IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
14025 Ill 2 | d'une minute... Avez-vous reçu, chère Ame, ma lettre d' 14026 Col 8 | nella miseria finchè non recupera anch'essa la libertà.~ ~ 14027 Spa 0 | e ne godevo sperando di recuperarla... Starle al fianco e non 14028 Mor 4 | mio, giacché per suo mezzo recuperavo in qualche modo colui che 14029 Vic 3, 4| imminenti», non che di redde rationem. I fautori del 14030 Spa 0 | turbamento sentimentale redense l'anima sua. Da un giorno 14031 Imp IX | Quando gl'irredenti saranno redenti, come noi, non avranno più 14032 Imp IV | religioso per la monarchia redentrice e un'ammirazione sconfinata 14033 Imp VI | pregò, se credevano, di redigere un bollettino sanitario. 14034 Col 10 | vita, e spera che egli la redima, sposandola. Henneberg ricusa. 14035 Spa 0 | distoglierlo da noi, per redimerlo, diceva. Egli le si mostrò 14036 Spa 0 | assassino potrà sperare di redimersi.~ ~- È redento.~ ~E come 14037 Doc 6 | sommessione, di sacrifizio, che lo redimevano ai proprii occhi; mentre 14038 Ill 1 | rassomiglianza? una delle sue morte redivive? Ella si perdeva in fantasticaggini. 14039 Col 4 | stessa vitalità dei suoi redivivi protagonisti, vada in cerca 14040 Col 4 | Étaler sur l'écran sa redoutable raie.~ ~ ~ ~Con questi versi 14041 Vic 2, 4| finire?~ ~Pasqualino Riso, reduce da Firenze, col padrone, 14042 Imp IV | di mille legislatori; il referendum popolare oppure l'elezione 14043 Spa 0 | voci, il Ferpierre ebbe il referto del magistrato scozzese, 14044 Col BIB | Parigi, Alcan.~ ~Pierre Loti: Reflets sur la sombre route. Parigi, 14045 Col 7 | connazionali dell'accusa di essere refrattarî alla civiltà europea. «In 14046 Mes 4 | subito dopo un senso di refrigerio. Ma il sacerdote, prima 14047 Vic 1, 5| folamente con vn pvgnale, e ne reftaua fenz'altro morto fi non 14048 Vic 1, 5| fafcio per terra, il qvale reftò con vna gamba di fotto di 14049 Doc 3 | piccolo colpo di testa: le regalai dei gioielli di qualche 14050 Vic 2, 3| parecchie famiglie. Ma le case regalate ai protetti dei monaci, 14051 Vic 1, 5| atti riserbati alla suprema regalìa ed alla regia dignità, ancorché 14052 Imp III | disconoscevano la nuova regalità; dove il ritiro di tanta 14053 Col 4 | étais poète vraiment,~ ~Je regarderais sans envie~ ~Képler toiser 14054 Ill 2 | accomodatevi, volete anzi che io vi regga il candeliere?..." ~- Come 14055 Ill 3 | sempre più al suo cuore, reggendole la testa con una mano, ella 14056 Ill 1 | in ordine, glie li recò, reggendoli lui stesso dinanzi al letto, 14057 Col 8 | chiede un'udienza alla Regina reggente, e la prega di voler gradire 14058 Ill 3 | nera, la fila dei frati reggenti i ceri dalle fiammelle tremolanti.~ ~- 14059 Vic 3, 1| di Tunisi, i vizir della reggenza, i più gran signori palermitani; 14060 Doc 6 | assidue; e per continuare a regger quella chiesa, egli ritardava 14061 Pro 8 | ospedale, solo, come può reggergli il cuore di non vedere i 14062 Ill 1 | così male, che dovettero reggerla nel discendere le scale 14063 Mes 4 | mantello, che Perez corse a reggerle; poi, preso il libretto 14064 Erm XV | più, le dava la forza di reggersi... Non sperava nulla, non 14065 Pro 4 | Come se le gambe mi reggessero! Io m'inginocchio, più morto 14066 Pro 3 | letto, piuttosto, che non vi reggete in piedi!~ ~- No, io mi 14067 Vic 1, 1| dirigeva; molti che non reggevansi più in piedi dalla stanchezza, 14068 Vic 3, 5| dì. Moriva di fame, non reggevasi in piedi, e un fanciulletto 14069 Vic 3, 5| il più grande impegno nel reggimentare, nel vestire di divisa i 14070 Vic 1, 4| istituzioni di beneficio non reggono quando manca l'approvazione 14071 Spa 0 | capitale per alto tradimento e regicidio.~ ~- Ora udiste di che vi 14072 Vic 1, 3| la via Etnea, e le truppe regie, assalite alla Porta d'Aci 14073 Imp IV | trionfanti sotto tutti i regimi, a dispetto delle leggi 14074 Ill 1 | Bella dei sette cedri, La Reginetta schifiltosa. Adesso le sapeva 14075 Ill 1 | principe reale! Vi erano delle reginette così piene di coraggio nello 14076 Doc Pre | naturalisti è quella del regionalismo. "Voi mi date dei marinai 14077 Doc Pre | dello stile che i novellieri regionalisti sono costretti a foggiarsi 14078 Doc Pre | hanno tentato per le loro regioni il D'Annunzio, lo Scarfoglio, 14079 Col 4 | équivalences~ ~Le poids régit tous les accords.~ ~ ~ ~ 14080 Col 7 | Sarà forse perchè in Europa regnano i principî liberali e democratici? « 14081 Imp III | imbarazzo che aveva visto regnarvi le settimane passate, quando 14082 Vic 3, 3| sulle dinastie che avevano regnato nell'isola: Real Casa Normanna, 14083 Vic 1, 8| sono come lui, Francesco regnerà altri cent'anni.»~ ~Egli 14084 Imp VII | occhio all'orologio e ai regolamenti, e le manette e i fucili 14085 Doc 6 | Vi sono delle leggi che regolano tutto: il mondo materiale 14086 Col 7 | affari, non sono perciò meno regolari che in Europa».~ ~E nondimeno 14087 Vic 2, 3| quotidiana! «Dimmi tu come debbo regolarmi! Che cosa faresti al mio 14088 Vic 2, 4| E gl'interessi saranno regolati come vogliono i Palmi... 14089 Vic 3, 3| incaricata di studiare il piano regolatore della città. Arrivò finalmente 14090 Ill 1 | confezionava le pillole, regolava le dosi delle medicine, 14091 Col 4 | habitant de ce nouveau séjour~ ~Réhausse en lui les dons de puissance 14092 Spa 0 | rischiararlo, confondendo i rei se non annunziava l'imminente 14093 Col 6 | unica e costante, che nel reiterare le prove prima di contrarla 14094 Mes 4 | cieli...~ ~Ogni parola della reiterata preghiera gli passò nell’ 14095 Vic 1, 2| espressioni di gratitudine le reiterate condoglianze delle persone 14096 Ill 3 | Dinanzi alla fontana, ella reiterava il suo invito; ma il giovane 14097 Ill 3 | sostenere la sua tesi sulla relatività di tutto, sul gabbamento 14098 Imp II | aspetto: non lo nominarono relatore perché era "troppo giovane". 14099 Imp IV | accademiche, con le notizie relegate in terza pagina, aveva fatto 14100 Col 7 | conti, che l'oppio e le religioni nuove siano progressi straordinarî...».~ ~ 14101 Vic 3, 9| Belpasso. È stata sempre religiosissima, ma da qualche tempo si 14102 Vic 3, 7| s'era fatto beffe della religiosità della sorella, accusandola 14103 Vic 1, 8| collo, aveva regalato quella reliquia ai monaci, nel 1393: era 14104 Erm I | per aria. Vi erano delle reminiscenze heiniane, un tentativo di 14105 Col 5 | gli eccessi della morale remissiva, non rischia egli di cadere 14106 Ill 1 | passeggiava sempre solo, per vie remote, a ora tarda, guardando 14107 Erm IV | scomposti avanzi di tempi remotissimi; l'efflusso odoroso che 14108 Vic 3, 9| fatto una colpa di quel remotissimo passato?... Bah! Chi si 14109 Col 4 | Tant que rien de mieux n'a remplacé les dieux.~ ~ ~ ~Allora 14110 Imp VII | che avranno una diversa, remunerazione. Fra gli stessi operai, 14111 Vic 1, 5| di Maiorca, non n'hebbe remvneratione uervna, perilche ritiratofi 14112 Vic 1, 4| Mi faranno un piacere! Mi renderanno un servizio!»~ ~«Tanto meglio, 14113 Vic 3, 8| parentela non è così stretta da renderci incompatibili. Non c'è nessun 14114 Ill 1 | egli se ne impossessava per rendergliela. I loro incontri si venivano 14115 Imp IX | signora Checchina arrivasse a renderglieli lei. Ma qualche altra volta, 14116 Doc Pre | di fare e di parlare, da renderli riconoscibili a cento miglia 14117 Erm I | sua riserva, ma non sapevo rendermene ragione. Quando, sulle prime, 14118 Ill 2 | aggiunge all'amarezza; a rendermi più triste questa separazione 14119 Col 10 | ha voluto perdermi: gli renderò la pariglia. Sono rimasta 14120 Imp V | dal desiderio, persuaso di rendersela più amica, più devota, dicendole 14121 Erm V | impressione è potente, meno si può rendersene conto. L'impressione che 14122 Pro 9 | Domineddio ma voialtri la rendete più terribile, con tutte 14123 Col 6 | dove i costumi presenti rendono la donna incapace di perfezionare 14124 Col 4 | donné nous est deux fois rendu?~ ~ ~ ~E Fausto, subitamente 14125 Doc 3 | tienne; posso darvi qualche renseignement; je me flatte di conoscerlo 14126 Doc 9 | come lei. «Lucia! o dov'è Renzo?...» E rideva! A me non 14127 Imp VII | ammettere invece che la repartizione sia fatta proporzionatamente 14128 Imp IV | veramente nefasta, ponendo a repentaglio, con le riforme più immature, 14129 Col 4 | face où des pâles images~ ~Répètent l'univers sous un angle 14130 Vic 3, 9| clamorosa, battimani vivi e replicati.) Bisogna attingere dalla 14131 Spa 0 | è giusta!...» aveva egli replicato; ed ella: «La stretta giustizia 14132 Col 4 | mots seulement,~ ~Tout! répond Berkeley, car la matière 14133 Mor 4 | plus rien qui mè meuve. Répondit-elle. Allor lui soudei: “Je conprends! 14134 Ill 2 | un pezzo grosso!... un reporter!~ ~Passava in quel momento 14135 Imp I | tribuna della stampa; e solo i reporters anziani, quelli che comprendevano 14136 Col 4 | immense poussière,~ ~Et le repos y naît d'un incessant conflit.~ ~ 14137 Vic 3, 9| au nom des pays de... ici représentés, et devant notre vénéré 14138 Imp IV | malaccorte e pericolose le repressioni severe, attribuendole alla 14139 Spa 0 | primo nostro bisogno reale, reprimerlo e posporlo all'amore degli 14140 Spa 0 | vedendosi più guardata, non reprimesse il vero sentimento suscitato 14141 Imp VI | parola come se volesse dire reprobi od appestati! Repubblicani, 14142 Vic 1, 5| dal suo zio, e per aver repudiato l'infertile moglie combatté 14143 Erm IV | riserva e la finzione imposte repugnassero a quello spirito franco 14144 Spa 0 | l'infiammava, gli atti le repugnavano.~ ~- Volle impedirvi di 14145 Col 12 | gagliardi impulsi e vivaci repulsioni. Non è possibile, in questo 14146 Imp II | questa mancanza d'una qualità reputata necessaria ad ottenere la 14147 Vic 1, 6| ben provvedute e meglio reputate, e se i monaci trincavano 14148 Doc 10 | vita del cuore, mentre mi reputavo morta per essa!~ ~«Quest' 14149 Doc 3 | dove dice: visitors are requested not to stand round the student!... 