'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

13025 Vic 3, 4| applausi), ma il mio voto non pregiudica i miei princìpi (Nuovi applausi). 13026 Vic 3, 9| accuse di aristocrazia non lo pregiudicavano molto presso la gran maggioranza 13027 Vic 2, 3| pericolo della situazione. Pregoti di parlare e occorrendo 13028 Imp IX | momenti immaginando e quasi pregustando le gioie che poteva ancora 13029 Spa 0 | destinato a riuscire; già pregustavo il trionfo. Avevo lungamente 13030 Doc 9 | mette a nudo le formazioni preistoriche trova il suo riscontro nelle 13031 Vic 2, 9| Tutti andarono intorno al prelato e gli baciarono la mano; 13032 Imp VII | fossero i capitalisti che prelevassero un profitto: tutti gli stipendii 13033 Vic 1, 2| marzo 1852, ordinando che si prelevi dalla massa dei beni la 13034 Doc 4 | dentro di me. Sai certi preludii chiari, freschi, leggieri, 13035 Imp IV | alla famiglia che non s'era prematuramente vantato quando assicurava 13036 Col 4 | contre-temps:~ ~Tout est prèmaturé dans ses voeux transcendants.~ ~ ~ ~ 13037 Mes 2 | No. Mai.~ ~Egli si premé tra le mani la fronte scottante; 13038 Imp VIII | omicida avesse complici, che premeditasse il delitto. Il Governo prese 13039 Mor 5 | Allora, ripensando alla premeditata freddezza di quella creatura 13040 Spa 0 | anche quando pare lungamente premeditato, si compie sempre per un 13041 Ill 1 | un'altra volta con lei, premendole appena la mano, nell'onda 13042 Ill 1 | come un fiume, con una mano premente sul cuore, ella si ripeteva, 13043 Imp I | altri bisogni più gravi, più prementi, alla soddisfazione dei 13044 Vic 3, 4| tratto sentì prendersi, premersi, stringersi forte la destra: 13045 Col 5 | troppo rigidamente certe premesse sino alle ultime loro conseguenze. 13046 Spa 0 | parlare; troppi pensieri mi premevano...~ ~- Non sentivate la 13047 Mes 1 | raccolto e raccoglieva ancora i premî più ambiti. Quanti ammiravano 13048 Ill 3 | incoraggiati, la loro doppiezza premiata!~ ~L'ingiustizia della società 13049 Col 5 | e la saggezza non siano premiate, ciò accade perchè noi non 13050 Imp VII | fornito più lavoro sarà premiato con una razione maggiore, 13051 Imp IV | prevaricatori, i ministri lo premiavano poi con le croci e le commende: 13052 Imp IV | la rivista militare, la premiazione scolastica, la musica nelle 13053 Ill 3 | vous réveillez, et que le premier rayon de lumière frappe 13054 Col 6 | il principio maschile è preminente. Giunone è sottoposta a 13055 Col 12 | troppo cosciente, è la preminenza del raccoglimento, dell' 13056 Imp IX | taciturni entrambi, entrambi premurosi ma come frenati da un senso 13057 Mes 4 | rappresentava ormai più. Aveva egli premuto quel corpo con le mani tremanti 13058 Imp I | mise a cantare, forte: «Un prence egli è, e nulla più...» 13059 Vic 3, 9| Consalvo de Uzeda, viii prencipe di Francalanza, tenne poter 13060 Vic 3, 9| le bande vengano qui, che prendano posto!... Non ci sarà la 13061 Imp II | Consiglio, l'altra sera, prendemmo gli accordi che... Io sono 13062 Vic 2, 3| suoi antichi amici; ma, prendendoli a parte uno dopo l'altro 13063 Vic 2, 2| transazione a cui m'obbligò, prendendomi per il collo, per consentire 13064 Pro 5 | Grazie, - rispose l'altro, prendendone due: e acceso uno zolfanello 13065 Pro 5 | Gioia! figlio! - fece lei, prendendoselo in braccio.~ ~Trovato sorrideva 13066 Mes 3 | Sì, male, a bordo.~ ~- Prenderai qualche cosa arrivando.~ ~- 13067 Imp IV | un migliaio di signore prenderanno l'abbonamento!...». Frattanto 13068 Col 5 | Perchè punirlo? Non possiamo prendercela col povero diavolo perchè 13069 Vic 2, 6| A mandarle a Parigi si prenderebbero altrettanti pezzi di napoleoni. 13070 Doc 5 | al signor questore e mi prenderei gli elogi dei cronisti!...~ ~ 13071 Spa 0 | principe da lei, venisse a prenderglielo nella stessa sua casa; l' 13072 Doc 10 | Andiamo, via; ho torto di prendermela così calda. «Perfida come 13073 Mes 2 | avevo ancora trovato chi prendermi. è venuta la mia ora, l’ 13074 Vic 2, 4| che le piace: può anche prenderseli in casa, non avendo da render 13075 Vic 2, 4| di lei l'avea costretta a prenderselo mettendole il coltello alla 13076 Ill 1 | calma:~ ~- Sono venuto a prenderti... Andiamo a Milazzo...~ ~- 13077 Vic 3, 9| faceva parte, perché non prendessero nulla dai candidati!...»~ ~ 13078 Imp V | Consalvo propose:~ ~«Se prendessimo un gelato?»~ ~Non c'eran 13079 Doc 8 | torrenti di anime vibranti, prendetemi con voi, trascinate con 13080 Col 1 | hanno il loro carattere.~ ~Prendiamone uno, a caso; prendiamo l' 13081 Imp VIII | Ma prima bisogna che prendiate qualche cucchiaiata di questa 13082 Vic 1, 9| riposto?... la grande?... Prendila, vuotala e nettala bene... 13083 Doc 3 | altro mondo! Ne peut-on s'y prendre con più garbo? Voi, per 13084 Mes 2 | Torna domani a Firenze, prenota due cabine della «Sleeping» 13085 Erm IX | In che modo?..»~ ~Troppo preoccupata per trovare da un artifizio 13086 Ill 1 | un tic nervoso. Il nonno, preoccupato da quell'aria costantemente 13087 Vic 3, 4| avevano detto «gli egregi preopinanti». Poi: «Ma, signori del 13088 Pro 4 | si guardava intorno, come preparandosi a dire qualche cosa e non 13089 Vic 1, 4| una breve pausa, quasi a preparar l'animo dello zio alla dolorosa 13090 Ill 3 | gli uomini le tendevano, a prepararle un avvenire di abbassamenti 13091 Vic 1, 9| dovette andargli incontro a prepararlo al brutto colpo:~ ~«Cugino, 13092 Erm XII | tempo di prevederla, di prepararvisi, l'ora temuta della prova 13093 Imp VIII | Fiato sprecato!...»~ ~«Preparatevi al peggio!»~ ~«Guardiamoci 13094 Imp VII | gli stessi annunziatori e preparatori della pace universale, sono 13095 Vic 1, 9| dispiacere a noi, non si preparerebbe tanti guai... Perché, speriamo 13096 Col 6 | riconoscendo la naturale preponderanza dell'uomo. Noi possiamo 13097 Imp VII | luogo chi dovrà scegliere i preposti alla vigilanza? Non un capo, 13098 Vic 1, 6| ciascuno dei quali era preposto al governo d'una sola proprietà; 13099 Erm IV | figure di Elette della scuola preraffaellesca. La espressione degli occhi 13100 Mor 6 | della loro fortuna, quasi presaghi che questa fortuna è la 13101 Spa 0 | Egli esitava ancora, come presago di farle male. Allora gli 13102 Vic 1, 9| Ferdinanda, levatasi da sedere e presala per mano, le disse brevemente: « 13103 Imp IX | Ella accolse con festa i prescelti, li lesse rapidamente, ne 13104 Ill 2 | seggiole, nel posto da lei prescelto, le offriva l'acqua benedetta 13105 Vic 1, 7| pomata, tutta la farmacia prescritta dal dottore per la povera 13106 Col 12 | pensieri sono rigorosamente prescritti, alimentano la sfiducia 13107 Vic 1, 1| noi. Sarà fatto secondo ha prescritto.»~ ~«In tutto e per tutto...» 13108 Col 5 | Le Bien et le Mal se préscrivent l'un l'autre;~ ~ ~ ~il Maeterlinck 13109 Vic 3, 9| formule du serment. En présence de la Très Sainte Trinité, 13110 Doc 3 | Toujours est-il che sono ancora presentabile, am I not? E voi avete il 13111 Vic 1, 9| sono felice e superbo di presentar loro la prima volta i miei 13112 Col 3 | s'illude quando crede di presentarci il suo sistema come l'opera 13113 Doc 3 | Ella mi aveva domandato di presentarglielo. Le avevo promesso di sì, 13114 Ill 1 | stringendole la mano:~ ~- Posso presentarle anch'io le mie congratulazioni?~ ~ 13115 Mes 2 | Francesco, ho il piacere di presentarti il signor Bertini... un 13116 Vic 3, 8| salto nel buio!... Se mi presentassi io stesso,» per giustificarsi, 13117 Ill 1 | Raccolta la vainiglia e presentatala a lei, Enrico disse guardando 13118 Ill 3 | il suo nome sulla scheda presentatale da un usciere. V'erano dei 13119 Vic 3, 4| presso la sorella Ferdinanda. Presentatosi in casa sua, gli chiusero 13120 Vic 3, 8| n'ha da fare uno solo. Ti presenterai anche tu. Vedremo chi è 13121 Pro 11 | espropriazioni iniziate, non se ne presenteranno mai più!... Qualcuno se 13122 Doc Pre | suggerisca, quali partiti gli si presentino per uscirne, e per quale 13123 Erm XV | suo male che ella aveva presentita nelle mezza parole con cui 13124 Spa 0 | spiegare la catastrofe. Io presentivo che qualche cosa dovesse 13125 Pro 2 | raccolte nello stanzone del presepe, al lume di una lampada 13126 Vic 2, 5| le mani bianche e lucide, preservandole da ogni contatto, adoperandole 13127 Ill 2 | nascosto a tutti, gelosamente preservato dalle cadute fatali, non 13128 Vic 1, 6| fondatore dell'Ordine lo preservò dal fuoco del vulcano: la 13129 Vic 1, 3| della milizia siciliana che presidiavano Taormina sgombrarono all' 13130 Vic 2, 3| loro alloggi gli aiutanti e presiedé il pranzo delle camicie 13131 Imp I | Ministero sorto dalla Sinistra, presieduto da uno dei suoi più obbediti 13132 Doc 3 | lettera una definizione, ou presque, dell'amore; il quale sarebbe 13133 Doc 3 | sua libera elezione, senza pressioni di sorta, disse di sì.~ ~ 13134 Spa 0 | l'opinione in due campi pressochè eguali. Forse coloro che 13135 Vic 3, 7| inerte da ridurre alla forma prestabilita, il chirurgo tagliava ancora, 13136 Doc 3 | altamente, mi accusò di prestar fede alle calunnie. Allora, 13137 Imp VII | noi, potremmo e vorremmo prestarci all'esperimento, purché 13138 Vic 1, 3| prenderla senza dote, ma di prestarsi anche ad una piccola commedia. 13139 Imp I | sicuro, disinvolto, quasi gli prestassero un'attenzione benevola, 13140 Imp VIII | grato del soccorso che mi prestaste...»~ ~«Non occorreva dirlo.»~ ~« 13141 Vic 3, 2| faceva pagare l'attenzione prestatagli e la promessa dei quattrini, 13142 Vic 1, 3| della finzione a cui s'eran prestati per obbedire a quella pazza 13143 Vic 1, 1| benevolenza pei servigi prestatimi, al signor Marco Roscitano, 13144 Imp IX | ringiovanito ad un tratto, prestigiosamente. La nuova esistenza non 13145 Erm IX | annunzio, ma come dinanzi al prestigioso conseguimento, per opera 13146 Spa 0 | Chiamate interessi comuni i prestiti dei quali la richiedeva?... 