IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
11024 Col 4 | des verres de lunettes,~ ~Mit l'essence divine en formules 11025 Col 8 | sull'animo nostro un'azione mitigante, lo predispone e lo inclina 11026 Col 6 | superiorità virile. Tutte le mitologie, l'assira, la babilonese, 11027 Imp I | sfidarsi l'un l'altro. «Mo' si mettono le mazzate!... 11028 Pro 6 | seta!... Fazzoletti alla mo-o-da!...~ ~- E quand'eri con 11029 Imp II | più o meno modeste case mobigliate!... Certamente, il domani 11030 Spa 0 | fascicolo del Pessard la mobigliavano. Già il commissario tornava 11031 Ill 1 | cassette del canterano, un mobiletto piccolino, bellino, che 11032 Doc 10 | contratto d'affitto delle camere mobiliate!... Egli è che questo cinismo 11033 Ill 3 | corse per provvedere al mobilio le prendevano adesso tutto 11034 Imp I | guardarlo. Lungo, magro, vivace, mobilissimo, con gli occhietti roteanti, 11035 Erm XI | delle sopraciglia, nella mobilità delle narici, nell'acutezza 11036 Vic 1, 1| terribile. I fiati, l'odor di moccolaia, il caldo della giornata 11037 Doc 8 | La testa è piccola, molto modellata; occhi grandi, naso profilato; 11038 Doc 6 | bianchissime mirabilmente modellate che toccavano leggerissimamente 11039 Doc 13 | ondulante, superbamente modellato. Dal primo giorno che la 11040 Ill 1 | piuttosto piccolo, ma era d'una modellatura squisita: vita snella come 11041 Erm IV | e le braccia perfette si modellavano. Il guanto rovesciato al 11042 Imp V | con risotto... zampone di Modena con purée di spinaci...»~ ~« 11043 Col 8 | Antonio: i lettori lodarono moderatamente, scrollando il capo ed esclamando: « 11044 Vic 3, 9| nuova vita al boccheggiante moderatismo. Il posto più vantaggioso 11045 Imp IV | il Senato di nomina regia moderatore della Camera elettiva; il 11046 Imp I | rappresentanti del popolo, i moderatori della pubblica opinione 11047 Vic 3, 4| capitombolato con grande stupore del moderatume paesano e gioia infinita 11048 Imp VII | sono fatalità ineluttabili, modererebbe la sua impazienza e insegnerebbe 11049 Col 3 | seguire quella di un'altra modernissima filosofia, molto ammirata 11050 Erm V | concessioni intelligenti al gusto modernissimo per il bibelot antico od 11051 Imp II | di portoni di più o meno modeste case mobigliate!... Certamente, 11052 Imp IV | contentavano d'una pensione modicissima, tale vantaggio poteva sedurre 11053 Erm VII | Ermanno avrebbero potuto modificarsi? Non si era ella proposto 11054 Mes 4 | integralmente, o appena modificate, quasi perché s’incidessero 11055 Erm I | come quei farmaci potenti, modificatori salutari ma terribili veleni 11056 Col 5 | in fondo all'amor vostro, modificherà la vostra vita. Se siete 11057 Col 1 | della natura umana, si modificheranno così? Eppure, se la ragione 11058 Imp V | dalla corte s'udì un fischio modulato come i tocchi di tromba 11059 Ill 3 | stridore delle cicale, delle modulazioni d'uno zufolo. Sull'orlo 11060 Mes 4 | dell’organo si affermò, si modulò, si svolse nelle note lunghe 11061 Col 8 | Cabrera, dopo la battaglia di Moella, fece sgozzare cinquemila 11062 Vic 1, 5| di qvefte attioni il Re moffe contra di Blafco graue gverra, 11063 Mes 2 | con la levigatezza del suo mogano, con la lucentezza dei suoi 11064 Ill 2 | Que je me ferais brigand moi-même, pour vous enlever...~ ~- 11065 Col 12 | dal diverso aggruppamento molecolare di una sostanza unica, elementare, 11066 Vic 1, 5| Quando Consalvo era stanco di molestare le persone e le bestie, 11067 Imp IX | e sulle labbra, ma senza molestarlo di soverchie domande sui 11068 Vic 1, 8| potuto permettere che si molestasse il duca d'Oragua, finché, 11069 Vic 1, 9| impegno che tu non sarai molestato.»~ ~Già Padre Camillo aveva 11070 Imp V | destro lo assalivano, lo molestavano, ordinavano il suo danno. 11071 Vic 1, 3| duca non solo non soffrì molestie di sorta nella reazione, 11072 Col 8 | digradanti al mare. Quelle moli hanno di lontano la gravità 11073 Ill 2 | grande delle intimità!... La Molina le faceva vedere, nel suo 11074 Mes 1 | nuovo fischio, a un ordine: «Mòlla!» l’àncora si staccò dal 11075 Mes 3 | Tien duro, Pin!... Non mollare!... Vendiamolo caro, quel 11076 Imp IX | un braccio, sentendo la mollezza deliziosa di quelle carni, 11077 Col 8 | senza esitazioni e senza mollezze. D'altra parte il sapere 11078 Pro 7 | quelle monete in un poco di mollica, neanche il cane può uscir 11079 Vic 2, 2| spalle, avevano gettato molt'acqua sul fuoco dei suoi 11080 Ill 1 | loro incontri si venivano moltiplicando: riunioni in cui si faceva 11081 Ill 3 | tempo, come ricrescevano moltiplicandosi, discusse tra sè la convenienza 11082 Spa 0 | ignote energie eccitano e moltiplicano i sensi della vita, egli 11083 Vic 2, 7| da migliorare in modo da moltiplicarne il valore; ma il principe:~ ~« 11084 Ill 2 | le sue conoscenze, lì, si moltiplicarono rapidamente. I salotti del 11085 Ill 3 | sangue, vedendo rapidamente moltiplicarsi i segni della sua decadenza; 11086 Imp IX | piaga? Poi, quando si sono moltiplicati, quando si sono combattuti, 11087 Imp VI | del partito socialista, la moltiplicazione dei voti raccolti dai suoi 11088 Col 1 | deboli tu li assoderai e moltiplicherai,» dice il signor Fournière; « 11089 Col 11 | virtù di rendere l'occhio momentaneamente immobile, così egli ne prendeva 11090 Spa 0 | compie sempre per un impulso momentaneo ed improvviso. Basta che 11091 Col 4 | est heureux; son sort, par moments, je l'envie.~ ~ ~ ~Dunque 11092 Vic 2, 9| di traverso, il colletto monacale madido di sudore, andava 11093 Vic 1, 1| Crocifissa il giorno della sua monacazione, e che sul petto mi sia 11094 Col 6 | tornassero tali e quali: con le monacazioni più o meno spontanee, con 11095 Imp VIII | bandiere e gonfaloni di società monarchiche in Romagna e in Liguria, 11096 Col 6 | solamente, tra loro, i numerosi monasteri offrivano un ritiro sicuro 11097 Vic 2, 2| obbedienza e alla disciplina monastica. Povera piccina! Tutte le 11098 Doc 3 | completi la vostra educazione mondaine, volete? Temo soltanto di 11099 Pro 6 | che la spulegra, quando móndano la vite; ma questo è lavoro 11100 Spa 0 | preso il suo male; invece di mondare il caduto ella stessa erasi 11101 Vic 1, 6| maestro, se commetteva qualche monellata, e raccomandava prudenza 11102 Vic 1, 7| commetteva spesso qualche monelleria, guastava qualche cosa nei 11103 Vic 1, 7| Annunziata —, vetusta terra mongibellese — sepolta nell'anno di grazia 11104 Col 8 | fashionables del caffè Del Monico professano una estetica 11105 Imp IV | e ciascuno; e per quella monografia che dalla commissione d' 11106 Erm VIII | con il prolungamento del Monolfi e del Gallo, si facevano 11107 Mes 1 | due amici, o piuttosto il monologo di Perez, anch’esso. Ora 11108 Col 9 | vede un'altra follia, una monomania. In tutti questi casi, e 11109 Vic 3, 7| poveri di spirito, quei monomaniaci che s'eran chiamati Ferdinando 11110 Col 8 | patria, nonostante tutti i monopolî, Cuba mandava alla Ispagna 11111 Mes 1 | e rispondeva con qualche monosillabo, od a brevi cenni del capo 11112 Doc 8 | auctor musicorum organorum Monrii Cassinensium S. Nicolai 11113 Mes 1 | Dovresti andare all’Hotel Monsalvato, sul Colle d’Elsa, a quattrocento 11114 Pro 8 | raccolta degli aranci, a Monserrato; ma che cosa gli era piaciuto 11115 Vic 1, 4| mai!...» Il nuovo cuoco, monsù Martino, non sapeva come 11116 Doc 5 | contegno.~ ~- Ecco il suo Mont-Oriol; sto per finirlo.~ ~La duchessa 11117 Doc 2 | convenuto di incontrarsi da Montabone, come per caso; ma come 11118 Vic 1, 3| pazzi tutti quanti!...» E montando più in bestia per le moine 11119 Ill 2 | Allora tanto vale andare montante! Si transige fin qui?...~ ~ 11120 Mes 4 | Uscirono insieme nella corte, montarono sul calessino già attaccato, 11121 Mes 2 | Tofano e Giacomelli, montate su a scaricare le binde... 11122 Col 4 | poeta scrive:~ ~ ~ ~Ils montent, épiant l'échelle où se 11123 Spa 0 | possono ancora legarmi?» (Montesquieu).~ ~Questo giudizio aveva 11124 Mes 1 | piacere all’amico; - allora... montiamo in carrozza e giriamo un 11125 Vic 2, 6| l'insorta città... E sui monticelli di breccia disposti lungo 11126 Pro 12 | regge...~ ~E chinata sul monticello dei fazzoletti, ricominciava 11127 Ill 1 | spalle, mormorando: "Je m'en moque!" E prima di desinare faceva 11128 Imp V | la serva che pareva una mora portò un vassoio con quattro 11129 Vic 2, 4| turbarsi. La descrizione dei morbi, l'enumerazione dei sintomi, 11130 Erm XIV | purissima, dalla guancia morbidamente soave, dal collo marmoreo, 11131 Ill 1 | trasse la ciocca di capelli morbidi e neri, scoppiò in pianto 11132 Doc 11 | la stanca testa su quel morbido, voluttuoso guanciale? Qual 11133 Imp IX | ripensava alle immagini morbose concepite lassù, dinanzi 11134 Ill 3 | della sua indole, delle morbosità della sua natura; ma nei 11135 Imp IX | ferocia degli egoismi, la mordacità della calunnia, la cupidità 11136 Ill 3 | sentì una pena acutissima morderle il cuore. Gli s'afferrò 11137 Vic 1, 9| avevano allevata perché li mordesse tutti quanti, insozzando 11138 Doc 3 | voi siete gonfiato, voi mordete la gente? Ma andate allora 11139 Erm IV | di velluto e gros grain mordoré, chinando amabilmente il 11140 Col 4 | nulle sensible vie,~ ~Et ne mords que la chair des fruits.~ ~ ~ ~ 11141 Doc 12 | esclamare:~ ~ ~ Enough, no more;~ ~'Tis not so sweet now 11142 Doc 10 | decifrato la firma: Alessandro Morea, la signora Auriti domandò:~ ~- 11143 Ill 1 | dei due sauri e dei due morelli che faceva voltare tutta 11144 Imp IX | gli urli e i gemiti dei morenti; e mescolato e confuso col 11145 Mes 3 | lontananze vaporose del bacino di Morganella, si rivolse, vide il pontile 11146 Erm II | nella Senna ed esposto alla Morgue. L'imagine del morto, che 11147 Doc 8 | dolorosi come gemiti di moribondi, le parlavano essi per me? 11148 Doc 2 | morto!...