'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

6015 Vic 2, 7| Comincia a rompermi la divozione, questo vecchio pazzo!... 6016 Vic 1, 6| venisse a chiamarli per le divozioni che andavano a dire nella 6017 Vic 3, 4| relazioni del dibattimento per divulgarle. I campioni liberali facevano 6018 Vic 3, 3| voluminose enciclopedie, i dizionari universali; e ad ogni nuovo 6019 Erm II | portata di mano, ogni sorta di dizionarii, egli usciva in fretta e 6020 Vic 2, 1| ribatteva, cocciuto, che la «dizione» era sbagliata, né tacque 6021 Doc 8 | commoratus obdormivit in Dno pridie idus Junias An. 1785 6022 Ill 2 | dire le sole parole che voi dobbiate ascoltare!... Vedete che 6023 Spa 0 | aveva egli bisogno! Non le docce, non l'aria, non l'esercizio 6024 Doc 1 | potrete sentire come una doccia ghiacciata sferzarvi la 6025 Vic 3, 1| consistente nell'istoria documentata dell'origini, sort'e vicende 6026 Spa 0 | Petrovich restava confermato e documentato da quei rapporti lunghi 6027 Doc 12 | il duca d'Illiria della Dodicesima Notte di Shakespeare, egli 6028 Col 2 | importanti, perchè (pensiero dodicesimo): «La vera vita è quella 6029 Col 8 | occuparsi delle riscossioni doganali. In soli trent'anni del 6030 Col 8 | costoro le entrate delle dogane, settecento milioni di pensioni. 6031 Mes 1 | persone parlamentavano col doganiere posto a guardia dell’entrata. 6032 Col 8 | godere oltre misura. Cento doganieri dell'estetica appostati 6033 Ill 2 | veneziano, discendente dai Dogi, ricchissimo, che possedeva 6034 Mor 6 | orribile del quale invece ci dogliamo, il caso di veder morire 6035 Vic 2, 2| a nascondere le proprie doglie, suo marito, spazientito 6036 Col 4 | Pitagora hanno~ ~ ~ ~Dessiné du doigt dans le sable~ ~Sur un triangle 6037 Col 4 | S'effacera pour lui s'il doit un jour tout voir.~ ~ ~ ~ 6038 Pro 3 | Socio che aveva la dolceria, signore; di confetture, 6039 Imp VI | bellissima creatura, solleticava dolcissimamente la sua vanità, ma non lo 6040 Imp IV | biancheria, oggetti di vestiario, dolciumi, ma l'aiuto era mediocre, 6041 Spa 0 | contemplava le sommità della Dôle dietro le quali il sole 6042 Vic 3, 3| madrigna, assaporando la lode, dolendosi della guerra tra il padre 6043 Imp VIII | notte benissimo.»~ ~«Ne sono dolentissimo... ora andate a riposare, 6044 Col 6 | legge della quale possiamo dolerci, ma contro la quale la buona 6045 Mes 2 | resistito ora... Ma non te ne dolere: è una prova; vuol dire 6046 Spa 0 | potevo riderne, ma dovevo dolermene. Credendo alla vostra menzogna 6047 Mes 1 | propria: tu non puoi dunque dolerti di questa condizione preesistente, 6048 Spa 0 | della vendetta ella non si dolesse. Nel punto che l'arma omicida 6049 Vic 1, 8| soldati, i garibaldini?...» Dolevano ancora le spalle al ragazzo, 6050 Spa 0 | ebbi sorella. Non me ne dolgo, ne sono altero e superbo, 6051 Pro 3 | occhi imbambolati.~ ~- Vi dolgono le gambe? - le andava dicendo. - 6052 Vic 1, 3| malandata, si svegliò con un doloretto al fianco, del quale sulle 6053 Vic 1, 5| di San Giovanni Battista, dolorò la fellonia dei figli che 6054 Spa 0 | bastare se n'era intimamente doluta: ma non aveva espresso il 6055 Imp IV | si erano anticipatamente doluti della necessità di lasciarlo 6056 Col 6 | è anche, relativamente, domabile. «Nella sfrenata concorrenza 6057 Ill 1 | giorno il nonno annunziò:~ ~- Doman l'altro partiremo per Palermo.~ ~ ~ ~ 6058 Ill 2 | Guglielmo!~ ~- Ma domandalo un po' a tutti, ai miei 6059 Doc 3 | Qui, mi cadde ai piedi, domandandomi perdono. Non c'era stato 6060 Ill 1 | persona cara al suo paese, domandandosi ancora che cosa avrebbe 6061 Imp I | voluto ricevere Zarini?»~ ~«Domandane un po' al tuo appaltatore 6062 Col 9 | per eccesso di zelo, e ne domandano naturalmente il perchè. 6063 Spa 0 | chiamava i guardiani per domandar loro se era venuto l'ordine 6064 Erm VII | Tutti dicono che finirà per domandarla in moglie...» - «Taci!... 6065 Vic 1, 2| dito e cantilenando: «Potrà domandarsene l'istituzione (del maiorasco) 6066 Imp VIII | Egli aspettava che gli domandassero della crisi, per dare la 6067 Ill 2 | pistola al petto, quando mi domandasti se ti volevo?..." Però, 6068 Mes 2 | saprà che ho un amante, domanderà egli stesso il divorzio.~ ~- 6069 Pro 2 | credo di sì... Domenica domanderemo a massaro Di Crispo. Santa 6070 Doc Pre | questa stessa superiorità, domandiamo che dei mezzi così efficaci 6071 Col 10 | la critica e il pubblico domandino: - O vediamo un poco che 6072 Spa 0 | lei e se ella aveva saputo domarle e disperderle, ella che 6073 Imp V | sarebbe sentita la forza di domarli se fosse stato sul banco 6074 Erm XI | velleità di rivolta si erano domate in Massimiliana; tutto era 6075 Imp I | forte, più aspro. Quasi un domatore che più sente recalcitrare 6076 Mes 3 | come parlando tra sé:~ ~- Domattina verrà qui.~ ~- Ho sentito 6077 Vic 1, 4| voi non possiate sentire Domeniconi, principessa. Che artista! 6078 Vic 1, 8| avean fatto una visita domiciliare; ma dal duca non andavano, 6079 Vic 1, 8| Firenze, dove tornava a domiciliarsi con la famiglia. Don Blasco 6080 Vic 2, 6| paterna; e adesso, vedendola domiciliata come una persona della 6081 Vic 3, 8| suore di carità parevano domiciliati in casa di lei. Le nuove 6082 Spa 0 | che fossero perquisiti i domicilii della defunta a Nizza e 6083 Vic 1, 8| sempre più rassicurato, quasi domiciliossi al Municipio, dove chiedevano 6084 Col 5 | secondo lui, lo governa e lo domina. «Vi sono rapporti incessanti 6085 Ill 2 | dalla mano di lui; però, dominandosi, fece la presentazione.~ ~ 6086 Col 1 | che parvero dominare, che dominarono infatti, la nostra età? 6087 Mes 4 | che egli non potesse più dominarsi.~ ~Ella si volse a guardare 6088 Doc 3 | alle volte, vogliono essere dominate.~ ~Come le dimostrai la 6089 Mes 1 | alla manovra dell’àncora, dominati dall’ufficiale che faceva 6090 Imp I | pensiero nuovo, profondo, dominatore, sovrano...~ ~La voce dell' 6091 Col 3 | cosa potrebbe obbligare i dominatori ad accettare la morale dei 6092 Mes 2 | meraviglioso, sulle vette dominatrici della terra, adunatrici 6093 Imp IX | anni prima, al tempo delle dominazioni straniere e delle tirannie 6094 Col 1 | più raffinati. E mentre dominerai il tempo, conquisterai anche 6095 Mes 4 | Adiutorum nostrum in nomine Domini.~ ~- Qui fecit coelum et 6096 Vic 1, 5| tempo del Re Lodovico, «dominò Nicosia e ne fu alla perfine 6097 Col 8 | chiudersi in un formalismo dommatico. Esso aiuta le serrate di 6098 Vic 1, 1| cantavano Requiem aeternam dona eis, aggiunse: «Ed ha la 6099 Vic 1, 6| baroni avevano cominciato a donar roba al convento; e a furia 6100 Vic 3, 5| Signore avea stabilito di donargli non l'effimera salute del 6101 Ill 3 | trovare quando aveva voluto donarlo ad un amato. Non contenta 6102 Vic 1, 1| corona del Santissimo Rosario donatami dalla mia diletta figlia 6103 Mor 5 | cose che ella gli aveva donate? Come rileggere senza morire 6104 Mes 4 | oltreumana.~ ~- Pare un Donatello, - disse il colonnello, 6105 Imp IX | m'importa di chi me li ha donati?..." E la figura di Anna 6106 Mes 5 | della vesticciuola della donatrice. La signora Laura vi diede 6107 Doc 8 | L'iscrizione dice:~ ~Sac. Donatus de Plano ortus Nivani in 6108 Vic 1, 3| capriccio; ma la principessa donava per lambicco; e il giovane 6109 Ill 2 | sdraiato sopra una sedia a dondolo. Gli disse, freddamente:~ ~- 6110 Ill 1 | un bel giovane dalla fama dongiovannesca, che s'era battuto cinque 6111 Imp V | risa, alla reputazione di donnaiuolo di cui godeva Grimaldi, 6112 Col 4 | lèvres~ ~ ~ ~Quand le baiser donné nous est deux fois rendu?~ ~ ~ ~ 6113 Vic 1, 1| folla d'operai, di servi, di donnicciuole stava estatica ad ammirare, 6114 Ill 2 | venivano raccomandate le donnine allegre di passaggio e che 6115 Ill 2 | giornali... Le due sorelle Donnino e Scalpetti...~ ~Gli uscieri, 6116 Col 4 | séjour~ ~Réhausse en lui les dons de puissance et d'amour~ ~ 6117 Vic 3, 1| viene. Da ricapo narrarla, dopocché il Mugnos, il Villabianca 6118 | Dopoché 6119 Vic 1, 8| mentre accresceva a mille doppi la sua popolarità, gli scatenava 6120 Ill 1 | azione, si scioglievano dei doppi-sensi, degli enimmi: ella non 6121 Doc Pre | ma quello degli estratti doppii alla moda.... Scrivi un 6122 Vic 1, 5| i feruiggi perfonali, e doppo fodiffar gli appetiti della 6123 Ill 2 | quelle saltatrici erano la Doreley e la Ruscalli; la Francese 6124 Vic 1, 9| sì né no; lasciamo che ci dorma sopra: domani, dopo domani, 6125 Spa 0 | Dio.~ ~- Vivendo con lei, dormendo sotto lo stesso tetto, conoscendola 6126 Doc 8 | apparire della luce sulla terra dormente e silenziosa mentre le stelle 6127 Doc 8 | spazii, inargenta le acque dormenti. Fila la nave con moto di 6128 Vic 3, 1| il suo appoggio. Delché dormiam'in guanciali.~ ~ ~ ~scheda 6129 Mor 5 | casa alle tre della notte e dormii d’un fiato sino alle due 6130 Mor 6 | Io felice le mie notti~ ~Dormirò sopra il suo cuore,~ ~ ~ ~ 6131 Spa 0 | letto, immobile, come se dormisse. All'aspetto, dagli occhi 6132 Pro 13 | non ha ancora aperto.~ ~- Dormite ancora, comare? - esclamò 6133 Mes 2 | sei accorta di nulla?... Dormivi?...~ ~- Ho dormito, sì: 6134 Ill 1 | queste cose?... Ed io che dormivo tranquillo... Sissignore, 6135 Spa 0 | rassegnatamente, in silenzio, si dorrà, si ribellerà all'imprevista 6136 Ill 3 | guardava il paesaggio, i dorsi nudi dei monti, i burroni 6137 Vic 1, 4| dell'impiego dei capitali dotali: allora egli biasimava certe 6138 Vic 3, 7| grandi acquedotti destinati a dotar d'acqua la città. Udendo 6139 Col 4 | che le piante non siano dotate di sensibilità, che non 6140 Col 12 | parte la sorte degli uomini dotati di muscoli possenti è di 6141 Col 4 | savoir qu'un baume à sa douleur...