'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

10018 Ill 2 | élancée dall'espressione più langoureuse. Si lagnava del soggiorno 10019 Ill 2 | Sognandone ad occhi aperti, languendo di desiderio, restava lunghe 10020 Vic 2, 1| animare la conversazione languente, e vincere la freddezza 10021 Vic 1, 6| sagrestia s'appoggiò a lui languidamente.~ ~«Per legge, non potrei 10022 Vic 1, 7| dalla sua eleganza, dalla languidezza dei suoi atteggiamenti, 10023 Ill 1 | assiduità, dagli sguardi languidi che le rivolgeva? Anch'egli 10024 Erm XII | animata come prima, era languita, aveva preso congedo. Nel 10025 Vic 2, 8| andavano male, se il commercio languiva, se i quattrini scarseggiavano, 10026 Erm XIII | lago del Mediterraneo. Un languor nuovo, uno snervamento molle 10027 Ill 1 | tombola, al sette e mezzo, al lansquenet. Luigi Accardi non mancava 10028 Imp VIII | ricoperto sullo sterno da una lanuggine bionda. Quella nudità era 10029 Pro 12 | migliori... Alla baronessa Lanzeria, quando la serviva lei, 10030 Vic 1, 1| dove, ai tempi antichi, i lanzi del principe appendevano 10031 | laonde 10032 Mes 1 | concorsi governativi mi lapideranno, ma il pubblico verrà a 10033 Vic 1, 4| di veleno a don Blasco, lardellato com'era di citazioni giornalistiche 10034 Vic 3, 9| restringerà le spese folli e largheggerà nelle produttive (Vivissimi 10035 Imp IX | coloniali e impedito di largheggiare nei mezzi necessarii a compirle; 10036 Vic 1, 5| madre; morendo, avrebbe poi largheggiato con la Chiesa per assicurarsi 10037 Vic 2, 7| anche lui il figliuolo, largheggiava a quattrini, gli lasciava 10038 Vic 1, 3| avara, anzi spilorcia, largheggiò soltanto col beniamino; 10039 Doc 13 | sedotto.... - E, con la stessa larghezza con cui aveva fatto gli 10040 Vic 2, 2| mobili; le cose erano fatte larghissimamente e con molto gusto. Il notaio 10041 Vic 3, 6| d'altra natura. Avevano largito il diritto del voto, e questo 10042 Vic 2, 9| attribuivano a donna Ferdinanda la largizione. Ma la zitellona non aveva 10043 Vic 1, 5| da scialare? A furia di largizioni un bel giorno avrebbe battuto 10044 Ill 2 | complimenti, una dichiarazione larvata. Invece il principe parlava 10045 Ill 3 | espressioni fredde, i rimproveri larvati non sarebbero riusciti a 10046 Erm X | dal suo spirito tutte le larve, tutte le preoccupazioni 10047 Vic 2, 5| anzi era sanissimo come una lasca, non poteva far quaresima 10048 Vic 3, 1| le chiavi della cassa, si lascerebbe tagliare tutt'e due le mani!... 10049 Vic 2, 2| E li difendi, anche? Lasciali andare!... Tutti di una 10050 Mor 4 | bene incredibile; noi ce lo lasciammo sfuggire. L’amor nostro 10051 Imp IX | sostenere che siete vecchio, lasciamola ; è inutile discutere.»~ ~« 10052 Vic 2, 3| piemontesi se la sono battuta, lasciandoci nel ballo! O credi forse 10053 Mes 3 | cappella del Redentore.~ ~- Lasciane, dei belli... Ne ho bisogno.~ ~- 10054 Spa 0 | Comprendete che bisogna lasciarciRisposi: «La vostra volontà 10055 Ill 3 | chiedesti tu?~ ~- Sì; mi seccava lasciargliele.~ ~Egli le prese una mano, 10056 Vic 1, 9| confessore tacque, «per lasciarmelo sposare? Dicano ciò che 10057 Vic 3, 7| egli aveva consentito a lasciarselo tagliare. L'operazioncella 10058 Vic 2, 8| alla zia.~ ~«Vorrebbe che lasciassi a lui il Cavalieregridava 10059 Doc Pre | accademia forse!... Se la lasciassimo ? Ella imagina già quel 10060 Spa 0 | amavate più, perchè non la lasciaste senz'altro al suo destino?~ ~- 10061 Ill 3 | collera con te... perchè tu mi lasciasti andar via, senza una parola, 10062 Erm I | evitarmi. L'impressione lasciatagli da quella comunione spirituale 10063 Imp IX | letti disse l'impressione lasciatale, e Federico ne lodò la giustezza. « 10064 Vic 3, 5| fratello, forse?» soggiunse.~ ~Lasciatasi cadere sopra una seggiola, 10065 Erm IX | l'inpercettibile traccia lasciatavi da quella di Massimiliana, 10066 Vic 2, 7| ad Augusta, nelle terre lasciategli dallo zio, donde nessuno 10067 Imp III | come non si stanca!...»~ ~«Lasciatela fare!» disse la Boriani « 10068 Pro 8 | braccio, supplicante:~ ~- Lasciatele stare!... Andiamo via!~ ~ 10069 Vic 2, 9| Eh!...»~ ~«È il matto... lasciatelo andare!...» esclamarono 10070 Imp IX | e la sua bella nipotina. Làsciati vedere, Anna» continuò, 10071 Vic 1, 7| moltiplicato il capitale lasciatole dal padre, investendolo 10072 Vic 2, 3| nella sacrestia, della quale lasciavansi spalancate le porte. Tutti 10073 Spa 0 | ammettere benissimo che lasciavate senza risposta alcuni vostri 10074 Pro 12 | portavi a tua moglie, che la lasciavi sola per andar dietro alle 10075 Pro 5 | quindici anni, capite! e non si lascierebbe vedere da un uomo... Se 10076 Doc 13 | non v'è molto nesso?... Io lascierò che i ricordi si svolgano 10077 Ill 1 | Negli umidi occhi tremulo e lascivo.~ ~Sovra lui pende: ed ei 10078 Imp VII | i seguaci di Ferdinando Lassalle e i devoti di Carlo Marx, 10079 Vic 3, 7| partivano traendo scintille dal lastricato, spiegò finalmente:~ ~«Giovannino... 10080 Col 10 | quando si vede ridotto sul lastrico, minacciato della prigione, 10081 Vic 1, 5| avrebbe battuto il... capo sul lastrone, come meritava la sua sciocchezza: 10082 Doc 4 | tutto asperità, crepacci, lastroni, fra i quali, a mazzi, a 10083 Vic 2, 6| vantaggi. Prima d'ogni cosa, i latifondi tolti alla manomorta avrebbero 10084 Col 7 | lo stesso sotto tutte le latitudini». E il buon Cinese aggiunge 10085 Imp V | Zitti voialtri!... Chi latra?... Andiamo via!... Ah! 10086 Ill 3 | ora ad ora da un lontano latrare di cani, dal primo stridore 10087 Imp I | suoni incomposti, sibili, latrati, miagolii, nitriti, o battevano 10088 Pro 6 | che pareva anche esso un latrato, e sgangherava la bocca 10089 Ill 1 | che aveva una cintura di latta. San Giacomo faceva pietà, 10090 Doc 1 | realtà - le vacche della lattaia, il carro delle immondizie - 10091 Mes 4 | celesti, feconda nella prole, laudabile ed innocente, e giunga al 10092 Vic 3, 4| solito nella ripetizione laudativa di tutto ciò che avevano 10093 Imp II | accompagnata da dediche, laudative e ammirative, a tutti i 10094 Pro 2 | et eos meum annuntiabit laudem tuam. Deus meus, in adiutorium 10095 Vic 1, 3| fatto sapere che, appena laureato, voleva dire fra un paio 10096 Col 7 | studiosi: per una sessantina di lauree, i candidati sono laggiù 10097 Ill 2 | spadaccino famoso; il marchese Lauria, la cui fronte seria era 10098 Vic 2, 6| avrebbe passato loro una lauta pensione, se mai!... E i 10099 Vic 1, 3| senza paure del domani, tra lauti conviti, sontuose cerimonie, 10100 Vic 1, 7| accuorav' i naturali... La lav' avanzavas' incontr' a quel 10101 Spa 0 | dove un altro armadio, il lavabo ed i bauli tenevano tutto 10102 Ill 2 | allora gli dánno a bere e lo lavano da capo a piedi quantunque 10103 Vic 1, 6| affinché Sua Paternità per lavar quei piedi non s'insudiciasse 10104 Imp IX | imbrattarsi le mani, salvo a lavarsele dodici volte di fila. Della 10105 Vic 3, 7| Dopo un'ora, tutto finì. Lavate le macchie, fasciata la 10106 Vic 3, 5| medicate le sue piaghe, lavati i suoi piedi, Ximena lo 10107 Vic 1, 6| lavava loro i piediseconda lavatura; essendo la prima già fatta 10108 Vic 1, 1| colpo... Stamattina, mentre lavavo la carrozza...»~ ~«Gesù!... 10109 Pro 2 | le diamo a lavare?~ ~- Le laverà la donna.~ ~- È che ha molto 10110 Mes 4 | nel pensiero di Dio.~ ~- Laverò le mie mani fra gl’innocenti 10111 Vic 1, 8| Che posso farci? Io me ne lavo le mani...»~ ~«Non vogliono 10112 Vic 1, 9| di cera, che Ferdinando lavò, asciugò e introdusse poi 10113 Vic 1, 1| offrire cera di prima qualità, lavorata all'uso di Venezia, a sei 10114 Mor 5 | afferravo a queste lusinghe, lavoravo a dar loro qualche apparenza 10115 Vic 2, 5| vapore, d'una società per la lavorazione degli zolfi, di un'altra 10116 Ill 1 | progressi, gli mandava dei lavorini fatti apposta per lui. Adesso 10117 Mes 4 | appena vent’anni quando lavorò per la sua chiesa... Questa 10118 Vic 1, 3| disegnare, a far minuti lavorucci, comunicò la sua scienza 10119 Vic 2, 6| croci di San Maurizio e Lazzaro; Benedetto ne ebbe una tra 10120 Imp I | l'on. Corsi, il celebre leader dell'Estrema Sinistra. Ranaldi 10121 Erm VIII | pareva attaccata da una lebbra mostruosa ed insanabile; 10122 Vic 3, 5| qualunque infermo, anche i lebbrosi. E nel salire al castello, 10123 Vic 2, 2| dunque il bene del cane che lecca la mano che lo ha battuto?...» 10124 Spa 0 | una pausa. - Sola speranza lecita per lei era che il principe, 10125 Imp VII | capitale formato con mezzi leciti e probi, è impiegato a creare 10126 Ill 1 | c'est l'heure de votre leçon.~ ~Laura quasi stava per 10127 Col 4 | Arrache, imperturbable, à ses leçons leurs fruits,~ ~Et le condanne 10128 Spa 0 | ella non s'è uccisa non lede la fede mia.~ ~- Il dovere 10129 Spa 0 | sospetto simile non doveva lederla, oltre che nelle sue credenze, 10130 Ill 1 | una volta da quella parte, legando una corda fatta di lenzuola 10131 Ill 1 | portarla via, imbavagliandola, legandole mani e piedi. Ella aveva 10132 Pro 5 | sullo stomaco a tua sorella. legandoli con una fascia di lana; 10133 Ill 2 | rovina da lei stessa voluta, legandosi a quell'uomo quando tutto 10134 Vic 2, 6| non li portò via?... Lo legarono, gli altri ladri più di 10135 Mes 2 | condiscendenza? Ti senti di legarti per sempre? Sei sincero 10136 Spa 0 | qualunque obbligo scritto che la legasse indissolubilmente al principe, 10137 Vic 1, 8| trattassero come gli altri, che lo legassero più stretto degli altri. « 10138 Ill 3 | ròsa all'idea della catena legatasi al piede, aveva disperato 10139 Mes 2 | momento prima si sarebbe legate le mani e i piedi pur di 10140 Ill 1 | che trovò; fece venire il legatore, gli spiegò in che formato 10141 Vic 3, 9| hanno sciupato tre volte la legatura! E consideri un poco: prima, 10142 Doc 4 | antichi, i libri dalle ricche legature, gli album di fotografie, 10143 Mor 1 | che dal periodo epico e leggendario, voi già passate al periodo 10144 Mes 1 | sguardo su Lodovico, quasi leggendogli in faccia il suo secreto, 10145 Vic 1, 5| passava intere giornate leggendola e commentandola al nipotino.