~ ~- Ma no, ma no; morirà se non gli si risparmia 11149 Ill 3 | più invidiati, potrebbero morirmi dinanzi, offrirmi il dominio 11150 Ill 2 | vi scuote!... Io potrei morirvi dinanzi senza costarvi un 11151 Doc 10 | era irresistibile, io le mormorai:~ ~«Ebbene.... a quando 11152 Pro 5 | riprese - ci sono quelli che mormorano... ma non gli conviene di 11153 Ill 1 | quando le si avvicinò per mormorarle che cosa le dava, disse 11154 Ill 3 | ed era un fascino supremo mormorarsi delle parole d'amore tra 11155 Ill 2 | orecchio come se qualcuno mormorasse delle parole d'amore. Sola 11156 Vic 2, 5| riconfermassero il mandato; ma questi mormoratori erano gli eterni malcontenti, 11157 Mor 1 | Ti ammazzerò!” e poi le mormori piano: “Io so ancora tante 11158 Spa 0 | attirarla al mio cuore. «No, non morrai; tu vivrai per me, con me...» 11159 Mor 1 | Fritz –, anche gli altri morranno! Anche gli altri vedranno 11160 Mor 1 | giorno ella vi disse: “Se morrò prima di te, vestimi di 11161 Ill 2 | cedronella. Ne aspirò il profumo, morsacchiò un poco le foglie; poi disse:~ ~- 11162 Vic 2, 1| era verde in viso e si morsicchiava i baffi, torcendo le labbra, 11163 Doc 9 | Nous venons d'apprendre la mort de M. me Bianca des Fayolles, 11164 Col 4 | divine~ ~Même dans l'âme d'un mortel,~ ~Par l'aveu du grand Tout 11165 Vic 1, 1| tappezzate d'ellera e di mortella, portavano nel mezzo, disegnati 11166 Col 4 | sornettes,~ ~Et les libres mortels d'humbles marionnettes~ ~ 11167 Vic 3, 2| con lui, trascinandolo al Morteo. V'erano molti altri deputati, 11168 Mes 4 | entrambi alla gioia contesa, mortificando entrambi la loro passione, 11169 Vic 1, 3| cieca obbedienza clericale, mortificandone in ogni modo i sensi e la 11170 Vic 2, 7| rispondeva con una freddezza mortificante alle effusioni di lei che 11171 Vic 2, 2| principessina; egli l'educava a mortificare i suoi desideri, a reprimere 11172 Imp IX | comprimerne le energie, non mortificarne gl'istinti, non evitarne 11173 Doc 11 | sarebbe rinunziare al mondo, mortificarsi, vestire di cenci cuciti 11174 Doc 3 | Signora,~ ~ ~ ~Sono mortificatissimo di doverle dire che Ella 11175 Mes 3 | Signora Laura, non mi mortifichi, adesso!... Sarei di difficile 11176 Vic 1, 6| ancora lasciato i paramenti mortuari, salutava le signore, le 11177 Vic 1, 2| eccedente sfarzo delle cerimonie mortuarie!»~ ~Tutti s'alzarono al 11178 Doc 8 | Vrsula Chiarello - claruit morum innocentia, et virtutibus 11179 Vic 1, 1| Spagna, di bottiglie di moscato o di rosolio, e allora Baldassarre 11180 Imp VII | anch'essi buttato via i moschetti. Ma occorre veramente un 11181 Imp I | Ranaldi come se dei colpi di moschetto echeggiassero nell'emiciclo; 11182 Vic 1, 4| a paragone della guerra mossale, anni addietro, dalla principessa? 11183 Imp I | rispondere ad alcune accuse mossegli in quei giorni. E cominciò 11184 Mes 5 | schioccò e i cavalli si mossero, ella salutò ancora, con 11185 Vic 3, 2| messa: altro capo d'accusa mossogli da quel bigotto di suo padre. 11186 Imp V | immaturo, alle volte ancora mosto, invece di raffinarlo, di 11187 Doc 3 | attaccata addosso.... Le mostrai la lettera. Come ella mi 11188 Vic 1, 1| cullandolo sulle braccia, mostrandogli lo scudo marmoreo infisso 11189 Ill 3 | di destare la sua gelosia mostrandole tutte le donne che se lo 11190 Doc 8 | spaventevoli. I quadri polverosi mostrano confusamente le loro figure 11191 Spa 0 | vostro nuovo amante. Volete mostrargli una fedeltà che non sentite, 11192 Ill 3 | dispetto?... Avrebbe voluto mostrarglisi a fianco di Enrico, dimostrargli 11193 Vic 1, 4| fedele al proposito di mostrarlesi obbediente, era rimasto 11194 Vic 3, 6| offrire il suo Araldo, per mostrarne un fascicolo di saggio, 11195 Ill 3 | Come debbo fare per mostrarti quanto t'amo?... Che cosa 11196 Doc 1 | quello che ho in cuore, senza mostrarvi tutta l'opera spaventevole 11197 Vic 1, 8| balìa di se stesso, già mostrasi degno di quelle libere istituzioni 11198 Spa 0 | tornaste dalla contessa e vi mostraste a lei pentito dei vostri 11199 Doc 2 | identica cura, che aveva mostrate, com'ora....~ ~- Andrea!...~ ~ 11200 Ill 3 | di gas brillavano nelle mostre dei magazzini. Le gambe 11201 Vic 3, 5| divise nuove fiammanti, tutte mostreggiature, alamari e nappine da farli 11202 Vic 2, 5| la boccia polverosa col mostricciattolo partorito da lei, abbracciava 11203 Mor 4 | impero d’uno di quei sogni mostruosi durante i quali sappiamo 11204 Vic 3, 9| vie, notre honneur, en un mot tout ce qui tient le plus 11205 Vic 1, 5| si fosse rotolato nella mota.~ ~«Maria Santissima!...» 11206 Imp I | giornalisti ricominciarono a motteggiare, a rumoreggiare, a tempestare; 11207 Vic 3, 9| In un gruppo di studenti motteggiatori discutevasi animatamente 11208 Mes 4 | spezzò nelle frasi d’un mottetto accompagnante la recitazione 11209 Col 4 | Parmi tant de globes mouvants,~ ~N'en serait-il qu'un 11210 Col 8 | tranquilla certezza e le move a praticarla con sicura 11211 Col 5 | del resto, che le nubi moventisi laggiù, ai confini della 11212 Mes 1 | all’idea che ella stessa si movesse per andare ad offrirglisi 11213 Pro 3 | il più grande.~ ~- Non vi movete di qui! - ingiunse bruscamente 11214 Mor 5 | suggellai e andai alla posta. Mi movevo come in sogno; non avevo 11215 Mes 1 | inquieto e sospettoso.~ ~- Moviamoci... Vieni da questa parte... - 11216 Doc 3 | tutto ciò che v'ha di più moyen âge! Come un cavaliere errante, 11217 Doc 12 | dell'indirizzo, sulla busta moyen-âge, suggellata di ceralacca 11218 Doc 4 | L'ultima composizione di Mozart, faceva eseguire, da suonatori 11219 Vic 1, 5| castellani di Palermo, Catania, Mozia, Malta, ecc., ecc., mentre 11220 Mes 2 | petto oppresso, il respiro mozzato dall’aria ormai greve della 11221 Imp IV | pubblico ufficio, quasi gli mozzava il fiato. L'ideale per lui 11222 Ill 3 | di lei; disse, a parole mozze, a sillabe fischianti:~ ~- 11223 Vic 1, 3| Gagliardetto, «caballero de mucha qualitad»; Attardo, «cavaliero 11224 Pro 4 | lor signori?~ ~- Mi sun mudnes - rispose il soldato che 11225 Vic 3, 9| tenacemente con l'accusa di muffosità «spagnolesca», di orgoglio « 11226 Ill 1 | assaltava, certi giorni, mugghiando e spumeggiando. Non finiva 11227 Imp IX | avvenimenti, egli udiva ancora il mugghio terribile della moltitudine 11228 Imp I | moderato non è tory...» E i muggiti, i belati, i guaiti, gli 11229 Imp V | abbaiavano, miagolavano, muggivano, ansanti e sbuffanti, per 11230 Spa 0 | Russia, il figliuolo d'un mugik che gli faceva da guida 11231 Ill 3 | grande; gli stormi delle mulacchie si levavano ancora dai crepacci 11232 Vic 2, 5| eran però fatti senza la mulaggine del barone villano, il quale 11233 Imp IX | di barbari e un pugno di mulatti ne avevano avuto ragione! 11234 Vic 1, 4| potere indovinare ciò che mulinano nelle teste bislacche!»~ ~« 11235 Mes 1 | fuoco, roteava gli occhi e mulinava con le braccia come sostenendo 11236 Col 5 | la verità è molteplice e multiforme; e che quando noi crediamo 11237 Doc 8 | caratteri di continuità e di multiformità. Intorno alla frase principale 11238 Imp IV | facendo il "paglietta" o mummificandosi tra gli scartafacci di qualche 11239 Imp V | contro i pedanti che volevano mummificare la lingua, rendere più grande 11240 Imp VI | per riuscire, non bisogna mummificarsi col Sella e con tutti questi 11241 Vic 1, 1| fuori.~ ~«Sic transit gloria mundi!...»~ ~Però, passato il 11242 Mes 4 | dal principio ordinata, si munì della sola benedizione non 11243 Vic 2, 5| un mese durante!... Casa munifica, in verità, da poterci fare 11244 Vic 2, 8| per dare una lezione di munificenza a quel pezzente che giudicava 11245 Vic 1, 1| GAGLIARDO PIETOSO~ ~ANIMO ELETTO MUNIFICO~ ~SPIRITO SVEGLIATO FECONDO~ ~ 11246 Mes 4 | fugga i contatti illeciti, munisca la sua debolezza con la 11247 Imp VIII | dell'estate!... Ciascuno si munisse di stocchi e di revolver, 11248 Doc 11 | picchi superbi, rocche munite; aerei ponti si slanciano 11249 Spa 0 | questo amore mi è vietato, io muoio.» Allora risi, la schernii: « 11250 Erm IV | di Charmory disse:~ ~ ~ ~«Muor giovane colui che al cielo 11251 Imp VII | aperto gli occhi, esso si muoverà come un sol uomo e non troverà 11252 Col 11 | incapaci di atteggiarci e di muoverci bene. Come disordine dello 11253 Ill 3 | richiedevano che ella non si muovesse di lì. Dopo l'emozione dei 11254 Pro 13 | oro, con gli occhi che si muovevano, come fossero di carne... 11255 Doc 4 | delicatissimo, ineffabile. Io mi muovevo in mezzo a quelle vibrazioni 11256 Mes 3 | Che fai?~ ~- Nulla: mi muovo.~ ~Perez scese anche lui, 11257 Col 7 | oltre i mari, chiuso da una muraglia di sassi e da un'altra, 11258 Vic 2, 7| cortile, sfondando muri, murando finestre, aprendo una nuova 11259 Vic 1, 8| si sarebbero dispersi: i Murat, i Bandiera, i Pisacane 11260 Ill 1 | partendo dal suo paese, murava la moglie in casa, e del 11261 Mes 5 | montagna, chiuso tra bassi muricciuoli dai quali sporgevano le 11262 Imp IX | chiusa dall'altra da un muricciuolo, sotto al quale la costa 11263 Col 8 | Vega, di Velasquez e di Murillo; la Spagna di Granata e 11264 Col 4 | Dans l'éveil d'un muscle endormi~ ~La foudre éparse 11265 Mes 3 | età, umidi e rivestiti di musco alla base. Un poco più in 11266 Imp V | amori altrettanti esercizii muscolari, semplici spese di forza 11267 Spa 0 | rinunziare all'intento, il muscoloso braccio era stato spinto 11268 Doc 3 | far delle copie al British Museum, e si attaccano un écriteau, 11269 Mor 6 | labbra. E cantando i versi musicali di un Poeta come me tremante 11270 Vic 3, 9| guardando attonito attorno; i musicanti sbadigliavano, morendo di 11271 Doc 8 | virtutibus omnimodis, auctor musicorum organorum Monrii Cassinensium 11272 Erm II | tempo in cui Alfredo de Musset, visitando un podere di 11273 Imp V | vestita di carta: tutta di mussola bianca insaldata.