~ ~En vain de ce qui souffre 6142 Col 4 | perchè~ ~ ~ ~Toutes les douleurs de la terre et des mondes~ ~ 6143 Col 4 | croit rien savoir tant qu'un doute odieux~ ~Plane sur le secret 6144 Doc 3 | conoscenza delle mie, vous en doutiez vous? Quel signore ha avuto 6145 Ill 1 | croyez que j'aurai toujours douze ans?...~ ~- Petite folle! - 6146 Ill 3 | le si stringeva ed ella dovea vincere un'istintiva repulsione 6147 Spa 0 | tanti al sospetto; giacchè, dovendone dimostrare il fondamento, 6148 Imp V | principio, non aveva saputo, se dovergliene chiedere licenza, oppure 6149 Vic 2, 7| non erano più bambini, da doverli allattare!... E poi, e poi, 6150 Spa 0 | le ultime vostre parole doverono disingannarla. Tutti gli 6151 Col 10 | partito, ragionevolmente e doverosamente ella non vuol più saperne 6152 Ill 1 | Era proprio una noia, doversela trovare sempre fra i piedi 6153 Vic 1, 5| vedersi ridotta al punto di doversene rallegrare! Eppure, ella 6154 Mes 2 | anche, sai, e non voglio doverti nulla. Anche se fossi povero 6155 Vic 3, 9| discorso, io sono dolente di dovervi disingannare...» La voce 6156 Imp VII | noi crediamo? E allora, se dovessimo seguirli in questo modo 6157 Erm X | definitivo. «Così, se voi doveste restare per sempre a Palermo, 6158 Spa 0 | ci passava d'accanto, che dovevamo soltanto stendere una mano, 6159 Doc 1 | aspettata! Io sapevo che tu dovevi apparire. Quando la natura 6160 Erm XIII | straniera era provvista a dovizia.~ ~Incapace di dir nulla 6161 Vic 3, 6| soggezione? Eguali nelle dovizie, nella forza, nella potenza...» 6162 Erm IV | interessante: era un giovane dovizioso, di buona nascita, molto 6163 Vic 1, 2| arretrati della rendita da lui dovutami su detto latifondo in virtù 6164 Ill 2 | costringesse al rispetto dovutole - ma non avrebbe fatto peggio, 6165 Spa 0 | dei monti, strisciano come draghi, s'annodano come bende, 6166 Ill 2 | in tanto, egli annunziava drammaticamente:~ ~- Partirò domani...~ ~- 6167 Ill 3 | nell'amore...~ ~- Che frasi drammatiche!~ ~E adesso, ogni volta 6168 Vic 3, 1| aveva abitato sul Cassaro, drappeggiandosi maestosamente nell'abito 6169 Vic 3, 5| quella di non aver più un drappello di camerieri, di sguatteri, 6170 Vic 1, 1| sulla porta maggiore il drappellone di velluto nero con frange 6171 Vic 3, 5| Cappuccini, tutta rosse drapperie e frange dorate e tappeti 6172 Doc 4 | regnava nello studio, e i drappi dai colori smaglianti, i 6173 Vic 1, 6| Regina Bianca, tutto di drappo rosso ricamato d'oro, e 6174 Ill 3 | Cinderella, Midsummer's night's dream, Cordelia. Nella commedia 6175 Ill 2 | altrove. Ella avrebbe voluto drizzarglisi innanzi e dirgli: "Tu hai 6176 Erm XV | mentre i capelli le si drizzavano sulla fronte: «Morto!... 6177 Doc Pre | letteraria composta tutta di droghe non può che rovinarlo."~ ~ 6178 Col 10 | originale tedesco il titolo di Drohnenschlacht, che vorrebbe più precisamente 6179 Erm VIII | rideterminarsi l'antica incompatibile dualità della sua natura, in presenza 6180 Mes 4 | per giungere ad una gioia dubbiosa e insidiata. Lasciare quella 6181 Imp VI | evasive, sebbene ancora dubbiose. «Dove e come volevano che 6182 Col 8 | transitoria, è una forza. I dubbiosi non producono bene, perchè 6183 Mor 4 | prova perché io stessa ne dubitai. Questa prova ora la posseggo. 6184 Mor 2 | esaltandola continuamente, dubitandone perfino talvolta. Dall’altra 6185 Imp IX | cui tutti in qualche ora dubitano; non se ne troveranno alcuni 6186 Spa 0 | Volete dunque dire che dovrei dubitar io? E perchè?... Avete denunziato 6187 Imp VII | degli altri.~ ~«Se anche dubitassimo che la pace sia conseguibile 6188 Mes 2 | resistere a questo amore. Tu dubitasti dell’esistenza di mio marito 6189 Spa 0 | avesse trentaquattro non dubiterebbero!...~ ~«Che piacere! che 6190 Spa 0 | Mi pare che tutti e due dubitino, l'uno della mia felicità, 6191 Spa 0 | anche egli aveva chinato la dubitosa fronte come tutti quegli 6192 Spa 0 | pensieri egli rivolgeva dubitosamente a stesso un'altra, una 6193 Vic 3, 6| ripresentò altre volte al palazzo ducale, ma la duchessa madre, per 6194 Vic 3, 5| dietro a questi titoli la ducea o la baronia!»~ ~L'avversione 6195 Vic 3, 7| ripassando in fretta: «La povera duchessina!... Venga anche Vostra Eccellenza...» 6196 Vic 3, 1| Francalanza e Mirabella, duchi d'Oragua, conti della Lumera, 6197 Ill 2 | mattino saliva sopra un due-ruote e fino alle dieci addestrava 6198 Vic 3, 3| testamentario... un legato di duecent'onze l'anno a don Matteo 6199 Ill 3 | una fama di spadaccino, di duellista fortunato: lo spauracchio 6200 Ill 2 | carte da visita: Guillaume Duffré d'Hauteville e parlava adesso 6201 Ill 2 | sua famiglia, Duffredi o Duffrè era una corruzione di Umfredo; 6202 Vic 1, 3| alla figlia una rendita di dugent'onze annue: così diceva 6203 Pro 7 | passare le formiche· E una, e dui, e tri... e seguita ancora 6204 Vic 3, 9| odierna guerra marittima. Caio Duilio distrusse la flotta cartaginese 6205 Vic 1, 4| Un'eredità in Corsica di Dumanoir. Peccato che voi non possiate 6206 Col BIB | Degenerazione. Milano, Dumolard.~ ~Max Nordau: Battaglia 6207 Ill 1 | peregrina. Ascosi~ ~Mirano i duo guerrier gli atti amorosi.~ ~ ~ ~ 6208 Mes 2 | che mi sposeresti, ora ti duoli perché voglio escluderne 6209 Imp IV | padre: - "dai campi del duolo al Campidoglio!..." - disse 6210 Spa 0 | natura di ognuno di noi è duplice e le forze morali sono latenti 6211 Erm I | a cui era esposto dalla duplicità della sua natura riuscivano 6212 Spa 0 | quella bellezza non era durabile. A giorni, a ore la magrezza 6213 Spa 0 | vostro e il mio non sono durabili. L'amore dev'essere appagato. 6214 Spa 0 | legittimo, si riducesse durabilmente a quella del marito esemplare 6215 Vic 2, 5| Giovannino Radalì, che, durando la madre nel proposito di 6216 Ill 2 | testa una cosa: che le brune durano di più e che la tua, diciamo 6217 Vic 1, 6| compimento una metà, i lavori durarono fino al 1735. La ricchezza 6218 Ill 1 | di no, come se le febbri durassero eterne?...~ ~Una convalescenza 6219 Mes 2 | altre notti erano tanto durate nella sua vita; nessuna 6220 Ill 3 | stato diverso, la felicità duratura non avrebbe potuto trovarsi 6221 Ill 3 | propria forza. Il marchese di Durazzo, uno dei più brillanti, 6222 Mes 2 | cosa inerte, come la cera duttile, come la creta malleabile, 6223 Imp V | onestà, la sincerità del duumviro, ella gli metteva una mano 6224 Pro 13 | portone col cartello: Madame Duval, robes et confections. Salirono. 6225 Vic 1, 5| di denari alla Reina, con dvcento caualieri fvoi uaffalli 6226 Col 8 | gran braccio di mare della East River, è un accavallarsi 6227 Col 4 | Quel en est l'élément? L'eau, le souffle, ou la flamme?~ ~ 6228 Doc 5 | bianche miste al lucente ebano della sua chioma!...~ ~Il 6229 Erm II | viceversa. Gli esaltati, ebri, sognanti romantici hanno 6230 Imp III | sorella, per fare il suo ecarté, in un salottino remoto, 6231 Vic 1, 2| prammatica, per impedire l'eccedente sfarzo delle cerimonie mortuarie!»~ ~ 6232 Imp VI | bisogno di emergere, di eccellere, di predominare gli pareva 6233 Doc Pre | all'altro. Alcuni scrittori eccellono in questo genere: Paolo 6234 Ill 3 | sognate: straordinarie, eccelse, immortali! Forse era un 6235 Erm IV | stesso dall'aria un poco eccentrica.~ ~Fra le rare persone la 6236 Col 8 | il minor numero di uomini eccentrici s'incontra nei popoli stazionarî 6237 Erm XII | tempo... Con la sua natura eccessivamente impressionabile, la più 6238 | eccettuata 6239 | Eccettuati 6240 Erm I | tipo eccezionale, la cui eccezionalità consisteva nello incontro 6241 Pro 10 | sinistro, con lacerazione ed ecchimosi. Guaribile in sei giorni.~ ~ 6242 Spa 0 | stoltezza degli inutili eccidii?~ ~Queste supposizioni parevano 6243 Imp IX | Soltanto, sono d'accordo che l'eccidio è inutile; e non già perché, 6244 Imp VIII | difetti la stringevano a lui, eccitando il desiderio, il bisogno, 6245 Vic 1, 3| difendeva in odio alla morta, eccitandoli a rifiutare il testamento, 6246 Imp IX | col tono della voce, quasi eccitandolo e spronandolo a manifestare 6247 Spa 0 | evidenza come più forte ed eccitante fosse il sentimento nuovo. 6248 Col 3 | cristiana, mentre la sferza per eccitarla a tornare alla vera dottrina 6249 Imp IX | nella sottile ironia, quasi eccitatore, quasi provocatore d'una 6250 Spa 0 | pessimisti, i suoi maestri, gli eccitatori di tutte queste anime audaci 6251 Vic 2, 9| cappelli s'agitavano; la banda eccitava l'entusiasmo sonando a tutto 6252 Mor 5 | amanti e anche di due sposi ecciti spesso il sorriso beffardo? 6253 Col 10 | essere lodati da noi. Noi li eccitiamo a farsi animo e a dimostrare 6254 Col 5 | puerilmente appassionata. Eccone uno più alto e furioso degli 6255 | eccoti 6256 | eccovi 6257 Spa 0 | preferite erano nel distretto di Echallens, a Brétigny, ad Assens, 6258 Vic 3, 1| Signoria Onorandissima, echeggiando al nostro proposito, negar 6259 Doc 8 | trionfo risuonano per l'etere, echeggiano pei cieli profondi.... « 6260 Ill 3 | lento, lungo, straziante, echeggiante come un insistente ultimo 6261 Vic 1, 6| lunghi lamenti che facevano echeggiare ogni angolo della chiesa 6262 Doc 2 | silenzio. E, a un tratto, echeggiarono i primi accordi della marcia 6263 Imp I | se dei colpi di moschetto echeggiassero nell'emiciclo; uno scoppiettio 6264 Mes 4 | secoli e secoli avrebbero echeggiato sotto le volte sacre al 6265 Col 4 | Ils montent, épiant l'échelle se mesure~ ~L'audace 6266 Doc 9 | letto nelle Nouvelles et Echos del Gil Blas, fra uno scandalo 6267 Col 4 | Sous le grand fouet d'éclairs que brandit la Raison.