'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

15027 Vic 3, 7| mente erano più tarde a ripristinarsi. Le fortissime dosi di chinino 15028 Doc Pre | agire i loro personaggi, riproducono ciò che in essi è apparente, 15029 Ill 1 | sola, lei si studiava di riprodurle.~ ~Miss pretendeva che studiassero 15030 Col 6 | individuo si conserva per riprodursi, e si riproduce per conservarsi, 15031 Spa 0 | matita, vedute di luoghi, riproduzioni di tipi; e il tocco della 15032 Col 1 | cité future.» E che cosa si ripromette dalla scienza cotesto idealismo? 15033 Col 1 | mettiamo all'attivo la scienza, ripromettendoci tutto da lei, e poi la mettiamo 15034 Vic 1, 4| e da quel viaggio ella ripromettevasi la fine dell'incomprensibile 15035 Vic 1, 2| venne con Monsignor Vescovo, riprotestando che la propria presenza 15036 Col 8 | grado a grado, provando e riprovando, ma d'un colpo, con un'opera 15037 Ill 1 | a nessuno, provandosi e riprovandosi le vesticciole, i cappellini, 15038 Col 6 | convenienza; e allora vogliamo riprovare quest'illusione, che è molto 15039 Mes 2 | avventuriera sospettata, riprovò il moto di diffidenza che 15040 Spa 0 | riconoscendo i proprii torti e ripudiando l'opera cruenta alla quale 15041 Pro 1 | verbale comune - i puristi ripudiano questa espressione - significa 15042 Vic 3, 1| o il sospetto d'esserne ripudiata predominavano nel suo cervello. 15043 Imp VI | tra i radicali, che mi ripugnano; perché preferirei che il 15044 Vic 2, 8| rimesse e i famigli intenti a ripulirle: se fosse stato solo nel 15045 Mes 5 | rimprovero:~ ~- Ma bisognava ripulirli e legarli... Non si offrono 15046 Pro 3 | Michele Cardullo non rispose. Ripuliva la sua pipa col coltello 15047 Vic 3, 9| dottori asini...»~ ~«No, i più riputati!... Sulla fronte le appare 15048 Mor 5 | noi spingiamo sottacqua risale rapido a galla appena abbandonato 15049 Pro 13 | Bisognava scriverlo...».~ ~Risalendo pel Corso, passavano rasente 15050 Ill 2 | addobbate con un divano di legno risalente al principio del secolo, 15051 Erm XV | fatta di accompagnarla, era risalita in carrozza, dando ordine 15052 Mes 4 | cavarsi i guanti.~ ~Ora, risalito sull’altare, il sacerdote 15053 Vic 1, 6| fino alla porta maggiore, risalivano fino all'altare, ad uno 15054 Erm IV | falde con un'ala rossa, risaltavano i delicatissimi lineamenti, 15055 Imp IX | stati salvati e perduti, e risalvati e riperduti, per fatalità 15056 Vic 3, 5| ferite e prodigiosamente le risanavano. In quei luoghi dove tanti 15057 Vic 1, 3| tutta la villa: le cose si risanno! E poi ha fatto la commedia 15058 Doc Pre | come ha fatto Victor Hugo a risaper tutto quel che è avvenuto 15059 Doc 3 | provvidenziale che si possa far risapere una cosa o dare un consiglio 15060 Spa 0 | indagini giudiziarie, già si risapeva come Alessandra Natzichev 15061 Vic 1, 7| saluto a Giulente. Lucrezia, risaputolo e consultatasi con la cameriera, 15062 Imp IX | onore; ma chi voleva subito risarcire l'onore e chi voleva subito 15063 Vic 2, 7| facevano danni, sapevano anche risarcirli. Certe volte, però, per 15064 Imp V | in mano sua...»~ ~Con una risatina grassa Grimaldi si tolse 15065 Vic 3, 9| che m'incoraggia, che mi riscalda, che infiamma il mio cuore, 15066 Ill 2 | Credevo di far meglio, di riscaldarmi col moto.~ ~- E dove sei 15067 Imp I | conclusione. Non già che si riscaldasse, che gridasse: neppure si 15068 Mes 1 | Una bellezza rara e divina riscatta i suoi: la schiettezza, 15069 Spa 0 | volendola sua, ei pensava di riscattarla, di fare un atto generoso, 15070 Spa 0 | con quell'asserzione di riscattarsi agli occhi altrui ed ai 15071 Vic 1, 2| casa Francalanza, da me riscattate dalle mani dei creditori, 15072 Vic 1, 2| della famiglia Uzeda da me riscattati, e spettino a Raimondo conte 15073 Vic 2, 2| farla contenta, egli stesso riscese con la moglie in città a 15074 Vic 2, 3| palcoscenico. Finito che ebbe, risceso che fu, per miracolo non 15075 Col 5 | della morale remissiva, non rischia egli di cadere nella morale 15076 Doc 2 | tua mano, se le mie labbra rischiano d'incontrare la freddezza 15077 Vic 3, 1| giorni, un altr'oggetto ne rischiara la convenienza; vogliam 15078 Mes 2 | chiarore delle fiaccole rischiaranti il lavoro dei manovali; 15079 Spa 0 | circostanza inopinata non viene a rischiararli, e che più spesso restano 15080 Ill 3 | tanto a lungo, a fuggirlo, a rischiare di perdere quella felicità, 15081 Mor 4 | ironia, di pietà, di sprezzo, rischiarò quel viso.~ ~– Io sapevo, 15082 Spa 0 | donne l'esperienza è più rischiosa. E in generale quanto più 15083 Doc 2 | ridiventato. Le più strane, le più rischiose fanciullaggini erano state 15084 Erm II | coppie accanite sopra i letti rischiosi...~ ...Qui non si parla 15085 Ill 1 | viali sabbiosi facevano riscintillare; una nuova vita che la brezza 15086 Vic 1, 3| dei ritratti si potevano riscontrare i due tipi. Tra i progenitori 15087 Vic 1, 2| incolumità dei suggelli, riscontrate le firme, egli aprì la busta 15088 Vic 3, 2| della fanciulla non aveva riscontri nella famiglia dei Viceré. 15089 Col 9 | punto in bianco, che non si riscontrino in grado embrionale, rudimentale, 15090 Vic 3, 4| incitavano i fedeli alla riscossa; i liberali si ostinavano 15091 Mor 1 | degli altri amici, essi si riscossero, ripetendo a fior di labbra:~ ~– 15092 Col 8 | sino ad occuparsi delle riscossioni doganali. In soli trent' 15093 Spa 0 | Allora il giovane, riscotendosi, si avanzò ancora d'un passo 15094 Ill 3 | convegno. Non gli rispose. Riscrisse, facendosi più umile, più 15095 Vic 1, 3| veramente avrebbe dovuto riscuoter lodi e incoraggiamenti dallo 15096 Vic 2, 5| tue cedole!... Andrai a riscuoterle al lungo comodo, pezzo d' 15097 Vic 3, 2| meglio al Comune appaltarli o riscuoterli per conto proprio, Consalvo 15098 Imp IV | spesa quotidiana. La madre, risecando, gli dava poche lire il 15099 Erm XII | società: «E non so se lei risenta lo stesso effetto di freddezza15100 Vic 3, 9| Europa, sarebbe vano celarlo, risente ancora delle preoccupazioni 15101 Erm XIV | di tutto il suo essere, risentendosi in preda alla forza del 15102 Erm I | stata così forte, il piacere risentito così raro e delicato, che 15103 Mor 5 | Avevo pensato di partire, riserbandomi di porre ad effetto questo 15104 Imp VII | desidera non essere interrotto, riserbandosi naturalmente di rispondere 15105 Mor 5 | da tentare, come i medici riserbano per i casi disperati certi 15106 Vic 1, 3| di Giulente, ella voleva riserbare le sue forze pel momento 15107 Vic 1, 5| esercitare tutti gli atti riserbati alla suprema regalìa ed 15108 Ill 2 | ideale!... Che sorprese riserbava la vita!... Adesso, nelle 15109 Mor 5 | due modi differenti. Essa risiede in quelle leggi che dell’ 15110 Col 2 | la fine di tutte le cose risiedono nel cuore dell'uomo». Ed 15111 Spa 0 | proruppe il giovane, risollevandosi a un tratto, e in atteggiamento 15112 Imp VIII | Allora la fanciulla si risollevò. Disse, brevemente: «Vieni, 15113 Vic 1, 3| innamorato, e la principessa, risolutissima a dargli la figliuola, lo 15114 Col 12 | uomini non fossero capaci di risoluzioni e d'azioni, perirebbero 15115 Mor 3 | quale di queste lettere vi risolverete a spedire?~ ~– Lo so io, 15116 Erm IX | necessario a parlare, a risolvermi, a credere in me stesso... 15117 Imp IX | vergogna della nazione si risolvevano con una crisi ministeriale, 15118 Vic 2, 3| Al rumore di un passo risonante pel corridoio, don Blasco 15119 Mes 2 | in prossimità dei pali risonanti come casse di strumenti 15120 Mor 5 | sconosciuta, quando udii risonarmi d’intorno una lingua ignorata, 15121 Mes 4 | del Graduale e del Tratto risonarono in mezzo a una melodia dolce 15122 Mor 1 | impossibile che questo passato risorga? No: basta ch’ella voglia…”. 15123 Ill 3 | insodisfatta, ma questa volta risorgente più intensa, con la speranza 15124 Vic 2, 3| di fuoco perché il mondo risorgesse purificato dalle proprie 15125 Imp IX | passione s'appaga, che tutte risorgono, dopo il creduto appagamento, 15126 Imp V | grand'uomo.~ ~«Stracotto con risotto... zampone di Modena con 15127 Vic 2, 5| vantaggio grande, impagabile, risparmiandole l'orrore di toccar le chiavi, 15128 Erm II | sodisfare la tua curiosità per risparmiarmi una tanto penosa sensazione. 15129 Doc 2 | ripeto soltanto che è per risparmiarti un dolore, per risparmiarne 15130 Ill 2 | Mio Dio, no!... salvatemi, risparmiatemi!..."~ ~Ella si sentiva buona, 15131 Ill 3 | rimorso atroce le erano risparmiati! E le lettere di Vittorio 15132 Vic 1, 7| al signor principe? Così risparmierà tante noie e le cose anderanno 15133 Col 4 | ancora è l'anima che lo rispecchia; l'uomo acquista la nozione 15134 Doc 2 | amaramente quegli occhi fatti per rispecchiare il sorriso dei cieli avevano 15135 Ill 3 | per tutto essi vedevano rispecchiata la loro letizia. Ella s' 15136 Vic 3, 4| quali interessi «legittimi, rispettabili, onesti» tutte le classi 15137 Vic 3, 9| questo suo sentimento è certo rispettabilissimo, considerandoli come i sovrani 15138 Spa 0 | crederete che la fuggii, che la rispettai, che l'obbedii. Voi non 15139 Vic 2, 7| del mio matrimonio intendo rispettarlo. Ciò non vuol dire che Vostra 15140 Spa 0 | nell'accusa e quello di rispettarne la memoria tacendo, si sarebbe 15141 Spa 0 | fallite; ma ella poteva ancora rispettarsi. Nell'amarezza del disinganno 15142 Vic 3, 8| rimproverartelo. Così vorrei che tu rispettassi le mie credenze e, se ti 15143 Erm I | generale ed astratto. Io rispettavo la sua riserva, ma non sapevo 15144 Vic 1, 9| facendo il repubblicano; e rispetterebbe invece i consigli di nostra 15145 Vic 2, 3| erano più, ripresi dalle rispettive famiglie, che per paura 15146 Mes 1 | suoi minimi gesti. Perez rispettò la preghiera; non interrogò, 15147 Spa 0 | così come quando il sole risplendeParlai ancora. Dissi che 15148 Ill 2 | altare improvvisato, tutto risplendente di ceri, tutto odoroso di 15149 Spa 0 | vede finalmente la luce risplendere? Chi ha disperato rassegnatamente, 15150 Vic 3, 9| Francalanza, illuminato a giorno, risplendeva da tutte le finestre. Una 15151 Vic 2, 7| senso; ma il principino, rispondendole, neppur nominò la madrigna, 15152 Ill 2 | non trovandoli abbastanza rispondenti al suo ideale!... Che sorprese 15153 Col 7 | mezzi cruenti? Leone Tolstoi risponderebbe subito no; Federico Nietzsche 15154 Imp VII | ragionevoli, ma ciechi; risponderemo che non siamo noi i ciechi, 15155 Imp IX | io sia buono?»