~ ~ 10146 Vic 1, 3| lettere, ella aveva appreso a legger da sé, pei bisogni delle 10147 Imp V | fresche vesti estive, i leggeri cappelli di paglia attiravano 10148 Doc 2 | un tratto dinanzi. In un leggerissimo abito chiaro guarnito di 10149 Mes 2 | amor mio, se sei capace di leggermi nel cuore, di vedervi la 10150 Erm II | ma non vi ho letto vi leggerò più...~ ...La tentazione 10151 Spa 0 | principe, nel suo viso tornò a leggersi l'atterrito smarrimento, 10152 Spa 0 | libera... perchè io non le leggessi in viso!... Ah, se le fossi 10153 Mes 4 | quale rispose loro: Non leggeste che chi creò l’uomo in principio 10154 Vic 1, 1| picchiato tre colpi sul leggìo; e le conversazioni morirono, 10155 Vic 2, 5| tornare Francesco ii che vi legherà tutti quanti!...» E le speculazioni 10156 Ill 2 | parso di veder sfilare le legioni vittoriose sotto gli archi 10157 Imp IV | libero e indipendente fra il legislativo e l'esecutivo: che cosa 10158 Vic 2, 8| una perizia avrebbe potuto legittimarli, l'ex confidente di polizia, 10159 Col 1 | stato soppresso; Kant aveva legittimato l'operazione affermando 10160 Vic 3, 9| parlamentare» del 1876, legittimavano il programma ultra-liberale 10161 Vic 3, 2| casa di tutta la nobiltà legittimista, ed era ammesso, insieme 10162 Pro 4 | picchiare all'uscio, cercando legname, per barricate; vossignoria 10163 Pro 3 | e le assestò una prima legnata.~ ~- Aiuto!... Me ne voglio 10164 Doc 5 | villa. L'Olderico discese, legò le redini all'inferriata 10165 Imp IV | del padre era quella dei legulei di trent'anni addietro: 10166 Col 4 | come pure che~ ~ ~ ~Leibnitz divise l'Être en milliers 10167 Col 4 | secondo l'espressione del Lemaître, di vere invenzioni di sentimenti. 10168 Spa 0 | cappelle, il panorama del Lemano velato di nebbie o sorriso 10169 Col BIB | Justice, Le Bonheur. Parigi, Lemerre.~ ~Maurice Maeterlinck: 10170 Doc 11 | seduzioni per me. Savio era Lemminkainen, l'eroe che, partito ad 10171 Doc Pre | Annunzio, lo Scarfoglio, il Lemonnier - il secondo, che è l'estremo 10172 Mes 4 | mezzo a una melodia dolce e lene, ad un fremito d’ale che 10173 Erm I | stilla soltanto d'un balsamo leniente,~ ~Son le vostre parole 10174 Vic 3, 9| l'agricoltura, assicurava lenimenti di tasse, premi, agevolezze 10175 Mes 2 | realtà fuorché il bisogno di lenirlo; ora non chiedeva, non aspettava, 10176 Col 3 | e sperando che altri lo lenisca a lui. Il dolore è considerato 10177 Col 3 | sofferenza. Ciascuno commisera e lenisce il dolore altrui temendone 10178 Spa 0 | cuore, sapeva le parole che leniscono e sanano, le parole soavi 10179 Ill 1 | tristezza di quella casa, niente leniva il dolore di lei.~ ~Il dottore 10180 Vic 2, 5| conforti della «famiglia», lenivano il suo cordoglio: i «cugini», 10181 Col 4 | s'attirent~ ~Pour fondre lentement deux âmes qui s'admirent,~ ~ 10182 Imp VII | verso il meglio è stato lentissimo nei secoli e nei millennii, 10183 Mes 1 | quasi favoloso, ubi sunt leones. Io non posso persuadermi 10184 Doc 9 | la femme de M. le comte Léopold des Fayolles, dêcédée à 10185 Spa 0 | sono annoiata mai. Paola Lerani ripeteva sempre un intercalare: « 10186 Vic 3, 1| maestosamente nell'abito lercio e sdrucito che diceva la 10187 Vic 3, 9| sistema tributario. «Paul Leroy Beaulieu dice... Secondo 10188 Ill 1 | mandare a memoria l'Invito a Lesbia Cidonia del Mascheroni:~ ~ ~ ~" 10189 Vic 1, 3| principessa lavorava di lesina e prodigava le più efficaci 10190 Vic 3, 1| arditamente di porcherie le lesinerie del principe: diceva che 10191 Spa 0 | colpo da presso. Neppure le lesioni interne, il cammino del 10192 Col 2 | incompatibili e reciprocamente lesive, così dal loro contrasto, 10193 Spa 0 | confessando un amore esigente, un lesivo amore? Non voleva egli ora 10194 Vic 2, 7| biglietto di banca, e tutti lesti. Ma il prestigio di quei 10195 Erm IX | della vita in cui i germi letali già operavano la loro sinistra 10196 Vic 3, 1| atta a frugare in mezzo al letame; la caduta dei denti, affossando 10197 Mor 2 | per lungo tempo l’anima letificata e quasi fragrante. Riconoscerò 10198 Vic 1, 3| facendogli intravedere le letizie del Paradiso. Per meglio 10199 Vic 2, 6| che aveva il suo senso letterale per tutti, ne acquistava 10200 Vic 3, 1| collegio, per farne una letterata. Graziella s'intende molto 10201 Mes 1 | intendere nelle antiche letterature solo ciò che vi resta di 10202 Imp II | Consalvo scrivergli una letterina, dopo l'elezione, perché 10203 Imp I | riceveva ogni due minuti letterine in busta chiusa alle quali 10204 Vic 1, 7| russare della balia accanto al letticciuolo di Teresina. Raimondo non 10205 Ill 2 | Avez-vous reçu, chère Ame, ma lettre d'hier au soir? si vous 10206 Col 4 | ai vu chaque élément de leur essence vraie~ ~Étaler sur 10207 Spa 0 | carne che non sia sua...» Levai l'arma. Il suo sguardo sfolgorava, 10208 Imp VII | posseggano il segreto di levarci il gusto del pomo. (Ilarità 10209 Pro 5 | questa? questa serve per levare l'incantesimo. Tu, figliuolo, 10210 Ill 3 | intendere a un altro di levarglielo di torno. Dei duelli erano 10211 Pro 2 | bacia, non c'è verso di levarla di ... Adesso, come si 10212 Mor 5 | trascinare. Ma ero deciso a non levarmi dalla scrivania se non dopo 10213 Ill 3 | mormorio minaccioso che si levasse contro di lei, come una 10214 Vic 2, 5| a chiamarla.~ ~«Almeno, levassero via la bambinadiceva 10215 Pro 5 | ricordate più?... quello che gli levaste la malaria, - spiegò Trovato, 10216 Imp VIII | Credete!»~ ~«Ne sono certo. Levatevi, nutritevi bene, bevete 10217 Vic 1, 6| bere e andare a spasso. Levatisi, la mattina, scendevano 10218 Vic 1, 3| circolava tra persone di maggior levatura, negozianti in grosso, speculatori 10219 Vic 1, 7| Anche per lui... si leverebbe dalle tentazioni... penserebbe 10220 Pro 7 | trovatura»~ ~ ~- Principale, leviamo mano?~ ~Brasi Spataro, che 10221 Pro 13 | lodato... Venite qui, comare; leviamoci l'arsura...~ ~All'acquaiolo 10222 Col 8 | non venne ancora a capo di levigare del tutto la ruvida scorza 10223 Erm II | si tratta della data del Levitico. «Ah! je fais bien mes compliments 10224 Col 4 | scalpel le cher tissu des lèvres~ ~ ~ ~Quand le baiser donné 10225 Imp VIII | vicino. La irritavano ora le leziosaggini delle signore, la contrariava 10226 Vic 3, 5| poco innanzi marciva nel lezzo e avea rotta tutta la persona... 10227 Ill 1 | dolci baci ella sovente~ ~Liba or dagli occhi, e dalle 10228 Doc 9 | araucarie e dei cedri del Libano. Lo chalet! l'angolo più 10229 Vic 3, 4| intorpidito dal cibo e dalle libazioni; se si facevano quattro 10230 Vic 3, 9| messo il bavaglio a quei libellisti, li avrebbe banditi, imprigionati. 10231 Vic 3, 4| agosto; ma la nuova Giunta libera-pensatrice, giudicato che una sola 10232 Imp VIII | tema eterno: la politica liberalesca del Milesio, la necessità 10233 Vic 1, 4| parlamentari, infettato da teorie liberalesche. Il principe, udendo Fersa 10234 Vic 1, 2| fitto in capo di fare il liberalone, lui, il secondogenito del 10235 Vic 2, 3| proprie ceneri. E i monaci liberaloni, «quei pezzi di scannapagnotte», 10236 Pro 3 | Cos'ho? - fece lui, liberando finalmente il suo braccio 10237 Spa 0 | quale voleva l'amore?~ ~- Liberandolo.~ ~- E avete assassinata 10238 Mes 4 | implorando ancora:~ ~- Liberane dal male.~ ~- Salva i tuoi 10239 Imp IX | fratelli di dolore, per liberarli e liberarsi. Essi saranno 10240 Spa 0 | orrore. La morte sola può liberarmi; dovrei aspettarla perchè 10241 Ill 3 | assalgono, tuo malgrado non puoi liberartene...~ ~- È vero...~ ~- Ah, 10242 Mes 2 | detto che potevi ancora liberarti da quell’uomo... Ma ora... 10243 Vic 3, 7| pagate per ammazzarmi, per liberarvi di me!...» E nel delirio, 10244 Spa 0 | la verità: perchè non mi liberate? Che altro chiedete?~ ~ ~ ~ 10245 Spa 0 | scongiurandomi: «Uccidetemi voi, liberatemi voi!...» Il mio sdegno cresceva 10246 Spa 0 | attendere all'Opera. Li ho liberati entrambi.~ ~E il Ferpierre 10247 Spa 0 | quell'invocazione alla morte liberatrice, quell'incitamento rivolto 10248 Vic 2, 2| decimo mese, ella non si liberava ancora. Certamente, aveva 10249 Ill 1 | dei quali i cavalieri le liberavano. Sapeva che non bisognava 10250 Vic 3, 7| petto, anche lo spirito liberavasi finalmente dalla lunga oppressione. 10251 Doc 7 | da un nuovo sbaglio: - Le liberazioni, - esclamò, - come quella 10252 Spa 0(4) | Nell'originale "liberazioze". [Nota per l'edizione elettronica 10253 Mes 2 | quotidiani e le copertine dei libercoli pornografici. Le pozzanghere 10254 Vic 2, 4| avessero un po' di pazienza! Si libereranno egualmente, perché la povera 10255 Vic 3, 4| clericali, mentre i consiglieri liberi-pensatori scrollavano il capo, facevano 10256 Vic 1, 3| di prima, che era stata liberissima.~ ~Ella lo lasciava cantare. 10257 Vic 1, 6| a dare con la loro vita libertina. Il Priore scrollava il 10258 Erm XIII | Massimiliana guidava il gentiluomo libertino a raggiungere, per la prima 10259 Erm II | Sono stato dai principali librai ed ho la stanza ingombra 10260 Vic 3, 9| nouvelle province je reconnais librement et solennellement le Christ 10261 Col 4 | antiques sornettes,~ ~Et les libres mortels d'humbles marionnettes~ ~ 10262 Ill 2 | custodia di carta bianca; libretti economici, ingialliti, con 10263 Imp IV | ressa di scolari, gli studii liceali si potevano compiere con 10264 Col 6 | molto neglette: esse vivono licenziosamente in mezzo a quel popolo guerriero». 10265 Imp V | sui campi iberici e sui lidi barbareschi, dall'Alcantara 10266 Ill 1 | voluto chiamarsi Marcella, Lidia, Remigia; o portare dei 10267 Mes 1 | sorti come per incanto sul lido orientale, verso la cinta 10268 Vic 3, 5| tutta la vita si compiva lietamente: il primogenito accasavasi, 10269 Doc 12 | lasciato indietro le più liete promesse. A poco meno di 10270 Mes 5 | parenti...