13147 Vic 3, 9| di quel partito che non presumerà colmare le casse dello Stato 13148 Doc 6 | vi era da parte sua nel presumere di farsi curatore di anime, 13149 Doc Pre | studiati. Del resto, se voi presumete che i vostri lettori possano 13150 Doc 10 | come le sole attendibili. È presumibile che se lo specchio avesse 13151 Vic 3, 9| programma. (Bene! Bravo!) Io non presumo di essere infallibile, perché 13152 Spa 0(6) | Nell'originale "presunsioni". [Nota per l'edizione elettronica 13153 Doc 3 | laggiù in Russia - per me, on prétend - il quale chiamò una volta 13154 Ill 1 | ella dovesse ballare col pretendente; però non veniva neppur 13155 Ill 3 | prevedeva la sua caduta; e fra i pretendenti Chambord aveva le sue simpatie, 13156 Vic 3, 6| E venite da me? Che pretendete? Che vi dia da mangiar io? 13157 Mes 2 | tranquillamente:~ ~- Che cosa pretendevi? Volevi che non mi occupassi 13158 Doc 2 | fiducia in quello che tu pretendi; una mancanza di fiducia 13159 Imp IV | gli rispose «ha la curiosa pretensione di trattarmi come quando 13160 Vic 1, 5| loro padri innanzi l'avo pretesero succedergli negli Stati 13161 Imp III | erano diversi da quelli prevalenti in casa Mazzarini: il marchese 13162 Vic 2, 7| profittevoli, egli faceva prevalere la propria volontà, proteggeva 13163 Vic 2, 6| mettersi bene al sicuro; ma prevalse pel momento il partito del 13164 Imp IV | ladri, dei falsarii, dei prevaricatori, i ministri lo premiavano 13165 Mes 4 | lei, usurpi l’autore della prevaricazione. Sia ferma nella fede e 13166 Erm XII | avesse avuto il tempo di prevederla, di prepararvisi, l'ora 13167 Spa 0 | era stato egli stesso nel prevederne una contraria.~ ~Che il 13168 Spa 0 | impossibili, quantunque egli anzi prevedesse che alla troppo giovane 13169 Mor 3 | altra? Ma non è vero che io prevedessi di non poterlo più amare, 13170 Spa 0 | vedeste ciò che avveniva e prevedeste ciò che sarebbe avvenuto; 13171 Doc 3 | tutto per distrarmi; ma prevedo che incontrerò difficilmente 13172 Ill 3 | ottantasette anni.~ ~Ella aveva preveduta quella catastrofe; la sua 13173 Imp IX | compiva uno stretto dovere di preveggenza, per non essere sorpreso 13174 Ill 3 | vicino, rispettosamente, prevenendo i suoi desiderii, schierandosi 13175 Imp IX | rigore bastevole a punirla, a prevenirla!...»~ ~Tutti, ad una voce, 13176 Ill 2 | qualche cosa; l'altro la prevenne:~ ~- Io non so più se ella 13177 Doc 12 | gli aveva data una prova preventiva di quel che avrebbe dovuto 13178 Imp IV | consenso, espose egli stesso, preventivamente, i lati meno seducenti della 13179 Doc 7 | nostro dottore mi aveva prevenuto. Fermandomi con un gesto 13180 Imp IV | peccano un poco, mi pare, di prevenzione; noi dobbiamo trovare qualcosa 13181 Vic 1, 4| Raimondo aveva risposto a tante prevenzioni zelanti, a tante cure affettuose 13182 Ill 3 | vigile, da una devozione così previdente, da una cura così instancabile, 13183 Mes 2 | fine dell’amor nostro, io previdi anche che dopo di te avrei 13184 Col 10 | conclusioni molto diverse dalle previste; perchè nella sua battaglia 13185 Doc 8 | commoratus obdormivit in Dno pridie idus Junias An. 1785 aetatis 13186 Col 4 | antagonismi:~ ~ ~ ~Comment prier, pendant qu'un profane astronome~ ~ 13187 Col 5 | dietro le quali sonnecchiano prigioniere le forze vive.... Il destino 13188 Erm VIII | E noi la facciamo prigioniero!.,.» aggiunse la contessa, 13189 Vic 3, 2| la considerazione ed il primato d'un tempo lo aspettavano, 13190 Erm XIII | in mezzo a quel risveglio primaverile, a quel rifiorire di tutta 13191 Erm VIII | serenità e d'una mitezza primaverili. Nei giardini d'aranci della 13192 Col 8 | Giacosa fa notare come vi primeggi l'azione: «la gran città 13193 Vic 3, 8| di entrambe: pure, nelle primissime ore, mentre gli altri perdevano 13194 Vic 1, 3| qualcuna che rammentava le primitive; così, per una specie di 13195 Vic 1, 2| tutti e due? E allora la primogenitura dove se ne va? Le case hanno 13196 Col 1 | La scienza, così gaia nei primordî, durante il Rinascimento, 13197 Pro 11 | ingrasso delle stalle di Primosole vale di più! Otto mila lire, 13198 Vic 1, 6| litania di quei reali o principeschi donatori, in suffragio delle 13199 Spa 0 | il portamento veramente principesco. A vederlo, tutti avrebbero 13200 Vic 1, 1| una iscrizione; ma poiché, principiata la messa, nessuno più si 13201 Ill 1 | accordavano in moglie ai principini le ragazze ch'essi volevano, 13202 Imp V | pugni assestati sul banco, e Prinetti, suo vicino, rassomigliava 13203 Col 4 | plonge, il se sent la main prise~ ~Dans le poignet de fer 13204 Col 4 | esatto, severo.~ ~ .. Le prisme, interrogeant leurs feux,~ ~ 13205 Erm XIV | era accasciata sul sedile, priva di sensi.~ ~Incapace di 13206 Ill 3 | senza affrettarla!.. Perchè privarci di qualche altro giorno 13207 Mes 5 | volentieri... Ma non vorrei privare i vostri cari...~ ~- No, 13208 Ill 3 | mani alle orecchie, quasi a privarsi d'ogni senso per non assistere 13209 Ill 3 | acqua, non toccava pane, si privava di dolci e di gelati, si 13210 Vic 3, 3| non le facevano sentire le privazioni che s'infliggeva.~ ~Adesso 13211 Vic 3, 9| eminenti, queste situazioni privilegiate non dovevano più esistere: 13212 Vic 2, 2| di Vostra Eccellenza era privilegiato. Li faremo stare a dovere, 13213 Ill 1 | vincitori del Derby e del Grand Prix; e certi giorni che il discorso 13214 Doc 3 | dunque, al loro «Destino!...» Probeblatt gratis!... Chi non respinge 13215 Imp VII | formato con mezzi leciti e probi, è impiegato a creare nuovo 13216 Imp II | progetto di legge relativo ai probi-viri, l'on. Barra aveva parlato 13217 Vic 3, 9| individuale: quindi Trade-unions, probiviri, cooperative, libertà di 13218 Doc 7 | tempo orribile aveva reso problematico per molta gente l'impiego 13219 Vic 3, 1| allungato, come una tromba, una proboscide, un'appendice flessibile 13220 Col 2 | milioni e milioni d'uomini procacciano prima d'ogni altra cosa 13221 Vic 3, 6| volta sola!...»~ ~E per procacciarselo dava spettacolo della sua 13222 Vic 1, 3| ma con la possibilità di procacciarsene; liberi del tutto, a ogni 13223 Vic 1, 5| accettato, e mentre ognvno fi procacciaua e'l Re medefmo di fegvire 13224 Imp III | dinanzi alle bellezze più procaci, per il lungo esercizio 13225 Col 8 | pensare che lo spirito umano proceda per via di successive verità, 13226 Vic 1, 3| Ferdinanda spinse avanti la procedura. L'altro, con l'acqua alla 13227 Col 9 | ma, al contrario, non ha proceduto, nella sua Degenerazione, 13228 Mor 2 | perduto in mezzo al mare procelloso lascia forse la tavola a 13229 Erm II | sequestrare il volume e di processare l'autore. Io vorrei soltanto 13230 Doc 8 | passa per il cervello, le processioni tumultuose di imagini, i 13231 Vic 3, 9| monte, perché il Vazza, proclamandosi ambiguamente «liberale», 13232 Col 1 | sangue, che sarà più tardi proclamata dal più fiero negatore del 13233 Col 1 | Ferdinando Brunetière non ha proclamato la «bancarotta» della scienza? 13234 Imp I | rispondevano sì, senza esitare. La proclamazione, 263 favorevoli, 140 contrarii 13235 Imp IV | d'un uomo che si chiama Procopio o Apollonio? Neppure un 13236 Col 6 | al posto della donna che procrea ed alleva. E checchè si 13237 Vic 1, 5| Aldonza Alcarosso, colla quale procreò a don Giovanni e a don Errico, 13238 Vic 1, 9| importa; mi giova, anzi, procurandomi maggiori simpatie; ma se 13239 Ill 2 | quasi avessero scommesso di procurarle un capogiro. E come Sampieri 13240 Mor 4 | curata questa nausea col procurarmene un’altra maggiore, e poi 13241 Vic 3, 6| Egli aspettava che gli procurassero un posto di professore o 13242 Mor 6 | di alcuni che se la sono procurata. E se pur vogliamo lasciar 13243 Doc 5 | inquietudine. L'impressione procuratagli da quella donna non era 13244 Imp VIII | la simpatia e il credito procuratigli dall'attentato, la reputazione 13245 Ill 2 | d'accent!...~ ~Il piacere procuratole da quella conversazione 13246 Spa 0 | è un po' troppo grande. Procureremo di aiutarvi a rammentare. 13247 Ill 3 | tutto finisce al mondo!... procurerò d'esser forte!... ma voglio 13248 Ill 2 | abbandoni! ai dolori che mi procuri, ogni giorno, dacchè siamo 13249 Pro 6 | Ahu, ahu!...~ ~- Se ti procuro lavoro alla piana, ci vai?~ ~- 13250 Col 5 | contro i loro sistemi; Sully Prodhomme ha detto:~ ~ ~ ~Le Bien 13251 Ill 3 | Savoia.~ ~- Che stirpe di prodi! che gente leale e gagliarda!... 13252 Imp III | che si credeva dover suo prodigargli, quasi a un giovanetto chiamato 13253 Doc 3 | gioia, e non cessava dal prodigarmi ringraziamenti caldissimi. 13254 Mor 1 | parole innamorate che le prodigaste; voi le ripetete, e un’ironia 13255 Vic 1, 4| lieve screzio coi sorrisi prodigati egualmente alle due persone 13256 Imp V | smarrite, come figliuoli prodighi, più cari degli altri. Ranaldi 13257 Imp I | loro posti. «I favoleggiati prodigi del giardino d'Armida sono, 13258 Imp VIII | inutile delle brutali e proditorie aggressioni, indi comunicò 13259 Vic 3, 3| una scossa di terremoto prodottasi dopo che il giovanotto aveva 13260 Spa 0 | delusione? Forse s'erano prodotte ad un tempo.~ ~Il libro 13261 Vic 1, 9| adesso il capo, dal disgusto prodottole da quella vista; e le levatrici, 13262 Col 9 | giudizio? E dato pure che non produca null'altro che sensazioni 13263 Col 6 | si vendica terribilmente, producendo drammi, tragedie, rovine 13264 Spa 0 | una cosa naturale non si producesse. Non crederete che la fuggii, 13265 Col 2 | tutti gli uomini. Noi invece produciamo ora certe cose chiamate 13266 Ill 2 | si diceva; "che effetto produco su lui!" Ed ella restava 13267 Ill 2 | avvenimento previsto dovesse produrle tanta impressione. La sera, 13268 Imp VII | disegualmente hanno concorso a produrli fosse l'offesa al senso 13269 Erm I | ultimi limiti l'analisi, produssero una vera ubbriacatura, uno 13270 Vic 3, 9| folli e largheggerà nelle produttive (Vivissimi applausi), di 13271 Col 6 | pretendere che l'attività produttrice di lei, nel senso stretto 13272 Erm XII | idea imperitura, per non profanarla..... Poi ancora un'altra 13273 Spa 0 | contessa, esporlo ai sospetti profanatori!... Ma, per evitare il danno 13274 Doc 12 | consultazione legale, - a lui! - se profanava il ricordo del loro amore 13275 Spa 0 | avvelenate e corrosive io profanavo, vilipendevo, distruggevo 13276 Erm Inc | tutte le volte che nessun profano veniva a turbare il libero 13277 Spa 0 | come quando ella le aveva proferite: «La verità è una sola; 13278 Mor 4 | stessa bocca che li aveva proferiti disse ancora: “Ma sono la 13279 Col 8 | fashionables del caffè Del Monico professano una estetica delicata che 13280 Vic 1, 9| infamarlo, senza conoscerlo — ma professava dottrine pericolose, parteggiava 13281 Mes 1 | desiderio, appetito, ammirazione professionale per la sua bellezza statuaria. 