~ ~«Dovrei rispondervi che me lo hanno detto i 15156 Ill 3 | Nulla; cosa volevi che rispondessi? Non gli davo retta... Dicono 15157 Spa 0 | rapporti con l'Italiana, rispondeste che non vi occupavate di 15158 Pro 13 | Vito la risposta. Io rispondo: «Adesso che l'abbiamo cominciato 15159 Erm I | avesse nulla composto. Mi risposo di no. Non stimava degna 15160 Vic 3, 4| Eleggerà altri consiglieri che ristabiliranno l'assegno!»~ ~Oramai ad 15161 Imp IX | del resto trattandosi di ristabilire il prestigio della patria, 15162 Col 6 | per la donna: il pagamento ristabilisce l'eguaglianza: pagamento 15163 Vic 3, 9| Concittadiniriprese quando fu ristabilita la calma, «io sono giovane 15164 Ill 2 | Tchernicheff, e la circolazione si ristabiliva. Sfilavano delle coppie 15165 Vic 3, 6| nuova casa, la pace che ristabilivasi nell'antica, l'affezione 15166 Vic 1, 8| inquietudini pubbliche, col ristagno degli affari, con la scarsità 15167 Erm VI | nel fondo inesplorato~ ~E ristagnò la calma vitrescente.~ ~ ~ ~ 15168 Mes 2 | facevano ressa all’entrata del ristorante, intorno al bancone con 15169 Vic 1, 3| speciali circostanze, di ristorare le sconquassate finanze 15170 Mes 2 | greve della cabina, avido di ristorarsi al soffio della flotte. 15171 Vic 3, 5| Essa avealo riconosciuto. E ristoratolo di cibo e di bevande, medicate 15172 Doc 12 | non conosce queste tregue ristoratrici; l'attività cerebrale, una 15173 Vic 1, 6| intenzione di tutti quanti: il ristoro dei morti era lo stesso, 15174 Doc 5 | schiacciato, la cerchia ristretta dell'orizzonte, gli alberi 15175 Imp III | dove conveniva una società ristrettissima e sceltissima, aveva fama 15176 Imp VIII | mezzo dovrebbe essere la risultante di queste due tendenze; 15177 Doc 8 | incontrano, inni di trionfo risuonano per l'etere, echeggiano 15178 Doc 7 | terribili parole ancora risuonanti all'orecchio, che cosa aveva 15179 Vic 1, 1| morti, e il pianto non li risuscita... Pensate alla vostra salute, 15180 Pro 7 | Spataro era giallo come un risuscitato e rispondeva: - Niente... 15181 Ill 1 | notte! che oppressioni! che risvegli terribili! E che tristezza 15182 Doc 8 | dei pensatori profondi, risvegliano mille echi nelle più recondite 15183 Ill 3 | qui non mi basta...~ ~Per risvegliare la sua gelosia, ella gli 15184 Erm VII | una circostanza per cui si risvegliarono in lei gli antichi sospetti. « 15185 Mor 1 | ancora accanto a voi, e risvegliarvi pensando alla vostra solitudine, 15186 Erm VIII | nella realtà. Egli si era risvegliato il giorno in cui aveva incominciato 15187 Erm IV | pieghe di vigogna azzurra con risvolte di faille della stessa tinta, 15188 Doc Pre | Victor Hugo, nell'Homme qui rit, ha un'epica descrizione 15189 Vic 2, 8| appropriato qua e molti ritagli di terra; a un certo angolo, 15190 Ill 3 | egli parlasse per lei sola, ritagliava dai giornali i resoconti 15191 Ill 1 | altro giorno ancora, che si ritardasse ancora il momento decisivo, 15192 Vic 2, 2| Leggi!»~ ~Il principe aveva ritardato di settimana in settimana 15193 Vic 3, 7| incidente prolungò l'attesa, ritardò l'operazione. Una goccia 15194 Imp I | questo sentimmo il bisogno di ritemprarci nella comunione col Popolo... 15195 Imp IX | di tanto in tanto, senza ritemprarsi sotto il tetto paterno, 15196 Ill 3 | noi siamo passati usciamo ritemprati, più forti. Veramente, noi 15197 Vic 1, 8| stato monastico. E l'Abate, ritenendo provata la nobiltà della 15198 Ill 3 | Orléans, perchè ella non la riteneva. Una sera, le disse:~ ~- 15199 Vic 2, 9| d'incredulità, ma quando ritentavano di fargli prendere un boccone, 15200 Vic 2, 5| corte intenta a tessere e a ritessere le sue lodi quando, per 15201 Doc 3 | respinge il primo numero si ritiene abbonato!... Io torno à 15202 Ill 2 | vecchia, a quarant'anni, ritinta, infinta... quella vecchia 15203 Ill 1 | Fernandes, ripicchiato e ritinto, Alvaro Adernò con una gran 15204 Doc 12 | e come la luce si andava ritirando, si fece presso la finestra. 15205 Col 8 | troppo fortunato volume, di ritirarne dal commercio tutti gli 15206 Imp IX | Quando i due visitatori si ritirarono, non si parlò d'altro che 15207 Vic 1, 7| essere vecchie cambiali ritirate dalla principessa, trovate 15208 Vic 1, 5| remvneratione uervna, perilche ritiratofi dal Real feruiggio fenne 15209 Vic 2, 7| diceva: «Il giorno che io mi ritirerò, troverai preparato il terreno...»~ ~ 15210 Mes 4 | profonda malìa dei suoni e dei ritmi?... E col cuore tremante 15211 Vic 1, 3| Giacomo voleva anch'egli ritoccare la pianta della casa, ma 15212 Imp V | passare quelle scritture senza ritoccarle e, alle volte, rifarle da 15213 Vic 1, 5| maligna?...~ ~Bruscamente ritolta alla pace, ella tornava 15214 Spa 0 | confortare l'accusa non si ritorce contro di essa? La speranza 15215 Ill 3 | di Milazzo; le pareva di ritornarvi, ma la città non si trovava 15216 Imp IV | personalmente, l'amarezza antica gli ritornasse in gola. C'era per tutte 15217 Vic 2, 2| tremendi dell'abbandono non ritornassero! Quasi quasi ella rassegnavasi 15218 Vic 1, 7| andato e venuto, partito e ritornato parecchie volte, ed ella 15219 Ill 2 | tutto ciò che faceva le ritornava di danno. Egli si decideva 15220 Spa 0 | serii udendo ripetere i ritornelli bugiardi? Bisogna scegliere 15221 Erm IV | lasciato il mondo e non ritornerai.~ ~«Finchè Iddio non ridesti 15222 Col 9 | certune almeno, si sono ritorte contro di esso.~ ~Per esempio: 15223 Imp VIII | disse ella, finalmente ritraendola. «Addio... arrivederci...»~ ~ 15224 Col 6 | donne capaci di castità si ritraessero dal mondo: esse avrebbero 15225 Doc Pre | azioni generose; in cui ritrarrai un ambiente elevato, i cui 15226 Imp IX | voltarsi indietro, senza ritrarsi di tanto in tanto, senza 15227 Col 4 | seguirlo e dove la Morte li ritrasporta dopo averneli tratti, non 15228 Col 4 | altro ordina alla Morte di ritrasportarli in un altro mondo, nel soggiorno 15229 Erm I | tardi che una invincibile ritrosia, e come un vero ed istintivo 15230 Spa 0 | mia razza: un giorno io mi ritrovai, dinanzi a tante rovine, 15231 Spa 0 | inglesi che annunciavano il ritrovamento di suor Anna Brighton, distrusse 15232 Mor 5 | che m’aveva portato, nel ritrovarmi supplice ancora dopo i torti 15233 Vic 1, 5| il Re don Ferdinando, che ritrovavasi in Sicilia, non avesse ordinato 15234 Mor 4 | suggerisse. E per un attimo io Lo ritrovavo! No, la nausea d’un tempo 15235 Ill 3 | aleggerà sempre?... Noi vi ritroveremo tutte le nostre carezze, 15236 Mes 4 | comprendere le formole del rituale.~ ~Egli rispose, senza alzare 15237 Ill 3 | desiderio di rivederlo, di riudirlo. La ragione lo combatteva, 15238 Spa 0 | lei sotto il cielo, egli riudiva la voce sommessa consigliare:~ ~« 15239 Ill 1 | passeggio della Marina, e si riudivano sempre gli stessi pezzi: 15240 Imp IV | Sempre che vi sarà bisogno di riunirci, per ora, ed anche dopo, 15241 Vic 2, 1| dovresti avere difficoltà di riunirti con lei!»~ ~«Non ne ho,» 15242 Doc 2 | ricordare il motivo che ci riunisce stasera. L'offesa fatta 15243 Col 7 | In Cina le donne si riuniscono tra loro; gli uomini non 15244 Vic 3, 9| Senato che già ogni sera riunivasi gente in casa del principe: 15245 Doc 2 | difendere qualcuna, che tu riuscirai invece a compromettere orribilmente....~ ~ 15246 Mes 5 | Forse le sue raccomandazioni riusciranno più efficaci delle nostre.~ ~- 15247 Spa 0 | avrei molto da dire, non riuscirei forse a comunicare, mancando 15248 Spa 0 | pietà fosse più forte, non riuscireste a vincere la tentazione 15249 Mor 1 | lasciare, ho paura!…”, voi non riuscirete ad arrestare un minuto l’ 15250 Imp III | accanto, pareva studiarsi di riuscirgli amabile, di guadagnargli 15251 Spa 0 | tutti, che per poco non riusciste a dimostrarla. È vero che 15252 Doc 3 | tornammo noi. Poichè non riuscivo a sbarazzarmi di colui, 15253 Col 3 | altro.~ ~Ancora: la donna rivaleggia con l'uomo; invece di affidarsi 15254 Vic 2, 6| un dovere di contentarlo, rivaleggiavano anzi nel rendergli quei 15255 Vic 3, 3| prova di malefico influsso? Rivangando nella propria memoria, il 15256 Vic 2, 6| tentavano un'altra volta di rivangare le vecchie storie; i repubblicani, 15257 Imp II | trentadue, Francalanza e Rivatti..." Per l'età, per la posizione 15258 Mor 1 | che due esseri viventi si rivedano ancora? Quali insuperabili 15259 Ill 1 | ancora ragazza.~ ~Enrico, rivedendola, la punzecchiava, faceva 15260 Vic 3, 1| fermava col pretesto di rivederle e salutarle. Cominciava 15261 Ill 2 | seduttrice... Credevo di non rivederti più!... dopo tanto tempo, 15262 Ill 1 | quell'ufficiale, malgrado rivedesse Luigi Accardi; e così pensava 15263 Spa 0 | scriveste?... E quando vi rivedeste?~ ~- Un anno dopo, a Lugano.~ ~- 15264 Imp IX | troppo rumore? I vecchi si rivedevano nei figli e nei nipoti; 15265 Erm XII | pel mondo, e che non si rivedrà probabilmente più mai?...»~ ~ 15266 Mes 1 | destra. Allora, quando la rivedrai?~ ~- Quando le piacerà. 15267 Vic 1, 7| dimenticando la lontana. Rivedutala, la tentazione era risorta, 15268 Spa 0 | avevano fatto tremar di paura, rivelandogli la minaccia che pendeva 15269 Mes 1 | erano comunicati a lei, rivelandole tutto un mondo, tutta una 15270 Doc 13 | nella simpatia, nell'anima rivelantesi dagli sguardi, dalla voce, 15271 Erm XI | angoscioso, intanto che finiva di rivelar tutto all'amica e che, atterrita 15272 Erm XI | conseguenze, che stava per rivelarla ad un'altra creatura vivente, 15273 Spa 0 | proprio secreto, poteva egli rivelarlo? Ed egli, egli che sapeva 15274 Ill 3 | quell'uomo! tu sei il primo a rivelarmi la vita del cuore... Se 15275 Spa 0 | ridenti d'un doloroso riso, rivelarono il senso d'incredulo e in 15276 Erm II | evitare ogni occasione di rivelarti la mia concezione dell'amore? 