~ ~- Saranno essi lietissimi...~ ~Per il sentiero serpeggiante 10271 Doc 2 | passava una mano sui capelli, lievissimamente - perchè hai fatto questo?....~ ~ 10272 Doc 2 | lei, vi depose un bacio lievissimo; e, chiudendole la bocca 10273 Vic 2, 8| quelle accuse, e tanto più ligi al deputato quanto che la 10274 Ill 3 | nulla. L'idea di perdere la ligne la disperava: si stringeva 10275 Doc 8 | verde: il verde scuro dei ligustri, il verde cinereo degli 10276 Imp III | course...»~ ~«How do you like England?»~ ~«Moltissimo...»~ ~ 10277 Erm VIII | ammettere, era la macchia al liliale candore, l'offesa alla purezza 10278 Doc 11 | tutto è preferibile alla limacciosa indifferenza dove s'impantanano 10279 Vic 1, 5| improvvisamente in fiumane limacciose, la grandine strosciò sulle 10280 Vic 1, 5| era la vedova del notaio Limarra, famosa per l'allegria dimostrata 10281 Imp V | digestione?»~ ~Vietri, finito di limarsi le unghie della destra, 10282 Spa 0 | trarre la propria mente dai limbi dell'ignoranza, così il 10283 Doc 1 | nominano il Dovere - e si limitano a nominare soltanto.... 10284 Vic 2, 8| se c'era gente seduta al limitare, traversava la strada, per 10285 Pro 11 | strozzini! Qualche operazione limitatissima con chi è stato sempre esatto 10286 Col 2 | un tempo: falso, perchè è limitato dalla nostra impotenza ad 10287 Vic 1, 7| superficiale: i proprietari limitrofi iniziavano quindi una lite. 10288 Vic 1, 5| quanti bastavano a far la limonata d'estate. Così tutte le 10289 Spa 0 | lei lo colmava di una così limpida gioia, che non restava nell' 10290 Doc Pre | preso di distinzione, di lindura, di levigatezza quand même. 10291 Pro 1 | pagine sono piene delle lineette indicatrici del dialogo; 10292 Doc 8 | noi scorressero le fresche linfe, se anche noi vivessimo 10293 Vic 1, 5| d'oro all'aquila nera, linguata e armata di rosso, e fusato 10294 Pro 3 | che paese siete?~ ~- Di Lione, signore...~ ~- Ed è molto 10295 Ill 1 | qualcuno, però, di tutti i lions ella trovava qualche qualità; 10296 Spa 0 | increspato come piombo che si liquefa; gli alberi piegarsi sotto 10297 Spa 0 | goccia d'acqua sembra più liquida perla quando l'occhio armato 10298 Imp VIII | dai suoi amici si sarebbe liquidato. In verità, Consalvo non 10299 Vic 1, 3| misurazione dei solidi, dei liquidi e delle monete; sapeva quanti 10300 Mes 1 | immensa distesa delle acque, liquido smeraldo sotto le balze 10301 Doc 2 | una specie di esaltazione lirica, in una sovraeccitazione 10302 Doc 1 | per l'esaltazione, per il lirismo, per l'idealità, per tutto 10303 Ill 2 | vedeva dovunque delle felici. Lisa Ramondetti era amata da 10304 Imp IX | limoni, a gusci d'uova, a lische di pesce, a rigovernature 10305 Ill 1 | come cupole, dai pavimenti lisci e lucidi come specchi su 10306 Vic 2, 1| famiglia, il principe si lisciava la barba, don Eugenio guardava 10307 Pro 12 | vecchio sul dorso; rosee, liscie e dure sulle palme.~ ~- 10308 Ill 3 | son salut... Lorsque vous lisez dans les livres des mots 10309 Ill 1 | commessi nella battaglia di Lissa, che il fanalista del Capo 10310 Vic 3, 9| avevano fatto iscrivere nelle liste. L'antico servo s'avvicinò 10311 Vic 3, 5| si prende nel recitare le litanie; e , tra le mura del monastero, 10312 Vic 3, 1| difende contro il padrone... Litigano tutti i giorni, perché il 10313 Vic 2, 1| napolitano, e giudici, avvocati e litiganti ammattivano sulla nuova 10314 Vic 2, 6| e non andava neppure a litigare con Giacomo, anche per evitare 10315 Vic 1, 5| negli Stati di quello e litigarono lungo numero d'anni innanzi 10316 Vic 1, 5| accortezza. Né gli Uzeda avevano litigato coi sovrani e coi rivali 10317 Vic 3, 7| altri? Quando gli altri litigavano, s'azzuffavano, passavano 10318 Col 6 | senza discordie, senza litigi, nutriscila, adornala, rendi 10319 Doc 3 | rida ancora! - del litografo Richter. Se egli mi avesse 10320 Col 8 | nello spessore delle città litorali, sopra l'immenso corno dell' 10321 Pro 4 | vendo per quarant'onze, a Litteri, dirimpetto l'ospedale. 10322 Mes 4 | costretta nelle formule liturgiche, il celebrante riprese:~ ~- 10323 Imp V | arte... Capiss na gott, liù!...» Aragonese o Castigliano? 10324 Doc 8 | presto quelle pieghe si livellano anch'esse, e per l'immenso 10325 Vic 1, 5| e gli tentò lite»; Don Livio «si delettò di vendicarsi 10326 Imp V | stava per le triglie alla livornese, mentre Grimaldi preferiva 10327 Ill 3 | Lorsque vous lisez dans les livres des mots d'amour, songez 10328 Vic 3, 9| quale poter scendere in lizza. Mentre, tra la classe borghese, 10329 Vic 1, 6| servivano in camera se le LL. PP. si sentivano male, 10330 Pro 9 | abituarsi a conoscere la località. Un piano di guerra, in 10331 Mor 1 | le sue sensazioni vi si localizzano ancora; egli avverte come 10332 Doc Pre | questa che io chiamerei localizzazione artistica vi manca. In alcuni 10333 Vic 2, 8| civile!... Questa non è una locanda, da venirci solo per mangiare 10334 Vic 2, 3| gridando: «Vadano a fare i locandieri o i bottegai! Si mettano 10335 Col 4 | Condillac soutient Locke en fidèle héritier,~ ~ ~ ~ 10336 Col 7 | adattamento del vapore alla locomozione delle navi. Essi meritano 10337 Vic 2, 1| evitando di darle la mano e lodandole la bellezza e la grazia 10338 Vic 1, 5| via il Re ringratiandolo e lodandolo il chiamò: "Bon figlio!" 10339 Imp IX | Accarezzando i nipotini, lodandone la bellezza, i vecchi cercavano 10340 Imp II | stato nella necessità di lodarli beffandoli tra sé, e di 10341 Pro 13 | buttate ai suoi piedi per lodarlo e ringraziarlo.~ ~Donna 10342 Col 8 | Sant'Antonio: i lettori lodarono moderatamente, scrollando 10343 Imp IV | considerando quanto poco aveva da lodarsene, personalmente, l'amarezza 10344 Imp VI | orgogliosa.~ ~La relazione fu lodata, ma non molto. Consalvo 10345 Imp II | collega lodato andava via, il lodatore sogghignava, ammiccava con 10346 Imp V | disposto a dar torto alla sua lodatrice, ella si volse a Ranaldi 10347 Mes 4 | Confida nel Signore, poiché lo loderò ancora come mia salute e 10348 Col 5 | nulla ci è accaduto». Sarà lodevolissimo fare di tanto in tanto un' 10349 Spa 0 | vostro. La sincerità che lodo e pretendo negli altri mi 10350 Doc 3 | Tutto sommato, me ne andrò a Loèche. Di li passerò a Londra, 10351 Col 8 | si erano raccolte in 180 logge massoniche; una setta misteriosa, 10352 Spa 0 | cadenza della melodìa, le sue logiche anticipazioni erano confermate 10353 Erm IV | stele ed ogni sorta di marmi logori e scuri. In quel silenzio, 10354 Ill 3 | viso...~ ~- Oh!... è già logoro troppo!...~ ~- Sciocca!... 10355 Ill 1 | decisamente le facevano la corte, Lollò Cutelli, un marchesino ricchissimo 10356 Ill 2 | apparteneva ad una nobile famiglia lombarda, ma che, alla Camera, sedeva 10357 Imp IV | forse il Broggi, giornalista lombardo molto conosciuto per la 10358 Col 4 | la trame de l'être~ ~Le long fil de la cause enchaînant 10359 Mes 4 | Rachele, saggia come Rebecca, longeva e fedele come Sara. Nulla 10360 Col 1 | bisognerà bene che voglia, a longevità che oltrepasseranno quelle 10361 Vic 1, 6| e i Sagonti, di nobiltà longobarda; i Grazzeri, discesi di 10362 Ill 1 | immensità della spiaggia parea lontanissima chiamava:~ ~- Teresa!... 10363 Erm VIII | che portava un mantello di lontra foderato di raso rosso e 10364 Vic 3, 2| spiegavano naturalmente la poca loquacità di Consalvo in quelle prime 10365 Vic 3, 4| sindaco l'idea di scrivere al Lord Mayor «che è il primo magistrato 10366 Pro 8 | impiastrati nascondevano il viso lordo di sangue. Le contusioni 10367 Ill 1 | altre due sono le sorelle Lorenzetti: una è maritata col marchese 10368 Vic 2, 9| Lourdes, le medaglie di Loreto...»~ ~«Bene, bene... ma 10369 Vic 3, 2| annunziava che «Monsignori don Lotovico» doveva condurre in Vaticano 10370 Col 10 | specie? Agostini e Henneberg lottano e muoiono per niente. Augusta, 10371 Ill 1 | si avveravano, gli uomini lottavano invano contro il destino; 10372 Spa 0 | arma?~ ~- La vinse a una lotteria tempo addietro.~ ~- E le 10373 Vic 2, 6| proprietari aggiudicandosi piccoli lotti da riscattare con lo stesso 10374 Ill 3 | momento negli occhi, non lottò più. Gli scrisse, lo attese 10375 Ill 2 | al cocchiere:~ ~- Speak low, I pray you...~ ~Appoggiato 10376 Mes 2 | di averla sospinta per la lubrica china, ma egli stesso ne 10377 Imp V | piedi, con gli occhietti lubrici.~ ~«E come!»~ ~«Addò sta 10378 Doc 2 | sigaro col mignolo, dove luccicava un grosso brillante. - A 10379 Vic 2, 4| Isabella gli spuntavano i lucciconi:~ ~«Che donna! Che testa! 10380 Ill 3 | pallidi e freddi delle prime lucciole, e i profumi delle piante 10381 Ill 2 | cielo del tramonto aveva lucentezze di serica stoffa. Un portico 10382 Mes 3 | lettera, diretta alla posta di Lucerna, non doveva essergli pervenuta, 10383 Spa 0 | aveva bisogno di tutta la lucidezza del proprio spirito per 10384 Spa 0 | chiesa. Era sul Cammino di Lucinge: riprese ad andare per il 10385 Vic 2, 5| di zolfi che pareva molto lucrativo — con le trecent'onze della 10386 Vic 1, 6| gestendo:~ ~«Apri, apri, Ludovì...»~ ~Il Priore fece girare 10387 Ill 3 | di fiori, delle bandiere lugubremente raccolte, del breve stuolo 10388 Vic 3, 5| fuoco, e grida selvagge e lugubri lamenti, solo le laudi dell' 10389 Spa 0 | insostenibile? Dopo avere lumeggiata una delle due ipotesi egli 10390 Doc 8 | altari, le candele delle lumiere non ardono. L'organo canta....~ ~ 10391 Ill 3 | que le premier rayon de lumière frappe vos yeux, dites-vous: 10392 Imp II | e ammirative, a tutti i luminari del Parlamento, sia di sinistra 10393 Col 7 | del Nietzsche. Quando nel Lun-Iu si legge: «L'uomo superiore 10394 Imp V | le famiglie a sbarcare il lunario.~ ~«E come?» esclamò Grimaldi. « 10395 Vic 3, 6| astri di tutte le grandezze, lune d'argento, piene e falcate; 10396 Ill 2 | quali ella ingannava la lunghezza dei suoi giorni.