IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12024 Vic 1, 8| donna Isabella e lo zio palermitano.~ ~Ora, il domani di quella 12025 Col 4 | homme en est une face où des pâles images~ ~Répètent l'univers 12026 Imp IX | travaglio dell'essere, s'inferma palesemente, in modo tale che gli stessi 12027 Ill 1 | cavaliere, andato a morire in Palestina per liberare il Santo Sepolcro, 12028 Col 6 | giovani, si addestravano nelle palestre insieme con quelli. Noi 12029 Vic 1, 1| il Tuba mirum rubato al Palestrina!... Come lui, erano venuti 12030 Ill 1 | essi, incitando i compagni: Palestro!... Roma!... Arranca, arranca!... 12031 Pro 13 | S'intese un rumore di paletti e donna Venera s'affacciò 12032 Col 4 | ses jours, Héraclite en pâlit.~ ~Démocrite en riant a 12033 Vic 1, 9| della nazionale milizia, palladio di libertà; acquista per 12034 Vic 1, 6| mandavano per aria aquilotti e palloni. Oltre il muro di cinta 12035 Erm XIV | sguardi smarriti, l'eburneo pallor delle guancie. «Si ricorda, 12036 Doc 8 | Nel centro, un gigantesco palmizio dal fusto eretto come una 12037 Doc 7 | Centinaia di lettere, le prove palpabili - le più eloquenti, le più 12038 Pro 12 | Bel damasco! - disse poi, palpando la tovaglia da tavola, e 12039 Pro 3 | si strinse tutta addosso, palpandolo.~ ~- Stasera?... E perché 12040 Vic 2, 4| numero dei battiti, o si palpava dappertutto con lo spavento 12041 Ill 2 | Uno sfolgorìo di gemme, un palpitar di ventagli, lo splendore 12042 Erm XII | lei. Ella sentiva il cuore palpitarle in petto così forte come 12043 Spa 0 | memorabili; tutto viveva, palpitava e riluceva. Ora il silenzio 12044 Mor 2 | dopo aver traversato una paludosa maremma: però, più forte 12045 Ill 1 | dalla terrazza, Stromboli e Panaria quasi si toccavano con mano, 12046 Doc 6 | qualche vecchio seduto sulle panchette di legno; due o tre beghine 12047 Vic 1, 6| gridava ai compagni: «Oh, dei Pancia-di-crusca!... Oh, dei Cute-di-porco!...» 12048 Vic 1, 6| basta l'animo, con quei pancioni!»~ ~E quando sentiva esaltare 12049 Imp IV | tende variegate, di vasi panciuti, di ventagli multicolori, 12050 Vic 2, 6| della Camera ne cominciò il panegirico. Fra i tanti meriti del « 12051 Col 5 | indispensabile». Il dottor Pangloss diceva che tutto va per 12052 Doc 2 | spiccante sul fondo bianco del panneggiamento che guarniva un angolo della 12053 Vic 3, 9| gl'italiani, ma forse il panslavismo era un fenomeno non scevro 12054 Imp I | Ortesi, "Dragutte" del Pantagruele, un altro degli umoristi: 12055 Vic 1, 5| un gigantesco asino della Pantelleria. Scappato con tutto il convento, 12056 Vic 3, 9| Francalanza~ ~Che a tutti empie la panza.~ ~ ~ ~Gruppi di ubriachi 12057 Vic 3, 6| Caropepe, Pietroburgo, Paoloburgo, Nuova York e Forlimpopoli, 12058 Vic 3, 3| Ferdinanda, pertanto, diventava paonazza dall'indignazione; e anche 12059 Vic 2, 5| dipinte orribili piaghe paonazze; ai Cappuccini, nella cappella 12060 Imp IV | classe dargli del "figlio di papà" perché il professore lo 12061 Imp IX | cappellone di paglia fiorito di papaveri, che le dava un aspetto 12062 Vic 1, 5| tutta quella gente egli papeggiava, sputava tondo, ascoltato 12063 Vic 1, 3| come lei; mentre quella papera preferiva Raimondo che non 12064 Vic 1, 8| Garibaldi venga a crearvi Papi tutti quanti? Non capite, 12065 Ill 2 | convegni in una casa di via del Papireto, le passeggiate notturne 12066 Col 6 | parte più bella; ma già nei papiri di ventidue secoli prima 12067 Ill 1 | Già, per fargli la pappa...~ ~- San Demetrio?~ ~- 12068 Vic 2, 2| frutto della mia dote che s'è pappato per sei anni? misurandomi 12069 Imp I | colleghi: «Bigli, finiscila!... Pappino ha ragione!... Se lo fate 12070 Col 5 | paragone diventa una specie di parabola: l'uomo di buona fede che 12071 Vic 1, 3| a fine di prepararsi un paracadute nel caso di possibili rovesci; 12072 Imp IX | promettevano un nuovo assetto paradisiaco. Data la fatale eternità 12073 Mor 4 | cercarne un’altra, meno paradossale; una prova non dell’amore 12074 Vic 1, 2| frutto dei miei capitali parafernali e dell'opera mia, come ne 12075 Ill 1 | cima, fino alla torre del parafulmine, dove si perdeva quasi l' 12076 Vic 1, 2| che la nobiltà di toga sia paragonabile a quella di spada!... Che 12077 Ill 1 | fossi stata io!..." Poi, paragonando alla mamma quell'altra donna 12078 Ill 1 | vedeva il collo gonfio, o paragonandola ad un mantice se l'udiva 12079 Spa 0 | nelle loro dichiarazioni. Paragonandole, egli vi aveva scoperto 12080 Ill 2 | virtù; tornata a Palermo, paragonandolo mentalmente agli altri uomini 12081 Erm III | si avevano un tempo e si paragonano ai nuovi che la diversa 12082 Spa 0 | allora non ha nulla che possa paragonarsi con la presente.~ ~«Fingo 12083 Vic 3, 5| Santa, a cui ella era stata paragonata! Ma un infinito terrore 12084 Doc Pre | fiori più smaglianti si paragonavano naturalmente a piaghe, ad 12085 Mor 2 | eterna ed infinita. Quando io paragonavo l’uomo nuovo che quella 12086 Doc 4 | lamentosa, e risvegliarsi paralizzato di corpo e di spirito, incapace 12087 Imp I | infiorati che ne occupavano i parapetti, colle file oscure degli 12088 Doc 7 | non si sa dove si va a parare. Si parlava di uno scandalo 12089 Col 5 | non è spesso altro che un parassita. Se anche non indebolisce 12090 Col 10 | definizione molto calzante del parassitismo.» Gioca pertanto sui titoli 12091 Col 4 | triangle trois carrés,~ ~Parce qu'ils les ont comparés...~ ~ ~ 12092 Ill 1 | dei castelli circondati da parchi con porticine secrete; delle 12093 Vic 2, 7| adesso l'eredità veniva a pareggiare la condizione dei due fratelli, 12094 Vic 1, 3| del Cassinese. Tuttavia, parendo troppo a lei stessa che 12095 Doc 8 | in Diocesi Aversana - a parentibus Thoma, et Vrsula Chiarello - 12096 Imp III | della Camera italiana. Qui i pareri erano diversi da quelli 12097 Spa 0 | esperienza del giudice poche cose paressero impossibili, quantunque 12098 Imp III | società raccolta lì dentro parevagli poco scelta: accanto a qualche 12099 Doc 7 | pratica di queste cose; ma parevami che vi fosse poco da discutere. 12100 Doc 3 | vostra debolezza...» Ah! ah! Parfait! Voi siete tutto ciò che 12101 Ill 2 | d'une main que la votre a parfumée rien que par l'attouchement 12102 Col 6 | i vantaggi maschili ed a parificare in tutto e per tutto i due 12103 Vic 3, 2| conosciuto in Napoli e in Pariggi. So Eccellenza ci ha baciato 12104 Imp IV | di mandar delle lettere parigine; e la Vanieri a batter le 12105 Ill 2 | marchesa Celli, la contessa Parlabene, che viceversa era moglie 12106 Ill 2 | un giorno alla Villa, già parlamentava:~ ~- Vous serez sage?... 12107 Ill 1 | ne travaille pas!...~ ~Si parlamentò un poco, fin quando, a maggior 12108 Vic 1, 3| più strano era che, non parlandosi mai, evitandosi come la 12109 Vic 3, 7| cose prima che capisca... Parlane a tuo marito, fatelo curare, 12110 Vic 1, 3| Palmo, e le diede come arma parlante ora la mezza canna, che 12111 Vic 3, 5| costretta a udire gl'impuri parlari di quel malvagio e dei suoi 12112 Vic 1, 3| gatto? Ah, volevate che parlassi io!... E che cavolo vi pare 12113 Imp IX | Mamma, ti rammenti quando mi parlasti di Anna Ursino?... Quando 12114 Vic 2, 4| essi tacquero.~ ~«Di che parlavate?»~ ~«Si parlava della situazione 12115 Vic 1, 2| mesi; e anche ci fosse, non parlerebbe: è volpe fina...» E tutti 12116 Ill 2 | encore...~ ~- C'est que vous parlez superbement; vous n'avez 12117 Erm XIV | scatto. «Non voglio che parliate a quell'uomo!..» disse ad 12118 Imp II | guardavano con occhio curioso, parlottando piano tra loro; a tavola, 12119 Pro 4 | tonsurate, cominciarono a parlottare.~ ~Il vecchietto esclamò:~ ~- 12120 Doc 10 | odorando le violette di Parma che vi suggevano nuova vita, - 12121 Col 1 | quello delle parole: fu un parolaio, un genio verbale.~ ~L'eleganza 12122 Pro 13 | Larosa la chiamava, con parolette dolci, con supplicazioni 12123 Erm I | morale, tra l'atonia e i parossismi di cui subiva l'avvicendarsi.~ ~ 12124 Vic 2, 5| accompagnare il figliuolo alla parrocchia da due campieri armati, 12125 Erm II | sentissi! Un buon piccolo parroco di villaggio che espone 12126 Vic 3, 2| soleva evitare come la peste: parrucconi, politicanti del Gabinetto 12127 Col 1 | fede, allo spiritualismo di Parsifal; ma il suo simbolo è oscuro 12128 Doc 3 | galanteria suppone - de part et d'autre - un piccolo 12129 Col 6 | perchè entrambi egualmente partecipano ai benefizî della creazione 12130 Mes 2 | ed incosciente congegno partecipasse all’ansiosa sua aspettazione.~ ~ 12131 Erm X | conto che non ve l'abbia partecipata. Guadagneremo del tempo. 12132 Col 12 | che le nuove nozioni siano partecipate agli studiosi, a tutti gli 12133 Imp IV | perfezione: Re e Popolo partecipi del governo, quello coi 12134 Vic 1, 3| Il mezzo consisteva nel parteggiare segretamente per qualcuno 12135 Col 8 | stessa sorte. Gl'Italiani che parteggiarono per il popolo iberico non 12136 Spa 0 | ammetteva che la giovane parteggiasse per il libero amore; ma 12137 Vic 1, 6| che al Quarantotto avevano parteggiato pel governo provvisorio 12138 Doc 5 | pagine, e un filo di seta partente da un canestrino e perdentesi 12139 Mes 2 | richiamare al loro posto i partenti, lo sbattere degli sportelli, 12140 Vic 2, 7| la nomina di Vescovo in partibus, era stato chiamato alla 12141 Vic 1, 7| articoli, i pronomi e le particelle? Egli scriveva: «Il flagell' 12142 Ill 1 | Lauretta era toccata una particina, e tutti se la mangiavano 12143 Mes 3 | dubbio, nella loro condizione particolarissima, hanno bisogno di solitudine, 12144 Col 12 | ricerche sopra un punto particolarissimo della scienza; il giornale, 12145 Imp IV | idee, e la cocciutaggine partigiana non può in fin dei conti 12146 Doc 3 | pubblica fuorviata da versioni partigiane od incomplete, perchè la 12147 Vic 2, 8| settario, l'esecutore delle partigianerie, delle ingiustizie del duca. 12148 Erm IV | so se il Monrealese è di Partinico. Poichè tu sai dunque i 12149 Mor 5 | indietro. Il pacco non poteva partir solo? La restituzione di 12150 Ill 3 | pensando tra sè: "No, che non partirai per adesso!..."