13282 Imp IV | non parlava degli affari professionali, egli discorreva di politica; 13283 Imp IV | mura del loro paesuccio? Professionista, che slancio avrebbe potuto 13284 Doc Pre | specialmente, pel cui ingegno io professo una grandissima stima. Quando 13285 Vic 1, 6| storia della rana e del bue, profetando che sarebbe scoppiato a 13286 Vic 2, 6| punzecchiato, tormentato, profetandogli il subisso di quel titolo. 13287 Vic 2, 7| paese, del grande statista o profetargli un posto al Ministero, perché 13288 Vic 3, 4| frangente i nemici del duca profetarono che il grande patriotta, 13289 Vic 3, 4| monellate commesse a San Nicola, profetava a Consalvo il più lieto 13290 Mor 6 | coppia d’amante? Quasi una profetica voce ammonisca i due amatori 13291 Spa 0 | un altare. Ma allora le profetiche parole di un giorno lontano 13292 Ill 1 | matrimonio, le minaccie che aveva profferite.~ ~- È un villano! Questo 13293 Vic 1, 1| della sua propria madre. Si profferiva alla principessa; le diceva, 13294 Ill 3 | ciò che le sue labbra non profferivano? No, no; ella non voleva 13295 Imp V | menar troppo vanto d'aver proficuamente lavorato; oppure di intraprendere 13296 Ill 1 | si voltava a guardarlo profilando tutto il busto ed il viso, 13297 Mes 2 | uomini e di donne in piedi si profilarono nei vani luminosi delle 13298 Mes 2 | ombra, le masse vegetali profilavano dense e nere sul lividore 13299 Col 4 | Tu peux tuer un homme au profit d'une rose,~ ~Toi qui, pour 13300 Imp VII | e lo zelo poco o niente profittano. Ora, o signori, press'a 13301 Pro 11 | Chi ha quattrini, e non sa profittarne, è uno sciocco. Pel credito, 13302 Vic 2, 7| indirettamente o moralmente profittevoli, egli faceva prevalere la 13303 Imp VIII | Alla Camera!...»~ ~Federico profittò dell'uscita dei deputati 13304 Erm XI | grande unicamente nel modo di profondere il proprio danaro. La sua 13305 Col 4 | tressaillir mon âme en ses cordes profondes.~ ~ ~ ~Allora, non dovrebbe 13306 Spa 0 | degli amori con la giovane profuga?~ ~Fra le carte della Natzichev 13307 Ill 2 | smaglianti. I tuoi sospiri profumano l'aria, la tua presenza 13308 Ill 1 | un'altra, insistendo per profumarsi i capelli e buttandosi addosso 13309 Ill 1 | e nell'atmosfera calda e profumata dei saloni viveva come nell' 13310 Mes 3 | cristallo sulla scrivania, la profumava. Egli vi si trattenne il 13311 Erm VI | del suo piccolo giardino profumavano la mite aura autunnale. 13312 Pro 2 | conto che gli recitino il de Profundis... A stasera non ci arriva!...~ ~ 13313 Doc 6 | freschi, unica nota vivace profusa su quegli altari quasi nudi, 13314 Vic 2, 1| sue collezioni d'arte e si profuse in elogi alla vista di tutti 13315 Vic 2, 4| giardino e il podere, e profusero elogi per l'ottima coltivazione 13316 Ill 2 | caldi e più ricchi eran profusi....~ ~Grazie alla Mazzarini, 13317 Vic 2, 7| giovanotto, dopo essersi profuso in ringraziamenti, lasciava 13318 Vic 1, 3| accanto alla propria un'altra progenie di Uzeda che gli avrebbe 13319 Vic 3, 9| gran monarca, dalla diretta progenitura di San Luigi di Francia, 13320 Imp VI | Noi vogliamo conservare progredendo, gli altri vogliono progredire 13321 Col 2 | del perfezionamento, del progredimento umano, e dovrebbe pertanto 13322 Col 7 | Le persone i cui studî progrediscono poco, i cui sforzi per migliorarsi 13323 Col 6 | dire che le società umane, progredite per certi rispetti, sono 13324 Col 7 | legittimare la lotta dei popoli progrediti contro i più deboli.... 13325 Doc 4 | Nel pronunziare questa progressione di aggettivi ammirativi, 13326 Col 8 | stazionarî e il maggiore nei progressivi. L'America informi».~ ~Originale, 13327 Erm I | in capo a qualche mese di progressivo accrescimento, gli effetti 13328 Vic 1, 8| giornali, proclami e altra roba proibita; a don Lorenzo, anzi, avean 13329 Vic 3, 3| dato ascolto ai discorsi proibiti delle amiche sventate. Il 13330 Vic 2, 2| del marito, il quale le proibiva di avere opinioni.~ ~«Un 13331 Col 8 | affidato ai domenicani; i quali proibivano la lettura di Paolo e Virginia. 13332 Doc 8 | corridoi, i lontani fanali proiettano delle ombre smisurate, grottesche, 13333 Vic 2, 6| la via, al filo d'ombra proiettata dai muri, dalla cui cresta 13334 Ill 1 | impaurita dalle grandi ombre proiettate dal lampadino posto per 13335 Col 5 | quanto più la felicità si prolunga, tanto più si acquista un 13336 Vic 2, 9| prendere un boccone, per prolungargli di qualche giorno la vita, 13337 Erm XI | studiatamente aveva cercato di prolungarlo - e come il dovere di parlare 13338 Imp II | non voleva che l'attesa si prolungasse poi troppo!... Del resto, 13339 Mor 1 | irrevocabili saranno pronunziate… E prolungate l’inganno, e soffrite, e 13340 Imp IV | quarto grado. Le discussioni prolungavansi indefinitamente, erano riprese 13341 Imp IX | così?" pensò poi "Perché prolungo artificialmente la vita 13342 Vic 3, 7| attentissimo. Ed un incidente prolungò l'attesa, ritardò l'operazione. 13343 Vic 3, 5| vorrete, purché il babbo mi prometta una cosa. Che faccia pace 13344 Imp I | Popolo... non questo gli promettemmo... non questo egli aspettava 13345 Erm VII | Massimiliana poteva solo promettergli?... Poi ancora il corso 13346 Mor 4 | di chi muore mentre sente promettersi la salute e i beni della 13347 Vic 2, 3| guastano; ho bisogno di promettertelo?...»~ ~Dopo che ebbe parlato 13348 Vic 3, 4| benedicesse quell'unione, che le promettesse tutto il suo aiuto. E il 13349 Mes 2 | 55 del mattino. Come mi promettesti, ti aspetto laggiù per tornare 13350 Ill 3 | Sarete saggio e forte?... Mi promettete che sarete ragionevole, 13351 Spa 0 | insorgevano, formidabili. «Tu promettevi pur ieri di non lasciarmi,» 13352 Vic 3, 5| Pregala per tuo padre... promettile che sarai buona come lei...»~ ~ 13353 Ill 3 | Lasciati guidare da me, promettimi che farai quel che voglio!... 13354 Mes 1 | impossibilità d’evitare il possesso promiscuo, ti piega e ti placa la 13355 Mor 4 | lo portate, quello che vi promisero i sogni e che mai vi consolate 13356 Imp I | Benissimo!... Bravo!... Promissio boni viri!...»~ ~«Onorevoli 13357 Mes 3 | sull’arco dell’approdo: «Promonte-Fraida», e andò a cercare la sua 13358 Imp IX | il monte, la collina, il promontorio, la pendice, l'isola, il 13359 Doc 4 | All'esposizione della Promotrice, il ritratto del maestro 13360 Vic 3, 9| bocciature o per la gioia delle promozioni avevano stampato da per 13361 Erm VII | metamorfosi che aveva ideato di promuovere in lui.~ ~La lusinga della 13362 Spa 0 | egli la vide dinanzi a , prona, a capo chino, a mani giunte, 13363 Vic 1, 7| soltanto gli articoli, i pronomi e le particelle? Egli scriveva: « 13364 Col 9 | straordinario ingegno una prontissima passività a ricevere e riprodurre 13365 Col 8 | cinquemila prigionieri. I «pronunciamenti» dei generali non si contano 13366 Erm VIII | ripetere le stesse parole pronunciate da Ermanno, i suoi sguardi 13367 Imp VI | impiccare quanti si erano pronunciati contro la comunanza della 13368 Imp IV | ora, crescendo negli anni, pronunziar critiche e fare reticenze, 13369 Imp VIII | lo aveva sconsigliato dal pronunziarla perché poteva costargli 13370 Doc 2 | ancora come aveva fatto a pronunziarle. Cento volte aveva tentato, 13371 Imp VIII | quale fa il suo corso e pronunzierà il suo verdetto; ma già 13372 Doc 3 | Chi non è stato giovane, pronunzii la condanna....~ ~In questa 13373 Doc 8 | a parlare, nel tempo che pronunzio le prime parole, il mio 13374 Col 11 | corrente nervosa che si propaga da un individuo all'altro 13375 Imp IX | pervertimento morale, delle stolte propagande; ma che, non potendosi andare 13376 Erm VII | arrestato, con uno scrupolo di propagare una notizia riguardante 13377 Erm XIII | esser corsa tra loro, al propagarsi della voce che li diceva 13378 Ill 2 | nonno.~ ~La notizia s'era propagata in un lampo; il domani, 13379 Spa 0 | sono questi i principii che propagate con i vostri libri? E con 13380 Ill 2 | cominciavano a scoppiare e si propagavano per tutto il teatro, ella 13381 Mes 4 | percorritore dell’ispirazione si propagò per tutto l’essere suo. 13382 Doc 2 | vera causa del dissidio fu propalata per ogni dove. Col cuore 13383 Vic 2, 3| occhio, perché aveva da propiziarseli. Camillo Giulente, compiti 13384 Vic 1, 8| con le molle d'oro, per propiziarselo. Ferdinando, intento a mettere 13385 Vic 3, 9| Viceré d'un tempo dovevano propiziarsi la folla; se no, erano ambasciatori 13386 Vic 2, 4| una cosa proprio enorme, proponendo, se mai, di affidare questa 13387 Erm III | stesso se ne sarebbe persuaso proponendole di separarsi con una buona 13388 Mes 1 | quelle osservazioni, ma proponendosi di cogliere o di far nascere 13389 Mes 2 | giustamente, perché quando mi proponesti la prima volta l’ipotesi 13390 Doc 4 | subitamente ispirato, mi proponevo di scrivere qualcosa di 13391 Doc 1 | caro romanziere, che noi proponiamo, ma che bisogna fare, in 13392 Col 4 | dei cavalieri, vorrebbe proporli come modelli ai grandi artisti 13393 Ill 3 | quando ella cercava di proporlo, si confondeva, non riusciva 13394 Mor 6 | per farmi una domanda e propormi un quesito: – Ma insomma, 13395 Imp IV | l'amministratore, senza proporne alcuno, raccomandava che 13396 Vic 3, 5| promessa, «se il prefetto proporrà la mia nomina...» La dimostrazione 13397 Imp IV | era tenuto per sé.