14150 Vic 1, 5| potendo, come diceva il rescritto: «emanar leggi durature 14151 Col 6 | dell'uomo: gli onori funebri resi alle donne egiziane erano 14152 Imp IV | già udiva lodare la nuova residenza; poi la partenza, la stazione 14153 Erm XV | banderuole, di tutti i minuti residui del cotillon. Massimiliana 14154 Col 4 | de pudeur,~ ~L'animal se résigne aux fléaux sans refuge!...~ ~ 14155 Ill 3 | così difficile che l'amore resista al matrimonio?... No, non 14156 Vic 1, 5| incalzassero e la via fosse chiusa, resisté ostinatamente agli inviti 14157 Imp V | l'è inutil; podi minga resister; lu l'è el me solo amor, 14158 Ill 2 | bellezza, finirà presto, non resisterà, che invecchierai rapidamente, 14159 Col 4 | sa barre à l'horizon,~ ~Résolu d'un regard l'empyrée en 14160 Ill 1 | gridava, coi denti stretti, respingendola bruscamente:~ ~- Va' via, 14161 Ill 2 | Tremando, balbettando, respingendolo con le braccia irrigidite, 14162 Imp I | né possibile rifiutarle e respingerle. Esso aveva detto quel che 14163 Mor 3 | dargli la soddisfazione di respingermi ancora? Ma è una cosa ridicola! 14164 Col 8 | sull'entrata di un salone a respingerne ogni oggetto non bollato 14165 Doc 1 | miserabile, indegna, e pagarvi e respingervi....~ ~"Signore, che cosa 14166 Vic 3, 5| sei tu dunque che non mi respingesti e mi ridoni la vita?..." 14167 Ill 3 | ora esse l'attiravano e la respingevano insieme; a un tratto un 14168 Doc 10 | formulavo e che dopo un attimo respingevo, non è assolutamente possibile. 14169 Ill 3 | dei tipi quasi comici: Respini, uno spadaccino stomachevole 14170 Imp VII | trovata piena la platea, respinti dai palchi, si erano ridotti 14171 Mor 1 | non coi suoi occhi, non respirate se non con le sue labbra, 14172 Col 4 | sacrifie~ ~Les corps pour respirer construits.~ ~La dent n' 14173 Col 4 | fatto da sè, liberamente, responsabilmente. Allora vorrà dire che la 14174 Vic 1, 9| la più bella conferma del responso dell'urna... di quell'urna 14175 Imp VIII | Ancora una volta gli resse il capo e gli diede la mistura.~ ~« 14176 Spa 0 | mai più. Ella disparve. Restammo a preparare le sue cose. 14177 Vic 2, 4| maggiormente Raimondo, non restandole altro per trarlo a sé che 14178 Ill 1 | dei baci. Dalla riva, i restanti agitavano i fazzoletti. 14179 Spa 0 | quando voi fate così per restarvene a Zurigo dove sta questa 14180 Doc 3 | casa. Pur troppo dovetti restarvi! Ma allora, per la prima 14181 Imp II | partiva il domani. «Se restaste qualche giorno, vi farei 14182 Vic 2, 1| lascio libero.»~ ~«Ma no, restate!... Un momento, e torno 14183 Vic 3, 8| governo della Riparazione, restaurando il principio moderato. E 14184 Vic 2, 7| Nicola; a segno che ho fatto restaurare la cappella, e vi dico la 14185 Mor 5 | viltà, non facevo nulla – ma restavo. La divorante e mortale 14186 Imp VII | trattamento sono legittime, e resterebbero inalterate se anche non 14187 Doc 3 | figliuoli; ritorna a casa tua. Resteremo buoni amici, serberemo un 14188 Pro 9 | frustare e punzecchiar l'asina restia, quando andava per la posta. 14189 Vic 2, 5| straordinaria, tale che le più restie brigavano finalmente l'onore 14190 Vic 1, 7| lo rendevano smanioso e restìo come un puledro che senta 14191 Erm V | avrebbe fatto un miracolo restituendo la salute a quella povera 14192 Ill 3 | esserti restituito, come te lo restituirà sempre, eternamente, il 14193 Vic 3, 1| No, perché non me le restituiresti.»~ ~E ogni altra insistenza 14194 Spa 0 | lamentosamente guaì che glie li restituirono, e spirò con la prole attaccata 14195 Vic 2, 4| Margherita? Ero impaziente di restituirti la tua cara visita di ieri...»~ ~ 14196 Pro 8 | dev'essere?... Ma se non lo restituisce, com'è vero Dio! glie lo 14197 Vic 1, 1| suo calzolaio perché le restituisse il prezzo di un paio di 14198 Ill 3 | E dei fiori, perchè le restituissero i colori rubati alle sue 14199 Imp IX | il miracolo della salute restituitagli con una parola, con uno 14200 Vic 3, 6| Io v'ho dato i quattrini; restituiteli, adesso che li avete.»~ ~ 14201 Col 5 | problema filosofico: si restringe alla quistione morale. Sully 14202 Imp IV | discutendo il prestigio, restringendone le prerogative, gli parevano 14203 Vic 3, 9| bene!), di quel partito che restringerà le spese folli e largheggerà 14204 Imp IV | occupazioni e i suoi disegni, col restringersi a dargli in poche righe 14205 Vic 1, 3| violenta opposizione. Se ella restrinse certe spese, la accusò di 14206 Doc 6 | formalità, con una di quelle restrizioni interiori così frequenti 14207 Imp IV | quella di liberare, riunire, resuscitare tutta l'Italia! Allora, 14208 Vic 1, 8| che furono suo secolare retaggio... che un potere aborrito 14209 Vic 2, 3| non gli procuravano le reti, il vischio, la polvere, 14210 Mes 1 | il narratore fosse stato reticente, che avesse posto una specie 14211 Spa 0 | ricorressi agli artifizii dei retori per esprimerle i sentimenti 14212 Imp VIII | correggere gli errori della sua retorica; e a voce più bassa, agli 14213 Mor 4 | attendait la preuve. Sans retourner la tête il s’enfuit pour 14214 Pro 3 | barcollando, e come furono nella retrobottega, dove non c'era nessuno, 14215 Col 5 | quasi sempre avanzare o retrocedere di un grado nella gerarchia 14216 Vic 2, 9| avanzavano e gli spilloni retrocedevano, la sua malattia s'inaspriva. 14217 Imp IV | i decreti del Dittatore, retrocesse tutti i militari da quest' 14218 Ill 1 | salutare, con delle brevi retrocessioni reverenti. Ella si vide 14219 Col 10 | categorie costituisce una forma retrograda dell'intelletto... Egli 14220 Ill 1 | scaffale confinato in una retrostanza; ma la zia le aveva proibito 14221 Col 4 | il triangolo dev'essere rettangolo....~ ~Sully Prudhomme non 14222 Col 7 | snaturare le inclinazioni rette, come quella che ci fa evitare 14223 Imp I | verbale, per ottenere che rettificassero il senso d'una sua frase; 14224 Vic 1, 1| o sussidiato, venivano i rettori, i cappellani, una quantità 14225 Doc Pre | dimenticare che il fatto rettorico è connesso al fatto psicologico, 14226 Imp I | È stato colpito da un reumatismo al Borsetti!»~ ~Ranaldi 14227 Ill 1 | struggere d'amore come i Reuzzi delle fiabe!... E lei? era 14228 Col 4 | prospèrent l'un l'autre.~ ~Qu'on rêve le meilleur ou le pire univers,~ ~ 14229 Ill 3 | francese: "Lorsque vous vous réveillez, et que le premier rayon 14230 Col 4 | endormi~ ~La foudre éparse se révèle,~ ~Silencieuse, à Galvani.~ ~ 14231 Col 4 | Dalton, en leurs balances,~ ~Révèlent qu'entre tous les corps~ ~ 14232 Col 8 | prega di voler gradire la reverente espressione delle simpatie 14233 Pro 5 | cui sono saltati i vermi, reverenter, e anzi bisogna che le compri 14234 Spa 0 | allora, pieno il cuore di reverenza; ora doveva riconoscere 14235 Doc 13 | bruscamente alla sua deliziosa rêverie.~ ~- Franz, tu sei ammutolito?~ ~- 14236 Ill 1 | Est-ce que nous ne reviendrons plus à Florence?~ ~- Je 14237 Doc 3 | scrivere tanto? Je n'en reviens pas encore! Domani, meno 14238 Imp VI | lingua ed emanciparsi dalle revisioni della Vanieri e di Ranaldi, 14239 Vic 1, 3| così, per una specie di reviviscenza delle vecchie cellule del 14240 Mor 5 | che il riso sia un buon revulsivo, e non è infatti da disprezzare. 14241 Vic 1, 5| buenos que por merced de los Reyes de Aragona hazian la mefmas 14242 Vic 1, 8| Che hai?»~ ~«Giovan... la ri...»~ ~Stese le mani e cadde 14243 Spa 0 | ammenda, ella vivrebbe.~ ~Riabbassato lo sguardo, egli parlava 14244 Mes 1 | creature umane anelanti di riabbracciarsi dopo separazioni lunghe 14245 Ill 3 | l'amor suo, quando Paolo riabbracciava, chiedendole perdono.~ ~- 14246 Ill 2 | quando gli si era data; per riabilitarsi ai proprii occhi, per non 14247 Spa 0 | volontario sacrifizio l'aveva riabilitata?~ ~Tutta la severità dei 14248 Vic 1, 8| egli aveva fatto riaprire e riabitava perché la chiusura non s' 14249 Col 1 | non troverai il mezzo di riaccendere il sole che si spegne, o 14250 Vic 1, 3| raccogliendo fiammiferi spenti per riaccenderli dall'altro capo, rivendendo 14251 Imp V | degli avversarii quanto riaccesa la loro ira; e sempre che 14252 Pro 11 | E il commendatore riaccese il suo virginia.~ ~Don Rosario 14253 Imp II | potendo prender sonno, aveva riacceso la candela e s'era messo 14254 Vic 1, 8| parecchie dozzine di persone riaccompagnarono don Gaspare a San Nicola.~ ~ 14255 Imp VIII | sua. Era la marchesa che riaccompagnava in casa Renata. La giovanetta 14256 Ill 3 | trovare i vicini, essi la riaccompagnavano a casa; talvolta, quando 14257 Spa 0 | rivolta al Bérard che si riaccostava in quel punto al principe, - 14258 Imp III | lì i nomi; accozzando e riaccozzando a suo modo gli aggettivi: " 14259 Spa 0 | destavasi a un tratto udendo riaccusarsi d'averla uccisa egli stesso.~ ~- 14260 Vic 1, 3| non favorirlo, aiutarlo a riacquistar credito presso la parte 14261 Ill 3 | raggiungerla, a tentare di riacquistarla?... E fantasticava di essere 14262 Ill 3 | fisonomia si rimetteva, riacquistava i colori, la freschezza 14263 Vic 1, 5| modificazioni e di successivi riadattamenti, pareva composta di parecchie 14264 Vic 1, 3| atto di padrone, in casa, riadattando a modo suo il palazzo: la 14265 Vic 2, 9| carta dove il duca aveva riadattato il telegramma ricevuto dal 14266 Mes 4 | larici. La nebbia si era riaddensata, nella notte, ma un vento 14267 Doc 5 | boudoir azzurro ella si riaffacciò, questa volta risolutamente, 14268 Spa 0 | degl'imputati? O negarle, e riaffermare che la contessa si era uccisa, 14269 Spa 0 | certezza espressa dal Goethe e riaffermata dalla contessa d'Arda che 14270 Imp I | confutazione degli accusatori, riaffermazione di promesse e di impegni, 14271 Imp III | conservatori, disperando di riafferrare il potere per le vie dirette, 14272 Mor 1 | brilla: perché non potreste riafferrarli? La donna che voi amate 14273 Mes 3 | Lasciata la mano del compagno, riafferrò le redini, le trasse forte 14274 Col 10 | Henneberg le dimostra, si riaffeziona alla vita, e spera che egli 14275 Mes 4 | slargarsi il petto oppresso, riaffrettarsi il debole polso, un’onda 14276 Spa 0 | disse a un tratto, rialzando il capo e scrollandolo in 14277 Ill 1 | gli occhi. Disse, senza rialzarli, guardando l'anellino nuziale 14278 Pro 3 | tenendosi ancora la veste rialzata; ma Céline non si mosse. 