~ ~«To', 11274 Vic 3, 9| distese grandi tende di mussolina tricolore. Trofei di bandiere 11275 Erm V | una di quelle fisonomie mutabilissime che da un istante all'altro 11276 Ill 2 | col ricordo dell'altr'uomo mutamente violento che s'era rivelato 11277 Imp VII | passarvi sopra, perché, mutatis mutandis, sarebbe lo stesso inconveniente 11278 Erm XI | proposito di mutar vita, mutandola infatti, e passando il suo 11279 Mor 1 | hai paura di toccarli, di mutarli di posto. Diventi superstizioso. 11280 Ill 1 | credeste di farmi?... Come sono mutate le circostanze, e come sono 11281 Imp VII | passarvi sopra, perché, mutatis mutandis, sarebbe lo stesso 11282 Vic 1, 1| tentavano uscire, la più parte mutavan di posto, giravano intorno 11283 Imp III | progressisti non mancheranno mai; muteranno i nomi e le persone, resteranno 11284 Doc 11 | ampia cerchia dell'orizzonte mutevoli forme: linee ondulate di 11285 Imp IX | setta di fanatici Sciti si mutilano per sottrarsi all'istinto 11286 Erm IV | solitudine, quelle pietre mutilate si animavano agli occhi 11287 Vic 1, 1| gli storpi, i ciechi e i mutilati che arrischiavano nuovamente 11288 Mes 1 | ma sul punto di sentirsi mutilato non voleva perdere la coscienza 11289 Vic 1, 4| Invece, che cosa s'è visto? Mutrie a destra e a sinistra, Raimondo 11290 Vic 1, 5| intendevano, parlando di mutui, d'ipoteche, di crediti 11291 | n 11292 Vic 3, 1| completa, lire cinquanta. — N.B. Chi procura sei soscrizioni 11293 Imp V | fatt, come arte... Capiss na gott, liù!...» Aragonese 11294 Vic 1, 8| empiendosi la bocca di nabboleone! Napoleone aveva confidato 11295 Ill 1 | stranieri: Edith, Olga, Nadina. Ed un progetto certe volte 11296 Ill 3 | Traviata; la romanza di Nadir nei Pescatori di Perle: " 11297 Col 4 | poussière,~ ~Et le repos y naît d'un incessant conflit.~ ~ 11298 Vic 1, 3| Pulcinella, per il lungo naso; il Nano, per la corta statura.~ ~ 11299 Vic 2, 9| esangue: quella delle vittorie napoleoniche che egli voleva a qualunque 11300 Mes 1 | precipitò in mare sollevando una nappa di spuma. Tutt’intorno, 11301 Vic 3, 5| mostreggiature, alamari e nappine da farli parere altrettanti 11302 Vic 1, 5| hebbe col conte Vguetto di Narbona e coi Mori nell'acquifto 11303 Doc 8 | emergere, lunga, triste, narrante i dolori di tutti. Oppressi, 11304 Ill 3 | ostinato, egli le chiedeva di narrargli tutta l'avventura, gl'incidenti 11305 Vic 3, 1| ammirando si viene. Da ricapo narrarla, dopocché il Mugnos, il 11306 Spa 0 | della tristezza. Quando mi narraste lo strazio della sua morte 11307 Ill 2 | quando tornerai a casa, mi narrerai la tua giornata; io ti dirò 11308 Doc 3 | siccome è molto corto, lo narrerò. Uno dei tanti amici che 11309 Vic 1, 3| anche messo in pericolo, nascendo, la vita di lei. Invece 11310 Imp IX | sei o sette prima che ella nascesse! Ed egli aveva potuto sognare 11311 Vic 3, 2| separazioni coniugali, di nascite illegittime. Cominciava 11312 Spa 0 | libro. È male che io mi nasconda dal babbo. Certe volte mi 11313 Vic 3, 3| Teresa pianse a lungo, nascondendo le proprie lacrime, prevedendo 11314 Ill 1 | ella l'abbracciò fitta, nascondendole la testa sul seno.~ ~- È 11315 Mes 1 | mosse, se non ho dovuto nascondermi da nessuno, se ho dovuto 11316 Vic 2, 7| complimentose fossero studiate e nascondessero un ironico dileggio. Ella 11317 Spa 0 | secreta ansietà, quasi ch'io nascondessi loro qualcosa. Tutto ciò 11318 Spa 0 | speranza di salvarla; ma perchè nascondeste i vostri sentimenti ultimi 11319 Spa 0 | della lotta per l'esistenza. Nascondetela, date al fuoco i libri che 11320 Ill 3 | mormorava:~ ~- Andiamo via!... nascondiamoci fuori del mondo, in campagna, 11321 Doc 3 | non sarà la pena che ne nascondiate qualcuno. Ventotto anni? 11322 Ill 1 | usciva a un tratto dai suo nascondiglio, e così restavano felici 11323 Imp II | apparentemente più sincere nascondono, il più sovente, un tornaconto 11324 Vic 1, 3| i volti s'allungavano, i nasi sporgevano, il colorito 11325 Vic 1, 4| idolatrato nella figlia nàtale da lui. Ella non aveva altra 11326 Vic 1, 8| dire morendo: "Alma terra natia, la vita che mi desti ecco 11327 Pro 5 | mesi ha una cosa in una natica, che non si sa che cosa 11328 Col 10 | della verisimiglianza, della naturalezza? Non ne ha enumerati ad 11329 Doc Pre | valore artistico delle opere naturaliste; siamo anche disposti ad 11330 Col 8 | ogni elemento naturale, naturalizzarsi così interamente e darmi 11331 Vic 3, 5| spandendo attorno l'odore nauseabondo dei balsami corrotti... 11332 Ill 2 | saper nulla, non voglio nausearmi...~ ~- Ma la vita è così!~ ~- 11333 Vic 3, 9| di notte pieno d'attrezzi nautici; al posto dei grandi quadri, 11334 Imp IV | fosse entrato all'istituto nautico. Del resto, posto che la 11335 Doc 11 | mondo. Tal fiocco leggiero naviga tranquillamente nell'azzurro, 11336 Vic 1, 6| genere, tenendosi da parte, navigando sott'acqua, era riuscito 11337 Vic 1, 3| si destreggiò in modo da navigar tra due acque. Al primo 11338 Imp IV | che quasi tutti i grandi navigatori hanno vinto con l'assuefazione 11339 Vic 2, 9| consigliavano la prudenza e navigavano tra due acque, una sera 11340 Vic 2, 5| d'una grande compagnia di navigazione a vapore, d'una società 11341 Vic 2, 3| allorquando in una stalla di Nazaret...» e tirando poi via sino 11342 Vic 3, 9| Savoia. Fu egli deputato al Nazional Parlamento di Torino, Fiorenza 11343 Erm XII | militare, conoscendo la nazionalità del quale, il giovane aveva 11344 Col 8 | che rappresentano nelle nebbiose lontananze un vario ondeggiare 11345 Ill 3 | Ustica appariva sullo sfondo nebbioso. Allora, dalle latebre della 11346 Erm VIII | ove ella era nata, le cui nebulose visioni gli aveva trasmesse 11347 Doc 7 | stava ordinariamente nel nécessaire da lavoro della contessa, 11348 Ill 1 | bracciata di involti: dei nécessaires da lavoro, dei cartocci 11349 Col 4 | illusion du choix dans la necessité?~ ~ ~ ~Un atomo è l'immagine 11350 Ill 3 | grosse sbarre nere di una necrologia. Tutte le volte che scorgeva 11351 Vic 3, 8| vassoi, leggeva gli articoli necrologici terminanti tutti con: «Le 11352 Imp IX | altro, logicamente, che la necrosi.~ ~La vita finiva con la 11353 Doc Pre | la nuda semplicità della Nedda sollevò, in un certo mondo 11354 Col 4 | d'una stoltezza, d'una nefandezza nuova! E ancora: la giustizia 11355 Col 6 | delitto tra i più gravi e nefandi. Anche presso di noi, senza 11356 Imp VIII | non volevano che all'"uomo nefasto" si desse quartiere; ma 11357 Mes 3 | umore, come negl’infermi di nefrite; i solchi delle rughe erano 11358 Spa 0 | propositi, non gli pareva negabile. La qualità dei motivi ai 11359 Spa 0 | averla spinta alla morte, ma negai l'atto estremo. Più volte 11360 Vic 1, 8| gli si strinse intorno:~ ~«Negalo, anche?... Hai coraggio 11361 Ill 3 | gente, che ella non poteva negargli. Ma lottava ancora, aspettando 11362 Imp IV | pessimo il piemontese nel negargliela; discreto dopo che ne riconobbe 11363 Erm XII | malvagità, poichè tentava di negarla, sorgeva in lei dinnanzi 11364 Spa 0 | dichiarazioni degl'imputati? O negarle, e riaffermare che la contessa 11365 Ill 3 | mi piace, mentirei se lo negassi... piace a tutte, stanne 11366 Spa 0 | accadde tra loro mentre prima negaste d'occuparvi di queste cose, 11367 Vic 3, 9| dava questa soddisfazione negatale per tanto tempo. Poi, nonostante 11368 Spa 0 | queste opinioni; essa era negatrice fredda ed amara. Diceva 11369 Doc 3 | religiosamente. L'importanza che negavo alle cose mie, la trovavo 11370 Spa 0 | dinanzi a chiunque. Perchè lo negherei?~ ~- Anch'ella vi amò?~ ~- 11371 Spa 0 | ciò che vuole, purchè non neghi tutto e sempre....~ ~«Ah, 11372 Spa 0 | Quando noi crediamo una cosa neghiamo tutte le altre, quando proviamo 11373 Spa 0 | taciturna, disconosciuta, negletta.... Che ne sarà di lei?~ ~ 11374 Imp VIII | avrebbe potuto credersi negletto ingiustamente; la mediocrità 11375 Ill 3 | ombrellino. Malgrado la negligenza della sua toletta, l'istintiva 11376 Doc 7 | diplomatico incaricato di negoziare un trattato, non è più minuzioso, 11377 Vic 1, 3| annuali, ella cominciò a negoziarle, a darle in prestito contro 11378 Imp V | una serva che pareva una negra, tanto crespi aveva i capelli 11379 Col 8 | continuarono ad arrivare da 30 a 60 negrieri l'anno. Nel 1885, data dell' 11380 Mes 2 | della terra, adunatrici di nembi, nelle valli inargentate 11381 Doc 8 | tutt'intorno risuonavano le nenie ed i lamenti. Perchè piangevano? 11382 Imp V | E che ne dice questa nennella?» concluse Grimaldi, rivolgendosi 11383 Imp I | quest'ora!... Ma chi è?... Un neo, uno degli eletti dell'art. 11384 Col 11 | La vaghezza del nuovo è neofilismo, la predilezione dell'antico 11385 Col 1 | contraddistingua il nuovo stile. Il neologismo è la forza dei nostri scrittori. 11386 Ill 2 | alla zia, che entrava col neonato in braccio, la levatrice, 11387 Col 9 | Ora c'è esempio che una neoplasia patologica sia evolutiva?» 11388 Imp IX | appariva come un enorme neoplasma, una mostruosa ipertrofia, 11389 Ill 2 | braccio alla marchesa del Nepal, la Inglese che faceva girar 11390 Mor 2 | mia esistenza, un divino nepente, un elisir di vita, la fonte 11391 Vic 2, 9| spaventato da un vomito nerastro e da una diarrea sanguinolenta, 11392 Vic 1, 2| bastone ci vuole: sante nerbate!»~ ~Il monaco pareva inferocito; 11393 Vic 3, 9| erano custodite da buon nerbo di membri del comitato, 11394 Pro 6 | tutt'intorno, per la sciara nereggiante, non si vedeva anima viva, 11395 Spa 0 | i candori delle nubi, le nerezze dei monti sfumavano e si 11396 Doc 5 | fratello dall'ispida barba nerissima si affacciò al finestrino.