~ ~Un sabato, 12151 Mes 3 | perseverassero nel sacrifizio.~ ~- Partiranno subito? - domandò tuttavia, 12152 Vic 1, 1| potesse dar aiuto...»~ ~«Partirei io!» soggiunse la cugina.~ ~« 12153 Ill 1 | annunziò:~ ~- Doman l'altro partiremo per Palermo.~ ~ ~ ~ 12154 Vic 3, 2| Francesco ii. Prima che Consalvo partisse, ella gli aveva fatto un 12155 Spa 0 | insieme?~ ~- Un giorno.~ ~- Partiste voi o partì lui?~ ~- Io.~ ~- 12156 Mes 1 | esprimere il suo pensiero; - partisti pochi giorni dopo il suo 12157 Vic 3, 3| quando, finito di cavar la partitura, una settimana dopo, il 12158 Vic 1, 5| faremo una corsa a Milazzo. Partorirai a casa tua; ti piace?»~ ~ ~ 12159 Vic 2, 2| Chiara, che non era ancora partorita, avendo sbagliato i conti 12160 Vic 2, 2| tempo?...~ ~E Chiara non partoriva. Il secondo nono mese stava 12161 Ill 3 | tapis pour vos pieds, des parures pour vos cheveux, des couches 12162 Mor 5 | in tasca la lettera mia, parvemi che qualcuno m’afferrasse 12163 Doc 3 | fanciulla alla quale non parvi indifferente. In che modo? 12164 Spa 0 | via di terra, e allora le parziali rivolte erano state soffocate 12165 Vic 2, 8| giustizia e della moralità; e le parzialità, le birbonerie, le ladrerie 12166 Ill 1 | sguardi avidamente~ ~In lei pascendo, si consuma e strugge.~ ~ 12167 Ill 3 | esaltando la sua imaginazione, pascendola di allettanti finzioni, 12168 Ill 2 | quattrini a palate, per fare il pascià in mezzo alle cantanti e 12169 Spa 0 | domandò.~ ~- Alessandra Paskovna Natzichev.~ ~- Nata a?...~ ~- 12170 Vic 2, 7| impiegato, un miserabile passacarte, un servitore del pubblico. 12171 Mes 2 | sopra un angolo del banco, passandoli poi al compagno che vi aggiungeva 12172 Erm XV | Massimiliana rabbrividì, passandovi dinnanzi dagli usci spalancati. 12173 Ill 3 | di tenerselo a fianco, di passargli una mano fra i capelli, 12174 Pro 3 | Il carbone dovrebbero passarvelo sulle mani!~ ~- Non sono 12175 Mes 2 | capo, incalzando:~ ~- Mi passasti accanto, dinanzi al cancello, 12176 Ill 2 | quella vita di signorili passatempi alla quale ella stessa si 12177 Col 4 | nelle conversazioni come passatempo? «Qual è quella scala dove 12178 Imp IV | Sì, caro Federico...» e passatogli il braccio nel braccio riprese 12179 Spa 0 | solo poteva rispondere.~ ~Passatosi una mano sulla fronte, come 12180 Vic 2, 4| chiacchieravano allegramente.~ ~«Passavamo di qui,» gli disse il principe, « 12181 Ill 1 | sontuosi, tempestati di gioie, passavan superbe e maestose tra gli 12182 Spa 0 | sono in giardino; suor Anna passeggia nel viale della fontana, 12183 Ill 2 | capisco pure che è un fascino passeggiero, che pel tuo cuore, per 12184 Mes 2 | con te a casa nostra, dove passeremo gli ultimi giorni prima 12185 Imp VIII | luglio, credo.»~ ~«Dove passerete l'estate?»~ ~«A Livorno, 12186 Spa 0 | evidente che erano entrambi passibili dell'identica pena? L'unanime 12187 Vic 1, 6| scritturati a posta cantavano il Passio che la folla pigiata stava 12188 Spa 0 | solenne, rivelava il delitto passionale commesso in Isvizzera; la 12189 Col 6 | inefficace. «Le brutalità passionali, come tutte le altre, sembrano 12190 Col 9 | ma contro le resistenze passive della natura. In terzo luogo 12191 Vic 2, 1| tutte le tele imbrattate, pasteggiando a superlativi dinanzi ai 12192 Doc 4 | tavoletta, prese la scatola dei pastelli, sedette anche lui, e cominciò 12193 Imp IV | fiori e piatti colmi di pasticcini, di frutta candita, si confondevano 12194 Vic 3, 9| nulla! Le porterò io certe pastiglie che sono davvero miracolose. 12195 Doc 6 | L'anello piscatorio ed il pastorale sarebbero già toccati da 12196 Ill 2 | inflessioni così penetranti, una pastosità così ricca, che tutti, anche 12197 Imp V | di capelli, d'un biondo pastoso e dolce di miele; e pallida 12198 Imp III | vuota: una mezza dozzina di pastrani e appena due o tre mantelli 12199 Col 7 | imposte. Avevano reso la patata obbligatoria; il popolo 12200 Doc 3 | pericolo, e finalmente: patatrac... eccovi andato a gambe 12201 Imp IX | lunghe fatiche mentali, dai patemi dell'animo, dagli eccessi 12202 Mes 4 | celebrante prendeva dalla patena e sollevava l’ostia, l’opera 12203 Vic 2, 7| diventava così, a costo di patenti ingiustizie, di manifeste 12204 Vic 2, 4| di Raimondo, tutto quel pateracchio di matrimoni da sciogliere 12205 Pro 13 | chiesa... voi intanto dite un paternostro e un'avemaria... Alla stazione; 12206 Vic 1, 1| poco portata alle scene patetiche, si metteva il principino 12207 Erm II | farmi sorridere, questo è il pathos romantico; e del resto, 12208 Doc 8 | seguii? Come dolorosamente patì! Il pianto bruciava le sue 12209 Spa 0 | i fanciulli salivano il patibolo, che tanti innocenti pagavano 12210 Vic 1, 7| le lesse in viso i lunghi patimenti: superbo di quella parentela, 12211 Vic 3, 8| rinunziare spontaneamente per non patir l'onta d'una disfatta. E 12212 Spa 0 | dell'atto commesso non per patirne il castigo ma per ottenerne 12213 Vic 2, 2| proprie torture; se le aveva patite in silenzio, se aveva accusato 12214 Ill 1 | divertirsi mentre la poveretta pativa! Aveva paura di volgere 12215 Col 9 | principio lombrosiano della patologia del genio è la seguente: 12216 Doc Pre | escrescenze, ad erosioni patologiche....~ ~Tornando all'ordine 12217 Pro 2 | attaccò il secondo Gloria patri.~ ~- Padre nostro che state 12218 Vic 1, 4| antiche abitudini, e una pace patriarcale, un amore reciproco, una 12219 Vic 2, 1| magnificavano le glorie cittadine, i patrii monumenti, e Raimondo interrompeva 12220 Vic 1, 9| duca, in nome dei sodalizi patriottici il Circolo Nazionale, L' 12221 Vic 2, 1| studio, un po' per zelo patriottico, lo aveva sviscerato col 12222 Mes 4 | in matrimonium, in nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.~ ~ 12223 Vic 1, 5| generosità dei nostri cospicui patrizi non poteva mancare, in tempi 12224 Vic 3, 9| chrétienne du... sous le patronage spécial de Saint... Au nom 12225 Vic 3, 4| forza con la quale bisognava patteggiare. Già essi avevano notato 12226 Doc 3 | che si tenga raide sur ses pattes, e ne avrete un'idea sufficiente. 12227 Imp I | Corsi, quelle due grosse pattuglie unite alle fazioni di sinistra 12228 Ill 2 | rivendica in danno, di azione pauliana, pioveva della carta bollata 12229 Imp III | gli spiegò:~ ~«La contessa Pavi, una nostra amica elegantissima 12230 Vic 1, 1| ma tratto tratto, quasi pavido di far male discutendo anche 12231 Ill 2 | giornali cantava così bene, un pavone crocidante; l'elegante marchese 12232 Vic 3, 9| le sol de... au nom des pays de... ici représentés, et 12233 Col 5 | anche tentare, aspettare, pazientare. Agire è anche ascoltare, 12234 Vic 1, 4| durante la malattia, avevano pazientato oltre la scadenza; ma credevo 12235 Ill 1 | medicine, attento, minuzioso, pazientissimo. Andava lui stesso in cucina, 12236 Ill 2 | che continuava a prodigar pazzamente il denaro. Ella sentiva 12237 Vic 1, 3| con le tue speculazioni pazzesche?»~ ~Ferdinando, a sentirsi 12238 Doc 11 | siete colpevoli; il giusto pecca sette volte il giorno; nessuno 12239 Mes 4 | la tua gioia effimera e peccaminosa; nascondi lo strazio dell’ 12240 Vic 2, 6| colera era la pena dei tempi peccaminosi: gli scomunicati non avevano 12241 Vic 3, 7| nutrisse come lei il pensiero peccaminoso? Che prova diretta ne aveva? 12242 Doc 6 | basterà dunque astenersi dal peccare per paura della punizione?~ ~- - 12243 Vic 1, 5| untore dai mulattieri e dai pecorai che lo scorgevano in quelle 12244 Pro 5 | verdi, quel brigante d'un pecoraio! Dietro il muro, tirava 12245 Imp I | Cretini!... Branco di pecore!... Che fior di canaglia!...» ~ ~ 12246 Vic 1, 9| buona volta i piedi da quel pecoreccio, gli riferì ogni cosa.~ ~« 12247 Imp V | con le molle d'oro, come pecorelle smarrite, come figliuoli 12248 Imp II | comici, importanti, futili, pedanteschi, noiosi; pieni, su per giù, 12249 Ill 1 | Adesso lo studio noioso, pedantesco, era smesso del tutto: restavano 12250 Imp V | una gran sfuriata contro i pedanti che volevano mummificare 12251 Imp IX | corpi viventi come con una pedata si fa sparire un insetto.»~ ~ 12252 Vic 3, 4| pubblico, a veder la folla pedestre che v'entrava borghesemente 12253 Vic 3, 4| un merito mettendogli in peggior vista il figliuolo. Ma né 12254 Pro 8 | Ma come, nella sera, andò peggiorando, e donna Tina nascondeva 12255 Spa 0 | considerare come singolarmente peggiorata la condizione degli imputati. 12256 Erm XII | aveva risposto che nelle peggiorate condizioni di salute della 12257 Col 6 | distinguerà in quali cose abbiamo peggiorato e per quali altre siamo 12258 Ill 3 | altri. Lo aveva conosciuto a Pegli, l'ultima estate; rivedendolo 12259 Col BIB | Tcheng-Ki-tong: Les Chinois peints par eux-mêmes. Parigi, Calmann 12260 Col 4 | qui le ciel s'ouvre,~ ~Un pèlerin de l'idéal.~ ~ ~ ~Ma finora, 12261 Ill 1 | Visconti:~ ~ ~ ~Rondinella pellegrina~ ~Che ti posi sul verone...~ ~ ~ 12262 Erm II(4) | Nell'originale "pellegrinagggio". [Nota per l'edizione elettronica 12263 Vic 3, 5| contessa. Alloggiava dessa i pellegrini, adottava gli orfanelli, 12264 Col 8 | discussero se gl'Indiani pelli-rosse avevano un'anima, mezza 12265 Erm XV | mantello e tolse la toque di pelliccia dalla scatola di cartone. 12266 Imp V | aggrottò un poco i sopraccigli pelosi, fece un breve gesto con 12267 Mes 4 | gemito d’un’anima ferita e penante echeggiò sotto le volte 12268 Ill 1 | le stesse Belle quanto penavano pei loro amanti! Nel Re 12269 Doc 3 | va-t-il? Già, voi avete un penchant per gli annegamenti. Non 12270 Col 4 | chimiste~ ~Souffle le feu, penché sur son oeuvre incertain?...