~ ~ ~ ~ 6268 Vic 3, 9| programma è troppo vasto ed eclettico; perché, secondo un proverbio, 6269 Doc 2 | era bastato a vincerlo, ad eclissarlo? Quali altre prove di amore 6270 Erm XIII | sentimento ne era rimasto eclissato. Se egli fosse venuto ad 6271 Ill 2 | principe si scoloriva, si eclissava dietro a quella di lui: 6272 Ill 3 | trovava bella, elegante... che eclissavo tutte le altre... che ballavo 6273 Col 7 | uomo superiore sono come lo eclissi del sole e della luna: se 6274 Col 4 | tentativo,~ ~ ~ ~une espèce éclose à contre-temps:~ ~Tout est 6275 Doc 10 | mie spalle! E colei, da economa esperta, dava l'anima a 6276 Vic 2, 4| presidente, segretario, economo e tutto, e nominava a destra 6277 Col 4 | essence vraie~ ~Étaler sur l'écran sa redoutable raie.~ ~ ~ ~ 6278 Ill 2 | frasi infuocate: "Je vous écris d'une main que la votre 6279 Doc 3 | Museum, e si attaccano un écriteau, dove dice: visitors are 6280 Ill 2 | Attendez-moi dans quelques jours. N'écrivez pas."~ ~ ~ ~ 6281 Ill 1 | l'ombrellino di merletto écru, le scarpette sboccate che 6282 Doc 10 | mauve, guernito di trine écrues e di jais, le stava a pennello...~ ~- 6283 Vic 1, 3| Lodovico lo lasciò dire, edificando l'intero monastero con l' 6284 Vic 3, 9| ed ai piaceri mondani, l'edificante pietà l'avevano messa ancora 6285 Vic 2, 9| con una generosità che edificò tutti, la principessa Graziella 6286 Vic 3, 6| un gran cimitero.~ ~Nuovi edifizi sorgevano da per tutto, 6287 Imp II | illuminava via Nazionale, edifizii sontuosi che non rammentava 6288 Spa 0 | dal console elvetico di Edimburgo. Potremo ora forse sapere 6289 Mes 1 | mettere al mondo nuovi «Edipi». Le commedie nostre saranno 6290 Mes 1 | da due ore un atto dell’Edipo Re e non voleva interromperlo. 6291 Ill 1 | portare dei nomi stranieri: Edith, Olga, Nadina. Ed un progetto 6292 Spa 0 | scientifiche fatte per conto di editori francesi e tedeschi. Era 6293 Doc Pre | pubblicarne. Ho parecchi peccati editoriali sulla coscienza; non intendo 6294 Ill 1 | Un giorno, leggendo l'Edmenegarda del Prati, le venne in mente 6295 Doc Pre | elegante - l'espressione è di Edmondo de Goncourt - ecco l'impresa 6296 Col 1 | prendiamo l'ultimo volume di Edoardo Rod, la sua nuova serie 6297 Spa 0 | come il Ferpierre erano edotti. Sempre che imaginava lo 6298 Col BIB | BIBLIOGRAFIA~ ~ ~ ~Edouard Rod: Nouvelles études sur 6299 Vic 1, 3| lavorava a quel risultato educando il ragazzo alla cieca obbedienza 6300 Col 2 | nelle metropoli, che non educano essi medesimi i loro figli, 6301 Vic 3, 5| padre che non aveva saputo educarla a un'obbedienza più cieca!... 6302 Spa 0 | Certo, nelle anime capaci di educarli, i pensieri generosi e gli 6303 Col BIB | Alcan.~ ~Jules Payot: L'education de la volonté. Parigi, Alcan.~ ~ ~ ~ 6304 Col 8 | solitarî che lo soverchiano. Educatrice a qualità discrete, a gentili 6305 Mor 4 | alle vostre aspettazioni, educherete le più folli lusinghe e 6306 Mes 4 | ermafrodito, agile e forte come un efebo, coi fianchi e il seno soavi 6307 Mes 4 | frasi dell’Epistola agli Efesini, che il sacerdote ora leggeva, 6308 Col 4 | la vaine différence~ ~S'effacera pour lui s'il doit un jour 6309 Vic 2, 1| barone con sette paia di effe...»~ ~ ~ 6310 Vic 1, 5| predetto Gonzalo de Vzeda, effendo eccellente cacciatore, fv 6311 Vic 1, 3| Vzeda, e per tvtto è uolgato effer ella fiffatamente cognominata 6312 Vic 3, 5| signore spagnuolo, ma uomo d'efferato animo e senza timor di Dio.» 6313 Vic 3, 9| spirituel, moi, délégué à cet effet, je déclare formée la province 6314 Col 4 | la cause enchaînant les effets!~ ~ ~ ~Ma neanche questo 6315 Vic 2, 4| fondatori, protettori, effettivi, benemeriti, corrispondenti, 6316 Vic 1, 6| quasi tutti con l'Abate effettivo, borbonicissimo, obbedivano 6317 Mes 2 | stessa gli ho chiesto di effettuare il nostro antico proponimento.~ ~- 6318 Mes 2 | circostanze nelle quali le aveva effettuate, sparivano dalla sua memoria: 6319 Vic 1, 5| avesse ordinato che non si effettuisse...» Don Eugenio, di tanto 6320 Imp IV | cui parlava con una mimica efficacissima che faceva ridere l'uditorio. 6321 Col 4 | squisito, armonioso, leggiadro, efficacissimo nell'esprimere gli stati 6322 Vic 1, 2| generazioni d'avi pendenti in effige dai muri, della solennità 6323 Imp IX | opere vane e tutte le altre effimere vite. Come gli anarchici 6324 Mor 4 | giuramenti, le parole, gli effimeri suoni non potranno mai esser 6325 Mor 4 | adeguata della meravigliosa efflorescenza che invade ogni piega dell’ 6326 Erm IV | di tempi remotissimi; l'efflusso odoroso che esse si lasciavano 6327 Erm II | larghe boccate i balsamici effluvii del mare. , oltre quella 6328 Doc 8 | sereno, giocondo il canto si effonde quando le anime narrano 6329 Imp IX | l'altruismo crescono e si effondono continuamente come sostengono 6330 Spa 0 | secreta, di gratitudine effusa, di timida speranza. Egli 6331 Imp III | udito parlare di lei, come l'Egeria dell'on. Griglia, ma aveva 6332 Doc 8 | del suo proprio lavoro.» (Egger).~ ~ ~ ~Sera.~ ~ ~ ~Quando 6333 Imp I | Il "Governo" era dunque Egidio Colombo, il Colombo del 6334 Col 6 | assira, la babilonese, l'egiziana, la greca, deificano l'uomo 6335 Col 6 | funebri resi alle donne egiziane erano proporzionati alla 6336 | Ego 6337 Imp IX | ipocrisia, la ferocia degli egoismi, la mordacità della calunnia, 6338 Col 6 | dalle passioni strettamente egoiste? Sciaguratamente, se è così, 6339 Imp VIII | non udiva, immerso in un egro sopore, e un'eco le restava 6340 Ill 2 | la mia. Nessuna dolcezza eguaglia quella di obbedirvi. Voi 6341 Imp VII | faccio ogni mio sforzo per eguagliarlo. Questo sforzo, naturalmente, 6342 Ill 1 | doveva sottostare e che l'eguagliavano alla folla da cui si sentiva 6343 | eis 6344 Imp IX | cervello umano l'avesse potuto elaborare? Nel cervello, nell'anima 6345 Vic 3, 6| un apposito regolamento, elaborato dal sindaco, prescriveva 6346 Erm III | impressione d'assieme che elaborava nel profondo della mente, 6347 Erm I | intimi dell'io e seguiamovi l'elaborazione di tutti i concetti a cui, 6348 Ill 2 | ma più ben fatta, souple, élancée dall'espressione più langoureuse. 6349 Col 4 | immuable espace~ ~Le vrai monde élargi les pousse ou les dépasse.~ ~ 6350 Spa 0 | egli vide irrigidite le elastiche forme, quando sentì freddo 6351 Vic 2, 6| a caccia sui monti dell'Elce o dell'Urna, a sterminare 6352 Vic 1, 4| venga a fare? Per vedere l'elefante di piazza del Duomo? Voialtri 6353 Imp I | prendevano l'aspetto di vasti ed elegantissimi palchi, colle signore dagli 6354 Vic 3, 4| festa, che farà il paese? Eleggerà altri consiglieri che ristabiliranno 6355 Imp IX | intimoriti si persuaderanno a non eleggerne più, a non creare più altri 6356 Vic 3, 9| principe di francalanza. eleggete consalvo uzeda di francalanza. 6357 Spa 0 | ripensavo il suo pensiero elegiaco dinanzi alla visione autunnale. 6358 Mor 4 | dit-elle, je cède et me voici elément. Mais pour y croire, à votre 6359 Col 12 | molecolare di una sostanza unica, elementare, primordiale; ma il fiele 6360 Vic 3, 9| Una dozzina di società lo elessero, seduta stante, presidente 6361 Doc 11 | fanciullezza; la donna che io elessi fra tutte, la madre dei 6362 Erm IV | ricordava certe figure di Elette della scuola preraffaellesca. 6363 Spa 0 | dei discendenti di razze elettissime, gli occhi azzurri e profondi 6364 Vic 2, 7| cariche pubbliche, di uffici elettivi, di politica liberale; minacciava 6365 Imp VI | giovandosi del mandato elettivo per rifarsi il guscio, incapace 6366 Mes 4 | passò nell’anima come un elettuario che irrita al primo contatto 6367 Doc Pre | presenta dei caratteri elevati, perviene a conclusioni 6368 Col 9 | psichici che, per quanto elevatissimi, non sono, per le necessità 6369 Vic 3, 6| banchi che, per gradi, si elevavano dal suolo ad anfiteatro, 6370 Doc 8 | campi agguagliati, piccole elevazioni indicano il posto di una 6371 Doc 8 | della sua vista, come l'elianto vive della vista del sole.~ ~ ~ ~ 6372 Col 1 | disperandone, le due partite si elideranno, e la scienza resterà quella 6373 Col 6 | inconvenienti lamentati sono eliminabili? Dipendono da un artifizio 6374 Imp IX | che si potesse ricostruire eliminando ogni causa di danno. Con 6375 Imp VIII | rincaravano tutt'intorno; e donna Elisa, con nuovo sdilinquimento:~ ~« 6376 Ill 1 | Chaussée d'Antin, i Campi Elisi, il nobile faubourg, il 6377 Col 4 | più conveniente a quell'eliso. E allora, mentre nuove 6378 | ell' 6379 Col 11 | così noi potremo dare nomi ellenicamente scientifici a tutti quanti 6380 Vic 1, 5| hazian la mefmas armas que ellos..."»~ ~Chi poteva più arrestare 6381 Pro 4 | momento. Il comandante di Sant'Elmo - che la famiglia reale, 6382 Vic 2, 2| Gentiluomo di Camera, aveva elogiato?... Nondimeno, una segreta 6383 Vic 2, 7| disfatta in un altro modo, eludendo le volontà che ella aveva 6384 Spa 0 | appena ricevuto dal console elvetico di Edimburgo. Potremo ora 6385 Erm XII | sofferenza che la sua tinta emaciata tradiva. E neppur lei aveva 6386 Mes 4 | sgorgavano, solcavano le guance emaciate, stillavano a terra.~ ~I 6387 Col 5 | modificare la lampada dalla quale emana?... È saggio pensare ed 6388 Vic 1, 5| come diceva il rescritto: «emanar leggi durature a suo piacere, 6389 Vic 1, 2| tempo: «Nel 1692 fu perfino emanato un bando, in via di prammatica, 6390 Erm VIII | impercettibile profumo che emanava dalla sua persona, fissando 6391 Erm XIII | verde delle robinie, nelle emanazioni delle zágare nuziali, nei 6392 Col 6 | dimenticati, e le donne si emanciparono, la società romana si rafforzò, 6393 Imp VI | impratichirsi della lingua ed emanciparsi dalle revisioni della Vanieri 6394 Ill 2 | corteggiava una signorina inglese emancipata, si faceva veder solo in 6395 Col 10 | moglie esemplare, spirito emancipato e ribelle che si mostra 6396 Ill 2 | qualche cosa di voi, che emani da voi, che mi parli di 6397 Erm VIII(6) | Nell'originale: "Emanno". [Nota per l'edizione elettronica 6398 Col 9 | si riscontrino in grado embrionale, rudimentale, infinitamente 6399 Mes 4 | errore anch’esso fatale, ma emendabile...