~ ~- 11397 Doc 5 | perduti tra le selve folte e nerissime, i fili bianchi erano spuntati 11398 Ill 1 | dorata, coi suoi capelli nerissimi, i baffi castagni, quasi 11399 Ill 2 | lei. - Non la fa pensare a Nerone?...~ ~- Sì, ma... Forse 11400 Col 12 | gl'infelici che pagano col nervosismo, con la neurastenia, con 11401 Vic 3, 5| Ferdinanda e tutt'e due erano nervosissime, intrattabili, perché giusto 11402 Vic 3, 9| tous les Saints qui sont nés ou qui ont vécu sur le sol 11403 Imp VI | la Repubblica sta sulle nespole, a maturare? Repubblicani! 11404 Vic 1, 6| mandarini, albicocchi, nespoli del Giappone, e la mattina 11405 Vic 1, 9| Prendila, vuotala e nettala bene... Ma bene mi raccomando! 11406 Vic 1, 4| coltello che questi stava nettando, il principino continuò 11407 Vic 1, 6| qui?» esclamò il monaco, nettandosi le labbra col rovescio d' 11408 Ill 1 | nel cavo della mano e quel nèttare lo dissetava. Un amante 11409 Vic 2, 3| Chiesa. Don Blasco s'era nettata la bocca contro i liberali, 11410 Pro 6 | delle buccie, degli ossi nettati come un coltello, delle 11411 Vic 1, 8| usciti i lancieri, hanno nettato le strade!... Evviva!... 11412 Vic 3, 3| Lucrezia e donna Ferdinanda si nettavano quindi la bocca contro quel 11413 Vic 3, 1| resteranno diecimila lire nette.»~ ~«E?...»~ ~«Io ti vorrei 11414 Vic 2, 5| alla fine scoppiò:~ ~«Te ne netterai il fondamento, delle tue 11415 Col 4 | formules très-nettes,~ ~Si nettes que le monde en fut épouvanté.~ ~ ~ ~ 11416 Doc 3 | guardia. Vedevo la situazione nettissimamente, non mi accecava nè l'amore, 11417 Ill 1 | per terra, su quel letto nettissimo di ciottoli bianchi, buttandosi 11418 Vic 3, 2| della cognata-cugina, si nettò la bocca contro di lei, 11419 Ill 3 | spingendosi fino a Yverdun e a Neuchâtel, fin quando il primo freddo 11420 Vic 1, 7| contro l'intrusa, restava neutrale, non s'accorgeva neppure 11421 Vic 2, 3| perché il suo proposito di neutralità glielo vietava, poi perché 11422 Mor 4 | faut je l’ai superbe et neuve”.~ ~ ~ ~O toi que j’aime, 11423 Vic 1, 1| legnetto sul quale pareva fosse nevicato, dalla tanta polvere, e 11424 Erm XII | parte dell'essere, come il nevischio di quella triste sera invernale...~ ~ 11425 Mor 3 | sublime natura, delle Alpi nevose imbiancate dalla luna, del 11426 Doc 7 | un'indisposizione della Nevosky aveva fatto sospendere lo 11427 | nevvero 11428 Vic 3, 5| sue spalle. Continuava a nicchiare, sapendo che c'era una corrente 11429 Erm VIII | lungo le vie, attorno alle nicchie delle imagini sacre, se 11430 Ill 1 | aveva preso un palco al Niccolini, pel Crispino e la comare, 11431 Vic 2, 9| Propaganda ed Arcivescovo di Nicea; Pio ix aveva molta stima 11432 Imp II | sarebbe professato anche nichilista, se fosse stato necessario 11433 Doc 8 | organorum Monrii Cassinensium S. Nicolai de Arenis Catinae, ubi diu 11434 Imp VIII | carrozza scendente da S. Nicolò da Tolentino distrasse la 11435 Vic 1, 5| del Re Lodovico, «dominò Nicosia e ne fu alla perfine rimosso 11436 Vic 2, 3| sui muri per distruggere i nidi dei passeri a rischio di 11437 Pro 4 | gioventù non conosce pericoli. Nientedimeno, me ne andai dal mio padrigno 11438 Col 3 | della sofferenza umana»; il Nietzschismo ne è la negazione. La morale 11439 Ill 3 | Cinderella, Midsummer's night's dream, Cordelia. Nella 11440 Col 4 | abitatori delle rive del Nilo, dell'Eufrate e del Gange. 11441 Spa 0 | una tavola piena di minuti ninnoli e il pianoforte sul quale 11442 Pro 8 | la chiave è qui... Zitta, Ninuccia; zitta, gioia mia!... Adesso 11443 Vic 1, 9| piuttosto che generare questo nipotame sozzo e puzzolente!...» ~ ~ 11444 Vic 1, 5| Di che nipote m'andate nipotando?... Non li conosco!... Li 11445 Doc 13 | nell'aspirazione al promesso Nirvâna.~ ~ ~ ~ 11446 Vic 1, 3| Il barone di Risà di Niscemi, padre della sposa, era 11447 Spa 0 | vigorosi, le imagini erano nitide ed evidenti. Qua e là, fra 11448 Erm VI | Riede col tempo al suo nitor nativo,~ ~ ~ ~Così del cuore 11449 Pro 9 | tratto, come uno dei cavalli nitrì da lontano, essa partì al 11450 Imp I | sibili, latrati, miagolii, nitriti, o battevano i piedi contro 11451 Ill 2 | Petrarchi, a Milano la duchessa Nitti-Palmenghi, la contessa Frescobaldi, 11452 Doc 8 | Sac. Donatus de Plano ortus Nivani in Diocesi Aversana - a 11453 Erm IV | giuntura della mano, agile, nivea, solcata dagli esili filetti 11454 Spa 0 | modo da raffigurare petali nivei e foglie spumose. La sua 11455 Vic 1, 2| a famiglie di conosciuta no-bil-tà nel Regno delle Due Sicilie...»~ ~« 11456 Vic 1, 1| in mezzo a un crocchio di nobilastri invidiosi e a corto di quattrini, 11457 Col 8 | plutocratica, i cui titoli nobiliari risalgono a nonni milionarî. 11458 Vic 1, 5| quale era stata educata. Nobilissima, la Pinto; ma senza dote; 11459 Ill 2 | l'aria, la tua presenza nobilita tutte le cose." Poi aveva 11460 Vic 2, 1| essere nobili o per lo meno nobilitati dalla lunga serie di magistrati 11461 Vic 1, 3| loro lavapiatti, di quei nobilucci morti di fame che vivevano 11462 Pro 5 | picchiò sulla porta, con le nocche delle dita. Dopo un poco, 11463 Vic 1, 3| a picchiare con le mani nocchiute che facevano male, giurando 11464 Ill 1 | infermità, chiedendole se le nocciole le erano rimaste in gola 11465 Vic 2, 7| guerra della moglie non gli noceva meno della protezione dello 11466 Vic 2, 8| che facevansi strada e che nocevano anche a lui, Giulente le 11467 Vic 1, 7| spalle quadrate, dai polsi nodosi, dalla faccia abbronzata. 11468 Imp III | brillantissima, non così vecchia come noialtre...»~ ~«Aulus!...» esclamò 11469 Ill 1 | superate le prime lezioni noiose cominciava ad imparare il 11470 Col 12 | che noi diremo svogliati, nolenti. Come quel timido che ricorreva 11471 Imp I | E cominciò l'appello nominale. La disfatta del ministero 11472 Doc 1 | compiere quello che gli uomini nominano il Dovere - e si limitano 11473 Imp I | questa è buona!...»~ ~Udendo nominar Cerego, Alvise Cerego, uno 11474 Imp II | sotto ogni aspetto: non lo nominarono relatore perché era "troppo 11475 Vic 3, 3| aspettavano un testamento che li nominasse. Il principe dichiarava 11476 Col 9 | nel suo primo libro diede nominatamente dell'idiota e del mentecatto 11477 Imp IV | giornale come intendiamo noi? Nominatene uno, di grazia... Sarebbe 11478 Doc 8 | animo troppo fini per essere nominati, troppo spirituali per ammettere 11479 Vic 1, 8| prima, e impallidiva quando nominavasi Giulente, lo sbarbatello 11480 Vic 3, 5| Qualche giorno di questi lo nomineranno bidello! Il mestiere pel 11481 Col 5 | cieca». Quantunque non lo nomini mai, si sente che egli vuole 11482 Col 4 | Et le condanne en forme à nommer Dieu tout l'Être,~ ~Dont 11483 Vic 3, 1| dall'impazienza: «Non le ho, non-ho-de-na-ri... come debbo dirtelo?...» 11484 Col 9 | Nulla, evidentemente: la Nona Sinfonia non prova nulla, 11485 | nonché 11486 Col 5 | canale, solido, verdeggiante, noncurante, pacifico, procedente senza 11487 Mes 2 | contrarietà sopravvenuta, noncuranti di giungere un poco più 11488 Vic 2, 2| non partoriva. Il secondo nono mese stava per finire e 11489 Vic 3, 1| essendo non averne poi uopo; nonperoddimanco onde coprire in parte le 11490 Erm I | più breve, La scatola di Norimberga, gli era stato suggerito 11491 Col 9 | centri nervosi. Ogni uomo normalmente costituito può quindi essere 11492 Vic 3, 6| sindaco, prescriveva le norme da seguire nelle discussioni 11493 Imp I | non si conoscono?...»~ ~«Norsa, andiamo!... Sei troppo 11494 Doc 8 | A sinistra, un angolo di Norvegia; dei pini, degli abeti, 11495 Erm VIII | Con la sua espressione nostalgicamente estranea al mondo circostante, 11496 Spa 0 | tormentosa, col bisogno nostalgico d'una immutabile serenità.~ ~« 11497 | nostrum 11498 Ill 2 | segretario nominò alcune notabilità, cominciando dalla destra; 11499 Ill 1 | ma senza distrarsi, senza notar nessuno. Luigi Accardi era 11500 Ill 1 | sfuggire nessuna occasione di notarla, di alludervi, intanto che 11501 Doc 3 | quello?» La sua premura a notarlo mi aveva messo un verme 11502 Col 11 | eccessiva, egli dimentica di notarne un'altra, che è la smodata 11503 Erm I | di dire che sono come la notazione permanente delle idee e 11504 Vic 2, 4| bronzo, lo statuto e una noticina di venti lire di spese; 11505 Vic 2, 4| mandava il signor Marco a notificargli che rinunziava la procura 11506 Vic 3, 7| bambini, con una quantità di notiziole per lei, ella fu certa che 11507 Col 6 | importanza del quale ci sembrano notorie. Questo fatto è lo stesso 11508 Col 4 | n'en font qu'un, c'est le nôtre,~ ~Contemplé tour à tour 11509 Imp V | distratto, guardando le nottambule che continuavano a sfilare. 11510 Erm I | nero intenso, profondo, notturno, di un nero come difficilmente 11511 Col 4 | sono necessarî.~ ~ ~ ~Pour nourrir une fleur de tout mon sang 11512 Vic 3, 9| Saint... Au nom de cette nouvelle province je reconnais librement 11513 Imp IV | Alfieri avrebbe avuto novant'anni, se fosse vissuto fino 11514 Imp VI | apologista dell'Ottantanove e del Novantatré, la paura era più forte, 11515 Col 9 | mentecatto a tanti ingegni novatori, ora li mette tutti in un 11516 Imp I | invocava una sosta nelle novazioni politiche. Il popolo italiano 11517 Doc 8 | settantadue registri, e duemila novecento sedici canne.~ ~La chiesa 11518 Col 8 | pensioni liberali», trovano novecentomila veterani, vedove e figli 11519 Doc Pre | per la mia attitudine al novellare, di non poter pubblicare 11520 Mor 6 | novelle. Lo scultore e la novellatrice non si conoscevano ancora 11521 Pro 1 | Prefazione~ ~ ~ ~Per un volume di novelline, che vorrebbero essere delle 11522 Vic 3, 6| contento di avergli preso novemila lire di roba in cambio delle 11523 Erm VIII | Era già arrivata la novena di Natale, e il tempo si 11524 Vic 2, 6| non si poterono neppur noverare; i vituperi evacuati contro 11525 Col 2 | rendersi conto della dottrina novissima; e poichè essa è uno dei 11526 Imp II | potevano essere ammessi tra i novizii e tra i Padri; i plebei 11527 Vic 3, 9| ebbe culla il dolce stil novo e donde partirono le più 11528 Doc 12 | more;~ ~'Tis not so sweet now as it was before.