~ ~ 12271 Mes 2 | il carro degli attrezzi pencolare fuori delle rotaie: la piattaforma 12272 Vic 3, 5| due staffe, come sempre, pencolava un po' di qua, un po' di 12273 Vic 3, 9| arresta...» ma, se vedeva pender dalle pareti i ritratti 12274 Imp IX | collina, il promontorio, la pendice, l'isola, il campo. Ci furono 12275 Doc 2 | A un tratto s'intese la pendola suonare le due. Egli rivolse 12276 Spa 0 | bosco della Comte; oltre la pendula volta frondosa il lago, 12277 Spa 0 | lettura fatta dal giudice, penetrando nel secreto dell'anima amata, 12278 Ill 1 | sguardi umidi, come se volesse penetrarla tutta; ella lo guardava 12279 Ill 2 | con un'avida curiosità di penetrarlo. Se era vero quel che si 12280 Erm XI | tragica in tragica prova senza penetrarne il mistero - vittima, fino 12281 Mes 1 | cenno d’assenso: i due amici penetrarono nel recinto. Per un lungo 12282 Doc 1 | tu mai sentito un tepore penetrarti tutta, come una fiamma invisibile? 12283 Vic 3, 5| salire al castello, nel penetrarvi, i suoi morti occhi non 12284 Doc 3 | la clavicola. La palla è penetrata fra la terza e la quarta 12285 Ill 2 | di lui, umidi e fissi, la penetravano tutta, la costringevano 12286 Erm I | afferriamoci alla realtà, penetriamo nei recessi più intimi dell' 12287 Doc 11 | presente in tutte le cose e penetro tutte le cose.~ ~Che cosa 12288 Ill 3 | infinito di sollievo la penetrò ad un tratto. Ella aveva 12289 Col 4 | À quoi bon, le regard péniblement tendu~ ~Et le front consommé 12290 Ill 3 | mare, verde e spumoso, e la penisoletta del Capo, e la striscia 12291 Vic 1, 6| furia di mortificazioni, i penitenti non se ne andassero difilato 12292 Imp VII | rassomiglierà troppo a una colonia penitenziaria, dove i condannati non stanno 12293 Spa 0 | grige, e solo per qualche pennellata cuprea e violacea la luce 12294 Doc 10 | écrues e di jais, le stava a pennello...~ ~- Oh!~ ~- Aspetti ad 12295 Imp IV | egli finì, dopo molti dubbi penosi, col prender servizio sotto 12296 Vic 3, 1| avevo detto: caro Emanuele, pensaci bene...» Le chiacchiere 12297 Col 8 | autovigilanza. Quella tenuità di pensamenti e di movimenti, che è il 12298 Col 12 | nelle vene della classe pensante e dirigente scorre un sangue 12299 Col 12 | semplicemente degli individui pensanti, tende sempre a crescere; 12300 Imp VII | non aveva cominciato a pensarle per la gelosia dalla quale 12301 Vic 1, 4| ah! ah!... Sono capaci di pensarlo! Conosco i miei polli, non 12302 Doc 7 | momento non vi fu il tempo di pensarne una minima parte. «Augusto 12303 Vic 1, 6| nel 1550, i Benedettini pensarono di venirsene definitivamente 12304 Erm XII | che qualcuno abbia potuto pensarvi per lei?... sognarla come 12305 Ill 3 | donna mi ha occupato... E tu pensasti qualche volta a me?~ ~- 12306 Col 8 | aveva voluti, che si era pensatamente astenuta dalle contese politiche, 12307 Doc 10 | esistono in quanto sono pensati da noi, è naturale che ciascuno 12308 Spa 0 | scoprire la verità. Voi pensavate che ella si fosse tolta 12309 Doc 3 | Honny soit qui mal y.... pense!... O merveille! o stupore! 12310 Col 4 | porter une argile où la pensée habite?...~ ~ ~Veramente, 12311 Imp IX | anch'essi, o alcuni di loro, penseranno che il problema non è stato 12312 Vic 2, 4| la padrona sarà libera, penseremo a liberare anche il padrone!... 12313 Mor 1 | tutti gl’istanti. Tu non penseresti di tentare ancora una volta 12314 Doc 4 | insino allora~ ~Dal risorto pensier segnato innanti~ ~Abbandonasti....~ ~ ~ 12315 Ill 1 | bruna e dei grandi occhi pensierosi, le spiegava in che cosa 12316 Pro 5 | croce.~ ~Trovato restava pensieroso.~ ~- E suo marito che cosa 12317 Mes 2 | fuori della sala, sotto la pensilina. I binarî liberi si dilungavano, 12318 Mor 6 | più facile solo che essi pensino ai figli, ai quali debbono 12319 Doc 2 | salotto. Stette a lungo, pensosa, con la testa appoggiata 12320 Mor 1 | lei che mi scrive, che si pente, che mi chiama…”. Nulla! 12321 Doc 7 | Quando gli fui accanto, mi pentii della mia iniziativa. Il 12322 Col 4 | tanti pentimenti, non si pentirà egli un'altra volta ancora? 12323 Vic 3, 7| scherzo.~ ~«Ora... o te ne pentirai!»~ ~Egli nascose più difficilmente 12324 Vic 3, 7| sarei infelice io stesso. Mi pentirei se ascoltassi Vostra Eccellenza. 12325 Mor 3 | qualche volta, senza troppo pentirvene, le ore che passaste al 12326 Ill 3 | lettere, delle lettere umili, pentite, imploranti. Non amava più 12327 Spa 0 | egli stesso vi faceva il penultimo corso degli studii legali, 12328 Mes 4 | State of english speaking people…~ ~- Se non vi dispiace, - 12329 Imp V | barba e da capelli sale e pepe, additava la Patria. Consalvo 12330 Imp V | col viso rosso come un peperone, facendosi vento, egli s' 12331 Pro 6 | una minestra di fave, dei peperoni al pomodoro; ma i mulattieri 12332 Mes 4 | forme disegnate sotto il peplo leggero erano quelle d’un 12333 Imp II | polmonite?»~ ~«Davvero?... Perbacco!... Eh, veramente...»~ ~« 12334 Vic 1, 2| frutti si debbano da lei percepire, a titolo di livello, vitaliziamente. 12335 Doc 8 | eguaglianza. Le più semplici percezioni del mondo materiale sono 12336 Vic 1, 9| poco vedendo il suo nome, percorrendo rapidamente le frasi in 12337 Doc 9 | spirata? Sguardi profani percorreranno indifferentemente, forse 12338 Ill 3 | cominciò a sentire un tremito percorrerle tutte le fibre.~ ~- Si tratta 12339 Mor 1 | oscuro pensiero che ormai la percorri per l’ultima volta. E una 12340 Mes 4 | più profonde, il fremito percorritore dell’ispirazione si propagò 12341 Spa 0 | spiegato che i cantonieri percorrono i tratti di via a ciascuno 12342 Mes 4 | un coro di voci clamanti percosse l’aria, fece tremare i vetri 12343 Spa 0 | lontana, i suoi occhi furono percossi da un bagliore. Sul muro 12344 Mor 1 | imbecillità; avreste voglia di percuotervi, di insultarvi… –~ ~L’ultima 12345 Col 4 | ou la flamme?~ ~Thalès y perd ses jours, Héraclite en 12346 Ill 1 | braccia: "Ah, per sempre io ti perdei, fior d'amore, o mia speranza!..." 12347 Vic 2, 7| senza specularci sopra, perdendoci il tempo, trascurando per 12348 Mes 2 | convergendo nella lontananza, perdendosi verso le masse scure delle 12349 Doc 5 | partente da un canestrino e perdentesi sotto uno sgabello tradiva 12350 Vic 1, 3| cantò:~ ~«E finalmente se perderai questo fondo, ne acquisterai 12351 Col 5 | fossero altro che pensatori, perderebbe forse la nozione di più 12352 Mes 4 | le formule sacre, a non perderne una sillaba sola. Rivolto 12353 Spa 0 | occupava: «Se parlerò, io perderò la sua mano.» Il velo della 12354 Vic 1, 8| sbaglio fu causa che si perdesse un giorno. Il principino, 12355 Ill 1 | Lo scialletto lo perdesti!~ ~Ma il figlio del re non 12356 Imp I | parole del disgraziato si perdettero.~ ~Ma la calma e il silenzio 12357 Doc 4 | vitalità che a poco a poco io perdevo, pareva concentrarsi in 12358 Vic 3, 7| Ma tu non pensi a ciò che perdi!... Il palazzo lasciato 12359 Mor 6 | delle nostre opinioni, e perdonandomi la vivacità di certe mie 12360 Vic 2, 9| occhi a terra:~ ~«Bisogna perdonar loro, perché non sanno quel 12361 Mor 5 | l’amavo ancora tanto da perdonarla, da accusare anzi me stesso, 12362 Pro 3 | assassino, che il Signore possa perdonarlo.~ ~- Che socio era?~ ~- 12363 Spa 0 | bisogno che la Morta lo perdonasse?... Per sostenere l'accusa 12364 Spa 0 | perdono; ella chiese che io la perdonassi - io che l'uccisi! Ditemi 12365 Mes 4 | voi l’onnipotente Iddio, e perdonàti i vostri peccati vi conduca 12366 Vic 2, 2| di mio marito; forse mi perdonerà...» Allora, di rimando, 12367 Doc 1 | per l'amore che vi porto, perdonerete voi il bestemmiatore? Non 12368 Vic 1, 3| femmina: la madre non le perdonò più. Fin da quando la tolse 12369 Spa 0 | nella miseria, queste si pèrdono. Ma c'è anche una speranza 12370 Mes 2 | saperla sua interamente, perdutamente, come una cosa inerte, come 12371 Vic 2, 4| addietro; ma donna Isabella, perdutasi per lui, senza famiglia, 12372 Col 4 | terrestri per tanto tempo perdutesi invano nell'immensità degli 12373 Vic 3, 9| devant notre vénéré pasteur père et chef spirituel, moi, 12374 Ill 1 | fugge,~ ~E in lei trapassa peregrina. Ascosi~ ~Mirano i duo guerrier 12375 Erm XI | necessario quel continuo peregrinaggio che era finito in Sicilia, 12376 Ill 3 | rive del lago di Ginevra, peregrinando a Losanna, a Vevey, visitando 12377 Erm I | quale tutta la famiglia dovè peregrinare in cerca di cieli miti e 12378 Imp IV | fanciullo aveva lungamente peregrinato col padre, dalla Liguria 12379 Ill 3 | anni, attraverso continue peregrinazioni, dicevano la devozione, 12380 Imp II | avevano di alto, di nuovo, di peregrino? Si sentiva capace di farne 12381 Vic 3, 7| la lampada votiva ardeva perennemente, come la fiamma che struggeva 12382 Spa 0 | monti secolari, le acque perenni, voraci sepolcri di viventi, 12383 Vic 3, 6| poiché essa suppone uomini perfetti, virtù adamantine, e il 12384 Imp VII | Il valore degli uomini è perfettibile e, come quello di tutte 12385 Vic 3, 9| non sono perfette, bensì perfettibili e a tal opera di continuo 12386 Col 6 | rendono la donna incapace di perfezionare la specie umana.~ ~Ma torniamo 12387 Doc 10 | prendermela così calda. «Perfida come l'onda» il giudizio 12388 Spa 0 | amori: sdegno contro le perfide, sdegno contro sè stesso. 