15277 Ill 2 | perchè quei segni funesti si rivelassero. Ella si avvicinava a rapidi 15278 Spa 0 | conosciamo, dobbiamo essere rivelati a noi stessi...»~ ~Quest' 15279 Vic 2, 8| frase molto significativa. rivelatrice dell'ereditaria cupidigia 15280 Spa 0 | appariva in vista tale ella rivelavasi: tutta buona, dolce e pietosa, 15281 Col 5 | solco così profondo, che rivelerà senza dubbio uno dei secreti 15282 Spa 0 | altri. Credete che io vi riveli i secreti non miei? Volete 15283 Doc 10 | ascolterà...»~ ~«Io non le rivelo delle cose nuove; sono tanto 15284 Ill 2 | come padrone. Si parlava di rivendica in danno, di azione pauliana, 15285 Vic 3, 9| un «giorno non lontano, rivendicati i nostri naturali confini ( 15286 Vic 3, 4| diritti «conculcati», di rivendicazioni «imminenti», non che di 15287 Vic 2, 7| Blasco:~ ~«O allora perché rivendichi i beni delle Cappellanie? 15288 Spa 0 | ponetevi nella mente che io rivendico la responsabilità dell'atto 15289 Vic 1, 3| quattro palmi, con la quale i rivenduglioli misurano la cotonina; ora 15290 Col 8 | braccio di mare della East River, è un accavallarsi di giganteschi 15291 Mes 2 | gelsi e dei salici, qua e riverberato da pozze d’acqua. Non una 15292 Erm XII | stato, e la sua simpatia si riverberava sul generale che, con la 15293 Doc 2 | pochi passi, sotto la viva riverberazione dei fanali elettrici, esclamò:~ ~- 15294 Vic 1, 3| restò dinanzi alla madre riverente e sommesso come prima, prodigò 15295 Ill 1 | Entrò anche Miss, per riverire il barone, chinandosi tutta 15296 Mes 3 | cavandosi il berretto.~ ~- Riverisco, signoria!~ ~- Ciao, Pin!... - 15297 Col 5 | conquiste dello spirito «non si riversano nella grandezza dell'anima, 15298 Vic 2, 7| un poco del suo lustro si riversasse su chi poteva salutarlo, 15299 Pro 3 | faceva imbevere dell'acqua riversatasi gli strofinacci che poi 15300 Vic 3, 9| di lui, nuovi torrenti si riversavano nelle terrazze, nei portici, 15301 Vic 1, 4| ragioni di sfogarsi. Esso riversavasi ancora contro l'innocente 15302 Ill 2 | vicenda, sul punto di cadere riversi. Come Paolo tentava di parlare, 15303 Ill 2 | affluito, gonfiandolo, le si riversò nuovamente per tutte le 15304 Erm I | soltanto, quando tentava di rivestir d'una forma il suo concetto, 15305 Doc 6 | padre Ladislao finiva di rivestirsi, con una lentezza un poco 15306 Vic 2, 3| convento; ma permettere che rivestisse la nobile tonaca benedettina? 15307 Mes 3 | anneriti dall’età, umidi e rivestiti di musco alla base. Un poco 15308 Vic 1, 1| finestre, pei manti neri che rivestivano le pareti e pendevano dalle 15309 Imp IX | terribile sclerosi; le acque, i rivi, il mare, come un flusso, 15310 Ill 3 | Egli non venne; quando si rividero, ricominciarono i malumori, 15311 Erm V | era seguito, egli aveva rivissuta continuamente quell'ora, 15312 Ill 1 | poteva dire se si sarebbero riviste più?... Si parlava poco; 15313 Spa 0 | il passato e disperare di riviverne un'ora sola!... Di tutto 15314 Erm IV | certo modo come se egli rivivesse la vita dell'antico artista, 15315 Col 4 | mondo dove Fausto e Stella rivivono le creature non si nutrono 15316 Vic 1, 3| querimonie, minacce di gente che rivoleva il suo, l'eterno ritornello 15317 Spa 0 | che prima mi convenisse rivolgermi a voi....~ ~Dopo una pausa, 15318 Imp I | quali era mestieri che si rivolgessero ormai tutte le cure della 15319 Doc 8 | aspirazione suprema, che rivolgete all'alto gli sguardi, non 15320 Erm II | Inaspettatamente, la domanda che io mi rivolgevo ebbe una risposta. «Iersera,» 15321 Vic 3, 3| non temendo più sommosse e rivolgimenti, aveva ripreso a mostrarsi 15322 Mes 2 | rammentarglisi, bisogna che un rivolgimento fosse avvenuto nel suo cuore, 15323 Mes 4 | improvvisamente gonfio dei mille rivoli d’una lunga pioggia dirotta, 15324 Col 5 | quasi perpendicolarmente al rivolo affannoso, disgraziato ed 15325 Vic 1, 8| nessuno di quelli che gli si rivolsero per sussidio. Preso coraggio, 15326 Spa 0 | Avevo l'arma in mano, la rivolsi contro me stesso; ma qualcuno 15327 Vic 1, 2| autorità! Son cose che mi rivoltano lo stomaco!... In questa 15328 Imp V | Una gran risata fece rivoltar tutta la clientela del caffè 15329 Vic 1, 7| pulce nell'orecchio, si rivoltarono tutt'e due contro il principe, 15330 Mes 1 | fanciullo, si raddrizzò, tornò a rivoltarsi verso il piroscafo. La massa 15331 Mes 2 | mia? Sei mia, di’?...~ ~Rivoltatasi verso di lui, passandogli 15332 Mes 1 | moto di Perez, che si era rivoltato per interromperlo: - Che 15333 Ill 3 | menzogna e la calunnia la rivoltavano; l'ingratitudine non capiva 15334 Mes 3 | le calde sollecitazioni rivoltegli da Don Pietro Castelli, 15335 Vic 2, 7| città. Armati di stocchi, di rivoltelle o anche di semplici coltelli, 15336 Vic 1, 8| Ma bisogna dare esempi! Rizzar la forca in piazza del Fortino!»~ ~ 15337 Ill 1 | palchetto pei suonatori era rizzato in mezzo al passeggio della 15338 Vic 1, 8| energumeno dopo che i liberali rizzavano la cresta per via degli 15339 Imp VI | andavano a un certo Giovanni Rizzo, di Palermo, figliolo naturale, 15340 Vic 3, 6| vivace, lo tirarono in ballo. Rizzoni, radicalissimo, esclamò:~ ~« 15341 Pro 3 | verso un tavolo vicino, dove Rizzotto e Lalumìa giuocavano a briscola, 15342 Ill 1 | meravigliosa quadriglia di roani, o fermo in sella come una 15343 Pro 13 | cartello: Madame Duval, robes et confections. Salirono. 15344 Doc 3 | molti geranii e qualche robinia. I passeri cinguetterebbero 15345 Col 3 | inadatta a procreare una prole robusta.~ ~Questa è la civiltà nostra, 15346 Ill 1 | quali c'era il principe di Roccamozza, a sessant'anni, don Giacomo 15347 Vic 1, 5| Viceré il suo castello della Roccella, per ottener perdono...»~ ~ 15348 Pro 11 | compra dei cinque feudi di Roccellara: due milioni e settecento 15349 Ill 1 | mordevano le basi della roccia. Quella era una via che 15350 Doc 4 | scolpito, accanto alla mensola rococo. L'Albani si diresse da 15351 Ill 1 | riflettevano le linee dei mobili rococò. Ella ne aveva cominciato 15352 Imp IV | sconfinata superbia che lo rode... Bugiardo, poi, bugiardo 15353 Doc 5 | ella guardava per aria rodendo la punta del suo portapenne 15354 Imp V | Francalanza... Donna Paola Rodenengo...» La signora rivoltò il 15355 Doc 7 | di Bauern? Quale sospetto rodente gli era entrato nel cervello? 15356 Spa 0 | moltitudine di pensieri rodenti, dei quali non aveva prima 15357 Vic 1, 7| gelosia non fosse tornata a roderla. Egli aveva ripreso a corteggiare 15358 Imp VI | Allora l'impazienza tornò a roderlo, e l'invidia contro coloro 15359 Vic 1, 2| lettura aveva ripreso a rodersi le unghie con più fame di 15360 Vic 2, 2| male lento e spietato la rodesse, le spalle le s'incurvavano 15361 Doc 3 | compiacenza. Dentro, mi rodevo. Mandavo al diavolo quell' 15362 Vic 1, 4| almeno conosciuto il sospetto roditore come un verme. Quando da 15363 Vic 1, 5| imporre alle fve Arme vn palo roffo d'Aragona.» La zitellona 15364 Ill 1 | Amilcare Baretti e l'attore Roggi rappresentò il Falconiere, 15365 Vic 3, 6| cacciò via come un cane rognoso: il duca gli dette un piccolo 15366 Ill 1 | Gemma di Vergy, Maria di Rohan, la Favorita, la Traviata, 15367 Vic 1, 8| pubbliche, dei voti delle Romagne e dell'Emilia per l'annessione 15368 Imp VIII | giugno, pregato dai colleghi romagnoli, di commemorare in Forlì 15369 Mes 1 | smentire quella narrazione, il romanzesco episodio del loro incontro 15370 Mes 2 | sprofondava nelle tenebre, rombando e strepitando, come quello 15371 Imp II | Mazzarini aveva anche conosciuto Romeo Colombo, e tutto questo: 15372 Ill 2 | sono gli uccelli da cui Romolo trasse gli auspicii?...~ ~ 15373 Spa 0 | altre e un solo bisogno rompa tutti gli ostacoli?...~ ~« 15374 Doc 1 | soffocare il grido che stava per rompergli dal petto, bisognava ancora 15375 Imp IX | potranno annientarle, ma romperle, sì, scioglierle, ridurle 15376 Vic 2, 4| c'è?» vociò. «Perché mi rompi il capo?»~ ~«Vostra Paternità 15377 Vic 2, 2| compiacimento un po' invidiosi dei rompicolli che prendeva a modello. 15378 Vic 2, 4| rivestito per giunta, e rompiscatole anche! Diciamo le cose come 15379 Vic 3, 3| trattiene!... Prendi moglie e rompiti il collo.»~ ~«Ho già detto15380 Vic 2, 7| vecchio abito a coda di rondine, un enorme colletto di carta, 15381 Ill 1 | del Marco Visconti:~ ~ ~ ~Rondinella pellegrina~ ~Che ti posi 15382 Imp V | fitta, per la musica; da Ronsi e Singer Consalvo propose:~ ~« 15383 Ill 2 | fili d'erba, degli insetti ronzanti, piccoli miracoli della 15384 Ill 1 | gran silenzio; s'udiva il ronzare degli insetti che pareva 15385 Ill 1 | uomini!..." Di preferenza, ronzavano attorno alle signore maritate, 15386 Vic 1, 1| un trespolo tirato da due ronzinanti, non voleva mettersi in 15387 Doc 6 | quale sgranavano i loro rosarii: una trentina di persone, 15388 Pro 6 | ripeteva Lupetto, badando a rosicchiare quel pezzo di pane che finalmente 15389 Ill 1 | riprese:~ ~- La principessa Roskoff... Non mi piace punto com' 15390 Ill 3 | aromali, della menta, del rosmarino, del fior d'arancio, si 15391 Erm I | larva innanzi a un teschio ròso,~ ~Leopardi, eco triste, 15392 Vic 3, 6| cavaliere diventò rosso come un rosolaccio.~ ~«A me un posto di scrivano? 15393 Ill 1 | caraffe di liquori e di rosolii splendenti come enormi blocchi 15394 Erm I | più, erano delle macchie rossastre sul nero universale. Allora, 15395 Ill 2 | rosee, i baffi d'un biondo rossastro, il monocolo all'occhio 15396 Mes 1 | di carbone, con le labbra rosseggianti e gli occhi lucenti sulle 15397 Mes 2 | una punta di vivo fuoco rosseggiava in cima a un disco. Fremente, 15398 Spa 0 | giovane inglese dai baffi rossicci, gli occhi azzurri, la fronte 15399 Erm I | ed una pioggia di stille rossiccie fendeva il cielo silenziosamente. 