~ ~Tornava 10397 Vic 2, 8| vita delle taverne e dei lupanari!... Credi forse che non 10398 Vic 3, 6| cupo, affamato come un lupo; e il portinaio cominciò 10399 Vic 2, 6| dai muri unti e dagli usci luridi, la cui sola vista le metteva 10400 Ill 3 | sfuggire... non mi lasciare... lusingami ancora!... - Poi, nascosto 10401 Imp IX | speranza e di disperazione, ora lusingandosi d'essere ancora in tempo, 10402 Imp VII | speranza. I socialisti si lusingano di ottenere questo risultato 10403 Vic 3, 1| famiglia, più convenissero. Lusingarci da indi possiamo che, la 10404 Vic 2, 3| è libero, e non bisogna lusingarsi col non intervento; c'è 10405 Vic 2, 2| quale Raimondo lo aspettava, lusingato da una confidenza delicatissima 10406 Ill 3 | tumultuarle, le persuasioni lusingatrici tornavano ad assalirla. 10407 Imp IV | di decidersi. L'offerta lusingava il suo amor proprio; ed 10408 Col 7 | partenza del progresso. Mi lusingo di poter credere che il 10409 Mes 4 | asperso, bambino, dell’acqua lustrale.~ ~- Ti preghiamo, onnipotente 10410 Vic 3, 1| Adesso sono in favore i lustrascarpe, non i nobili! Per esser 10411 Col 4 | possible~ ~N'est pas un lutteur invincible,~ ~Un amant au 10412 Vic 1, 2| conveniente alla circostanza luttuosa.~ ~Il conte s'avviò per 10413 Vic 1, 5| mandando a dire al Re ch'era lvi obbligato di pagar prima 10414 Vic 1, 5| fi non che auuedvtofi da lvnge Gonzalo del pericolo del 10415 Mor 4 | croire, à votre amour, si je my prends, Jen veux un gage 10416 Imp I | paura di Costi!»~ ~«Il fiero Mabelli s'accosta all'onesto Ghironi... 10417 Erm IV | Non si attribuisce al Mabusechiese la signorina di 10418 Imp II | piano del Villino Broggi, al Macao... sapete, vicino piazza 10419 Ill 3 | nulla.~ ~Ella trovò, al Maccao, un quartiere che si meritava 10420 Erm III | profanare, nel deridere, nel macchiare di fango i suoi assurdi 10421 Ill 3 | di più arcano, ma senza macchiarsi? Di questo sentimento dolce 10422 Vic 1, 1| non parte subito? Che sta macchinando?»~ ~«A voi che importa?»~ ~« 10423 Vic 3, 7| e degli assistenti, che macchiò il letto e il pavimento, 10424 Vic 3, 7| Non sono dottori, sono macellai!.. Li pagate per ammazzarmi, 10425 Col 6 | vogliono lasciar le donne macerarsi per loro.~ ~Il cristianesimo, 10426 Ill 2 | propri occhi la biada in macerazione, e comprava lui stesso gli 10427 Spa 0 | violenti esercizii con le macerazioni dello studio, per darsi 10428 Imp IV | qualche giardino, fra le macerie di qualche casa abbandonata 10429 Doc 3(2) | Nell'originale "machoires". [Nota per l'edizione elettronica 10430 Doc 3 | la noia che vi afferra le mâchoires2 e che ve le disloca, la 10431 Imp IX | si rovesciava su lui un macigno tale da ridurlo in un lampo 10432 Col 6 | sua, pesantemente chinata, macina e lavora senza lamento e 10433 Vic 1, 1| come un chicco di caffè nel macinino, dal turbine umano che per 10434 Erm V | di dirigersi verso Porta Macqueda; egli non aveva per nulla 10435 Ill 1 | piccine:~ ~- Maintenant, mademoiselles, c'est l'heure de votre 10436 Mor 1 | passandole una mano fra i capelli madidi di sudore, stringendo con 10437 Vic 2, 9| traverso, il colletto monacale madido di sudore, andava in mezzo 10438 Ill 1 | figlia! La mamma è con la Madonnina santa, lassù in paradiso!...~ ~ ~ 10439 Imp IX | ricerche, a costo di errori madornali, aiutata principalmente 10440 Vic 1, 5| dicendo anche il cronista madrileno: "Los feruicios de los Vzedas 10441 Vic 1, 2| suonava così:~ ~ ~ ~India mæsta sedet Caroli post funera 10442 Ill 1 | gioie, passavan superbe e maestose tra gli omaggi dei cavalieri 10443 Ill 1 | voce più forte i finali maestosi, intercalava alla musica 10444 Pro 6 | coperti di nuvolaglia e il maestrale fischiava tra le ginestre 10445 Doc 3 | neriDire che il povero maestrino non ne aveva visti neri 10446 Vic 3, 9| Francesco ii ha sguinzagliato la mafia per tutto il collegio allo 10447 Doc 2 | lui, un po' guappo, anzi mafioso, come dicono in Sicilia.~ ~- 10448 Pro 5 | stupore. - Allora, è una magàra?~ ~- Già... ma lei non vuole 10449 Imp VI | delle circostanze; cadere magari, ma additato alla pubblica 10450 Imp VII | ispettori, di periti, di magazzinieri, di capi officina, di custodi: 10451 Vic 3, 9| non è stata la Francia di Magenta e Solferino; è stata la 10452 Vic 3, 9| candidati locali avevano forti maggioranze; il posto del principe, 10453 Vic 2, 1| mancata istituzione del maggiorasco. Pertanto custodivano gelosamente 10454 Pro 5 | ma la aiuta anche nelle magherie.~ ~- Ah, è mago anche lui?...~ ~ 10455 Doc 1 | provare su di lui la sottile magìa dei vostri profumi, la dolcezza 10456 Doc 9 | profumo, come per virtù d'una magica operazione, una figura sorgeva 10457 Imp IV | la marcia reale evocava magicamente l'epopea nazionale: se egli 10458 Col 1 | occultismo, il satanismo, il magismo, lo spiritismo; le tavole 10459 Imp VII | voleva!... Discorso veramente magistrale!... Bisogna stamparlo subito 10460 Pro 13 | nello scialle, dalle cui maglie traspariva il rosa tenero 10461 Vic 1, 1| ONNINAMENTE DEGNA~ ~DELLA MAGNANIMA STIRPE~ ~CHE LA FE' SUA~ ~ ~ ~« 10462 Imp VI | fogli, ma per annunziare le magnanime disposizioni dello zio, 10463 Erm II | ideale tipo di uomini nobili, magnanimi, eroici; hanno vista la 10464 Ill 1 | le gesta dei Savoia, la magnanimità di re che avevano cimentato 10465 Mor 3 | occhi immoti come attirati magneticamente da qualche visione, con 10466 Doc 13 | nessuno. Tu hai pratica del magnetismo, Ludwig?... Io la chiamavo 10467 Col 3 | indifferente al bene ed al male, magnificamente feconda, sempre intenta 10468 Vic 3, 8| altro aveva fatto se non magnificare la loro presunzione, incoraggiare 10469 Vic 3, 9| facendogli da guida, narrava le magnificenze del convento, le feste sontuose, 10470 Vic 2, 1| le ragioni del sacramento magno...»~ ~«Il Sacramento?...» 10471 Vic 2, 6| carrettelli carichi di due magri sacconi e di quattro seggiole 10472 Ill 2 | arrivò: una bruna, alta, magrissima, senza petto, con due occhioni 10473 Ill 1 | stampare dei baci sulle guancie magroline della bimba.~ ~- Così parlano 10474 Vic 1, 3| a buttarci una mandra di maiali? E che ci vengono, fuorché 10475 Imp I | commenti.~ ~«Non sapete di Maineri? Non viene per paura di 10476 Col 4 | marionnettes~ ~Dont le fil est aux mains de la Nécessité.~ ~ ~ ~Pieux 10477 Imp VIII | indifferenza della "marchesa di Maintenon"; ma, dopo che l'ammiraglio 10478 Vic 1, 5| coi Mori nell'acquifto di Maiorca, non n'hebbe remvneratione 10479 Ill 1 | sapere se il cavaliere di Maison-Rouge era realmente esistito, 10480 Doc 3 | segreto dell'Amore (con un A maiuscolo), il segreto del Grande 10481 Pro 6 | soffochi... Ah!... No... majale!... Aiuto!...~ ~- Ahu, ti 10482 Doc 4 | per forza a S. Pietro a Majella; vi intesi dei frastuoni, 10483 Pro 12 | sapere, quando le davo quel malacarne, che le davo un galeotto? 10484 Vic 3, 2| voce a quella stravagante malaccorta; e se la tosse non bastava, 10485 Imp IV | Egli aveva quindi giudicato malaccorte e pericolose le repressioni 10486 Imp VII | insieme con pusillanimi o malaccorti. La complessità dei casi, 10487 Doc 7 | alzai di scatto gridando al malaccorto: Taci, sciagurato: non vedi 10488 Doc 9 | Bretagne des suites d'une maladie de coeur»....~ ~Malgrado 10489 Imp V | rispettati, li accusava di malafede, li credeva capaci d'ogni 10490 Vic 1, 3| giorno donna Teresa, già malandata, si svegliò con un doloretto 10491 Imp IX | dozzina di piroscafi lenti e malandati, che non bastavano due corpi 10492 Pro 8 | Tosto è tosto davvero, malandato com'è!...~ ~- Chi, il soldato? - 10493 Vic 1, 8| letto... la rivoluzione... Malannaggia!... Mi viene di vomitare...»~ ~ 10494 Pro 8 | croce, evitandola come la malanova! Adesso che suo marito era 10495 Pro 12 | buscarsi il pane - ché quel malarnese era buono soltanto a sciupare - 10496 Ill 1 | Caltanisetta! - e un vecchio zio malaticcio, il marchese di Lojacomo, 10497 Vic 2, 9| e gridavano sul muso al malcapitato:~ ~«Abbasso i preti!... 10498 Vic 1, 8| notte del 27, in mezzo al malcelato tripudio dei rivoluzionari, 10499 Spa 0 | La donna giunse le mani, malcerta, confusa.~ ~- Che dirvi, 10500 Spa 0 | pratica moveva i suoi passi malcerto ancora più di un bambino. 10501 Vic 1, 3| male parole contro quel malcreato, non rifece più la via del 10502 Imp IV | mi giudicate invidiosa, maldicente... No, non dico proprio 10503 Vic 1, 1| barone Carcaretta, unitosi ai maldicenti, protestò:~ ~«Non daranno 10504 Ill 3 | era solo per evitare le maldicenze...~ ~- Oramai!... Dicano 10505 Vic 3, 7| costernata:~ ~«Ah, quest'armi maledette!... Credeva che la rivoltella 10506 Spa 0 | i padri, se non vuoi che maledicano chi ha dato loro la vita! 10507 Vic 2, 4| passo falso, che in cuor suo malediceva l'ora e il punto in cui 10508 Mes 3 | unicamente. E non posso maledirla... Tu che studi il cuore 10509 Imp IX | evento era propizio e lo maledivano quando era avverso; alcuni 10510 Mor 4 | su cui sembra pesare la maledizione divina: belli come l’arcangelo 10511 Vic 2, 6| la casetta. E vomitando maledizioni contro i «piemontesi» che 10512 Vic 1, 7| ignoranti, pezzenti, invidiosi, maleducati?...»~ ~Nessuno lo teneva, 10513 Imp VI | tributo da pagare alla malevolenza, all'ignoranza, alla sciocchezza; 10514 Imp IV | Ed a scuola, i compagni malevoli gli avevano dato del "figlio 10515 Vic 3, 9| maggiordomo, ma le cose malfatte non poteva tollerarle. Uno 10516 Spa 0 | a cercare di riparare il malfatto? Della conversione mia non 10517 Imp I | rauchi, scoppii come di tosse malfrenata s'udirono nella tribuna. 