14279 Mes 2 | regolare il suo: i vetri erano rialzati e fermati.~ ~- L’ora, per 14280 Imp VIII | voce:~ ~«Come spiegate il rialzo della rendita?»~ ~«Non so, 14281 Spa 0 | alla contessa perchè la riamava?~ ~- È vero.~ ~- E voi non 14282 Ill 1 | od al pianoforte, fino a riammalarsi. Un giorno vi fu una gran 14283 Imp IV | mezza giustizia: il capitano riammesso nel grado di maggiore, ma 14284 Vic 1, 3| principessa non volle saperne di riammetterlo in casa — e cominciò a far 14285 Vic 2, 7| parenti che lo persuadevano a riammogliarsi: sposava quindi la cugina 14286 Doc 9 | fosse interessato a lei?... Riandando col pensiero la sua vita 14287 Spa 0 | lei era a un tratto tutta rianimata e lucente. E anche una volta 14288 Imp II | chiesa, s'erano a un tratto rianimati, tirandosi l'un l'altro 14289 Vic 3, 7| Ma allora l'infermo si rianimò, prese il foglio, lo rilesse 14290 Col 6 | di amante, nel rompere e riannodare le unioni continuamente, 14291 Spa 0 | rompere un legame quello di riannodarlo...~ ~Il Ferpierre aveva 14292 Vic 1, 1| momento le conversazioni si riannodarono. In certi crocchi di liberali, 14293 Doc 5 | tolse dallo specchio, e riannodati alla meglio i capelli andò 14294 Col 4 | en pâlit.~ ~Démocrite en riant a broyé la matière;~ ~Il 14295 Vic 2, 8| taffetà, doveva essersi riaperta, perché del fazzoletto che 14296 Pro 5 | occhi, beatamente; poi, riapertili, disse:~ ~- Senti un po', 14297 Ill 1 | più minute particolarità. Riapparivano le figure degli adolescenti 14298 Vic 1, 1| conversazioni andavano qua e là riappiccandosi; e Raciti, il primo violino 14299 Imp I | poco le conversazioni si riappiccarono: non era più il frastuono 14300 Vic 3, 4| quando finì la sua lezione, riappiccò: «Né la persona rivestita 14301 Mor 1 | sente più nulla. Quando riapre gli occhi alla luce, tutto 14302 Pro 3 | mentre Michelino, chiudendo e riaprendo il suo coltello, la cui 14303 Vic 1, 8| Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabitava perché la chiusura 14304 Mor 1 | tentazioni, la tua piaga non si riaprirebbe tutti gl’istanti. Tu non 14305 Mor 5 | potessi chiudere gli occhi e riaprirli di qui a due anni, a tre 14306 Doc 9 | la piaga, ma essa ora si riapriva e il sangue ne grondava!... 14307 Vic 1, 5| cordoglio. E con l'anima che riaprivasi alla speranza, ella lo udiva 14308 Ill 3 | sedute della Camera dov'ella riascoltava le parole che aveva udite 14309 Vic 1, 5| contro i sospetti che la riassalivano non appena scacciati, a 14310 Mor 3 | dispiace, cominciamo col riassumere in poche parole la vostra 14311 Doc Pre | o con una parola che la riassumono, si può ben dire che i realisti, 14312 Col 3 | I.~ ~Riassunto con una frase che ha avuto 14313 Ill 2 | ella era costretta a riattaccare il discorso.~ ~- E le sue 14314 Ill 3 | sentiva presa, egli pareva riattaccarsi a lei! Vedendola nascondersi 14315 Ill 3 | accettarla rassegnatamente! E si riattaccava ad Enrico, gli dava tutta 14316 Pro 4 | che gli stava vicino, e riattaccò il discorso col suo compagno.~ ~ 14317 Mes 2 | da un capo all’altro; poi riattraversò la sala del Caffè ed uscì 14318 Vic 1, 3| inesorabile quando si trattava di riavere i suoi quattrini e gli interessi, 14319 Ill 3 | vent'anni. Tornava quasi a riaverli. Uno sguardo che egli le 14320 Doc 2 | debitori si mettono in regola, riavrò tutto il mio; nulla mi trattiene 14321 Vic 1, 8| ragazza per Giulente, s'era riavvicinato al principe, il quale gli 14322 Pro 3 | passo dell'ubbriaca che si riavvicinava.~ ~- Un'altra volta?... 14323 Ill 1 | Laura si lasciava baciare e ribaciare in santa pace, guadagnandosene 14324 Vic 3, 6| giudicò un amore e baciò e ribaciò fino alla sazietà. Ancora 14325 Mes 2 | inesorabile deliberazione del ribadimento della catena... Di un altro! 14326 Mes 3 | gravità della crisi. Per ribadire l’anello che la legava al 14327 Col 6 | disvia dal segno al quale è ribadito: nutrire il proprio corpo. 14328 Vic 1, 7| dal suo proposito glielo ribadiva in capo più saldo. «Sposerò 14329 Col 10 | pagare con la vita le sue ribalderie; o meglio come l'Augusta, 14330 Col 10 | romanzo, come Henneberg, ribaldo capace di pagare con la 14331 Vic 2, 6| altro veicolo a costo di ribaltare, di fracassarsi, d'ammazzare 14332 Vic 2, 7| al Biviere? La carrozza ribaltata? Un fucile, Dio liberi, 14333 Ill 2 | ella scrollava il capo, ribattendo:~ ~- L'argomento è abile... 14334 Imp IV | che i piemontesi dovevano ribattezzare col nome di province. Segretario 14335 Col 1 | critica scientifica, volle ribattezzarsi con un nome più severo: 14336 Spa 0 | faccia l'accusa, allora io mi ribellai. Tale ero, ancora. Il mio 14337 Spa 0 | forse ferito la giovane ribellandosi alle sue minaccie, non potendo 14338 Imp VII | perciò né scoraggiarci né ribellarci. Lo scoraggiamento è da 14339 Erm III | crederla, era impossibile; ribellarvisi, era inutile: il fatto esisteva, 14340 Vic 3, 4| che a questo concetto si ribellassero tutti gli altri, non mai 14341 Ill 3 | altrimenti, si sarebbero ribellate!... Ella ne conosceva ogni 14342 Doc 11 | Bestemmiate ancora, ribellatevi se vi credete zimbello d' 14343 Spa 0 | in silenzio, si dorrà, si ribellerà all'imprevista speranza?...~ ~ 14344 Pro 7 | tasca dei pantaloni, e si riboccava le maniche, esclamando:~ ~- 14345 Col 5 | risalire verso la sorgente ribollendo invano, e lo allontanano 14346 Ill 2 | amareggiata la vita! E nel ribollimento del suo rancore, ella quasi 14347 Ill 3 | ansimante, perduta; e il sordo ribollir della collera, appena entrata 14348 Col 10 | misteriosamente minaccioso, ributtantemente sfigurato.... La critica, 14349 Col 11 | detto Benjamin Constant, «ricaccia nel nostro cuore le impressioni 14350 Erm XV | nella sua, vide la contessa ricacciarsi indietro. «Che è?...» E 14351 Mor 4 | entrambi. Egli scomparve ed io ricaddi. Allora, allora soltanto, 14352 Erm X | Charmory, e ad un tratto, ricadendo sul divano, ella aveva cominciato 14353 Erm XV | il peso di quel destino ricadesse ancora su di un altro, che 14354 Erm VIII | passeggeri, seguiti da sùbite ricadute.... Del resto,» aggiunse 14355 Spa 0 | abbandonato da lei, sarebbe ricaduto nell'errore. Il solo mezzo 14356 Imp IX | è certo, continueranno a ricalcare le loro proprie pedate, 14357 Pro 3 | il cappello a cencio per ricalcarselo sopra un orecchio: - Ho 14358 Ill 3 | la trama sulla quale si ricama tutta la mia vita...~ ~- 14359 Ill 1 | cravatte o dei fazzoletti ricamati da lei stessa, gli prodigava 14360 Vic 1, 6| Bianca, tutto di drappo rosso ricamato d'oro, e sull'organo maestoso 14361 Mes 2 | ai suoi baci, che non li ricambiassi? Per qual motivo? Con quale 14362 Spa 0 | Natzichev doveva aver vista ricambiata da Zakunine la passione 14363 Vic 2, 7| magro e stralunato, per ricantare il consueto: «Me n'hanno 14364 Vic 3, 1| esteri ammirando si viene. Da ricapo narrarla, dopocché il Mugnos, 14365 Imp VI | terziaria di Cavour e di Ricasoli, ma star coi giovani, discendere 14366 Imp IV | i quali conoscevano quei ricattatori, raccontava cose vituperevoli 14367 Col 10 | ordiscono i più immondi ricatti? Chi ha scordato quella 14368 Imp VII | guidato dall'utilità che ne ricava; ma, posti da parte gl'interessati, 14369 Pro 4 | storia! - esclamò l'altro, ricavando di tasca il suo fazzoletto 14370 Imp VIII | Bologna, invitato dal senatore Ricci; e mentre andava a pranzo 14371 Ill 1 | carrozza, alla fotografia Ricciardi: un'idea del nonno, che 14372 Ill 2 | Lascia a me.~ ~Recise un ricciolo della nuca; egli fece per 14373 Spa 0 | ferito che sente il ferro ricercar la sua piaga.~ ~- E avete 14374 Imp VI | giovane, egli aveva ripreso a ricercarne l'aiuto. Ranaldi, capito 14375 Erm XIV | appena le labbra di Ermanno ricercarono avidamente le sue, si era 14376 Spa 0 | disposto che la Brighton fosse ricercata alla Nuova Orléans, di dove 14377 Doc 11 | afferrate ad essa, voi che ne ricercate avidamente la poca gioia 14378 Vic 1, 7| marito. Vestiva con maggiore ricercatezza del solito, non stava mai 14379 Erm IV | donne adorne di tutte le ricercatezze dell'ultima moda, fra gli 14380 Col 7 | amanti dei voli metafisici, ricercatori appassionati della quadratura 14381 Doc 3 | fisico ed al morale; ne ricercavo la compagnia, l'amavo anche, 14382 Mes 2 | cinse con le braccia, le ricercò con la bocca la bocca.~ ~ 14383 Col 10 | aver composto con la stessa ricetta qualche personaggio del 14384 Doc 11 | frescamente rimossa per ricettar le sue prede....~ ~Voi avete 14385 Vic 2, 4| di dottori asini, vecchi ricettari farmaceutici, fascicoli 14386 Vic 1, 2| al principe, il quale lo ricevé nella Sala Rossa, insieme 14387 Ill 2 | mandata quella lettera, che ne ricevè una di lui. "Una tortura 14388 Vic 3, 3| si strinse nelle spalle, ricevendola. Per lui, niente era più « 14389 Ill 1 | voleva rinnovare la casa per ricever gente; ma lei rispondeva:~ ~- 14390 Imp VII | di tutto il consorzio, e riceverà in cambio del suo lavoro 14391 Ill 1 | signore non avrebbero voluto riceverla, se non fosse stata la posizione 14392 Vic 3, 2| vestirsi per far visite o per riceverne, o per andare al passeggio 14393 Erm I | provincia; è probabile che non riceverò mai più delle impressioni 14394 Col 7 | indistintamente i Cinesi ricevono un'educazione filosofica; 14395 Ill 2 | scritto quel biglietto. Appena ricevutolo, egli rispose: "Voi mi avete 14396 Spa 0 | Ella tentò guarirmi richiamandomi al dovere di9 servire la 14397 Mes 1 | non nutre la folle idea di richiamarli in vita. Io m’inginocchio 14398 Erm VIII | gomito una compagna per richiamarne l'attenzione, aveva esclamato 14399 Mes 1 | dai miei, finché non mi richiamerà lei stessa.~ ~- È prudenza. 14400 Mes 2 | restar sola.~ ~- Vado. Mi richiamerai?~ ~- Sì.