12389 Spa 0 | altri suoi amori erano stati perfidi e velenosi, non avevano 12390 Col 10 | i suoi raggiri, le sue perfidie? La differenza è questa: 12391 Vic 1, 5| dominò Nicosia e ne fu alla perfine rimosso per i molti dazi 12392 Vic 1, 5| di pagar prima i feruiggi perfonali, e doppo fodiffar gli appetiti 12393 Mes 4 | inginocchiate sotto il pergamo. Gli ori dell’altare rifulgevano 12394 Pro 6 | osteria di Mazzaglia, sotto il pergolato, lo chiamavano ad una voce: « 12395 Col 9 | australiani costruttori di pergole multicolori. Un Beethoven 12396 Vic 3, 9| non si davano vinti, i più pericolanti si ostinavano peggio, ricorrevano 12397 Vic 3, 8| e che ci pianta vedendo pericolar la baracca, ora che ha sfruttato 12398 Col 12 | riuscirle, e le riesce infatti pericolosissimo, facendola credere troppo 12399 Imp I | indietro, ma si volge all'acqua perigliosa e guada...» Scrosciò una 12400 Ill 1 | ciottolini e buttarli via periodicamente, ad uno ad uno, per vedere 12401 Imp IV | libri e fascicoli di opere periodiche; ma ella non gli sapeva 12402 Col 1 | prima apparizione nei fogli periodici. Manca ai nostri scrittori 12403 Col 12 | risoluzioni e d'azioni, perirebbero certo in poco tempo tutti 12404 Ill 2 | Mi pare che il mondo perisca, che la luce si spenga per 12405 Imp VIII | che quella giovane vita perisse così, sia pure sopra un 12406 Vic 2, 6| strappata alle famiglie, perita nella guerra, quando la 12407 Vic 3, 2| questa egli esprimeva «con peritanza di discepolo ma saldezza 12408 Imp VII | numero di ispettori, di periti, di magazzinieri, di capi 12409 Spa 0 | quali scorgevasi appena la perlata riga dei denti; con le palpebre 12410 Doc 11 | alla sovrana potenza, essa permane, eternamente immutabile. 12411 Col 8 | aspro ed ingrato».~ ~La permanenza dei caratteri etnici particolari 12412 Vic 3, 7| novembre, il freddo non permettendo più di stare in mezzo ai 12413 Vic 2, 3| lodevoli. Se il Signore non permetterà che i suoi servi siano messi 12414 Vic 2, 7| se i tuoi studi non ti permetteranno di tornare per ora a casa, 12415 Mor 5 | noi passammo insieme. Mi permetterete di presentarvi ancora i 12416 Vic 2, 7| affittaiuoli. Quasi che potesse permettersi questo lusso! Quasi fosse 12417 Vic 1, 3| palazzo: la madre non gli permise di muovere una seggiola. 12418 Vic 2, 6| sterminare conigli, lepri, pernici ed anche passeri, se non 12419 Col 5 | inquieto per le conseguenze perniciose che si potrebbero trarre 12420 Doc Pre | genere che io considero assai pernicioso, non solo per il senso morale, 12421 Col 10 | incoercibile, formante il perno dell'opera, e influente 12422 Vic 2, 4| lo portavano al cielo, peroravano in favor suo, tenevano fronte 12423 Vic 2, 4| fece da cavalier servente, perorò in pubblico e in privato 12424 Col 5 | altra direzione, e quasi perpendicolarmente al rivolo affannoso, disgraziato 12425 Mes 2 | personificata nei miti antichissimi, perpetuantesi nel tempo interminabile 12426 Mor 6 | l’amore dell’infanzia, perpetuato nella memoria, vivificato 12427 Col 6 | dipendere da lui solo la perpetuità del genere umano. Anche 12428 Col 4 | gli stati d'animo ambigui, perplessi e fuggevoli; capace anche, 12429 Col 6 | Un esempio curioso della perplessità del giudizio lo troviamo 12430 Spa 0 | pure ordinato che fossero perquisiti i domicilii della defunta 12431 Spa 0 | Una nuova e più accurata perquisizione, ai Cyclamens, escluse che 12432 Spa 0 | nascosti. L'interrogatorio e le perquisizioni nelle case dei servi diedero 12433 Imp I | andati e il mandati.... Causa persa, mio caro!... Se si vota, 12434 Pro 8 | mangia vivi, la gente mi perseguita... Ah, che meglio sarebbe 12435 Vic 2, 8| dando mano ad un sopruso, perseguitando i parenti della ragazza 12436 Doc 11 | rovesciasse dietro di me, perseguitandomi. La fuga era inutile; nessuno 12437 Vic 1, 7| seccava, perciò non aveva perseguito mai altro che il piacere 12438 Spa 0 | anche negava questo fatto perseverando invece nell'incolparsi, 12439 Col 12 | forti, degli abili, dei perseveranti. Nessuno è libero se non 12440 Spa 0 | capace di fermezze ferree, di perseveranze instancabili, ma non si 12441 Spa 0 | contessa: volendo impedire che perseverasse nell'opera tremenda ella 12442 Mes 3 | possibilità che entrambi perseverassero nel sacrifizio.~ ~- Partiranno 12443 Vic 1, 4| tutti?... Ed ella non aveva perseverato nei tentativi di resistenza 12444 Imp IV | salotti arabi, giapponesi, persiani, pieni di tende variegate, 12445 Erm VII | con quel tono di leggiero persiflage sotto al quale soleva nascondere 12446 Ill 3 | gradimento sottile ma lungo, persistente, rinnovato a misura che 12447 Erm XII | distoglievano dai suoi e con quella persistenza nell'evitarlo gli davano 12448 Col 5 | soccorrersi vicendevolmente, non persisterebbe a lungo in quest'opera caritatevole.... 12449 Vic 2, 4| tanto più s'era incaponito a persistervi: l'opposizione del fratello, 12450 Erm I | stampo; i due temperamenti persistevano intatti e divisi nella nuova 12451 Mes 3 | allungato dei Bertini, la personcina slanciata, l’espressione 12452 Col 5 | infinito...». E le idee si personificano, si muovono, parlano, agiscono: « 12453 Mes 2 | della luce e delle tenebre personificata nei miti antichissimi, perpetuantesi 12454 Ill 3 | paragoni da istituire, ella personificava la seduzione; ma benchè 12455 Col 1 | Lo chiamarono il Padre; personificò realmente il secolo, «del 12456 Vic 3, 9| biens, nos familles, nos personnes, notre vie, notre honneur, 12457 Mes 1 | compiacimento per la propria perspicacia, tanto il caso si rivelava 12458 Pro 8 | casa, dandole ragione, ma persuadendola a non guastarsi il sangue 12459 Pro 7 | mettendoli in superbia, persuadendoli a sdegnare i compagni, a 12460 Vic 1, 3| il giovane a dir di sì, persuadendolo che a quel modo egli sarebbe 12461 Imp IX | i borghesi intimoriti si persuaderanno a non eleggerne più, a non 12462 Col 12 | molte e continue difficoltà, persuaderci della convenienza dello 12463 Imp IV | trovare argomenti adatti a persuaderli, facendo assegnamento sull' 12464 Spa 0 | che, uscendo di qui, vi persuadeste d'esservi ingannata. Il 12465 Vic 3, 7| Riparate lo scandalo!... Persuadete quel pazzo!...»~ ~Il duca, 12466 Vic 3, 5| le ragioni della politica persuasero il padre suo a farla sposa 12467 Vic 3, 5| buoni consigli, le ragioni persuasive chi li aveva dati? Lei, 12468 Vic 1, 3| scappava, si rintanava in certi pertugi dove nessuno riusciva a 12469 Col 8 | erano stati distrutti nel Perù, a Cuba ne restavano appena 12470 Mor 4 | scatenamento delle tempeste, ci pervase entrambi. Egli scomparve 12471 Mes 4 | alla quarta generazione e pervengano alla desiderata vecchiezza...~ ~ 12472 Col 4 | artisti, rivivendo lassù, pervengono alla piena ed incontrastata 12473 Erm V | sensazione si accresceva, perveniva al suo massimo grado quando, 12474 Doc 11 | quelle alture lontane io pervenni; più su, alle ultime cime 12475 Doc 12 | lettera improvvisamente pervenutagli, quando egli si era già 12476 Mor 5 | questa ricorrenza. Mi sono pervenute e non ho distrutto le carte 12477 Vic 1, 2| tabacchiere, spille ed orologi pervenutimi dall'eredità di mio zio 12478 Ill 3 | durava l'eco delle lezioni perverse che aveva ricevute. Più 12479 Spa 0 | principe, la complicità dei due perversi restava spiegata. Alcuni 12480 Col 8 | forse essi non intesero pervertirci, ci comunicarono semplicemente, 12481 Col 8 | corruppero, inquinarono, pervertirono i nostri costumi: la servitù 12482 Ill 3 | dimostrava che ella non era pervertita del tutto? Allora, ella 12483 Ill 3 | Bisognava essere senza cuore, pervertite nell'anima, per tradire 12484 Vic 3, 9| taglieggiare dai Viceré era stato pervertito da false dottrine, da sciocche 12485 Imp VII | che li seducono, che li pervertono...» Udendo quei giudizii, 12486 Doc Pre | presenta dei caratteri elevati, perviene a conclusioni confortanti, 12487 Vic 2, 6| covate con gli occhi, quasi pesandole e fiutandole, con nuovo 12488 Col 6 | de carrière~ ~En bas la pesanteur à ses pieds l'interdit...~ ~ ~ 12489 Mes 2 | fra mezz’ora... Ora!». Una pesantezza plumbea lo aveva abbattuto 12490 Doc 11 | pertinace, inflessibile, sembra pesar su di noi.~ ~Ma, ignoranti, 12491 Mes 2 | sentì lo sguardo di lei pesargli addosso. Comprendeva di 12492 Vic 2, 4| domande del cognato, sentendo pesarsi addosso lo sguardo del marito.~ ~« 12493 Vic 1, 3| la cocolla gli sarebbero pesati sulle spalle fino alla morte. 12494 Pro 9 | che portasse una canna da pesca!~ ~Gli astanti cominciavano 12495 Vic 1, 1| capisco perché si divertano a pescar le parole difficili!»~ ~« 12496 Ill 3 | la romanza di Nadir nei Pescatori di Perle: "Mi par - d'udire 12497 Vic 3, 4| della specie, «giacché il pesceluna che s'imbandisce nelle nostre 12498 Vic 3, 9| Epaminonda?... Ma dove diavolo peschi simili fandonie?»~ ~«Che 12499 Pro 13 | dell'Ògnina!... - gridava un pescivendolo, con le sporte sotto il 12500 Col 4 | profane astronome~ ~Mesure, pèse et suit les mondes radieux?...~ ~ 12501 Spa 0 | spiegato un fascicolo del Pessard la mobigliavano. Già il 12502 Mor 6 | trovare che alcuni furono pessimi ed altri, se non ottimi, 12503 Erm I | pirronismo progredito e sapiente, pessimistica malgrado l'apparente facilità 12504 Vic 1, 1| continui urtoni, i piedi pestati, la camicia in sudore, tangheggiava 12505 Vic 2, 6| torrido sole estivo, esalavano pestiferi miasmi, mettevano il colmo 12506 Vic 1, 8| riduceva il giardino un pestilente carnaio, preso a un tratto 12507 Erm II | più generosi, se un fiato pestilenziale ammorberà l'anima e ne soffocherà 12508 Vic 1, 4| fracassò il legno e gli pestò le costole!... Si facevano 12509 Ill 2 | conoscere la Marion e la Petrarchi, a Milano la duchessa Nitti-Palmenghi, 12510 Vic 3, 3| presto. I lavapiatti, i pettegoli, i curiosi, tutti coloro 12511 Vic 2, 4| dolenti, del servidorame pettegolo, arrivavano all'orecchio 12512 Pro 13 | le spalle per finire di pettinarsi.~ ~Cominciando anche lui 12513 Ill 1 | devrait lui dire de songer un peu moins à sa toilette...~ ~- 12514 Col 4 | visité, par les âmes~ ~Et peuplé de corps vivants?~ ~Pourquoi 12515 Doc 3 | spedirsi all'altro mondo! Ne peut-on s'y prendre con più garbo? 12516 Col 4 | aspire un suc pareil;~ ~Tu peux tuer un homme au profit 12517 Mes 2 | solchi delle piantagioni, pezzati dalle culture, divisi dai 12518 Vic 1, 7| per gli spilloni, per le pezze vecchie; e la zitellona 12519 Vic 1, 2| rammentava il cavaliere Pezzino, «che la felice memoria 12520 Col 10 | Zagal e il re di Laos e Pfister e la famiglia Rigalle sono 12521 Col 4 | d'un incessant conflit.