10518 Erm XV | parola era bastata perchè la malia fosse rotta! Egli era , 10519 Doc 2 | la gente sorridesse più malignamente al passaggio della donna 10520 Vic 3, 1| cominciava a criticare ed a malignare:~ ~«Hanno fatto bene a prender 10521 Col 1 | contrario: fonda la scuola dei malinconici superbi, degli egoisti annoiati 10522 Vic 1, 3| fiatare; ed egli li aveva a malincorpo scusati, attesa la soggezione 10523 Imp V | schiettezza complicata, quella malizia ingenua, il mistero delle 10524 Pro 6 | e la camicia. Sorridendo maliziosamente, si frugava ancora dentro, 10525 Mes 2 | cera duttile, come la creta malleabile, ora ella si dava tutta 10526 Vic 1, 8| cugino, se lo metteva sotto, malmenandolo, finché fra' Carmelo accorreva, 10527 Vic 2, 2| sorella, era apparso come una malombra dinanzi alla nipote. E Lucrezia, 10528 Pro 6 | contadini che venivano da Malpasso o dai Monti Rossi, incontrandolo, 10529 Vic 1, 8| guadagnare mettendosi coi «malpensanti» e gli arruffapopolo: il 10530 Spa 0 | ingordi appetiti, voglie malsane, se era stato capace di 10531 Vic 3, 1| prende col padrone perché le maltratta il ragazzo... Ieri vennero 10532 Mes 3 | quasi s’impennò all’inusato maltrattamento, soggiunse: - Tu lo sai 10533 Vic 1, 3| mangiava viva.~ ~Asservendo e maltrattando la figlia, la principessa 10534 Pro 12 | trovato lavoro, e tutti la maltrattano, con un bambino che sta 10535 Ill 3 | era ridotto a deriderla, a maltrattarla? Ella esagerava i torti 10536 Ill 3 | farmi quel che ti piace, maltrattarmi, tradirmi; io non mi lagnerò, 10537 Vic 3, 7| gli si formò, nel punto maltrattato, una specie di bottone che 10538 Spa 0 | Ma il principe poi la maltrattò?~ ~- Sì, offese le sue credenze, 10539 Ill 3 | rividero, ricominciarono i malumori, le malignazioni. Ella dunque 10540 Imp VIII | Portava un abito color di malva tenera, una veletta della 10541 Vic 3, 6| altri.~ ~Il duca e i suoi malvacei amici, ostinandosi a giurar 10542 Imp II | il liberalismo tepido e malvaceo dell'onorevole d'Oragua, 10543 Ill 3 | sorrisi maligni con cui le malvage avrebbero vista la conferma 10544 Imp I | come crocida Bettiloni!»~ ~«Malvagna annunzia che il gruppo Picanelli 10545 Vic 2, 8| dai magistrati che quei malviventi lasciassero quieto il giovanotto. 10546 Pro 12 | Che la voleva il marchese Malvizzi! Mi mise in croce per averla, 10547 Doc 2 | persone che ella vedeva meno malvolentieri dacchè amava Andrea Ludovisi, 10548 Doc 5 | arrotondata come un'enorme mammella, circondata da un boschetto 10549 Vic 2, 5| gambe, teste, braccia, mammelle di cera sulle quali erano 10550 Col 6 | certi uccelli e di certi mammiferi; anzi meno. L'amore, da 10551 Ill 2 | barbuti da briganti, delle manacce grosse e villose che dovevano 10552 Vic 2, 2| o prendevano i dolci a manate come se non ne avessero 10553 Ill 2 | con lei, che non le faceva mancar nulla, che pareva non pensare 10554 Pro 12 | La condanna non poteva mancargli; la giustizia c'è per tutti, 10555 Doc 4 | alla meta, ma sicuro di non mancarla.... Quando mi trovai nella 10556 Spa 0 | che alla loquace signora mancarono un momento le parole.~ ~- 10557 Imp III | fare le cose a modo! Non ci mancherà tempo di riparlarne.»~ ~ ~ ~ 10558 Pro 13 | con me... Mezz'ora, non mancheremo più di mezz'ora.~ ~Come 10559 Imp VIII | che vada via...»~ ~«Non mancherò.»~ ~Egli andò incontro a 10560 Mor 1 | quel che c’è in voi di manchevole, di men bello. Allora il 10561 Mor 4 | Bisogna che l’aria ci manchi, per riconoscere che ne 10562 Vic 2, 7| ringraziamenti, lasciava come mancia al cameriere del Caffè di 10563 Vic 2, 4| fino a novembre. Te lo mandai a dire, credo.»~ ~E lasciò 10564 Vic 1, 8| la voce con la quale si mandan via i gatti, commentava: « 10565 Imp IV | seccato quel pover'uomo mandandogli i propri libri per ottenere 10566 Pro 3 | dette uno spintone violento, mandandola per terra in mezzo alla 10567 Ill 2 | lo rinnovò per iscritto, mandandole dei libri francesi; e quella 10568 Ill 3 | su e giù pei ministeri, mandandoli al diavolo in cuor suo.~ ~- 10569 Vic 3, 2| di lui come di un servo, mandandolo di qua e di a portar 10570 Erm II | M'avvertì del suo arrivo mandandomi un giornale; poi nulla più, 10571 Vic 3, 4| che esegue la volontà del mandante. Ho sentito lanciare in 10572 Vic 1, 5| del colera, tardavano a mandargli denari, gli chiese, in conto 10573 Imp V | capo, egli gli dette del "mandarino" e del "bonzo". Grimaldi 10574 Pro 3 | te, perché non bisognava mandarla fuori... È una buona cameriera, 10575 Vic 1, 6| in cucina, ordinando che mandassero i migliori bocconi alle 10576 Mes 3 | prendesti il bozzetto che mi mandasti dopo la prima rappresentazione 10577 Col 4 | grand Tout dont elle est mandataire,~ ~Par le suffrage entier 10578 Col 4 | ha sede la giustizia, è mandataria del gran Tutto, non potremo 10579 Pro 8 | scuro.~ ~- Non vuole?... Mandatemi a chiamare il padre cappellano...~ ~ 10580 Vic 1, 5| et iui uedendo che il Re mandaua vna groffa fomma di denari 10581 Doc 3 | compiacenza. Dentro, mi rodevo. Mandavo al diavolo quell'amica, 10582 Vic 1, 1| propose il marchese. «Giacomo manderà certo a dire qualcosa...»~ ~ 10583 Vic 3, 4| combinazione troppo rapida manderebbe in fiamme la nostra città...»~ ~ 10584 Imp VII | egregio sociologo; al quale mandiamo commossi l'espressione della 10585 Ill 1 | vedere se erano tagliate a mandorla; il viso era d'un ovale 10586 Vic 1, 4| scatole vuote di pasta di mandorle, c'era un fascio di carte 10587 Vic 1, 3| veramente a buttarci una mandra di maiali? E che ci vengono, 10588 Erm I | Si riduce all'ovile, i mandriani~ ~Scagliano sassi a un branco 10589 Vic 3, 5| donne, gozzovigliava da mane a sera, bestemmiava Dio 10590 Col 2 | pensato di riunire in un maneggevole libretto tutti i pensieri, 10591 Imp IV | Neanche alla moglie lasciava maneggiar nulla, fuorché l'occorrente 10592 Vic 3, 9| felice memoria. Dal tanto maneggiarlo, ne hanno sciupato tre volte 10593 Imp II | bocca, perché era stato maneggiato dal panettiere. Aveva cominciato 10594 Vic 2, 4| vizioso ma bene educato e il manesco villano ringentilito. Facchino, 10595 Imp VII | orologio e ai regolamenti, e le manette e i fucili a portata di 10596 Vic 1, 6| che discendevano da Re Manfredi per via di donne; i Salvo, 10597 Ill 1 | I miei augurii... Ma li mangeremo presto questi confetti?... 10598 Vic 3, 2| come un nuovo Archimede.~ ~«Mangerò solo, se debbo vedere quella 10599 Vic 1, 3| aver fatto gazzarra e il mangia-mangia, si buttavano ai piedi dell' 10600 Mor 5 | volta, dopo tanto tempo, che mangiai con gusto. Tutto il giorno 10601 Vic 1, 6| casa sua quel «napolitano mangiamaccheroni»; ma, benché d'accordo su 10602 Vic 3, 2| doveva essere liberale e mangiapreti come Mazzarini. Andò tuttavia 10603 Vic 3, 6| suo paese per venderle e mangiarci su.~ ~Faceva il conto senza 10604 Pro 8 | in faccia quasi volesse mangiarla, e gridò:~ ~- Anche ladra, 10605 Col 7 | patate; e allora tutti ne mangiarono. Ecco la vera civiltà, quella 10606 Vic 1, 8| zitellona parve volesse mangiarsela viva.~ ~«Anche tu, scioccona 10607 Vic 1, 3| spendesse nulla per sé e mangiasse frugalmente i prodotti dell' 10608 Imp VIII | bene, bevete molto latte, mangiate larghe fette d'arrosto: 10609 Vic 2, 2| onze di dolci, chi li ha mangiati? Cento rotoli di roba? E 10610 Vic 2, 5| egli era scappato perché, mangiatisi i quattrini degli zolfi 10611 Vic 2, 8| Pagargli i debiti? Alzargli la mangiatoia, bisogna!...» E, senza nominarla, 10612 Vic 1, 6| dedito al vino; 36°: non gran mangiatore; 37°: non dormiglione; 38°: 10613 Imp IX | casa per conto vostro, o mangiavate al caffè?»~ ~«Che c'entra 10614 Col 10 | taverne, nelle carceri, nei manicomî, e si tiene tanto lontano 10615 Doc 9 | jais, le mani nascoste nel manicotto, il cappellino ancora in 10616 Doc 3 | casa, me lo disse; io le manifestai la mia compiacenza. Dentro, 10617 Vic 2, 9| merciaio, la fiumana dei manifestanti s'arrestò un momento: «Le 10618 Vic 3, 3| quantunque egli non osasse manifestarlo. Ma perché, dunque, tutte 10619 Vic 2, 7| le volontà che ella aveva manifestate nel testamento, spogliando 10620 Vic 2, 4| città, pure quegli umori si manifestavano in certi freddi saluti rivolti 10621 Vic 3, 6| assessori ciò che voleva; se manifestavasi qualche velleità di contraddizione, 10622 Vic 2, 7| patenti ingiustizie, di manifeste violazioni della legge, 10623 Ill 2 | schifando di appoggiarsi alle maniglie di legno sudicio o di ferro 10624 Vic 3, 2| spese delle casse pubbliche, manipolando gli appalti, facendo ogni 10625 Imp IX | invece delle pietanze; nel manipolare le più belle e le più buone, 10626 Vic 2, 6| cocchieri, dei cozzoni e dei maniscalchi, a criticare gli animali 10627 Doc 3 | sempre di dietro, con questi mannequins sempre d'intorno? Ah, la 10628 Mes 2 | soffocato, di macchine manovranti lontano; qualche passo risonava, 10629 Mes 2 | ostruita da un treno merci che manovrava al bivio del Saliceto.~ ~- 10630 Ill 1 | ne veut pas étudier, elle manque de suite. Et c'est bien 10631 Erm VIII | fronte. Ella spariva sotto un mantello-veste di panno grigio con striscie 10632 Erm I | a ritardare i suoi atti mantenendolo in una specie di libertà 10633 Vic 3, 3| barone, a dir poco, ricco da mantenerla come una Regina; e, pure 10634 Col 6 | uomini hanno il dovere di mantenerle, di sostenerle, o più semplicemente 10635 Col 6 | uomini costringono le donne a mantenerli senza far nulla, o lavorando 10636 Erm XII | ad Ermanno, per non più mantenerlo colpevolmente in una lusinga 10637 Col 6 | non è possibile isolarli e mantenerne a piacimento alcuni ed evitarne 10638 Vic 2, 5| altro senza che il padre mantenesse la promessa di toglierlo 10639 Spa 0 | venire? Sarebbe tempo che manteneste la vostra parola!... O qualche 10640 Doc 10 | altro di dire a mio marito: Mantenete la vostra promessa, riprendetemi 10641 Mor 3 | e certe illusioni che ci mantengono in vita… Io sento di non 10642 Mes 2 | riconosceva che entrambi si erano mantenuti fedeli al proponimento di 10643 Imp VII | lo stato socialista, che manterrà questa ferrea disciplina, 10644 Ill 1 | altre lo smise.~ ~- Così mantieni quello che hai promesso? - 10645 Vic 1, 3| ella gli voleva dare brevi manu, «rubandoli agli altri!...» 