~ ~«Ne proporrei anch'io uno, ma non so quanto 13398 Col 5 | Il Maeterlinck ha un bel proporsi di ragionare e di discutere: 13399 Mes 2 | sciogliere il mio matrimonio, per proporti il caso astratto, per leggere 13400 Erm III | interiori è che esse si compiono proporzionalmente all'azione iniziale, talchè 13401 Imp VIII | opinione pubblica si sarebbero proporzionate alla gravità della ferita, 13402 Doc Pre | parole e degli atti non è proporzionato al numero infinito dei pensieri - 13403 Mes 1 | salvezza che il matrimonio propostole ed accettato era stata per 13404 Col 8 | pensioni. E per proteggere i proprietarî delle miniere d'argento, 13405 Ill 3 | pare che abbia fatto la proprietaria dacchè è nata!... Ma v'intendete 13406 Col 9 | che l'insistenza dei suoi propugnatori è legittimata dagli attacchi 13407 Imp II | miei studii», le idee «che propugnerò alla Camera...». Parlava 13408 Vic 1, 7| suo parere intorno alla proroga d'un affitto, alla conclusione 13409 Ill 3 | traendo un sospiro d'ambascia, prorompendo a un tratto:~ ~- Ma perchè 13410 Spa 0 | temo! Che puoi farmi?» Io proruppi: «Ti uccido!» Ella aperse 13411 Doc 1 | spettacolo della più minuta e prosaica realtà - le vacche della 13412 Ill 2 | e gli fa cqua-cqua.~ ~La prosaicità di quei discorsi era compensata 13413 Col 9 | dottor Antonini. Dove il prosatore piacentino diagnosticava 13414 Spa 0 | non potremo far altro che proscioglierli entrambi per insufficienza 13415 Mes 4 | libretto, a testa china, prosciolse le braccia, rialzò la fronte 13416 Spa 0 | incontro con le braccia prosciolte, le mani aperte, la faccia 13417 Spa 0 | Scrivendo versi d'amore e prose di romanzo, esercitando 13418 Erm II | sorridere di un'arte che prosegua degli alti e nobili fini. 13419 Spa 0 | incontrò, gli scopi ch'ei prosegue?~ ~- Non so... non credo... 13420 Erm VIII | slanciandosi al trotto, ora proseguendo al passo secondo l'umore 13421 Vic 3, 1| vissero. Ma, senzaché il proseguiment'insin'a nostri ultimi giorni, 13422 Mor 3 | abbastanza. Adesso, ciascuno proseguirà per la sua strada. Si diverta 13423 Spa 0 | ripeto che gli scopi da noi proseguiti sono molteplici, che le 13424 Erm II | traditrici lusinghe. Io proseguo intanto fra le rinunzie 13425 Erm Inc | della felicità, tutti la proseguono per vie che se ne discostano, 13426 Vic 3, 9| Parlamento di Roma et in prosieguo..."» Tacque un poco, chiudendo 13427 Imp VII | mastro Andrea di studiare la prosodia! (Risa generali, applausi.) 13428 Vic 2, 9| lena. Quella bestia con la prosopopea d'un Cavour redivivo non 13429 Col 8 | rovinate; ma le americane non prosperano. Per mantenere il regime 13430 Vic 2, 9| rompevano; solo il podere prosperava, adesso che egli non sperimentava 13431 Vic 1, 5| visto che per la campagna prosperavano uomini e bestie, rassicuratosi 13432 Col 4 | Car le Bien et le Mal se prospèrent l'un l'autre.~ ~Qu'on rêve 13433 Vic 3, 7| contadina bianca, rossa e prosperosa, per via della quale rifiutava 13434 Doc 10 | estremità dell'antico palazzo prospettante in una via erta e solitaria; 13435 Ill 2 | di andarvi, d'un giro che prossimamente vi avrebbe fatto in missione 13436 Ill 1 | statura di quelle amiche prosternate.~ ~- Ci accorderai ancora 13437 Vic 3, 3| quel parente che non solo prostituiva in tal modo se stesso, ma 13438 Mes 1 | criminali, le coppie delle prostitute e degli assassini si conoscono 13439 Vic 3, 4| inginocchiarono; Teresa, prostrata, col capo basso, gli occhi 13440 Doc 8 | innamorati, o voi, sacerdoti prostrati nella polvere, o voi tutti 13441 Doc 6 | nembo d'incenso, egli si prostrava con lo spirito, si faceva 13442 Mor 5 | quale ero andato superbo, mi prostravano, mi umiliavano, mi attaccavano 13443 Ill 2 | chiese:~ ~- Chi è dunque che protegge la Fumagalli?...~ ~- Non 13444 Vic 3, 9| applausi), di quel partito che proteggerà la Chiesa in quanto potere 13445 Vic 1, 6| Lodovico, s'era messo a proteggerlo, fino a sostenerne poi l' 13446 Imp IV | insinuando che i professori lo proteggevano perché suo padre era un 13447 Ill 3 | incrociando le braccia sul seno, protendendole poi, al gesto disperato 13448 Spa 0 | piangente, e pareva che si protendesse verso di lei, che volesse 13449 Doc 1 | Erano le mie braccia che si protendevano verso di te! Non hai tu 13450 Imp IV | Poiché il pensiero è come il Pròteo della favola, che muta incessantemente 13451 Spa 0 | alternavano con gli sforzi protervi. Questo lato della sua costituzione 13452 Imp I | negli ordini più alti e protesa a guardare nell'aula pareva 13453 Spa 0 | fianco un appoggio; quasi mi protesi a udire una parola di consolazione... 13454 Imp VII | formula contro la quale protestano la ragione, la logica, le 13455 Spa 0 | rigidezza quasi ingrata di quel protestantesimo che escluse un tempo da 13456 Vic 3, 4| clericali, cattolici, atei, protestanti... ebrei, turchi, se volete ( 13457 Ill 1 | malgrado la sua coscienza protestasse, malgrado ella si dicesse, 13458 Vic 1, 1| lavoravano come domestici protestassero: «Lasciate fare a noi», 13459 Vic 2, 9| principino di Mirabella fosse protestata? Lei vivente, questo non 13460 Col 10 | polizze scadute, di cambiali protestate, di titoli avariati, e che 13461 Mor 1 | mi lascerai!”. Tu allora protestavi, giuravi, non sapevi né 13462 Ill 2 | sapevano. Arrivavano dei protesti, delle citazioni; Guglielmo 13463 Col 6 | debbono essere mantenute o protette dagli uomini, diremo che 13464 Vic 1, 3| Malta, e senza specialissime protezioni e solenni impegni di non 13465 Col 8 | Per mantenere il regime protezionista ed esercitare in grande 13466 Vic 3, 1| la separazione del duca Proti, tanto amico mio... quella 13467 Col 1 | ecco apparire il Wagner, prototipo dei ribelli incompresi. 13468 Vic 3, 4| discendono dagli stessi protozoi». Sul capitolo del camposanto 13469 Vic 3, 9| principe. L'adunanza si protrasse fino alle due, quando partirono 13470 Col 9 | sinfonia: Qu'est-ce que cela prouve? Nulla, evidentemente: la 13471 Mor 3 | triste, troppo malvagio. Provami ancora una volta che io 13472 Mor 4 | orgoglio soltanto, trionfavo provandogli che valevo ancora per gli 13473 Ill 1 | dava più retta a nessuno, provandosi e riprovandosi le vesticciole, 13474 Mor 4 | costava. Come dunque, come provargli il suo inganno, la dispersione 13475 Spa 0 | se l'amo; io non so come provarglielo.~ ~«Mi pare che tutti e 13476 Ill 3 | Inutilmente ella cercava di provarlo, di provocarlo a parlare 13477 Vic 1, 8| dato tempo all'accusata di provarsi innocente... Tutta la città 13478 Spa 0 | poi, quando pure ciò si provasse, perchè la Natzichev uccidesse 13479 Ill 3 | Anche.~ ~- E che cosa provasti? Soffristi?~ ~- Oh, no... 13480 Ill 2 | primo venuto!~ ~- Fàllo!... Próvati!... Ed io non ti caccio 13481 Vic 1, 4| allora allora contro le provenienze da Malta, della fiera di 13482 Spa 0 | accusatrice e che da ciò provenisse il suo turbamento. Ma ora, 13483 Vic 3, 6| Ma sono il mio solo provento! Se tu me le togli, dove 13484 Vic 2, 4| violentata; trenta testimoni proveranno la verità...»~ ~«Lo so! 13485 Vic 3, 3| citazioni statistiche e proverbi latini. Ripetuta di bocca 13486 Col 7 | delle sue. Quando parla dei proverbî cinesi, concettosi e pratici, 13487 Mes 3 | battello sia ripartito: proveremo all’osteria del Morello; 13488 Imp II | hanno trentuno, Messuoro e Provetti, due ne hanno trentadue, 13489 Vic 2, 3| della voce come un oratore provetto, come un vecchio attore 13490 Imp III | democratico a parole, per la provincialina ubbriacata dalla fortuna.~ ~ 13491 Ill 2 | società, per correggere i provincialismi dei quali poteva essere 13492 Col 8 | Appena una parte di quelle provincie si rende indipendente, tosto 13493 Mor 4 | tutto! – come gli esempi non provino nulla, perché tanti se ne 13494 Imp I | Per canto e pianoforte...» provocando una risata. Ma l'oratore: « 13495 Ill 2 | est-à-dire? - chiedeva ella, provocantemente.~ ~- Que je me ferais brigand 13496 Doc 3 | di fare uno scandalo, di provocarmi. Era stata leggera, ne conveniva; 13497 Erm XI | parlare dei continui scandali provocati da costui, di famiglie rovinate, 13498 Ill 2 | L'esaltazione la faceva provocatrice; sostenendo gli sguardi 13499 Imp VII | durante le sapienti pause provocatrici di applausi, si sentiva 13500 Spa 0 | d'incitamento, quasi una provocazione a dire tutto il suo secreto 13501 Imp V | sarebbe più naturale, non provocherebbe troppi commenti...»~ ~E 13502 Ill 3 | farebbe?~ ~- Non so...~ ~- Lo provocheresti?~ ~- Non so.~ ~- Mio Dio, 13503 Spa 0 | provocare!» - «No, non ti provoco; che cosa m'importa di te? 13504 Pro 3 | mangiare, mangio; se no, Dio provvede! Ma è per don Ignazio, a 13505 Vic 1, 3| in un'isola deserta e di provveder da sé al proprio sostentamento. 13506 Pro 7 | non potrò più lavorare, provvederà Dio.~ ~- Bravo!... Poi, 13507 Ill 2 | vendevano, velate, in casa di provveditrici discrete, quando avevano 13508 Vic 1, 2| coperta da un antico tappeto e provveduta d'un monumentale calamaio 13509 Vic 1, 6| San Nicola erano però ben provvedute e meglio reputate, e se 13510 Vic 3, 9| a spiegare il Padre, «ha provvidamente impedito che questo spettacolo 13511 Vic 1, 3| vitto quotidiano, la magra provvisione, durante il fedecommesso, 13512 Vic 1, 8| consegnata la città a una Giunta provvisoria, s'imbarcò il giorno appresso 13513 Imp V | panciotti; quasi tutti erano provvisti di ventagli o se ne foggiavano 13514 Vic 2, 3| gargarizzò quasi la gola gli prudesse, fece due passi per la camera, 13515 Imp V | vista mani e labbra gli prudevano. Per distrarsi, riprese 13516 Imp V | coperta di una specie di soave pruina; vedeva il seno modesto 13517 Imp VI | begli occhi del Re... di Prussia.»~ ~Renata non insistè più. 13518 Vic 2, 9| tritato, polverizzato il prussiano, e preso Berlino fra due 13519 Imp I | Passa via!... Auh! Auh!... Psccct!... Bum!... Bum!... Zu!...»