 1, 3| del signor Marco, l'«anima dannata» della defunta, avrebbe 5062 Vic 1, 3| piaceva. E don Blasco si dannava l'anima, vedendo le sue 5063 Mes 4 | fatale, ma emendabile...~ ~- Dànne il nostro pane... non indurne 5064 Erm IV | scrupolo, e buono fino a danneggiare i proprii interessi quando 5065 Ill 3 | Ella sussurrava:~ ~- Ti danneresti per me?...~ ~ ~ 5066 Ill 2 | in custodia; allora gli dánno a bere e lo lavano da capo 5067 Imp VIII | commozione potesse riuscire dannosa, e pregò gli astanti di 5068 Doc 3 | sarebbero stati inutili, anzi dannosi, perchè la avrebbero offesa. 5069 Col 12 | agire è inutile, se non dannoso. Non il pensiero ci fa difetto; 5070 Vic 3, 6| a Roma per una cattedra dantesca. Ma io non ci vado! Fossi 5071 Ill 1 | più forte quando parlava o danzava con lui, quando egli le 5072 Vic 2, 5| tutti quei morti che le danzavano intorno; ma nascondeva il 5073 Erm I | irriducibile eterogeneità. Dapertutto vedeva contrasti ed antinomie; 5074 Erm XIII | turbamento fisico, prodotto dal dardeggiare d'un sole infuocato sopra 5075 Ill 3 | dunque? al dolore che mi daresti?... No, non lo farai! Rina 5076 Mor 6 | apposta, la fuggite; non mi darete mai ad intendere che arrivate 5077 Vic 1, 6| rispose egli, per non dargliela vinta. «È bello stare a 5078 Vic 1, 4| i conti, tu sei pronto a darli...»~ ~«Ora, all'istante!...»~ ~« 5079 Ill 1 | continuava il giovane - potete darmela!... Io sono pronto a sfidar 5080 Mor 3 | la prova unica io posso dartela ora, amandoti ancora, amandoti 5081 Erm XIII | viscontessa. «Kennst Du das Land?..» l'appassionata 5082 Vic 3, 1| insigni, cui non a tutt'è dat'acquistare. Quind'è perciò, 5083 Ill 2 | Lojacomo erano più recenti, datando da Filippo V. I nomi ricorrenti 5084 Erm II | lettera che ricevetti era datata in questo modo: Dalla Tebaide, 5085 Spa 0 | al problema sociale non datavano dal tempo nel quale i due 5086 Vic 2, 3| ragazzo, aperto il fascicolo e datavi un'occhiata, lo abbassò, 5087 Spa 0 | orgogliosa tutte le prove d'amore datele dal marito, trascriveva 5088 Pro 5 | fatemi la carità completa: datemelo voi. Ai medici e agli speziali, 5089 Pro 3 | stata, alla taverna?... Datevi da fare, adesso!... Asciugate 5090 Ill 3 | meritava il nome di Nido datogli da Paolo; piccolo, ma civettuolo, 5091 Doc 13 | fastidioso miserabile che vi stia dattorno, inevitabilmente!... Nel 5092 Pro 3 | la manteneva il marchese Daura...~ ~- Davvero? Ah! Ahi~ ~- 5093 Pro 5 | legnetto. All'ufficio del Dazio-Consumo, sotto il lampione, due 5094 Ill 3 | punta di forchetta, dicendo debbe invece di deve e qualsivoglia 5095 Vic 1, 3| fucceffi e con le occasioni debbite, qvale vna delle più antiche 5096 Spa 0 | Ecco la sua dichiarazione debitamente firmata. Sperate ancora 5097 Imp VI | chiuso, in un teatro, con le debite cautele degli amici e della 5098 Vic 1, 4| fossero infime somme, di quei debitucci che tutti, in certi momenti, 5099 Doc 3 | Ma è una lettera à dormir debout, la vostra lettera!...~ ~ 5100 Col 3 | al riscatto. Se l'umanità decade e si corrompe, essa darà 5101 Imp IV | di serbar fede al sovrano decaduto rinunziando all'impiego, 5102 Spa 0 | questa donna della quale decantate la grandezza dell'anima, 5103 Imp IX | predicato l'astinenza e decantato il Nirvana: a che pro? Il 5104 Doc 9 | comte Léopold des Fayolles, dêcédée à son château de Bretagne 5105 Mor 3 | per mantenere un contegno decente; e il più comico è questo: 5106 Col 4 | courts horizons se laisse décevoir,~ ~Mais des biens et des 5107 Ill 3 | aspetto che tu stesso decida...~ ~- Ma tu sei libera!... 5108 Imp VII | come le nostre signore si decidano a fare le loro compere. 5109 Vic 3, 7| tutta la vita, quello che decide dell'esistenza... Hai fatto 5110 Vic 1, 7| imbarazzata. «Non so che deciderà Raimondo.»~ ~«Capisco!» 5111 Pro 10 | c'è fretta. Quando poi vi deciderete!... Usciere, chiamate l' 5112 Ill 2 | buona volontà che potesse deciderla ad assaggiare certi dolci 5113 Vic 1, 3| loro un nuovo assalto, per deciderli a muoversi. La morta, invece 5114 Doc 2 | stesso poteva soltanto deciderlo ad avvicinarsi a lei. Quando 5115 Mor 3 | giovane. – Se fossi capace di decidermi, non ne avrei scritte tante!… 5116 Col 7 | Ma forse un giorno mi deciderò a riparlarne, quando avrò 5117 Mes 1 | comprendendo.~ ~- Se ti decidessi a restare - riprese poi, 5118 Vic 1, 9| il marcheseChiara si decidevano a domandarle.~ ~«E le vesticciuole, 5119 Vic 2, 8| dei debiti, se il principe decidevasi a pagare il primo; ma Lucrezia, 5120 Mor 5 | oppressione. Ora non mi decidevo ad andar via. Quantunque 5121 Ill 2 | farò venire da Parigi. Ti decidi anche te?...~ ~L'amica non 5122 Vic 1, 8| sorti della Sicilia non si decidono qui!... Ma non vogliono 5123 Doc 12 | aveva un mezzo sicuro di decifrare l'enimma: aprire la lettera, 5124 Doc 10 | me.»~ ~Come il Darsi ebbe decifrato la firma: Alessandro Morea, 5125 Mor 3 | chiese – d’aspettare che io decifri questa lettera?… Io gli 5126 Vic 1, 4| suo scadenziere neppure la decima parte delle somme di cui 5127 Vic 1, 3| disperato battaglione dei corsi, decimate a colpi di coltello, nell' 5128 Vic 2, 6| Viagrande. Infatti l'epidemia decimava non solamente la popolazione 5129 Col 1 | chi ben guardi, il secolo decimonono non è poi tanto singolare 5130 Ill 1 | quando furono arrivati al decimosesto, intanto che lei leggeva, 5131 Vic 2, 5| si tiravan da canto una decina di passi prima d'incontrarlo, 5132 Vic 2, 6| tono che prendeva quando le decisioni cominciavano a seccarlo; 5133 Ill 2 | gli disse:~ ~- Andiamo, declamaci qualche cosa!~ ~- Cosa vuoi 5134 Ill 3 | Scettico ed ambizioso, declamatore e vano, ella lo vedeva qual' 5135 Ill 2 | cosa!~ ~- Cosa vuoi che declami?...~ ~- Quel che ti piace... 5136 Vic 3, 9| délégué à cet effet, je déclare formée la province chrétienne 5137 Col 4 | L'audace du voyage au déclin du mercure.~ ~ ~ ~L'espressione 5138 Vic 1, 9| Parlamento, modestamente declina l'offerta, volendo esser 5139 Ill 1 | invece un giorno cominciò a declinare, e a poco a poco scomparve.~ ~- 5140 Pro 4 | fascia di lana: il sole era declinato e un brivido di freddo passava 5141 Erm I | noi stessi.~ ~Come il sole declinava, ci trovammo al Giardino 5142 Doc 3 | andare, per esempio, en grand décolleté al ricevimento dell'ambasciata, 5143 Erm XI | la sua imagine turpemente decomposta non si era cancellata più 5144 Ill 2 | chicchere di porcellana decorata, con delle seggiole in giro 5145 Vic 1, 6| ragazzo guardava le pareti decorate di grandi quadri a mezzo 5146 Vic 1, 3| comprati per pochi ducati ma decorati dello stemma di casa Uzeda; 5147 Vic 3, 9| di casa, era più serio e decorativo di tanti altri; un sindaco 5148 Vic 1, 3| falegname, da muratore e da decoratore, perché una delle sue prime 5149 Ill 1 | la casa in rivoluzione: i decoratori, i tappezzieri, i fornitori 5150 Imp I | avrebbero potuto essere lucide e decorose. I primi tratti della scala 5151 Vic 1, 8| pubblici lettori? L'impiego era decoroso e nobile; la cattedra di 5152 Vic 1, 4| somministrazione di polveri e di decotti alla figlioccia, assicurando 5153 Col 4 | C'est un ignorant qui découvre,~ ~Un captif à qui le ciel 5154 Erm V | immediatamente Giulio, «ecco una decozione medicinale che si è convenuto 5155 Imp IX | per lui, vecchio d'animo, decrepito di pensiero, guasto di corpo, 5156 Imp VII | vicino, importerà un continuo decrescimento della produzione dei beni 5157 Vic 1, 8| uguali. Egli propose e fece decretare l'abolizione del pane sopraffino. 5158 Col 4 | N'attends de mes decrets ni faveurs ni caprices;~ ~ 5159 Doc 2 | quei dolci e fugaci giorni, dedicando tutti i suoi pensieri, i 5160 Doc 9 | sapeva tutto. Sapeva che dedicandogli tutta la verginità del suo 5161 Vic 3, 5| naturale elezione Essa volesse dedicar la sua vita allo Sposo Celeste, 5162 Doc 2 | amarla e farsene amare, dedicarle tutto stesso!... Ahimè, 5163 Ill 3 | uscito di collegio e di dedicarsi tutta a lui. Gli scriveva 5164 Mes 1 | libero, ti ripeto; posso dedicarti tutto il pomeriggio. Dicevo 5165 Ill 2 | che la desiderasse, che le dedicasse tutto stesso. Ora egli 5166 Erm I | stabilita: egli avrebbe dedicate tutte le forze del suo ingegno 5167 Ill 3 | presente, perchè non ti dedichi tutto a me, come prima?~ ~- 5168 Imp IX | erano divenute estranee, dedite tutte ai mariti ed ai figli; 5169 Vic 1, 6| esser superbo; 35°: non dedito al vino; 36°: non gran mangiatore; 5170 Vic 3, 1| magnifico. A conti fatti, dedotte le spese di stampa, carta, 5171 Vic 2, 7| consigliava di non lagnarsi: anche dedotto il venti per cento, il resto 5172 Col 8 | negli effetti pratici se ne deduce la conclusione che ognuno 5173 Spa 0 | fatto, parendogli di poterne dedurre che i due non erano insieme 5174 Col 6 | sacrificare agli Dei alle Dee: solo gli uomini sono capaci 5175 Ill 2 | surplus, vous serez pour me défendre...~ ~- Ne vous fiez pas!