~ ~ ~ ~ 11529 Mes 1 | della Platania, dove una nubecola di fumo rivelava ormai la 11530 Vic 1, 3| sesso. Destinata a restar nubile per non portar via nulla 11531 Doc 5 | rai~ ~Tu stendi verso i nubilosi dì.»~ ~ ~ ~Egli si ripeteva 11532 Mes 1 | la famiglia riunita, il nucleo umano primordiale, il cardine 11533 Imp I | che sul viso florido e nudrito lo rendeva rassomigliante 11534 Vic 2, 6| il legno passava, tra una nugola di polvere e lo schioccar 11535 Vic 1, 5| arroventate dal sole, in mezzo a nugoli di polvere calda e soffocante! 11536 Erm I | s'intende.~ ~ ~ ~Tra un nugolo di polvere la greggia~ ~ 11537 Col 4 | La dent n'attaque ici nulle sensible vie,~ ~Et ne mords 11538 Col 1 | Tarascona, creando Tartarin e Numa Roumestan. C'è dunque posto 11539 Erm II | esclamare: «Questo è il Nume, adorate!...»~ ~«Ciascuno 11540 Vic 1, 1| dalla terrazza, le veniva numerando:~ ~«Sette tiri a quattro, 11541 Ill 1 | quasi avrebbe voluto ancora numerare dei ciottolini e buttarli 11542 Mes 2 | erano passati lenti, eterni, numerati ad uno ad uno, misurati 11543 Ill 1 | mancavano alla partenza, e numerava altrettanti ciottolini, 11544 Imp I | le brevi cartelle che poi numeravano; i più almanaccavano sull' 11545 Col 12 | i Malebranche sono rari, numerosissimi sono invece gl'infelici 11546 Vic 1, 3| vocazione: l'archeologia, la numismatica e l'arti belle. Portò con 11547 Col 4 | spaventose. Raffinatamente, per nuocer meglio, esso mescola al 11548 Doc 10 | non sono così grandi da nuocerci immediatamente?...~ ~- Si 11549 Ill 3 | in casa tua?... Poi, ti nuocerei...~ ~- Non dir questo, intendi?~ ~- 11550 Spa 0 | Non abbiate paura di nuocermi. Bisogna dire la verità. 11551 Spa 0 | reticenze potrebbero anche nuocervi. Avete udito di che cosa 11552 Imp VI | servivano a niente, gli nuocevano anzi. I più eminenti parlamentari 11553 Spa 0 | e il rimorso di avergli nuociuto non può tormentarvi. Ma 11554 Imp VII | mentre chi non fa niente nuota nell'abbondanza; domani 11555 Vic 2, 8| una, perché di botto tutti nuotassero nell'oro. Adesso, dopo dieci 11556 Imp VII | nell'abbondanza; domani nuoteranno nell'abbondanza tanto chi 11557 Imp I | in atto di slanciarsi a nuoto. Poiché vide ridere anche 11558 Vic 3, 1| mani dell'universale una nuov'opera messa in giornata 11559 Mes 4 | covando il suo corruccio, nutrendosi del suo dolore. Durante 11560 Col 5 | e semplicemente umano la nutrirà sempre più efficacemente 11561 Col 5 | esaurisce, e un'altra bontà che nutrisce. Non dimentichiamo che, 11562 Col 6 | discordie, senza litigi, nutriscila, adornala, rendi felici 11563 Doc 8 | polvere, o voi tutti che nutrite un'aspirazione suprema, 11564 Imp VIII | Ne sono certo. Levatevi, nutritevi bene, bevete molto latte, 11565 Col 7 | quelli che governano sono nutriti dagli uomini. È la legge 11566 Imp IX | che i cibi più gustosi e nutritivi non si possono preparare 11567 Col 1 | conoscerà altri mezzi di nutrizione e godimenti più raffinati. 11568 Ill 2 | la forza dell'amore che nutro per te; di questo grande, 11569 Pro 6 | sulla cima, erano coperti di nuvolaglia e il maestrale fischiava 11570 Ill 1 | acutissimo. Sorgeva la luna, tra nuvolette d'oro, e la luce d'argento 11571 Doc 5 | giornata si era coperta; dei nuvoloni grigiastri si rincorrevano, 11572 Ill 3 | provi per me...~ ~Un giorno nuvoloso, che minacciava pioggia, 11573 Erm XIII | emanazioni delle zágare nuziali, nei tepori del sole di 11574 Doc 4 | de maggio e te cadeano 'nzino~ ~A schiocche a schiocche 11575 Ill 1 | sarebbero convenute per il five o' clock... e poi dei viaggi, 11576 Spa 0 | che la rispettai, che l'obbedii. Voi non sapete la trasformazione 11577 Vic 1, 3| il principe l'addestrò ad obbedirgli a un semplice muover di 11578 Vic 1, 6| sono signori, e a noi tocca obbedirli.»~ ~I fratelli, infatti, 11579 Vic 1, 6| Paternità ed a me tocca obbedirlo prima d'ogni altro.»~ ~L' 11580 Mor 6 | sola parola, il Dovere. Obbedirne le voci imperiose sarà facile 11581 Ill 3 | non volete... guardate: obbedirò...~ ~Allora ella disse:~ ~- 11582 Mes 2 | sparisca, non mi costerà nulla obbedirti, sorretto dalla divina speranza, 11583 Vic 3, 5| eletta per redimere un'anima: obbedisci.» Allora la fanciulla aveva 11584 Mor 3 | tra gl’impulsi ai quali obbedisco? tra la ragionevole rassegnazione 11585 Mor 5 | ultimi tempi non l’avevo più obbedita, pensavo adesso, ahimè troppo 11586 Imp I | presieduto da uno dei suoi più obbediti capitani, accolto come salvatore 11587 Imp IX | Non protestare, non obbiettare, accettare quelle offerte, 11588 Col 1 | bisogna buttar giù la critica obbiettiva, come stiamo demolendo il 11589 Erm V | impresse avevano finito per obbiettivarsi, popolando, in una specie 11590 Doc Pre | riprodurre; i metodi e gli obbiettivi sono diversi, come diversi 11591 Doc Pre | Altra grossa quistione: Obbiettivismo, subbiettivismo; accademia 11592 Col 3 | giudizio non è per noi una obbiezione contro di esso; la quistione, 11593 Spa 0 | proponeva da sè stesso le obbiezioni e, nello sforzo di veder 11594 Ill 3 | con un sorriso ambiguo, obbligandola a guardarlo.~ ~- Non so... 11595 Ill 2 | più amorosamente vicino, obbligandolo a guardarla, ella chiedeva:~ ~- 11596 Col 6 | gli uomini non lavorano: obbligano le donne a lavorare per 11597 Pro 2 | possa mantenere... e non obbligarla a mangiar pane e acqua!~ ~- 11598 Col 6 | sospetto d'ubbriachezza? O l'obbligarle a restare confinate nel 11599 Ill 3 | smarrimento, la vertigine che l'obbligarono ad arrestarsi a mezza scala, 11600 Mes 2 | obbligata, e non voglio! Voglio obbligarti io, invece; voglio che tu 11601 Doc 3 | più stare con me, potevo obbligarvela con la forza?~ ~Un giorno, 11602 Doc 3 | diritti del marito, degli obblighi della moglie, e che so io. 11603 Vic 3, 9| Vostra Eccellenza giudica obbrobriosa l'età nostra, né io le dirò 11604 Vic 3, 9| amaro disprezzo:~ ~«Tempi obbrobriosi!... Razza degenere!»~ ~La 11605 Doc 8 | Catinae, ubi diu commoratus obdormivit in Dno pridie idus Junias 11606 Ill 2 | corazzieri schierati sotto l'obelisco, sussultava al secondo all' 11607 Vic 1, 2| tali e tante passività oberavano la sostanza del mio consorte, 11608 Imp IX | di imitare, per esempio, Oberdan. Certo, vi sono ancora triestini, 11609 Vic 1, 5| Raimondo trovava nulla da obiettare. «Va bene, va bene,» era 11610 Pro 1 | ideale della rappresentazione obiettiva, consiste nella scena come 11611 Vic 3, 8| comprato una casa con le oblazioni dei fedeli: Consalvo seppe 11612 Mor 4 | lui; che invece di farmi obliare egli dava nuova forza alla 11613 Spa 0 | beatitudine secreta della quale obliava quasi l'origine. Come al 11614 Ill 1 | inchino:~ ~- Merci! Vous m'obligez, vraiment....~ ~Nei primi 11615 Ill 3 | sdebitarmi! Io ti dovevo tutto: l'oblìo delle passate amarezze, 11616 Erm XIV | discreta vi si diffondeva dalle oblunghe lampade giapponesi, i rumori 11617 Col 4 | Mais n'est-ce pas un reste obscur d'idolâtrie~ ~De maudire 11618 Col 4 | Pourquoi seule la terre, obscure et si petite,~ ~Aurait-elle 11619 Col 4 | Comment chanter, pendant qu'un obstiné chimiste~ ~Souffle le feu, 11620 Erm VIII | i frutti cominciavano ad occhieggiar gaiamente; e lungo le vie, 11621 Pro 13 | Portali a casa, per gli occhielli...». Carmela, rallentando 11622 Imp IX | invocavano nelle piccole occorrenze della loro piccola vita, 11623 Mes 2 | di fermata.~ ~- E quanto occorrerà per liberare la linea?~ ~- 11624 Col 2 | giudicare in altro modo, occorresse semplicemente cambiare tutta 11625 Erm IX | replicò Ermanno, «che non occorrono telescopii; le scoperte 11626 Imp VIII | fuggire?... dovevo gridare occorruomo?»~ ~E tutti riconoscevano, 11627 Spa 0 | quale soffriva, sarebbe occorsa la violenza a toglierla 11628 Vic 3, 1| interesse come se fossero occorsi a lui in persona: «la separazione 11629 Imp VIII | prodotto dall'accidente occorsogli, la simpatia e il credito 11630 Col 1 | religione muore, ma nasce l'occultismo, il satanismo, il magismo, 11631 Mes 2 | come attratto da un potere occulto, s’avviò lungo i binarî 11632 Spa 0 | più la contessa?~ ~- Non m'occupai di queste cose.~ ~- Perchè 11633 Spa 0 | in rapporto col grado che occupano in questa scala ideale, 11634 Vic 1, 4| bontà; Raimondo invece, per occupar gli ozi di Milazzo, quando 11635 Mor 3 | sarò mai più tentata di occuparmi di lei – glie ne do parola 11636 Ill 2 | cure dell'assestamento l'occuparono; a poco a poco la vita della 11637 Ill 3 | che a te non impedisce di occuparti d'altro - non te ne faccio 11638 Spa 0 | loro mentre prima negaste d'occuparvi di queste cose, ditemi un 11639 Mes 2 | pretendevi? Volevi che non mi occupassi di mio marito per badare 11640 Vic 2, 4| Di che intendete parlare? Occupatevi di ciò che vi riguarda!...» 