~ ~Le sfiorò la 14401 Col 12 | a fare qualche cosa che richieda attenzione e perseveranza, 14402 Vic 1, 7| aver denari; alle volte, richiedendone con troppa frequenza, il 14403 Vic 2, 8| soddisfazione di sentirsi richiedere d'aiuto da quell'arrabbiato 14404 Spa 0 | stesso.~ ~- Di che potevo richiederla? Sospettate che io insistessi 14405 Erm X | forza che la situazione non richiedesse, Rosalia di Verdara cominciò 14406 Spa 0 | sincero: di che cosa la richiedeste e fino a che punto spingeste 14407 Vic 1, 2| familiari della defunta, erano richiesti della loro opinione, ma 14408 Vic 2, 2| pregare per dargli il permesso richiestole; e dopo una settimana di 14409 Ill 3 | fra giorni la Camera si richiude.~ ~E senza vederla più, 14410 Pro 2 | mano, per poterlo subito richiudere, come in tempo di peste.~ ~- 14411 Erm XV | cameriera; e come vide l'uscio richiudersi sulle due donne e come il 14412 Spa 0 | dei quali erano piene, le richiudeva. Nella scrivania vecchie 14413 Doc 3 | ancora! - del litografo Richter. Se egli mi avesse mandato 14414 Vic 3, 7| le catinelle; vuotate, si ricolmavano... Ella stava dall'altro 14415 Vic 1, 3| Raffaello, Tiziano, Tintoretto»; ricolmò di quella roba il quartierino 14416 Vic 2, 1| che vogliono. Ma vedrà che ricominceranno. Vorrei sbagliare, ma siamo 14417 Ill 3 | indietro, t'assicuro che non ricomincerei!...~ ~- Ed io, dunque?~ ~ 14418 Spa 0 | Come ebbi questa certezza, ricominciai a ridere e deridere. La 14419 Doc 12 | mille pericoli di un tardo ricominciamento...~ ~Un piccolo rumore lo 14420 Ill 2 | ma aspettando sempre che ricominciasse.~ ~Ella si domandava: "Cadrò?..." 14421 Vic 2, 3| altro. Non mi stupirei se ricominciassero le persecuzioni dell'infernale 14422 Mor 1 | domanda delle altre. Voi ricominciate, ancora, sempre; ma, senza 14423 Ill 1 | ottenuto dal Signore di ricomparire tre volte sulla terra, nel 14424 Erm XIII | atroce sciagura osava dunque ricomparirle dinnanzi - e quale suggestione 14425 Doc 5 | Per un pezzo non erano ricomparsi. Poi, timidamente, nascosti, 14426 Vic 1, 3| qvale alcanzò da qvei Re, in ricompenfo dei fvoi feruigi et indi 14427 Mor 4 | il male era stato da me ricompensato con il massimo dei beni, 14428 Vic 3, 5| moti d'umiltà, la sete di ricompense che l'avevano occupata bambina 14429 Mes 5 | raccogliere quei fiori, ricomporli, staccare i gambi delle 14430 Imp VIII | per ottenere l'incarico di ricomporre il Gabinetto. Il Presidente 14431 Ill 2 | cerimonieri, la scomposizione e la ricomposizione incessante di un quadro 14432 Vic 3, 2| di questa giovane Italia, ricomposta ad unità di nazione libera 14433 Vic 2, 8| vociate inutili e ridicole. Ricompràti i beni da tutti i monaci, 14434 Vic 1, 3| bambina, e per vestirsi ricomprava le robe smesse dalla cognata. 14435 Vic 1, 6| tarantella, chi poteva più riconcentrarsi e pregare? La penitenza 14436 Spa 0 | una passione tutta vitale, riconcilia più prontamente con la vita.~ ~ 14437 Erm XII | tutta la poesia della vita, riconciliandosi per lei con quella vita 14438 Vic 2, 8| italiani, e quasi quasi voleva riconciliarsi coi reazionari della farmacia.~ ~« 14439 Vic 2, 5| e donna Isabella s'erano riconciliati con una gran parte degli 14440 Spa 0 | esempio a lui che aveva riconciliato con la vita? Uccidendosi, 14441 Spa 0 | una quistione turpe e non riconciliatosi con l'avversario, lo aveva 14442 Erm VII | ordinarie abitudini, che si riconciliava, dal momento che l'aveva 14443 Erm VI | una di quelle cose che lo riconciliavano con la vita. Questo, anche 14444 Ill 3 | accuse e discolpe, tra urti e riconciliazioni, tra brevi ritorni agli 14445 Pro 10 | andato a prendersela per ricondursela a casa.~ ~- Ma suo marito 14446 Doc 7 | Mi avvicinai a lui e lo ricondussi sul terreno, dicendogli 14447 Vic 2, 5| sciolta la Camera, voleva gli riconfermassero il mandato; ma questi mormoratori 14448 Vic 1, 4| madre, erano stati da costui riconfermati nel loro posto. Due sole 14449 Vic 1, 4| piacere; e Matilde, tutta riconfortata, dimenticata a un tratto 14450 Imp II | Ma sì!...»~ ~E tutti riconfortati, essi che erano venuti a 14451 Ill 2 | morta. I sorrisi di Bébé la riconfortavano: ella sarebbe vissuta tutta 14452 Ill 1 | nulla!~ ~Quella parola la riconfortò tutta: non toccava a lui 14453 Ill 1 | tornavano da morte a vita appena ricongiunti. E il domani si metteva 14454 Ill 3 | grande forse neppure mi riconoscerà. Tu sei tutto per me!...~ ~- 14455 Spa 0 | colpa è stata mia, più tardi riconoscerai che io non ho colpa. Dentro 14456 Ill 3 | che vi siete degnati di riconoscerci un'anima, uno spirito, ora 14457 Spa 0 | scrupoli che egli schernisce, e riconoscerete che la morte doveva apparirle 14458 Vic 1, 9| Giacomo non intende riconoscerli, e non so se ha ragione 14459 Mor 2 | letificata e quasi fragrante. Riconoscerò che non si può sognar sempre, 14460 Mes 1 | governante e il bambino possono riconoscerti.~ ~Obbedì, si fermò, vide 14461 Spa 0 | disse il Ferpierre, - che io riconoscessi il mio torto e la vostra 14462 Spa 0 | voce cupa:~ ~- Nulla.~ ~- Riconosceste l'altro giorno i vostri 14463 Mes 1 | fazzoletto sventolava, ai primi riconoscimenti. Con la macchina ormai ferma, 14464 Ill 2 | turbare, chiamò Stefana per riconsegnarle il piccolino.~ ~Di tanto 14465 Vic 1, 1| padella dopo la frittura per riconsegnarlo alla padrona?~ ~«Più sono 14466 Vic 3, 4| prima riunione del Consiglio riconvocato, il principino venne severamente 14467 Doc 5 | braccio. Le sue dita erano ricoperte di anelli, i brillanti gettavano 14468 Vic 3, 2| musica: certi libri dorati, ricoperti di velluto o di pelle odorosa: 14469 Imp VI | anticamera, e la signorina che ricopia lettere di là. Il Paese 14470 Mor 5 | Senza più pensare a nulla, ricopiai la lettera, feci un pacco 14471 Spa 0 | la memoria ella vi soleva ricopiare le poesie che più le piacevano: 14472 Mor 3 | se potrò rileggerla per ricopiarla… Guardi, piuttosto… –~ ~ 14473 Imp IX | le pagine della musica, ricopiarle i disegni del ricamo, sceglierle 14474 Imp IV | della giurisprudenza, o ricopiavano manoscritti, o correggevano 14475 Spa 0 | Ho detto al babbo che qui ricopio le belle poesie e scrivo 14476 Doc 8 | dal cielo ottenebrato, e ricopre la terra, e seppellisce 14477 Doc 11 | rigide pieghe delle lenzuola ricoprenti i corpi accasciati.... Io 14478 Pro 4 | esaminando le ghette di tela che ricoprivano gli scarponi, i pantaloni 14479 Ill 3 | rimpiangendo i giorni felici, ricordandole di pensar sempre a lui; 14480 Doc 12 | Rivedendo quella gentile figura, ricordandone tutta la seduzione, tutto 14481 Doc 2 | Non dir nulla!... Non mi ricordar nulla!... Quello che è stato 14482 Erm II | sale un tale disgusto al ricordarle, ed un ribrezzo così freddo 14483 Pro 1 | metodo: perché, sarà bene ricordarlo sempre, ogni soggetto si 14484 Erm IX | contessa Rosalia si era ricordata a tempo della conversazione 14485 Erm IX | questi sentimenti quando, ricordatosi, alcuni giorni dopo, dei 14486 Imp IX | del Presidente.~ ~«Non ti ricordavi di Salerno? Come ti piace?...» 14487 Ill 2 | la parola. Pensava: "Si ricorderà di me? Mi parlerà?..." e 14488 Doc 13 | pura astrazione?... Noi ricorderemmo la nostra vita passata, 14489 Ill 3 | altro modo; che importa? Ricorderemo i tempi passati, ci terremo 14490 Mor 1 | capelli, e di repente vi ricorderete di quella che ella stessa 14491 Col 7 | patate, quanti pomi di terra (ricordiamoci che scrive in francese) 14492 Col 8 | vite somiglianti che gli ricordino la propria, si avvezza in 14493 Ill 3 | baciargliela. Allora ella si ricordò della sua mamma, della sorellina, 14494 Ill 1 | trovando che rispondeva al tipo ricorrente nei libri. Si guardava le 14495 Ill 2 | datando da Filippo V. I nomi ricorrenti nell'albero genealogico 14496 Imp VII | eguali razioni di ognuno. Ricorreremo ai sorveglianti perché lo 14497 Spa 0 | avete già sospettato che ricorressi agli artifizii dei retori 14498 Mor 2 | mezzi a cui i seduttori ricorrono frequentemente e con fortunato 14499 Vic 2, 8| vita dell'erede del nome, ricorsero al duca: egli solo, con 14500 Imp VII | che mai, nei corsi e nei ricorsi della storia, il giuoco 14501 Vic 3, 9| Oceania (Benissimo!), noi ricostituiremo l'Impero romano!» (Ovazione.)~ ~ 14502 Mes 1 | figli e quei genitori che ricostituivano l’unità della famiglia. 14503 Spa 0 | della sposa. A poco a poco ricostruì tutta la storia di quell' 14504 Spa 0 | dramma poteva ragionevolmente ricostruirsi così: finto d'essere ravveduto, 14505 Mes 1 | commedia. Il naturalista ricostruisce con senso religioso i formidabili 14506 Spa 0 | quell'anima, come l'aveva ricostruita tra sè, durante la prima 14507 Vic 3, 8| indusse a lasciar la casa e a ricoverarsi coi bambini dai Francalanza. 14508 Vic 2, 6| oro e d'argento che almeno ricreavano la vista e l'udito, sotto 14509 Vic 2, 3| nel giardino, durante la ricreazione, non potendo far altro, 14510 Imp III | come è mai possibile che si ricreda un partito? Se non restassero 14511 Spa 0 | scrollandolo in atto di chi si ricrede. - No!... Non è possibile!... 14512 Imp III | ministro, egli s'era venuto ricredendo. I Mazzarini, marito e moglie, 14513 Mes 1 | costo di morirne, salvo a ricrederci ancora una volta, quando 14514 Spa 0 | soltanto su quelle. Egli si ricredette il giorno che una di esse, 14515 Ill 3 | col quale le parlava, si ricredeva, si confessava che le era 14516 Imp V | ministero, si sarebbero subito ricreduti!... E l'Uzeda, oltre che 14517 Spa 0 | Scosso dal dolore del Vérod, ricredutosi rispetto alla morta, egli 14518 Ill 3 | tintura; però, col tempo, come ricrescevano moltiplicandosi, discusse 14519 Vic 1, 5| Chiaramonte, pretese poi ricuperargli dal poter di quello, e gli 14520 Vic 1, 3| arrossì come un pomodoro; poi, ricuperata la voce, dichiarò:~ ~«Eccellenza, 14521 Vic 3, 8| mano l'aveva atterrata: ricuperati i sensi, le sue lacrime 14522 Ill 3 | che ella credeva di aver ricuperato l'amor suo, quando Paolo 14523 Erm V | Anch'egli, in quel momento, ricuperava una relativa libertà di 14524 Mes 2 | ipotesi della nostra unione, ricusai di accoglierla. Sii generosa, 14525 Spa 0 | aveva armata; ostentava di ricusare l'attenuazione del suo crimine 14526 Imp IX | gridava ancora la necessità di ricusarla, di spezzare il cerchio 14527 Imp VIII | repubblicani, i radicali ricusavano ogni responsabilità nell' 14528 Ill 3 | tristezze sono cancellate; tu mi ridai i miei vent'anni, torno 14529 Spa 0 | la parola del commiato, ridandogli invece i dubbii ai quali 14530 Vic 1, 5| agitava nelle sue viscere, di ridar la pace al suo cuore, l' 14531 Col 6 | capaci, se non altro, di ridarci, nei primi tempi, l'illusione 14532 Vic 2, 8| usurpatori scomunicati e ridare la roba loro al Papa ed 14533 Vic 1, 2| all'Onnipotente piacerà ridarmela compagna nella vita migliore, 14534 Mor 5 | quando pure avessi potuto ridarmi all’arte mia, l’avrei ora 14535 Doc 2 | vede, per quel Dio che deve ridarti all'amor mio, no! non è 14536 Doc 10 | rinunziare a quell'altro; se si ridava a chi l'aveva offesa, se 14537 Ill 2 | Allora egli scoppiò a riderle in viso.