~ ~Phérécyde a crié: «Je ne suis qu'une 12522 Col BIB | Lanessan: La morale des philosophes chinois. Parigi, Alcan.~ ~ 12523 Col BIB | Henri Lichtenberger: La philosophie de Nietzsche. Parigi, Alcan.~ ~ 12524 Col 9 | Antonini. Dove il prosatore piacentino diagnosticava una encefalite 12525 Mes 1 | di avere quante donne gli piacerebbero... Allora, sì, ho pensato 12526 Ill 3 | Mio Dio, come posso ancora piacerti!~ ~Avrebbe voluto che egli 12527 Vic 1, 5| interpofitione di molti baroni piaceuolmente fi disftaccò, et ottenne 12528 Ill 2 | che ti volevo bene? Non mi piacevi! non mi piaci!... E ti dicono 12529 Imp V | la simpatia di Renata, la piacevolezza della Vanieri; e subitamente, 12530 Doc 5 | lei, ho passato delle ore piacevolissime....~ ~- Mi permetta di credere 12531 Ill 2 | Non mi piacevi! non mi piaci!... E ti dicono intelligente! 12532 Col 6 | isolarli e mantenerne a piacimento alcuni ed evitarne altri. 12533 Ill 1 | una victoria dai cavalli piaffant sul selciato del cortile; 12534 Vic 3, 5| covo, né le sue orecchie piagate avevano potuto riconoscere 12535 Doc 5 | tempesta, o degli uomini piagati, con una piccola imagine 12536 Imp V | degli uomini ne resta quasi piagato. Bionda di capelli, d'un 12537 Vic 3, 4| ad ogni discussione» — la piaggeria andava allo zio duca — « 12538 Vic 3, 3| adoperava anch'egli quel metodo, piaggiando tutti i partiti. Quello 12539 Imp VI | conto, li accarezzano e li piaggiano. Voi avete sbagliato, caro 12540 Vic 3, 8| aveva serviti, corteggiati, piaggiati; che altro aveva fatto se 12541 Vic 3, 9| ha guadagnato...»~ ~Egli piaggiava un poco lo zio, del quale 12542 Ill 2 | gonfiava le palpebre.~ ~- Un piagnisteo, adesso, eh?...~ ~Egli batteva 12543 Pro 8 | Mamma, pane!... - piagnucolava il grandicello, attaccato 12544 Vic 1, 3| trovava, sempre solo, con la pialla o con la sega o con la zappa 12545 Vic 1, 3| candidamente, lasciando di piallare o di rimondare. «Non è abbastanza 12546 Vic 1, 3| che v'era sparsa; seghe, pialle, trapani, pulegge, zappe, 12547 Mes 4 | benedizione, di quella pace piamente invocata, scese su di lui; 12548 Col 1 | si osservino i moti dei pianeti visibili a occhio nudo... 12549 Col 5 | casa. Può darsi che i figli piangano, che giuochino a giuochi 12550 Spa 0 | dalla sola persona che mi piangerà sinceramente?...» Le dissi: « 12551 Ill 3 | io sarò morta... tu mi piangerai, non è vero?..."~ ~Piangeva 12552 Doc 6 | accanto mia figlia... Io piangerei dinanzi ad essa, ma non 12553 Mor 1 | pazzo di andare nuovamente a piangerle vicino, di toccarla, di 12554 Vic 1, 8| e le raccomandava di non piangerlo se gli fosse toccata la 12555 Imp IX | impressioni vivissime, fino a piangerne...»~ ~«Ne ho pianto anch' 12556 Doc 1 | severità dei nostri studii, noi piangiamo se una canzone echeggia 12557 Col 9 | ha un valore infimo. Un pianista come Listz è per lui altrettanto 12558 Imp V | nell'orecchio... Remigia di Pianori lo amava! L'amore di lei 12559 Spa 0 | amo.» Allora scongiurai. Piansi anche. Ella ripetè: «L'amo. 12560 Mes 2 | rigati dai solchi delle piantagioni, pezzati dalle culture, 12561 Ill 1 | le faceva una gran paura, piantandola lì e fingendo di tornarsene 12562 Pro 3 | vostro? - chiese a Céline, piantandosele in faccia.~ ~- Io?.. Che 12563 Pro 5 | Brigadiere! - esclamò Trovato, piantandosi in testa un berretto a barca, 12564 Pro 6 | braccia, per le vigne che piantano. Adesso tutta la piana è 12565 Ill 2 | come le altre - e tornava a piantarla! Adesso ella non poteva 12566 Pro 13 | visto!... Non gli bastava di piantarmi giornate intere... anche 12567 Imp III | donna Paola, quantunque piantasse ancora gli occhi addosso 12568 Vic 1, 3| adesso; poi, se ti secca, la pianterai!» E solamente quel linguaggio 12569 Doc Pre | Che un bel giorno essi pianteranno lì la loro missione; e allora 12570 Imp V | Oh, oh!... Ma noi vi piantiamo lo stesso, se non fate presto!...»~ ~« 12571 Ill 1 | osa disce? Mi faccia 'l piascere! 'He bella toletta! Per 12572 Vic 1, 4| invece, i pezzi di colore, i piattelli da stemperare, i pennelli, 12573 Vic 2, 3| resta a farci? Fosse una piazzaforte, capirei; ma una città aperta 12574 Vic 2, 9| per infigger segnali di piazzeforti, di accampamenti e di quartieri 12575 Pro 5 | allargava in una specie di piazzetta con una Casupola in fondo.~ ~ 12576 Vic 2, 1| trionfo, loquace quanto una pica vecchia, senza neppur avvertire 12577 Imp I | Malvagna annunzia che il gruppo Picanelli si è trasportato a Frascati 12578 Pro 5 | fatto della spedizione di Picanello.~ ~- Ci fece vedere cavalli 12579 Vic 2, 5| acchiappare a volo qualche notizia piccante, attribuiva all'invidia 12580 Doc 11 | ondulate di lontane colline, picchi superbi, rocche munite; 12581 Doc 1 | spietata, ed ogni colpo mi picchia qui, sul cervello! Il giorno 12582 Mor 3 | qui dentro… Sento che mi picchiano sulla fronte, sulle tempie, 12583 Pro 3 | il professore cominciò a picchiar sodo, col bastone, con le 12584 Ill 2 | darle quasi la voglia di picchiarlo. E doveva anche sentire 12585 Imp I | il campanello come se lo picchiasse sulle spalle di qualcuno, 12586 Pro 3 | rispondere a delle leggiere picchiate che davano all'uscio, dall' 12587 Pro 2 | come un rumore di colpi picchiati sui ferri del cancello, 12588 Imp V | compassione per la loro piccineria, di compiacenza per la sua 12589 Ill 1 | lontano quel gruppo dei picciotti - dei giovani - fra i quali 12590 Mes 5 | palmo, rappresentava la piccoletta, ritta in piedi, con la 12591 Doc 3 | dolori li invidiavo, e la mia piccolezza, la mediocrità mia mi parevano 12592 Imp V | svelarne le intime magagne, le piccolezze e le ridicolaggini; tanto 12593 Pro 7 | più rumor di seghe o di piccozze. Nunzio e gli altri ragazzi 12594 Mes 4 | state ripetute dalle anime pie, che per secoli e secoli 12595 Vic 3, 4| zolfo che si trovano ad ogni pié sospinto dentro le mura 12596 Vic 3, 9| le Chef suprème du... Au pied du Christ Jésus nous jetons 12597 Pro 4 | consiglio nella taverna di Piede-di-banco!... che un giorno o l'altro 12598 Col 9 | del suo autore sopra un piedistallo dieci centimetri più basso? 12599 Ill 3 | perchè vi torna comodo, per piegarci a ciò che vi conviene, per 12600 Vic 1, 3| potere tirannico al quale si piegarono tutti, dal primo all'ultimo, 12601 Ill 3 | come se le gambe le si piegassero. Ravvisandola tardi, egli 12602 Pro 12 | s'era alzata in piedi e piegatasi in due sul monte della biancheria, 12603 Imp II | occhi fissi e le persone piegate in due, avevano aspettato 12604 Imp VII | appoggiate le mani alla tavola e piegatosi un poco, egli cominciò:~ ~« 12605 Vic 3, 5| agghiacciava, le sue gambe piegavansi, brividi di freddo le scendevano 12606 Vic 3, 9| soggiogare il debole! Nondimeno piegavasi, concedeva tutto, a parole, 12607 Spa 0 | la sua mano era larga, pieghevole, venata e fresca come una 12608 Imp II | Quella indipendenza, quella pieghevolezza, quella capacità d'ammettere 12609 Vic 2, 3| vestito della candida cotta piegolinata, salì sul pulpito, guardò 12610 Vic 1, 6| candida e insaldata a mille piegoline, lavoro speciale delle Suore 12611 Col BIB | Regno di Napoli. Napoli, Pierro.~ ~Max Nordau: Psycho-Physiologie 12612 Imp IX | preparano le leggi invece delle pietanze; nel manipolare le più belle 12613 Imp VIII | la sua persona si veniva pietrificando, a poco a poco, dalle gambe 12614 Pro 8 | Piuttosto, mandate a dire a Pietrino che vorrei vederlo, almeno 12615 Col 4 | mains de la Nécessité.~ ~ ~ ~Pieux admirateur de la Sainte-Écriture,~ ~ 12616 Doc 9 | al cessare dell'erta. La pieve di S. Lorenzo.... il Belvedere... 12617 Imp I | scintillanti e penetranti, Cerego, Pif dell'Era, si spenzolava 12618 Imp I | pubblica, dove i curiosi si pigiavano; e vuoto, deserto l'emiciclo. 12619 Imp V | la padrona di casa, e una pigionale di lei, una giovane dall' 12620 Pro 6 | saltellare dinanzi alla Saponara, pigliandole le mani, guardandola in 12621 Pro 10 | in famiglia: «Andiamo a pigliarci Anna, e finiamo la commedia». 12622 Mor 3 | son io! Come ho fatto a pigliarlo sul serio, a soffrire tanto 12623 Doc 3 | credevo che un giorno avrei pigliato moglie. Nel matrimonio, 12624 Pro 11 | delle lusinghe! Prima si pigliavano i quattrini da una parte 12625 Pro 10 | costringerla a farvela dare, pigliavate a legnate nostra sorella!~ ~- 12626 Pro 12 | ti diceva mezza parola la pigliavi a ceffoni, e le bastonavi 12627 Vic 3, 2| di Benedetto: «Bada a chi piglierai per marito»? Oppure: «Apri 12628 Pro 5 | fa come vuoi!... Per me, piglierei almeno un compagno, da tener 12629 Vic 1, 3| la principessa suocera pigliò più d'una volta le sue difese; 12630 Doc 7 | ed io non so se un nuovo Pigmalione, foggiandosi da sè un essere 12631 Col 3 | uomo obbiettivo», è un «pigmeo presuntuoso»; o, nella migliore 12632 Vic 1, 6| Giappone, e la mattina un pigolìo assordante di passeri svegliava 12633 Imp V | industria, però, era timida e pigra; mancava, principalmente, 12634 Col 5 | Oceano; ma, come tra le più pigre ondulazioni dei giorni senza 12635 Spa 0 | ed incitato all'azione i pigri, i titubanti, i paurosi, 12636 Imp VII | per incapacità reale o per pigrizia, partecipa esattamente come 12637 Spa 0 | addobbo. Sulla scrivania due pile di libri inglesi dalle copertine 12638 Vic 1, 3| alla madre. E addolcendo la pillola, la principessa si lasciava 12639 Ill 1 | e rugose confezionava le pillole, regolava le dosi delle 12640 Ill 3 | accoppiati sul registro d'una pinacoteca, sulla torre d'un campanile, 12641 Col 8 | ottantacinquemila in quella di Pinar del Rio; totale: trecentottantamila. 