~ ~ 13520 Col 9 | distinzione fra genî autentici e pseudo-genî, fra genî di primo e di 13521 Col 12 | organica, l'antropologia, la psichiatria, e via discorrendo? Se i 13522 Col 10 | comprendere l'importanza psichiatrica di tale carattere, ha già 13523 Col 11 | disordine delle diverse facoltà psichiche: della volontà, dell'intelligenza 13524 Col 9 | sviluppo di alcuni elementi psichici che, per quanto elevatissimi, 13525 Doc 1 | un sentimento, un fatto psichico è nel vero allo stesso titolo 13526 Doc 8 | Quanti di siffatti momenti psicologici, la cui serie costituisce 13527 Col 12 | lasciando stare i genî e la psicopatia, guardando la media umanità, 13528 Col 12 | non senza ragione, tra i psicopatici.~ ~Ma, lasciando stare i 13529 Col 10 | di malattie, di manie, di psicopatie, sulla fede degli aggettivi 13530 Col 9 | genio, una nevrosi, una psicosi, una forma di epilessia. 13531 Col BIB | Napoli, Pierro.~ ~Max Nordau: Psycho-Physiologie du génie et du talent. Parigi, 13532 Col 9 | combinare il clamidodera, il ptilonorinco ed altri uccelli australiani 13533 Doc Pre | prevedeva - non mi distolse dal pubblicarlo. Ma il successo dette ragione 13534 Doc Pre | soggiungeva - non voglio più pubblicarne. Ho parecchi peccati editoriali 13535 Col 1 | messi insieme con articoli pubblicati qua e , in tempi diversi, 13536 Vic 3, 5| Tribunali di Roma. A tal uopo pubblichiamo qui per la prima volta il 13537 Imp I | eminente uomo di Destra, pubblicista ed oratore, finanziere e 13538 Imp IV | troppo mescolato, e accanto a pubblicisti insigni v'erano troppi mestieranti. 13539 Vic 3, 3| e la repulsione per la pubblicità, non sapeva risolversi; 13540 Ill 1 | fidanzata, col marchese Pucci; talchè Giulia restava sempre 13541 Col 4 | sympathie, affranchi de pudeur,~ ~L'animal se résigne aux 13542 Mes 1 | nostra società timorata e pudibonda, c’incontriamo, ci uniamo, 13543 Ill 3 | consolava pensando che le più pudibonde erano quelle che per proprio 13544 Vic 1, 3| gli spettava; fin dalla puerizia egli fu vestito della nera 13545 Ill 2 | perduta...~ ~I giorni del puerperio passarono rapidamente, pieni 13546 Imp VIII | che abbiano ben fatto a pugnalarti? Ti dispiace che non t'abbiano 13547 Ill 2 | schieratosi con Carlo d'Angiò e pugnando per lui a Benevento, aveva 13548 Vic 1, 8| che, dolenti di non poter pugnare con noi, tutelarono i vostri 13549 Ill 1 | di principi che avevano pugnato pel loro paese, le davano 13550 Imp IV | Università diveniva teatro di pugne clamorose: volavano le sedie, 13551 Ill 1 | tromba, e intrepidi noi pugnerem da forti!..."~ ~Oppressa 13552 Col 4 | Réhausse en lui les dons de puissance et d'amour~ ~Par une conquérante 13553 Vic 1, 7| della badìa. Con questa pulce nell'orecchio, si rivoltarono 13554 Vic 1, 3| e stupida vita con quel pulcinellesco testamento, impostogli e 13555 Vic 1, 7| smanioso e restìo come un puledro che senta il morso. Tuttavia 13556 Vic 1, 3| seghe, pialle, trapani, pulegge, zappe, picconi; e poi un 13557 Ill 1 | ed annerito. Era inutile pulirlo, strofinarlo con le polveri: 13558 Vic 3, 5| quella zazzera!» oppure: «Pulitevi un po' le unghie!...»~ ~« 13559 Vic 2, 6| asciutte, non si poteva far pulizia, c'era appena di che dissetarsi. 13560 Col 5 | o una storia, abbondano, pullulano. «La statua del destino 13561 Vic 1, 9| suo rifiuto avrebbe fatto pullulare altre ambizioncelle di patriotti 13562 Mes 3 | dinanzi al battello vibrante e pulsante. Ai rintocchi della campana 13563 Mes 2 | Soffocato dal tempestoso pulsare delle arterie, non poté 13564 Imp VIII | i nervi, nella impetuosa pulsazione di tutte le arterie, nella 13565 Vic 2, 5| sorella; Chiara, sentendosi pungere, si mise a cantare contro 13566 Vic 3, 1| quelle sue rare risate che pungevano nel vivo. Don Eugenio, che 13567 Imp IX | cominciava la sensibilità, cioè i pungoli, le crispazioni, i brividi, 13568 Vic 2, 4| commenti!»~ ~E questo era il pungolo di Raimondo. Quanto maggiori 13569 Spa 0 | doveva essere immorale e punibile?~ ~- Ella si era impegnata 13570 Spa 0 | infamie; sarà il principio del punimento. Io la disconobbi, sempre. 13571 Col 5 | giusto, che premii i buoni e punisca i malvagi. Vede anch'egli 13572 Imp VII | stato socialista vietino e puniscano tutte le umane passioni; 13573 Col 7 | così pure in terra sono puniti i cattivi: chi uccide provoca 13574 Doc 10 | come la più giusta delle punizioni. Se gli avessero detto che 13575 Ill 2 | leggere in quelle parole la punse un poco; il rifiuto di Guglielmo 13576 Erm IX | momentanea superiorità che la sua puntata le dava. Ermanno, inchinatosi, 13577 Imp V | e sconosceva talmente la punteggiatura, che il giovane non poteva 13578 Vic 1, 6| scuro che i frutti d'oro punteggiavano. Poi si lasciarono dietro 13579 Vic 1, 3| miseria! Quando quella miseria puntellò e fortificò la pericolante 13580 Vic 3, 7| avevano sacrificata pei loro puntigli, pei loro capricci, per 13581 Vic 2, 4| stringeva più a lei, per puntiglio le si dava mani e piedi 13582 Ill 1 | eseguiva gli esercizii a puntino, senza sbagliare una nota, 13583 Mes 4 | Non si potrebbe essere più puntuali! Il tempo di prendere una 13584 Ill 3 | resistenza, si vendicava punzecchiandola, contraddicendola in ogni 13585 Vic 2, 6| Blasco non l'avesse vessato, punzecchiato, tormentato, profetandogli 13586 Vic 1, 4| colpe imperdonabili, se la punzecchiavano assiduamente, se la trattavano 13587 Vic 1, 5| tosco idioma diremmo, non puoche differenze ebbe col padre». 13588 Vic 1, 5| un barone ribelle, «non puose prudentemente orecchio all' 13589 Ill 1 | Come mi chiama?~ ~- La pupa... dice che non gli fai 13590 Spa 0 | palpebre rovesciate e le pupille rivolte al cielo, la morta 13591 Ill 3 | quaderni delle sue lezioni, una puppattola con la quale aveva giuocato 13592 Ill 1 | sue valigie, ne trasse due puppattole, grandi, vestite di tutto 13593 Doc Pre | qualunque compie un'azione purchessia, non si sente una voce, 13594 Mes 1 | possenti e delicate, tutte le purezze di queste fronti, tutti 13595 Vic 1, 6| altro mondo prima d'aver purgato i loro falli. Per conseguenza, 13596 Doc Pre | brutale, lo modifica, lo purifica - lo idealizza. Reciprocamente: 13597 Col 4 | personale. Il Bene si è venuto purificando: prima consisteva nel piacere, 13598 Col 2 | cristianesimo fosse puro e purificasse il genere umano; un migliaio 13599 Mes 3 | nuziale, la nostra fiamma purificata arderà più alta, la stessa 13600 Col 1 | simbolismo boccheggia. «Purificate la vita con la sovrana potenza 13601 Imp VII | furono dispersi dal soffio purificatore della Rivoluzione francese. 13602 Doc 2 | mi lavi tutta, ch'io mi purifichi - è questo? - sì, così... 13603 Col 5 | dolore e la felicità si purifichino prima di battere alla porta 13604 Imp IX | e vedo che i sacrifizii purissimi delle poche anime veramente 13605 Imp V | d'uso comune; Sonnino era purista intransigente e non lasciava 13606 Pro 1 | Processo verbale comune - i puristi ripudiano questa espressione - 13607 Doc 6 | la modestia esemplare, la purità dei costumi, che facevano 13608 Vic 1, 7| una magnifica pariglia di purosangue e un phaeton nuovo fiammante 13609 Imp V | avevano sparso il loro sangue "purpureo fiore aragonese" difendendo 13610 Pro 11 | porto un oggetto che vale, puta, dieci, e vi dico: «Questo 13611 Mes 1 | per attribuire un padre putativo a creature innocenti...~ ~- 13612 Col 8 | guerra è divenuta brutta, putente di carbon fossile, chimicamente 13613 Mor 6 | morta; intendete: ella è putrefatta sotterra, è ridotta uno 13614 Ill 2 | corpo rassomigliava alla putrefazione di un cadavere. Nella stanza 13615 Vic 1, 9| quella carogna!~ ~«Ah, razza putrida e schifosa! Ah, porco Viceré 13616 Vic 3, 7| operazione. Una goccia del putrido sangue cadde sulla mano 13617 Pro 2 | rimedio?~ ~- Se vi dico che puzza già di cadavere!~ ~Restavano 13618 Vic 1, 5| difendeua folamente con vn pvgnale, e ne reftaua fenz'altro 13619 Vic 1, 5| uaffalli in un celato paffo fi pvofe, et agvatando i real carriaggi 13620 Col 4 | pour une éternité».~ ~Et Pythagore, instruit dans les secrets 13621 Ill 1 | rimproveri continui perchè il quaderno del dettato non era pulito, 13622 Vic 1, 7| del suocero, dalle spalle quadrate, dai polsi nodosi, dalla 13623 Col 8 | milioni e mezzo di chilometri quadrati ed erano popolate da quaranta 13624 Vic 1, 7| cugina, voi sapete che teste quadre sono le nostre!... No, no, 13625 Vic 3, 3| consentiva di leggere, dipingeva quadretti dove si vedevano castelli 13626 Doc 5 | mano ossuta e callosa un quadricino polveroso, dove si distingueva 13627 Vic 1, 6| mangiare carne d'animali quadrupedi, eccetto gli deboli et infermi»; 13628 Vic 3, 4| bocca, non parlava se non di quaglie e di conigli, del Biviere 13629 Imp V | Ranaldi? Ghe saria de far un quaicoss de artistico, neh?...» E 13630 | qualch' 13631 Vic 3, 1| del padroncino, Pasqualino qualificava arditamente di porcherie 13632 Vic 3, 2| indulgenza del suo uditorio. Qualificò come «modello del genere» 13633 Vic 1, 3| Gagliardetto, «caballero de mucha qualitad»; Attardo, «cavaliero spiritoso, 13634 Ill 3 | capo: che cosa sperava? a quall'altra funesta lusinga voleva 13635 Pro 10 | padre gli risponde, invece, qualmente l'ha presa a legnate, e 13636 Doc 8 | questo colore o di un colore qualsia?~ ~ ~ ~13 settembre.~ ~ ~ ~ 13637 | qualsiasi 13638 | qualvolta 13639 Vic 1, 7| espressioni di questo genere: «Quandocchesia nel 1669 tra le più terribili 13640 Spa 0 | dolore. Giulia Pico, di quarantacinque anni, nata a Bellano, sul 13641 Vic 1, 4| Fersa del colera, della quarantena di dieci giorni decretata 13642 Vic 1, 4| sbottonava, derideva le quarantene e tutti gli altri amminnicoli 13643 Pro 4 | parlava di morte, festa e quarantore! L'intendente, visto come 13644 Imp V | pareva la decorazione del quart'atto dell'Otello: una lampada 13645 Pro 5 | una misura di fave, una quartàra di vino, quelli che non 13646 Imp IX | aspettava forse di chiedere alle quarte pagine dei giornali rimedii 13647 Ill 1 | second'atto dell'Ernani, il quartetto e la tempesta del Rigoletto. 