~ ~- Dànne il nostro pane... 6400 Imp VII | compagnia di più valenti di lui, emerge se l'occasione lo mette 6401 Mes 2 | di robinie, dalla quale emergevano i fusti frondosi degli eucalitti; 6402 Col 9 | specifico: le persone che emergono in una determinata scienza 6403 Col 1 | evidente: chè, morti gli emerocallidi, i petali secchi vanno a 6404 Mes 2 | pretesti: erano vere ragioni emerse spontaneamente dal fondo 6405 Imp I | essa era più francamente emessa, più nettamente articolata, 6406 Imp V | con periodi interminabili, emessi così rapidamente che il 6407 Pro 6 | Ahu!... Ahu!...~ ~Egli emetteva quel grido che pareva anche 6408 Ill 1 | star male: dei capogiri, un'emicrania fitta che non la lasciava; 6409 Col 12 | società civili, che non emigrano più, che non si dilaniano 6410 Col 4 | entente~ ~D'une espèce entière émigrant.~ ~ ~ ~La vecchia preghiera 6411 Vic 1, 3| in corrispondenza con gli emigrati, e che dava quattrini per 6412 Mes 1 | padre, ingegnere italiano emigrato anche lui per cercare lavoro 6413 Ill 2 | matrimonii, delle morti, delle emigrazioni.~ ~- E di Bianca Giuntini, 6414 Spa 0 | suoi fratelli.~ ~- Quando emigrò in Isvizzera veniste a trovarla? 6415 Vic 1, 6| Ordine prescriveva che un'emina al giorno dovesse bastare; « 6416 Vic 3, 4| lo zolfo «è una sostanza eminentemente combustibile, come quella 6417 Doc 8 | grande arco, adattandosi sull'emisfero della cupola fino al lanternino.~ ~ 6418 Imp VIII | respirò più liberamente.~ ~«L'emorragia è arrestata. Bisognerebbe 6419 Col 9 | che cosa farò dei genî emozionali, dei poeti e degli artisti? 6420 Mes 4 | fare che si perda con gli empi, Dio, l’anima mia...~ ~E 6421 Vic 3, 9| Francalanza~ ~Che a tutti empie la panza.~ ~ ~ ~Gruppi di 6422 Vic 1, 8| bestia che sputava sentenza, empiendosi la bocca di nabboleone! 6423 Vic 2, 4| qualcuno di quei rimedi empirici che certe volte fanno miracoli'~ ~« 6424 Ill 1 | dinanzi alla lapide bianca, empirono la chiesa di sommesse querele, 6425 Mes 2 | sopraggiungeva in quel momento, empiva la tettoia di frastuono 6426 Vic 3, 2| dinanzi ai monaci che s'empivano il buzzo di cibo o al cospetto 6427 Ill 2 | figliuoli col marchese d'Empoli, la Ferazzano che aveva 6428 Col 4 | Résolu d'un regard l'empyrée en poussières,~ ~Et chassé 6429 Erm I | fleur s'évapore ainsi qu'un encensoir...~ ~ ~Quel richiamo alla 6430 Col 4 | Le long fil de la cause enchaînant les effets!~ ~ ~ ~Ma neanche 6431 Vic 3, 3| stravaganti. Studiava l'Enciclopedia popolare, ne mandava a memoria 6432 Col 1 | voga le brevi, succose ed enciclopediche scritture a scapito delle 6433 Col 12 | stanno i volgarizzatori enciclopedici, quelli che sanno di tutto 6434 Vic 1, 9| giovane. Opera meritoria, zelo encomiabile; ma la quistione principale, 6435 Imp IV | professore lo aveva solennemente encomiato e portato ad esempio, ne 6436 Spa 0 | mondo; nessuno è più degno d'encomio di chi intende ripararla.»~ ~« 6437 Col 4 | Dans l'éveil d'un muscle endormi~ ~La foudre éparse se révèle,~ ~ 6438 Col 4 | secret des maux que l'être endure,~ ~Tant que rien de mieux 6439 Imp V | cresceva, il Presidente scoteva energicamente il campanello; ma Consalvo 6440 Imp III | presto il senso delle più energiche locuzioni dialettali... 6441 Imp IV | dieci anni, declamando con enfasi una poesia patriottica intitolata 6442 Pro 5 | tumori?~ ~- Anche quelle! Enfiagioni, usciture, bubboni, tumori 6443 Col 4 | vivante~ ~Le froid anatomiste enfonce le scalpel?...~ ~ ~La scienza 6444 Doc 3 | corno!... En voilà une idée! Enfoncés, la «capanna e il tuo cuore!...» 6445 Mor 4 | Sans retourner la tête il senfuit pour jamais.~ ~ ~ ~Se il 6446 Imp III | course...»~ ~«How do you like England?»~ ~«Moltissimo...»~ ~Il 6447 Doc 13 | caso. Vive, appassionate, enimmatiche, si evocavano intanto ai 6448 Ill 3 | guardare, tracciando dei segni enimmatici con la punta del suo ombrellino. 6449 Erm IX | sul divano e fissando un enimmatico sguardo sul giovane. «Eccomi 6450 Ill 2 | brigand moi-même, pour vous enlever...~ ~- Ah, quelle idée!... 6451 Doc 3 | cosa volete! Quando l'on s'ennuie, tutto è buono. Dunque, 6452 Imp V | il governo? Un monopolio enologico? Allora: Bacco, Tabacco 6453 Doc 12 | avrebbe voluto esclamare:~ ~ ~ Enough, no more;~ ~'Tis not so 6454 Col 4 | se fait la commune entente~ ~D'une espèce entière émigrant.~ ~ ~ ~ 6455 Col 4 | mandataire,~ ~Par le suffrage entier du ciel et de la terre,~ ~ 6456 Col 4 | commune entente~ ~D'une espèce entière émigrant.~ ~ ~ ~La vecchia 6457 Col 1 | parola. Essa considera come entità reali le forze cosmiche, 6458 Ill 2 | l'aristocrazia nera, l'entourage della Corte, la colonia 6459 Ill 3 | crescevano; ella era sempre più entourée, i giornali citavano la 6460 Ill 3 | piaceva di essere fra le più entourées; il movimento, le conversazioni, 6461 Vic 1, 2| vivo, quasi non potesse entrargli in mente l'idea di una sciocchezza 6462 Vic 2, 8| perché qualcosa doveva entrargliene, perché spartivano gli illeciti 6463 Doc 13 | aspettata stava dunque per entrarmi nel cuore!.. Oh, perchè, 6464 Vic 3, 2| i primi!... E una volta entratagli in testa quest'idea, Consalvo 6465 Col 4 | Spinoza dans la Bible est entré sans surprise;~ ~Mais, pendant 6466 Imp VIII | non c'entra...»~ ~«Non c'entrerà per te; tu sei padrone di 6467 Doc 4 | chiudi la bocca, se no c'entreranno le mosche!...~ ~A poco a 6468 Doc 13 | quali eterogenei elementi entrino a formarne il significato. 6469 Ill 2 | esclamò, ammirato:~ ~- Come s'entusiasma!... Sì, sì, ma io vivo nel 6470 Imp VIII | Tutte queste signore sono entusiasmate... Voi siete l'eroe del 6471 Doc 8 | Troverò io mai l'entusiastico slancio che destò in me 6472 Col 12 | coltivare gli stati affettivi; enumera poi i benefici effetti dell' 6473 Doc 4 | parlavo di lei a mia moglie, enumerandole le dolcezze dei suoi baci, 6474 Col 10 | della naturalezza? Non ne ha enumerati ad uno ad uno tutti i difetti? 6475 Doc 3 | della lettera, e come li enumeravo, ella si turbava. Finì per 6476 Imp VII | Platone lo condivide e lo enunzia in Grecia, altri altrove: 6477 Imp II | risposte dell'uomo di mare, ma enunziando in pari tempo le sue proprie 6478 Imp VIII | esercitato il diritto di enunziare le proprie idee, aveva anche 6479 Imp VII | inoppugnabili; bastava enunziarli perché tutte le minacce 6480 Mes 1 | per me: tutto quanto hai enunziato, a proposito dei tuoi lavori, 6481 Vic 3, 5| credere alle ipotesi che enunziava: «...e potrete anche maritarvi, 6482 Col 4 | tour par l'endroit ou l'envers.~ ~ ~ ~Notre regard captif, 6483 | eo 6484 Imp IX | essi, egli udiva una musica eolia. Anche quell'altra invenzione 6485 Mes 2 | alta notte; solo l’arpeggio eolio dei fili telegrafici, in 6486 | eos 6487 Vic 3, 9| perché non Filippo, Ignazio, Epaminonda?... Ma dove diavolo peschi 6488 Col 4 | muscle endormi~ ~La foudre éparse se révèle,~ ~Silencieuse, 6489 Col 4 | scrive:~ ~ ~ ~Ils montent, épiant l'échelle se mesure~ ~ 6490 Mor 1 | Vuol dire che dal periodo epico e leggendario, voi già passate 6491 Vic 1, 2| vicino, le recitava tutte le epigrafi da lui composte pel funerale: « 6492 Vic 3, 6| appena tra loro qualche epigramma... Chi rammentava più la 6493 Col 10 | osservazioni, di casi, di episodî relativi alla febbre del 6494 Col 6 | a parte alcune eccezioni episodiche, le quali in conclusione 6495 Mes 4 | volta. Nelle frasi dell’Epistola agli Efesini, che il sacerdote 6496 Vic 1, 9| rovesciandogli addosso epiteti di novissimo conio, a petto 6497 Vic 2, 3| spiattellò loro in faccia l'epiteto popolare col quale erano 6498 Imp IV | reale evocava magicamente l'epopea nazionale: se egli ne udiva 6499 Col 4 | nettes que le monde en fut épouvanté.~ ~ ~ ~Ce sage démontrait 6500 Col 4 | volta. Il suo sonetto, nelle Èpreuves, che ha per tema Spinoza, 6501 Imp IX | dove erano uomini; dalle epulidi dei villaggi ai terribili 6502 Col 6 | all'istinto sessuale di epurarsi. Non potrebbe darsi, invece, 6503 Doc 3 | Voi vedete che io sono equa, e che faccio onore ai vostri 6504 Vic 1, 3| del marito e dividerla «equamente» a tutti i figli, disponeva 6505 Imp IV | pace della vita privata. Equanime, non chiamava il nuovo ordine 6506 Doc Pre | sopprimibili, nei due membri di un'equazione, sono i termini eguali. 6507 Col 10 | Nordau, sano ed accorto, equilibrato e prudente, abile ed oculato, 6508 Imp I | lettera C le due parti s'equilibravano. E a un tratto cominciò 6509 Vic 3, 3| esclamando tuttavia: «Che bell'equipaggioadesso lo stava a udire, 6510 Col 10 | alla gloria, signorina, equivale a voler piacere agl'indifferenti. 6511 Col 4 | les corps~ ~Par d'exactes équivalences~ ~Le poids régit tous les 6512 Col 3 | ritrovato mistico, ascetico, equivalente a quelli che egli scopre 6513 Doc 3 | parevano due esseri diversi, ma equivalenti. Quando eravamo d'accordo, 6514 Vic 2, 1| sosteneva che discettazione non equivaleva a dissertazione, tra i due 6515 Vic 1, 3| appartenevano a una casta equivoca, non più «mezzo ceto» cioè 6516 Vic 3, 7| rammentava che una nuova èra s'apriva per lui. La fermezza 6517 Erm IX | neppure, la cui rivelazione erale causa di un turbamento profondo. 