~ ~- 5176 Imp VIII | calde accoglienze, dalle deferenti e reverenti espressioni, 5177 Spa 0 | l'atto d'accusa avrebbe deferito la rea al giudizio dei giurati, 5178 Col 9 | fossero grandi per un verso e deficienti per un altro; ma non pare 5179 Col 9 | Nordau le spiega con una deficienza organica, con una mancanza 5180 Doc Pre | caratteri specifici, non essendo definibile assolutamente, le visioni 5181 Spa 0 | sentimenti, altri ancora, meno definibili, occupavano l'animo mio; 5182 Col 5 | avvertito che non bisogna definirla troppo strettamente per 5183 Ill 1 | ridicolo di ciascuno e di definirlo con un soprannome che veniva 5184 Erm IX | egli stesso non riusciva a definirsi?.. Ogni ragionamento era 5185 Col 8 | scetticismo che il Giacosa definisce: «previsione generica di 5186 Mor 3 | scritto quattro lettere che definiscono i principali sentimenti 5187 Vic 2, 4| nascita le quistioni non vanno definite a pugni: e con quella parola 5188 Vic 3, 9| ultimi messi con le cifre definitive, non vi fu più dubbio: egli 5189 Col 3 | sono avvenimenti nuovi definitivi; tutto ciò che sarà, è già 5190 Imp III | arrestava più: enumerava, definiva, paragonava i mille partiti 5191 Col 5 | procede cioè per via di definizioni e di nomenclature, così 5192 Ill 3 | a questo disastro, alla deformazione del suo corpo, al sintomo 5193 Pro 5 | ripostiglio una pupattola di cera, deforme, rosa dall'uso, con tante 5194 Vic 1, 3| ricchezze ai due fratelli, cioè defraudando il primogenito, che avrebbe 5195 Doc 5 | dolcezze che le erano state defraudate! Come avrebbe voluto che 5196 Vic 1, 3| Blasco per sollevare i nipoti defraudati, sapeva le ragioni che militavano 5197 Vic 3, 6| si lagnava d'essere stato defraudato, d'esser rimasto con un 5198 Vic 1, 3| propria! Non contenta di ciò, defraudava i legittimari fingendo di 5199 Vic 1, 5| della salute delle mogli defunte, scambiava le persone, non 5200 Col 7 | però: che la democrazia non degenera mai in demagogia. Gli uomini 5201 Imp IV | che minacciò anch'essa di degenerare, fu quella del paragone 5202 Vic 1, 5| pel terrore che quel male degenerasse nella pestilenza influente, 5203 Imp IV | venuti meno i principii, degeneravano in lotte personali, le più 5204 Vic 3, 9| Vostra Eccellenza li giudica degeneri! Scusi, perché?»~ ~La vecchia 5205 Spa 0 | quantunque nata male, sarebbe degnamente durata e avrebbe prodotto 5206 Imp III | accalorata; il marchese, senza degnar d'attenzione la moglie che 5207 Doc 11 | nell'ultimo sonno; e perchè degnare di pensieri e di cure ciò 5208 Ill 3 | una stretta di mano, per degnarsi di ricevere una lettera. 5209 Ill 1 | mondo aspettando che egli si degnasse di pronunziarsi?~ ~Ed esagerando 5210 Ill 3 | conseguenti. Ora che vi siete degnati di riconoscerci un'anima, 5211 Imp V | volte egli non aveva neppur degnato di uno sguardo, ma che ora 5212 Mor 6 | stata, secondo egli dice, degnissima e suprema; ma difficilmente 5213 Imp VI | una sera, in casa Cima, si degnò di chiedergli se era vero 5214 Ill 2 | difendere il proprio onore senza degradarsi. Perchè fare uno scandalo? 5215 Ill 3 | Si sentiva profanata, degradata, pensava con amarezza al 5216 Erm VIII | visto che uno spettacolo di degradazione continua. Uscito da quella 5217 | Deh 5218 Col 6 | babilonese, l'egiziana, la greca, deificano l'uomo e la donna, ma il 5219 Col 10 | mezza Parigi; e l'accecato Dejoie, che perde per lui i denari 5220 Vic 1, 8| smisero di picchiare il delatore, guardandosi turbati. A 5221 Vic 3, 1| abbisognamo il suo appoggio. Delché dormiam'in guanciali.~ ~ ~ ~ 5222 Vic 2, 5| elettori, sollecitatori, delegazioni di società politiche che 5223 Vic 3, 9| et chef spirituel, moi, délégué à cet effet, je déclare 5224 Vic 1, 5| tentò lite»; Don Livio «si delettò di vendicarsi acerbamente 5225 Erm IV | cinquecento, in groppa al delfino guizzante, distendeva in 5226 Spa 0 | giovane, - non dico che deliberamente, studiatamente, vi siate 5227 Vic 1, 3| della sua personale volontà deliberando, senza dirne nulla, di dividere 5228 Imp II | invidia che forse li rodeva, deliberarono di andare, tutti insieme, 5229 Vic 1, 7| armeggiare intorno a Matilde, deliberata di dire ogni cosa a lei 5230 Vic 3, 8| voti di simpatico dolore deliberati dal Consiglio comunale, 5231 Vic 1, 8| gente, nel salir su dove deliberavano; ma a poco a poco il sorriso 5232 Vic 2, 2| lusingato da una confidenza delicatissima sopra un affare intimo, 5233 Doc 13 | tenero che, per gradazioni delicatissime, sfumava in un verde impossibile 5234 Erm IV | ala rossa, risaltavano i delicatissimi lineamenti, la levigatezza 5235 Vic 3, 9| parlamentari, non ancora si delineano le nuove. Io auguro pertanto 5236 Col 3 | Non si osa castigare; i delinquenti commuovono più delle vittime; 5237 Col 10 | degenerati, di maniaci, di deliquenti, di donne perdute e di mattoidi, 5238 Col 1 | sono sogni, vaneggiamenti, delirî? Chi può credere seriamente 5239 Spa 0(1) | Nell'originale "delittto". [Nota per l'edizione elettronica 5240 Mor 6 | a quando a quando, e a deliziarmi; e oramai ho compreso: il 5241 Imp IX | quantità di giuochi che deliziavano i piccoli e che la rendevano 5242 Ill 2 | della gente che conosceva le delizie della passione, il sapore 5243 | delli 5244 Doc 2 | ancora in suo potere?... Deludendo l'impazienza dell'attesa 5245 Vic 3, 7| Consalvo. «Après moi le déluge...»~ ~«Dovranno far debiti, 5246 Imp VII | aspettazione regolarmente delusa, di esser sollevati sopra 5247 Imp IX | ritrovavano ora insieme, delusi tutti: egli dall'esistenza, 5248 Imp VIII | suoi primi atti di follia demagogica; ormai il male era fatto, 5249 Ill 2 | Alors, vous viendrez demain, n'est-ce pas?...~ ~Ella 5250 Ill 2 | demanderez rien?~ ~- Mais je ne demande pas: je supplie, j'implore, 5251 Ill 2 | comme tout.~ ~- Vouz ne demanderez rien?~ ~- Mais je ne demande 5252 Mor 4 | gage sûr et que rien ne démanté.~ ~ ~ ~Potrebbe essere accusata 5253 Ill 1 | fargli la pappa...~ ~- San Demetrio?~ ~- Ah, quello sì, davvero!... 5254 Vic 3, 9| e legittima i sentimenti democraticamente monarchici degli italiani ( 5255 Col 4 | jours, Héraclite en pâlit.~ ~Démocrite en riant a broyé la matière;~ ~ 5256 Col 1 | obbiettiva, come stiamo demolendo il romanzo impersonale e 5257 Spa 0 | tempesta. Senza denaro, il demone del giuoco lo aveva afferrato 5258 Vic 2, 5| moglie che, invasata dal demonio del giuoco, li sottraeva 5259 Col 4 | épouvanté.~ ~ ~ ~Ce sage démontrait avec semplicité~ ~Que le 5260 Ill 1 | Nessuno! - rispondeva, tra le denegazioni incredule e certi sorrisi 5261 Doc 2 | presenza di lei, salvo però a denigrarla per i primi appena fuori 5262 Vic 2, 1| il suo mutismo solo per denigrarli. Giulente dava un colpo 5263 Ill 3 | sentendosi continuamente denigrata ora che nulla v'era più 5264 Imp V | mentre poco prima aveva denigrato gli amici, quasi lodava 5265 Ill 3 | nel mondo, i disagi, le denigrazioni, che cosa sarebbe diventata 5266 Col 4 | respirer construits.~ ~La dent n'attaque ici nulle sensible 5267 Mes 4 | in un italiano alquanto dentale:~ ~- Le sono molto grato 5268 Imp IX | tinture, ai cosmetici, alle dentiere, e sfoggiar abiti e affettar 5269 Erm II | sfoggiare tutti i cenci, denudare tutte le piaghe, e con una 5270 Mes 3 | della terra, con le vene denudate del Borchio e della Marsaglia, 5271 Spa 0 | sia.~ ~- È la persona che denuncia l'assassinio.~ ~- Non lo 5272 Spa 0 | negare la spiegazione, a denunciare il supposto eroismo della 5273 Imp III | esclamò:~ ~«Quelli che ora denunziano l'accordo sono gli stessi 5274 Vic 1, 8| qui dentro?»~ ~«Andate a denunziarci!... Ne sarete capace!...»~ ~« 5275 Spa 0 | che ella potesse pensare a denunziarvi, a intralciare i piani delle 5276 Vic 1, 6| notizie allo zio, perché li denunziasse all'Abate; tanto che don 5277 Imp II | avrebbe messo le cose a posto, denunziati i malintesi, rischiarata 5278 Vic 3, 7| essere gli unici indizi denunziatori? E a poco a poco, sforzandosi 5279 Vic 2, 3| polvere, li strapazzava, li denunziava al maestro per colpe inventate 5280 Mes 3 | che maniera di guidare!... Denunzieremo il signor padrone alla Società 5281 Vic 1, 6| Boccadoro sull'uscio.~ ~«Deo gratias?...»~ ~«Chi è?» 5282 Col 4 | élargi les pousse ou les dépasse.~ ~Nous avons arraché sa 5283 Spa 0 | costituzione già squilibrata deperì. L'amore, il primo amor 5284 Col 4 | prosperità dell'una costa il deperimento dell'altra, le deboli soccombono 5285 Erm XI | efficace. Quando il rapido deperire della salute della viscontessa 5286 Col 10 | dire di un romanticismo deperito, che non svolge i suoi sogni 5287 Ill 1 | essi volevano, i poveretti deperivano a vista d'occhio, non mangiavano 5288 Imp VII | della lotta di classe e deplorano i sentimenti di invidia, 5289 Imp VIII | irrimediabile!... Bisognava deplorarlo prima, bisognava; non mettervi 5290 Imp VIII | con gesti violenti:~ ~«Deplorate, piangete le lagrime del 5291 Imp VIII | prevedere e impedire. Noi lo deploriamo vivamente, in nome della 5292 Erm II | nome della morale offesa, depone la penna ed esce sul boulevard?... 5293 Doc 1 | dei documenti umani che depongono per l'esaltazione, per il 5294 Vic 1, 9| tutti, incitando la gente a deporre nell'urna il nome d'Oragua. 5295 Spa 0 | il fratello erano stati deportati in Siberia per mene rivoluzionarie. 5296 Col 8 | trecentottantamila. Campos condanna alla deportazione, dalla quale nessuno ritorna, 5297 Vic 1, 7| consideravano come semplici depositari della loro parte di sostanza! 5298 Col 5 | ogni altra cosa i ciechi depositarî della vita. Ecco l'unica 5299 Vic 1, 2| goda a titolo di semplice depositaria, e che alla sua morte vengano 5300 Mes 4 | morti, rivedendo le salme deposte su quel livido marmo, in 5301 Col 3 | lodato. Inoltre: la pietà è deprimente, perchè ciascun individuo 5302 Erm XII | Massimiliana, lo guadagnava, deprimeva a poco a poco il suo spirito. 