12642 Mes 2 | all’estremo orizzonte sui pingui campi ridestati dal sole. 12643 Vic 3, 7| durante le quali le dava della pinzochera, della clericale, per finire 12644 Mor 1 | misteriosa, fatale, che se piomba intorno a voi vi fa misurare 12645 Ill 3 | paura. Il silenzio tornava a piombare sulla casa, non si udiva 12646 Spa 0 | solitudine nella quale era piombata, dalla forza che la rendeva 12647 Pro 9 | vigne e gli aveva tirate due piombate, freddandolo...~ ~- Ah! 12648 Doc 7 | conte fu repentinamente piombato. L'amor suo per la contessa 12649 Vic 1, 5| In mezzo a questa pace, piombò un bel giorno don Blasco 12650 Imp VIII | avvedrai, come diceva il piovano Arlotto!...~ ~La scampanellata 12651 Vic 1, 6| Dio e le lasagne che gli piovono in bocca bell'e condite!»~ ~ 12652 Ill 3 | casa. Fu una sera fredda e piovosa, passata col suo notaio 12653 Doc 11 | siccidi inverni ed estati piovose, vizii premiati e virtù 12654 Imp V | attiravano l'occhio: alla luce piovuta dalle lampadine del gas 12655 Ill 2 | innocente! è stata una tegola piovutale sul capo, eh?... Chi glie 12656 Doc 2 | quante parti me ne sono piovute, da gente che non conoscevo 12657 Col 9 | intenderli. Essi non ci sono già piovuti dalla luna; escono anzi 12658 Vic 2, 7| di barbieri, di sensali; piovvero le legnate, luccicarono 12659 Vic 1, 6| scotendo le mani come alacce di pipistrello, con un gesto d'orrore disperato: « 12660 Col 4 | on rêve le meilleur ou le pire univers,~ ~Tous deux, en 12661 Imp I | la Sinistra, uno di loro, Piretti, aveva asserito che ne erano 12662 Vic 3, 4| composizione della stessa polvere pirica; e se le sue lente combinazioni 12663 Pro 2 | morto Salvatore... Salvatore Pirrone....~ ~- Ave Maria piena 12664 Erm I | questa conclusione d'un pirronismo progredito e sapiente, pessimistica 12665 Ill 1 | vivere un'altra vita, d'un pis aller che doveva accettare 12666 Ill 2 | di morir d'oppressione a Pisa rammentandosi per la prima 12667 Vic 1, 8| i Murat, i Bandiera, i Pisacane informavano.~ ~«La sonata 12668 Doc 6 | ecclesiastica.~ ~L'anello piscatorio ed il pastorale sarebbero 12669 Vic 1, 3| altro che altarini, piccole pissidi e aspersori e ogni altra 12670 Vic 3, 5| albicocca con guarnizioni pistacchio... Ella avea fatto sapere 12671 Vic 3, 7| abbasso... Morto, con una pistolettata... Per avvertir prima Vostra 12672 Imp IV | un ladro", con la casa Pistone non voleva che avessero 12673 Col 4 | sbarrati, perchè Euclide e Pitagora hanno~ ~ ~ ~Dessiné du doigt 12674 Vic 1, 6| sotto il letto, al posto del pitale. Gli altri monaci, subito 12675 Doc 3 | povero amico mio, quelle mine piteuse! Scusate, non vi avrei mai 12676 Ill 2 | Soyez généreux!... Ayez pitié de moi!... Que vous ai-je 12677 Imp I | Calvario, seguito da alquanti Pitirolli... Tromba: attenti!»~ ~Pietro 12678 Vic 3, 9| il concetto del celebre Pitt...» Sfilavano tutti gli 12679 Col 8 | difende la vecchia Spagna pittoresca, cavalleresca e poetica, 12680 Doc 5 | duchessa aveva un aspetto assai pittoresco coi suoi padiglioni, le 12681 Erm IV | stato l'ultimo dei grandi pittori siciliani; Antonello da 12682 Mes 5 | tutte le firme dei bozzetti pittorici, tutti i titoli dei libri 12683 Vic 3, 1| dove non si distinguevano piu né seno, né vita, né fianchi; 12684 Ill 1 | ammirazione dinanzi a una piuma vecchia, si provava tutte 12685 Ill 1 | volle per forza passare il piumino della cipria. Lauretta, 12686 Pro 7 | il primo lungo la scala a piuoli, come un gatto, scappando 12687 Vic 3, 1| avuto valore, fuorché pei pizzicagnoli? E chi avrebbe comprato 12688 Vic 1, 6| freddo era ancora troppo pizzicante; tanto che gli ammalati 12689 Vic 1, 4| Lucrezia giocava anche lei a pizzicargli il braccio, specialmente 12690 Vic 1, 3| so...» donna Teresa gli pizzicottava il braccio tanto forte da 12691 Mes 1 | promiscuo, ti piega e ti placa la fiducia che esse ti ispirano, 12692 Pro 8 | indietro, per cercare di placar quella furia; ma la Sampietrese 12693 Vic 3, 1| avrebbe trovato tempo di placarsi, di persuadersi che, in 12694 Vic 2, 1| del nipotino prediletto placasse quella furia, poi era andato 12695 Vic 1, 6| molte carezze; Lucrezia, placatasi ormai che non correva più 12696 Vic 2, 2| Torino, dove il padre di lei, placatosi, li aspettava. Come suo 12697 Ill 3 | La tempesta non si placava, il freddo si faceva più 12698 Vic 3, 9| the right men in the right places sarebbero appunto i cittadini 12699 Ill 3 | bene che tu non sarai pei placidi tramonti!...~ ~- E se fossi?.....~ ~ 12700 Vic 3, 2| inseme con So Paternità don Placito Gerbini. So Maistà abbia 12701 Ill 3 | fuggire con lui in una plaga remota, ignorata, deserta: 12702 Doc 11 | sguardi amano errare per le plaghe del cielo. Le nuvole vagabonde 12703 Col 4 | est de savoir...~ ~ ~Quel plaisir comparable à l'orgueil de 12704 Ill 1 | recommencez, s'il vous plait.~ ~Ella tornava da capo, 12705 Mes 1 | che faceva cenni verso la plancia. La barca del pilota, con 12706 Col 4 | les savants à compter les planètes.~ ~C'était un homme doux: 12707 Doc 8 | dice:~ ~Sac. Donatus de Plano ortus Nivani in Diocesi 12708 Col 3 | creare nuovi valori, per plasmare a proprio talento la realtà. 12709 Vic 1, 3| cera molle che il principe plasmò a suo talento. In odio al 12710 Mes 4 | porne in evidenza tutta la plastica.~ ~- La cima Antalba è quella? - 12711 Mes 1 | che appassionino tanto le platee, perché nessun altro offre 12712 Vic 3, 7| accesero il termocauterio, il platino rovente fu passato sulla 12713 Col 8 | Non furono tutte simpatie platoniche, si raccolsero anche denari: 12714 Imp VII | il divino Platone era... platonico?... Lasciamo stare le accuse 12715 Imp VII | che braccia distese, mani plaudenti, bocche acclamanti; sorti 12716 Vic 2, 1| ragioni del principe veramente plausibili. Vanità aristocratiche del 12717 Doc 3 | meglio nè peggio. If you please, non partite di qui per 12718 Vic 3, 7| lunga e forte d'un oscuro plebeo, egli avrebbe dato tutto 12719 Vic 3, 9| con una votazione unanime, plebiscitaria. L'accordo col Giardona 12720 Col 4 | Pourquoi dans l'infini plein d'innombrables flammes,~ ~ 12721 Doc 8 | vestigio di terra. Il biancore plenilunare inonda di spazii, inargenta 12722 Vic 1, 2| principe cavò dalla cartella un plico sul quale tutti gli occhi 12723 Col 4 | Mais, pendant qu'il y plonge, il se sent la main prise~ ~ 12724 Doc 3 | per due, per quattro, a plotoni contrapposti; ed il pensiero 12725 Mes 2 | Ora!». Una pesantezza plumbea lo aveva abbattuto sul sedile, 12726 Spa 0 | i monti neri, le acque plumbee, le spume argentine, le 12727 Doc 11 | sieno propizie le onde; tali plumbei ammassi spumosi sono un 12728 Vic 1, 4| Ovidio dal latino, commentò Plutarco, illustrò le antichità patrie: 12729 Col 8 | America una aristocrazia plutocratica, i cui titoli nobiliari 12730 Mes 1 | fosse un personaggio da pochade, inventato per coonestare 12731 Ill 1 | inchiodato sempre a casa dalla podagra, le scrisse una bella lettera, 12732 Col 12 | uomini sportivi, per la poderosa intelligenza di un Pasteur, 12733 Ill 3 | tutte le commessure alle poderose vibrazioni della macchina 12734 Spa 0 | onde rotte contro i fianchi poderosi, l'arrestarsi dell'ansante 12735 Col 8 | stride col loro fisico poderoso e bisognoso d'azione. Il 12736 Doc 13 | in cui la fine di Edgardo Poe mi ha sedotto.... - E, con 12737 Erm I | Ricordo uno dei suoi poemetti più accarezzati: Le Tenebre. 12738 Imp VII | dava consigli sull'arte di poetare, rispose: "Mastro Andrea, 12739 Col 4 | difficile esprimere più poeticamente il concetto scientifico 12740 Doc 3 | d'oro!» Ciò mi ricorda un poetino, morto poitrinaire laggiù 12741 Ill 2 | cosa per terra, accanto al poggia-piedi. Una forcina da capelli... 12742 Ill 3 | guancia candida e fresca poggiarsi sulla guancia di lei, le 12743 Col 9 | la sola naturale, perchè poggiata su basi organiche», perchè 12744 Doc Pre | romanzieri, pertanto, sembrano poggiate sopra una base poco solida 12745 Pro 9 | che s'incrociano dietro il poggio. Marasca e Falsaperla erano 12746 Vic 1, 1| che si vogliono in casa. Poh! Non possono stare un giorno 12747 Col 4 | la main prise~ ~Dans le poignet de fer de la Nécessité!~ ~ 12748 Doc 3 | ricorda un poetino, morto poitrinaire laggiù in Russia - per me, 12749 Doc 11 | partito ad espugnar la Pojola, vinto a mezza via dalla 12750 Mes 1 | giorni, dopo una vivace polemica sostenuta con un Tedesco 12751 Col 2 | contro il filosofo di Jasnaia Poliana senza averne letto i libri, 12752 Col 6 | non si oppose agl'istinti poligamici degli uomini e tolse le 12753 Imp IX | austriaco, che l'obbedire al poliziotto italiano o all'austriaco, 12754 Ill 1 | sempre gli stessi pezzi: una polka del Flik-Flok, il second' 12755 Vic 1, 6| mezza vitella, oltre il pollame, le salsicce, i salami e 12756 Pro 9 | Giacomia, nella sciara dei Pollastrella, e così tutto in giro. L' 12757 Imp I | tasche dei calzoni, altri coi pollici negli sparati dei panciotti, 12758 Col 2 | fette di arrosto e le ale di pollo avanzate.... Queste verità 12759 Imp V | grossolano, dalla camicia senza polsini visibili, e col solino rovesciato 12760 Imp IX | da ridurlo in un lampo a poltiglia? Perché, se le cose che 12761 Col 10 | continuamente, gli uomini poltrirebbero e diventerebbero brutti 12762 Ill 1 | le signore sedevano sulle poltroncine di ferro disposte attorno 12763 Ill 1 | la Batteria tedesca, le polveriere, la buca da cui s'andava 12764 Imp IX | rovinare, frantumare e polverizzare tutto ciò che sta in un 12765 Vic 2, 9| avrebbe sbaragliato, tritato, polverizzato il prussiano, e preso Berlino 12766 Ill 2 | tanfo di fumo e di stoffe polverose le davano fastidio. Finalmente, 12767 Doc 5 | e callosa un quadricino polveroso, dove si distingueva a stento 12768 Vic 1, 7| Perché mai l'acqua nelle pompe aspiranti non andava mai 12769 Erm IX | primavera, la fioritura pomposa di cui egli sentiva la caducità, 12770 Pro 9 | in una volta: fru-fru... pon-pon!...». E pesava la bestiola, 12771 Pro 13 | acquaiolo del chiosco ordinò due ponci: limone, anice e acqua; 12772 Imp VII | noi nella prudenza, nella ponderazione, nella misura; perché noi 12773 Imp V | stracciò le fascette dei ponderosi fogli romani e milanesi 12774 Col 4 | hanno compulsato il suo ponderoso volume sull'Espressione 12775 Erm II | conseguimento del suo desiderio, ponendovi come patto l'acquisto di 12776 Spa 0 | disconosco, che la disprezzo; ponetevi nella mente che io rivendico 12777 Imp VII | di attacchi o di difesa, pongono tutta la loro attenzione 12778 Mor 3 | degli affidamenti superbi? Poni una mano sulla tua coscienza: 12779 Imp IV | Buci abitava in via dei Pontefici, gli altri tre lo accompagnarono. 