6518 Pro 5 | comandava di far fuoco, dopo che Erasmo Brigida mandava sangue dalla 6519 Vic 1, 3| lavorava con loro, a strappar erbacce, a portar via corbelli di 6520 Ill 1 | fino alla grande spianata erbosa dove sorgeva l'antica cattedrale: 6521 Ill 2 | sopra freschi ammanti di erboso velluto. Laggiù in fondo, 6522 Spa 0 | vario senso dagli istinti ereditarii e dai concetti acquisiti, 6523 Vic 1, 5| in conto delle rendite ereditate, qualche centinaio d'onze: 6524 Vic 3, 3| sorella Ferdinanda avrebbero ereditato; e la zitellona, dopo una 6525 Doc 6 | suo fratello minore che ereditava, col titolo del nobilissimo 6526 Vic 2, 7| se fossimo estranei non erediteremmo! I beni vengono a noi appunto 6527 Ill 2 | tutta Palermo: sposava un'ereditiera, la duchessa di Santorsola. 6528 Imp IX | dinanzi alla grotta dell'eremita: una vera grotta, scavata 6529 Ill 1 | spavento: le Mamme Draghe, gli eremiti colle barbe bianche fino 6530 Col 7 | caratteri d'oro sulle pagode erette ai genî, sulle case dei 6531 Vic 1, 4| diffidenza e del gesuitismo eretti a sistema...»~ ~Era veramente 6532 Vic 1, 2| morti, i condannati all'ergastolo, gli esiliati.~ ~Il Priore, 6533 Doc 12 | sul cui fondo rosato si ergeva gloriosamente la cupola 6534 Ill 3 | le mura del Castello si ergevano colossali e paurose, le 6535 Mes 4 | dei due sessi: un divino ermafrodito, agile e forte come un efebo, 6536 Imp IV | gli archi e le colonne e l'erme torri degli avi nostri", 6537 Vic 1, 2| d'acciaio, di velluto, d'ermellino; col capo coronato d'alloro, 6538 Col 1 | suo simbolo è oscuro ed ermetico; l'arte sua parla più alla 6539 Ill 1 | Flik-Flok, il second'atto dell'Ernani, il quartetto e la tempesta 6540 Ill 2 | color mattone; la famosa Ernestina di Carpignano, che a detta 6541 Doc 13 | fiamme d'un vulcano possono erompere?... - Io ero al suo fianco, 6542 Doc Pre | piaghe, ad escrescenze, ad erosioni patologiche....~ ~Tornando 6543 Col 8 | medio evo cavalleresco ed erotico, la maggior parte del pubblico, 6544 Erm I | rendere tollerabili. Se l'erpetico che si sottopone alla cura 6545 Erm IV | perduti dietro una visione errabonda, completava quel tipo di 6546 Doc 12 | finestra con gli sguardi errabondi, tenendo la lettera in mano, 6547 Erm V | abitudini di un cosmopolitismo errabondo, questa famiglia pareva 6548 Ill 1 | sentiva le dita di lui errarle fra i capelli, vedeva i 6549 Spa 0 | lo scrittore mentisse od errasse, che non vi fosse se non 6550 Doc 8 | come se delle grandi ombre errassero tutt'intorno. Quale cerimonia 6551 Spa 0 | faceste ricredere. Se pure erraste, le intenzioni che vi guidarono 6552 Spa 0 | ella pur sentiva d'aver errato. L'amor vostro doveva rivelarle 6553 Imp VIII | dagli atti della piccola Errera, la quale esclamava, con 6554 Doc 11 | o l'indifferente sorriso errerà nei vostri sguardi.~ ~O 6555 Erm XV | sola poteva soccorrerla. Errò un poco per le strade ancora 6556 Vic 2, 1| E li disse in latino: «Error, conditio, votum, cognatio, 6557 Imp III | di sera; ma, la marchesa Ersilia Clarenzi da lui riveduta 6558 Doc 8 | Africa, una siepe di cactus erti come pilastri, rampanti 6559 Mes 4 | venerabile per pudore, erudita nelle dottrine celesti, 6560 Vic 1, 3| suoi discorsi di citazioni erudite di seconda e di terza mano; 6561 Mes 1 | sostenuta con un Tedesco erudito e pedante, egli aveva concepito 6562 Vic 1, 8| parentela, occupato come era ad eruttar bestemmie all'annunzio delle 6563 Vic 1, 3| altrui!»~ ~Allora il monaco, eruttata una buona quantità di male 6564 Vic 2, 5| enormità che quel bestione eruttava: alla fine scoppiò:~ ~«Te 6565 Vic 1, 8| all'arrivo dei parenti, eruttò finalmente la bile accumulata 6566 Erm I | bollente~ ~Che stride, ed esacerba la piaga miseranda.~ ~ ~ ~ 6567 Spa 0 | alla più lieve ferita e l'esacerbano e l'incancreniscono, così 6568 Vic 1, 4| l'angoscia di lei s'era esacerbata, tanto aveva dovuto credere 6569 Ill 3 | corteggiamenti di cui era l'oggetto, esagerandoli un poco, concludendo col 6570 Vic 1, 3| eterno ritornello della madre esagerante a bello studio quelle strettezze: « 6571 Ill 2 | persone un po' goffe o esageratamente cerimoniose; con certi visi 6572 Vic 2, 1| ancora!... Vuol dire che esageravano, che m'hanno informato male... 6573 Pro 11 | trova. Stia sicuro che non esagero. Ma senta un poco qui: c' 6574 Spa 0 | non l'aveva obbedito. L'esagitazione dell'anima era ancora tanto 6575 Mes 5 | dalle viscere del monte esalasse un ardente fiato.~ ~- Meraviglioso! 6576 Vic 3, 7| che si mescolavano alle esalazioni dell'anestetico, un senso 6577 Mor 6 | gratitudine della quale ero capace esalò dal mio cuore, come un vapore 6578 Erm VII | contro i colpi di testa, gli esaltamenti, le prime impressioni e 6579 Erm VI | vedeva gli effetti, nell'esaltamento a cui era in preda. Ed una 6580 Mor 2 | quale m’ero creduto degno, esaltandola continuamente, dubitandone 6581 Vic 3, 9| anch'essi avevano articoli esaltanti «il giovane patrizio democratico 6582 Ill 3 | tutta stessa, voleva esaltarlo e denigrare quell'altro. 6583 Col 1 | italiano, del quale il Rod esamina con amore gli scritti, Antonio 6584 Vic 3, 3| gli s'affollavano intorno, esaminandoli anch'essi.~ ~«T'inganni,» 6585 Pro 10 | rovesciandolo un poco ed esaminandolo alla luce.~ ~- Ferita lacero-contusa 6586 Pro 12 | fazzoletti le calze, ed esaminandone un paio, osservava:~ ~- 6587 Ill 3 | stirandosi le guancie, esaminandosi i denti. Certe notti d'incubo, 6588 Mes 5 | considerava da vicino per esaminarne la fattura, e poi se ne 6589 Imp IX | bisogno aveva dunque di esaminarsi dinanzi a quel testimonio 6590 Doc 4 | attentamente; non aveva ancora esaminati quegli occhi smorti, senza 6591 Spa 0 | giorno, mentre i dottori mi esaminavano, lo vidi dallo specchio: 6592 Imp V | poi?... Ch'el veda, che l'esamini se l'è ben fatt, come arte... 6593 Doc 8 | strappa il dolore? Io ne esamino la forma, ne studio il suono, 6594 Ill 3 | dalle labbra semischiuse ed esangui. "Morto!... Dio!... Dio!..." 6595 Doc 11 | schiacciate, stanno le forme esanimi nella rigida posa in cui 6596 Mes 2 | corruccio, tutte le immagini esasperanti e tutti i pensieri maligni 6597 Erm XIII | scherzoso del marito finiva per esasperare... Più che mai sicuro che 6598 Erm XIII | castigarle che finiva per esasperarle. E l'impeto di sdegno che 6599 Imp V | pareva si studiasse di esasperarli, lasciandoli dire, quasi 6600 Mor 4 | Altro. Intatta, insaziata, esasperata, io portavo con me la mia 6601 Erm I | iniziali furono1 ben tosto esasperate dalla sua educazione intellettuale. 6602 Vic 2, 6| tempo ammirate, adesso l'esasperavano come una prova di volgarità. 6603 Ill 1 | tosse cresceva, con delle esasperazioni vespertine, con una piccola 6604 Pro 4 | annata era stata cattiva e l'esattore succhiava il sangue della 6605 Mes 4 | del nemico.~ ~- Signore, esaudisci la mia prece.~ ~- E salga 6606 Mes 4 | viso ed alla fronte.~ ~- Esaudiscine, onnipotente e misericordioso 6607 Ill 3 | tutta felice nel vedersi esaudita - ascolta: la tua presenza 6608 Vic 2, 2| spiccioli cominciavano a vedersi esauditi; l'onorevole aveva fatto 6609 Erm I | arrestarsi, interdetto; cercando, esaurendosi in tentativi infruttuosi 6610 Mor 1 | Morta!… Morta!… Allora esaurirete tutte le vostre lacrime 6611 Col 12 | fatti; ma il pensiero può esaurirsi sterilmente, inutilmente; 6612 Erm XII | per Massimiliana, aveva esaurita la sua iniziativa. In quella 6613 Imp VIII | conservatore, in tutta Italia; esauriti gl'indirizzi gratulatori, 6614 Col 8 | America, l'oro rinsangua le esauste finanze nazionali: si calcola 6615 Doc Pre | mezzo vi è un morto, uno esclamerà: "Che disgrazia!" un altro 6616 Mes 3 | Bentornato fra noi!... - esclamo il dottore, con un sorriso 6617 Spa 0 | dinanzi a un fatto oscuro non esclude altre possibilità; il suo 6618 Mes 2 | ora ti duoli perché voglio escluderne la possibilità, e sei sincero 6619 Col 12 | distinguano sino ad opporsi e ad escludersi. Chi si butta a capo fitto 6620 Spa 0 | era tenuto da lei nascosto escludeva che un assassino avesse 6621 Spa 0 | Russi, diede risposte che esclusero ogni sospetto. Ella disse 6622 Vic 1, 3| cent'onze, nonostante che ad esclusione degli strumenti e di qualche 6623 Col 8 | amore impedirono ai loro esclusivi e quasi gelosi ammiratori 6624 Vic 3, 3| loro: «Io non capisco l'esclusivismo di certuni: senza Mazzini 6625 Ill 1 | maghi non sapevano che cosa escogitare; e a un tratto, appena le 6626 Imp VII | danni non basta il sistema escogitato dai socialisti. Vi saranno, 6627 Doc Pre | naturalmente a piaghe, ad escrescenze, ad erosioni patologiche....~ ~ 6628 Col 8 | Spagna di Granata e dell'Escurial. Tra gli artisti come lui 6629 Ill 3 | che erano andati a fare un'escursione alla Civillina, trovandosi 6630 Erm VI | la piccola comitiva degli escursionisti sostava un poco, egli porgeva 6631 Col 2 | e invece il Tolstoi li esecra, commiserando poi gli umili 6632 Mor 4 | costui sulla mia vita – per esecrarlo – più egli pensava ad esso – 6633 Vic 1, 9| sentire ai rappresentanti dell'esecrato borbone la voce che ormai 6634 Spa 0 | più, che mi odii, che mi esecri; ma non dirmi che ami un 6635 Spa 0 | ostacoli! Sì, io odio, io esecro, io vorrei come già volli 6636 Vic 3, 4| princìpi per il fatto che esegue la volontà del mandante. 6637 Vic 1, 6| grandioso che non si poté eseguir tutto: per portarne a compimento 6638 Vic 3, 3| convenga appararle onde eseguirle in pubblico!» Il concerto 6639 Imp IV | servir gli oppressori, ad eseguirne gli ordini, a mangiare il 6640 Doc 8 | conoscere la musica ch'egli eseguisce. Che cosa importa? Essa 6641 Ill 2 | lagnarsi, ottenere giustizia, esemplarmente!... Egli rientrava a casa 6642 Erm II | quelle di tutti, non sono esenti da lamentabili effetti. 