13648 Vic 3, 9| Consalvo sorrideva di pietà. Quasiché, ammessa pure la possibilità 13649 Vic 2, 1| quatto, e la principessa più quatta di lui, quel gesto d'assenso 13650 Imp II | fiasco, se ne stavano zitti e quatti, lasciavano fare ai maggiori, 13651 Col 8 | del secolo scorso condannò quattordicimila persone e ne bruciò vive 13652 Imp VI | conservatori, non più a quattrocchi, ma dinanzi a molte persone, 13653 Vic 1, 3| continuando a speculare con le quattrocent'onze di rendita che adesso 13654 Imp I | destra... Quanti sono?... Quattrocentododici fino a stamani... Vedrai 13655 Vic 1, 3| giusto; però, dando il padre quattrocentomila onze, cioè quasi tutto a 13656 Col 8 | Sandoval ne fece incenerire quattrocentosessanta in una città sola. Las Casas 13657 Ill 2 | libre. Attendez-moi dans quelques jours. N'écrivez pas."~ ~ ~ ~ 13658 Spa 0(3) | Nell'originale "queluomo". [Nota per l'edizione elettronica 13659 Pro 10 | Cosimo disse:~ ~- Eh! se si querelano essi...~ ~Il pretore picchiò 13660 Pro 10 | finestra, prese a ciascuno dei querelanti il capo con tutte e due 13661 Pro 10 | voialtri Sortino che vi querelate per aggressione e ferimento?~ ~ 13662 Ill 1 | cui gli amanti traditi si querelavano nell'abbandono, o prorompevano 13663 Vic 1, 3| Lodovico non intese se non querimonie, minacce di gente che rivoleva 13664 Mes 4 | ali della speranza; poi queruli gridi soffocati di dolore 13665 Vic 3, 7| dal borbottare dei ciechi questuanti, guardava la fiamma dell' 13666 Imp IV | onoro di stringerla ad un questurino, e non ad un sovversivo». 13667 Ill 1 | minutissima, che il mare lambiva quetamente, o assaltava, certi giorni, 13668 Vic 3, 7| incomprensibili, poi si quetò, impallidì, parve morto, 13669 Vic 3, 7| sforzandosi a ragionare, quetossi. Egli sarebbe andato via, 13670 | quid 13671 Erm V | suo abito nero a tablier e quille di jais, dal corpetto alla 13672 Vic 3, 1| a tutt'è dat'acquistare. Quind'è perciò, all'oggettocché 13673 Imp VII | fortunati duelli; ma al quindicesimo, cadde finalmente col petto 13674 Doc 3 | casa vostra; passerò una quindicina di giorni sui laghi.~ ~Vous 13675 Vic 3, 4| candidati, avendo finito il suo quinquennio, e Consalvo si presentava 13676 Imp VII | già in teatro, dietro le quinte, col presidente del Circolo 13677 Vic 1, 2| sedet Caroli post funera Quinti...»~ ~«E il disvenamento 13678 Col 8 | rovina. Filippo II, dopo San Quintino, non può continuare la guerra 13679 Imp II | centinaia di colleghi. Al Quirinale-reggia, sarebbe andato più tardi; 13680 Vic 3, 9| quistione delle finanze.~ ~«Quivi sospiri, pianti ed alti 13681 | quo 13682 Col 3 | un altro titolo altamente quotato è l'eguaglianza degli uomini: 13683 Vic 1, 5| Reina: ma fdegnatofi di qvefte attioni il Re moffe contra 13684 Vic 1, 3| Vzeda, qvale alcanzò da qvei Re, in ricompenfo dei fvoi 13685 Pro 13 | berretto gallonato con la R e l'S della rete sicula.~ ~- 13686 Doc 3 | est-ce-que c'est que ça? R. S. V. P... Sentite dunque; 13687 Vic 3, 9| che davano al principe del Rabagas, del Gesuita e del traditore. 13688 Ill 2 | vorrei cambiar sarta: quella Rabbi non me ne azzecca una. Vorrei 13689 Vic 1, 2| monaco fulminava di sguardi rabbiosi la contessa Matilde. «Vi 13690 Imp V | recisi; alcuni con tono rabbioso, altri con accento di sfida, 13691 Vic 2, 7| n'accorava, e lavorava a rabbonire il padroncino. Consalvo 13692 Imp V | danno. Milesio, invece di rabbonirli, pareva si studiasse di 13693 Vic 1, 7| Uzeda parevano di nuovo rabboniti. Suo padre scriveva un po' 13694 Pro 9 | e il barone Ventimiglia, rabbonitosi, prestava anche lui ascolto 13695 Ill 1 | buttava addosso; poi si rabboniva, diventava tutto carezze, 13696 Mes 4 | trasalito all’arrivo dell’amico, rabbrividito al freddo dell’alba autunnale, 13697 Vic 2, 8| lo aveva mai visto così rabbuffato; un altro poco e pareva 13698 Vic 1, 8| Dilenna gli si fece incontro, rabbuiato in viso. Allora Pedantoni 13699 Ill 1 | ammirazione e dolori sconfinati, raccapricci e simpatie, sorrisi e lacrime, 13700 Doc 5 | di vedere uno spettacolo raccapricciante.... Ora teneva il gomito 13701 Erm II | dirmi in quali condizioni di raccapriciante cinismo ci è rivelato il 13702 Col 10 | di titoli avariati, e che raccatta per pochi soldi un mucchio 13703 Erm II | Eccoli chinarsi nel fango, raccattare tutte le miserie, sfoggiare 13704 Doc 11 | di cenci cuciti insieme e raccattati nei cimiteri o fra le immondizie, 13705 Imp IX | che, in piccolo volume, racchiuderanno una forza tremenda, e che 13706 Doc 2 | rosei, i suoi fiori erano racchiusi in un sacchetto di raso 13707 Imp VII | che dia frutto il lavoro racchiuso dentro una sostanza? Ma 13708 Col 5 | che se il saggio, amando, raccoglie ingratitudine, non deve 13709 Ill 1 | altrettanti ciottolini, raccogliendoli sulla spiaggia di San Papino. 13710 Vic 1, 6| al convento; e a furia di raccoglier legati i Padri si trovavano 13711 Doc 9 | si era abbassato fino a raccoglierla, bisognava adorare quelle 13712 Pro 6 | ed essa si studiava di raccoglierle con una mano, reggendo con 13713 Vic 3, 8| anni addietro, aspettava di raccoglierne l'eredità, giurava ancora 13714 Spa 0 | l'arma, glie la porsi: «Raccogliete il vostro coraggio, se ne 13715 Ill 2 | gente enimmatica, di persone raccogliticcie che si disperdevano incessantemente; 13716 Erm XI | rompevano in quel mondo raccogliticcio popolante gli alberghi e 13717 Imp IX | per inoltrarsi, quando si raccolgono e si tesoreggiano anzi quelle 13718 Col 8 | simpatie platoniche, si raccolsero anche denari: io conosco 13719 Vic 2, 4| personalmente dal fratello e di raccomandarglisi. Un momento, il giovane 13720 Ill 1 | accompagnò sul vapore per raccomandarle al capitano: un uomo lungo 13721 Vic 1, 4| ora...» il duca tornava a raccomandarsi, per amor della pace. «Basta!... 13722 Vic 2, 7| da qualunque parte glieli raccomandassero. Aveva l'abilità di fingersi 13723 Mes 2 | spedito a Rosanna, in lettera raccomandata, quello che doveva servire 13724 Ill 2 | coloro ai quali venivano raccomandate le donnine allegre di passaggio 13725 Ill 1 | a cercare di svagarla, raccontando delle storie, leggendole 13726 Pro 7 | trova nel feudo di Ddisisa. Raccontano gli antichi che c'è una 13727 Vic 3, 3| serva non la finivano di raccontar la disgrazia; ma Garino, 13728 Ill 1 | casa; lei le promise di raccontarle poi tutto.~ ~Che bellezza, 13729 Doc 13 | fiaschi è meglio vuotarli che raccontarli! - e nel ripetere il volgare 13730 Doc Pre | vostro personaggio vi ha egli raccontato tutto ciò ch'egli ha provato, 13731 Doc 5 | il raggio di sole che si raccorciava ogni giorno un poco sulla 13732 Mes 4 | amabile allo sposo suo come Rachele, saggia come Rebecca, longeva 13733 Vic 1, 6| le loro famiglie con le racimolature del monastero, ma parecchi 13734 Erm XV(15) | Nell'originale: "raddopiandosi". [Nota per l'edizione elettronica 13735 Mor 1 | una devozione sconfinata raddoppia l’amore. Tutti i giorni, 13736 Erm XV | E l'ansia di ciascuna raddoppiandosi15 dinnanzi a quella dell' 13737 Vic 2, 1| contro i liberali, quantunque raddoppiate dopo la sistemazione del 13738 Vic 1, 4| gelosia e il suo odio si erano raddoppiati, le facevano una colpa perfino 13739 Spa 0 | confessioni della morta raddoppiavasi.~ ~«Per una madre dover 13740 Col 5 | gli uomini s'incaricano di raddrizzarlo tosto; ma che cosa possono 13741 Mes 1 | ancora finita di fumare; poi, raddrizzatosi sul sedile incrociò le braccia 13742 Mes 1 | qualche cosa al fanciullo, si raddrizzò, tornò a rivoltarsi verso 13743 Col 6 | insulta la madre, gli si rade la testa, gli si nega la 13744 Imp III | da un piemontese, l'on. Radengo: «A l'è' 'na c...!»~ ~E 13745 Vic 3, 7| udiva. Un giorno si fece radere la barba: fu una specie 13746 Vic 1, 4| regalo dei fratelli!... Ah, Radetzky, dove sei?... Ah, un altro 13747 Vic 1, 4| alle volte, di quelle che radevano il pelo. Pertanto egli non 13748 Doc 5 | nuovo; ma così pochi, così radi, che ella, veramente, non 13749 Vic 3, 9| oggi vivido faro da cui radia la luce del vittorioso pensiero! ( 13750 Erm XIV | persuasioni cadevano dinnanzi alla radiante figura di Ermanno a fianco 13751 Vic 3, 9| per un'azione comune. Dal radicalismo annacquato di costui al 13752 Vic 3, 6| tirarono in ballo. Rizzoni, radicalissimo, esclamò:~ ~«Ma domandatelo 13753 Vic 1, 3| Questa idea salica, molto ben radicata nel suo cervello, ammetteva 13754 Vic 2, 6| la persuasione finalmente radicatasi nel suo cervello che egli 13755 Doc Pre | invece che gl'istinti meglio radicati sono domati da qualcosa 13756 Imp IX | o molte non importa, si radicherà la persuasione che non c' 13757 Imp VI | volta questa persuasione si radicò talmente in lui, che egli 13758 Col 4 | pèse et suit les mondes radieux?...~ ~Comment chanter, pendant 13759 Doc 3 | pistola che gli ha spezzato il radio. Je m'y connais, in anatomia! 13760 Spa 0 | diffuso intorno a , all'alba radiosa di quella benefica vita, 13761 Spa 0 | le quali il sole scendeva radiosamente, egli trasalì al suono d' 13762 Mor 2 | dicevo sovente. Nelle ore radiose – come fuggite! ma sempre 13763 Erm II | atmosfera era dolce, il cielo radioso, il bosco straordinariamente 13764 Vic 1, 2| muri, della solennità che radunava i nipoti. Nel mezzo di quella 13765 Vic 3, 4| tratteneva, di riffe o di raffe, una buona metà: certuni 13766 Ill 3 | più che il gemito della raffica e il fragore del mare. Ella 13767 Spa 0 | veli bianchi, in modo da raffigurare petali nivei e foglie spumose. 13768 Mor 6 | a lungo; e se non potei raffigurarmi quella creatura dalla quale 13769 Erm VI | ella aveva pronunziate, il raffigurarsela in tutti gli atteggiamenti 13770 Erm III | davano la spinta ad una raffigurazione perfetta; tutte erano indegne 13771 Col 1 | esempio delle chimeriche raffigurazioni dell'umanità futura: l'uomo 13772 Ill 2 | parole secrete: un altro raffinamento di gioia, un'altra specie 13773 Imp V | ancora mosto, invece di raffinarlo, di ridurlo un tipo costante.