15400 Imp II | onorevole, un biondo quasi rossiccio, con la lente d'oro sul 15401 Ill 2 | portone, sotto il baldacchino rosso-cupo, si componevano e scomponevano 15402 Ill 1 | pallide colorirsi di un vago rossore, ella diceva talvolta al 15403 Spa 0 | pugno, aveva compito una rotazione che ne spiegava la giacitura 15404 Imp VIII | gli occhi si dilatarono, rotearono, vuoti di sguardo; le mani 15405 Mes 1 | vivacissimo, tutto fuoco, roteava gli occhi e mulinava con 15406 Mes 2 | mobile, di un grande armadio rotolante. Quantunque nel fracasso 15407 Pro 7 | un monte di calcinacci rotolanti sull'impalcato fra una nuvola 15408 Imp V | provava come un bisogno di rotolarsi per terra, al pari dei cani 15409 Mes 1 | nulla, mentre la carrozza rotolava sordamente sull’inghiaiato 15410 Vic 2, 3| rigirandosi tra le mani il rotoletto del manoscritto e tossicchiando 15411 Vic 3, 9| il braccio che gestiva rotondamente per finire l'aneddoto: la 15412 Vic 2, 7| ammaccature di costole e rotture di stoviglie... Se lo avesse 15413 Doc 3 | fervidi». Tutto il giorno a roucouler intorno a questo «Sorriso 15414 Col 1 | creando Tartarin e Numa Roumestan. C'è dunque posto per tutti.~ ~ 15415 Doc 3 | are requested not to stand round the student!... E i borghesi 15416 Col BIB | Loti: Reflets sur la sombre route. Parigi, Calmann Lévy.~ ~ 15417 Mor 1 | pensando al dolore che si rovescerà su voi due quando le parole 15418 Pro 3 | Si mette il corpetto alla rovescia, poi dalla dritta, poi se 15419 Vic 1, 9| insultandolo, infamandolo, rovesciandogli addosso epiteti di novissimo 15420 Pro 10 | con tutte e due le mani, rovesciandolo un poco ed esaminandolo 15421 Pro 11 | riprendeva il commendatore, rovesciandosi un poco sulla poltrona. - 15422 Imp IV | con mille diavoli rossi a rovesciare il maledetto Borbone; poco 15423 Doc 3 | raggrupparli, sbandarli, rovesciarli. Ma i soldatini stavano 15424 Vic 1, 8| bianco come la carta, gli si rovesciarono gli occhi e cominciò a vaneggiare:~ ~« 15425 Erm II | caduta, non vuoi tu che rovesciassero la loro collera sugli autori 15426 Doc 12 | tolto dalla finestra, e rovesciatosi sopra un divano, aveva ripreso 15427 Col 7 | indelebile, poichè i primi rovinano la sua salute a spese della 15428 Vic 3, 3| scritture dei galantuomini, per rovinarli dinanzi alla polizia. Ma 15429 Vic 3, 8| nell'imbroglio me?... Per rovinarmi?... Per prendere il mio 15430 Vic 1, 3| di tua madre? Quella di rovinarvi tutti per amore di Raimondo 15431 Ill 2 | Come potevano dire che ella rovinasse suo marito, quando era egli 15432 Pro 7 | di piccone e di mazza ne rovinava un pezzo, fragorosamente. 15433 Ill 2 | lusso... che a lungo andare rovinerai tuo marito...~ ~- Lei?... 15434 Imp IX | una forza tremenda, e che rovineranno dalle fondamenta tutto un 15435 Col 4 | leggi della natura, chi si rovinerebbe più gli occhi e le mani 15436 Pro 7 | dei ferri sulla selce, il rovinio dei rottami e lo stridore 15437 Vic 1, 6| che nel 1693 il terremoto rovinò l'edificio dalle fondamenta; 15438 Ill 3 | i burroni cincischiati e rovinosi, come fossero delle vane 15439 Vic 1, 4| specialmente quando egli andava a rovistarle la camera; ma specialmente 15440 Ill 1 | nella stanza di toletta rovistava in mezzo alla batteria delle 15441 Doc 9 | tavolo e con mano tremante rovistò nella cassetta. Il Gil Blas 15442 Vic 1, 3| Scappò lassù, si mise a rovistolare tutta la villa: le cose 15443 Ill 2 | ricca, che tutti, anche quei rozzi contadini, stavano a sentire, 15444 Imp IX | vivo sasso, chiusa da un rozzo cancello dalle sbarre del 15445 Vic 2, 3| assassini, briganti, galeotti, ru...»~ ~Al rumore di un passo 15446 Vic 1, 2| la guerra senza denari! Rubando la Chiesa di Cristo! E quel 15447 Vic 1, 3| voleva dare brevi manu, «rubandoli agli altri!...» Ora il giorno 15448 Vic 2, 9| di Babbeo, da lasciarsi rubar da tutti, si rivelava a 15449 Doc 10 | non volevo aver l'aria di rubarglieli. Vi erano dei momenti in 15450 Ill 2 | una persona di servizio a rubarlo. Però, non osava chiederne 15451 Vic 2, 5| lasciava che il suo fattore gli rubasse gli occhi. «È pazzo?... 15452 Vic 2, 5| Forse temevano che io li rubassi, eh? Che io m'arricchissi 15453 Spa 0 | avessero nascosto le somme rubate nei pochi istanti trascorsi 15454 Ill 1 | enormi blocchi di topazii, di rubini e di zaffiri, con dei boccali 15455 Ill 3 | annunziato il concerto di Rubinstein alla sala Dante, le assicurò 15456 Col 2 | permesso e froda l'erario di 25 rubli. I poteri pubblici, tutti 15457 Ill 2 | abbassando nascostamente la ruche di cui il corpetto era orlato 15458 Erm IV | poesia era per lui in quei ruderi da cui ordinariamente si 15459 Col 9 | riscontrino in grado embrionale, rudimentale, infinitamente piccolo anche 15460 Doc 1 | voi? Che cosa sapete dei ruggiti feroci che finiscono in 15461 Ill 3 | Le rispose un sordo ruggito, un grido rauco d'amor furibondo 15462 Col 3 | di prato dove le vacche ruminano tranquillamente; e finalmente 15463 Vic 3, 8| esprimeva il suo pentimento. Ruminava continuamente il suo rancore, 15464 Vic 1, 1| le teste dentro le coffe, ruminavano raspando tratto tratto il 15465 Imp IX | ruttando anch'essi, fischiando, rumoreggiando.~ ~Due glorie della scienza, 15466 Erm VI | essa si dileguava verso la rumoreggiante città, dandogli la sensazione 15467 Imp I | tribune, gli stessi deputati rumoreggianti e vociferanti, si volsero 15468 Ill 3 | velo dinanzi agli occhi, un rumorio minaccioso che pareva inseguirla, 15469 Ill 1 | diceva intorno, sentiva un rumorìo confuso nelle orecchie, 15470 Mes 2 | treni, riparando dalle città rumorose negli alpestri villaggi, 15471 Imp IX | bellissimi, ma vivaci e rumorosi tanto, che, nonostante lo 15472 Spa 0 | spiegava in tal caso il modo rumoroso col quale l'avevano uccisa 15473 Spa 0 | strada fra Losanna ed Ouchy, ruppero violentemente l'abituale 15474 Col 5 | una collina, egli vede «un ruscelletto cieco» che, «brancolando, 15475 Vic 1, 7| attiguo veniva il lieve russare della balia accanto al letticciuolo 15476 Vic 2, 8| mentre Lucrezia, a letto, russava profondamente, e Benedetto 15477 Doc 3 | fellow, del quale a noi russe non bisogna parlar male. 15478 Erm XI | loro pensieri, sotto la rustica imagine del Salvatore; si 15479 Mes 3 | interna, dirimpetto ai corpi rustici, il vecchio granaio che 15480 Imp VII | una trattoria di piazza Rusticucci, dinanzi alla piazza di 15481 Mor 6 | casa del mio amico Hans Ruthe. Costui è, come ella sa, 15482 Ill 1 | sole declinante riversava, rutilando, dietro il fogliame, sui 15483 Mes 1 | nel cielo dove il sole rutilava, nel mare dove l’immensa 15484 Imp IX | monti, entravano nei trafori ruttando anch'essi, fischiando, rumoreggiando.~ ~ 15485 Col 8 | di levigare del tutto la ruvida scorza che salì dal ceppo 15486 Pro 12 | testa, si grattò i capelli ruvidi come la lana e disse, lamentosamente:~ ~- 15487 Vic 1, 5| la madre, egli aveva poi ruzzato con la figliuola, ma senza 15488 Ill 3 | andava in casa loro tutti i sabati, troneggiava in mezzo al 15489 Ill 1 | di diamanti che i viali sabbiosi facevano riscintillare; 15490 Col 4 | Dessiné du doigt dans le sable~ ~Sur un triangle trois 15491 Doc 8 | guancie. L'iscrizione dice:~ ~Sac. Donatus de Plano ortus Nivani 15492 Col 7 | uno spirito nuovo, ma per saccheggiare e rovinare gli Stati fiorenti. 15493 Doc 2 | fiori erano racchiusi in un sacchetto di raso bianco, e i libri, 15494 Vic 2, 6| carrettelli carichi di due magri sacconi e di quattro seggiole sciancate; 15495 Col 3 | ascetico, contro le prediche sacerdotali che impedirono all'uomo 15496 Col 6 | gli uomini sono capaci del sacerdozio. Gli uomini hanno due vesti, 15497 Doc 13 | antico, cominciò:~ ~- Quando Sachia-Muni era ancora il principe Siddârtha, 15498 Mes 1 | poi pronunziò la frase sacramentale:~ ~- Basterà per oggi.~ ~ 15499 Doc 6 | messa era finita. Come le sacramentali parole furono pronunziate, 15500 Pro 10 | Non è vero, per Gesù Sacramentato! - attestava Gaspare Sgraia. - 15501 Ill 3 | seguiva il Viatico; ma i sacramenti le furono amministrati che 15502 Imp IV | egoista egli stesso non sacrificando i propri desiderii all'affetto 15503 Col 3 | sacrificavano tutto a Dio; ora sacrificano Dio stesso a questa natura, 15504 Doc 5 | potessero provare senza sacrificar qualche cosa!...~ ~La fantasia 15505 Vic 3, 5| dire che suo padre voleva sacrificarla ad uno sciocco pregiudizio, 15506 Col 3 | innumerevoli nuove esistenze per sacrificarle, impassibile, alle sue combinazioni 15507 Vic 1, 2| materno che mi spronava a sacrificarmi pel bene dei miei figli 15508 Erm VII | quale bisognava che ella sacrificasse il suo sentimento egoistico, 15509 Ill 2 | sguardo: "Vedete a chi vi sacrificate?" quando Guglielmo, non 15510 Col 3 | Gli uomini, prima, sacrificavano tutto a Dio; ora sacrificano 15511 Spa 0 | quanto mi duole che si sacrifichi per me! Prima andava al 15512 Vic 1, 9| volendo esser primo ai sacrifici, ultimo agli onori. Ma il 15513 Imp V | Diciamo pure che l'è un sacrifissio sull'altar della Patria... 