6643 Pro 5 | si grattava la testa.~ ~- Esentiamo... cosa fa? - chiese, dopo 6644 Imp IV | Durante i preparativi, esercitandosi lungamente alla sciabola 6645 Ill 3 | attrattiva che aveva potuto esercitar su di lei, fin ?~ ~- Son' 6646 Vic 2, 7| pubblico pel piacere di esercitarlo, senza specularci sopra, 6647 Imp III | mancata l'opportunità di esercitarmi nella conversazione...»~ ~ 6648 Col 6 | donne, nell'età di mezzo, esercitarono la medicina, sostennero 6649 Imp VIII | esistesse, né che, esistendo, esercitasse una vera forza; ma, udendo 6650 Vic 1, 7| diveniva veramente troppo viva, esercitavasi specialmente sulle figlie, 6651 Col 7 | mestiere di barcaiuolo? Lo esercitino: saranno saggi, a paragone 6652 Vic 1, 8| esterni, essi eseguivano esercizi; Bixio stava a invigilare 6653 Imp III | nomi lo dispensavano dall'esibire i diplomi, era un gran vanto 6654 Ill 1 | morse le labbra. Ancora un'esibizione, ancora un'offerta che facevano 6655 Mor 4 | essere accusata di soverchia esigenza costei? Non sono le donne 6656 Ill 3 | Però, una volta...~ ~Allora esigeva che egli le raccontasse 6657 Vic 2, 8| importa che me ne voglia ma esigo il rispetto che m'è dovuto; 6658 Vic 2, 5| sapeva che fare. Era troppo esigua per comprare una proprietà; 6659 Vic 1, 3| bancarie da ghetto, poiché l'esiguità della sua rendita l'obbligava 6660 Mor 1 | di liberazione, un’aura esilarante gli rinfrescano il cervello. 6661 Ill 1 | di quei fiori l'avevano esilarata; la vista di lui finiva 6662 Imp V | Consalvo, lieto della vittoria, esilarato dalla semplicità del vicino, 6663 Vic 1, 2| condannati all'ergastolo, gli esiliati.~ ~Il Priore, tornato a 6664 Imp III | Mazzarini. Non potendosi esimere dal farsi vedere un momento 6665 Doc 7 | vedovo conte, non potei esimermi da un movimento di curiosità. 6666 Ill 3 | supponi che quegli uomini esistano per me? Che io mi accorga 6667 Imp VIII | partito esistesse, né che, esistendo, esercitasse una vera forza; 6668 Imp IX | modi qualcuna delle cose esistenti. In miriadi modi si potevano 6669 Vic 2, 1| nessuno dei tuoi, quasi non esistessero; e dici...»~ ~«Sono venuto 6670 Doc 8 | era abolito in me, che io esistevo soltanto per lei, che io 6671 Mes 3 | esiste, se noi che parliamo esistiamo, se l’universo e la vita 6672 Col 2 | è iniqua: il giudice non esita a imprigionare una vedova 6673 Mes 1 | occhi si volgevano intorno esitanti, inquieti, quasi sospettosi; 6674 Imp IV | persuase, dopo le prime esitanze, che il vecchio regno non 6675 Erm XII | femminile acuto come il suo, da esitar molto sulla natura di quel 6676 Spa 0 | lo diceste prima? Perchè esitaste, in principio?~ ~- Perchè 6677 Imp VII | fatali del giuoco, uno degli esiti inevitabili della vita!~ ~ 6678 Doc 11 | carestie e le abbondanze, gli esodi e le pestilenze; ho visto 6679 Doc 6 | superiori, uno sviluppo esorbitante, nel quale la sottigliezza 6680 Mor 5 | invasamento spirituale non vi sono esorcismi… Sì, io partii, con l’anima 6681 Imp V | Francalanza non si sgomentò: quell'esordiente fu visto resistere alla 6682 Imp I | inferocito: «Ma chi ha mai esordito in una discussione sopra 6683 Imp VII | giovinetta amica visibilmente esortandola a fare altrettanto; ma la 6684 Vic 1, 4| dai suoi gliela rammentava esortandolo ad obbedirla, rispondeva 6685 Ill 2 | la zia che continuava ad esortarla:~ ~- .. ma chi ci ha colpa?... 6686 Imp IV | reputazione acquistatasi, esortato dalla maggior parte dei 6687 Spa 0 | apprendersi, bisogna ch'io vi esorti ad esser sincero: di che 6688 Col 1 | romanzo. Nel romanzo trionfa l'esoticismo di Pietro Loti e il cosmopolitismo 6689 Erm V | per il bibelot antico od esotico, una ricchezza sobria di 6690 Imp IX | meritato, interamente. Si espandono, conquistano, signoreggiano 6691 Imp IX | conservatori, i militari, gli espansionisti pretendevano la rivincita, 6692 Mes 1 | anime più afflitte degli espatrianti che trascinava verso l’ignoto, 6693 Spa 0 | Italia egli si era fatto espellere. L'avventura aveva fatto 6694 Vic 1, 7| volevan dire che l'organismo espelleva il principio morboso.~ ~ 6695 Vic 1, 3| disinganno chiedevano un capro espiatorio; e come Mieroslawski, il 6696 Erm XV | Massimiliana, per tutti coloro che espiavano una colpa non propria. Era 6697 Col 1 | d'aver potuto interamente esplicare il suo metodo: se fosse 6698 Imp VII | Allora l'umana attività si esplicava con la guerra e non con 6699 Spa 0 | avvenire; il principe aveva esplicitamente promesso di convertirsi 6700 Imp IX | anarchico aveva deposto e fatto esplodere una bomba, sull'angolo della 6701 Erm II | Quando io discendo ad esplorare questi dolorosi secreti, 6702 Doc 8 | pensiero, come potrà altri esplorarlo per mezzo delle mie parole?~ ~ ~ ~ 6703 Ill 3 | fondo alla sua coscienza ad esplorarne le pieghe recondite!~ ~Ella 6704 Erm VIII | e salutava le signore. «Esploravi tutt'intorno come per sorprendere 6705 Imp VII | sconosciuto, il quale gli esplose contro due colpi di revolver. 6706 Spa 0 | colpo doveva essere stato esploso da una distanza di circa 6707 Col 4 | cielo~ ~ ~ ~Plane son grand espoir, de sa raison vainqueur;~ ~ ~ ~ 6708 Ill 2 | E i pericoli a cui mi esponete?... Volete perdermi per 6709 Vic 2, 3| persona dal Generale ad esporgli la sua nuova opinione; lasciò 6710 Vic 2, 6| dissero che non era prudente esporla al disagio della ricerca, 6711 Spa 0 | aveva unito alla contessa, esporlo ai sospetti profanatori!... 6712 Vic 3, 9| Principe di Francalanza esporrà il suo programma politico 6713 Imp VII | le belle cose che vi sono esposte, non è già il nostro appetito, 6714 Vic 3, 9| indietro, i suoi sguardi espressero uno sdegnato biasimo.~ ~« 6715 Imp IX | tempi da altri giudicate espressive. "Già, voglio vedere se 6716 Erm XIII | la sensazione, e l'orrore espressogli dalla fanciulla l'aveva 6717 Doc 3 | per obbedire al desiderio espressomi di leggere qualcosa di mio, 6718 Spa 0 | ad esclamare l'accusato, esprimendo con la voce e con lo sguardo 6719 Imp V | dopo averlo conosciuto, esprimendogli giudizii diametralmente 6720 Col 11 | di dire e ci consente di esprimerci soltanto con parole ambigue, 6721 Doc 8 | il coperchio di una bara, esprimerebbero esse l'agonia dell'anima?~ ~ ~ ~ 6722 Vic 1, 2| per stringergli la mano ed esprimergli il proprio rammarico.~ ~« 6723 Vic 3, 3| nascondere il proprio pensiero ed esprimerne un altro. Le parole «repubblica» 6724 Vic 3, 7| le stesse mute cose lo esprimessero. Se la mano, se l'abito 6725 Imp IX | peggio del rancore che esprimete quando parlate sul serio. 6726 Imp IV | riconosciamo tutte vere, noi ne esprimiamo qualcuna per uno speciale 6727 Vic 1, 3| subito subito, e minacciò la espropriazione e lanciò la prima citazione. 6728 Pro 11 | occasioni come queste, con tante espropriazioni iniziate, non se ne presenteranno 6729 Doc 11 | l'eroe che, partito ad espugnar la Pojola, vinto a mezza 6730 Pro 3 | frontespizio.~ ~- Come fa qui?~ ~- Essai sur l'esprit. Questo è bello!...~ ~- 6731 Erm XII | Charmory col fatto che, non essendole indifferente, ella non voleva 6732 Erm VIII | quell'abisso; o perchè, essendovisi oramai ridotto, aveva dovuto 6733 Col 1 | Brunetière predica che l'arte è essenzialmente immorale!...~ ~L'artista 6734 Vic 1, 8| voleva fare! Credevano d'esserselo posto in tasca, Napoleone!...»~ ~« 6735 Doc 3 | consigli e dichiarava di essersene trovato sempre bene. Ora, 6736 Ill 3 | dici nulla... hai l'aria d'essertene pentito...~ ~- Tu non sai 6737 Ill 2 | Ne vous fiez pas!~ ~- C'est-à-dire? - chiedeva ella, provocantemente.~ ~- 6738 Doc 3 | Güte, mi sapreste dire qu'est-ce-que c'est que ça? R. S. V. P... 6739 Doc 3 | armi e bagagli. Toujours est-il che sono ancora presentabile, 6740 Ill 1 | cappelli e dei ventagli, estasiandosi dinanzi alle piume, ai fiori, 6741 Ill 3 | silenziosi, in una compiacenza estasiata dinanzi alla certezza che 6742 Mor 3 | pensavo a voce alta; e come t’estasiavi a quelle prove d’amore che 6743 Vic 3, 6| legale e morale», per estenderlo a tutti. La parola «rivoluzione» 6744 Col 8 | questo nostro secolo si estendevano per sei milioni e mezzo 6745 Spa 0 | egli aveva notato che l'estenuata bellezza di lei era a un 6746 Mor 6 | uscendo io dalla casa di lei estenuato dalla voluttà e caduto pieno 6747 Ill 2 | Fumagalli presso le corti estere, specialmente dallo czarevitch... 6748 Vic 1, 3| Zuellos, que fue señor de Esterel», e venne di Spagna col 6749 Spa 0 | volete. Se io debbo vivere, estermino tutto il genere umano per 6750 Erm XII | sorpreso dal freddo dell'aria esterna, un freddo pungente che 6751 Erm IX | contegno assumere, in che modo esternare ciò che egli stesso non 6752 Spa 0 | regolare le nostre azioni esterne, bisognerebbe poter guidare 6753 Spa 0 | fecero accorrere i servi esterrefatti, agli occhi dei quali si 6754 Mes 2 | franassero.~ ~- Tu?... - ripeté l’esterrefatto, pianissimo, quasi in un 6755 Vic 3, 9| avvocato Vazza, che aveva un'estesissima clientela e si presentava 6756 Col 1 | potenza dell'artedicono gli esteti; Ferdinando Brunetière predica 6757 Doc Pre | dottrine etiche e dei metodi estetici, sistemi filosofici e partiti 6758 Col 9 | dei filistei: gli snobs estetizzanti...».~ ~Ma il tentativo del 6759 Vic 1, 5| mediocremente; donna Ferdinanda, estimatrice ed amica di donna Isabella, 6760 Erm XI | rinnovati e mai sufficienti ad estinguerla. A poco a poco, però, e 6761 Vic 1, 3| amministrazione, dei debiti estinti a poco a poco; talché, dove 6762 Vic 3, 6| quest'ora il mio debito sarà estinto.»