~ ~- Ah! ah!... 14538 Doc 10 | porta, o non si era messa a ridermi in faccia?~ ~«Non v'ha di 14539 Spa 0 | menzogna perchè non potevo riderne, ma dovevo dolermene. Credendo 14540 Doc 8 | un soave turbamento, mi ridesta mille confuse imagini, mi 14541 Vic 3, 3| avevano imposto s'era venuto ridestando in lei. La sua testa di 14542 Spa 0 | arte troppo voluttuosa, si ridestarono dopo i primi ardimenti; 14543 Spa 0 | contessa improvvisamente ridestatasi, oppure qualche nuova avventura? 14544 Mes 2 | orizzonte sui pingui campi ridestati dal sole. Così fossero sorti 14545 Ill 3 | sopravvissuto a tante vicende, ridestatosi con tanta violenza! Ella 14546 Erm IV | ritornerai.~ ~«Finchè Iddio non ridesti le sue creature. Nessuno 14547 Erm VIII | crescente egli aveva visto rideterminarsi l'antica incompatibile dualità 14548 Mor 5 | sottile di tutte, perché noi ridiamo – di noi stessi…~ ~Eccole 14549 Doc 7 | il narratore - che io vi ridica in qual modo da una questione 14550 Erm IV | animavano agli occhi di Ermanno, ridicevano antiche storie di splendori 14551 Vic 1, 6| arrossati, ma quando il conte le ridiede il braccio per condurla 14552 Spa 0 | trattamenti?~ ~- Chi può ridirli tutti? Ogni suo atto, tutte 14553 Erm III | fantastici mondi; quando ne ridiscendeva, si sentiva oppresso come 14554 Erm XV | di prima, la contessa era ridiscesa, e nel vestibolo aveva scorta 14555 Pro 10 | Cosa dovevano fare? - ridisse il vecchio. - Era trattata 14556 Spa 0 | boscose di San Sulpizio, ridiveniva azzurro al largo, nell'alta 14557 Ill 3 | per un mese intero, egli ridivenne l'amante d'un tempo. Tutti 14558 Ill 2 | ballare, buttandosi per terra, ridiventando bambino; ma poi, consegnatolo 14559 Erm XI | scusa; bisognava che essi ridiventassero estranei l'una all'altro, 14560 Erm III | più di comune; essi erano ridiventati due estranei, come prima, 14561 Ill 2 | ringrazio il Signore che mi ha ridonata a te..."~ ~Delle lacrime 14562 Vic 3, 5| non mi respingesti e mi ridoni la vita?..." E la Beata 14563 Erm VII | impassibile: «Quando la vede, gli ridono gli occhi. O perchè avrebbe 14564 Vic 1, 1| dell'orchestra, eretto a ridosso dell'organo, con quattro 14565 Vic 1, 2| il principe, finalmente, ridottosi in un vano di finestra con 14566 Pro 7 | rubava o li sbeffeggiava, riducendoli a una miseria più trista. 14567 Ill 2 | perseguitò, senza darmi requie, riducendomi al punto che non potevo 14568 Mes 2 | rientravano una nell’altra, riducendosi al doppio binario di corsa. 14569 Spa 0 | un affetto legittimo, si riducesse durabilmente a quella del 14570 Spa 0 | azioni mie e le altrui, tutto riducevo a un meccanismo, a un giuoco 14571 Col 5 | veramente giusti solo quando ci riduciamo a trovare dentro di noi 14572 Spa 0 | ridotta, come egli voleva ridurla, a una menzogna, a un'ipocrisia.~ ~ 14573 Imp IX | romperle, sì, scioglierle, ridurle a uno stato sempre più incoerente. 14574 Col 6 | difficile. Se volessero soltanto ridurne il numero, le difficoltà 14575 Imp IX | fondamenta tutto un edifizio, che ridurranno in polvere tutto un quartiere 14576 Col 11 | si è manifestata con la riduzione di tutti quanti i fatti 14577 Doc 3 | perdere nel lasciarmi.... La riebbi.~ ~Credevo di aver fatto 14578 Erm IV | delle generazioni tramontate riecheggiavano ancora lì in mezzo, ed era 14579 Vic 3, 9| scoppiò nel vasto recinto, riecheggiò tempestosamente tra l'altra 14580 Erm VI | e il torbido liquore~ ~Riede col tempo al suo nitor nativo,~ ~ ~ ~ 14581 Imp IX | concetto che tutto fosse da riedificare, che si potesse ricostruire 14582 Imp VII | sotto pena di non essere rieletti alla prossima votazione, 14583 Doc 4 | riconoscere. Questa scoperta mi riempi di soddisfazione, e come 14584 Doc 8 | calice di cristallo? Esso mi riempie l'animo di un soave turbamento, 14585 Pro 7 | Giusto, - confermava Spataro, riempiendo anch'egli la sua pipa. - 14586 Vic 3, 1| raccomandando di diffonderle, di riempirle al più presto... Dopo una 14587 Imp I | aveva adesso sotto di sé, riempivano con poche righe di carattere 14588 Vic 2, 6| rispose il principe. «I beni rientrano nel fedecommesso.»~ ~«Che 14589 Ill 3 | inverno, quando tutti erano rientrati a Milazzo, egli tornò. Era 14590 Vic 2, 2| male commetteva egli dunque rienumerando i motivi necessari, dei 14591 Vic 3, 9| che molti candidati operai riescano eletti. Molti combattono 14592 Erm I | quegl'impulsi di cui non riesciamo a darci ragione, ma a cui 14593 Col 2 | insieme dall'Ossip-Lourié non riescirà inopportuno.~ ~ ~ ~ 14594 Imp VII | grossi impiegati, quelli che riesciranno a formare una sostanza? 14595 Col 3 | potenza? Con quali mezzi riescirebbero a compiere l'imposizione? 14596 Imp I | Quel Nicotera... c'è riescito!...». E ormai non s'udivano 14597 Erm I | le idee dell'autore, ma riesponendole in poche parole e dimostrando 14598 Imp I | impassibile. L'oratore non dovendo riesporre il programma del gabinetto, 14599 Erm II | lavato, purificato, io possa riesserne degno...»~ ~ ~ 14600 Pro 7 | palazzo che buttavano giù per rifabbricarlo di sana pianta, il barone 14601 Ill 1 | lei metteva in caricatura, rifacendo i suoi "cosa?" e i suoi " 14602 Erm III | a quella dolcezza nuova, rifacendosi delle sue titubanze e delle 14603 Ill 3 | sappia tutto di me...~ ~E si rifaceva da bambina, dai ricordi 14604 Doc Pre | solenne canzonatura: un rifacimento arcadico della sua novella, 14605 Ill 2 | restava ancora tanto tempo da rifar la sua vita!...~ ~Nell'attesa 14606 Spa 0 | L'ho fatta e tornerò a rifarla. L'amo, è mio, per sempre; 14607 Imp V | ritoccarle e, alle volte, rifarle da cima a fondo. Da principio, 14608 Spa 0 | ipotesi è assurda. Volete rifarvi con la nihilista? Amando 14609 Vic 3, 4| propria mano... E nel silenzio rifattosi a poco a poco, s'udì una 14610 Ill 3 | Rispose a lungo a Bergati riferendogli le sue impressioni su quei 14611 Vic 2, 4| non lavorava di fantasia, riferendola: e bisognava aver veduto 14612 Spa 0 | Quest'idea era senza dubbio riferibile all'uomo che le stava vicino, 14613 Ill 2 | altre, quando ebbe finito di riferir loro quel che aveva fatto 14614 Ill 1 | soffrire!... Se glie lo riferirete, mi fate un piacere!~ ~Ella 14615 Ill 3 | andarsene, egli cominciò a riferirle le notizie cittadine, i 14616 Vic 1, 6| che dicono e poi vieni a riferirmelo.»~ ~Anche tra i fratelli 14617 Ill 2 | Milazzo?~ ~Egli cominciò a riferirne tante: dei matrimonii, delle 14618 Pro 11 | nessuno escluso. Lei vede: le riferisco fatti, fatti che parlano 14619 Mor 4 | specialmente quando si riferiscono ai casi della coscienza 14620 Vic 1, 6| fuoco, a questa intimazione riferitagli dall'amica piangente diventò 14621 Vic 3, 4| fascicoli si tratteneva, di riffe o di raffe, una buona metà: 14622 Vic 2, 4| una gran lite, di poter rificcare il naso nelle faccende altrui.~ ~ 14623 Imp IX | olezzi dei fiori, qualcosa rifiorì nell'anima sua. La freschezza, 14624 Ill 2 | aveva diritto. La sua salute rifioriva, ella era ancora giovane 14625 Spa 0 | denaro?~ ~- L'offerse. Io lo rifiutai.~ ~- Come vi giovò, dunque?~ ~- 14626 Vic 2, 7| ingiustizie d'ogni sorta rifiutandone il prezzo, metteva a rischio 14627 Ill 2 | aspettato di minuto in minuto, rifiutandosi di credere che fosse al 14628 Vic 3, 5| così forte, come quello di rifiutar di sposarlo, dopo ch'egli 14629 Spa 0 | figlia di accoglierla o di rifiutarla; ma con altrettanta certezza 14630 Imp I | ragionevole né possibile rifiutarle e respingerle. Esso aveva 14631 Vic 1, 7| numerario sottratto, ai conti rifiutati, alla pretesa che la finta 14632 Imp IV | innanzi tutto politico; rifiutavano quindi i nomi d'eroi più 14633 Vic 3, 4| Io lo mando via! E se noi rifiuteremo la festa, che farà il paese? 14634 Ill 1 | Così, se ti domandasse, lo rifiuteresti?~ ~Ella non rispose, la 14635 Col 12 | se egli trova la capacità riflessiva nelle donne selvagge, dice 14636 Ill 3 | lasciate che pensi, che rifletta... Anzi, partite... vi scriverò...~ ~ 14637 Vic 3, 9| le particolari quistioni riflettenti l'orientamento politico, 14638 Vic 3, 8| siete riscaldato e che non riflettete a quel che dite.»~ ~«Ah, 14639 Ill 1 | lucidi come specchi su cui si riflettevano le linee dei mobili rococò. 14640 Vic 3, 8| quel che dite.»~ ~«Ah, non rifletto?»~ ~«Qui non si tratta di 14641 Doc 7 | dalle sei lampade dai grandi riflettori, ne era lontano con lo spirito - 14642 Col 12 | prima d'agire, lungamente riflettuto». Alle quali osservazioni 14643 Ill 3 | sentì tutto il suo sangue rifluirle al cuore...~ ~- Tu parti?~ ~ 14644 Ill 2 | irrequietezze, i disinganni, le rifluivano al cuore, lentamente e incessantemente. 14645 Imp IX | sorgono, si trasformano, si riformano, si scindono, per meglio 14646 Vic 3, 9| Prima di tutto occorreva riformare il sistema tributario. « 14647 Col 2 | male quanto bene». E questo riformatore, che crede di essere egli 14648 Vic 3, 7| alla roba di cui veniva a rifornirsi. In qual modo ammazzare 14649 Col 4 | une vertu d'État.