15514 Vic 2, 8| cui don Blasco e gli altri sacrileghi avrebbero dovuto restituire 15515 Pro 10 | Signor Pretore, la verità sacrosanta come l'Evangelo, la vuol 15516 Doc 8 | ingrandisce, s'ingrandisce, saettando raggi più vivi, allagando 15517 Vic 1, 8| Santa Barbara perché questa saettasse tutti i suoi fulmini contro 15518 Imp VIII | lampada, e nella penombra saettava contro di lei sguardi pungenti 15519 Vic 1, 8| ululante, le cui ondate saettavano sguardi; e lo spasimo della 15520 Vic 1, 5| cielo scuro fu solcato da saette lucenti come spade, le strade 15521 Doc 7 | paradiso, come all'amante di Saffo pareva il paradiso salir 15522 Col 4 | dice:~ ~ ~ ~Combien plus sagement, avec moins de grandeur,~ ~ 15523 Vic 1, 6| gli Uzeda, i Cùrcuma e i Sagonti, di nobiltà longobarda; 15524 Vic 3, 9| le patronage spécial de Saint... Au nom de cette nouvelle 15525 Ill 2 | più; le orgie imperiali di Saint-Cloud, le caccie aux flambeaux 15526 Ill 1 | ricevimenti del faubourg Saint-Germain, le passeggiate al Bois 15527 Ill 3 | stampare con la firma del Sainte-Beuve." Allora, quella corrispondenza 15528 Col 4 | Pieux admirateur de la Sainte-Écriture,~ ~Il n'y voulait y voir 15529 Vic 3, 9| Vierge Marie et de tous les Saints qui sont nés ou qui ont 15530 Vic 1, 6| dir nulla, indossava il saio come se l'avesse portato 15531 Col 8 | appartenevano al clero. A Salamanca quindicimila studenti non 15532 Pro 5 | venire del formaggio e del salame e un boccale del miglior 15533 Vic 2, 6| di mio nipote che faceva salamelecchi a Bixio e a Garibaldi? Quell' 15534 Vic 1, 6| pollame, le salsicce, i salami e il resto; e in quelli 15535 Col 8 | e di erudizione che sono Salammbò e la Tentazione di Sant' 15536 Doc Pre | una tutta fisica, scrive Salammbô e la Tentazione di Sant' 15537 Imp I | sia mutata la camicia... Salandra, non fare il solletico a 15538 Doc 7 | Quello non è il dottor Salandri?~ ~- E l'altro dottore?~ ~- 15539 Imp VII | tutti gli stipendii e i salarii crescerebbero, ma proporzionatamente. 15540 Vic 3, 3| Faceva giorno quando venne il salassatore. L'operazione non giovò 15541 Imp VIII | sì! ma sì!... Un semplice salasso!... Una precauzione igienica, 15542 Vic 2, 4| della dottrina. Egli la pagò salata, e si mise a leggere tutto. 15543 Vic 2, 5| aveva anche fatto pagar salato il suo appoggio. Nei momenti 15544 Vic 1, 3| afferrare la roba; Raimondo per saldare i debiti nascostamente contratti, 15545 Imp IV | valentia dei professori salernitani. Inoltre, per il momento, 15546 Vic 3, 8| chiese della Madonna della Salette e della Mercé, i miracoli 15547 Mes 3 | Bertini, il cognato del dottor Salfi...~ ~- Ah, bene! - rispose 15548 Ill 3 | tutte le dolci cose che salgono alle labbra...~ ~- Ah, non 15549 Mes 2 | i filari dei gelsi e dei salici, qua e riverberato da 15550 Imp III | inglese di Gladstone, di Salisbury; e a poco a poco la conversazione 15551 Ill 2 | come quelle risposte le salissero alle labbra. Quell'uomo 15552 Ill 3 | palpitare del cuore, la vampa salitale al viso, si sentiva come 15553 Ill 1 | Uscendo dalla cattedrale, salivasi ancora, alla fortezza più 15554 Spa 0 | croce del cimitero della Sallaz. Del principe e della giovane 15555 Mes 4 | suoi morti, rivedendo le salme deposte su quel livido marmo, 15556 Mes 4 | nell’immortale poesia dei Salmi, toccò una viva fibra del 15557 Doc 11 | figli degli uomini, canta il salmista, fino a quando vi starete 15558 Ill 1 | pallidi dei parenti, udiva le salmodìe degli agonizzanti; e delle 15559 Vic 2, 3| la polvere, oppure zolfo, salnitro e carbone per farla da sé. 15560 Vic 3, 9| In verità, aveva ragione Salomone quando diceva che non c' 15561 Doc 10 | propizie semi-oscurità dei salottini delle signore alla moda.~ ~- 15562 Ill 1 | partenza, e la squadra aveva salpato, all'alba.~ ~Allora uno 15563 Vic 1, 6| vitella, oltre il pollame, le salsicce, i salami e il resto; e 15564 Pro 9 | che me la faceva in barba, saltandomi fuori tiro. Sangue d'un 15565 Vic 3, 8| salto nel buio!... Essi però saltano in piedi!... S'è aggiustato 15566 Ill 1 | ed esclamava, tutta sola, saltarellando:~ ~- Fila seconda, numero 15567 Ill 1 | Perchè?~ ~- Le dico di saltarle.~ ~Le saltò, pel momento; 15568 Ill 1 | musica e che poi finivano in saltate generali, feste in tutte 15569 Pro 5 | una sorellina a cui sono saltati i vermi, reverenter, e anzi 15570 Ill 2 | in pieno viso, come se la saltatrice, dall'alto del suo cavallo 15571 Ill 2 | più ammirate fra quelle saltatrici erano la Doreley e la Ruscalli; 15572 Ill 3 | giornale, delle date le saltavano agli occhi: l'incontro di 15573 Ill 1 | lei gli girava intorno, saltellando, tirandolo per le falde 15574 Imp V | facondo, ma parlava a scatti, saltuariamente, alternando pause lunghe, 15575 Imp IX | organicamente i frammentarii e saltuarii concetti, ad enumerare le 15576 Imp VI | altrettanti pezzi di carta da salumaio, i biglietti di banca svalutati 15577 Mor 6 | mezza parente. Un giorno, salutandoci, ci baciammo in viso. Il 15578 Vic 3, 1| pretesto di rivederle e salutarle. Cominciava a riferire, 15579 Vic 3, 4| principessa e la duchessa si salutarono come se si fossero lasciate 15580 Ill 3 | noi non si lasciano senza salutarsi, non è vero? Va a Parigi?~ ~- 15581 Ill 3 | ti notai subito, quando salutasti... Era predestinato!... 15582 Doc 7 | arrivarono tutti gli altri. Salutati quei signori, mi voltai 15583 Pro 7 | La mia trovatura è il salvadenaio - disse Nunzio. - Quando 15584 Ill 3 | bastata una prima volta a salvaguardarla; adesso non le impediva 15585 Ill 2 | Dio!... Va', corri, salvalo!~ ~- Sì, quel che tu vuoi!... 15586 Col 2 | scienza e l'arte non si salvano neppure. «Le scienze e le 15587 Erm IV | Cicerone a scuola, vorrei salvarle, mia moglie e l'amica, dai 15588 Imp IX | Non si troverà un modo di salvarli, loro malgrado? Si continuerà 15589 Spa 0 | vivrai! Devi vivere! Devi salvarti!... Lasciami fare!...» Non 15590 Imp VIII | sospetto? Non aveste tempo di salvarvi?»~ ~«In qual modo?»~ ~«È 15591 Pro 8 | sapevano come disporre il salvataggio, ognuno diceva la sua, la 15592 Imp IX | mondo intero, erano stati salvati e perduti, e risalvati e 15593 Spa 0 | era quella di un'eroica salvatrice, ma d'una rea confessa? 15594 Vic 2, 6| fuggiaschi che arrivavano sani e salvi ai luoghi ancora immuni 15595 Mes 2 | piattello, la chicchera e la salvietta gli fu posto dinanzi, egli 15596 Vic 3, 5| terrena di questa Eletta salvossi dalla corruzione: dopo tanti 15597 Spa 0 | le parole che leniscono e sanano, le parole soavi come un 15598 Mes 1 | perché una stolta legge sancisce l’iniqua necessità? Agguagliate 15599 Imp I | volute dalle due Camere e sancite dal Re, invocava una sosta 15600 Mes 2 | riconosceva che il legame solenne, sancito, benedetto, era il solo 15601 Mes 4 | Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.~ ~L’inquietudine, la commozione, 15602 Vic 2, 7| vita del secolo, come il sanculotto Padre Rocca; o quelli che, 15603 Col 10 | Carolina; e la folle baronessa Sandorff, e le disgraziate contesse 15604 Col 8 | gli opponevano resistenza; Sandoval ne fece incenerire quattrocentosessanta 15605 Ill 2 | del principe di Galles a Sandrigham, alla chasse à tir. Ella 15606 Imp IV | mangiando pel momento dei sandwichs, ghiottamente. «Caro principe, 15607 | sane 15608 Ill 1 | ricevute in società; della Sanfiorito si diceva una cosa mostruosa 15609 Ill 1 | corpo agile e slanciato, sanglé in un abito elegante; viso 15610 Spa 0 | gelata, col mostruoso fiore sanguigno sulla pallida tempia; e 15611 Mor 3 | quest’uomo? Se il cuore mi sanguina, rileggendo queste fredde 15612 Spa 0 | stata felice con lui. E sanguinando e struggendosi, tacque, 15613 Spa 0 | costoro, dai loro istinti sanguinarii, dalla complicità del male 15614 Vic 2, 9| nerastro e da una diarrea sanguinolenta, mandò il figliuolo al palazzo, 15615 Vic 2, 4| una gran fetta d'arrosto sanguinolento. Ferdinando si mise a mangiare 15616 Col 3 | studiare il cervello della sanguisuga; e il vecchio Mago, l'eterno 15617 Vic 3, 9| stancherò di ripeterlo! Cada Sansone con tutti i filistei!»~ ~ 15618 Ill 1 | con la Filaruta; Pietro di Santà aveva compromessa la Carosia, 15619 Mes 1 | la preservazione di una santabarbara fra il grandinare delle 15620 Ill 1 | Castelli... la victoria della Santamarta...~ ~Durante le lezioni, 15621 Col 4 | un homme doux, de chétive santé,~ ~Qui, tout en polissant 15622 Mes 4 | accostandovi all’altare, santificando la vostra unione, non resterà 15623 Mes 2 | religioso in Europa, per santificare la nostra unione, per renderla 15624 Col 7 | caritatevoli non sono da noi santificati come San Martino...». Fare 15625 Imp I | cerca un'idea nel gilet di Santorelli... Corre voce che Cozzi-Balestri 15626 Ill 2 | ereditiera, la duchessa di Santorsola. Allora, anche quel ricordo 15627 Mes 1 | giudica libere, e quelle che sanziona con le sue leggi! Quando 15628 Vic 2, 4| non potendo metter mano a sanzionare uno scandalo di quella fatta!...~ ~ 15629 Spa 0 | se la legge non lo aveva sanzionato?~ ~- Credete voi alla bontà, 15630 Spa 0 | consiste soltanto nelle sanzioni morali. E la contessa si 15631 Doc 9 | delle passioni? Che cosa sapea della vita? Quel poco che 15632 Mor 4 | grande, il solo amore; non sapemmo riconoscerlo. Come potevo 15633 Vic 2, 8| Non dovevate comprarli, sapendone la provenienza! E arriverà 15634 Vic 3, 9| spieghiamoci una buona volta, per saperci regolare, per vedere fino 15635 Ill 3 | Dimmele! Voglio saperle... Mi dànno molti amanti?~ ~- 15636 Mor 5 | torti che m’avea fatti, nel sapermi tanto lontano, ma nel sentirmi 15637 Mes 1 | dopo il suo arrivo, non sapesti quel che seppi di lei, da 15638 Imp II | Principe, ci dispiace... Non sapevamo... Un'altra volta, certamente... 15639 Vic 2, 4| amareggiava l'esistenza. Lo sapevan tutti che egli voleva bene 15640 Imp V | vampa, una guancia morbida, saporosa che dava imagine d'un'albicocca 15641 Mes 1 | di Perez, proferì:~ ~- Lo saprai fra poco... Non mi chieder 15642 Doc 3 | trentasette volte. Zur Güte, mi sapreste dire qu'est-ce-que c'est 15643 Spa 0 | che ne otteneste l'amore, saprete che cosa fare di me.~ ~Aspettò 15644 Imp IX | Che novità!... Cose sapute e risapute!... Ma che vuol 15645 Doc Pre | all'autore: "Come li avete saputi? Il vostro personaggio vi 15646 Vic 1, 5| posti di guardia. Un giorno, saputosi che a Màscali c'era gente 15647 Vic 3, 1| solo noi dato esaminare, saracci dato fornire l'assunto come 15648 Vic 3, 2| isolani, mezzo greci, mezzo saracini, era venuta a poco a poco 15649 Vic 2, 3| turare le orecchie a un saracino. E la sua più viva speranza, 15650 Erm XIII | sorriderle, ed un sorriso di più sarcastica compiacenza, di compiacenza 15651 Ill 3 | domani erano delle allusioni sarcastiche, dei sorrisi ambigui, un 15652 Ill 3 | spalle, opponendo ai sorrisi sarcastici di lui degli amari sorrisi; 15653 Imp I | C'è già la palandrana del Sarchini!»