~ ~«Ci vuol altro!... I 6763 Imp V | giardino, le fresche vesti estive, i leggeri cappelli di paglia 6764 Col 1 | nome più severo: si chiamò estopsicologia. Così un cerotto contro 6765 Imp IV | gabinetti dei magistrati a estrarre documenti o a riferire ambasciate.~ ~ 6766 Doc Pre | zoliano, ma quello degli estratti doppii alla moda.... Scrivi 6767 Col 2 | dicendo.~ ~Questa specie di estratto o quintessenza del Tolstoismo 6768 Vic 1, 6| lettori, tutti preti di bassa estrazione, non osavano neppure dar 6769 Erm II | pensare che il mio caso sia estremamente raro e meritevole di storia. 6770 Imp VII | necessarie cagioni e le ragioni estrinseche ed intrinseche, perché nessuno 6771 Mes 1 | suo cuore, la fiamma dell’estro accesa nel suo pensiero 6772 Mor 4 | l’esultanza divina di due esuli ciascuno dei quali ritrova 6773 Imp IX | quelle offerte, goderne, esultarne: così voleva la vita.~ ~« 6774 Mor 1 | future?… Quante anime nuove esulteranno! Quante speranze fioriranno 6775 Mor 1 | cui prima v’apparve, ed esumate tutti i vostri ricordi, 6776 Col 6 | forma di prostituzione, l'etairismo, nacque dalla libertà sessuale 6777 Col 4 | de leur essence vraie~ ~Étaler sur l'écran sa redoutable 6778 Col 4 | justice n'est pas une vertu d'État.~ ~ ~ ~Si rifugerà essa 6779 Col 4 | qui, pour créer l'homme, éteignis un soleil.~ ~ ~ ~Qui tanta 6780 Col 4 | Tout aimer suffit pour éteindre~ ~La soif de tout savoir: 6781 Mes 1 | vista, io l’ho riprodotta ed eternata nel marmo e nel bronzo. 6782 Col 4 | hésité.~ ~ ~ ~L'Être assiste, éternel, au cours changeant des 6783 Ill 3 | E m'amerai sempre?~ ~- Eternissimamente!~ ~- Ho bisogno di sentirlo 6784 Pro 13 | È più bugiardo dell'eternissimo diavolone!... Ma saperlo, 6785 Col 4 | de l'être en moi pour une éternité».~ ~Et Pythagore, instruit 6786 Col 8 | esprima un gusto se non eteroclito, eterodosso. Ogni particolare 6787 Col 8 | gusto se non eteroclito, eterodosso. Ogni particolare della 6788 Col 12 | non ha anche contribuito l'eterogenea molteplicità delle cose 6789 Doc Pre | tempo stesso delle dottrine etiche e dei metodi estetici, sistemi 6790 Col 1 | ma il deficit dei valori etici si chiama propriamente angoscia, 6791 Doc 1 | non uscirò dai limiti dell'etimologia. Reale è il mondo delle 6792 Vic 1, 3| cannoni spazzavano la via Etnea, e le truppe regie, assalite 6793 Erm I | dalla vista delle campagne etnee durante un'eruzione. Era 6794 Vic 2, 5| altra pel taglio dei boschi etnei. Don Blasco e donna Ferdinanda, 6795 Col 12 | sociologia, la statistica, l'etnografia, la psicologia, la storia, 6796 Doc 3 | est drôle! Permettete, j'étouffe! O povero amico mio, quelle 6797 Col BIB | Edouard Rod: Nouvelles études sur le XIX siècle. Parigi, 6798 Ill 1 | riserve:~ ~- Elle ne veut pas étudier, elle manque de suite. Et 6799 Mes 2 | emergevano i fusti frondosi degli eucalitti; tratto tratto un cancelletto 6800 Col 4 | sono più sbarrati, perchè Euclide e Pitagora hanno~ ~ ~ ~Dessiné 6801 Imp III | dubbio, nonostante i pietosi eufemismi adoperati da alcuni giornali 6802 Col 4 | delle rive del Nilo, dell'Eufrate e del Gange. Nel nuovo astro 6803 Imp IV | lo sciampagna!... crescit eundo!..."~ ~Allegrissima, rideva 6804 Vic 3, 4| tirò in ballo Sofocle ed Euripide, gli odei della Grecia e 6805 Col 4 | N'attend certes plus d'eux ni fléaux ni bienfaits,~ ~ 6806 Col BIB | Les Chinois peints par eux-mêmes. Parigi, Calmann Lévy.~ ~ 6807 Vic 2, 6| neppur noverare; i vituperi evacuati contro il fratello deputato, 6808 Vic 2, 3| avrebbe pensato a loro, s'evacuava: «il governo vi butterà 6809 Erm XIV | mistero di linee perdute, evanescenti... Ermanno aveva visto come 6810 Ill 3 | dalle gonfie ciglia, si evaporavano sulle guancie infiammate... 6811 Doc 13 | velato pareva l'immensa evaporazione del mare e le vele latine 6812 Erm I | sa tige~ ~Chaque fleur s'évapore ainsi qu'un encensoir...~ ~ ~ 6813 Vic 2, 3| un'offa, come i galeotti evasi di cui si componevano le 6814 Vic 1, 2| meno di tutti rispondevano evasivamente, per non far torto a nessuno. « 6815 Imp VI | udirono da lui risposte meno evasive, sebbene ancora dubbiose. « 6816 Col 4 | molto poetico.~ ~ ~ ~Dans l'éveil d'un muscle endormi~ ~La 6817 Vic 3, 3| quel che avrebbe potuto eventualmente toccargli nella spartizione 6818 Spa 0 | trepida gioia!~ ~Un giorno, da Evian, l'aveva guidata a una cappella 6819 Vic 1, 3| che, non parlandosi mai, evitandosi come la peste, essi soli, 6820 Vic 1, 7| accusava i parenti di lui, per evitargli un dispiacere, perché non 6821 Spa 0 | donna al suo destino per evitargliene uno peggiore?~ ~- Non dite 6822 Vic 2, 2| indulgenti, l'umile scongiuro di evitarle nuovi dolori. Egli s'infuriava, 6823 Erm I | era stata un pretesto per evitarmi. L'impressione lasciatagli 6824 Vic 3, 5| ma in ore diverse, per evitarsi, dal tanto amore. La principessa 6825 Imp IV | queste idee. Non che essi evitassero di parlare di politica; 6826 Imp VII | simili inconvenienti siano evitati? Concediamolo pure; concediamo 6827 Col 12 | La riforma dei programmi eviterà mai questo prodigioso cumulo 6828 Imp IX | belle e le più buone, non si eviteranno gl'inconvenienti delle cucine, 6829 Ill 2 | dire, lo lascio fare, lo evito... purchè mi rispetti...~ ~ 6830 Vic 3, 3| chiudeva il figliuolo, anzi evitò egli stesso d'incontrarlo. 6831 Col 8 | sentimentale, all'immaginoso evocatore del medio evo cavalleresco 6832 Doc 13 | appassionate, enimmatiche, si evocavano intanto ai loro occhi le 6833 Col 9 | elementi, filogeneticamente più evoluti, che in lui vediamo alterati». 6834 Col 8 | come una requisitoria: l'Evolution politique et sociale de 6835 Col BIB | Cogliati.~ ~Yves Guyot: L'évolution politique et sociale de 6836 Col 9 | neoplasia patologica sia evolutiva?» Egli ha già dimenticato 6837 Col 9 | dapprima che il genio è evolutivo, egli stesso comincia a 6838 Col 9 | prima di ogni altra cosa, un evoluzionista come il Nordau si vanta 6839 Imp I | finanziere e diplomatico, ex-Capo del Governo, sorgeva in 6840 Imp I | stampa e attorniato dagli ex-colleghi.~ ~«Dov'è Avallini? Avete 6841 Imp I | quelle del Senato e degli ex-deputati; folla d'uomini e parecchie 6842 Imp I | infatti l'on. Marzoli era un ex-moderato passato tra i progressisti 6843 Doc 4 | col critico più acuto dell'ex-regno delle Due Sicilie, - rispose 6844 Doc 3 | conoscere a mia moglie: un ex-ufficiale che era stato mandato a 6845 Imp II | segretarii generali, di ex-vice Presidenti della Camera, 6846 Col 4 | entre tous les corps~ ~Par d'exactes équivalences~ ~Le poids 6847 Mes 4 | coelum et terram.~ ~- Domine, exaudi orationem meam.~ ~- Et clamor 6848 Ill 1 | Monsieur voudra bien m'excuser, mais j'ai des ordres...~ ~ 6849 Col 4 | avec moins de grandeur,~ ~Exempt de sympathie, affranchi 6850 Vic 3, 9| homme, dans l'hostie sainte exposée sur cet autel, comme notre 6851 Doc 3 | solo; io non l'ho fatto exprès!... Eh, «buon Dio!» voi 6852 | eziandio 6853 Doc Pre | lei cordialissimamente~ ~F. de Roberto.~ ~ ~ ~ 6854 Vic 1, 2| sempre misteriosi, come se fabbricassero moneta falsa!»~ ~Il presidente 6855 Ill 1 | .~ ~La chiesa era stata fabbricata dallo stesso Santo, tante 6856 Mes 2 | vista della stazione e dei fabbricati che l’attorniavano era anch’ 6857 Doc 11 | dalla paura e dal dolore, si fabbricò un nero cavallo fatto di 6858 Pro 3 | Domani, se non verrà il fabbro, moriremo di fame...~ ~Céline 6859 Imp IX | i vecchi cercavano sulle faccette di quelle creature una rassomiglianza, 6860 Imp I | Fuori!... Alla porta!... Facciamola finita!...» altri giornalisti 6861 Vic 3, 9| È essa nuova? No, certo. Facciamone un poco la storia...»~ ~« 6862 | facea 6863 | Facendoli 6864 Doc Pre | trovato i miei modelli, facendomi con questo il più grande 6865 Mes 2 | cabine della «Sleeping» facendoti dare due biglietti separati, 6866 | facendovi 6867 Vic 2, 8| combattere queste idee che facevansi strada e che nocevano anche 6868 | facevate 6869 Imp VII | sempre difficile, ma alla facilissima critica. Seguiamoli in questa 6870 Doc 3 | treni il giorno - oltre i facoltativi. Li avete contati? Io sì. 6871 Vic 2, 6| morivano, ma le persone facoltose, i signori che s'avevano 6872 Ill 3 | non attribuire alla sua facondia, alla sua abilità oratoria 6873 Imp V | ghermirla. Zanardelli era facondo, ma parlava a scatti, saltuariamente, 6874 Doc 3 | knut farebbe guarire ipso facto (un po' di latino non guasta) 6875 Ill 2 | freddamente:~ ~- Poi, sei bionda fadasse...~ ~- Oh! oh! - protestava 6876 Ill 1 | derisoria per la sua bellezza fade di biondo ricciuto cogli 6877 Vic 1, 5| cafcò con tvtto il Re in vn fafcio per terra, il qvale reftò 6878 Imp V | io sto per l'avvenire dei fagioli!...» Una gran risata fece 6879 Erm IV | azzurra con risvolte di faille della stessa tinta, il suo 6880 Ill 3 | voudrais les faucher toutes, en faire des tapis pour vos pieds, 6881 Ill 1 | disperazione, ammoniva:~ ~- Faites attention, mademoiselle... 6882 Ill 1 | Thérèse, qu'est-ce que vous faites-là?~ ~Ella sussultava alla 6883 Vic 3, 6| lune d'argento, piene e falcate; soli d'oro, stelle, comete; 6884 Mes 2 | addensate col tramonto della falce lunare, nel sonno silenzioso 6885 Doc 11 | nel basso, l'Impassibile falcia le sue spiche con moto uniforme; 6886 Doc 11 | messi son fatte, ed un'altra Falciatrice ha compito dintorno a me 6887 Doc 11 | sono i fiori che l'amore falciava nella stagione felice? Appassiti, 6888 Ill 1 | attore Roggi rappresentò il Falconiere, ella tornò a casa colla 6889 Mes 2 | a lei, sfiorante con la falda del berretto basco il velo 6890 Ill 2 | completo no.~ ~- Que vous fallait-il encore?~ ~- Mancava lei!