5303 Imp II | di quelli che si chiamano deputati-telegrafo perché vengono a Roma solo 5304 Vic 1, 5| che il Parlamento mandò deputazioni in Spagna perché il sovrano 5305 Doc 3 | Almeno, aveste evitato i deraillemens! Nossignore; pare che sia 5306 Col 10 | pregiudizio? Egli che accusa e deride gl'impressionisti alla Daudet 5307 Vic 1, 3| anni. Ma la principessa, deridendolo, lo lasciava fare, e segnava 5308 Erm II | su cento, a occhi chiusi, deriderebbero? Perchè ostinarmi a non 5309 Ill 3 | sacrificato si era ridotto a deriderla, a maltrattarla? Ella esagerava 5310 Vic 3, 8| nulla, anzi continuando a deriderlo, l'elezione, per non dargli 5311 Spa 0 | disinganno aveva, sì, potuto deridersi ed avvilirsi affermando 5312 Doc 11 | inquietate del minaccioso poi; e deridete chi per voi se ne inquieta....~ ~ 5313 Vic 1, 7| bambine. Della più piccola deridevano le sofferenze e predicevano 5314 Mor 2 | conquistatori di mestiere, che deridono la passione, disistimano 5315 Doc 10 | subito, la verità; e mi derise invece con quella fatalità 5316 Ill 1 | con un tono d'ammirazione derisoria per la sua bellezza fade 5317 Col 9 | fanno sorridere perchè, derivando soltanto da una speciale 5318 Erm Inc | assai magro conforto quello derivante dalla fede in qualche cosa 5319 Imp VII | eguaglianza, oltre quella derivata dall'abolizione delle classi, 5320 Col 10 | per via, oppure che ne ha derivato conclusioni molto diverse 5321 Mes 1 | numero di desiderî dai quali deriveranno il più gran numero di accostamenti? 5322 Imp IV | perciò pensava che avrebbe derogato se, invece che al liceo, 5323 Spa 0 | avevano uccisa la contessa per derubarla. Ma alla malvagità che bisognava 5324 Mes 1 | compiacimento del ladro che ride del derubato, ti è conforto; allora tu 5325 Pro 5 | Trovato sedette sopra un deschetto, si cavò il berretto, si 5326 Ill 2 | degli schiarimenti. Egli descrisse capo per capo la sua scuderia, 5327 Ill 1 | Imaginava vagamente i luoghi descritti, vedeva gli eroi presentati 5328 Doc 8 | diletta e mi opprime.... Come descriverlo? Come procurare ad un altro 5329 Doc 5 | trovando mal fatto che non si descrivessero le cose ricche, la vita 5330 Doc Pre | stesso; in altre parole: descrivete naturalmente il bello ed 5331 Doc Pre | facilmente. Se in un libro si descrivono soltanto delle miserie, 5332 Vic 1, 3| grandi famiglie, i figliuoli desiderabili ed amabili non potevano 5333 Doc 12 | firmare l'acclusa transazione, desiderando conoscere a quali conseguenze 5334 Erm XII | impossibile ciò che egli temeva - desiderandolo: - una spiegazione suprema... 5335 Ill 3 | Questa donna che tutti desiderano è mia, unicamente!..."~ ~ 5336 Spa 0 | aspettarla come una liberazione4, desiderarla come un premio, non è quasi 5337 Mes 3 | ci aveva promesso questa desideratissima visita!...~ ~- Si vede - 5338 Ill 3 | abbracci. - Ti annoiavi? Mi desideravi?~ ~- Quanto!... Quanto!... 5339 Doc 13 | amavo con più semplicità; la desideravo, anima e corpo, e tanto 5340 Erm III | ce lo presenta quale lo desideriamo e che ci espone più tardi, 5341 Col 6 | schwertmagen, il nome col quale si designano i parenti dal lato paterno, 5342 Vic 3, 9| ancora il diminutivo per designare l'antico padroncino — si 5343 Vic 2, 3| popolare col quale erano designati da tutta la città: «Porci 5344 Imp VIII | opportunità del momento? Non sono designato per un caso fortuito, che 5345 Imp IV | protestava contro la volgare designazione, parlava d'un illuminato 5346 Doc 12 | lume....~ ~- Il signore non desina dunque quest'oggi?~ ~- Fate 5347 Ill 1 | quando la condannavano a desinar fuori di tavola, desinavano 5348 Vic 1, 4| tarda.~ ~«Del resto, qui desinate spaventevolmente presto! 5349 Col 1 | stato tanto in onore; mai le desinenze in ale e in ismo sono state 5350 Ill 3 | perchè era sicuro della sua desistenza; e a un tratto s'accorgeva 5351 Ill 3 | dovuto fare? - le diceva - Desolarmi, strapparmi i capelli (quei 5352 Mor 1 | uomini al cui sguardo la desolata campagna e il mare flagellato 5353 Imp IX | i tristi, i dolorosi, i desolati: i malintesi, le discordie, 5354 Ill 1 | nondimeno sentiva un vuoto desolato, uno sconforto di vivere, 5355 Imp II | autocratico, autoritario, despota, e dimostrava con grande 5356 Col 4 | Euclide e Pitagora hanno~ ~ ~ ~Dessiné du doigt dans le sable~ ~ 5357 Mor 6 | era svanita, io sentivo, destandomi, che quell’ombra, che quel 5358 Mor 4 | stessa, che nei sogni ci destano. Ma il mio risveglio era 5359 Vic 3, 7| scosse il duca Michele per destarlo dal sonno greve, e corse 5360 Mor 2 | che quel giorno crederò di destarmi dopo aver fatto un bel sogno, 5361 Erm VII | spirito, la prima impressione destatale da Ermanno era stata una 5362 Doc 5 | argento per cui si erano destate in lei le prime vaghe malinconie 5363 Ill 3 | istintivo e incosciente destatole dal conte Rossi; poi narrava 5364 Spa 0 | quel giorno insospettato destavano nell'animo della sposa si 5365 Vic 2, 3| avremo qualche cosa di più da destinare alle opere buone...» Così 5366 Vic 3, 2| vuole, senza merito mio, destinarmi alla sacra porpora...»~ ~ 5367 Vic 2, 3| soltanto coloro che le famiglie destinavano a professarsi, Giovannino 5368 Vic 1, 3| fratelli nello stesso tempo, e destinò al primogenito la figlia 5369 Imp V | commentava:~ ~«Queste donne!... Destituite del senso della misura!... 5370 Spa 0 | mondo e la vita mi parvero destituiti di questa qualità. Avevo 5371 Vic 1, 3| generale dei puri, e insomma si destreggiò in modo da navigar tra due 5372 Vic 1, 3| tirarseli a fianco, i più destri, i più prudenti, quelli 5373 Doc Pre | probabilità di successo vi sia nel desumere dagli indizii esteriori 5374 Imp IX | vita, dessero la morte ai detentori dei poteri pubblici, ai 5375 Spa 0 | dove gli accusati erano detenuti, egli deliberò di cominciare 5376 Imp VIII | essere, non è oggi quello che determina l'invito di Morin, bensì 5377 Doc Pre | si accrescono e i tipi si determinano più nettamente. Un contadino, 5378 Spa 0 | giovargli avevano dovuto determinarla ad assecondarne l'affetto.~ ~« 5379 Doc 3 | enumerare tutti i moventi che lo determinarono, di illuminare la coscienza 5380 Doc Pre | da uomo ad uomo non sono determinate se non dal diverso sviluppo 5381 Spa 0 | ritorno presso l'antica amica, determinati o dal bisogno di denaro 5382 Spa 0 | l'ambiguo sospetto ora si determinava; egli riconosceva d'avere 5383 Vic 2, 4| dalla tempestosa spiegazione determinavano l'amico suo a quel passo, 5384 Col 12 | veduto che Sully Prudhomme, determinista, finisce con l'essere fatalista; 5385 Col 12 | fanno male egualmente. I deterministi, sostenendo che l'uomo non 5386 Mes 1 | ella non mi ha detto che detesta suo marito, mi ha confessato 5387 Imp VI | A poco a poco, finì col detestare il suo titolo, le sue ricchezze, 5388 Vic 3, 2| dei monaci, quello studio detestato, adesso gli giovava a qualche 5389 Spa 0 | principe Zakunine, con la detonazione dell'arma, fecero accorrere 5390 Imp VII | l'ideale, obbediscono ai dettami della ragione. L'ideale 5391 Col 3 | sottoposti? Se quelli che dettano legge accettano la legge 5392 Vic 3, 1| ne gisse, abbiam divisato dettarla. E attalché non ci s'imputi 5393 Mor 5 | simpatia, la compiacenza dettarle una buona parola, indurla 5394 Spa 0 | non è degli uomini che le dettarono. Altri uomini non possono 5395 Vic 3, 8| già staccata dal mondo, dettasse le ultime disposizioni per 5396 Spa 0 | sentimento che glie le aveva dettate? Se quel sentimento era 5397 Vic 1, 3| testamento, impostogli e dettatogli dalla moglie, col quale 5398 Mor 4 | il capo fra le mani, gli dettavo le parole che ancora, che 5399 Mes 2 | valere, rammentarle le parole dettegli e le prove dategli, contrastarla 5400 Imp VI | egli preparerà i bauli, detterà la sua brava abdicazione, 5401 Vic 3, 7| impedire quella mostruosità, dettò:~ ~«Nomino erede universale 5402 Imp VIII | sarebbe rimasto storpiato o deturpato?... Ma gli altri rincaravano 5403 Doc 5 | allargarle, perchè i fili deturpatori apparissero. Quanti!... 5404 Vic 1, 3| come quella di don Eugenio, deturpava i personaggi. Fra le donne 5405 Doc 3 | ricordate che era en grand deuil? Era per suo padre, buttatosi 5406 Imp IV | salve dei cannoni, il Te Deum alla cattedrale, la rivista 5407 Pro 2 | annuntiabit laudem tuam. Deus meus, in adiutorium meum 5408 Vic 3, 9| de... ici représentés, et devant notre vénéré pasteur père 5409 Vic 3, 9| dal Sessantasei avevano devastato i chiostri, rotto i sedili, 5410 Doc 2 | compita la propria opera devastatrice. Se quel passato e quel 5411 Doc 3 | dopo domani, que vais-je devenir? Tutto sommato, me ne andrò 5412 Ill 1 | rappresentava il Roberto Devereux e faceva accorrere gente 5413 Spa 0 | alla vergogna; la palla, deviando, gli aveva fracassato l' 5414 Mes 2 | precisi particolari: il deviatore della cabina numero quattro, 5415 Imp V | il corso delle sue idee deviò bruscamente: "Ho capito!". 5416 Pro 13 | diavolone!... Ma saperlo, devo!... saperlo!... - e donna 5417 Doc 3 | profondo rispetto.~ ~ ~ ~Devotissimamente~ ~ ~ ~G. VALDARA.~ ~ ~ ~ 5418 Ill 1 | talent... Monsieur le baron devrait lui dire de songer un peu 5419 Imp IX | qualcuno vicino a me resta diacciato, un poco di quel gelo raffredda 5420 Vic 1, 8| la gola; le mani gli si diacciavano, ogni cosa gli girava intorno 5421 Erm XII | fissando la mano bianca e diafana di Massimiliana. Egli non 5422 Doc 8 | al sole. Nelle chiarezze diafane, nelle luminosità iridescenti, 5423 Col 9 | il prosatore piacentino diagnosticava una encefalite lenta, i 5424 Doc Pre | lingua conduco il ricamo dialettale, arrischio qua e dei 5425 Imp III | più energiche locuzioni dialettali... Ma niente riusciva a 5426 Imp IV | città, imparando altrettanti dialetti, acquistando e perdendo 5427 Col 6 | rammenta con queste parole: Diamogli una compagna simile a lui». 