10646 Vic 1, 6| facessero qualche lavoro manuale, comminava penitenze, scomuniche 10647 Vic 1, 7| bambina, tenendola per la manuccia fredda e bianca come di 10648 Vic 1, 3| ragazza alzava gli occhi alle mappe dei feudi appese nelle anticamere, 10649 Vic 1, 6| chiuso un occhio su molte marachelle, avevano dovuto finalmente 10650 Ill 3 | occupavano dei Piemontesi, i Marcale; una famiglia curiosa, dove 10651 Ill 3 | sempre accompagnare da don Marcantonio Bragadino? Emma Triburzi 10652 Ill 1 | avrebbe voluto chiamarsi Marcella, Lidia, Remigia; o portare 10653 Ill 1 | semplicemente Casimiro, il Poeta Marcellini, che passeggiava sempre 10654 Imp IV | degli uomini. Il tipografo Marcello era "un ladro", con la casa 10655 Doc 1 | baci, dei baci che sono marchi roventi, del tormento che 10656 Col 2 | forse una buona ragione per marchiare col ferro rovente tutta 10657 Mes 2 | dilungato enormemente, d’aver marciato da ore: l’orologio, che 10658 Spa 0 | di condannati in Siberia marciava in armi verso gli Urali, 10659 Ill 2 | regali d'amanti! La baronessa Marcieff, una russa che svernava 10660 Vic 1, 3| pugno di crusca e la verdura marcita. Il cocchiere, oltre al 10661 Mor 6 | scheletro fra quattro assi marcite; e quantunque ella sia morta, 10662 Vic 3, 5| soavissimi, laddove poco innanzi marciva nel lezzo e avea rotta tutta 10663 Imp VIII | di opporre un argine alla marea progrediente, che minacciava 10664 Mor 2 | traversato una paludosa maremma: però, più forte della gioia 10665 Pro 5 | sangue dalla bocca e il maresciallo si buttava a terra, con 10666 Ill 2 | avevano nessun valore; una margheritina spiccata per lei da un amato, 10667 Ill 1 | campi verdi seminati di margheritine, sulla spiaggia fatta di 10668 Imp I | baffi incerati del Generale Marghiera, ministro della Guerra; 10669 Spa 0 | foglio, con una data al margine: 3 giugno 1886. Poi il libro 10670 Doc 8 | maestosamente i landgravi, i margravi, i principi, i feudatari 10671 Erm XV | grazie...»~ ~Ella traversò il Maria-Square, dirigendosi alla via Cavour. 10672 Vic 3, 9| Trinité, de la Sainte Vierge Marie et de tous les Saints qui 10673 Ill 1 | raison! Je dis quand je serai mariée... Est-ce que vous croyez 10674 Ill 1 | uno splendore di bruna, la Marignoli che sembra la sorella della 10675 Imp I | fermavano la sua attenzione: Marin il gran patriotta bresciano, 10676 Mes 1 | problema sociale... Un borgo marinaro sulla riva, un rione industriale 10677 Imp IV | infantili, quando gli scolaretti marinavano la scuola per giocare alla 10678 Col 4 | libres mortels d'humbles marionnettes~ ~Dont le fil est aux mains 10679 Mes 2 | Ma ti ho spiegato che ci maritammo con una legge che consente 10680 Spa 0 | all'accaduto. L'idea che, maritandomi, io potessi capitar male, 10681 Vic 3, 4| perché egli si decidesse a maritar la figliuola. Sciogliendo 10682 Pro 2 | fatto una sciocchezza a maritare quel ragazzo senz'arte né 10683 Vic 2, 1| le ragazze in collegio, maritarle al più presto, e del rimanente 10684 Vic 1, 3| Vostra Eccellenza non voleva maritarmi? Mi lasci stare in casa!...» 10685 Vic 3, 5| enunziava: «...e potrete anche maritarvi, ma ad altre condizioni 10686 Vic 1, 7| Pretendevano che questa non si maritasse, che ella s'opponesse ai 10687 Pro 12 | per averla, prima che la maritassi. Quante me ne disse! quante 10688 Vic 1, 9| riferì loro che Lucrezia si maritava ed aveva concluso la transazione, 10689 Vic 3, 2| fuor di luogo. Teresa si mariterà quando sarà tempo, e ci 10690 Vic 1, 1| messo anche l'altra!... Maritò Chiara perché questa non 10691 Vic 3, 2| tollerare singolarmente che quel mariuolo avesse tentato d'infinocchiarla 10692 Vic 1, 1| pieni di dolci, di forme di marmellata o di cioccolata, di frutta 10693 Pro 8 | piagnistei di quegli affamati dei marmocchi, ogni altro si sarebbe fatta 10694 Vic 1, 3| era cresciuta come «una marmotta», diceva il Benedettino: 10695 Doc 10 | Torino fece il viaggio coi Marnengo; la signora conserva un 10696 Ill 1 | facessero, l'abito di lana marrone, con un laccio bianco attorno 10697 Mes 3 | denudate del Borchio e della Marsaglia, Perez sostò un momento, 10698 Pro 4 | francese, ed era partito per Marsiglia...~ ~- Oh che storia! che 10699 Pro 8 | dottor Valenti, a Santa Marta, diceva che bisognava tagliarla; 10700 Ill 1 | battito sonoro del cuore, il martellar frequente delle tempie. 10701 Vic 3, 9| ragione...» ma il rumore di martellate che veniva dalla palestra 10702 Erm XV | rivederlo: questo pensiero le martellava nella testa, non la lasciava 10703 Ill 1 | marchese Bicci e l'altra con Martinari... , guarda il babbo!..~ ~ 10704 Imp IX | tutti i sacrifizii, tutti i martirii, i più grandi, i più clamorosi, 10705 Vic 1, 2| di Bugliarello, Malfermo, Martorana e Caltasipala, cameriere 10706 Ill 2 | Parlava concitatamente, martoriandole il polso, trascinandola 10707 Mes 2 | avrebbe chiesto che cosa lo martoriasse: in Isvizzera, errando per 10708 Vic 2, 8| famiglia; egli che aveva martoriato tutti i suoi, fatto di loro 10709 Ill 2 | cangiata: la duchessa di Martorina le era parsa un facchino 10710 Ill 3 | in quel tempo, col conte Marulli di Messina; arrivavano dalla 10711 Ill 1 | fatiche aveva sopportate Marvizia per trovare l'uccello verde, 10712 Ill 2 | Roberto Duffredi barone di Marzallo; i titoli di principe di 10713 Vic 3, 5| nobile Caterina dei baroni di Marzanese. Fin dai suoi teneri anni 10714 Mes 2 | si volse a chiamare: - Marziani!... Il capotecnico?~ ~- 10715 Imp I | aula; poiché infatti l'on. Marzoli era un ex-moderato passato 10716 Pro 10 | lacero-contusa nella regione mascellare destra, lunga cinque centimetri, 10717 Vic 1, 7| vascello dove tutti erano mascherati da marinai, passò e ripassò 10718 Ill 3 | idee, si nascondevano, si mascheravano... Non doveva accadere lo 10719 Ill 1 | Invito a Lesbia Cidonia del Mascheroni:~ ~ ~ ~"Perchè con voce 10720 Doc 9 | uomini sogliono preferire i maschietti!... - E come ella era andata 10721 Vic 1, 3| sagrestano; ed altrettante figure maschilmente dure spiccavano fra i ritratti 10722 Vic 3, 9| fondo scuro della gran folla mascolina; e la ovazione si prolungava, 10723 Imp V | ingegno, le stesse abitudini mascoline di vita, ne facevano una 10724 Vic 1, 3| Ferdinanda, sotto panni mascolini, sarebbe parsa qualcosa 10725 Mor 6 | belli campioni del sesso mascolino, e un’altra volta, all’orecchio, 10726 Col 10 | ha descritto la famiglia Masmajour e il re di Laos e il generale 10727 Col 6 | semplici e troppo spesso umili massaie.~ ~Queste fluttuazioni del 10728 Ill 2 | figurini?... Tu vedi in me una massara di Borgetto!~ ~L'amica le 10729 Vic 1, 8| spia!»~ ~«A me?...»~ ~Padre Massei, che se la godeva seduto 10730 Vic 1, 4| Messina aspettano l'arciduca Massimiliano.»~ ~«Verrà anche da noi?»~ ~ 10731 Col 5 | pace dell'aurora. Qui un masso di basalto lo obbliga a 10732 Col 8 | erano raccolte in 180 logge massoniche; una setta misteriosa, il 10733 Ill 3 | veniva da Firenze con Giacomo Mastellani?~ ~- Infine, dicano quel 10734 Imp II | semplici mortali intenta a masticare a due palmenti; dimenticava 10735 Col 8 | governatore, nella provincia di Matanzas cinquantamila persone muoiono 10736 Col 9 | ripeterebbe con un antico matematico al finire di una sinfonia: 10737 Pro 5 | introdusse un braccio tra le materasse e ne cavò un libro dalla 10738 Vic 3, 2| sul serio. Tutte quelle materie eran tali che non occorreva 10739 Col 1 | quanto le rose: l'espace d'un matin. Non è facile paragonare 10740 Vic 2, 9| risme di carta e pacchi di matite. Quella roba avrebbe dovuto 10741 Vic 3, 8| improvvisamente; «tutte birbe matricolate...»~ ~Consalvo lo guardò 10742 Col 6 | civile e con la sua moneta, i matrimonî-mercati, o per dir meglio le unioni-mercati 10743 Mes 4 | Ego coniungo vos in matrimonium, in nomine Patris, et Filii, 10744 Ill 3 | vie fuori mano, alla villa Mattei. La malinconia di quella 10745 Erm VIII | durante quella passeggiata mattinale, nel cospetto del più clemente 10746 Col 10 | deliquenti, di donne perdute e di mattoidi, i quali per la loro morbosa 10747 Spa 0 | come l'esperienza l'aveva maturata, così anche il suo pensiero 10748 Ill 3 | Lungamente, secretamente, ella maturava quel proposito, dilaniata 10749 Ill 2 | emozioni formidabili, che la maturavano, che le rivelavano la vita 10750 Imp VI | che sono i frutti di tarda maturazione; ma la persuasione ragionevole 10751 Imp VII | il frutto dell'opera sua maturerà troppo tardi perché egli 10752 Col 4 | obscur d'idolâtrie~ ~De maudire ou bénir des sorts bons 10753 Col BIB | Bonheur. Parigi, Lemerre.~ ~Maurice Maeterlinck: La sagesse 10754 Vic 1, 5| che chiamava «Si loca»; i Maurigno che si facevano dare del « 10755 Col 4 | bénir des sorts bons ou mauvais?~ ~ ~ ~Fra le contrarie 10756 Vic 3, 4| idea di scrivere al Lord Mayor «che è il primo magistrato 10757 Col 10 | Battaglia, si uccide il povero Mazaud nell'Argent; lo Zola ha 10758 Pro 6 | raccolti nell'osteria di Mazzaglia, sotto il pergolato, lo 10759 Imp I | altro. «Mo' si mettono le mazzate!... Bene!... Bravo!... Stasera 10760 Vic 1, 8| quanto una casa, preceduta da mazzieri e gonfalonieri e catapani 10761 Imp IX | cogliere fiori, a farne mazzolini, che poi venne a distribuire 10762 Pro 3 | rispose:~ ~- È inutile! Me-ne-vado.~ ~Il professore si mise 10763 | mea 10764 | meam 10765 Vic 2, 5| gli esperimenti agricoli e meccanici e se n'era venuto a stare 10766 Imp V | nuovi processi, dei nuovi meccanismi, del cumulo di ragioni per 10767 Col 10 | Chi ha scordato quella Méchain che va attorno col sacco 10768 Imp V | non per la vanità della medaglina come tanti altri. Se lassù 10769 Vic 1, 5| ognvno fi procacciaua e'l Re medefmo di fegvire i Daini, Cinghiali, 10770 Vic 1, 3| ma anche ad offrirsi come mediatore, facendo valere l'amicizia 10771 Vic 1, 7| schierate le bottiglie dei medicamenti, i vasetti di pomata, tutta 10772 Erm VIII(7) | Nell'originale "medicante". [Nota per l'edizione elettronica 10773 Spa 0 | aveva egli vista un giorno medicare pietosamente un ferito, 10774 Spa 0 | una suora, aveva saputo medicarlo e guarirlo. La sua mano 10775 Vic 2, 8| pollice e finiva sul polso. Medicata con taffetà, doveva essersi 10776 Vic 3, 5| ristoratolo di cibo e di bevande, medicate le sue piaghe, lavati i 10777 Vic 3, 5| una donna che accoglieva e medicava qualunque infermo, anche 10778 Mes 5 | troppo i mori del monumento mediceo di Livorno.