~ ~ ~ ~Si rifugerà essa dunque in un altro 14650 Erm IV | da cui ordinariamente si rifugge attristati ed oppressi; 14651 Spa 0 | compagnia delle donne aveva rifuggito come per istinto, fino da 14652 Erm I | della realtà.~ ~Da che altro rifuggiva egli per indole se non dalla 14653 Col 1 | uomini di buon senso che rifuggono da tutti?~ ~Il Fierens-Gevaert 14654 Doc 1 | ancora strapparlo ai suoi rifugi, trascinarlo nel vortice 14655 Doc 9 | afferrava alle ginocchia, rifugiando nel suo lo sguardo impaurito. - 14656 Vic 1, 8| spaventata s'era venuta a rifugiare nel convento. Solo il campanile 14657 Mes 2 | del dolente tentavano di rifugiarvisi, gonfi di nuove lacrime 14658 Spa 0 | Stati d'Europa e ultimamente rifugiatosi nel territorio della Confederazione, 14659 Ill 3 | Giovanni redivivo, perchè rifulgesse la forza della propria costanza! 14660 Mes 4 | pergamo. Gli ori dell’altare rifulgevano alla luce dei ceri che il 14661 Mor 4 | una creatura di turbamento rifulse ancora sul quel tragico 14662 Imp IX | aiutando Anna a passare un rigagnolo, prendendola per un braccio, 14663 Col 10 | e Pfister e la famiglia Rigalle sono stinchi di santi, gente 14664 Imp IX | lumaca avanzare lentamente, rigando di bava il cammino. Tutti 14665 Vic 2, 2| di impugnarli lo faremo rigar diritto.»~ ~Ella non si 14666 Ill 1 | e due grosse lacrime le rigarono il viso. Adesso bisognava 14667 Mes 2 | corsa del treno, i campi rigati dai solchi delle piantagioni, 14668 Vic 1, 3| mercantini, capimastri, rigattieri, vinai e perfino coi servi 14669 Ill 1 | arancio, due mute lacrime le rigavan le gote.~ ~Di tratto in 14670 Col 10 | muore sognando una società rigenerata, in quella stessa casa dove 14671 Imp V | generosità dello scopo: la rigenerazione politica e morale del suo 14672 Ill 3 | di lui la passione che le rigermogliava nel cuore. Così, quando 14673 Col 4 | servire ai suoi giuochi, e rigetta il farmaco e lo dichiara 14674 Vic 3, 6| l'approvazione del popolo rigettava la colpa sulle spalle della 14675 Imp IX | reciprocamente: gli imperialisti rigettavano la colpa delle disgrazie 14676 Vic 3, 4| del più e del meno. Gira e rigira, ogni discorso però finiva 14677 Vic 2, 3| uno sguardo alla sacrestia rigirandosi tra le mani il rotoletto 14678 Imp III | occhialino di tartaruga che rigirava sempre tra mano:~ ~«Bravo, 14679 Mor 4 | trovare nella loro anima le rigogliose fioriture della vostra; 14680 Vic 1, 7| schiantando gli aranci alti e rigogliosi per ripiantarli capovolti: 14681 Ill 1 | quartetto e la tempesta del Rigoletto. Delle persone che venivano 14682 Imp VII | infermo, mostruosamente rigonfio in alcune parti, esangue 14683 Ill 3 | Con la figlia del senatore Rigoni... la famiglia dello sposo 14684 Doc 13 | accumularsi del ghiaccio, tra i rigori iperborei, le fiamme d'un 14685 Vic 2, 6| per farsi un vanto del suo rigorismo, non contenta d'aver messo 14686 Col 4 | ispirati ed ora ragionamenti rigorosi; ha pure composto i poemi 14687 Imp IX | uova, a lische di pesce, a rigovernature di casseruole... Voi sapete 14688 Pro 8 | bisognava cercar bene.~ ~Egli rigovernava la pignatta, disponeva di 14689 Vic 2, 4| rinunziarvi, s'era promesso di riguadagnarla a qualunque costo, e la 14690 Ill 2 | avesse scorta intanto che riguadagnava la sua camera!... Però ricominciava, 14691 Erm VII | di propagare una notizia riguardante l'onore d'un uomo al quale 14692 Imp I | ansiosa come se il voto lo riguardasse personalmente. «Parla ancora!...» 14693 Vic 2, 1| fossero cose che non lo riguardassero punto, o intorno alle quali 14694 Vic 2, 4| lettera, piena d'espressioni riguardose, di complimenti, di scuse, 14695 Vic 3, 4| L'altro fratello, meno riguardoso, senza dirle nulla di gentile, 14696 Doc 11 | regina, canta negli inni del Rik; io porto Mitra, Indra, 14697 Mes 2 | Il commesso aveva voluto rilasciare un solo biglietto per le 14698 Vic 3, 3| quali lo zio aveva dovuto rilasciargli una cambiale con la data 14699 Vic 2, 8| firmata, degli interessi rilasciati anticipatamente agli usurai 14700 Vic 1, 3| poi il marchese le aveva rilasciato un'àpoca, accusando ricevuta 14701 Vic 3, 6| solo dopo averle intascate rilasciava l'esemplare. Ma, riscosso 14702 Spa 0 | di fiacchezze nervose, di rilassamenti malaticci si alternavano 14703 Mes 4 | che tutte le sue membra rilassate si fossero rapprese in quella 14704 Ill 1 | tagliarla e come doveva rilegare il libretto. Quando l'ebbe, 14705 Ill 1 | dei libri illustrati e rilegati. Andò tutto diviso tra lei 14706 Erm XII | teneva in mano un libro dalla rilegatura rossa e i caratteri d'oro, 14707 Spa 0 | pensare...» e il Ferpierre, rileggendola, s'affermava nella sua spiegazione, 14708 Ill 3 | lettere di lui, ne aveva rilette tante, s'era sentita rivivere 14709 Spa 0 | feci altre cose non meno rilevanti.~ ~- Voi non volete dire 14710 Vic 2, 9| che un ingegnere dovesse rilevar la pianta della casa e introdussero 14711 Vic 2, 2| marito doveva passare a rilevarla all'ora del desinare. Ci 14712 Ill 1 | rammarico le belle carrozze riluccicanti tornarsene indietro.~ ~- 14713 Ill 2 | cose belle, tutto ciò che riluce e sorride, non si debbono 14714 Spa 0 | tutto viveva, palpitava e riluceva. Ora il silenzio e l'oscurità 14715 Ill 3 | amica, fino a vincerne la riluttanza.~ ~- Dicono tante cose... 14716 Pro 11 | bel giorno il più corto riman da piede, mandano a sfidare 14717 Ill 3 | quando contava di rivederla, rimandando la spiegazione alla sera 14718 Imp I | un secondo tentativo di rimandare la seduta: le grida «A domani!... 14719 Spa 0 | tuttavia egli era deciso di rimandarla dinanzi ai giudici perchè 14720 Vic 2, 3| voluto, non era più possibile rimandarlo tra i novizi, alla sua età 14721 Mor 5 | breve, compio il dovere di rimandarvi alcune carte che non posso 14722 Doc 5 | duchessa ha chiamato?~ ~- Rimandate la carrozza. Portate via 14723 Spa 0 | ancora, aveva continuamente rimandato il distacco gustando la 14724 Ill 2 | sfrontata, se non vuoi che la rimandi io stessa con un mio biglietto 14725 Doc 7 | Imaginatevi come rimanessi! - In carrozza, nessuno 14726 Spa 0 | arrischiasti gran cosa! Te ne rimanesti al sicuro, mentre qui si 14727 Mes 4 | integra fede al suo sposo, rimanga in pace e nella volontà 14728 Vic 1, 6| pace, il povero Abate dové rimangiarsi il suo provvedimento, ma 14729 Imp I | braccio di Luzzi!»~ ~«Si sono rimangiati i propositi battaglieri 14730 Mes 1 | della Stanlesia, e che se ne rimangono in Europa, andando e venendo 14731 Doc 9 | scordato!... Il tempo aveva rimarginata la piaga, ma essa ora si 14732 Vic 1, 1| tre chiavi delle quali una rimarrà a mio figlio Raimondo conte 14733 Doc 3 | ora dopo, andò fuori. Io rimasi in camera mia, a pensare. 14734 Spa 0 | ma si poteva credere che, rimastagli fedele e sottomessa quando 14735 Vic 1, 3| fianco. Don Lorenzo Giulente, rimastogli amico, ebbe un bel difenderlo, 14736 Vic 3, 5| tra i veli bianchi, era rimbambita del tutto, non sapeva far 14737 Imp V | l'oratore si riscaldava, rimbeccava l'accusa, dichiaravasi pronto 14738 Vic 3, 9| il cui fragore cresceva, rimbombava nei corridoi, faceva tremare 14739 Imp VIII | liberali rispondevano per le rime: L'Uzeda era stato ferito? 14740 Ill 3 | schiacciata dal cumulo delle rimembranze. La sera, aprì la cassa 14741 Imp IV | ma non la lealtà. Ne fu rimeritato con la promozione da più 14742 Pro 5 | guai; che il Signore ne rimeriti voi e vostro marito!...~ ~- 14743 Ill 1 | la vista di lui finiva di rimescolarle il sangue, di turbarle la 14744 Ill 2 | Monreale; era tornata via tutta rimescolata: Mondini, cogli occhi umidi, 14745 Ill 3 | ardesse ancora un poco, ne rimescolava le ceneri. Un giorno, nel 14746 Erm II | dolorosi secreti, quando io rimescolo il fondo disgustoso del 14747 Mes 1 | lungo la calata. La folla si rimescolò, ciascuno percorse la banchina 14748 Ill 2 | una fatalità che li aveva rimessi in presenza l'uno dell'altra?... 14749 Ill 3 | accaduto stasera che abbiamo rimestate queste cose?~ ~- Mentre 14750 Doc 1 | quando, molti anni dopo, rimesterete tutte queste cose intime 14751 Pro 3 | come faccio?... - gemeva, rimettendo a posto la casseruola mezza 14752 Ill 2 | impresa del teatro di musica, rimettendoci quattrini a palate, per 14753 Imp IV | da quest'ultimo promossi, rimettendoli nel grado inferiore che 14754 Vic 3, 3| poteva.~ ~L'unico mezzo di rimetter la pace in famiglia era 14755 Vic 3, 9| dell'Europa sette regni, e rimetterà il Santo Padre sulla cattedra 14756 Vic 1, 3| fratelli maggiori temeva di rimetterci. Come se non bastasse, c' 14757 Vic 2, 6| scherzate col fuoco! Ci rimetterete il pane!..." mi davano del 14758 Mes 2 | cacciare sotto le ruote a rimetterle al posto, con la febbre 14759 Spa 0 | il dover suo non fosse di rimetterli in libertà; poi un sospetto 14760 Imp IX | fede, la forza d'un tempo, rimettermi nella strada maestra battuta 14761 Vic 2, 1| ella non voleva che ci rimettesse piede. E difendeva donna 14762 Mor 1 | l’amore; per questo, la rimettete nella stessa luce in cui 14763 Erm II | dell'ultimo romanzo di Zola, rimettono sul tappeto il vecchio tema 14764 Vic 1, 3| via corbelli di sassi, a rimondar alberi, facendo anche da 14765 Vic 1, 3| lasciando di piallare o di rimondare. «Non è abbastanza quello 14766 Erm II | di leggere. Questa cosa rimonta - vediamo - ad otto anni 14767 Doc Pre | che io potessi ambire. E rimontando ancora più su, al maestro 14768 Mes 2 | che aveva dimenticato di rimontare, non andava più. La linea 14769 Mes 5 | carrozza perché tutti vi rimontassero, quando la signora gli disse:~ ~- 14770 Ill 3 | Così, d'evento in evento, rimontava il corso della sua esistenza, 14771 Vic 2, 5| come il Messia, lasciandosi rimorchiare sempre più, disertando il 14772 Vic 3, 9| galoppini, per suo ordine, rimorchiavano lassù, adescati dal marsala 14773 Ill 3 | nostra coscienza non ci rimorderà!..." Egli scriveva poco, 14774 Mes 2 | con la febbre di veder rimossi gli ostacoli, quel primo 14775 Vic 1, 5| Nicosia e ne fu alla perfine rimosso per i molti dazi che impose»; 14776 Col 8 | è eterno nè immutabile, rimove il pericolo degli accecamenti 14777 Pro 2 | la casa, sbattendo usci, rimovendo seggiole, schiudendo imposte, 14778 Vic 1, 5| Spagna perché il sovrano lo rimovesse dal posto: opera dei baroni 14779 Mor 4 | della nostra fortuna; non rimpianger mai i giuramenti che l’ebbrezza 14780 Ill 3 | finito, si sorprendeva a rimpiangerlo!...