11641 Spa 0 | rispondeste che non vi occupavate di queste cose. Se lo amavate 11642 Ill 3 | Mi dimetterò, non m'occuperò più di nulla; se v'è qualcuno 11643 Doc Pre | la vita com'è; ma non ci occupiamo di questo. Io dico che la 11644 Imp IX | vedete, quantunque non vi occupiate di politica, né abbiate 11645 Vic 3, 9| Africa e forse anche in Oceania (Benissimo!), noi ricostituiremo 11646 Col 4 | Hobbes n'avait à l'homme octroyé de connaître~ ~Que la ferme 11647 Imp VIII | impossibile, con tutta l'oculatezza, prevedere e impedire. Noi 11648 Imp VII | intendo quelli temperati, oculati, prudenti, che per fortuna 11649 Col 10 | equilibrato e prudente, abile ed oculato, al posto di quel povero 11650 Col 4 | dice, specializzando. Un oculista può, e all'occasione deve 11651 Vic 3, 4| Sofocle ed Euripide, gli odei della Grecia e i circhi 11652 Spa 0 | era tornato in Russia, a Odessa, per via di mare; a bordo 11653 Imp IV | addosso l'abito talare e l'odi predicare la parola di Dio; 11654 Doc 11 | preme di più, anch'io amai e odiai, anch'io sognai la potenza 11655 Col 7 | riconoscere i pregi di chi odiamo, è cosa ben rara sotto il 11656 Spa 0 | superbia era umile, che odiando amava, che le lacrime della 11657 Mor 6 | creatura amata prima di odiarla e quando il piacere non 11658 Mor 4 | importa quasi sempre più che odiarlo, giacché chi odia può anche 11659 Vic 1, 1| ma, quantunque la defunta odiasse il primogenito, era proprio 11660 Doc 2 | ad un tratto, tanto più odiata quanto meno inverisimile 11661 Spa 0 | Risposi: «Una che vi odia!» L'odiavo perchè l'avevo sentita, 11662 Imp IX | press'a poco la stessa cosa, odierà l'oppressore paesano come 11663 Imp IX | ripetere i nomi. Perché odieranno la vita essi saranno chiamati 11664 Spa 0 | uccisi! Ditemi voi che non odierete la memoria mia.~ ~Roberto 11665 Vic 3, 9| altre siano necessarie all'odierna guerra marittima. Caio Duilio 11666 Col 4 | savoir tant qu'un doute odieux~ ~Plane sur le secret des 11667 Mes 2 | di dissipare le immagini odiose. Disperando di riuscirvi, 11668 Vic 1, 1| era terribile. I fiati, l'odor di moccolaia, il caldo della 11669 Ill 1 | dei pettini, fiutando gli odori, chiedendo il nome di una 11670 Ill 1 | fino ai fianchi, folti, odorosi, oro fuso. Il tipo bruno 11671 Col 4 | Souffle le feu, penché sur son oeuvre incertain?...~ ~Et quel 11672 Vic 2, 3| affamati in busca di un'offa, come i galeotti evasi di 11673 Ill 3 | quella dei carabinieri d'Offenbach: sono sempre arrivato tardi!~ ~ 11674 Col 7 | terra, passando sulle tombe, offenderebbero il sentimento di religioso 11675 Spa 0 | sarebbe molto lodevole, se non offendesse quella verità che tanto 11676 Spa 0 | Ferpierre. - L'altro giorno vi offendeste del mio sospetto!... Bene! 11677 Mes 4 | dell’anima tua all’uomo che offendesti e che riprende i suoi diritti; 11678 Imp IV | diletta, che lo turbavano ed offendevano. Cominciati i dissidii, 11679 Col 5 | con le quali gli altri ci offendono, non sono efficaci contro 11680 Pro 3 | padrona è... così... un poco offensiva... Mi ha detto che io che 11681 Imp IV | lasciarsi assoldare dal maggior offerente. Chi aveva rispetto di sé 11682 Mor 4 | cura gelosa in attesa di offerirli a chi solo avrebbero dovuto 11683 Mor 6 | parole d’amore, la vedevo offerirmisi; e tra le sue braccia incorporee 11684 Imp V | credeva anzi che gli si offerisse, che dicesse un po' per 11685 Ill 3 | rivestito i mazzi di fiori offertile per le sue feste, le imagini 11686 Vic 3, 9| ammiratori spontaneamente offertisi, egli cominciò il giro del 11687 Vic 2, 4| una bella passeggiata!» e offertogli il braccio, come ad un povero 11688 Mes 1 | cinese; il cavalleresco aiuto offertole dal colonnello in quella 11689 Mes 4 | distendeva sulla trama dell’Offertorio un tenue ricamo di sospiri 11690 Vic 2, 2| quando, un bel giorno, offertosi come al solito di accompagnarla 11691 Vic 3, 4| ossigeno, preparate nelle officine, sono di tanta applicazione 11692 Erm VIII | aveva aperto lo sportello, offrendo la mano nuda alla signorina 11693 Erm XIV | si era subito arrestato, offrendole il braccio nel vacillamento 11694 Imp V | tavolino d'angolo, s'alzarono, offrendolo cerimoniosamente. E il grand' 11695 Vic 1, 1| figlio Salvatore non voleva offrir loro la sua messa? Meglio 11696 Mes 1 | si movesse per andare ad offrirglisi mi ribellavo. Ella ha detto 11697 Ill 3 | rispose subito; ma senza offrirle di riprenderla con sè. Pure, 11698 Doc 2 | Dichiarare un amore, è meno offrirlo che domandarne il ricambio; 11699 Erm V | questa è la corvée mia, di offrirti un the che non meriti!...» 11700 Mes 5 | bella.~ ~- Mi permettete di offrirvela?~ ~- E come, Bertini!... 11701 Doc 3 | un premio. Mi permetto di offrirvelo, sotto forma di un consiglio. 11702 Imp II | trovargli un alloggio, si offrisse di guidarlo nel mondo parlamentare, 11703 Mes 2 | Non ti rammenti che mi offristi di rinunziare a me, per 11704 Vic 1, 1| Per questo don Eugenio offrivasi di salir lassù, se gli facevano 11705 Spa 0 | vertici del monte, che le offrivo con mano tremante, potevano 11706 Ill 2 | violette... I vostri occhi offuscano i brillanti!..." Ella rideva 11707 Vic 1, 5| sciocchezze», o lavoravano ad offuscar lo splendore della casa, 11708 Doc 9 | Roberto Berni, aveva ancora offuscate le sue facoltà intellettuali. 11709 Erm XIV | capo, non fossero stati offuscati dal modesto abito bianco 11710 Mes 2 | cuore e la vista gli si offuscò. Con passo dapprima malfermo, 11711 Imp VI | fondazione d'un ospedale oftalmico; centomila lire andavano 11712 Vic 3, 1| acquistare. Quind'è perciò, all'oggettocché tra le mani dell'universale 11713 Vic 3, 5| pure, se ti piace... Certo, oggidì la volontà dei parenti non 11714 Imp VII | le botteghe speciali di oggigiorno. Il sistema moderno è tanto 11715 Pro 12 | Fu alla Guardia dell'Ognina: di dietro, gli diede una 11716 | Ognor 11717 Vic 1, 5| Gonzalo accettato, e mentre ognvno fi procacciaua e'l Re medefmo 11718 Doc 5 | anche comodo a voi?~ ~- Ohibò! Io lo consegnerei al signor 11719 Spa 0 | Rebel, a fogli spagnuoli e olandesi con i quali era in corrispondenza. 11720 Vic 1, 8| animali!~ ~ ~ ~E la folla: «Olé...» Consalvo stava attento 11721 Doc 4 | impagabile. Poi, il cielo è oleografico e le nuvole sono di bambagia. 11722 Ill 3 | viso nel folto dei petali olezzanti, e pazza di gioia, corse 11723 Imp IX | sorrisi del cielo, coi primi olezzi dei fiori, qualcosa rifiorì 11724 Vic 1, 5| godimento della vista e dell'olfatto, e che i cavoli, le lattughe 11725 Ill 1 | dei nomi stranieri: Edith, Olga, Nadina. Ed un progetto 11726 Doc 5 | a larghe tese in feltro oliva, con una ricca guarnizione 11727 Vic 1, 6| ciascuna come un mellone, le olive imbottite, i crespelli melati 11728 Erm IV | Però, quando fu giunto all'Olivella, appena entrato nel primo 11729 Vic 2, 6| podere fino alla chiusa degli olivi, lo vedeva rincorrere le 11730 Ill 1 | al Giardino Inglese, all'Olivuzza, ai Quattro Canti di campagna, 11731 Doc 3 | mio comperò una grammatica Ollendorf e prese un maestro d'inglese. 11732 Ill 3 | supplicò:~ ~- Disprezzami!... oltraggiami!... fai di me quel che vuoi!... 11733 Doc 10 | Quel marito che l'aveva oltraggiata ed abbandonata, tornava 11734 Doc 2 | nulla; e, in cambio, mi oltraggiò... capisci come? preferendomi 11735 Vic 3, 9| con lui, poi in guerra ad oltranza. Guardiamo la zia Lucrezia 11736 Col 6 | sarà un dovere morale; ma, oltrechè il dovere morale dovrebbe 11737 Col 8 | chimicamente barbara; e i nemici d'Oltremare hanno più denaro, più macchine, 11738 Pro 1 | più lunghe descrizioni non oltrepassano le cinque righe e credo 11739 Ill 1 | fatta più alta, le parve di oltrepassare con la sua statura la statura 11740 Vic 1, 5| feudi o burgensatici che oltrepassassero la rendita di onze duecento 11741 Col 3 | s'innalzerà su sè stesso, oltrepasserà sè stesso sulle ali del 11742 Col 1 | voglia, a longevità che oltrepasseranno quelle dei miti ebrei. Il 11743 Mes 4 | bellezza ideale e propriamente oltreumana.~ ~- Pare un Donatello, - 11744 Ill 3 | vista dell'oasi fresca ed ombrosa; ma il miraggio l'aveva 11745 Erm III | aspirazione che, timido, ombroso, indeciso, Ermanno non confessava 11746 Ill 2 | precetti della medicina omeopatica: curo la tristezza con la 11747 Mes 2 | di lei, afferrandola agli omeri, figgendole gli occhi nell’ 11748 Col 2 | un punto essenziale, sono omessi tutti quei luoghi delle 11749 Col 12 | stimandoci liberi, noi omettiamo di assicurarci di quale 11750 Spa 0 | si era sfogato in ismanie omicide. Battuto a sangue, punito 11751 | omne 11752 Doc 8 | innocentia, et virtutibus omnimodis, auctor musicorum organorum 11753 Col 8 | quattro milioni e mezzo d'oncie del metallo invilito! E 11754 Erm II | travolgere anch'io sotto un'ondata fredda ed opaca. In quel 11755 Doc 8 | pensiero è per sè stesso ondeggiante, incoerente, indefinito....~ ~ ~ 11756 Mes 5 | come chiome disciolte e ondeggianti al vento, canute nella bassa 11757 Col 8 | nebbiose lontananze un vario ondeggiare di colli digradanti al mare. 11758 Erm XIV | aveva visto come una nebbia ondeggiargli dinnanzi. Passato, con un 11759 Vic 3, 9| autunnale; pennacchi e bandiere ondeggiavano al vento; i cartelloni multicolori 11760 Doc 13 | di un corpo flessibile, ondulante, superbamente modellato. 11761 Doc 11 | orizzonte mutevoli forme: linee ondulate di lontane colline, picchi 11762 Col 5 | ma, come tra le più pigre ondulazioni dei giorni senza soffio 11763 Ill 1 | più affascinanti delle oneste, e le fissava in viso quasi 11764 Spa 0 | nuovo mondo e li stimavano onnipotenti, finchè, visto il primo 11765 Vic 3, 3| feste delle maestre, per gli onomastici delle amiche: voleva adesso 11766 Vic 3, 1| glorie, Vostra Signoria Onorandissima, echeggiando al nostro proposito, 11767 Vic 3, 1| 1-~ ~ ~ ~«Signore onorandissimo,~ ~«L'origini nommenché 11768 Vic 2, 1| concedesse una grazia speciale, onorandoci della sua presenza!» continuava 11769 Col 2 | che tutti riconoscono e onorano. «La felicità», ammette 11770 Pro 5 | E voi, comare, mi volete onorare?...~ ~- Io non posso, figliuolo! 11771 Vic 2, 4| benemeriti, corrispondenti, onorari: ciascuno di questi riceveva 11772 Spa 0 | Bisogna dirla, ripeterla, onorarla, e riconoscere che le tue 11773 Vic 2, 5| pochissimi, gli eletti, potevano onorarsi d'accompagnarlo, di scortarlo, 11774 Erm X | levandosi in piedi: «Sono molto onorata,» rispose con accento risoluto, « 11775 Imp V | principii!... Viva noi!... Le onorate fatiche!... Alla luce del 11776 Col 10 | può dare la ricchezza e l'onoratezza del nome, preferisce sparire. 