12780 Doc 11 | superbi, rocche munite; aerei ponti si slanciano arditi, lunghi 12781 Vic 2, 5| tutti gli animi. Il duca pontificava, aggiustava l'Europa in 12782 Mes 1 | di ormeggio, abbassati i pontili, i viaggiatori che tentavano 12783 Vic 3, 2| il figliuolo taciturno e ponzante come un nuovo Archimede.~ ~« 12784 Doc 3 | faccio un po' timbré, my poor fellow! Est-ce que si scrive 12785 Doc Pre | lontano; la folla elegante che popola un salone è più uniforme, 12786 Spa 0 | capo il velo nero delle popolane lombarde.~ ~- Ah! Signore! 12787 Erm XI | quel mondo raccogliticcio popolante gli alberghi e le case di 12788 Col 8 | principio dagli Spagnuoli erano popolatissime. I teologi discussero se 12789 Doc 2 | scesero al caffè, in quell'ora popolatissimo. Si guardarono attorno, 12790 Spa 0 | volgarità del luogo e dei suoi popolatori. Ma, deliberato di andarsene, 12791 Erm I | bricciche di pane, e la popolava di formiche che salivano 12792 Col 1 | invecchiata; e, alato colono, popolerai gli spazî siderei...».~ ~ 12793 Ill 2 | elettrici squillarono, l'aula si popolò, i visitatori si congedarono.~ ~- 12794 Vic 2, 3| guerra civile ad una città popolosa e fiorente. E questo era 12795 Doc 2 | correva, correva per le vie popolose; delle grida echeggiavano, 12796 Mes 3 | timoniere, Perez, ritto a poppa con gli sguardi verso le 12797 Pro 4 | Dio ci liberi a furore populi!... - Allora, il vecchietto 12798 Vic 1, 5| tantos, y tan buenos que por merced de los Reyes de Aragona 12799 Ill 2 | mostra dodici chicchere di porcellana decorata, con delle seggiole 12800 Pro 4 | viene uno, armato come un porcospino, e domanda: «Che roba è 12801 Mes 2 | passarono oltre il parapetto, porgendola ai compagni.~ ~- A noi, 12802 Pro 3 | oggi?... - insisté l'altro, porgendole il bicchiere ancora ricolmo.~ ~- 12803 Vic 2, 3| butterà fuori a pedate e vi porgerà il sedere da baciare! Giuda 12804 Doc 10 | una lettera che venne a porgere al suo contradditore.~ ~- 12805 Mes 4 | solchi della terra in modo da porne in evidenza tutta la plastica.~ ~- 12806 Mes 2 | copertine dei libercoli pornografici. Le pozzanghere formate 12807 Ill 1 | perfetto, la bocca piccola, porporina, i denti di perla, tranne 12808 Spa 0 | Presi io l'arma, glie la porsi: «Raccogliete il vostro 12809 Doc 3 | cavallo, i tamburi e il porta-bandiera. Io li schieravo sopra un 12810 Mor 3 | rosso e tolto il piccolo porta-matita d’oro che lo chiudeva, ella 12811 Doc 2 | con altri di famiglia, nel porta-ritratti di peluche rosso aperto 12812 Pro 4 | che cosa debbo fare?». «Portala» dice, «il padrone è un 12813 Pro 13 | a un giovane, ordinava: «Portali a casa, per gli occhielli...». 12814 Vic 1, 6| rotolo di questa cernia e portalo a donna Lucia!» E l'Abate 12815 Vic 3, 2| quantità di bauli, valige, portamantelli e cappelliere di cui era 12816 Doc 6 | prendendogli una mano e portandola alle labbra, prima ancora 12817 Vic 2, 1| una pensione, andavano via portandolo alle stelle come se avesse 12818 Pro 4 | tasca il suo fazzoletto e portandoselo al naso.~ ~- Aspetti, ancora 12819 Pro 9 | voleva venirsene da noi, a portarci il malanno in casa nostra. 12820 Vic 1, 6| poté eseguir tutto: per portarne a compimento una metà, i 12821 Vic 3, 3| adottare il bastardello e portarselo via; avendo bisogno di quattrini, 12822 Erm V | portata, od aveva creduto portarsi indifferentemente sull'una 12823 Mes 1 | che viene dagli antipodi a portartela via? Un tuo predecessore, 12824 Ill 3 | predestinato!... Perchè non mi portasti subito via?~ ~- Se avessi 12825 Vic 1, 5| invidiandola, la devozione portatale da Fersa, e udiva ripetere 12826 Vic 3, 7| occupazioni, udite le notizie portategli dal notaio, il duca accorse 12827 Vic 1, 9| stesso...»~ ~«E dov'è?... Portatela qui...» fece ella, con un 12828 Vic 3, 6| ma il principe, duro: «Portateli prima!» Non sapendo dove 12829 Ill 2 | fidato di vederti soffrire... Portatelo qui...~ ~E la baciò in viso.~ ~ 12830 Imp VIII | precipitò per le scale. Già i portatori, quantunque si fossero dato 12831 Vic 1, 5| denari e quanto di fopra portauano, mandando a dire al Re ch' 12832 Vic 1, 7| studiatamente graziosi coi quali portavasi il fazzoletto profumato 12833 Pro 12 | questa era l'affezione che portavi a tua moglie, che la lasciavi 12834 Mor 1 | ma che cosa è il nuovo portento che adesso si compie? Egli 12835 Ill 2 | ch'io mi inebrii della tua portentosa visione...." Alcune volte 12836 Vic 1, 5| dopo morte: il suo corpo, portentosamente salvato dalla corruzione, 12837 Col 4 | entre tous l'honneur,~ ~De porter une argile où la pensée 12838 Col 2 | universalmente praticata, porterebbe alla fine del genere umano; 12839 Imp VII | non fossero eguali, non porterebbero il comune nome uomini. Tizio 12840 Pro 3 | andrete domani, col giorno; vi porterete tutte le vostre robe, sistemate; 12841 Ill 1 | Che simpatia!... Però, Porthos era un poco volgare e Aramis 12842 Vic 2, 4| guatteri ai cuochi, dai portinai agli affittacamere, ciascuno 12843 Erm X | camera; la contessa aveva pòrto l'orecchio, e passata di 12844 Vic 1, 5| Ferdinando contro al Re di Portogallo, di maniera, ch'essendo 12845 Ill 1 | farne accorgere nessuno, una porzione doppia di quella che le 12846 Ill 2 | le mani dietro il collo, posandogli il capo sul petto, chiudendo 12847 Pro 4 | cavarono entrambi i tricorni, posandoli sulle ginocchia, e avvicinate 12848 Doc 1 | con cura il manoscritto e posandolo sul tavolo. - Io non ho 12849 Ill 1 | le mani inguantate, senza posar da canto nè la mazza nè 12850 Imp V | perle alle orecchie, venne a posare il suo cesto sul tavolino.~ ~« 12851 Vic 3, 5| sul tetto della sua casa, posaronsi sul davanzale del suo verone, 12852 Erm XI | mano di lei era indegna di posarsi sulla sua! Una voce interiore 12853 Ill 3 | per tutto i suoi occhi si posassero su qualche cosa che le parlasse 12854 Vic 1, 6| dietro gli occhiali d'oro posati sul naso fiorito, dava altri 12855 Doc 1 | il sorriso di Dio si è posato su di lui! Scorgerlo da 12856 Mes 4 | alla quarta generazione, e poscia abbiate vita eterna senza 12857 Ill 1 | bella - ed il più forte~ ~Poser taciti a giacer.~ ~ ~ ~Lampeggiar 12858 Imp IV | parlò in casa, i genitori si posero a ridere. A scuola, egli 12859 Doc 2 | presentò a Villa Valdonica, a Posillipo; quando entrò in quello 12860 Col 6 | insieme degli individui umani, posponga l'amore all'amor proprio. 12861 Imp VII | tanto l'anteporla quanto il posporla alla presente ci potrebbe 12862 Spa 0 | bisogno reale, reprimerlo e posporlo all'amore degli altri dev' 12863 Col 3 | Come e perchè egli solo possederebbe la verità vera? Il suo Superuomo 12864 Mes 1 | occhi per riconoscerne e possederne l’anima; ma le dava due 12865 Vic 2, 7| avverso, qualunque titolo possedessero, da qualunque parte glieli 12866 Doc 3 | sedeva sulle ginocchia. Io possedevo una cosa nuova, meravigliosa, 12867 Vic 3, 3| Certe volte quei libri erano posseduti da Consalvo, il quale, benché 12868 Vic 3, 9| indotto a credere che io possegga le doti dell'oratore, e 12869 Imp VII | tranne che i socialisti posseggano il segreto di levarci il 12870 Col 4 | qui s'admirent,~ ~Mais la possession suprême est de savoir...~ ~ ~ 12871 Imp VII | centralisti e i federalisti, tra i possibilisti e gli intransigenti, tra 12872 Col 4 | Non, le meilleur être possible~ ~N'est pas un lutteur invincible,~ ~ 12873 Vic 1, 5| il medico, lo speziale, i possidenti più grossi, la gente la 12874 | post 12875 Doc 3 | CATERINA P. BORISCHOFF.~ ~ ~ ~Post-scriptum, - La vostra amabilità merita 12876 Mes 1 | paura...~ ~- D’ordinario, i postali dall’Africa arrivano nel 12877 Vic 2, 9| seconda catena scioccamente postasi al collo, avesse ricominciato 12878 Imp I | Consiglio cavare dalla tasca posteriore del soprabito un gran fazzoletto 12879 Doc 4 | che avrebbe attestato alla posterità la forza di quella passione, 12880 Imp I | di legno, erta, stretta e posticcia, gli era parso di arrampicarsi 12881 Pro 3 | signora, presi i piatti e postili al sicuro, spinse la donna 12882 Spa 0 | felice con lui; il dubbio era postumo, ma dimostrava con grande 12883 | potea 12884 Vic 1, 5| baronia di Almeira nonché poteftà di poter imporre alle fve 12885 | potemmo 12886 Vic 1, 6| Cute-di-porco!...» e quelli, non potendogli rendere pane per focaccia, 12887 Vic 3, 3| più bello dell'altro: non potendoli prender tutti, lasciava 12888 Vic 3, 2| arrivato a quindici e, non potendolo più ragionevolmente aumentare, 12889 Vic 2, 2| rimescolìo: Chiara, non potendone più, s'era lasciata cadere 12890 Vic 2, 3| osteggiarlo per l'occhio dei potentati. Benedetto, ripresa la pubblicazione 12891 Erm IV | abortito, quell'ingegno potenzialmente forte ma non espresso del 12892 | poterci 12893 Vic 1, 8| rimpianto, sono quelli che poteron dire morendo: "Alma terra 12894 Mor 5 | e lasciatemi sperare di potervene dare qualche giorno la prova. 12895 | potessimo 12896 Vic 2, 1| nullità di quella istituzione potevasi benissimo sostenere... Per 12897 Ill 2 | il giudizio di tutti!~ ~- Potrebb'essere una calunnia...~ ~- 12898 | potuti 12899 Vic 1, 5| il qvale per non hauerfi potvto difbrigare fi difendeua 12900 Ill 2 | Ah, quelle idée!... On pourrait en tirer un joli vaudeville!