~ ~Si aggirò 10779 Vic 2, 4| inutilità delle prescrizioni mediche; però, se i dottori ci perdevano 10780 Erm V | Giulio, «ecco una decozione medicinale che si è convenuto di trovare 10781 Imp VII | alla famiglia umana, con le medie facoltà degli uomini medii. 10782 Erm IV | iscrizioni greche, arabiche e medievali; le porte intagliate dell' 10783 Imp VII | medie facoltà degli uomini medii. Perché non ho potuto aver 10784 Vic 1, 6| alla presenza del Viceré Medinaceli. Certuni volevan dire che 10785 Vic 1, 5| tra i signori, nascevano mediocremente; donna Ferdinanda, estimatrice 10786 Col 12 | nemici naturali, studiano, meditano, pensano. Cercate un Amiel 10787 Doc 11 | avvenire immancabile, voi meditate il problema del vostro destino. 10788 Vic 3, 5| giorno della gran festa, meditava il suo. La leggenda della 10789 Spa 0 | in mezzo ai nihilisti che meditavano d'uccidere il terribile 10790 Col 5 | composto di una serie di meditazioni apparentemente disordinate, 10791 Erm XIII | notte, in riva al lago del Mediterraneo. Un languor nuovo, uno snervamento 10792 Vic 3, 9| annunziarono l'avvenimento: «meeting elettorale. Cittadini: Domenica, 10793 Ill 2 | lo vedeva trasformarsi in Mefistofele, tutto rosso e nero, con 10794 Vic 1, 5| tenevavano alle narici contro la mefite, ella sentiva mancarsi il 10795 Vic 3, 7| bruciata, l'aria divenne mefitica.~ ~Dopo un'ora, tutto finì. 10796 Imp VII | vetta sublime dalle bassure mefitiche, o non piuttosto procurare 10797 Vic 1, 5| Reyes de Aragona hazian la mefmas armas que ellos..."»~ ~Chi 10798 Col 9 | essere, per definizione, megalomane. E, per considerare un altro 10799 Vic 2, 5| bianca e rossa al pari d'una mela, era incinta per opera del 10800 Vic 1, 6| olive imbottite, i crespelli melati erano piatti che nessun 10801 Vic 3, 7| pericolo se ne andava a Melilli, sui colli Iblei, dove l' 10802 Vic 1, 6| i Toledo, i Requense, i Melina, i Currera spagnoli come 10803 Imp I | e Cerego apostrofava:~ ~«Melinuzzi, cominci presto con le paroline 10804 Ill 2 | intanto sulle labbra le frasi melliflue dell'amicizia più affettuosa. " 10805 Vic 1, 6| grosse ciascuna come un mellone, le olive imbottite, i crespelli 10806 Spa 0 | svolgimento e la cadenza della melodìa, le sue logiche anticipazioni 10807 Erm XV | carrettiere, quell'araba melopea malinconica che la faceva 10808 Vic 1, 9| una vescica sconciamente membrificata; ma il parto di Chiara era 10809 Mes 4 | del Canone, nel pietoso Memento dei vivi e dei morti, nel 10810 Doc 3 | Venite.~ ~ ~ ~IL MEMORIALE DEL MARITO.~ ~ .. Che cosa 10811 Vic 1, 2| bambino stava bene e a donna Mena se la sua figliuola s'era 10812 Imp II | bordeggiando continuamente, menando tutti pel naso. Talvolta 10813 Erm VI | pronunziando il profondo verso di Menandro, egli s'era sentito scuotere 10814 Pro 7 | via di uscir fuori. Se vi menano un cane e gli fanno inghiottire 10815 Vic 3, 5| mezzo alla strada; oppure li menava prigioni o li spegneva tra 10816 Spa 0 | risponderle? E come convincerla di mendacio?... E se ella non diceva 10817 Doc 3 | bisogna parlar male. Catulle Mendès ha molto torto di chiamar 10818 Mes 2 | non credere che io vada mendicando attenuanti. Ti avrei preso 10819 Vic 2, 4| Benedettini villeggiavano, a mendicar l'appoggio del fratello 10820 Ill 3 | sue affezioni, che aveva mendicate delle buone parole, un poco 10821 Ill 2 | voluto gridargli, quand'egli mendicava dei pretesti: "Non mentire! 10822 Vic 3, 7| certi vecchi a quello di mendicità o certi ammalati agli ospedali; 10823 Spa 0 | deportati in Siberia per mene rivoluzionarie. A Zurigo 10824 Imp VIII | tutti ci rallegriamo; ma non menoma per nulla la gravità del 10825 Vic 2, 4| del resto, non gli avrebbe menomamente giovato...~ ~Raimondo, tornando 10826 Imp IV | monarchia, ma lavoravano a menomarla, discutendo il prestigio, 10827 Doc 10 | gettava il dubbio su di lei, menomava, contaminava l'idolo che 10828 Erm III | cui andava incontro, della menomazione che avrebbe subita scendendo 10829 Doc 8 | aetatis vero suae 80 præter menses X et dies VI atque in eo 10830 Vic 1, 2| arredata di divani e sgabelli e mensole e tripodi dorati, e finalmente 10831 Mes 5 | tavolino. Vedendo sopra una mensoletta un calice da fiori, vuoto, 10832 Col 4 | Berkeley, car la matière ment...~ ~ ~La poesia scientifica 10833 Ill 3 | delle piante aromali, della menta, del rosmarino, del fior 10834 Col 11 | che dipende dalla cecità mentale o morale, o della presunzione; 10835 Vic 2, 8| rinfacciavano Aspromonte e Mentana; ma Roma doveva essere italiana 10836 Mes 2 | vedere se avresti mentito. Mentii io stessa, ti nascosi la 10837 Ill 2 | tradito! E adesso bisognava mentirgli!~ ~Quando si mise al tavolo, 10838 Ill 3 | sguardi, ti accorgi che io non mentisco... Quando sei lontano, quando 10839 Mor 3 | falsi, che le tue labbra mentiscono, che l’anima tua è corrotta10840 Doc 7 | risuona ancora all'orecchio: «Mentitore vigliacco!...» Come allo 10841 Ill 3 | è sincero, le sue parole mentivano...~ ~Ella stessa mentiva! 10842 Vic 2, 5| deputazione, faceva colpo mentovando i suoi grandi amici politici: « 10843 Vic 3, 1| neppur bisogno, felice di mentovare le sue grandi relazioni 10844 Vic 1, 3| poteva fare la più lontana menzione! Gloriavasi, questo «barone» 10845 Doc 6 | che vergogna, all'accusa menzognera! Perchè non è vero, padre! 10846 Imp IV | non aveva tutti i torti meravigliandosi un poco dell'approvazione 10847 Vic 3, 8| duchessa Teresa, tutti furon meravigliati della forza straordinaria 10848 Col 10 | angelo caduto nel fango, mercantessa di baci che diviene poi 10849 Vic 1, 3| diavoli, minuti industriali, mercantini, capimastri, rigattieri, 10850 Vic 3, 4| scaccini, appaltatori e mercantucci interessati alla festa pel 10851 Vic 3, 5| di più strade battute dai mercatanti», e narrava le scelleratezze 10852 Imp V | cominciar dall'amore, come merce che si compra e si vende, 10853 Vic 1, 5| tantos, y tan buenos que por merced de los Reyes de Aragona 10854 Vic 1, 6| ricevere propria e particolare mercede». Le cantine di San Nicola 10855 Vic 1, 3| assottigliando tra mano. Colpa dei mercenari, diceva, che non eseguivano 10856 Col 4 | audace du voyage au déclin du mercure.~ ~ ~ ~L'espressione è certo 10857 Spa 0 | assegnamento se non sopra mere induzioni: ora tra l'affermazione 10858 Mor 6 | ossa, non già sconosciute o meri ricordi. E il mio imbarazzo 10859 Vic 3, 1| sgolarsi per dimostrare a luce meridiana l'eccellenza della sua proposta; 10860 Vic 3, 9| ottobre 1882, alle ore 12 meridiane, nella Palestra Ginnastica ( 10861 Ill 3 | imitarle. Una di quelle, la Merio, la più fredda, la più insensibile, 10862 Col 6 | educare la prole, debba, pur meritando il rispetto e la protezione 10863 Vic 2, 9| di tanto disinteresse da meritar dalla madre il nome di Babbeo, 10864 Imp V | gli sarebbe parso di non meritarle, di scroccarle quasi se 10865 Imp V | guadagnarseli indirettamente, di meritarseli. "Questo dovere Consalvo 10866 Ill 3 | Signore che cosa ho fatto per meritarti! Mi sento così meschina 10867 Vic 1, 3| quantunque mille più di lui lo meritassero perché di lui più colpevoli. 10868 Spa 0 | cuore è pieno di bontà. Se meritaste d'essere amato da lei voi 10869 Vic 1, 7| capisco, poveretta... Non meritavate un simile trattamento... 10870 Mor 4 | amore mio; ora che non me lo meritavo davvero, sentivo la ribellione 10871 Imp VII | possibilità del progresso; meriterei che mi si chiudesse la bocca. 10872 Doc Pre | biasimo non crede Ella che meritino una lode per il coscienzioso 10873 Ill 3 | lei. Quando vide le mura merlate di Gesso - di Ibbisu - ella 10874 Vic 3, 3| dove si vedevano castelli merlati sorgenti in mezzo a laghi 10875 Ill 1 | gola sempre fresca, come un merlo sulla rama, finchè Miss, 10876 Doc 3 | qui mal y.... pense!... O merveille! o stupore! Messieurs et 10877 Imp V | Piazza Colonna. Grimaldi, tra Merzario e Consalvo Uzeda, entrò 10878 Doc 2 | un impetuoso bisogno di mescere le proprie lacrime a quelle 10879 Mes 4 | l’ostia sul corporale e mesceva il vino e l’acqua nel calice, 10880 Col 5 | spesso meglio che servire meschinamente una grande verità». Se l' 10881 Vic 2, 7| madre e di tutte le trame meschine che ordivano i suoi? A Roma 10882 Vic 1, 6| gorgoglio delle bevande mesciute e del tintinnio delle argenterie, 10883 Ill 3 | loro di isolarsi dal mondo mescolandosi ai suoi spettacoli... Parigi, 10884 Imp V | imbruttita dalle continue mescolanze di razze, tutte queste cause 10885 Vic 2, 4| per nulla al mondo voleva mescolarvisi. Giulente, dunque, per contentar 10886 Vic 3, 2| vecchia razza spagnuola mescolatasi nel corso dei secoli con 10887 Vic 1, 9| chi gli pare... Io non mi mescolo negli affari altrui.»~ ~« 10888 Doc 3 | o stupore! Messieurs et mesdames; entrate! Ecco l'uomo che 10889 Vic 2, 2| matassa. Dovevano passare un mesetto al Belvedere, e ci stettero 10890 Vic 3, 5| nella sua cameretta, quasi messaggeri celesti venuti ad incontrarne 10891 Mes 1 | piroscafi sono annunziati alle Messaggerie! C’è di meglio: basta passare 10892 Doc 11 | forme dorate, come alati messaggieri, dispiegansi alla luce saliente; 10893 Doc 6 | teneva chini gli sguardi sul messale e le mani congiunte in segno 10894 Vic 1, 7| palermitana; la rivoluzione mèssale in casa, il mal nascosto 10895 Col 8 | inglesi.