~ ~«Bello, il panciotto 15654 Vic 3, 4| nelle nostre mense e le sardine che alimentano il popolo 15655 Vic 2, 1| in altro modo. Il codice sardo aveva sostituito, nel maggio 15656 Pro 2 | Davvero?... - esclamò sardonicamente donn'Antonia. -Poveretta! 15657 Mor 5 | le labbra contorte da un sardonico riso; ma il fischio del 15658 Mor 5 | anno quel cocente ricordo sarebbesi spento; ma, a quest’idea, 15659 Imp V | antico: neh, Ranaldi? Ghe saria de far un quaicoss de artistico, 15660 Vic 2, 6| venivano a cercare i fasci dei sarmenti vecchi. Con la moglie di 15661 Erm V | stato così compiacente, non sarremmo adesso tentate di abusare 15662 Vic 1, 2| chiacchierando d'abiti, di sarte, della Crimea, del Piemonte, 15663 Vic 2, 5| d'altro che di abiti e di sarti forestieri; il duca, udendo 15664 Ill 3 | le confezioni viste nelle sartorie, gli enumerava le commissioni 15665 Ill 1 | cavarli da quell'ammasso di sassolini scricchiolanti, col vento 15666 Ill 1 | Basiluzzo si scorgeva come un sassolino in mezzo al mare. Giù in 15667 Doc 7 | il figlio del ministro di Sassonia?.... In altre circostanze, 15668 Doc 9 | spariva per la viottola sassosa, incassata fra gli alti 15669 Col 1 | ma nasce l'occultismo, il satanismo, il magismo, lo spiritismo; 15670 Ill 2 | musei, alle gallerie; voleva saturarsi di spettacoli artistici, 15671 Spa 0 | della quale è finalmente saturato. Io voglio gridarla a tutti, 15672 Doc 8 | compenetravano il cervello, lo saturavano; ed era come se anche noi 15673 Erm I | con l'ansietà, finì con la saturazione e con il disgusto. Egli 15674 Erm XIII | ipnotizzazioni d'azzurro, delle saturazioni di sottili profumi che si 15675 Erm III | idealizzazione suprema, si saturò di seduzione pensata; ma 15676 Ill 1 | magnifico attacco dei due sauri e dei due morelli che faceva 15677 Vic 3, 9| i francesi: Si jeunesse savait! Si vieillesse pouvait! 15678 Col 4 | lunettes,~ ~Il aidait les savants à compter les planètes.~ ~ 15679 Vic 1, 4| Vostra Eccellenza, sono forse savi? Che vogliono, che pretendono? 15680 Ill 2 | d'hier au soir? si vous saviez comme mon coeur battait!... 15681 Col BIB | Fisiologia del Genio. Camerino, Savini.~ ~Cesare Lombroso: Genio 15682 Spa 0 | dopo aver mangiato sarai sazia. Non c'è altra verità fuori 15683 Vic 3, 2| pubblica?»~ ~Parole dette così, sbadatamente, per continuare a parlare; 15684 Doc 3 | dottor Baribine.... Tenez, sbadiglio! Come ho fatto a scrivere 15685 Ill 2 | onore scandalizzata dagli sbagli che commetteva un ministro 15686 Pro 13 | a San Vito! San Vito non sbaglia. Io v'accompagnerei, se 15687 Ill 2 | Fanfulla aveva parlato di lei, sbagliando il colore del suo abito 15688 Vic 1, 3| deciso; poi, accortosi di sbagliar via, mutò tattica, divenne 15689 Vic 3, 7| la vita ad altri. Forse sbaglierò; ma a prender moglie ora, 15690 Doc 7 | L'Ansaldi, anche lui, sbagliò il suo colpo. «Alla rivincita!... - 15691 Ill 3 | continuerò la mia vita sbalestrata... pur di togliermi da questo 15692 Imp IV | carriera fu perciò tempestosa: sbalestrato dall'uno all'altro capo 15693 Mes 2 | Che vita era questa che lo sbalestrava fuori della sua casa, fuori 15694 Vic 3, 3| pubblicazione non era poi l'affare sballato che tutti credevano. I fascicoli 15695 Pro 4 | ripeteva la balia, sballottandolo. - La ninna di mamma tua...~ ~ 15696 Ill 1 | con le vele ammainate, e sballottati nondimeno dalle onde in 15697 Vic 1, 1| aveva girato per la chiesa sballottato dalla folla, fu sospinto 15698 Col 9 | profeta o ad artista e che sbalordisce con la sua assurda stravaganza 15699 Imp IV | amministrazione politica lo sbalzarono alla finanziaria.~ ~Né egli 15700 Imp VIII | stilettata di un pazzo lo sbalzava a ministro dell'Interno, 15701 Pro 7 | Turrisi, e così il tesoro si sbanca...~ ~- Quanti ammazzamenti!... - 15702 Pro 7 | trovature ci sono; gli altri le sbancano!... Io soltanto non posso 15703 Pro 7 | Ma andiamo che, per sbancarla, era necessario che dieci 15704 Pro 7 | Mannaggia la miseria!... Almeno, sbancassi la trovatura!... - E tastava 15705 Pro 7 | trovatura, disse: «Oh! adesso la sbanco!...». Ma andiamo che, per 15706 Doc 3 | come volevo, raggrupparli, sbandarli, rovesciarli. Ma i soldatini 15707 Imp V | coscienza si sente invasa, sbandita da un'altra coscienza, ignota, 15708 Vic 2, 6| fratello predicendogli lo sbando dei monaci, la chiusura 15709 Imp IX | esporre il Paese a nuovi sbaragli. E i giornali amici del 15710 Imp II | del loro cuore destinato a sbaragliare la Camera con la forza dell' 15711 Vic 2, 4| trionfare degli avversari, sbaragliarli con un colpo di cui si sarebbe 15712 Vic 3, 9| sostenuto il duca d'Oragua, sbaragliata l'Associazione Costituzionale, 15713 Vic 2, 9| primo del mondo, avrebbe sbaragliato, tritato, polverizzato il 15714 Vic 1, 1| parte per mettersi in fila sbaragliavano la calca: tiri a quattro 15715 Doc 2 | con abili pretesti si era sbarazzata della folla che prima le 15716 Pro 6 | metter giù la cesta...~ ~Sbarazzatasi del suo peso, ella sedette 15717 Ill 2 | marchese Romani, che la sbarazzava del mantello, parlandole 15718 Erm V | continuò: «Non creda che si sbarazzerà presto di noi! La sequestriamo 15719 Vic 1, 1| il signor Marco si sbarazzò bruscamente dei postulanti:~ ~« 15720 Vic 2, 4| ché se non era la faccia sbarbata, ognuno lo avrebbe preso 15721 Vic 1, 8| nominavasi Giulente, lo sbarbatello petulante che anche lui 15722 Pro 4 | robusto, rosso nel viso tutto sbarbato e liscio malgrado l'età: 15723 Vic 1, 3| mandorli per piantar limoni, a sbarbicar la vigna per ripiantarci 15724 Spa 0 | un manipolo di fuorusciti sbarcava in Crimea e metteva in fiamme 15725 Vic 1, 3| il principe di Satriano sbarcò a Messina con dodicimila 15726 Pro 9 | fila in mezzo alla strada, sbarrandola, coi fucili spianati: «Alto 15727 Vic 1, 5| alla gente spaventata di sbarrar tutte le strade. Così, secondo 15728 Ill 1 | attraverso la strada, sbarrarla, sbarrare tutte le strade che ella 15729 Vic 3, 9| violento contro chi tentava sbarrargli la via. Perché, infatti, 15730 Ill 1 | giacente attraverso la strada, sbarrarla, sbarrare tutte le strade 15731 Vic 2, 3| manco a dirlo, tornò a sbarrarsi al convento, e non lo lasciò 15732 Mes 1 | oltre la strada ferrata, sbarrato da una cancellata, ingombro 15733 Ill 1 | portò le mani alle tempie, sbarrò gli occhi, vedendolo ucciso, 15734 Vic 1, 4| tratto alla porta, la chiuse sbattendola violentemente e non rispose 15735 Mes 2 | spinto addosso a lei dagli sbattimenti del treno serpeggiante precipitosamente 15736 Mes 2 | carrozza era scossa, urtata, sbattuta così violentemente, che 15737 Pro 9 | Subitamente, come abbiamo sbattuto per terra i calci dei fucili, 15738 Vic 2, 7| che ho da fare...»~ ~E sbattutogli l'uscio sul muso mentre 15739 Pro 7 | gente che li rubava o li sbeffeggiava, riducendoli a una miseria 15740 Pro 7 | Nunzio e gli altri ragazzi si sbellicavano dalle risa, e i manovali 15741 Vic 2, 9| del deputato ripresero a sbertarlo con maggior lena. Quella 15742 Spa 0 | le coste dei monti e ne sbiadivano il verde; guardava il lago 15743 Ill 3 | infiggeva i denti, fino a sbiancarle. Un istante, ella rimase 15744 Imp VIII | di lei imporporarsi, poi sbiancarsi ad un tratto.~ ~«Io?...» 15745 Mor 4 | appassite, quelle labbra sbiancate, quelle rugose palpebre? 15746 Spa 0 | allo stipite dell'uscio, sbiancato in viso, sul punto di stramazzare.~ ~- 15747 Vic 2, 8| Giulente leggeva adesso lo sbigottimento di un'improvvisa aggressione, 15748 Imp V | e l'onorevole, infatti, sbirciava le passanti, grugniva di 15749 Ill 1 | merletto écru, le scarpette sboccate che lasciavano vedere le 15750 Pro 13 | In quel momento, come sboccavano alla Porta d'Aci, un signore 15751 Erm IV | freschezza rosea delle labbra sbocciate sul pallore del viso, la 15752 Ill 2 | marmo vivente, e il seno sbocciava, fiore carnale, dall'anfora 15753 Erm II | che l'ansia dei primi anni sbollì e le impressioni ripercosse 15754 Vic 1, 3| potevano avere virtù di far sbollire quell'odio. Il duca non 15755 Vic 2, 8| altre noie era pronto a sborsare tremila lire per la bottega 15756 Vic 3, 2| migliaia di lire, aspettando a sborsarle che la sottoscrizione fosse 15757 Vic 2, 9| quattrini erano stati realmente sborsati dal principe, al quale, 15758 Vic 3, 3| trattative, il principe sborsò altre duemila lire, mediante 15759 Vic 3, 8| buttato sul letto, coi panni sbottonati, la testa ancora in fiamme. 15760 Vic 1, 8| al pari di Garino, che si sbracciava per servirlo, per avanzargli 15761 Pro 3 | le tirava la lingua:~ ~- Sbraita, ubbriacaccia!...~ ~- Zitto, 15762 Vic 1, 2| n'andò anche lui. Restò, sbraitando contro i rivoluzionari e 15763 Vic 1, 8| villano! Parlate, gridate, sbraitate finché vi pare, ma senza 15764 Vic 3, 5| della Chiesa dopo avere sbraitato contro i fedifraghi l'aveva 15765 Vic 2, 8| della farmacia borbonica sbraitavano più di prima e profetavano 15766 Imp IX | gelosia, vendica l'onore, sbrama una passione; ma un giorno, 15767 Imp VIII | e possedere quel corpo, sbramare ad un tratto tutti gli istinti, 15768 Vic 3, 1| sé recarono immortalità sbrancandone quel denso velo, chiarirsi 15769 Vic 2, 7| del barone: sui calzoni a sbrendoli e sulle camicie rattoppate, 15770 Vic 1, 7| Gli affari, volendo, si sbrigano in otto giorni.»~ ~Raimondo 15771 Vic 1, 6| Padri avevano fretta di sbrigarsi, e intendevano fare il comodo 15772 Vic 1, 7| stringendosi nelle spalle: «Sbrigateli voi, se potete.»~ ~Il barone 15773 Imp II | gazzette perché molti si sbrigavano con un "raccomandazioni 15774 Vic 1, 4| la città con la sua vita sbrigliata, ella domandava tra sé, 15775 Pro 5 | peste...~ ~Delle guardie sbucarono da un uscio. Marito e moglie 15776 Vic 2, 2| che non si sapeva di dove sbucassero: se prendevano il piattello 15777 Imp V | tutte le vie traverse ne sbucavano sempre; e come l'ora avanzava, 15778 Pro 7 | aveva?... - chiese Nunzio, sbucciando i suoi fichi d'India.