~ ~ 12901 Col 4 | Le vrai monde élargi les pousse ou les dépasse.~ ~Nous avons 12902 Col 4 | deux amours cette immense poussière,~ ~Et le repos y naît d' 12903 Col 4 | d'un regard l'empyrée en poussières,~ ~Et chassé le troupeau 12904 Vic 3, 9| jeunesse savait! Si vieillesse pouvait! Questo che è impossibile 12905 Col 4 | sentir, meilleur est de pouvoir.~ ~Oui, le couple est heureux 12906 Imp IV | Aloux? Avrà seccato quel pover'uomo mandandogli i propri 12907 Pro 3 | vediamo, chi li spoglierà, poverini? chi li metterà a letto?~ ~ 12908 Erm I | svenato. Il mare era una pozza grumosa ed una pioggia di 12909 Ill 3 | cammino, di evitare una pozzanghera; a un tratto le disse:~ ~- 12910 Mes 2 | libercoli pornografici. Le pozzanghere formate dall’acquazzone 12911 Doc 3 | presentarono domenica passata al Pozzano, e che mi strinse la mano 12912 Mes 2 | qua e là riverberato da pozze d’acqua. Non una bava di 12913 Vic 1, 3| cominciò a dissodare, a scavar pozzi, a strappar mandorli per 12914 Doc 4 | Andammo soli, fuori Grotta, a Pozzuoli, a Baja.... Che cielo! che 12915 Doc 8 | 1785 aetatis vero suae 80 præter menses X et dies VI atque 12916 Vic 1, 2| emanato un bando, in via di prammatica, per impedire l'eccedente 12917 Vic 1, 6| Distinguevansi i pranzi e i pranzetti, questi composti di cinque 12918 Col 7 | pochi, nei casi estremi, lo praticano. La moglie, in Europa, diventa 12919 Imp IV | Salerno, iscrivendosi come praticante, raccogliendo gli affari 12920 Imp IV | il "professore", come i praticanti lo chiamavano, lo aveva 12921 Col 8 | tranquilla certezza e le move a praticarla con sicura energia. Solo 12922 Vic 3, 7| ridesse di tutto. Egli non praticava più, e ciò la crucciava 12923 Col 3 | felicità in un cantuccio di prato dove le vacche ruminano 12924 Doc Pre | dipingere il brutto ed il pravo. Fate del naturalismo artistico, 12925 Ill 2 | cocchiere:~ ~- Speak low, I pray you...~ ~Appoggiato un braccio 12926 Mes 4 | sotto-scritti sposi hanno pre-stato il loro mutuo con-senso 12927 Mes 3 | strana lettera gli aveva preannunziato l’imminente scioglimento 12928 Mes 2 | schiudeva ancora, nulla preannunziava la partenza, neanche ora 12929 Col 6 | la sua vita tanto corta e precaria, ma indispensabile alla 12930 Erm I | apprezzata tutta la dolorosa precarietà dell'esistenza ed angosciosamente 12931 Mes 4 | Signore, esaudisci la mia prece.~ ~- E salga a te la voce 12932 Col 1 | sociale.» Questa critica precedè per via di tre sorta di 12933 Mes 5 | si schiudeva, e la bimba, precedendo il babbo, la mamma ed i 12934 Vic 1, 1| corteo, nel far rispettare le precedenze, s'avanzava per dar ragione 12935 Vic 3, 7| con l'obbligo che faccia precedere il cognome dei suoi figli 12936 Ill 2 | prudenti consigli, si decise a precederla di poco alla capitale. Vedendosi 12937 Erm II | vergogna, della nausea che precedono e seguono lo spasimo di 12938 Mes 1 | distaccatisi dalla folla, preceduti dal facchino coi bauli, 12939 Ill 2 | dovergli qualche cosa, e precipitando in una sfiducia infinita, 12940 Ill 1 | gli lacerava la gola, e precipitandosi verso il letto, vi cadeva 12941 Imp IX | tentar d'arrestare il tempo precipitante, ricorrere ai mal celati 12942 Mor 5 | gabbia che mi serrava, tentai precipitarmi dallo sportello per finirla 12943 Doc 2 | peso, gli aspettanti si precipitarono nella stanza; e mentre il 12944 Imp I | aula pareva sul punto di precipitarvi. L'onorevole Milesio, magro, 12945 Vic 2, 8| servivano come un Dio, si precipitavano ad un suo cenno, camminavano 12946 Vic 1, 1| intanto che Salvatore Cerra precipitavasi dalla carrozzella con una 12947 Mor 4 | le più folli lusinghe e precipiterete tanto più in basso quanto 12948 Mes 2 | stava per sopravvenire, precipitoso, inarrestabile, portandosi 12949 Vic 2, 6| quello d'aver contribuito precipuamente all'istituzione della Banca 12950 Vic 3, 9| laboriose debbono essere scopo precipuo dei legislatori, sarà impossibile 12951 Vic 1, 7| inquietudini. Tuttavia, per non precisar troppo, s'era mantenuta 12952 Mes 4 | melodiosi, le immagini si precisarono: egli vide in se stesso 12953 Spa 0 | accusa che non riusciva a precisarsi? Sostenere poi che i due 12954 Vic 3, 9| innanzi, con Vazza; alcuni precisavano: «L'abbiamo visto noi entrare 12955 Mes 2 | bocca in bocca, con più precisi particolari: il deviatore 12956 Imp III | e che chiedano le stesse precisissime cose! Però, le diversità 12957 Spa 0 | Londra al Journal de Genève precisò, il giorno seguente, che 12958 Vic 3, 5| Cardinale Lodovico Uzeda, preclaro discendente della Beata.»~ ~ 12959 Doc Pre | Nulla, in tutto ciò, che precluda la via all'analisi degli 12960 Imp IV | legittima aspirazione, che gli precludeva l'avvenire, gli rinserrava 12961 Spa 0 | pentimento ella si sentiva preclusa la via ad una nuova gioia. 12962 Erm IX | solitudine della sua vita, i suoi precoci dolori, le lotte del suo 12963 Col 8 | bello non disturbata da preconcetti storici, quell'«estetica 12964 Erm IV | artista forte, originale, precorritore del proprio tempo e di tanto 12965 Col 1 | Ippolito Taine ne fu il precursore; Emilio Hennequin il campione. 12966 Col 9 | potrebbero trovar posto nei Precursori del Lombroso del dottor 12967 Vic 3, 5| in diciotto anni i suoi predecessori? I sergenti di città che 12968 Doc 6 | Accasciata in ginocchio sulla predellina, dietro la piccola finestra 12969 Mes 4 | che nell’alleanza nuziale predesignasti il sacramento di Cristo 12970 Doc 8 | eternamente, in cerca delle anime predestinate. Quando s'incontrano, inni 12971 Ill 3 | quando salutasti... Era predestinato!... Perchè non mi portasti 12972 Doc 3 | che niente può scusare. La predestinazione, il colpo di fulmine mi 12973 Doc Pre | si nasconde una rigorosa predeterminazione?...~ ~Non passiamo i confini 12974 Imp IX | dell'ignoranza umana; altri predicano le parole d'un Dio che nessuno 12975 Vic 1, 6| liberare il suo protetto e predicar la pace, l'amore reciproco, 12976 Vic 1, 3| Tuttavia, a furia di predicargli che gli toccava di più, 12977 Imp IX | perché costoro, quantunque predicassero il mantenimento d'un ordine 12978 Imp VI | eguaglianza e di fratellanza umana predicate dai socialisti, con la critica 12979 Imp IX | vincere. I saggi indiani hanno predicato l'astinenza e decantato 12980 Spa 0 | stolti e delle ipocrite predicazioni. L'anarchia che noi vogliamo 12981 Vic 1, 7| madre, scoteva la testa predicendo male dell'avvenire, faceva 12982 Vic 2, 6| a tormentare il fratello predicendogli lo sbando dei monaci, la 12983 Col 2 | preferì la castità, e la predicò e ne diede l'esempio. La 12984 Col 1 | combattono la volontà di vivere e predicono il suicidio cosmico.~ ~Mentre 12985 Doc 10 | che vi sono delle nature predilette dalla sventura. Ed io sono 12986 Vic 2, 9| facevan considerare come figli prediletti. Un giorno, nonostante la 12987 Vic 1, 1| soffrire il primogenito, prediligendo il contino Raimondo; e il 12988 Imp VIII | suo nome antico e sonoro; prediligeva con la fantasia, senza ancora 12989 Vic 1, 8| Ferdinanda si divertivano a predire che un giorno o l'altro 12990 Doc 6 | e qualcuno andava fino a predirgli il rosso cappello cardinalizio. 12991 Col 8 | un'azione mitigante, lo predispone e lo inclina all'esercizio 12992 Col 8 | riconoscere che vi eravamo predisposti.~ ~ ~ ~ 12993 Ill 1 | gioie celesti. Tutte le predizioni si avveravano, gli uomini 12994 Col 10 | qualunque romanzo di Zola predomina un fatto, sotto forma di 12995 Spa 0 | di loro?»~ ~Il sentimento predominante era l'adorazione per il 12996 Imp VI | emergere, di eccellere, di predominare gli pareva essenziale ad 12997 Vic 3, 1| sospetto d'esserne ripudiata predominavano nel suo cervello. Anche 12998 Mes 1 | dolerti di questa condizione preesistente, conosciuta ed inevitabile. 12999 Vic 1, 2| Badessa, pro tempore, della prefata badìa, alla quale superiora 13000 Pro 1 | conto ci sia da fare sulle prefazioni lunghe o corte che sieno.~ ~ 13001 Vic 1, 5| poteri, come in effetto al prefente fpiegano, dicendo anche 13002 Vic 3, 2| abito ogni quindici giorni preferendo ogni volta quel che c'era 13003 Doc 2 | oltraggiò... capisci come? preferendomi una... delle altre. Mi sentii 13004 Vic 3, 9| rinunziare a quest'alleanza e preferir Lisi; per tentar di riparare, 13005 Imp VI | che mi ripugnano; perché preferirei che il nostro partito si 13006 Ill 2 | dovuto rimproverargli di preferirle colei. Bisognava fingere 13007 Vic 3, 8| collera... volle... volle preferirmi a te... Io non credo che 13008 Ill 3 | più, dimmelo francamente; preferirò una dichiarazione leale, 13009 Mor 4 | violenta; le miti nature preferiscono anche patire piuttosto che 13010 Vic 1, 3| che i primogeniti erano preferiti per un'idea che al soffio 13011 Doc 3 | e mi faceva la lezione; preferivo passare per sciocco, anzichè 13012 Vic 1, 1| dopo i valletti dodici prefiche, vestite di neri manti, 13013 Vic 3, 3| famiglia a percorrere la strada prefissa, Consalvo spendeva adesso 13014 Erm I | nuovo giorno. Ma il tempo prefisso passava, e, in alto, in 13015 Vic 3, 3| conseguimento dello scopo prefissosi? Matti, davvero! E la cosa 13016 Vic 3, 5| al suo fianco mormorò:~ ~«Pregala per tuo padre... promettile 13017 Vic 2, 3| scritto lettere su lettere pregandolo di tornare in Sicilia, poiché 13018 Vic 2, 5| quelle chiese, inginocchiata, pregante, tutti lodavano la sua pietà; 13019 Vic 2, 7| Don Blasco non si facea pregar molto: adesso che a San 13020 Imp VIII | volete ch'io vada da loro a pregarli di mettersi nei miei panni? 13021 Doc 3 | non avevo conosciuto, io pregavo fervidamente il Signore 13022 Ill 2 | in tasca.~ ~- Adesso ti pregherei di non rompermi il capo.~ ~- 13023 Spa 0 | figlia: a una figlia voi pregherete indulgenza.~ ~«Dio mi legge 13024 Doc 11 | Ebbene, basterà che preghiate. In ginocchio, pregate!