~ ~- 6891 Vic 1, 6| prima d'aver purgato i loro falli. Per conseguenza, impetrarono 6892 Pro 6 | E se prendi dei conigli, fàlli assaggiare agli amici, hai 6893 Vic 1, 5| crediti da poter accordare, di fallimenti da temere; e mentre il principe 6894 Vic 1, 3| intendere che, quantunque falliti, essi non avrebbero dato 6895 Imp IV | dissolveva, il nuovo governo non falliva, come molti profetavano: 6896 Vic 1, 2| veramente...»~ ~«Che veramente e falsamente mi vai...? O credi che a 6897 Pro 9 | dietro il poggio. Marasca e Falsaperla erano stati messi al crocevia; 6898 Vic 1, 4| fare con un'associazione di falsari. Ho dovuto ricredermi: le 6899 Imp I | accompagnamento di contrabbassi al falsetto del segretario. Ranaldi 6900 Erm XV | falso in lei, come quelle falsificazioni della casa che erano gli 6901 Imp VII | socialista, falsarii o ladri che falsificheranno i buoni o le tessere; vi 6902 Vic 3, 2| soffrire la vista della famelica faccia e dei miserabili 6903 Ill 1 | al volto attolle;~ ~E i famelici sguardi avidamente~ ~In 6904 Imp V | lui da evitare. La loro familiarità era troppo grande, i loro 6905 Vic 3, 9| nous jetons nos biens, nos familles, nos personnes, notre vie, 6906 Vic 1, 3| dunque che c'è? Fatemi il famosissimo piacere di non venirci più!» 6907 Spa 0 | pendici della Savoia; il fanale d'un battello, come una 6908 Ill 1 | battaglia di Lissa, che il fanalista del Capo le aveva narrata 6909 Mes 5 | Dammi la tua manina.~ ~La fanciulletta parve tutta orgogliosa di 6910 Vic 3, 5| reggevasi in piedi, e un fanciulletto avrebbelo avuto alla propria 6911 Vic 1, 5| con gli abiti talmente fangosi come se si fosse rotolato 6912 Vic 2, 6| Senti, giacché ci sei, fanne venire per ventimila lire.»~ ~« 6913 Ill 2 | morsi? Dopo la lettura della Fanny di Feydeau, si chiedeva 6914 Col 8 | esiste, perchè non è che un fantasima creato dalla paura. Anche 6915 Imp VII | esserlo? Qual è, non dico il fantasioso romanziere, ma l'utopista 6916 Doc 8 | fondati o falsi; le imagini fantasmagoriche, i ricordi e le previsioni 6917 Imp IV | dicevano intorno a lui, fantasticando tutto un avvenire di lavoro 6918 Erm XII | dalla disproporzione tra la fantasticante aspettativa e la realtà 6919 Doc 2 | fugace piacere? Perchè la fantasticata asportazione del cuore, 6920 Ill 3 | tentare di riacquistarla?... E fantasticava di essere accostata da una 6921 Doc 9 | circondava, strappandosi alla sua fantasticheria, egli aveva osato di rivedere 6922 Imp I | alla temuta opposizione: «Farabutti!... Mascalzoni!... Cretini!... 6923 Vic 3, 3| testamento...»~ ~«Avresti potuto farcelo sapereribatté donna Ferdinanda.~ ~« 6924 Col 6 | impone sull'uomo tutto il fardello della vita, e non fa dipendere 6925 Vic 1, 8| Farei il mio dovere!»~ ~«Fareste la spia!»~ ~«A me?...»~ ~ 6926 Vic 3, 2| denunziare Consalvo alla zia per farglielo cader dal cuore, gliene 6927 Ill 1 | luminosa che pioveva dai fari elettrici, una luce fantastica, 6928 Vic 1, 8| Piemonte, della dittatura di Farini, specialmente del trattato 6929 Mes 4 | si accostarono a Gesù i Farisei tentatori e dissero: È lecito 6930 Vic 2, 4| asini, vecchi ricettari farmaceutici, fascicoli spaiati di enciclopedie 6931 Vic 2, 8| Giovannino che m'accompagnò dal farmacista e aspetta giù...»~ ~L'amico, 6932 Erm XIII | le note dei medici, dei farmacisti e degli albergatori. Palermo 6933 Pro 3 | mi farà il caffè? dovrò farmelo da me? E i bambini, vediamo, 6934 Vic 3, 3| contraddittorie, una scienza farraginosa e indigesta. Ma, in mezzo 6935 Vic 2, 6| moglie di massaro Rosario Farsatore, il fattore lo colse quasi 6936 Ill 2 | copertina, fascicoletti di farse cuciti insieme: non gli 6937 Pro 10 | ragazzo, la vigna doveva farsela dare prima; ma Vossignoria 6938 Vic 1, 5| studiato, a momenti, di farsele perdonare, tornando ad ora 6939 Doc 3 | condannata a 25 colpi, per farseli dar lei. Voialtri latini 6940 Vic 2, 8| armeggiando così bene, da farselo aggiudicare per un boccon 6941 Vic 2, 7| della nostra santa, non di fartela dimenticare, che sarà sempre 6942 Ill 3 | giuro! Non mi credi? come fartelo credere?... Perchè ti confessai 6943 Pro 10 | Già; e per costringerla a farvela dare, pigliavate a legnate 6944 Ill 3 | tristezze della vostra vita!... Farvele dimenticare è tutta la mia 6945 Ill 2 | di no.~ ~- Come dovevo farvelo intendere? Non lo vedevi 6946 Imp V | importanza. Poi stracciò le fascette dei ponderosi fogli romani 6947 Vic 2, 8| perché del fazzoletto che fasciava la mano non restava neppure 6948 Ill 2 | grossolana sulla copertina, fascicoletti di farse cuciti insieme: 6949 Ill 1 | avvolgendosi nei mantelli e nelle fascie.~ ~A letto, non le riuscì 6950 Ill 2 | figura come per una virtù fascinatrice. Sotto i capelli color di 6951 Doc 5 | la forza nella specie di fascinazione, di ipnotismo che le aveva 6952 Col 8 | Intemperanza. «A parole, i fashionables del caffè Del Monico professano 6953 Vic 1, 3| unicamente alle memorie dei fasti degli antenati. V'era in 6954 Vic 2, 9| affezione le loro premure fastidiose, erano cresciuti di giorno 6955 Ill 3 | pomeriggi erano lunghi, caldi, fastidiosi. Se egli fosse rimasto a 6956 Doc 13 | ad un miserabile, ad un fastidioso miserabile che vi stia dattorno, 6957 Vic 1, 4| restava indifferente e quasi fastidito come per una nuova molestia?... 6958 Vic 3, 7| pagavano il gran nome, la vita fastosa, le più invidiate fortune!... 6959 Imp II | grandi...» Enumerando le cose fastose che voleva fare, egli aveva 6960 Vic 3, 2| mediocre di suo padre, il gusto fastoso, lo sfarzo elegante di cui 6961 Col 12 | determinista, finisce con l'essere fatalista; mentre il Maeterlinck espressamente 6962 Imp VII | scoraggiamento è da pessimisti, da fatalisti, da pusillanimi. Si accascia 6963 Pro 2 | State attente, per carità... fatele portare il desinare all' 6964 | Fatene 6965 Vic 2, 4| egli non aveva molto da faticare, perché il motivo della 6966 Doc 11 | ultimi raggi. Su per l'erta faticosa, che cosa ho veduto? Io 6967 Spa 0 | tempo egli compiacevasi nei faticosi e infecondi esercizii dell' 6968 Mor 4 | chiaroveggenza, un intuito fatidico: io sentivo che una rivelazione 6969 Imp V | che l'esamini se l'è ben fatt, come arte... Capiss na 6970 Spa 0 | troppo a compiere la promessa fattavi; ma se vi disse che la pietà 6971 Imp VI | tanto antipatica, è una cosa fattibile quando si può sperare d' 6972 Col 12 | infiacchimento della volontà operosa, fattiva, non è soltanto effetto 6973 Vic 2, 7| un pozzo, ingrandiva la fattoria trasformandola in casina 6974 Pro 6 | galline o colombi nelle fattorie!~ ~- Ne hai toccate altre 6975 Imp III | In cambio, donna Maria, fattoselo sedere accanto, pareva studiarsi 6976 Ill 1 | quantunque fosse una vecchia fattucchiera, le ispirava una grande 6977 Erm XII | che non aveva, simile ai fattucchieri che del sangue di fanciulli 6978 Col 7 | rara sotto il cielo.~ ~«Fau-Tchi domandò che cosa è la virtù 6979 Ill 3 | songez que je voudrais les faucher toutes, en faire des tapis 6980 Ill 3 | nodo le si aggruppava alle fauci....~ ~Fu una crisi come 6981 Mes 1 | formidabili giganti della fauna antica, ma non nutre la 6982 Erm XI | classica espressione del fauno.~ ~Vedere la signorina di 6983 Doc 9 | annunziato, in un abbraccio, la fausta notizia, il prossimo realizzarsi 6984 Col 1 | siamo, ahimè! altrettanti Fausti a questo riguardo; - ma 6985 Mor 4 | conprends! La preuve qu’il vous faut je l’ai superbe et neuve”.~ ~ ~ ~ 6986 Col 4 | interrogeant leurs feux,~ ~À ces faux paradis arrache des aveux...~ ~ 6987 Vic 3, 7| poderi della Balata e della Favarotta regnava la malaria; egli, 6988 Spa 0 | l'uso del corpo della favella.~ ~Un telegramma da Londra 6989 Col 4 | attends de mes decrets ni faveurs ni caprices;~ ~Place ta 6990 Doc 8 | sbuffava, fremeva, sprizzava faville di fuoco - il mostro di 6991 Col 5 | grande nella cellula del suo favo; ma sarebbe assurdo sperare 6992 Imp I | rimasti ai loro posti. «I favoleggiati prodigi del giardino d'Armida 6993 Spa 0 | altro addio alla fantasia favolosa e indirizzò l'attività sua 6994 Vic 1, 3| avrebbe dovuto aver tutto, e favorendo l'altro che non avrebbe 6995 Imp IV | era stata giudicata molto favorevolmente e data alle stampe, Satta, 6996 Vic 1, 3| più libera, donna Vanna favorì meglio l'amore della signorina; 6997 Imp IV | di chi non si piegava a favorirle. La seconda fase della sua 6998 Vic 1, 3| liberale non poteva se non favorirlo, aiutarlo a riacquistar 6999 Col 6 | combattere le condizioni che la favoriscono, le occasioni che la provocano: 7000 Vic 3, 9| antico maestro di casa! Ma i favoriti erano scomparsi, e invece 7001 Pro 9 | distribuzione, allo scopo di evitare favoritismi, l'abbiamo fatta a sorteggio 7002 Ill 3 | tempo, una toletta che la favoriva, s'accorse che egli la guardava 7003 Vic 1, 3| manìe; ma comprendendo che favorivano i propri piani gli abbandonò, 7004 Pro 6 | cantava a tutta gola:~ ~- Fazzo-o-letti di seta!... Fazzoletti alla 7005 Mes 2 | Frugatovi dentro, tra il fazzolettino di pizzo, le fialette, il 7006 Vic 1, 3| gli Hifpani genologifti fi fcorge, coi suoi felici fucceffi 7007 Vic 1, 5| appetiti della Reina: ma fdegnatofi di qvefte attioni il Re 7008 Vic 1, 5| l'aivtò poi a forgere e'l montar fopra il fuo cauallo, 7009 Ill 1 | migliorata almeno, con una febbricina leggiera leggiera, e poi 7010 Imp VIII | Ma ora...»~ ~Con le mani febbrili brancicava il bel corpo, 7011 Ill 1 | luccicanti, le labbra aride e un febbrone da cavallo. Il dottore aspettò 7012 Mes 1 | dopo averle rivelato la feccia del mio pensiero e del mio 7013 Erm VI | fiocco sempre l'adustivo~ ~Fecciume scende, e il torbido liquore~ ~ 7014 Mes 4 | in nomine Domini.~ ~- Qui fecit coelum et terram.~ ~- Domine,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License