~ ~- 15779 Pro 12 | cadere, continuò ancora a sbudellarlo. Il principale, che lo aveva 15780 Ill 1 | Venne fuori, sudato, sbuffando, e cominciò a metter lui 15781 Imp V | miagolavano, muggivano, ansanti e sbuffanti, per dir cose che non s' 15782 Imp IV | aveva anche pianto. Come sbugiardare gli invidiosi, come provare 15783 Imp I | il naso adunco, gli occhi sbuzzati, il pizzo baritonale del 15784 Vic 3, 2| altro parlava spesso di cose scabrose e la principessa doveva 15785 Mes 3 | testa, annitriva, quasi scacciandosi di dosso la stanchezza per 15786 Mor 4 | soffocava più; no, io non potevo scacciare quest’uomo quando l’orrore 15787 Mor 4 | stessa vita! Non potevo scacciarlo; potevo soltanto e dovevo 15788 Mor 5 | potrai lasciarmi, tradirmi, scacciarmi, io ti sarò fedele da lontano, 15789 Ill 3 | una voce astiosa che la scacciasse...~ ~Il giorno dopo venne 15790 Ill 3 | battessi, m'insultassi, mi scacciassi... io li lascerei morire!~ ~ 15791 Pro 8 | accusavano, la perseguitavano, la scacciavano, lei e tutta la sua grama 15792 Vic 3, 4| tempestose sedute: sagrestani, scaccini, appaltatori e mercantucci 15793 Ill 2 | scacci?... Ma son io che ti scaccio...~ ~E ad un tratto corse 15794 Doc 2 | un poco geloso.... Poi scacciò il suo sospetto, rimproverandosi 15795 Ill 3 | amico. Si rassegnava al suo scacco; una volta, anzi, aveva 15796 Vic 1, 4| Marco non ha notato nel suo scadenziere neppure la decima parte 15797 Vic 1, 3| grano, e quando le cambiali scadevano, il notaio, il sensale o 15798 Col 10 | col sacco pieno di polizze scadute, di cambiali protestate, 15799 Vic 1, 4| immagini che esistono effetti scaduti da tre, da quattro anni, 15800 Vic 2, 5| riscuotere le cedole del semestre scaduto, vistolo venir via con un 15801 Ill 3 | contrasto del nero di cui lo scafo era tinto esse prendevano 15802 Imp IV | violenza di altri fanatici e scagionandone il sovrano; per conto proprio, 15803 Spa 0 | furto, e tentato poi di scagionarlo per accusare stessa?~ ~ 15804 Mes 1 | nel mare dove l’immensa scaglia del suo riflesso si stemperava 15805 Vic 1, 7| casa di donna Isabella, scagliando fiori e confetti per un 15806 Ill 2 | quelle che eran le prime a scagliar pietre, fossero tutte immacolate! 15807 Imp VII | di noi ha il diritto di scagliare la prima pietra contro chi 15808 Vic 2, 3| Capitolo faceva che egli si scagliasse contro di loro, chiamandoli « 15809 Vic 2, 2| impedire che quei due si scagliassero l'uno contro l'altro. Così 15810 Vic 1, 8| occhi gli s'accendevano; scagliatosi sul cugino, se lo metteva 15811 Pro 9 | le posizioni, bisognava scaglionarsi per tutta la cinta del paese, 15812 Vic 1, 1| piattaforma, le urne di cartone scaglionate sui gradini, le lacrime 15813 Vic 1, 1| quattrini, don Casimiro Scaglisi annunziava:~ ~«E il principe? 15814 Ill 2 | gelosie del marito, certe scalate di notte, per mezzo di corde 15815 Ill 1 | aveva preso l'abitudine di scalfirsi con l'unghia del pollice 15816 Vic 3, 7| sangue cadde sulla mano scalfita dell'assistente; perché 15817 Ill 1 | slancio, salì a precipizio la scalinata, traversò come un lampo 15818 Ill 1 | remi battevano forte sugli scalmi, in cadenza.~ ~ ~ ~ 15819 Ill 2 | Le due sorelle Donnino e Scalpetti...~ ~Gli uscieri, data un' 15820 Ill 1 | gemeva sui cardini, i cavalli scalpitanti nella corte, il canto lontano 15821 Imp IX | altre carrozze nonostante lo scalpitio dei cavalli e il fragore 15822 Col 10 | Beira, il Kohn, avventurieri scaltri, poveri illusi che sognano 15823 Vic 3, 5| costui un vecchio, lacero, scalzo, sul cui viso stavano impresse 15824 Doc 4 | fulminatori, fu quello che noi scambiammo.... Un mese dopo, il 20 15825 Vic 1, 3| valeva più d'un feudo; a scambiarla per tutta l'eredità dei 15826 Doc 13 | non ricordo di aver mai scambiato con lei, fuorchè in presenza 15827 Vic 2, 7| Pazzi!...» Così essi scambiavansi le stesse accuse; ma stavolta 15828 Mes 4 | volontà tua, ed in carità scambievole sempre viva. Per Cristo 15829 Imp VII | era mezzo vuoto. Federico scambiò ancora qualche parola con 15830 Imp IV | mentre a breve andare gli scamiciati avrebbero invidiato il knut 15831 Vic 2, 6| frequente e un più vivace scampanellìo di sonagliere annunziavano 15832 Vic 1, 8| Prima di sera cessò lo scampanìo e il cannoneggiamento; don 15833 Ill 3 | contemplazione delle cose scampate da tanti naufragi!... Ella 15834 Doc 8 | io non posso gettare uno scandaglio in questo baratro del mio 15835 Vic 1, 3| che compariva al palazzo scandalizzasse perfino i servi, tanto era 15836 Ill 1 | modo di pensare, che si scandalizzava d'ogni sua parola, d'ogni 15837 Pro 10 | che perfino i vicini se ne scandalizzavano. Questo sapendo, noi abbiamo 15838 Vic 2, 3| opporglisi... Quel discorso scandalizzò i suoi antichi amici; ma, 15839 Pro 2 | madre riprendeva a pregare, scandendo più nettamente le frasi. 15840 Imp VI | romanzi francesi e drammi scandinavi per parlarne nei salotti 15841 Vic 1, 4| acuto, come se lo stessero scannando.~ ~«T'ho detto mille volte 15842 Vic 2, 3| liberaloni, «quei pezzi di scannapagnotte», osavano ancora batter 15843 Vic 2, 3| i galant... Vadano via a scannarsi dove gli piace; il mondo 15844 Vic 2, 3| Facendoli andar via! Si scannino in campagna, sul mare, dove 15845 Pro 13 | tremante pel pericolo appena scansato, donna Venera si lasciava 15846 Pro 5 | causa sua vi morisse, Dio ne scansi, qualcuno in casa?~ ~- Scansàtene!... - 15847 Ill 1 | sua camera.~ ~C'era una scansia piena di libri; un cannocchiale 15848 Vic 1, 3| provviste di polvere, una scansìa di libri, tutta la roba 15849 Vic 3, 9| stese il braccio verso una scansietta piena di libri e vi prese 15850 Pro 7 | orologio l'hai nella pancia, scanza-fatiche? Lavora!...~ ~- Boia!... - 15851 Spa 0 | i primi ardimenti; e la scapataggine un poco voluta del giovane 15852 Vic 1, 7| gente!... Raimondo è un po' scapato; ma, questo? Non posso credere! 15853 Imp V | professori, all'impetuosa e scapigliata dei tribuni; dalla stentata 15854 Spa 0 | pensò di dovere fatalmente scapitare nella vostra stima, ma temè 15855 Ill 2 | sull'altro. Ma il principe scapitava sempre più nel suo concetto: 15856 Ill 2 | volli mai saperne nulla? che scappai di qui, quando mi seccarono 15857 Vic 2, 6| tre carrozze padronali scappanti una dietro all'altra sollevarono 15858 Vic 3, 8| fosse impazzito, vedendolo scappar via, acceso in viso, col 15859 Vic 2, 6| il domani all'alba tutti scapparono dal Belvedere dove il colera 15860 Vic 3, 5| qualunque costo, puoi anche scappartene di casa, come fanno le ragazze 15861 Ill 1 | dalla sua carrozza li vedeva scappellarsi, e la zia, di vista corta, 15862 Vic 1, 8| nell'andar via, fecero una scappellata alle signore, alla quale 15863 Vic 3, 9| il braccio, dalle tante scappellate, dalle tante strette di 15864 Vic 2, 1| Giuseppe, il portinaio, si scappellava inchinandosi all'arrivo 15865 Vic 1, 4| don Blasco dava solenni scappellotti, la zia Lucrezia giocava 15866 Vic 1, 4| discorso.~ ~«Il contino scapperà subito fuori via... Non 15867 Imp II | vediamo se la pazienza non scapperebbe anche alle panche!... Certo, 15868 Pro 4 | roba è partita per Troina. Scappo, di notte; raggiungo la 15869 Vic 2, 3| né tenere né scorticare, scaraventandosi a un tempo contro gli uni 15870 Vic 2, 5| di servizi. Afferrarla e scaraventarla contro il muro, fu tutt' 15871 Spa 0 | se era venuto l'ordine di scarcerazione; udendo le risposte negative 15872 Pro 6 | favola, quello che aveva scardinata la porta di casa quando 15873 Doc Pre | regioni il D'Annunzio, lo Scarfoglio, il Lemonnier - il secondo, 15874 Mes 1 | intorno vide un gruppo di scaricatori di carbone, con le labbra 15875 Vic 3, 4| rapidi e frequenti come le scariche di un reggimento; le grida 15876 Pro 5 | rimedio?~ ~- Per tutte! Peste, scarlattina, gruppo, colèra: c'è rimedio 15877 Vic 1, 1| neri manti, coi capelli scarmigliati, stavano tutt'intorno al 15878 Ill 1 | e, dalla contrarietà, si scarnava i polpastrelli intorno all' 15879 Mes 3 | tutti incanutiti; sul viso scarnito e soffuso d’un lividore 15880 Imp IV | di Maria con l'ingegnere Scarola, di Enrichetta col professore 15881 Pro 7 | univano agli operai. Gli scarpellini, che lavoravano la pietra 15882 Pro 4 | tela che ricoprivano gli scarponi, i pantaloni filettati di 15883 Vic 2, 3| santo giorno a cassetta, scarrozzando per la città. Consalvo lo 15884 Imp IV | repubblicani ai quali era amico. Scarse e tempestose amicizie: perché, 15885 Vic 2, 8| languiva, se i quattrini scarseggiavano, la colpa era tutta di Ferdinando 15886 Imp IX | cotesti uomini, e sia pure scarsissima, composta di quelli che 15887 Vic 1, 8| ristagno degli affari, con la scarsità del raccolto e l'impossibilità 15888 Pro 2 | proprio un altro raccolto scarso, come ranno passato!... 15889 Imp IV | o mummificandosi tra gli scartafacci di qualche pubblico ufficio, 15890 Vic 2, 3| guardare neppure una volta lo scartafaccio, gestendo, facendo pause, 15891 Erm IX | più nulla per Ermanno; era scartata, messa in disparte, annichilita; 15892 Imp IV | di "quegli lader". Furono scartate assolutamente le tipografie 15893 Imp IX | adatti ad una signorina, ne scartò alcuni dove rilesse pagine 15894 Vic 2, 4| metterselo in casa e di scatenare una guerra tra suocero e 15895 Vic 1, 3| ne accorsero, e tutti si scatenarono contro Lucrezia.~ ~I Giulente, 15896 Imp II | spettacolo delle passioni scatenate, delle ambizioni frementi, 15897 Vic 1, 3| ribellione, lo sdegno e l'odio scatenatisi nell'animo suo furono tanto 15898 Ill 1 | la governante: regalò una scatolina di sandalo a Laura ed un' 15899 Vic 2, 9| giorno dozzine e dozzine di scatoline di spilloni e risme di carta 15900 Imp IV | tavolini, scatole di sigari, scatolini di sigarette, recipienti 15901 Vic 1, 3| diceva, freddamente, facendo scattar l'unghia del pollice contro 15902 Imp V | di giovane e di siciliano scattavano. Li avrebbe domati, si sarebbe 15903 Doc Pre | dai quali questo concetto scaturisca. Se la mia esperienza mi 15904 Doc 10 | Ma la moralità che scaturisce viva dai fatti non va disprezzata. 