5428 Pro 4 | è roba dell'intendente; diamola al fuoco!». Viene uno e 5429 Vic 2, 9| vomito nerastro e da una diarrea sanguinolenta, mandò il 5430 Vic 1, 7| Madonna, neppure udiva le diatribe del Cassinese; e presa un 5431 Vic 2, 5| perché proprio quel buon diavolaccio del cavalier Carvano non 5432 Vic 1, 8| So molto, io, di queste diavolerie!...»~ ~I congiurati, vistisi 5433 Vic 2, 4| con le bambine? Con quel diavoletto della maggiore che capiva 5434 Imp V | protesta, apostrofi irose, un diavolio.~ ~«C'è novità per aria...» 5435 Mor 6 | è talmente difficile, si dibatte fra tanti contrasti, ha 5436 Doc 4 | Della gente mi afferrò; mi dibattei, detti dei morsi, caddi....~ ~ ~ 5437 Ill 2 | lei?... Ella lo imaginava dibattersi tra l'antico e il nuovo 5438 Erm XII | mentre le sue braccia si dibattevano istintivamente in cerca 5439 Vic 1, 4| capiva nulla. Spesso, in quei dibattiti, alle uscite vivaci di Raimondo 5440 Spa 0 | quelli tra i quali io mi dibatto? Pensate una cosa soltanto: 5441 Spa 0 | molti scritti sulle più dibattute quistioni sociali, bozze 5442 Vic 3, 2| arregalato il suo ritratto, dicendoci che ci deve tornare un'altra 5443 Col 7 | prende con la giustizia, dicendola iniqua, così il popolo, 5444 Vic 1, 3| violentemente la bocca, dicendone più con quelle reticenze 5445 Imp V | un giorno d'assenza, come dicevamo a scuola. Non ha neppure 5446 Spa 0 | la preghiera. Allora le dichiarai: «Sapete perchè non volete 5447 Mes 1 | crediamo di far bella figura dichiarandoci capaci di amare eternamente. 5448 Vic 1, 7| fiamme contro il principe, dichiarandolo capace di aver falsificato 5449 Vic 2, 2| dagli sposi; e Lucrezia, dichiarandosene contenta, diceva anche tutte 5450 Vic 1, 9| gente a trovare il duca per dichiarargli che avrebbero votato per 5451 Spa 0 | presenza di costui ciò che dichiaraste a me. Siete l'amante sua?~ ~ 5452 Vic 2, 1| dimostravano, alla guerra dichiaratagli dal monaco e dalla zitellona.~ ~« 5453 Vic 2, 6| intendersi: se no comincio con un dichiaratorio, e poi ce la vedremo in 5454 Imp V | riscaldava, rimbeccava l'accusa, dichiaravasi pronto a restare al suo 5455 Mes 2 | lo avrei detto, quando mi dichiaravi che la libertà ti era troppo 5456 Mes 1 | sarebbe finito, poiché io le dichiaravo che sarebbe finito! ed ella 5457 Doc 5 | terno piccino piccino, io mi dichiarerei soddisfatta della mia passeggiata. 5458 Col 1 | che somiglia non poco al diciottesimo, e si può scommettere che 5459 Col 4 | sua fredda, compassata e didascalica ci fa dubitare. Resta da 5460 Pro 1 | i commediografi chiamano didascalie.~ ~A questo ideale io ho 5461 Doc 8 | precisamente quel che si sente.» (Diderot).~ ~ ~ ~22 ottobre.~ ~ ~ ~ 5462 Imp IV | cranio nudo roseo come il didietro d'un lattante; v'era Filippo 5463 Vic 1, 5| Belvedere intimavano il dietro-front con gli schioppi spianati, 5464 Imp I | votazione, narravano il dietro-scena, denunziavano i maneggi 5465 | difatti 5466 Vic 1, 5| qvale per non hauerfi potvto difbrigare fi difendeua folamente con 5467 Ill 2 | sul mio petto: ch'io ti difenda col mio corpo, ch'io ti 5468 Vic 2, 8| peso del proprio sdegno, ma difendendolo dinanzi agli estranei, egli 5469 Pro 13 | Allora lei cominciò a ridere, difendendosi sempre meno contro l'armeggio 5470 Imp VIII | giuoco, se non pensiamo a difenderle, come in un bosco, in mezzo 5471 Vic 1, 3| rimastogli amico, ebbe un bel difenderlo, smentire le esagerazioni, 5472 Ill 2 | addosso; io la difendo e la difenderò...~ ~- Ah, la chiami una 5473 Doc 3 | presso di voi che possa difendervi; egli è che sarebbe stato 5474 Ill 2 | non aveva nessuno che la difendesse. Come ebbe dato sfogo alle 5475 Vic 1, 5| hauerfi potvto difbrigare fi difendeua folamente con vn pvgnale, 5476 Vic 3, 3| po' stridula. «Difendilo, difendili, gli assassini di nostra 5477 Vic 3, 3| con voce un po' stridula. «Difendilo, difendili, gli assassini 5478 Spa 0 | reazioni. Accusato, da voi, mi difesi. Tutto ciò che potei dire 5479 Imp VII | nuova, perché l'antica è difettosa volessimo dormire all'aperto. 5480 Col 6 | turaniche, quando un figlio diffama il padre, è passibile di 5481 Col 4 | biens et des maux la vaine différence~ ~S'effacera pour lui s' 5482 Erm IX | impadroniva di lei; avrebbe voluto differirla, si persuadeva che erano 5483 Col 9 | che il genio e l'ingegno differiscono in quantità, non mai in 5484 Ill 3 | delicatezza e di nobiltà. Però differiva il compimento di questo 5485 Vic 2, 2| un matrimonio era impresa difficilissima; ma donna Ferdinanda voleva 5486 Imp IV | avremo da superare molte diffidenze; già ne vediamo qualcosa: 5487 Col 6 | che oggi la nostra morale diffonde: «Se tu sei saggio, ama 5488 Doc Pre | non intendo aumentarli, diffondendo un genere che io considero 5489 Vic 1, 6| della Regina nel 1834; ma diffondendosi più che altro intorno alle 5490 Vic 3, 1| gesto, raccomandando di diffonderle, di riempirle al più presto... 5491 Vic 2, 9| prefetto e andava poi a diffonderli, quasi li avesse ricevuti 5492 Imp IV | una grave inquietudine si diffondesse per la casa, e il padre 5493 Ill 3 | Una credenza che voialtri diffondete perchè vi torna comodo, 5494 Vic 2, 6| consiglieri, né niente, ma diffondevasi per la prima volta con violenza 5495 Imp V | altra coscienza, ignota, difforme. Un momento, dimenticò d' 5496 Erm XII | giovani, l'aria di calma diffusasi sulla fisonomia della nipote, 5497 Col 12 | i quali trascurassero la diffusione di parte del sapere? Ecco 5498 Vic 3, 3| Cassinese potesse volarsene difilata in Paradiso, disponeva, 5499 Vic 1, 6| monaci che non potevano digerire le austere ammonizioni del 5500 Mes 3 | che sta benissimo! E non digerisce, passa le notti insonni...~ ~- 5501 Vic 3, 2| aspettava: col suo povero e mal digerito francese, si sentì come 5502 Col 8 | dovrebbe essere obbligato a digiunare una volta il mese, ed a 5503 Doc 3 | per esempio! - corretto, digne, impeccabile! Avec ça, egli 5504 Vic 3, 1| cocchiere, spasseggiava dignitosamente dinanzi all'entrata, con 5505 Col 4 | egualmente importanti e dignitosi; ma il vento della strofe 5506 Pro 6 | afferrata pel collo, stringendo, digrignando i denti, squassando la testa; 5507 Vic 1, 9| guardava quel pezzo di grasso diguazzante nello spirito; a un tratto 5508 Ill 2 | disperdeva, si dissipava, nel dilagamento di una tenerezza orgogliosa, 5509 Doc 6 | dovere.... ed ella si sentiva dilaniar l'anima, e la sua pace era 5510 Spa 0 | dissidio del dovere col piacere dilaniarono la disgraziata. Ella vide 5511 Ill 3 | maturava quel proposito, dilaniata nondimeno da impulsi contrarii, 5512 Col 8 | Ma gli Spagnuoli si sono dilaniati fra loro, nel loro stesso 5513 Mor 2 | distrutte, io sentivo, sì, dilatarmi il petto come nel respirare 5514 Imp VIII | e frementi; gli occhi si dilatarono, rotearono, vuoti di sguardo; 5515 Ill 3 | ansiosamente, con le narici dilatate, come se le mancasse il 5516 Vic 3, 7| nuziale con occhio fisso, dilatato, come se ci vedesse qualche 5517 Vic 2, 4| contrazione del viso, non una dilatazione del petto svelava l'intima 5518 Spa 0 | amarvi, il mio petto si dilatò dalla gioia. Vedere che 5519 Erm VI | loro occhi, volentieri essi dileggiano coloro che conseguono le 5520 Vic 1, 8| l'aria di un trionfatore, dileggiava Giovannino Radalì, capo 5521 Erm XII | tempo, l'impressione si andò dileguando; ma la reazione determinatasi 5522 Spa 0 | vederla sparire, di vederla dileguare, di perderla. Ed era sparita, 5523 Mor 6 | del marito; gli amici si dileguarono a uno a uno perché la stagione 5524 Spa 0 | angoscia e la tristezza s'erano dileguate; egli non l'aveva più sentita 5525 Vic 2, 2| poco, di giorno in giorno, dileguato: adesso, rassegnata alle 5526 Erm V | alle proprie. Era l'antico dilettantismo critico che rinasceva, la 5527 Vic 2, 3| Reverendi Padri e fratelli dilettissimi, era una notte del più rigido 5528 Imp IV | coscienza d'aver sempre studiato diligentemente, con la febbre di non far 5529 Vic 1, 1| giudicai conveniente... dilungarmi del soverchio.. Massima 5530 Mes 2 | e chilometri, d’essersi dilungato enormemente, d’aver marciato 5531 Mes 2 | pensilina. I binarî liberi si dilungavano, convergendo nella lontananza, 5532 Vic 1, 2| rispettosamente, «quantunque un po' dimagrata, in verità...» La moglie 5533 Ill 3 | diffuso sulle guancie appena dimagrite. Le apprensioni di lei svanirono 5534 Vic 1, 6| quando tornava in camera, dimenando il pancione gravido, con 5535 Vic 1, 9| principessa, cominciò a dimenarsi sulla sua seggiola. Sarebbe 5536 Ill 2 | d'ogni genere e d'ogni dimensione, fino a stordirsi, fino 5537 Vic 3, 9| francalanza crescevano di dimensioni, erano lenzuoli di carta 5538 Mes 2 | perché era assente; io me ne dimenticai. Come tu non t’inquietasti 5539 Imp IX | idolatria; abbandonandoli, dimenticandoli, lasciandoli invecchiare 5540 Spa 0 | preso non era valido e che dimenticandolo per mettersi con lui ella 5541 Imp IX | per il rimorso della lunga dimenticanza passata e la paura della 5542 Ill 3 | lui... Aveva egli potuto dimenticar queste cose? Ella stessa, 5543 Spa 0 | fatale che continuasse a dimenticarla. Poteva forse arrestarla 5544 Ill 3 | non torna!... Finite di dimenticarmi e possiate esser felice: 5545 Mor 4 | ora la posseggo. Pensai dimenticarti, e la tua memoria mi ha 5546 Ill 3 | quanto ne farà a me stessa. Dimenticatemi! Addio."