~ ~E in America? Il Messico, Cuba, tutte quante le terre 10896 Doc 3 | O merveille! o stupore! Messieurs et mesdames; entrate! Ecco 10897 Ill 1 | lo svago della malatina. Messili in ordine, glie li recò, 10898 Ill 1 | di nome tutta la società messinese, ne parlava con quanti venivano 10899 Ill 1 | certe volte dei giovanotti messinesi, o di Reggio, chiacchieroni, 10900 Vic 1, 1| il Babbeo, col soprannome messogli da sua madre. Ma che vuol 10901 Imp II | Tornato all'albergo, messosi a letto, non aveva potuto 10902 Imp II | due ne hanno trentuno, Messuoro e Provetti, due ne hanno 10903 Imp IV | pubblicisti insigni v'erano troppi mestieranti. Ma, innanzi tutto, la moralità 10904 Col 5 | ricorrendo troppo spesso alle metafore ed ai simboli.~ ~Un mattino, 10905 Vic 3, 6| colori dell'iride, tutti i metalli, tutti i mantelli. Né scrupoli, 10906 Spa 0 | nostro buon amico i drammi di Metastasio....~ ~«Egli si esercita 10907 Col 1 | pioggia, dichiarando che la meteorologia è governata da leggi inflessibili; 10908 Ill 3 | dover subire la revisione meticolosa di Miss... Che ne era di 10909 Doc 7 | non è più minuzioso, più meticoloso, più circospetto, più attaccato 10910 Vic 3, 9| cittadino che interveniva a un metingo democratico, e che prestava 10911 Imp I | riprendeva a scrivere cartelle, metodicamente, come un impiegato nel suo 10912 Imp VII | di versi, se conosce la metrica; ciascuno di noi non solo 10913 Vic 2, 4| costretta a prenderselo mettendole il coltello alla gola: altro 10914 Ill 1 | venisti al mondo!" le diceva, mettendosela ancora a sedere sulle ginocchia, 10915 Vic 1, 5| stampatore dimenticò di mettercelo; ma è così: suo padre che, 10916 Imp I | loro frutti; altrimenti metteremo a dura prova la salute del 10917 Mor 4 | ingannatrici apparenze, voi non metterete più un freno alle vostre 10918 Imp IV | dello stile, ma egli voleva mettergli accanto qualcuno di sua 10919 Vic 3, 3| ma Lucrezia, venendo a metterlesi a fianco, le disse:~ ~«Vostra 10920 Imp I | opposizione, vogliono anche metterne un altro...»~ ~Allora tutta 10921 Vic 3, 9| apponesse il principe di Metternich quando diceva... Non sfuggì 10922 Vic 2, 9| Roma, ora, «quasi potesse mettersela in tasca o portarla a vendere 10923 Ill 2 | vuoi dire. Tu poi devi metterti bene in testa una cosa: 10924 Imp I | Sta zitto, art. 100!... Mettetegli la museruola!...» L'oratore, 10925 Pro 9 | Eccolo qua». «Spiegatelo e mettetelo in mezzo alla via». Come 10926 Vic 1, 6| stava bene, ma se il suolo mettevasi a ballar la tarantella, 10927 Spa 0 | consiste il rimedio.~ ~- Voi la mettevate a parte dei vostri secreti 10928 Mor 4 | solennels n’ont plus rien qui meuve. Répondit-elle. Allor lui 10929 Vic 2, 8| aveva messo in moto tutte le mezzane della città per vincere 10930 Vic 2, 7| casta, ma gli facevano da mezzani. Accordava la sua protezione 10931 Imp V | degli oratori abbaiavano, miagolavano, muggivano, ansanti e sbuffanti, 10932 Imp I | incomposti, sibili, latrati, miagolii, nitriti, o battevano i 10933 Vic 2, 6| estivo, esalavano pestiferi miasmi, mettevano il colmo all' 10934 Col 8 | dopo quasi due secoli, da Michelangelo Schipa. Per mantenere i 10935 Pro 3 | picchiata per te!... Aprimi, Michelinuccio...~ ~Poi di nuovo urlava, 10936 Doc 11 | eternamente immutabile. Microscopici insetti annaspanti sopra 10937 Col 1 | si nutre di cervella e di midolle vive? Il costume democratico, 10938 Ill 3 | quadri viventi: Cinderella, Midsummer's night's dream, Cordelia. 10939 Col 7 | detto: «L'uccello giallo mien-män dal canto lamentoso stabilisce 10940 Doc 8 | cenere delle generazioni mietute...~ ~Così cantava l'organo.~ ~ ~ ~ 10941 Ill 1 | la Boscoforte... Zia, la Migliara ti sta salutando.~ ~Ogni 10942 Vic 3, 8| quel giorno Teresa andò migliorando più rapidamente. Un coro 10943 Imp VII | perché spera ancora di migliorarlo per conto suo o dei suoi; 10944 Col 7 | progrediscono poco, i cui sforzi per migliorarsi non riescono prontamente, 10945 Ill 1 | proprio non è possibile, migliorata almeno, con una febbricina 10946 Vic 3, 3| gli s'attaccasse qualche mignatta alle tempie; Garino scappò 10947 Erm XIII | l'appassionata canzone di Mignon le tornava alla memoria; 10948 Ill 3 | dai trilli degli uccelli migranti, la immergevano in una mestizia 10949 Imp IX | spesa sarebbe salita a un miliardo, a due miliardi. Esagerazione, 10950 Doc 11 | lunghissime file, come colonne miliari. sotto la terra greve, 10951 Col 8 | nobiliari risalgono a nonni milionarî. Ma quel sottile smeriglio 10952 Ill 1 | altrui: dei provinciali milionarii, ma goffi come dei contadini, 10953 Vic 3, 1| nobiltà di Palermo e parecchi milioncini di proprietà...»~ ~«Ma davvero?»~ ~« 10954 Vic 3, 4| ritirandosi dalla politica militante, avrebbe ceduto a lui, Benedetto, 10955 Imp VI | opposto a quello dove aveva militato fino allora.~ ~«Perché resta 10956 Vic 1, 3| defraudati, sapeva le ragioni che militavano per essi; ma vedeva ancora 10957 Vic 1, 3| et indi coi Trionfi della militia nel Svpremo Cielo delle 10958 Vic 1, 3| non pagava. Trattato da millantatore, fu posto quasi al bando 10959 Imp IX | anni; ma anni e secoli e millenni non erano altro che momenti 10960 Imp VII | lentissimo nei secoli e nei millennii, oggi ad un tratto potrà 10961 Imp I | House of commons, l'anno millesettecento...» Un Uh! generale, fragoroso 10962 Mor 3 | che ho scritto è appena la millesima parte di ciò che ho pensato. 10963 Col 4 | Leibnitz divise l'Être en milliers de génies.~ ~ ~ ~Egli ci 10964 Imp IV | vecchio che si chiamava Milone, gli aveva data la prima 10965 Vic 2, 4| cronico, un'espansione della milza, una bronchite lenta; l' 10966 Imp IV | persone di cui parlava con una mimica efficacissima che faceva 10967 Imp VII | rapido dilagare d'idee che minacciano non solamente la compagine 10968 Ill 3 | come se delle cose sognate minacciassero di apparire nella realtà...~ ~ 10969 Vic 3, 4| a lui sentendosi con lui minacciati. Per rispondere alla «sfida» 10970 Vic 1, 3| neanche per cacio bacato e minacciavi piuttosto di lasciarti morire 10971 Vic 1, 3| don Blasco l'ultimo dei minchioni non risolvendosi a parlar 10972 Imp V | raccomandava agli onorevoli un minestrone alla genovese; Grimaldi 10973 Vic 1, 2| L'orologio grande con miniature e brillanti del fu mio consorte, 10974 Mes 1 | che rendeva nervosi i suoi minimi gesti. Perez rispettò la 10975 Vic 3, 3| fiammeggiavano dal tanto minio e dal tanto oro; da un altro 10976 Col 7 | moglie, in Europa, diventa minorenne, è posta sotto tutela, non 10977 Pro 1 | vorrebbero essere delle minuscole opere d'arte, Processi verbali 10978 Ill 1 | confetti, e finivano in sabbia minutissima, che il mare lambiva quetamente, 10979 Spa 0 | da quei rapporti lunghi e minuziosi, pieni delle deposizioni 10980 Imp III | marito. Piccola, bruna, miope in grado estremo, chiacchierina, 10981 Spa 0 | elegante e d'una nitidezza mirabile. Il libro era forse pieno 10982 Imp IV | riforme più immature, i miracolosi risultati conseguiti dalla 10983 Doc 11 | nella rigida posa in cui le mirai per l'ultima volta....~ ~ 10984 Ill 1 | Dio, non svenite, solo a mirarlo?... È fatale!...~ ~- Sei 10985 Spa 0 | bisognava pure che ella mirasse a uno scopo nel dire la 10986 Spa 0 | vista di lei, egli aveva già mirata, udita, compresa l'anima 10987 Ill 2 | giorno: le cose che tu hai mirate non acquistano nuove virtù?... 10988 Spa 0 | rivolto lo sguardo vedendolo mirato da lei. Ora non sapeva, 10989 Ill 2 | avevano fatto dei resoconti mirifici, le era parso una povera 10990 Spa 0 | il distacco gustando la mirrata dolcezza dell'ultima contemplazione; 10991 Vic 1, 1| mentre intonavano il Tuba mirum rubato al Palestrina!... 10992 Vic 2, 1| scale, trangugiando tutte le miscele che immaginava dovessero 10993 Ill 3 | nessuno veniva a reclamare la misera successione. Ella ne fece 10994 Erm I | stride, ed esacerba la piaga miseranda.~ ~ ~ ~Sa tutto questo l' 10995 Vic 1, 6| ambiguo. L'organo intonava il Miserere, e il canto doloroso era 10996 Doc 1 | degno di pietà? O Madonna misericordiosa, avrete pietà di me? Perchè 10997 Mes 4 | Esaudiscine, onnipotente e misericordioso Iddio, affinché ciò che 10998 Col 1 | Noi siamo oggi posti tra i misogini, che seguono il Leopardi 10999 Col 1 | resterà quella che è. Il misogino e il femminista, l'altruista 11000 Col 11 | predilezione dell'antico è misoneismo o archeofilismo. Ogni tanto 11001 Vic 3, 8| Valle di Pompei, l'opera dei missionari erano argomento di tutti 11002 Col 7 | dicendo che i Francesi sono missionarî. Egli non conosce altrimenti 11003 Doc 12 | concentrata, di preoccupazione mista ad una inquieta curiosità.~ ~- 11004 Col 10 | mente non sviluppata, o misticamente confusa, naturale nei selvaggi, 11005 Mor 4 | parole che voi credete mistiche e sono bugiarde escono dalle 11006 Ill 2 | labbra pronunziavano:~ ~- Da Mistress Blackson, dalla Mazzarini...~ ~- 11007 Ill 1 | degli zii: la marchesa di Mistretta, il commendatore Guarino, 11008 Imp VIII | resse il capo e gli diede la mistura.~ ~«È sgrata?»~ ~«No...»~ ~« 11009 Ill 1 | dei mezzi bicchieri di misture. La piccina sopportava tutto 11010 Vic 2, 2| s'è pappato per sei anni? misurandomi il pane? senza ch'io fossi 11011 Vic 1, 3| la quale i rivenduglioli misurano la cotonina; ora due palme 11012 Ill 1 | tanto che bisognava sempre misurarle delle cucchiaiate di sciroppi, 11013 Mes 2 | in città, egli cominciò a misurarlo tra i due cancelli che lo 11014 Spa 0 | desiderio e quasi il bisogno di misurarsi con quell'anima fiera per 11015 Vic 3, 8| scorgesse il proprio errore e misurasse la colpa commessa disamando, 11016 Spa 0 | anima sua furono provate e misurate da ciò: che egli seppe frenarsi 11017 Mes 2 | numerati ad uno ad uno, misurati ad ora ad ora, senza che 11018 Vic 2, 5| misura...»~ ~«Misura? Sono misuratissimo, sono! O credete che mi 11019 Vic 1, 3| il complicato sistema di misurazione dei solidi, dei liquidi 11020 Imp VII | costringerà tutti a lavorare, misurerà a tutti egualmente le ore 11021 Mes 2 | obbedì, tacitamente.~ ~- Tu misuri ora soltanto - riprese ella - 11022 Ill 3 | si pesi, che le parole lo misurino?... Ognuno ama come sa... 11023 Imp VIII | Camera, nei pubblici ritrovi, misurò dalle calde accoglienze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License