~ ~L'amore d'Enrico non 14781 Erm IV | nel parlare di lui, nel rimpiangerne la sorte; però, pentito 14782 Mor 3 | voi, per ammirarvi, per rimpiangervi. Ora, voi volete sapere 14783 Vic 3, 6| perfino a quei pochi che rimpiangevano l'autonomia della Sicilia: « 14784 Col 8 | Ahimè», scrive egli, «quanto rimpiango che non sia vero e neppure 14785 Vic 1, 8| gli rimproverasse il suo rimpiattamento a San Nicola, nel giorno 14786 Vic 1, 8| grand'uomo.~ ~Don Blasco, rimpiattato al convento, schiumava: 14787 Vic 1, 6| si mettevano a giocare a rimpiattino, alle bocce, ai castelletti, 14788 Erm VI | avvizzita, accasciata e quasi rimpiccolita. Era di una magrezza straordinaria; 14789 Ill 3 | sacra. Il cadavere era così rimpiccolito che pareva quello d'una 14790 Col 10 | sudici animali, buoni solo a rimpinzarsi, a fumare e ad accopparsi 14791 Ill 2 | libri, esclamava:~ ~- Ti rimpinzi il capo di sciocchezze, 14792 Mes 2 | per tentar di vederti... Rimproverami, anche! - esclamò con più 14793 Vic 1, 7| barone, invece, le scriveva rimproverandole l'abbandono delle figlie, 14794 Mes 2 | separazione, al proposito di rimproverarla acremente per il lungo abbandono; 14795 Mor 2 | avevo assolutamente nulla da rimproverarle; ma da certe domande che 14796 Imp VII | vedere, noi potremmo anche rimproverarli di essere illogici; perché, 14797 Doc 10 | questo? Che cosa aveva da rimproverarmi? Dici tu, amica, quali sono 14798 Vic 3, 4| della figliuola non per rimproverarne l'eleganza, ma per giudicarlo 14799 Vic 3, 8| scetticismo, ma non vengo a rimproverartelo. Così vorrei che tu rispettassi 14800 Spa 0 | Lo supposi.~ ~- Le rimproveraste mai l'amicizia per il Vérod?~ ~ 14801 Vic 3, 5| par di lui!» mormoravano i rimproverati, dandogli dell'aristocratico, 14802 Vic 3, 7| Una volta che ella gli rimproverò la mancanza di carattere, 14803 Vic 3, 1| Il cavaliere non l'udiva, rimuginando il discorso da tenerle. 14804 Vic 3, 7| qualcuno, egli era tornato a rimuginar l'idea di dar moglie a Consalvo. 14805 Vic 2, 3| ella aveva cominciato a rimuginare, nelle lunghe ore d'ozio 14806 Ill 1 | convento.~ ~Ella aveva a lungo rimuginata quell'idea: andarsi a chiudere 14807 Imp VII | Tutto il giorno Federico rimuginò queste idee; a casa non 14808 Doc 2 | odorando tutti i fiori, rimuovendo tutte le fotografie, tutti 14809 Vic 2, 7| era egli stesso. Non si rimuoveva una seggiola, al Municipio, 14810 Spa 0 | salute. Dopo averla veduta rinacqui. Questa è la potenza dell' 14811 Imp VIII | parlare. Egli narrava e rinarrava la storia dell'aggressione, 14812 Mor 1 | passar da lontano, il dubbio rinasce nel vostro spirito. Nel 14813 Doc 2 | dubbio atroce, insinuante, rinascente non sì tosto scacciato, 14814 Ill 1 | Si capisce!~ ~Sentiva rinascersi, tornava da morte a vita. 14815 Ill 1 | Ma le incertezze di lei rinascevano, per un voi datole invece 14816 Vic 1, 3| avevano messa in corpo, rinatagli in cuore l'ambizione inappagata 14817 Imp II | sarcasmi degli antichi amici, i rinati contrasti col padre, l'opposizione 14818 Erm XII | promessa fattale che per il rinato sentimento della propria 14819 Imp I | Coletti... Bene! Così!...» rincalzava, vedendo che l'on. Marinuzzi 14820 Vic 2, 2| buone parole; ma l'altra rincarava:~ ~«E li difendi, anche? 14821 Vic 3, 7| Perché?... E vedendo rincasar Giovannino, udendolo discorrere 14822 Ill 1 | lo spettacolo; ma quando rincasarono e chiese alla mamma se aveva 14823 Vic 2, 2| Credono che io mi debba rinchinare?... M'importa assai di loro 14824 Vic 2, 4| aveva sofferto l'affronto di rinchinarsi al fratello, si stringeva 14825 Vic 1, 3| ella sarebbe stata forse rinchiusa, per precauzione, in un 14826 Vic 2, 6| chiusa degli olivi, lo vedeva rincorrere le donne che venivano a 14827 Erm X | lo dite! parrebbe che vi rincresca di restare con noi!..» Ma 14828 Doc Pre | rovinarlo."~ ~Quantunque mi rincrescesse di non poter affidare il 14829 Erm XIII | previsione del piacere. Gli rincresceva pertanto che quell'incidente 14830 Imp III | Molto male, con mio rincrescimento. L'ho studiato a lungo, 14831 Doc 3 | affari urgenti a Roma, mi rincresco infinitamente di non poter 14832 Spa 0 | strazio di questa persona rincrudisse il tormento suo. Egli non 14833 Vic 1, 1| primi posti, tiri a due che rinculavano scalpitando tra un fitto 14834 Vic 2, 8| parenti, tutto il paese che mi rinfaccia ad una voce la vitaccia 14835 Vic 2, 4| occhi, s'era proposto di rinfacciargli la sua condotta, i suoi 14836 Doc 2 | la cosa più naturale il rinfacciargliele come una colpa.~ ~- Sta 14837 Imp IV | dispiacere. Quando i compagni gli rinfacciarono la prima volta le origini 14838 Vic 2, 8| nella questione romana. Gli rinfacciavano Aspromonte e Mentana; ma 14839 Imp IV | ostinazione irritò il giovane, rinfocolò il suo rancore. Provvido 14840 Imp I | poi a tutta voce e sempre rinforzando, intonò la fanfara reale: « 14841 Doc 8 | vibrazioni delle anime, rinforzate tutt'intorno per la vuota 14842 Mor 1 | un’aura esilarante gli rinfrescano il cervello. Egli ride, 14843 Erm II | correva al porto, lasciando rinfrescar la sua fronte infiammata 14844 Mes 2 | brivido per il corpo senza rinfrescargli la fronte. Quando il vassoio 14845 Imp IV | nulla egli aveva fatto per rinfrescarla, la qual cosa non gli impediva 14846 Vic 1, 2| don Lodovico rifiutava di rinfrescarsi a motivo che era vigilia, 14847 Mes 4 | dirimpetto.~ ~Il vento, ringagliardito, aveva squarciato il velo 14848 Vic 2, 4| educato e il manesco villano ringentilito. Facchino, sì, approvava 14849 Vic 3, 7| che si vedono al teatro: ringiovanì in un momento, il bel ragazzo 14850 Imp IX | interminabile luna di miele, ringiovanito ad un tratto, prestigiosamente. 14851 Vic 1, 5| cauallo, e tvtta via il Re ringratiandolo e lodandolo il chiamò: " 14852 Vic 3, 4| propria borsa. Consalvo, ringraziandola, non accettava nulla: suo 14853 Vic 1, 7| cattiveria» esercitata su lei, ringraziandolo frattanto dei suoi «delicati» 14854 Erm I | purissimo. Egli veniva a ringraziarmi dell'attenzione accordata 14855 Vic 1, 8| possiamo e non dobbiamo ringraziarvi di questa trionfale accoglienza, 14856 Vic 1, 9| intanto grazie a tutti! Ringraziate per me le società; verrò 14857 Erm XV | sue notizie...» Allora, ringraziatolo, rifiutando l'offerta ch' 14858 Imp II | ricevuto il discorso lo ringraziavano del dono e delle dediche; 14859 Imp IX | benedetta la resurrezione... Ringraziavo Dio d'avermi fatto nascere 14860 Vic 3, 9| presidente onorario; egli ringraziò per «l'insigne onore di 14861 Mes 2 | tristi e penose menzogne, rinnegano la patria... E stammi a 14862 Doc Pre | non mi accuseranno più di rinnegarle, forse il signor Treves 14863 Col 4 | quesiti estremi, l'hanno rinnegata e dichiarata in istato di 14864 Doc Pre | rimproverare all'autore: "Voi rinnegate le nobiltà, le delicatezze, 14865 Spa 0 | Come mai queste persone che rinnegavano patria, famiglia, amicizia, 14866 Vic 2, 4| figlie! Nostro fratello le rinnegherà per questo?... E gl'interessi 14867 Vic 1, 5| Non li conosco!... Li rinnego tutti quanti!...» E preso 14868 Ill 3 | il bene che si volevano, rinnovandosi i loro giuramenti dinanzi 14869 Doc 5 | paure della marchesa si rinnovarono. La sua amica era già scomparsa, 14870 Vic 2, 3| bisognava che il Capitolo rinnovasse lo scrutinio. L'Abate, quantunque 14871 Ill 1 | subisso d'applausi che si rinnovavano quando Riccardo e l'altro 14872 Erm XII | continuava egli, con forza rinnovellata da quello sguardo profondo, « 14873 Col 1 | ebrei. Il tuo organismo rinnovellato conoscerà altri mezzi di 14874 Imp VIII | tempo ancora. La piccola rinomanza concepita in una breve cerchia 14875 Mes 3 | questo nodo, bisogna, dice, rinsaldarlo. Si sono sentiti, dice, 14876 Col 8 | conquistata l'America, l'oro rinsangua le esauste finanze nazionali: 14877 Vic 3, 7| aveva stordito, la fibra si rinsanguava a poco a poco, ma le facoltà 14878 Imp V | dado è tratto?... Milesio rinsavisce?... I miei rallegramenti!...». 14879 Vic 2, 2| volte egli non era parso rinsavito, ed aveva poi fatto peggio? 14880 Imp IV | precludeva l'avvenire, gli rinserrava l'orizzonte e gli toglieva 14881 Imp IV | e non credeva di doversi rintanare laggiù per amor loro; e 14882 Mes 2 | rifugiato a Promonte, per rintanarsi nel suo covo come una bestia 14883 Pro 4 | borbonici se ne stavano rintanati nelle loro campagne. «Ma 14884 Vic 2, 3| disse, «ha da parlarle...»~ ~Rintanato nell'ultima stanza dell' 14885 Vic 1, 3| vederlo, egli scappava, si rintanava in certi pertugi dove nessuno 14886 Pro 7 | in quel momento il primo rintocco del campanone del Duomo 14887 Vic 1, 1| Baldassarre, incaricato di rintracciarlo, lo scoperse in fondo alla 14888 Col 6 | un danno. Noi possiamo rintracciarne le origini sacre e le profane; 14889 Vic 1, 9| scroscio finale d'applausi rintronò e la folla cominciò a rimescolarsi. 14890 Erm II | il corpo, che tu avresti rinunciato a sodisfare la tua curiosità 14891 Mes 2 | un altro uomo.~ ~- E vi rinunzi ora che mi ami? - disse 14892 Ill 2 | di andare ad origliare, rinunziandovi poi, sfiduciata, indifferente, 14893 Doc Pre | dunque, molti artisti vi rinunziano, per appigliarsi a quegli 14894 Vic 3, 9| begli occhi di suo marito io rinunziassi all'avvenire? E adesso, 14895 Imp I | deputati iscritti per parlare rinunziavano alla parola tra le approvazioni 14896 Doc 3 | superiorità intellettuale. Ma rinunziavo a sfoggiare il mio sapere 14897 Erm II | proseguo intanto fra le rinunzie il mio vago pellegrinaggio4 14898 Ill 3 | tuo, non è vero? Tu non rinunzieresti alle tue idee, se io te 14899 Vic 2, 6| altro canto quello che ora rinunzierete...»