~ ~Come una cappa 5547 Imp I | retta; gli stessi cronisti dimenticavano di scrivere per commentare 5548 Mor 6 | quando l’avrete conosciuta dimenticherete noi tutte”. Chi era dunque 5549 Doc 1 | mondo? Dimentica il mondo; dimentichiamolo entrambi: la vita comincia 5550 Ill 2 | tue ganze, procura che non dimentichino nulla.~ ~Guglielmo abbassò 5551 Vic 1, 4| Mezz'ora fa, alla farmacia Dimenza... Notizia sicura, viene 5552 Doc 6 | umile condizione, in vesti dimesse, inginocchiate dinanzi alle 5553 Ill 3 | Stefana, in abiti scuri, dimessi, se ne andava spesso, per 5554 Ill 3 | l'altro insisteva:~ ~- Mi dimetterò, non m'occuperò più di nulla; 5555 Imp IX | bastato che Francalanza si dimettesse perché la sommossa si chetasse 5556 Col 7 | che i nostri legislatori, diminuendo quanto è possibile il numero 5557 Col 5 | forza cieca dell'istinto, diminuiamo nello stesso tempo intorno 5558 Spa 0 | voi forse sareste rimasto diminuito nel suo concetto: ella doveva 5559 Vic 3, 9| Baldassarre adoperava ancora il diminutivo per designare l'antico padroncino 5560 Col 8 | straordinarie sui ricchi, diminuzione e soppressione di paghe: 5561 Ill 3 | ne credo nessuna!...~ ~- Dimmele! Voglio saperle... Mi dànno 5562 Vic 3, 4| dall'orazione. Era colpa dimorare in quei pensieri, continuar 5563 Doc 4 | mi pareva che la Serenità dimorasse . Salendo le scale, dovetti 5564 Erm I | vincerla, intorno alle loro dimore, con tutti i loro poveri 5565 Vic 3, 7| scrivete: espresso, che vi dimori essa sola, vita natural 5566 Vic 1, 5| perdono, ma non per questo dimorò nella fedeltà, poiché per 5567 Doc 3 | essere dominate.~ ~Come le dimostrai la mia gelosia, come le 5568 Doc Pre | fecero a me; allorchè Ella, dimostrandomi l'alta stima - furono sue 5569 Vic 1, 9| divisione fatta dalla madre, dimostrandone con gran lusso di documenti 5570 Mes 4 | conduca alla vita eterna... Dimostrane, Signore, la tua misericordia 5571 Mor 4 | giura l’amor suo, come potrà dimostrarcelo? Non potremo noi, non dovremo 5572 Col 10 | chiare: vuole forse l'autore dimostrarci che la farina del diavolo 5573 Spa 0 | per poco non riusciste a dimostrarla. È vero che molte circostanze, 5574 Imp III | dalla nascita; la vanità di dimostrarsi intimi con un gran signore 5575 Doc 13 | fare per convenirvi? Come dimostrarvi di che miracoli l'amore 5576 Imp IX | Governi e degli Stati, e dimostrassero con l'efficacia dell'esempio 5577 Spa 0 | suo fianco, quantunque mi dimostrassi pentito e convertito, ero 5578 Vic 1, 3| nonostante l'avversione dimostratagli dalla ragazza; anzi appunto 5579 Vic 2, 7| opposizione di sua moglie. Costei dimostravasi sempre più irascibile quando 5580 Vic 3, 9| coscienze; ma voi, cittadini, dimostrerete che la vostra coscienza 5581 Imp VI | valere le nostre ragioni, dimostriamo ad alta voce come e perché 5582 Erm I | paterna, ma anche nella dinamica morale, tra l'atonia e i 5583 Col 1 | ma ci ha dato anche la dinamite.~ ~E sulle origini prime 5584 Mes 2 | sovvenendosi dei suoi lunghi dinieghi, delle sue resistenze, delle 5585 Vic 1, 9| voce, vedendo far gesti di diniego, «che non saprei come disimpegnarlo... 5586 Imp VIII | destato da un pezzo?»~ ~Diniegò col gesto.~ ~«Non potete 5587 Imp III | mai veduta: lunga, magra, dinoccolata, coi denti scoperti come 5588 Ill 3 | del canto dell'Ombra nella Dinorah, le disse, piano, guardandola 5589 Vic 2, 2| con la moglie in città a dipanare in persona la matassa. Dovevano 5590 Ill 2 | le piccole mani levate, dipanava poi lievemente i riccioli 5591 Spa 0 | informazioni richieste al capo del dipartimento di polizia e alla legazione 5592 Doc 2 | serietà, dalla quale non si dipartiva se non qualche volta, nella 5593 Imp VI | che la salute del Paese dipenda dal nostro partito.»~ ~Egli 5594 Col 11 | impaccio; ma possiamo dire che dipendano soltanto dall'antipatia? 5595 Doc 10 | dovrebbe venirci rimproverato, dipendente com'è da un'illusione di 5596 Col 12 | sono tanto diverse come se dipendessero da forze realmente diverse. 5597 Mor 2 | mia pace, la mia fortuna, dipendevano da questo: che egli non 5598 Imp I | esito dal quale sarebbero dipese le sorti del Paese. L'aula 5599 Doc Pre | potrete domandare è che egli dipinga bene il suo quadro. Quest' 5600 Mor 1 | soprannaturale, divina, si va dipingendo; vorrete recidere una ciocca 5601 Ill 3 | estatica espressione tornava a dipingersi sul volto del giovanetto. 5602 Imp VIII | lavorio di coloro che glielo dipingevano come traditore della monarchia, 5603 Erm IV | amiche sostengono che io mi dipingo! E grazie, ancora...» Ermanno, 5604 Mes 1 | dinanzi al gabbiotto di legno dipinto di verde con pretese da 5605 Mes 1 | artista geniale, l’arguto dipintore dei costumi contemporanei, 5606 Col 4 | considerare in qual modo egli si diporta nella quistione etica: se 5607 Spa 0 | il principe cominciava a diportarsi meglio verso l'amica. Se, 5608 Vic 1, 1| verità, la cugina s'era diportata benissimo: maritata col 5609 Vic 2, 6| verità, più che da ospite si diportava da padrona: bisognava vederla 5610 Vic 2, 7| pei cavalli, per tutti i diporti, in modo che il giovane 5611 Spa 0 | della nebbia ora si veniva diradando; quando il lago appariva 5612 Mor 2 | per volta le tenebre si diradarono intorno a quella misteriosa 5613 Vic 1, 8| Quando la folla cominciò a diradarsi, Padre Gerbini, sempre galante, 5614 Spa 0 | capelli castani un poco diradati sulla fronte che pareva 5615 Ill 2 | platani altissimi dal fogliame diradato metteva come una cortina, 5616 Vic 1, 7| altri non s'impacciava, diradava sempre più le sue visite 5617 Mes 2 | avviò lungo i binarî deserti diramantisi a ventaglio gli uni dagli 5618 Imp VIII | era con sua soddisfazione, diramato; una mezza dozzina lo seguivano 5619 Mes 2 | del primo carro, dando la diramazione sopra il binario per il 5620 Ill 3 | alla politica... che cosa diresti?~ ~- Sì...~ ~Ma ella sentiva 5621 Imp II | mandando i quattrini alle direzioni dei fogli piuttosto che 5622 Spa 0 | dubiterebbe. Ero sul punto di dirgliele, ma poi le tacqui; un poco 5623 Mes 2 | Eccomi, signor capo.~ ~- Diriga lei l’operazione. Io vado 5624 Mes 1 | Bisogna sapere a quale calata dirigerci.~ ~Guardandosi intorno vide 5625 Col 7 | e appunto perciò occorre dirigerla e sostenerla, sin dai primi 5626 Spa 0 | di fede, per animarli e dirigerli; fu per cadere nelle mani 5627 Doc 12 | movimento, ma spesso ancora a dirigerlo. Un malessere fisico ordinariamente 5628 Erm V | ordinato al cocchiere di dirigersi verso Porta Macqueda; egli 5629 Vic 1, 6| padre lo chiamò: la comitiva dirigevasi al quartiere dell'Abate, 5630 Erm XI | circoscrivono ogni scopo e dirigono ogni attività alla conquista 5631 Vic 2, 1| impediente per distinguerlo da dirimente; in altre parole: ostacoli 5632 Mes 1 | alleviare la tua pena? Non dirmene nulla, se ti costa...~ ~- 5633 Mes 4 | rivoli d’una lunga pioggia dirotta, la memoria della fede nutrita 5634 Doc 3 | abbia messo tanto tempo a dirvelo?... Egli è che voi siete 5635 Ill 1 | donner toujours raison! Je dis quand je serai mariée... 5636 Col 4 | serait-ce lui qui juge?~ ~Que dis-je! La Justice, au lieu de 5637 Imp V | indietro: «Ranaldi, ch'el disa... ch'el senta...» E avvicinatasi 5638 Col 2 | passano i loro migliori anni a disabituarsi dalla vita, cioè dal lavoro»; 5639 Ill 3 | egualmente! Il tempo, i disaccordi inevitabili, la diversità 5640 Doc 3 | apprezzarli.~ ~La mia parola sarà disadorna: tanto peggio, o tanto meglio. 5641 Mes 3 | parevano torri, coi muri disadorni anneriti dall’età, umidi 5642 Imp VII | dell'ardimento?~ ~Toccava ai disagiati, ai morti di fame, persuadersi 5643 Imp VII | a trovar lassù un posto disagiato, dal quale si udiva male, 5644 Vic 3, 8| misurasse la colpa commessa disamando, trascurando quel poveretto. 5645 Spa 0 | Il principe, dopo aver disamata quella donna, ricominciava 5646 Vic 2, 5| verso la moglie, il suo disamore per tutti, la sua doppiezza 5647 Vic 2, 4| fatto!... Tuo fratello ci disapprova!» Ed incolpando solo se 5648 Vic 2, 4| che non trovava parole per disapprovare la condotta di Raimondo. « 5649 Imp IV | gente. La sua risoluzione fu disapprovata dai suoi, i quali vedevano 5650 Imp VII | lo avessero interrotto e disapprovato. Che pensavano, come giudicavano? 5651 Vic 2, 4| dall'opposizione, dalla disapprovazione, dal biasimo, voleva trionfare 5652 Mes 1 | a chi resta protetto, di disarmarci dinanzi a chi resta agguerrito, 5653 Vic 2, 1| gli suggeriva il modo come disarmarli, come prenderli dal loro 5654 Vic 2, 2| Impaurita, giungendo le mani per disarmarlo, ella addusse, tra i singhiozzi: « 5655 Imp VIII | che gli furono sopra e lo disarmarono. Il portinaio di Villa Spada, 5656 Ill 2 | Ella rideva, sentiva disarmarsi, e come anche lui dava dei 5657 Imp IX | armamento di tutte le navi disarmate, il concentramento di tutte 5658 Vic 2, 7| occupavano di lui, o erano disarmati dalla sua politica, giacché 5659 Imp V | dell'onorevole, il riso lo disarmò:~ ~«Ma no, ma no; al contrario: 5660 Erm I | accrescimento, gli effetti più disastrosi sarebbero a temersi. Qualche 5661 Imp IV | non si erano accorti del disastroso effetto della loro opposizione? 