15905 Pro 4 | Dall'altra parte, se uno scavalca il Mongibello, trova Bronte. 15906 Vic 1, 6| su quel muro, tentava di scavalcarlo e andarsene nella sciara; 15907 Vic 1, 8| sul tetto delle scuderie, scavalcarne la balconata e di entrare 15908 Doc 5 | le rughe che si sarebbero scavate nel marmo della fronte, 15909 Mor 1 | Tanto profondo è l’abisso scavatosi!… Tutto questo vi fa paura, 15910 Vic 2, 7| strappava vecchie piante, scavava un pozzo, ingrandiva la 15911 Erm VI | straordinaria; dei vuoti le si scavavano sotto gli occhi stanchi, 15912 Vic 2, 2| che io non ci sia più!... Scegli tra noi due: non t'imaginare 15913 Vic 3, 9| che a lei... Ma noi non scegliamo il tempo nel quale veniamo 15914 Doc Pre | idealista, perchè idealista, sceglie degli argomenti nobili, 15915 Vic 3, 1| le firme più sicure, le sceglierai tu stesso...»~ ~«Non le 15916 Ill 3 | te, se volessi flirtare, sceglierei qualcuno che ne valesse 15917 Vic 2, 5| anno, che aveva pensato? Di scegliergli lei stessa certe fiorenti 15918 Imp IX | ricopiarle i disegni del ricamo, sceglierle libri e giornali, divennero 15919 Col 7 | necessariamente due istitutori: sceglierò l'uomo dabbene per imitarlo, 15920 Spa 0 | vostre parole. Quale momento sceglieste per parlare? Il più grave. 15921 Erm I | accorto della sua ripugnanza, sceglievo quell'argomento, egli lasciava 15922 Vic 3, 3| prima! Ditegli dunque che si scelga chi diavolo vuole: sposi, 15923 Vic 3, 5| accoliti, a vedere le loro scelleraggini, ad assistere alle loro 15924 Pro 12 | Tutto per causa tua, scellerataccio!... - Levando a un tratto 15925 Vic 3, 5| mercatanti», e narrava le scelleratezze del suo signore. «Aggrediva 15926 Vic 2, 6| ascoltati?... Lascerete che quei scellerati rubino San Nicola, San Benedetto, 15927 Imp IX | misero a dieta, i parenti scelsero gli alimenti più sani e 15928 Imp I | elegante; le parole erano scelte, le frasi armoniosamente 15929 Doc Pre | raffinati e dei caratteri scelti che ho rappresentati. Io 15930 Imp III | società ristrettissima e sceltissima, aveva fama di essere di 15931 Pro 12 | di accusarsi, per fargli scemar la pena. Ma c'è una giustizia 15932 Col 9 | mediocre e infima umanità, e a scemarne l'importanza sociale. E 15933 Vic 2, 5| perciò i motivi di lite scemarono. Il contino Raimondo un 15934 Vic 1, 8| tra i novizi che erano scemati di numero perché molte famiglie 15935 Vic 2, 5| quegli altri pazzi e furbi, scemi e birbanti!... E non mangiava, 15936 Ill 3 | suo disagio dinanzi a lui scemò. Come aveva cominciato ad 15937 Vic 2, 4| lei non gli facesse una scenata: se andava al Glubbo a trovar 15938 Erm IV | si svela e pur tu ami.~ ~«Scenda sopra di te la pace di Dio, 15939 Imp VIII | Il rumore d'una carrozza scendente da S. Nicolò da Tolentino 15940 Pro 4 | l'altro non potremo più scender nelle vie!...» ~- Giustamente!... - 15941 Vic 2, 5| dieci!... Un altro poco e scenderà al cinque la cartaccia sporca!... 15942 Mes 3 | rivedersi.~ ~- Subito... Scenderanno a Gozzana per prendere il 15943 Ill 1 | mezza scala quando la vide scendergli incontro. Abbracciandola 15944 Mes 2 | accelerato delle 6 e 33, scendi alla stazione di Castelmaggiore 15945 Mes 5 | battello delle 10 e 15?~ ~- No, scendiamo a Gozzana, prendiamo il 15946 Mes 4 | Giudicami, Signore, e scerni la causa mia da quella della 15947 Pro 7 | quale tanto studiò e si scervellò, che imparò la magia e l' 15948 Vic 1, 2| coperto dai cappucci; con scettri e libri e bacoli e spade 15949 Erm V | che si operava in lui, e sceverare il timore dal piacere, lo 15950 Spa 0 | funerario, accanto agli scheletri delle ghirlande votive che 15951 Ill 3 | e un frate vecchissimo, scheletrito, uscì dalla sacrestia piegandosi 15952 Mor 6 | sotterra, è ridotta uno scheletro fra quattro assi marcite; 15953 Col 12 | qualche nota, abbozzato uno schema di dissertazione, tradotto 15954 Mes 1 | cuore, così diverse dalla schematica semplicità che gli attribuisce 15955 Vic 2, 8| bene... va bene...» diceva, schermendosi, e guardando di sbieco i 15956 Vic 2, 7| Benedetto continuava a schermirsi, sorridendo, fingendo di 15957 Mor 5 | umanamente le spiegherà il suo schermo. ~ ~Chiudiamo questa parentesi 15958 Vic 1, 7| lei, i rimproveri e gli scherni rivolti alle sue creaturine, 15959 Spa 0 | muoio.» Allora risi, la schernii: «Chi vuol morire non lo 15960 Spa 0 | tradito, la disgraziata doveva schernire stessa; ma che cosa pensava 15961 Ill 1 | non le impediva intanto di schernirli, di trovar subito il ridicolo 15962 Spa 0 | quegli scrupoli che egli schernisce, e riconoscerete che la 15963 Spa 0 | disprezzato, le sue preghiere schernite, la sua fede offesa; l'opera 15964 Spa 0 | pensare un poco anche a .~ ~«Scherzano tra loro, a proposito delle 15965 Vic 1, 3| i famigliari, gli amici, scherzarono un pezzo tra loro sul mezzo 15966 Vic 2, 6| Badate ai fatti vostri? Non scherzate col fuoco! Ci rimetterete 15967 Pro 3 | accorta: non parlavi, non scherzavi...~ ~Lui scuoteva la testa, 15968 Vic 3, 6| prime, il guardaportone ci scherzò su; poi tentò persuaderlo 15969 Vic 1, 8| A Palermo? Lanza lo schiaccerà! C'è ventimila uomini a 15970 Pro 3 | cade per istrada, se la schiaccia una carrozza, che cosa diranno 15971 Spa 0 | amante del principe da prove schiaccianti; anzi aveva ella stessa 15972 Vic 3, 8| È lo zio!... Mi vogliono schiacciare!... Chi sa che cosa credono!... 15973 Vic 3, 8| pareva avessero giurato di schiacciarla e pretendevano accaparrare 15974 Mor 4 | vantaggi, volesse finire di schiacciarmi con la sua generosità – 15975 Vic 2, 7| aprire per forza, a furia di schiamazzi e di sassate ai vetri, le 15976 Vic 1, 7| a sperimentar la verità, schiantando gli aranci alti e rigogliosi 15977 Vic 1, 6| angolo della chiesa scura, di schianti terribili per cui l'aria 15978 Mor 4 | tossire replicatamente, si schiarì ad un tratto.~ ~– Non lo 15979 Doc 4 | rivivere, sentivo la mente schiarirsi, gli avvenimenti scordati 15980 Mes 5 | cielo si era ancora più schiarito, le ultime volute dei vapori 15981 Spa 0 | rosee e verdi, purissime, schiarivano l'occidente.~ ~Egli riprese:~ ~- 15982 Vic 1, 3| magnifica origine della loro schiatta; donna Ferdinanda ne era 15983 Ill 3 | storia: ci teneste come schiave, ci trattaste come cose! 15984 Pro 11 | sensale s'era appoggiato allo schienale della poltrona, scuotendo 15985 Pro 2 | che restavano mute, con le schiene sulle seggiole, continuò 15986 Ill 3 | prevenendo i suoi desiderii, schierandosi sempre, ad ogni costo, dalla 15987 Doc 3 | soldatini, passi; li potevo schierare come volevo, raggrupparli, 15988 Vic 2, 3| ragione a quelli che volevano schierarsi contro il liberatore della 15989 Vic 1, 7| rientrava. Sul comodino stavano schierate le bottiglie dei medicamenti, 15990 Ill 2 | perseguitati; ma un Guglielmo, schieratosi con Carlo d'Angiò e pugnando 15991 Vic 2, 4| parentela e la nobiltà si schieravan col principe contro di lui. 15992 Doc 3 | il porta-bandiera. Io li schieravo sopra un tavolo, e li facevo 15993 Vic 1, 9| 1848 l'insigne gentiluomo schierossi contro il governo del Re 15994 Vic 3, 2| Quelle lettere facevano fare schiette risate a Teresina, scritte 15995 Vic 3, 6| sorrisi a grado a grado più schietti. Veramente, ella non sentiva 15996 Ill 2 | suoi sogni d'amor forte, schietto e trionfante. Non aveva 15997 Vic 2, 2| Che trovi da ridere? È una schifezza senza esempio!... Per questo 15998 Vic 3, 4| soldo per stampare quelle «schifezze».~ ~Chiusa quest'altra via, 15999 Ill 1 | sette cedri, La Reginetta schifiltosa. Adesso le sapeva a memoria 16000 Vic 2, 5| donna Isabella, a cui le schifiltose avevano fatto troppi affronti, 16001 Vic 2, 4| saranno molti che faranno gli schifiltosiDonna Isabella chinò gli 16002 Col 8 | otterebbe l'accessit dal più schifiltoso fra i dittatori della moda 16003 Vic 1, 9| Ah, razza putrida e schifosa! Ah, porco Viceré che la 16004 Erm VIII | alto del cocchio, facendo schioccare continuamente la sua frusta, 16005 Mes 5 | carrozza, dopo che la frusta schioccò e i cavalli si mossero, 16006 Mes 1 | incontrino e si fecondino e si schiudano in nuove forme di vita. 16007 Imp I | domandava egli; e a un tratto, schiudendosi ancora l'uscio, gli fu risposto: « 16008 Mor 1 | fantasie? Quante mai vite si schiuderanno ai sorrisi del sole!~ ~– 16009 Imp VIII | signorina. La cuoca, venuta a schiuderle l'uscio, le disse che la 16010 Mes 2 | senza che gli sportelli si schiudessero. E a un tratto due uomini 16011 Ill 2 | squillante: "Dal cielo che tu le schiudesti, ai tuoi piedi viene l'anima 16012 Vic 3, 4| mortificazione, l'anima sua schiudevasi ancora una volta all'amore; 16013 Doc 10 | il resto all'altro! Io le schiudevo le gioie del cuore, l'altro... 16014 Vic 3, 8| premura,» gli assessori invece schiumavano; «ma credete, non posso. 16015 Ill 2 | nuova vita che si sarebbe schiusa per lei, pensando al modo 16016 Vic 3, 5| Gli occhi del cieco si schiusero: egli riconobbe sua moglie, 16017 Erm I | orizzonti che essi gli avevano schiusi. A quella luce di spirito, 16018 Mes 1 | facendosi strada tra la folla, schivando i carri, passando accanto 16019 Vic 1, 2| la principessa, la quale, schivandosi, presentò: «Mia cognata 16020 Vic 2, 9| sommessione ed umiltà per schivar l'astio, il rancore, quasi 16021 Doc 11 | congiunte ad un cielo prima schivato.... Cessi il dolore, scomparisca 16022 Doc 10 | strozzasse, che mi facesse schizzar gli occhi dalle orbite. 16023 Vic 2, 3| occhi parvero sul punto di schizzare dalle orbite.~ ~«Ah, sì; 16024 Erm XV | che un poco di quel fango schizzasse addosso ad un altro, che 16025 Vic 1, 9| monaco, a cui la bile quasi schizzava dagli occhi, sfogavasi in 16026 Spa 0 | descrizioni, si trovavano schizzi a penna ed a matita, vedute


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License