~ ~Il principe stava 14900 Ill 2 | spendere come prima, dillo! rinunzierò al superfluo!... Credi ch' 14901 Spa 0 | interamente quelli che si dovevano rinvenire, e di interrogare quindi 14902 Spa 0 | i suoi passati amori non rinveniva nulla di simile alla presente 14903 Pro 11 | comprare, con la proprietà così rinvilita. Tutti i generi sono in 14904 Col 8 | ottantacinquemila in quella di Pinar del Rio; totale: trecentottantamila. 14905 Imp I | imponente; tutti gli onorevoli rioccupavano i loro posti, e parevano 14906 Vic 2, 3| quando la truppa regolare rioccupò la città. Ma l'eccitazione 14907 Vic 1, 2| genero il marchese Federico Riolo di Villardita, le lascio 14908 Mes 4 | impalmata e poi perduta, la riotteneva ora da lui. Non era soltanto 14909 Spa 0 | Egli dice che l'amore si ripaga con l'amore, l'odio con 14910 Spa 0 | passare d'amore in amore, ripagando col dolore dell'abbandono 14911 Mor 4 | degna? Chi ci afferma di ripagarci d’un amore in tutto eguale 14912 Vic 2, 5| pagate dalla madre, fatte ripagare due volte, prima ai legatari, 14913 Spa 0 | amor puro e fidente l'aveva ripagata. Ora egli scopriva che l' 14914 Mes 2 | dai piroscafi sui treni, riparando dalle città rumorose negli 14915 Ill 3 | spalancando gli occhi, riparandosi istintivamente con un braccio, 14916 Col 12 | luogo come un gregge, si riparano, combattono, agiscono; non 14917 Spa 0 | d'encomio di chi intende ripararla.»~ ~«Vi sono due specie 14918 Mes 2 | volte distese le braccia per ripararsi dall’imminente caduta. Con 14919 Erm I | si diede febbrilmente a ripararvi, intraprese ogni genere 14920 Mes 1 | ad una presa d’ormeggio, riparata contro il sole dall’ombrellino 14921 Ill 3 | una giustizia superiore, riparatrice; il suo terrore della morte 14922 Pro 7 | sole cocente, da cui lo riparava appena un vecchio cappellaccio 14923 Spa 0 | altro giorno che glie ne riparlai io stessa, mi rispose che 14924 Erm XII | la scena della serra, di riparlare a Massimiliana della propria 14925 Doc 11 | vide nascere, il tetto che riparò la mia culla, il focolare 14926 Imp VIII | sentito da vostra madre che riparte fra giorni?»~ ~«Sì,» rispose 14927 Mes 2 | separati, e mandami il mio. Riparti con l’accelerato delle 6 14928 Mes 2 | cara moglie, ti avverto che ripartirò per l’Italia lunedì prossimo 14929 Ill 2 | mamma e della sorellina. Poi ripartirono, e le città succedevano 14930 Vic 1, 7| madre saggia e giusta, aveva ripartita la sua sostanza «con la 14931 Imp VII | concorrono, siano egualmente ripartiti; e dobbiamo ammettere invece 14932 Imp VII | inconveniente dell'eguale ripartizione dei beni tra coloro che 14933 Mes 3 | Per prendere i figli. Ripartono per l’Inghilterra.~ ~- Suo 14934 Doc 9 | accarezzò, passandogli e ripassandogli una mano fra i capelli.~ ~- 14935 Pro 3 | una camicia e cominciò a ripassarla.~ ~- Uf, che caldo!~ ~Di 14936 Mes 4 | invito del custode, tutti ripassarono nella sacristia.~ ~- Poiché 14937 Mes 4 | custodirlo affinché un altro lo ripassasse, benedetto, al suo dito, 14938 Col 4 | può far altro che dare una ripassata a tutte le teorie della 14939 Doc 13 | prime vertigini, non può ripensare al pericolo senza temere 14940 Vic 1, 8| Allora, confusamente, egli ripensò ai sigari, alla nausea, 14941 Vic 1, 8| costole. I cavalli vincitori ripercorrevano poi la via al passo guidati 14942 Erm VIII | da tutte le parti, come ripercossa dall'eco, nelle case più 14943 Erm II | sbollì e le impressioni ripercosse in quel cervello troppo 14944 Vic 1, 4| dell'eco, quella domanda si ripercoteva nel pensiero di lei: «Non 14945 Col 6 | obbligazioni, con la sua ripercussione nell'essere intero». E ancora: « 14946 Mes 2 | illusioni perdute, ritrovate, riperdute ancora, fino a quest’ultima! 14947 Imp IX | e perduti, e risalvati e riperduti, per fatalità inevitabili, 14948 Ill 2 | vecchie pietre.~ ~- Oh, non lo ripeta!...~ ~In fondo, era d'accordo 14949 Ill 2 | la condotta delle altre, ripetendolo ad alta voce, in ogni occasione. 14950 Imp IX | conoscendo questa verità, ripetendosela continuamente, qualche cosa 14951 Vic 3, 7| le accuse che aveva udito ripeter contro di lui: che era stato 14952 Vic 3, 2| ingiunse:~ ~«Un'altra volta che ripeterai simili corbellerie, ti piglierò 14953 Col 9 | pensieri. Volentieri egli ripeterebbe con un antico matematico 14954 Mor 1 | Morta!… Morta!… Morta!… E vi ripeterete quella parola fino a smarrirne 14955 Ill 3 | come gli altri?~ ~Ma, nel ripetergli queste domande, ella s'interrompeva 14956 Mor 6 | troppo avvelenata. Io non le ripeterò a questo proposito i miei 14957 Spa 0 | ancora, vegliasse su lui, gli ripetesse le parole della fede e del 14958 Mor 3 | rammentate quante volte mi ripeteste queste parole, nel corso 14959 Ill 3 | nessuna delle cose che mi ripetevi un tempo! Se vieni qui a 14960 Mor 4 | glie lo dicevo, glie lo ripetevo, glie l’attestavo. Ma come 14961 Mor 1 | a queste parole che tu ripeti incessantemente, disperatamente, 14962 Col 6 | grande nei due sessi; ma, se ripetiamo troppo spesso questa verità, 14963 Imp VIII | pensare... Ma se ti dico... Ripetigli che è tempo perduto...»~ ~« 14964 Ill 3 | diceva:~ ~- Parlami!... ripetimi qui, dinanzi a questa natura, 14965 Doc 10 | con le incertezze e le ripetizioni inevitabili della conversazione, 14966 Vic 3, 4| eseguire il mandato che ripetono dal popolo sovrano?... Certamente 14967 Vic 1, 3| a sbarbicar la vigna per ripiantarci i mandorli, a sbizzarrirsi 14968 Vic 1, 7| aranci alti e rigogliosi per ripiantarli capovolti: ad uno ad uno 14969 Vic 2, 6| poco; poi tornato indietro, ripiantatoglisi dinanzi, riprese:~ ~«Senti, 14970 Ill 1 | don Giacomo Fernandes, ripicchiato e ritinto, Alvaro Adernò 14971 Col 5 | guarda dall'alto delle ripide rive, aspetta qualche cosa, 14972 Mes 3 | s’avviò lentamente per la ripidissima viottola che portava lassù. 14973 Doc 1 | interruppe il Dinolfi, ripiegando con cura il manoscritto 14974 Erm VII | partito per rispondere o per ripiegarsi - pronta a cogliere i contrarii 14975 Mor 4 | pagine, nei margini più ripiegati, qualche buon tratto di 14976 Doc 8 | punto di partenza.~ ~Io mi ripiego su me stesso, io vivo di 14977 Pro 3 | professore tacque un poco, per ripigliar fiato, poi disse:~ ~- E 14978 Doc 3 | Rimettetevi, mon cher; su via! Ripigliate fiato, così, animo!~ ~Sapete 14979 Vic 1, 6| rivendendo gli avanzi, ci ripigliavano giornalmente quando quattro 14980 Doc 2 | sfugga! Come ho paura di ripiombare in quel mare d'infinite 14981 Spa 0 | che dopo aver creduto ero ripiombato nel dubbio, torno ultimamente 14982 Spa 0 | negare. Ed ecco a un tratto ripiombava nell'esitazione. Doveva 14983 Mor 1 | Fritz tacque, il silenzio ripiombò tutt’intorno; udivasi solamente 14984 Erm I | avevano pur dovuto fondersi e riplasmarsi in un unico stampo; i due 14985 Mor 5 | che l’oggetto nel quale la riponemmo ne è indegno, non vale a 14986 Vic 1, 9| domandò, distrattamente, riponendo con bell'ordine la roba 14987 Doc 13 | automatico il bicchiere e riponendolo tosto in mezzo alla tavola. - 14988 Imp IX | testimonianza della fiducia che riponevano nella sua opinione, gli 14989 Spa 0 | parola: l'onore. Dove mai lo riponi? L'onor mio consiste nel 14990 Col 4 | propone lì per lì a Fausto di ripopolare il deserto pianeta, di cominciare 14991 Erm II | libro a un tratto, andai a riporlo a casa, e non l'ho più riaperto. 14992 Col 1 | come vedete, può andare a riporsi.~ ~ ~ ~ 14993 Mor 6 | fu l’impressione che ne riportai. Aveva il doppio dell’età 14994 Mes 1 | gridò a un tratto Perez, riportando lo sguardo verso il compagno 14995 Ill 3 | all'idea del trionfo da riportare. Gli scrisse, in francese, 14996 Doc 1 | persona che vi corra dietro a riportarvi la vostra lettera.... E 14997 Imp IX | impressione d'un sogno che lo riportasse d'un tratto agli anni remoti 14998 Ill 3 | ricordi. Ella si sentiva riportata indietro negli anni, pensava 14999 Mor 1 | tutti i vostri ricordi, e vi riportate continuamente col pensiero 15000 Pro 10 | così mia figlia, io me la riporto a casa!». Quello risponde 15001 Vic 3, 6| duchessa madre approvò; Teresa, riposando sul letto nuziale, dove 15002 Vic 3, 8| paese; ora ho bisogno di riposarmi. Del resto, sarebbe tempo 15003 Mes 1 | così, nel caso che volessi riposarti. Sei all’albergo?~ ~- No, 15004 Col 5 | voluto che la sua filosofia riposasse sulla rassegnazione, così 15005 Col 8 | hanno di lontano la gravità riposata delle cose eterne e sembrano 15006 Pro 2 | No, resto io; tu ripòsati...~ ~- Io, piuttosto...~ ~ 15007 Ill 1 | stanco... se mi stancassi, mi riposerei!... - E come la vedeva sorridere, 15008 Mes 1 | poco.~ ~- Perché non ti riposi? Perché non ti fermi con 15009 Pro 3 | li piegò in quattro, e ripostili nel taschino del panciotto 15010 Erm IX | Come egli s'interrompeva, riprendendosi la testa nella mano: «Io 15011 Pro 10 | Noi siamo andati per riprenderci nostra sorella!~ ~- E per 15012 Col 4 | ragione e la fede, non lo riprenderebbe nella Giustizia.~ ~Quando 15013 Ill 3 | ti avessi tradito.... mi riprenderesti?~ ~Egli pensava un poco, 15014 Vic 2, 8| ho rubati, perché possano riprenderli?»~ ~«Non dovevate comprarli, 15015 Mes 2 | contro l’uomo che viene a riprendermi, non trovi, non puoi trovare 15016 Col 10 | conoscendolo, abbia voluto riprenderne il soggetto, per quella 15017 Pro 10 | quando sono venuti per riprendersela?~ ~Gaspare Sgraia disse:~ ~- 15018 Mes 4 | presentato perché tosto riprendesse la donna sua... «Uomini, 15019 Vic 2, 7| insisteva perché gl'invitati riprendessero dolci e gelati, esercitando 15020 Pro 3 | Dunque, tornate dentro, riprendete il vostro lavoro; e poi 15021 Doc 10 | Mantenete la vostra promessa, riprendetemi con voi dinanzi a tutti, 15022 Vic 2, 4| vero al monaco, sentendo riprepararsi una gran lite, di poter 15023 Ill 2 | premura con cui s'era fatto ripresentare. Aspettava che venisse a 15024 Doc 12 | quella che io ho temuto di ripresentarvi dinanzi! Guardate: divento 15025 Doc 5 | E, ad una ad una, le si ripresentavano alla fantasia le figure 15026 Vic 3, 7| nominato senatore, egli ripresentavasi ancora una volta perché