~ ~« 13774 Erm XV | dolore, intanto che, come una raffinata ironia arrivavano fino a 13775 Mes 4 | bisognava anche, per colmo di raffinatezza, esasperarlo con la sottile 13776 Ill 2 | faceva da per tutto, le raffinatezze del piacere, gli sfrenamenti 13777 Col 8 | oggetto non bollato per raffinatissimo, non possono impedire che 13778 Spa 0 | pensiero, sarebbe stata rafforzata dal presentimento del dolore 13779 Spa 0 | imbarazzo, acuito l'ambascia, rafforzato gli scrupoli, moltiplicato 13780 Spa 0 | sospetto che fossero amanti si rafforzava. Amandola, stando a Zurigo 13781 Col 6 | emanciparono, la società romana si rafforzò, oppure andò all'ultima 13782 Imp IX | diacciato, un poco di quel gelo raffredda anche me.»~ ~«Non sapevo 13783 Vic 3, 9| l'entusiasmo invece di raffreddarsi cresceva. Fra il basso popolo 13784 Ill 1 | suonati?... Allora, cos'è, una ragazzina?... E poi brutta, nonno!... 13785 Col 4 | A quoi la synagogue en rage s'opposa.~ ~ ~ ~Loin d'elle, 13786 Erm XIII | dimostrasse l'intenzione di raggirare Ermanno, la fiducia che 13787 Vic 1, 3| tuttavia, sospettosa di qualche raggiro. La notte prendeva consigli 13788 Imp VII | che questa eccellenza si raggiunga, chi assicura che gli uomini 13789 Ill 3 | che a quell'altro modo si raggiunge più facilmente...~ ~Allora 13790 Vic 2, 1| dell'accaduto.~ ~«Dice che raggiungerà sua moglie e che poi se 13791 Vic 2, 7| del Signore, un giorno la raggiungeremo...» Cosa veramente da strabiliare 13792 Vic 2, 1| gli domandò:~ ~«Tu quando raggiungeresti tua moglie?»~ ~Egli rispose 13793 Mes 2 | mio treno, dove salirai a raggiungermi. Alla stazione di Milano 13794 Mes 2 | tentazione di seguirti ancora, di raggiungerti per afferrarti e portarti 13795 Ill 1 | penosamente sulla sabbia. - Raggiungimi, se puoi...~ ~Come faceva 13796 Pro 4 | Troina. Scappo, di notte; raggiungo la roba e la carrozza con 13797 Col 10 | illusi che sognano e quasi raggiungono la fortuna, ma che un triste 13798 Doc 2 | di corsa. I due amici la raggiunsero, cercando di trattenerla. 13799 Spa 0 | ultime volte che venne qui lo raggiunsi, presaga della catastrofe. 13800 Vic 1, 6| un buon posto; Raimondo, raggiuntala, le diede il braccio e la 13801 Ill 1 | il cuore; ella si diceva raggomitolandosi sotto le coltri: "Mi ama! 13802 Vic 3, 6| prestare le trenta lire; raggranellatele, le portava al nipote, il 13803 Col 2 | pazienza dalle sue opere e raggruppandoli in tredici paragrafi, nei 13804 Doc 3 | potevo schierare come volevo, raggrupparli, sbandarli, rovesciarli. 13805 Imp I | tutte quelle facce umane raggruppate sotto di lui, immobili, 13806 Imp V | di misura; gli onorevoli, raggruppati qua e , amici ed avversarii, 13807 Vic 1, 6| scompigliati dalla politica che raggruppava i Padri in ordine tutto 13808 Imp I | lasciati i loro posti, si raggruppavano qua e ; il Presidente 13809 Vic 3, 4| e più voti; Molara poté raggruzzarne appena un centinaio. Uno 13810 Vic 2, 8| divenne così una proprietà ragguardevolissima, «un vero feudo» diceva 13811 Vic 1, 2| Così fanno tutti coloro che ragionano, eh?... Ma in questa casa 13812 Mor 6 | quali ella vorrebbe ch’io ragionassi lasciano tante amarezze 13813 Doc Pre | analisi psicologica! Se ne ragionassimo un poco? In che cosa consiste 13814 Mor 4 | potuto fare quel ch’io feciragionatamente, deliberatamente. Pensai 13815 Vic 1, 7| santa memoria, desiderio ragionatissimo, fondato sopra argomenti 13816 Spa 0 | Non ancora.~ ~- Ebbene, ragioniamo un poco insieme. Se noi 13817 Ill 2 | est-ce pas?...~ ~Ella non ragionò più, soggiogata, costretta 13818 Doc Pre | quale il famoso e scandaloso raglio dell'asino doveva essere 13819 Doc 11 | fuliggini, come tediose tele di ragni colossali; e sono ancora 13820 Vic 1, 1| vedevasi un'altra folla ragunata nei due cortili, uno sciame 13821 Doc 5 | triste innanzi: i dolci rai~ ~Tu stendi verso i nubilosi 13822 Doc 3 | cravatta bianca, che si tenga raide sur ses pattes, e ne avrete 13823 Col 4 | sur l'écran sa redoutable raie.~ ~ ~ ~Con questi versi 13824 Vic 1, 3| scoppiò alla morte del Priore Raimo, nei primi di quell'anno 13825 Vic 1, 1| nobiltà paesana: i Costante, i Raimonti, i Cùrcuma, i Cugnò... A 13826 Spa 0 | ha un altro sapore, non rallegra tanto quanto intenerisce.~ ~« 13827 Imp V | lettori non erano tanto di rallegramento quanto di sottile canzonatura 13828 Vic 1, 2| stringendo le mani a Raimondo, rallegrandosi con tutti:~ ~«Non c'era 13829 Ill 1 | vero, sarebbe una malignità rallegrarsene, come fa lei!...~ ~Allora, 13830 Erm XI | viscontessa si era tutta rallegrata di quella trasformazione, 13831 Vic 1, 7| venuta, egli s'era quasi rallegrato del mancato ritrovo, divertendosi 13832 Mes 2 | avevo incontrato, io mi rallegravo del mio privilegio. Non 13833 Imp VIII | della quale noi tutti ci rallegriamo; ma non menoma per nulla 13834 Erm III | freni morali sono molto rallentati, avendo avuta per unica 13835 Mes 2 | sospeso, sentì che il treno rallentava, in prossimità di una stazione: 13836 Mes 2 | strepitoso sotto la tettoia, rallentò improvvisamente la corsa, 13837 Ill 1 | fresca, come un merlo sulla rama, finchè Miss, o il nonno, 13838 Doc 8 | rapporti di questa mia vita raminga. Quando io mi son deciso 13839 Vic 1, 6| politicamente all'Abate onorario Ramira, quello del Quarantotto. 13840 Mor 5 | domani. Svegliandomi, mi rammentai della lettera ricevuta la 13841 Mor 1 | carbone ardente – perché, rammentalo, l’idea dell’impossibile, 13842 Spa 0 | trascritta da un giornale e non rammentandola bene, era andata a prendere 13843 Vic 1, 6| proprietà; e quando bisognava rammentar qualcosa, la data d'un avvenimento 13844 Vic 2, 6| del duca. «C'è bisogno di rammentarcelo?...» Ma, considerando la 13845 Mor 1 | ella ti diede; vorresti rammentargliele, vorresti gettarti nuovamente 13846 Mor 3 | calpestarlo così. Ho il dovere di rammentarglielo, egli mi ascolterà; perché 13847 Mes 2 | passare tanto tempo senza rammentarglisi, bisogna che un rivolgimento 13848 Mor 5 | pensare a una cosa importa rammentarsela continuamente; contro l’ 13849 Imp IX | ella, vivacemente «non ne rammentavo nulla; ci venni che ero 13850 Col 4 | degli asini; ma il geometra rammenterà al poeta che il triangolo 13851 Mor 3 | pensiero. Comunque, voi forse rammenterete, qualche volta, senza troppo 13852 Ill 1 | ragazze vanno a cogliere ramolacci, il diavolo che chiamavano 13853 Vic 1, 3| Quando ella parlava di «don Ramon de Uzeda y de Zuellos, que 13854 Ill 2 | dovunque delle felici. Lisa Ramondetti era amata da Vadalà: l'uno 13855 Doc 8 | cactus erti come pilastri, rampanti come rettili, orridi, contorti, 13856 Vic 3, 8| contro le recriminazioni, le rampogne vivaci che i suoi colleghi 13857 Vic 1, 6| rammentando la storia della rana e del bue, profetando che 13858 Ill 1 | serena.~ ~La carrozza partì. Rannicchiata in un angolo, accanto al 13859 Vic 1, 5| il marito che se ne stava rannicchiato più morto che vivo in fondo 13860 Pro 4 | sapendosi ancora decidere.~ ~Rannicchiatosi meglio nel suo angolo, chiese 13861 Pro 2 | altro raccolto scarso, come ranno passato!... Sia fatta la 13862 Vic 2, 1| diffuso per l'aria, si veniva rannuvolando, mentre approvava con un 13863 Vic 3, 5| notizie della lite, egli si rannuvolò peggio che mai, riprese 13864 Imp VI | delle grandi nazioni, una ranocchia gonfiata sul punto di crepare, 13865 Ill 1 | dei lamenti rauchi, sordi, rantolosi.~ ~- Teresa!... figlia mia... 13866 Vic 2, 8| cupidigia viceregale, della rapacità degli antichi Uzeda: «Ora 13867 Vic 3, 6| a chi portava il nome di Rapicavoli un bel mazzo di verdura 13868 Erm IX | parole gli erano sfuggite, rapidissime, in un sussulto istintivo 13869 Ill 1 | ineffabile. Come baleni rapidissimi, dei pensieri le solcavano 13870 Vic 2, 8| egli fece un bel giorno rapire la ragazza e la tenne tre 13871 Vic 2, 8| i parenti della ragazza rapita, avrebbe sollevato più forti 13872 Vic 3, 3| poesia l'inebbriavano, la rapivano, la sollevavano in alto, 13873 Vic 3, 5| macchiato. Ma Teresa, dopo aver rappattumato il fratello col padre, riprese 13874 Pro 12 | anche per lui, scellerato, a rappezzargli gli abiti, a cucirgli un 13875 Imp VIII | si induriva anch'esso, si rapprendeva, orribilmente; finché, nel 13876 Mes 4 | membra rilassate si fossero rapprese in quella positura; soltanto 13877 Mor 5 | attizzare il mio dolore rappresentandomi tutte le gioie conseguite 13878 Ill 2 | notti, non chiudeva occhio, rappresentandosi la nuova vita che si sarebbe 13879 Vic 1, 9| alla volontà del paese e di rappresentarci in quell'angusto consesso 13880 Doc 8 | essi attribuita, ma non rappresentarla direttamente.~ ~Io non voglio 13881 Col 6 | costumi, che non occorre rappresentarli: noi tutti, giovani e vecchi, 13882 Doc 3 | tornare al principe Dimitri, rappresentatevi, al fisico, un cane bull-dog, 13883 Mes 5 | rispose ella sorridendo. - Rappresenterà un angioletto!... Andiamo 13884 Doc Pre | porteranno dei titoli sonori o rappresenteranno l'aristocrazia dell'ingegno; 13885 Vic 3, 9| spillare l'inebbriante liquore, rappresenterebbe una ricchezza inutile, e 13886 Col 5 | indebolirla o perderla. Noi rappresentiamo anzi una forma specialissima 13887 Vic 3, 9| Dicesi che i deputati rappresentino la nazione e non i singoli 13888 Ill 3 | cupo che sembrava sangue rappreso... Egli l'amava! quei fiori 13889 Vic 3, 1| convenienza; vogliam dir la rarezza di quell'oper'insigni, cui 13890 Imp II | vedeva che l'intimità era rarissima e la diffidenza continua. 13891 Col 6 | infrazioni sono, in verità, rarissime. Poichè l'uomo è più forte 13892 Mor 6 | esempii, ho paura, sono rarissimi…~ ~Eccomi pertanto costretto, 13893 Erm VIII | incorporeo?... Un incontro rarissimo delle disposizioni del proprio 13894 Imp VII | tutto bisogna far tabula rasa. E questo, o signori, è 13895 Vic 3, 7| tagliava ancora, recideva, raschiava; lasciava uno strumento 13896 Pro 7 | preso neppure il tempo di rasciugarsi il sudore, si alzò, dicendo:~ ~- 13897 Vic 1, 1| come statue, con le facce rase di fresco, reggevano ciascuno 13898 Doc 11 | sangue, il disco del sole già rasenta l'orizzonte, e l'ombra livellatrice 13899 Imp VIII | costringeva tutti all'ammirazione, rasentando per taluni la stessa temerarietà. 