11777 Imp VII | vero, nel quale il mondo onorava non già l'intelligenza e 11778 Vic 3, 3| accettando le istituzioni, onoravano, sopra tutti gli uomini 11779 Vic 3, 1| il viaggio di Tunisi, l'onorificenza beilicale ma senza spiegare 11780 Erm II | sotto un'ondata fredda ed opaca. In quel momento compresi 11781 Spa 0 | dal vento, irto di onde opache. Egli fuggiva senza esitare. 11782 Doc 11 | cenci sdruciti, scaglie opaline di madreperla, ghirlande 11783 Vic 3, 1| dir la rarezza di quell'oper'insigni, cui non a tutt' 11784 Ill 1 | grandiosi, i balli dell'Opéra, i ricevimenti del faubourg 11785 Mes 4 | Conferma, Signore, ciò che noi operammo.~ ~- Dal tempio santo tuo 11786 Col 4 | Caos, il Male comincia ad operarvi, a ordirvi le sue trame 11787 Erm VII | inavvertitamente, lasciava che si operasse in se stessa quella metamorfosi 11788 Ill 1 | distruggere i malefizii operati dalle streghe. Se le regine 11789 Vic 3, 7| il gesto circolare che l'operatore faceva col braccio, il sangue 11790 Mes 1 | torpente sopra un letto operatorio, per assistere allo scempio.~ ~ 11791 Vic 3, 7| lasciarselo tagliare. L'operazioncella durò più che non si credesse 11792 Imp IX | signoreggiano il mondo i popoli operosi e forti, concordi, non i 11793 Imp VII | in parte il premio dell'operosità, dell'intelligenza, della 11794 Vic 3, 2| grande opera...» e infatti «opina anche il grande Proudhon...» 11795 Vic 3, 3| anzi una volta esclamò: «Opino che al concerto bellico 11796 Doc Pre | accapacciatura a furia di opoponax.... Quando la nuda semplicità 11797 Vic 1, 7| si maritasse, che ella s'opponesse ai disegni del padre, alla 11798 Col 8 | bruciò vivi quelli che gli opponevano resistenza; Sandoval ne 11799 Doc 2 | un altro a me, che io mi oppongo al tuo desiderio.~ ~- Ed 11800 Doc 2 | ed io ti dico che tu ti opponi al mio desiderio, perchè 11801 Col 2 | resistere al malvagio»; cioè non opporgli mai la violenza, ma unicamente 11802 Imp VII | capitale? Due difficoltà opporranno i socialisti. La prima è 11803 Vic 1, 9| felice con lui, io non mi opporrò... Però è giusto che neppur 11804 Vic 3, 5| tua responsabilità nell'opporti ai suoi desideri, che non 11805 Vic 3, 2| giovanotto siciliano, facendo opportunamente valere la fede serbata dalla 11806 Col 4 | quoi la synagogue en rage s'opposa.~ ~ ~ ~Loin d'elle, polissant 11807 Imp IV | commendatore e la signora Luisa si opposero vivacemente a quella pretesa, 11808 Spa 0 | predicazione di amore e di bontà opposi lo sprezzo, l'insulto, il 11809 Col 3 | ammiratore sviscerato e poi oppositore vivace; come quando ha giudicato 11810 Vic 2, 5| piegare le ultime ostinate oppositrici, l'aveva introdotto, riuscendo 11811 Vic 3, 1| E, nonostante il rifiuto oppostogli da Lucrezia, egli cavò di 11812 Imp IV | sua poltrona, a servir gli oppressori, ad eseguirne gli ordini, 11813 Mes 1 | e insostenibile, tutta l’oppressura, tutta la mortificazione 11814 Col 6 | trascurarle, a sottoporle, ad opprimerle, e talvolta anche a sopprimerle; 11815 Erm XIV | snervante, avevano finito di opprimerli entrambi... «Si ricorda?..» 11816 Ill 3 | invisibile; ed ella sentiva opprimersi il cuore sempre più forte, 11817 Mor 1 | braccia; non avete sentito opprimervi il petto pensando all’oppressione 11818 Doc 5 | pesasse sulla terra, la opprimesse, togliesse il respiro ad 11819 Ill 2 | No! No! Quelle mura l'opprimevano, quel pavimento le scottava 11820 Imp IV | metafisici, i secolari enimmi che opprimono il pensiero umano, non aveva 11821 Imp VI | d'un forte e coraggioso oppugnatore dell'utopia collettivista, 11822 Imp VII | fame; o non piuttosto agli opulenti arrossire della loro abbondanza 11823 Vic 3, 3| castellane inginocchiate ed oranti, Madonne col divino Figliuolo 11824 Mes 4 | terram.~ ~- Domine, exaudi orationem meam.~ ~- Et clamor meus 11825 Imp II | sorgere, rammentando i trionfi oratorii da lui ottenuti laggiù in 11826 Col 6 | femminista di Parigi un'oratrice svedese ha dichiarato che 11827 Doc 11 | caligine densa, come se l'orbe s'incendiasse. E sono ancora 11828 Imp IX | cervello per inventare nuovi ordigni e nuove macchine che complicano 11829 Imp IX | radice del male non è negli ordinamenti politici, ma nella nostra 11830 Vic 1, 9| di chiavi, glielo diede, ordinandole in mezzo al frastuono della 11831 Vic 3, 5| annullando la prima perizia e ordinandone una nuova, zia e nipote, 11832 Doc 10 | si indossa l'uniforme d'ordinanza, perchè così va fatto, per 11833 Vic 3, 3| Chi t'ha permesso d'ordinar nulla, in casa mia?»~ ~Il 11834 Pro 11 | Gerandi e Milio, che in tempi ordinarii, se scontavano un milione 11835 Vic 1, 6| dove dar del capo, pensò di ordinarle che o pagasse regolarmente 11836 Vic 2, 7| E se egli le diceva di ordinarli pure, di spendere tutto 11837 Imp VIII | principii sovversivi, l'ordinarsi delle forze rivoluzionarie?...»~ ~« 11838 Spa 0 | confessioni non erano più ordinate.~ ~«La vita è più difficile 11839 Vic 1, 8| ripetevano: Matilde sentiva ordirsi intorno un'altra congiura 11840 Col 4 | comincia ad operarvi, a ordirvi le sue trame spaventose. 11841 Col 10 | romanzo, non vi agisce, non vi ordisce le sue seduzioni, i suoi 11842 Mes 2 | dico, degli inganni che ordisco. Tu ti senti ingannato, 11843 Col 10 | quella stessa casa dove si ordiscono i più immondi ricatti? Chi 11844 Ill 1 | camera con lui, come se ordissero una congiura. Finalmente, 11845 Vic 2, 7| tutte le trame meschine che ordivano i suoi? A Roma egli era 11846 Doc 3 | Baribine ha pronta la sua ordonnance. Un'altra volta il principe 11847 Vic 1, 8| professione, quella dell'orecchiante. Così, in mezzo a quel pubblico 11848 Ill 2 | piacere; starai fuori un'oretta; io t'aspetterò in piedi...~ ~ 11849 Vic 2, 4| giurar sul Vangelo che l'orfanella era stata picchiata di santa 11850 Vic 3, 5| pellegrini, adottava gli orfanelli, soccorreva i bisognosi, 11851 Mor 4 | mondo io stessa, altrettanti orfani. Dovevo amarlo per far queste 11852 Doc 13 | cuore ella aveva! Come era organata per la sofferenza l'eletta 11853 Col 9 | artistico «non è altro che un organetto» capace solo di ripetere 11854 Imp IX | ciò che pensava, ordinare organicamente i frammentarii e saltuarii 11855 Doc 8 | Non ho ancor visto l'organista, nè voglio vederlo; non 11856 Doc 3 | una festa di beneficenza organizzata da lui. Un'altra volta, 11857 Doc 8 | omnimodis, auctor musicorum organorum Monrii Cassinensium S. Nicolai 11858 Vic 2, 3| ventisette milioni sia messa in orgasmo da un uomo che ha meriti 11859 Ill 3 | leggevano ad alta voce, orgogliosamente, dinanzi alla gente di campagna 11860 Ill 3 | di una collana di perle orientali; adesso egli era lontano, 11861 Vic 3, 9| quistioni riflettenti l'orientamento politico, l'ordinamento 11862 Vic 1, 5| con antichi libri in mano, orientandosi per mezzo dei campanili 11863 Imp I | egli cominciava pure ad orientarsi. Il "Governo" era dunque 11864 Col 12 | punto profitto. L'attività orientata, sicura di sè stessa, implica 11865 Imp I | dell'orlo dell'anfiteatro lo orientò: quella era la Montagna. 11866 Erm I | rivelava quella che era originalmente: un branco animalesco cui 11867 Mes 4 | della donna, in modo che originando il corpo femmineo dalla 11868 Erm XII | messa nel notare quella originaria diversità, quasi una barriera 11869 Col 7 | uomini, Gli uomini sono tutti originariamente buoni; ma la natura dell' 11870 Col 9 | innate, quelle capacità originarie che il Nordau disconosce. 11871 Erm XII | rendeva ben conto, ma che si originava forse più dalla disproporzione 11872 Doc 2 | sorretto da un monte di origlieri, la camicia squarciata e 11873 Ill 2 | ruche di cui il corpetto era orlato per accrescerne ancora un 11874 Vic 1, 5| Agatina, la quale, seguendo le orme della madre, aveva civettato, 11875 Col 5 | Le vesti, le armi e gli ornamenti del destino si trovano nella 11876 Vic 3, 2| guarnizioni o minuti oggetti d'ornamento ella dava prova di gran 11877 Vic 3, 5| monache, quand'ella aiutava a ornar di fiori gli altari, ad 11878 Erm XIV | vagamente raccolti sul capo e ornati di un ramoscello di mughetti 11879 Mes 4 | piovuto dall’estrema Africa orrenda.~ ~Il vecchio, con voce 11880 Imp VI | ritratto su quei fogli, anche orridamente, anche sconciamente. Ma 11881 Col 9 | ogni fortunato cacciatore d'orsi, ogni guerriero che porti 11882 Ill 3 | d'oro hanno ceduto agli Orti romani."~ ~Al primo piano 11883 Doc 8 | Sac. Donatus de Plano ortus Nivani in Diocesi Aversana - 11884 Erm X(11) | Nell'originale "orza". [Nota per l'edizione elettronica 11885 Vic 3, 3| strada, quantunque egli non osasse manifestarlo. Ma perché, 11886 Vic 3, 3| malferma come se il suolo oscillasse sotto le sue ginocchia. 11887 Ill 3 | infracidito; che gli altri intorno oscillassero nelle gengive, vicini a 11888 Imp IV | pensiero d'ogni uomo le oscillazioni sono continue. Vedi un poco 11889 Doc 10 | mi pare che tutte le cose oscillino in giro, che il suolo si 11890 Erm XII | luminosa e ad un tratto oscurantesi, la fisonomia di lui si 11891 Vic 1, 6| punto Gesù moriva: la chiesa oscuravasi repentinamente, i fratelli 11892 Spa 0 | cieco. Ma queste improvvise oscurazioni che parevano lo scotto d' 11893 Col 6 | sottoposta a Giove, Iside a Osiride, raggiante simbolo della 11894 Doc 2 | felicità? Se sapessi come non oso muovermi per timore che 11895 Vic 3, 7| mendicità o certi ammalati agli ospedali; se bisognava sostenere 11896 Erm XIII | molte cortesie da parte dell'ospitalissima società palermitana, egli 11897 Col 3 | ecco il profeta Zarathustra ospitare nella sua grotta le vittime 11898 Vic 3, 9| Benedettini si disponevano ad ospitarlo... non potendo subissarlo 11899 Mes 1 | ma d’una magrezza sana, ossea e nervosa; ora il suo viso 11900 Imp IV | riformisti, e che si dicevano ossequenti alla monarchia, ma lavoravano 11901 Ill 2 | storpiarlo malamente. E vedendosi ossequiata da lui, ammirando il suo 11902 Imp IV | ricordi delle testimonianze d'ossequio tributate a suo padre, delle 11903 Vic 1, 4| anticamera; Raimondo anche lui l'ossequiò tra i primi. Ella portava, 11904 Spa 0 | umane? Credete che nell'osservarle letteralmente sia la salute?