5662 Col 7 | alienare gli animi, un lettore disattento del Hia-Meng potrebbe credere 5663 Vic 1, 3| giovani entrambe, erano disavvenenti, quasi non parevano donne; 5664 Imp I | giardino d'Armida sono, per disavventura, impossibili: non v'è ubertà 5665 Vic 2, 5| piuttosto, non sapendo come disbrigare gli affari dell'eredità, 5666 Col 10 | viltà di quest'uomo, lo discaccia. Egli si prepara a fuggir 5667 Ill 2 | profondo dell'essere suo. Per discacciarle, schiudeva un libro che 5668 Vic 3, 7| assalirla. Per combatterli, per discacciarli, si mise in orazione. Pregando, 5669 Mes 4 | cominciava a levarsi la discacciava ora lungo le coste dei monti, 5670 Vic 1, 7| di essere intrapreso il discavo — della Sicola Pompei — 5671 Ill 1 | la c, pronunziava: 'osa disce? Mi faccia 'l piascere! ' 5672 Vic 1, 5| piedi»; i Mongiolino che, discendendo da fornaciai arricchiti, 5673 Erm II | verginale profumo?... Quando io discendo ad esplorare questi dolorosi 5674 Vic 3, 4| che alimentano il popolo discendono dagli stessi protozoi». 5675 Vic 3, 9| accentrando, accentrare discentrando...» Quanto alla marina mercantile, 5676 Vic 3, 9| Giustizia nell'amministrazione. Discentrare accentrando, accentrare 5677 Ill 2 | per la distanza, ella non discerneva le fisonomie.~ ~- Chi c' 5678 Mes 1 | città dalla parte alta, essi discesero la china. Bertini si voltava 5679 Col 5 | o l'errore riconosciuto dischiudano in questo cuore una sorgente 5680 Mor 1 | rovesciarsi, le sue labbra dischiudersi, irrigidirsi il suo corpo. 5681 Col 5 | fanciullo sparuto; gli altri gli dischiudono le sconfinate pianure che 5682 Doc 9 | scrupoli, Roberto Berni disciolse uno dei fasci di carte.~ ~ 5683 Doc 2 | qualcun altro ella aveva disciolta una famiglia, abbandonata 5684 Doc 9 | Repentinamente, egli si era disciolto da quella stretta. - E tu 5685 Erm I | di buono, che preparano e disciplinano. Un'accorta ginnastica intellettuale 5686 Vic 1, 6| avrebbe avuto a far con lui. E disciplinata l'opposizione ancora incerta 5687 Vic 3, 9| casini democratici ordinati e disciplinati, coi quali bisognava venire 5688 Ill 3 | altro tempo, tra accuse e discolpe, tra urti e riconciliazioni, 5689 Spa 0 | rientrare chi n'era uscito disconoscendola; aveva ottenuto da costui 5690 Spa 0 | mai fermo in un affetto? Disconoscere le leggi, le convenzioni, 5691 Imp I | politiche non già perché ne disconoscesse la convenienza, ma perché 5692 Imp I | far sospettare che essi disconoscessero il loro partito. A quel 5693 Mes 4 | divina maestà d’una legge che disconoscesti e calpestasti, ai giorni 5694 Spa 0 | quale v'accusate. So che disconoscete le nostre leggi; ma nella 5695 Imp III | grande del regale, perché disconoscevano la nuova regalità; dove 5696 Mor 4 | faceva soffrire. E come io lo disconoscevo, anch’egli disconosceva 5697 Spa 0 | senso vostro, cioè come disconoscimento e lesione della legge. Bisogna 5698 Col 5 | luogo elevato, dal quale discopre finalmente uno spazio infinito...». 5699 Mes 4 | significato recondito che egli ora discopriva; rendendo l’anello, egli 5700 Imp IX | Tutti, ad una voce, discordando appena nella forma, esprimevano 5701 Vic 3, 9| giorno a San Nicola per discorrervi dell'eguaglianza sociale 5702 Vic 1, 9| terra. Il duca, finito il discorsetto del giovane, rispose, cercando 5703 Vic 3, 9| Era una novità, questa dei discorsi-programmi. Le elezioni non si potevano 5704 Vic 1, 4| autorità portato da Palermo, un discorsone che faceva inghiottire botti 5705 Erm Inc | proseguono per vie che se ne discostano, non potrebbe darsi che 5706 Vic 1, 4| alla moglie, che per non discostarsi troppo dai suoi gliela rammentava 5707 Mes 5 | la fattura, e poi se ne discostava per coglierne l’effetto 5708 Vic 2, 9| tentar di combattere la discrasi, una cura e una dieta severissima 5709 Vic 3, 3| in tal modo se stesso, ma discreditava tutta la casata. Il principino 5710 Col 8 | popolatissime. I teologi discussero se gl'Indiani pelli-rosse 5711 Col 9 | difficili, e discutibili, e discussi; e perchè, adducendo tutte 5712 Spa 0 | condannabile. Molte volte discutemmo questo problema: egli mi 5713 Vic 3, 9| di studenti motteggiatori discutevasi animatamente se il candidato 5714 Doc 8 | di superbia ti persuade a disdegnarlo? Perchè non tentare di esprimere, 5715 Mor 5 | solamente l’amor nostro è disdegnato e respinto, ma tutto il 5716 Erm IV | compagnia egli talvolta non disdegnava, il conte Giulio di Verdara 5717 Vic 2, 3| stupido» pregiudizio, s'eran disdetti... E così la baracca andava 5718 Imp V | viso.~ ~«Se cede, se si disdice...»~ ~"Ma chi è lei?..." 5719 Imp IV | po' troppo lunga, ma non disdicente all'alto personaggio; il 5720 Spa 0 | all'altro quell'uomo si disdicesse; ma il suo dubbio fu di 5721 Ill 2 | di tanto in tanto; poi li disdiceva, domandando perdono e chiamandola: " 5722 Vic 3, 7| spiegarle meglio, costringerlo a disdirle... ma tutte quelle idee 5723 Spa 0 | mettere sulla sua libreria: disegna benissimo e con una sveltezza 5724 Doc 8 | finestre della cupola si disegnano vivamente illuminate. La 5725 Vic 1, 1| mortella, portavano nel mezzo, disegnati a fiori freschi, quattro 5726 Spa 0 | di tipi; e il tocco della disegnatrice era aggraziato e fermo ad 5727 Imp III | il posto d'onore a un disegnino antico o ad una stampa rara. 5728 Col 3 | uomini, il Tostoi ne nega le diseguaglianze; vedendo le loro diversità, 5729 Col 6 | forza di questo contrasto è diseguale. Una delle cose più notevoli, 5730 Imp VII | dei beni tra coloro che disegualmente hanno concorso a produrli 5731 Col 11 | sano, paga con incapacità, disequilibri e infermità la sua forza; 5732 Vic 1, 3| e potendo minacciare di diseredarlo. «Neppure un grano!...» 5733 Vic 1, 1| proprio possibile che lo diseredasse? «Nossignore: tutto andrà 5734 Vic 2, 5| rimorchiare sempre più, disertando il suo partito per corteggiare 5735 Imp VI | del pericolo, non posso disertare il mio posto. E il momento 5736 Vic 2, 9| l'aria di un sacrificato, disertava la casa paterna; ma invece 5737 Vic 3, 8| ma non sarebbe parsa una diserzione? Non avrebbero dimostrato 5738 Vic 1, 4| un nastro rosso. Consalvo disfece il nodo e sciorinò le lettere. 5739 Spa 0 | bene e la gioia. Livido e disformato, con i capelli irti sulla 5740 Vic 1, 5| gravidanza inoltrata la disformava. Ma aveva egli veramente 5741 Mes 1 | in tempi tanto remoti e disformi da quello nel quale era 5742 Vic 1, 5| baroni piaceuolmente fi disftaccò, et ottenne la baronia di 5743 Ill 3 | Perduto!... senza speranza!... disgiunto per sempre da lei, oltre 5744 Ill 2 | pregiudizii finivano di disgustarla. La provincia non era fatta 5745 Vic 2, 7| prendere col monaco, per non disgustarselo, adesso che aveva quattrini, 5746 Imp IX | viste molte addirittura disgustose; ma scusate: lassù avevate 5747 Spa 0 | immerso nei più prosaici e disgustosi amori. Come la confusione 5748 Doc 10 | avrei potuto farmi forza, disilluderlo fin dal principio, non vederlo 5749 Erm V | del mondo.~ ~Essi furono disillusi completamente. La naturale 5750 Erm II | viaggio fu una serie di disillusioni; gli stilò dinanzi una processione 5751 Vic 1, 9| diniego, «che non saprei come disimpegnarlo... al quale è d'uopo attitudini 5752 Ill 2 | odore intollerabile, che la disinfezione all'acido fenico inaspriva. 5753 Vic 3, 9| sono dolente di dovervi disingannare...» La voce nitida, ferma, 5754 Spa 0 | ultime vostre parole doverono disingannarla. Tutti gli argomenti che 5755 Mor 4 | potevo soltanto e dovevo disingannarlo, dirgli a che mi serviva, 5756 Imp IX | meno che nulla all'anima disingannata. Iniziando la sua carriera, 5757 Erm V | ed originale, i curiosi, disingannati, lasciarono di osservarlo.~ ~ 5758 Erm II | ambienti, e il viaggiatore disingannato finì per rimpiangere le 5759 Doc Pre | lode per il coscienzioso disinteressamento di cui dànno prova? Ma, 5760 Ill 3 | vita, da lontano, quasi disinteressatamente, ella scopriva la logica 5761 Vic 2, 4| era quistione di tempo, disinteressatosi di San Nicola, s'era rivolto 5762 Imp VI | sonore proteste di nobili disinteressi e di suprema idealità. Se 5763 Mor 2 | che deridono la passione, disistimano le donne, le credono capaci 5764 Doc 3 | le mâchoires2 e che ve le disloca, la noia che vi inchioda 5765 Vic 1, 7| peccato eguale a quello di disobbedire alla madre morta. La principessa, 5766 Vic 1, 7| poco sofferente di sapersi disobbedita e inascoltata in una cosa 5767 Pro 2 | Caterina ricominciò:~ ~- Vi ha disobbedito, è vero, mammà... si è preso 5768 Vic 3, 3| che la sant'anima si fosse disobbligata dei loro buoni servigi; 5769 Imp IV | professioni, l'occupazione dei disoccupati, la capacità degli inetti?~ ~ 5770 Imp V | trionfo della coerenza... disomm quel che volemm... Hin tutt 5771 Vic 1, 3| certe spese, la accusò di disonorar la famiglia con la sua tirchieria; 5772 Pro 8 | contro quella ciabatta che disonorava il quartiere.~ ~- Ci vuole 5773 Spa 0 | servaggio, alla vergogna, al disonore; chi morendo salva od aiuta 5774 Vic 2, 7| aprendo una nuova scala, disordinando ancora un altro poco la 5775 Col 5 | meditazioni apparentemente disordinate, in realtà concatenate talmente 5776 Pro 3 | pomelli rossi, i capelli disordinati, reggendo una pila di piatti.