13900 Doc 6 | all'orlo della colpa, da rasentarlo.... da esser considerata 13901 Doc 13 | malfermo di chi, avendo rasentato un precipizio e provate 13902 Pro 13 | Risalendo pel Corso, passavano rasente alle botteghe, per sorprendere 13903 Pro 6 | rispondeva:~ ~- Arrota forbici e rasoi!...~ ~Anche quell'altro 13904 Vic 1, 1| dentro le coffe, ruminavano raspando tratto tratto il selciato 13905 Vic 3, 3| lire, e tutti speravano di rasparne qualcosa. Se non c'era testamento 13906 Vic 1, 2| annunziati da Baldassarre: Raspinato, Zappaglione, sgranava tanto 13907 Imp VII | loro segreto, noi dobbiamo rassegnarci a non capirne nulla.»~ ~ 13908 Mor 1 | farle male, ti scongiura di rassegnarti, di farti una ragione, di 13909 Doc 6 | operazioni dello spirito, e rassegnatosi quindi alle inconfessate 13910 Ill 1 | accenti di vendetta, o si rassegnavano, continuando ad amare in 13911 Vic 2, 2| ritornassero! Quasi quasi ella rassegnavasi alla lontananza delle sue 13912 Mes 1 | perché non è tutta tua; ma ti rassegni, naturalmente; non ti costa 13913 Col 8 | E perchè la sicurezza è rasserenante e giocondatrice, questi 13914 Ill 1 | Allora, mentre la donna rassettava la camera, ella cominciò 13915 Vic 1, 5| Egli rideva di tutto cuore, rassicurandola.~ ~«Ma no! Che ti salta 13916 Vic 1, 7| glandole: tutti sintomi rassicuranti, poiché volevan dire che 13917 Vic 3, 7| il figlio sorrider loro, rassicurarli... Perché dunque non rassicuravano 13918 Vic 2, 2| da superare finivano di rassicurarlo. Lo scioglimento d'un matrimonio 13919 Mor 2 | mesi lontano.~ ~Non dovevo rassicurarmi? Al suo posto, se avessi 13920 Mes 2 | aspettare ancora un poco, per rassicurarti, per provarti che non posso 13921 Ill 3 | Avrebbe voluto che egli la rassicurasse, che affermasse ancora la 13922 Vic 1, 9| contorcimenti, raccomandava che rassicurassero suo marito.~ ~«Ditegli che 13923 Vic 1, 5| prosperavano uomini e bestie, rassicuratosi sul pericolo del contagio, 13924 Vic 2, 2| circondarono, ma ella li rassicurava con un sorriso: sorrideva 13925 Vic 3, 7| acutezza della sua vista, rassicuravasi; quei poveri di spirito, 13926 Spa 0 | il chiasso perchè tu ti rassicuri, perchè non t'affligga tanto 13927 Vic 2, 8| minacciata l'Italia, si rassicurò quando l'inquilino gli riferì 13928 Ill 1 | malinconia soave che la prendeva, rassomigliandola a qualcuna delle eroine 13929 Doc Pre | sono dei prestanome, si rassomigliano un po' tutti; l'analisi 13930 Ill 1 | che vedeva cercava delle rassomiglianze con qualcuno degli eroi 13931 Imp VII | di svaghi e di piaceri, rassomiglierà troppo a una colonia penitenziaria, 13932 Vic 1, 8| paglia sparsa per terra, le rastrelliere, i fucili, le giberne, le 13933 Vic 1, 3| gli altri! Ti tocca, in rate eguali con tutti gli altri, 13934 Vic 3, 4| imminenti», non che di redde rationem. I fautori del duca si strinsero 13935 Col 6 | avverte che Bertoldo di Ratisbona predicava: «L'uomo per la 13936 Vic 3, 7| tutte quelle idee passavano ratte come lampi per la sua mente, 13937 Vic 2, 8| stesso tempo i testimoni del ratto voltarono casacca, dichiararono 13938 Pro 8 | tirandola per la gonna rattoppata e scolorita.~ ~- Allora, 13939 Vic 2, 7| sbrendoli e sulle camicie rattoppate, un vecchio abito a coda 13940 Vic 3, 4| abito, tutto macchiato e rattoppato, gli piangeva addosso; le 13941 Erm II | ovunque!... Quelli che più mi rattristano, sono gli adolescenti dalle 13942 Vic 2, 1| come per un principio di raucedine; poi gli domandò:~ ~«Tu 13943 Pro 2 | riuscito a quell'imbroglione di Rava...~ ~- È fallito, anzi... 13944 Vic 2, 4| era intimo del canonico Ravesa, pezzo grosso della Curia 13945 Imp VIII | Milesio era ancora in tempo a ravvedersi.~ ~I più arrabbiati non 13946 Vic 3, 8| godesse! Non s'era neppur ravveduta alla prima minaccia, quando 13947 Vic 2, 2| levandosi, trovasse la casa ravviata, e tutto in ordine; e donna 13948 Doc 8 | spazio sono ad un tratto ravvicinati, la gente mi giudicherebbe 13949 Spa 0 | di più reali compensi. Si ravvide alla morte del padre, sostegno 13950 Imp II | persona di conoscenza che si ravvisa ad un tratto. «Ben lieto, 13951 Ill 3 | gambe le si piegassero. Ravvisandola tardi, egli si toccò il 13952 Ill 2 | rispose:~ ~- Non so... non le ravviso... - e a un tratto, tornando 13953 Spa 0 | in stessa la forza di ravvivarlo? La vita così ricca e feconda 13954 Col 5 | dolce od amaro, mortale o ravvivatore, secondo la qualità dell' 13955 Mes 2 | lampada elettrica, col viso ravvolto in un velo, col capo appoggiato 13956 Col 9 | sentimento sarebbero inferiori al raziocinio ed alla volontà. Le produzioni 13957 Col 12 | criticabili quanto lodevoli i razionali esercizî ginnastici ai quali 13958 Col 6 | il quale, per stabilire razionalmente i rapporti dei sessi, ha 13959 Imp VII | assottigliamento delle eguali razioni di ognuno. Ricorreremo ai 13960 Spa 0 | qualcuna, gli umori diversi reagiscono l'uno sull'altro e si modificano; 13961 Imp VIII | cuor suo il pazzo, ma poi reagiva contro la propria esagerazione. 13962 Vic 3, 2| di Alì, Sasà il duca di Realcastro, Nenè il barone Mortara; 13963 Doc Pre | in un modo determinato. Realismo e idealismo sono al tempo 13964 Doc Pre | processi? Nelle novelle realiste della Sorte io dovevo descrivere 13965 Ill 2 | fantasia quasi le dimostrava realizzabili e di cui poi scopriva a 13966 Doc 9 | fausta notizia, il prossimo realizzarsi delle loro lunghe speranze, 13967 Ill 3 | Tivoli, a Frascati; ella realizzava ad una ad una le fantasie 13968 Erm XIII | come il segno sicuro d'una realizzazione imminente.~ ~Lo schianto 13969 Vic 3, 9| applausi), di quel partito che realizzerà tutte le riforme legittime 13970 Vic 1, 2| I Morsini, sicuro... i Realmonte...»~ ~La contessa volgeva 13971 Spa 0 | servisse come una specie di reattivo morale, mordendo il cuore 13972 Imp III | cominciamo dall'estremo reazionario...»~ ~E lanciato a tutto 13973 Mes 4 | come Rachele, saggia come Rebecca, longeva e fedele come Sara. 13974 Spa 0 | alla rassegna americana The Rebel, a fogli spagnuoli e olandesi 13975 Erm I | Pure alla colma mano reca le labbra accese.~ ~Così 13976 Doc 3 | leggere qualcosa di mio, mi recai ad onore di farle pervenire 13977 Doc 4 | a lottare con la memoria recalcitrante, con l'intelligenza assonnata, 13978 Vic 3, 5| andava accoppiando i parenti recalcitranti. Per metter pace tra gente 13979 Vic 3, 9| i più restii. Molti però recalcitravano; egli otteneva tuttavia 13980 Erm XIV | sopravvenuta tanto a proposito.~ ~Recando la pezzuola inzuppata, egli 13981 Vic 1, 7| amicizia». La lettera fu recapitata per mezzo di Pasqualino 13982 Doc 1 | appena avrebbe provveduto al recapito della sua lettera, l'uomo 13983 Ill 2 | suo figlio. Se lo faceva recare vicino, trovandolo un amore, 13984 Vic 3, 7| che Michele restasse, per recargliene più tardi le nuove. Scese 13985 Ill 2 | tornava dalla posta senza recarle nulla, ella non credeva 13986 Vic 3, 1| Villabianca ed altri famosi a sé recarono immortalità sbrancandone 13987 Vic 3, 8| che una delle donne vi si recasse. E poiché la prova era più 13988 Vic 2, 9| bandiere del Gabinetto furono recate dai camerieri storditi dalle 13989 Doc 5 | fatto portar via il mazzo recatole dal suo giardiniere, il 13990 Imp I | venire rapidamente; alcuni recavano carte e biglietti, altri 13991 Vic 2, 5| tutti gli anni, la famiglia recavasi nelle catacombe dei Cappuccini, 13992 Doc 8 | una cupola su quel verde recesso. D'ogni intorno, null'altro 13993 Mor 1 | si va dipingendo; vorrete recidere una ciocca dei suoi capelli, 13994 Vic 3, 7| volta? Per prendere una recidiva? In questa stagione?... 13995 Vic 1, 9| perché non entrasse aria nel recipiente. La marchesa seguiva attentamente 13996 Imp IV | scatolini di sigarette, recipienti di tabacco per tutti i gusti. 13997 Mor 6 | perfetta intesa, questa esatta reciprocità degli impulsi sarebbero, 13998 Ill 2 | Bisognava essere più dura, più recisa. Come, se ella lo amava?...~ ~ 13999 Imp V | i loro sì brevi, forti, recisi; alcuni con tono rabbioso, 14000 Doc 2 | rifiuto, amichevole, ma reciso.~ ~- Io conosco il motivo 14001 Imp VII | visite come nelle serate di recita; tutte s'informavano dell' 14002 Mor 3 | neppure alla scena che le recitai l’altro giorno. Mi premeva 14003 Vic 3, 9| quasi fosse un primo attore recitante la sua parte.~ ~«Ma voi, 14004 Imp I | scrittore; e i personaggi recitanti nell'aula parlavano per 14005 Mes 4 | adolescenza, delle preghiere recitate con cuore sincero, delle 14006 Ill 3 | teatrale!... Non per nulla reciti così bene...~ ~Egli diceva 14007 Pro 2 | Potete far conto che gli recitino il de Profundis... A stasera 14008 Mes 2 | proruppe egli ancora. - Che recito? Che recitiamo entrambi? 14009 Imp VII | questi termini espressa e reclamata, sarebbe l'eguaglianza assoluta, 14010 Ill 2 | tutte le cose." Poi aveva reclamato il suo ritratto; ella ne 14011 Vic 1, 7| reciprocamente persuasi che, se non reclamavano, Giacomo li avrebbe messi 14012 Mor 3 | metti la tua mano nella mia, reclina il tuo capo sul mio petto: 14013 Ill 3 | dal freddo, con la testa reclinata e le braccia raccolte sul 14014 Ill 3 | lui, col capo lievemente reclinato, tutta intenta a udire qualche 14015 Doc 2 | sorriderti attorno!...~ ~Egli reclinava la testa sul seno di lei, 14016 Doc 11 | continenti si formano. Non reclinereste voi la stanca testa su quel 14017 Imp III | presto o tardi accorrere le reclute, ingrossarsi le loro file, 14018 Vic 3, 9| dell'Università, dove io mi reco qualche volta per i miei 14019 Ill 1 | attention, mademoiselle... recommencez, s'il vous plait.~ ~Ella 14020 Col 4 | les secrets du nombre,~ ~Recompose le monde en triplant l'unité.~ ~ ~ ~ 14021 Vic 3, 9| cette nouvelle province je reconnais librement et solennellement 14022 Mor 3 | stesso; ma avrei l’aria di recriminarvi, e nulla è più lontano dal 14023 Ill 2 | spettacolo disgustoso d'una recriminazione volgare.~ ~- A te od a tuo 14024 Col 12 | attuale, che spieghi la recrudescenza.~ ~La ragione c'è ed è grave,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License