~ ~- 11905 Vic 3, 4| ebbe un bel successo: pochi osservarono che quel giovanotto di primo 11906 Col 6 | circostanze speciali difficili ad osservarsi, ciò accade semplicemente 11907 Col 8 | americane; perchè pochi osservatori hanno saputo come lui cogliere 11908 Imp IV | marina? Ma allora i suoi osservavano che, non dovendo fare il 11909 Spa 0 | altre? Dall'altra parte osservavasi come non fosse credibile 11910 Col 8 | milioni!~ ~Un tempo, si osserverà, le cose non andarono così. 11911 Col 11 | mediocre, ad un genio: osserverete subito nel primo confusione 11912 Col 7 | seconda linea. «In Cina noi osserviamo un'etichetta rigorosa. Mi 11913 Col 1 | consente soltanto che si osservino i moti dei pianeti visibili 11914 Pro 2 | chiudeva il viso magro, ossuto, dal naso ricurvo e dagli 11915 Col 12 | assiduamente, troppo, impedisce, od ostacola la capacità di risolversi, 11916 Imp IV | la loro ostinazione nell'ostacolarlo. Come mai non si erano accorti 11917 Erm XII | che una risoluzione antica ostacolasse la presente felicità. «Allora» 11918 Imp IV | giudicando egoista, vedendosene ostacolato nelle sue aspirazioni.~ ~ 11919 Vic 3, 4| procuratore si rifiutasse, perché ostano i suoi princìpi! (Ilarità, 11920 Vic 2, 5| moglie della mano manca, osteggiata da tutti, ella troneggiava 11921 Erm XII | Palermo come a Nizza o ad Ostenda... Dei tipi sempre eguali, 11922 Imp III | presuntuoso oratore. Consalvo, ostentando la più sicura baldanza dinanzi 11923 Vic 1, 4| verso l'altra; il principe ostentante il buon umore col duca dopo 11924 Ill 2 | ella imaginava che Toscano ostentasse quella relazione come per 11925 Imp I | quelli che non scrivevano ostentavano una falsa fiducia, scherzavano, 11926 Ill 2 | Egli non le chiese perdòno, ostentò da quella sera di non lasciarla 11927 Mes 3 | merita di essere accolta ostilmente...~ ~ ~ 11928 Doc Pre | immediate difficoltà, io mi ostinai a metter fuori quelle novelle. 11929 Vic 2, 7| Colpa vostra che non v'ostinaste a impedirmi di commettere 11930 Doc 12 | ragione dinanzi a tanta ostinatezza di repulse. Il secreto che 11931 Vic 3, 9| conversioni repentine, di simili ostinazioni nel bene e nel male... Io 11932 Mes 2 | transitare il direttissimo, ostruendo la linea di corsa: l’ingegnere 11933 Imp V | decorazione del quart'atto dell'Otello: una lampada veneziana poco 11934 Vic 3, 3| monaco, floscio come un otre sgonfiato, rantolava. La 11935 Vic 2, 3| d'ubriacarvi come tanti otri? di crepare dalla sazietà? 11936 Vic 1, 9| altro aborto animalesco, un otricciuolo con le zampe, una vescica 11937 Vic 3, 9| di cento anni... Di qui a ottant'anni Vostra Eccellenza riconoscerebbe 11938 Col 8 | centotrentacinquemila in quella dell'Avana, ottantacinquemila in quella di Pinar del Rio; 11939 Erm IX | finora qualche cosa come ottantamila lire, e non ha pagato i 11940 Ill 3 | innanzi, nella tarda età di ottantasette anni.~ ~Ella aveva preveduta 11941 Ill 1 | ingiunse:~ ~- Salti le due ottave seguenti.~ ~- Perchè?~ ~- 11942 Col 1 | essersi messo a quest'opera? Ottavio Feuillet, caduto nella polvere, 11943 Vic 1, 9| due le mani, con la vista ottenebrata, immobile in tutta la persona, 11944 Ill 3 | gelava nelle vene, un velo le ottenebrava la vista, un nodo le si 11945 Vic 3, 6| sussidi, fece in modo da ottenergli un posto di copista all' 11946 Vic 1, 9| Questo risultato non poteva ottenersi se non per mezzo dell'accettazione 11947 Spa 0 | Voi che l'amaste, che ne otteneste l'amore, saprete che cosa 11948 Mor 4 | valevo ancora per gli altri, ottenevo la rivincita! Egli vide 11949 Mor 5 | radicalmente, che l’amor proprio ottenga la sua rivincita. Chiodo 11950 Col 3 | vinti quanto sembra, se ottengono questo trionfo: di imporre 11951 Mor 5 | perduto quell’amore, noi ne otteniamo un altro perché il merito 11952 Spa 0 | nell'aspettazione che nell'ottenimento; che perciò la speranza 11953 Ill 3 | credetti di sognare, quando ottenni la vostra intimità, quando 11954 Col 8 | della vita di quei gaudenti otterebbe l'accessit dal più schifiltoso 11955 Col 10 | suicidio di Agostini, egli la otterrebbe, se non rivelasse troppo 11956 Doc 3 | cogli amanti; questi non otterrebbero, anzi non domanderebbero 11957 Imp VII | rinunziate all'impossibile, e otterrete, ed otterremo il possibile. 11958 Doc 10 | com'è da un'illusione di ottica morale comune ad ogni uomo. 11959 Col 7 | Come la loro filosofia è ottimista, così la loro morale è altruista. 11960 Imp I | Settemini, che fanno dieci; più Ottoboni: dieciotto!» Vedendosi guardato 11961 Vic 3, 1| Ridusse la domanda da mille a ottocento e poi a cinquecento lire; 11962 Vic 3, 4| convertirebbe alla fede ottomana! (Scoppio di risa generali) 11963 Vic 3, 1| medagliato dell'ordine ottomano del Nisciam-Ifitkar da Sua 11964 Doc 10 | memoria, come nel delirio: Oulx, Culoz, e tanto repentino 11965 Ill 1 | coraggioso, di viveur à outrance.~ ~- Caimi ti fa la corte! - 11966 Ill 2 | Il sangue, dal cuore ov'era affluito, gonfiandolo, 11967 Vic 2, 2| moglie ha una ciste all'ovaia grande come una casa. Un 11968 Ill 1 | mandorla; il viso era d'un ovale perfetto, la bocca piccola, 11969 Ill 2 | riceveva con certi accappatoi ovattati che s'aprivano rapidamente, 11970 Vic 1, 4| Come, che fece? Tradusse Ovidio dal latino, commentò Plutarco, 11971 Erm I | greggia~ ~Si riduce all'ovile, i mandriani~ ~Scagliano 11972 | ovvero 11973 Vic 1, 4| invece, per occupar gli ozi di Milazzo, quando non passava 11974 Vic 1, 4| ode rivolgersi una domanda oziosa. «E non sa Vostra Eccellenza 11975 Col 12 | stanno di mezzo tra gli oziosi e i diligenti: il Payot 11976 Pro 9 | rispondeva il sindaco, con grande pacatezza.~ ~- Ma che cordoni... e 11977 Mor 1 | terra la ricoprisse, un pacificamento avverrebbe nel tuo spirito; 11978 Mes 2 | certezza lo avrebbe forse pacificato, gli avrebbe dato forza 11979 Col 5 | verdeggiante, noncurante, pacifico, procedente senza esitazione, 11980 Vic 1, 1| scolar l'olio rimasto nella padella dopo la frittura per riconsegnarlo 11981 Vic 1, 6| aiuole simmetriche, con un padiglione in centro, di stile gotico, 11982 Doc 5 | assai pittoresco coi suoi padiglioni, le sue torricelle e i suoi 11983 Vic 1, 5| criminose contese con suo padregno»; Consalvo, conte della 11984 Pro 4 | Nientedimeno, me ne andai dal mio padrigno che era una bestia, sant' 11985 Vic 2, 2| annunziava, brusca, forte, padronale; e una volta entrato, cominciava 11986 Spa 0 | domanda; ma subito dopo, padroneggiandosi: - Confessate anche voi? - 11987 Mes 2 | avrei trovato la forza di padroneggiarmi.~ ~- Era Perez?~ ~Non le 11988 Erm IX | Ermanno non avrebbe saputo più padroneggiarsi... Ma, a misura che il momento 11989 Vic 1, 7| poiché comprendeva che s'era padroneggiato per amore di lei per risparmiarle 11990 Ill 1 | ne convenga!~ ~- Lei è padronissimo di preferire la leggerezza 11991 Imp IX | straniere e delle tirannie paesane? Che cosa avrebbero dovuto 11992 Mes 3 | coste, tutte le macchie dei paeselli adagiati sulle rive o inerpicati 11993 Vic 1, 5| vie che mettevano capo al paesello, esercitando una specie 11994 Erm I | piani, delle valli, dei paesetti. Poi, quando quella sua 11995 Vic 2, 1| baraonda di Napoli, eh? Che paesone! Pareva che tolta la Corte, 11996 Vic 1, 5| di fopra gli correua, nel paffar impedito da quello, cafcò 11997 Vic 1, 5| fvoi uaffalli in un celato paffo fi pvofe, et agvatando i 11998 Vic 2, 5| come il sego e il bambino paffuto che tirava pugni, e due 11999 Col IND | PROPRII~ ~ ~ ~Alba (duca d') pag. 193.~ ~Albert: 128-132, 12000 Vic 1, 8| i volontari garibaldini, pagando loro gelati, sigari e liquori. 12001 Vic 1, 3| continuando a squartar lo zero ma pagandosi il lusso della carrozza. 12002 Pro 2 | buona, ma la gente bisogna pagarla!~ ~- Denari non ne abbiamo, 12003 Doc 1 | miserabile, indegna, e pagarvi e respingervi....~ ~"Signore, 12004 Imp IV | qualche tempo la pensione pagatagli a Napoli. Come parlare però 12005 Mes 2 | Chiamato il cameriere e pagatolo, si alzò, uscì fuori della 12006 Vic 1, 7| a far conti, a citare i pagatori morosi, o ad impacciarsi 12007 Pro 3 | padre, i lavoranti io li pagavo!...~ ~S'era fatto improvvisamente 12008 Col 8 | tenero e delicato cantore di Paggio Fernando e di Jolanda, al 12009 Vic 1, 2| nipoti, cugini, ecc., si paghino onze dieci ciascuno per 12010 Vic 2, 3| perciò invece che nelle poche paginette degli altri anni, consisteva 12011 Imp I | di ieri?»~ ~«Buffoni!... Pagliacci!...»~ ~Gli onorevoli scendevano 12012 Vic 2, 6| fatto, un pomeriggio, nel pagliaio: egli non si mostrò per 12013 Pro 11 | merito!~ ~- Il cavaliere Pagliari, - disse allora don Rosario, 12014 Vic 2, 3| reale, che approntassero pagliericci e foraggi, che vuotassero 12015 Imp IV | esistenza a Salerno facendo il "paglietta" o mummificandosi tra gli 12016 Col 7 | con caratteri d'oro sulle pagode erette ai genî, sulle case 12017 Doc 3 | non domanda nulla! On ne paie qu'en sortant!... Sapete 12018 Ill 1 | il nobile faubourg, il Palais Royal, la Borsa, e i dintorni: 12019 Pro 13 | d'aranci, gridava: «A tre palanche, dolci come lo zucchero!...»; 12020 Vic 1, 6| al quale sorgeva: i tre palazzotti della piazza semicircolare 12021 Mes 5 | sgabello, un tavolino a due palchetti sovraccarico di albi e di 12022 Vic 2, 6| cui cresta sporgevano le pale spinose dei fichi d'India, 12023 Vic 1, 6| appartenenti ad un ramo de' Paleologhi, imperatori d'Oriente.~ ~«