~ ~ 5777 Imp VII | attualmente nel mondo sarà disordinatissimo come sostengono i socialisti; 5778 Col 5 | pericolosi, che abbiano disordinato i mobili, rotto un bicchiere, 5779 Vic 1, 7| tranquillo in casa, e invece gli disordinavano tutto, gli toccava udire 5780 Erm V | famiglia pareva un poco disorganizzata. Il duca se ne stava lontano, 5781 Vic 2, 9| Abbiamo persino dovuto dispacciare a nostro fratello Raimondo...»~ ~« 5782 Vic 1, 1| avvertito gli altri... hanno dispacciato?...»~ ~«Io non so... Baldassarre...»~ ~« 5783 Doc Pre | degli stati d'animo più disparati." E non sarebbero neanche 5784 Imp IV | avrebbe anche importato un dispendio non lieve - e questo era 5785 Doc 7 | come tutte le formalità, di dispensarvi da ogni altra cura; però, 5786 Imp III | Francalanza, i cui nomi lo dispensavano dall'esibire i diplomi, 5787 Col 10 | concorriamo alle corone, le dispensiamo altrui. Nel torneo della 5788 Mes 3 | insonni...~ ~- Neurastenia, dispepsia nervosa, probabilmente.~ ~- 5789 Col 1 | la mettiamo al passivo, disperandone, le due partite si elideranno, 5790 Pro 2 | le sorelle Sommatino si disperavano, dall'imbarazzo.~ ~- Sentite 5791 Spa 0 | nascosta perchè un soffio la disperderebbe: questa è la speranza che 5792 Ill 3 | hanno amato prima di me, li disperderei tutti, lascerei dovunque 5793 Spa 0 | ella aveva saputo domarle e disperderle, ella che a giudizio del 5794 Mor 5 | come il più reale dei beni, disperderne le tracce sarebbe delitto. 5795 Col 5 | rovesciato una lampada; si dispererà egli perciò? Certo, sarebbe 5796 Mor 3 | Ma non fare che anch’io disperi di te; non disperare tu 5797 Doc 5 | una piccola intonazione di dispettoso sarcasmo.~ ~Il panorama 5798 Mes 2 | non farò più nulla che ti dispiaccia. Se vuoi che non ti veda 5799 Vic 3, 3| addirittura. «Queste ciarle mi dispiacciono, non per niente, ma perché 5800 Col 6 | attribuzione di figli non proprî dispiacerà all'uomo come e quanto gli 5801 Doc 9 | E rideva! A me non dispiacerebbe, per via dell'affezione, 5802 Vic 3, 4| innamorati del cugino le dispiacessero. L'altro fratello, meno 5803 Vic 3, 9| fatto qualcosa che le è dispiaciuta, gliene chiedo perdono... 5804 Spa 0 | quest'orgoglio le sarebbe dispiaciuto, questa presunzione l'avrebbe 5805 Doc 11 | come alati messaggieri, dispiegansi alla luce saliente; al tramonto, 5806 Erm I | Quando mille punture sottili, dispietate,~ ~Fan l'anima bersaglio, 5807 Pro 8 | stirarli sulle ginocchia, disponendoli poi uno sull'altro in un 5808 Vic 3, 4| quantunque ella stessa disponesse di pochi quattrini, pure 5809 Mor 5 | giovarvi in qualche cosa, disponete pure liberamente di me: 5810 Mes 2 | ordinò ancora il capo. - Disponetela fra la testata e il traversone... 5811 Imp III | della fusione dei partiti. Disponevasi a filare all'inglese senza 5812 Mor 6 | sua domanda; ed ella si disponga anzi a temere che la risposta 5813 Doc 3 | discendenza e le loro serve si dispongono intorno allo studente, che 5814 Mes 3 | lassù - disse Perez - Ti disponi a lavorare?~ ~- Io?... Se 5815 Ill 2 | padrone di quella sostanza, disporne come di cosa propria. L' 5816 Vic 3, 3| quattro grandi scaffali per disporvi i suoi libri; quando il 5817 Doc 8 | Sono le anime amanti, le disposate anime, che si dicono eterne 5818 Doc 4 | aveva scelta una tela e dispostala sul cavalletto si era nuovamente 5819 Vic 1, 3| avversione, tanto ella era dispotica in tutto. Il suo protetto 5820 Vic 1, 4| esser tutt'uno per lei? Il dispotico divieto della suocera poteva 5821 Ill 3 | consumo, per loro tutela; un dispotismo feroce le informava.~ ~- 5822 Ill 3 | trovava a giorni non ancora disprezzabile, sentiva che malgrado le 5823 Ill 3 | lacrimoso, supplicò:~ ~- Disprezzami!... oltraggiami!... fai 5824 Col 3 | prima sublimandole, poi disprezzandole. Ma un gran numero di volte, 5825 Vic 1, 6| hanno di che mangiare, e qui disprezzano il ben di Dio e le lasagne 5826 Ill 3 | cadere, siete i primi a disprezzarci!...~ ~Adesso la verità le 5827 Doc 2 | per avere il diritto di disprezzarla, per abbandonarla a colui....~ ~- 5828 Ill 3 | cuore stretto: "Come deve disprezzarmi!..." Un abisso separava 5829 Imp II | ignorante, l'aristocratico disprezzatore della dottrina, dato un 5830 Vic 3, 9| sposare Giulente, poi lo disprezzò come un servo, e adesso 5831 Imp VIII | attentato; si rinnovava la disputa avvenuta in casa Francalanza; 5832 Doc 2 | si frapponevano, glie la disputavano, lo afferravano con la loro 5833 Imp IV | volte che aveva qualche dissapore coi suoi, Federico non recalcitrava, 5834 Vic 1, 6| distruggeva gli alberi e disseccava le cisterne, la cenere infocata 5835 Vic 3, 9| palazzo, alla sua persona; si disseminarono nei luoghi equivoci, minacciando, 5836 Doc 11 | distinguo le tombe di cui essa è disseminata, le tombe disposte in lunghissime 5837 Mes 5 | esaminando le opere che vi erano disseminate.~ ~- Questo è il bozzetto 5838 Imp IV | giovinetto aveva cominciato a dissentire dai genitori. Non che vivere 5839 Vic 1, 5| lavorava alla memoria per disseppellire la nuova Pompei, assisteva 5840 Imp V | ciò che bisognava fare, ma dissertavano intorno al quesito: È la 5841 Col 6 | cinquantamila fra tesi, dissertazioni, conferenze, volumi e articoli 5842 Mor 2 | fonte deliziosa a cui si disseta avidamente l’arso pellegrino 5843 Erm XIII | sopìte sensazioni di avidi dissetamenti, di abbandoni profondi... 5844 Ill 1 | della mano e quel nèttare lo dissetava. Un amante voleva essere 5845 Col 2 | perfetto; ora, pur troppo, i dissidî fra le due sono lunghi, 5846 Col 8 | eccentricità, cioè l'essere dissimile dai più, induce sempre un' 5847 Doc Pre | quando studia dei caratteri dissimili dal suo, e specialmente 5848 Col 5 | disperatamente scorge la gioia che si dissimula nella solitudine o nel silenzio 5849 Vic 2, 8| una vera madre. Il giovane dissimulava male il suo fastidio per 5850 Doc 8 | tumulto dell'anima amante si dissipa?... svanisce?...~ ~Mai! 5851 Vic 3, 5| accorgersi della sua presenza; e, dissipatasi dal suo volto l'aria di 5852 Vic 1, 3| sfrenatamente amanti dei piaceri e dissipatori come il principe Giacomo 5853 Mor 2 | mio cielo spirituale si dissipavano tosto. Per una ragione od 5854 Ill 3 | tristezza della solitudine si dissipò presto nell'animazione che 5855 Imp VII | termini che non si possono dissociare; l'uno crea l'altro e l' 5856 Vic 1, 3| in possesso, cominciò a dissodare, a scavar pozzi, a strappar 5857 Vic 2, 7| perché aveva molto da fare: dissodava la chiusa, strappava vecchie 5858 Spa 0 | suoi lineamenti s'alterò e dissolse. In quel punto uno degli 5859 Vic 2, 5| barone? Forse che a saper dissolto il matrimonio, la signora 5860 Col 6 | corti d'amore più o meno dissolute, con le cinture di castità 5861 Vic 3, 5| la giusta punizione dei dissoluti aveva corroso le sue fattezze, 5862 Doc 8 | oscurità dei cieli, e che si dissolve in una pioggia d'oro, questo 5863 Imp IX | anche al suo sguardo, non si dissolvevano nella chiarità del cielo? 5864 Spa 0 | si serviva per un'opera dissolvitrice. Come credere alla sua bontà?~ ~- 5865 Vic 2, 7| querelarsi, la gente lo dissuadeva, considerando chi erano 5866 Imp II | discorso.~ ~Mazzarini lo dissuase, gli disse che era un errore 5867 Erm XIII | dalla fanciulla l'aveva dissuaso dal ritentare la prova, 5868 Mes 1 | taci; aspetta.~ ~I coniugi, distaccatisi dalla folla, preceduti dal 5869 Pro 13 | davanti al banco del notaio Distefano - sapete, sotto il palazzo 5870 Imp V | gonfiarsi ritmicamente, distendere il fresco tessuto della 5871 Mes 2 | Le rotaie d’acciaio si distendevano rigide e diritte, sempre 5872 Vic 1, 6| Oltre il muro di cinta distendevasi un terreno incolto, tutto 5873 Doc 1 | tappeti delle foglie morte si distendono al suolo, ed invitano le 5874 Ill 2 | aggiunge l'ala della morte distesasi accanto a me. Nessun legame 5875 Imp IX | esperienza dolorosa, dal veleno distillato in vent'anni di pandemonio 5876 Col 3 | Nietzsche invece esige che si distingua tra forti e deboli, tra 5877 Col 6 | è pericoloso; perchè chi distinguerà in quali cose abbiamo peggiorato 5878 Imp VII | Ma, prima di tutto, se distingueremo tra sorveglianti e lavoratori, 5879 Vic 2, 1| ma dicesi impediente per distinguerlo da dirimente; in altre parole: 5880 Doc 9 | rapidamente dinanzi senza più distinguerne le particolarità che, nella 5881 Vic 1, 6| che reggevano a spalla. Distinguevansi i pranzi e i pranzetti, 5882 Doc 11 | se aguzzo gli sguardi, io distinguo le tombe di cui essa è disseminata, 5883 Doc 8 | Il padre guardiano vuole distogliermi dal mio proposito; dice 5884 Spa 0 | ostinato ribelle aveva potuto distogliersi dallo scopo della sua vita?~ ~ 5885 Spa 0 | di commetterli? Tentò di distogliervi dalla vostra attività?~ ~- 5886 Imp I | ad entrare nella tribuna distolsero Ranaldi dalla contemplazione. 5887 Vic 1, 7| veder quella donna, per distorglierlo dagli affari ed averne solo 5888 Doc 5 | dei passi della duchessa distraeva l'Olderico.~ ~In cima alla 5889 Ill 3 | conversazioni, i balli, i teatri la distraevano; in società ella ritrovava 5890 Doc 9 | aveva potuto riprenderlo, distrarlo, creargli altre cure; ma 5891 Doc 3 | voyez; faccio di tutto per distrarmi; ma prevedo che incontrerò 5892 Ill 2 | congedo, il viaggio, la distrassero; ella era piena di vaghe 5893 Erm VIII | gris, e girava un'occhiata distratte per il paesaggio. La viscontessa, 5894 Ill 3 | anni di lavoro. Pensava di distribuirle in elemosine, di far dire 5895 Vic 1, 5| somma di ducati cento da distribuirsi in soccorso dei più bisognosi...» 5896 Vic 1, 2| una volta tanto, perché le distribuisca ai poveri della città o 5897 Col 8 | che la guerra è finita, distribuiscono a tutti costoro le entrate 5898 Col 1 | eguaglianza la somma dei beni va distribuita a un numero sempre più grande 5899 Vic 3, 1| delle quali faceva nuove distribuzioni, ficcandole in tasca a chi 5900 Spa 0 | avvenimenti fittizii, gli giovò a districare i misteri proposti alla 5901 Ill 3 | prima ancora che Paolo districasse il braccio passato dietro 5902 Erm IV | pronunziato il nome di Ermanno, districato il braccio dal mantello 5903 Doc 4 | a poco i miei ricordi si districavano, si facevano meno confusi; 5904 Mor 1 | duole che una potenza fatale distrugga il sogno d’una gioia senza 5905 Ill 3 | vendicarsi terribilmente, distruggendo l'onore d'un uomo, coprendolo 5906 Vic 3, 2| la sua fuori della fila, distruggendone l'ordine; e, mordendosi 5907 Spa 0 | diretto ogni suo sforzo a distruggerle. Della sua conversione avrebbe 5908 Spa 0 | Lo aveva affrontato per distruggerlo; era discesa fino ad esso 5909 Spa 0 | vita dopo aver dato mano a distruggerne tante altre? Dall'altra 5910 Mor 5 | salutare nelle fibre vicine a distruggersi. I viaggi m’avevano sempre 5911 Spa 0 | superiori ad ogni legge, distruggessero una vita dopo aver dato 5912 Mor 5 | continuamente. Eccole adunque: distruggetele voi stessa, o voi stessa 5913 Spa 0 | profanavo, vilipendevo, distruggevo la sua fede; quando le dimostravo 5914 Ill 3 | non lo combatti, se non lo distruggi, finirà per spegnere il 5915 Imp VII | non hanno distrutto e non distruggono subito, con la semplice 5916 Mor 4 | abbandonai la mia casa, distrussi la mia famiglia, avvelenai 5917 Pro 11 | cominciò - se vengo a disturbarla...~ ~- Lei non mi disturba 5918 Doc 12 | se non avessi temuto di disturbarvi ancora di più che con la 5919 Vic 2, 7| e l'errore dello zio non disturbassero i piani di lei, bisognava 5920 Vic 1, 7| quanto l'anima! Due famiglie disturbate, mentre avrebbero potuto 5921 Vic 1, 6| porte chiuse, per non esser disturbati dai fedeli; poi se ne andavano 5922 Imp VIII | della deferenza!... E i disturbatori messi alla porta?... C'era 5923 Mes 1 | prudenza. E tu cominci a disubbidirle troppo presto, seguendola 5924 Col 2 | sarà una «menzogna» la disuguaglianza degli uomini? Poichè una 5925 Vic 3, 9| tratto di penna tutte le disuguaglianze sociali, esse non si sarebbero 5926 Spa 0 | consenso.~ ~- Se sapeva della disunione, la sua gelosia non sarebbe 5927 Spa 0 | Che aspettava? Grigia, disutile, vuota era la vita sua a 5928 Vic 1, 2| funera Quinti...»~ ~«E il disvenamento del corsier favorito?»~ ~« 5929 Col 6 | moderno si sente perduto se si disvia dal segno al quale è ribadito: 5930 Col 12 | moltitudine di cognizioni che disvoglia tanti dallo studio per la 5931 Mor 4 | non mancano.~ ~ ~ ~Soi, dit-elle, je cède et me voici elément. 5932 Mes 3 | dirvi... Interrogatelo, diteci che ha, che cosa possiamo 5933 Ill 3 | cosa semplicissima...~ ~- Ditela!~ ~- Parlarmi d'altro.~ ~ 5934 Vic 3, 9| signore sconosciuto.~ ~«Ditele che il principe suo nipote 5935 Imp IX | cosa siete?»~ ~«Pare di no! Ditemelo voi.»~ ~«Siete poeta. Il 5936 Spa 0 | virtù sua avvenne in me.~ ~- Ditemene qualche cosa.~ ~- È difficile. 5937 Ill 2 | vous tenez à mon amitié, ne dites pas des choses folles!...~ ~- 5938 Ill 3 | lumière frappe vos yeux, dites-vous: Il m'aime et ce rayon m' 5939 Pro 4 | bruscamente:~ ~- Cuss l'ha ditt?~ ~- Dico, se tornano a 5940 Col 8 | dal più schifiltoso fra i dittatori della moda e della delicatezza 5941 Doc 8 | Nicolai de Arenis Catinae, ubi diu commoratus obdormivit in 5942 Vic 1, 2| abiti a quest'ultima, per divagarla, quantunque ella non desse 5943 Mes 3 | qualche cosa per guarirlo; per divagarlo...~ ~- Proverò, signora 5944 Erm I | cadere la conversazione, divagava, mi sfuggiva; però, dietro 5945 Doc 13 | finalmente, dopo lunghe divagazioni, dopo un silenzio imposto 5946 Spa 0 | sepolta, improvvisamente divampa più gagliarda di prima. 5947 Ill 3 | contenute o tragicamente divampanti esaltavano tutto l'esser 5948 Doc 12 | della sua vita, il fuoco divampasse nuovamente, come al soffio 5949 Doc 2 | vecchiezza, la passione era divampata subitanea, irresistibile, 5950 Vic 3, 9| del marito improvvisamente divampatole in petto!... Prima dichiarava 5951 Mor 4 | grande passione quel fuoco divampò alto e gagliardo, ed egli 5952 Imp V | come inginocchiatoi, un divano-letto molto basso, tende di gusto 5953 Imp V | lingua, rendere più grande il divario fra il vivo linguaggio del 5954 Vic 1, 5| rose e gelsomini furono divelti, i pilastri ridotti a mattoni, 5955 Col 5 | su ciò che questi eventi divengono dentro di noi». Egli ci 5956 Col 5 | gioie che ne circondano noi diveniamo saggi; al contrario, divenendo 5957 Vic 3, 5| esclamò: «Sei contenta di divenir duchessa?»~ ~Un momento, 5958 Spa 0 | come voi, credete che egli divenisse migliore con lei per paura 5959 Vic 3, 4| campane e delle grida umane divenivan più assordanti; e in mezzo 5960 Col 5 | grande sacrificandosi; ma diventando più grande essa perde di 5961 Ill 3 | stabilirsi; a poco a poco diventarono intimi. La famiglia si componeva 5962 Doc 3 | penetra tutto, che finisce per diventarvi quasi indispensabile! Qual 5963 Ill 2 | di voi!~ ~- Vorreste che diventassi un'indegna anch'io?...~ ~- 5964 Imp IX | filosofi hanno scoperta diventerà una vera religione, se l' 5965 Col 10 | gli uomini poltrirebbero e diventerebbero brutti e sudici animali, 5966 Doc 12 | ripresentarvi dinanzi! Guardate: divento indiscreta!! Perdonatemi 5967 Vic 3, 1| furia di dissapori e di diverbi; il meglio perciò era che 5968 Mes 4 | invelenitasi e degenerata in diverbio, egli aveva assistito Lodovico 5969 Mes 4 | erano incrociate, per poi divergere sempre più, nella vastità 5970 Doc 11 | sapete voi soltanto ciò che diverrà di voi quando il vostro 5971 Col 9 | straordinariamente modificati, i quali diverranno «forse» tipici nella intera 5972 Col 9 | volontà. Certo le capacità si diversificano, si sviluppano variamente 5973 Imp IX | perché l'esistenza sua doveva diversificare da quella degli altri? Che 5974 Doc Pre | per diversissimi motivi in diversissime circostanze, si vede quanta 5975 Mor 5 | assiduo non era anch’esso un diversivo sicuro? Ma non poter più 5976 Vic 1, 1| ma non capisco perché si divertano a pescar le parole difficili!»~ ~« 5977 Ill 2 | capitale, non era molto divertente; ella scopriva adesso in 5978 Vic 2, 3| quando sarà grande, si divertirà anche Vostra Eccellenza!...»~ ~ 5979 Vic 1, 6| arrivato, accarezzandolo. «Ti divertirai, con tanti compagni...»~ ~ 5980 Ill 1 | teatro.~ ~- Vedrai come ci divertiremo! Come guarirai di tutte 5981 Ill 3 | capisce!... Credi che mi divertissi con quella gente?~ ~Ella 5982 Ill 2 | delle escursioni, delle divertite, ella rifiutava di prendervi 5983 Ill 2 | per crearsene apposta!... Divertitevi, il mondo è fatto per voi!... 5984 Vic 2, 1| di politica nel mondo... Divertitiaggiunse con un sorrisetto 5985 Pro 8 | mentre lui era soldato, io mi divertivo con questo e con quello... 5986 Vic 1, 5| vai?»~ ~«Ci vado perché mi diverto, perché è come andare al 5987 Mes 4 | Iddio congiunse, l’uomo non divida».~ ~Era stato il sogno d’ 5988 Vic 1, 3| avanti il canonico era morto, dividendo la roba tra una sua perpetua 5989 Mes 1 | una mano al giovinetto, dividendosi con l’altra la barba sul 5990 Mes 1 | , dietro l’uscio che ci dividerà. Eccolo, quel che posso 5991 Pro 10 | quando sono venuti i vicini a dividerci, io e mio fratello che è 5992 Spa 0 | babbo mio; il bene non si dividerebbe in tal caso: si sommerebbe...»~ ~ 5993 Pro 7 | Questo lo so!... Ma io la dividerei cogli amici: tutti allegri, 5994 Vic 1, 3| era la parte del marito e dividerla «equamente» a tutti i figli, 5995 Doc 5 | prenderne delle ciocche in mano, dividerle, allargarle, perchè i fili 5996 Erm XII | proprio. «Sì,» rispose, «io divido il suo modo di pensare; 5997 Spa 0 | mistero. Egli aveva già divinato tutte queste cose, ma poi 5998 Vic 1, 7| avvertita da una specie di senso divinatore, Matilde comprendeva che 5999 Vic 3, 5| immagini e degli uffici divini. Quantunque per naturale 6000 Doc 7 | gelosamente nell'anima, adorata, divinizzata, invocata a tutti gl'istanti 6001 Vic 3, 9| che il pensiero di Dante divinò, e che i nostri padri ci 6002 Vic 3, 7| una nuova opera che aveva divisata: la costruzione di grandi 6003 Spa 0 | foglie la sua mano capiva, divorandole. La guida si era ingannata, 6004 Col 7 | gli esseri si nutriscono divorandosi scambievolmente, affermano 6005 Doc 13 | scatenarsi delle passioni più divoranti, c'è da fare delle raccolte 6006 Vic 3, 3| non pensavano ad altro, divorati dalla curiosità, dalla cupidigia 6007 Doc 4 | le finestre che io avevo divorato cogli occhi, nell'attesa 6008 Ill 3 | corpo, il peso d'uno sguardo divoratore. Ella aveva evitato di guardarlo: 6009 Ill 2 | Dinanzi ai suoi sguardi divoratori, ella chinò i proprii. Si 6010 Ill 2 | Che lettere! Quand'io le divoro, il cuore mi batte così 6011 Vic 2, 5| giustizia, accordando i divorzi; e non contenta di dare 6012 Mes 2 | luce.~ ~- Allora, possiamo divorziare. Quando ti domandai se, 6013 Mes 3 | Ma dunque... volevi che divorziasse?~ ~Il dolente strinse anche 6014 Mes 1 | infrangerlo altrove; ma divorziato o separato, forse che soffrirei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License