IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16027 Ill 2 | il Suonatore di lira, di Schubert e le note soavi, i melodiosi 16028 Col 6 | dal lato paterno, viene da schwert, spada, e quello della parentela 16029 Col 6 | verbo weben, tessere? E che schwertmagen, il nome col quale si designano 16030 Pro 4 | stelline del bavero, la sciabola-baionetta. D'altro lato, il piccolo 16031 Ill 2 | aveva assestata una tale sciabolata sul braccio, da storpiarlo 16032 Vic 2, 7| protettore dei signori, sciabolatore della canaglia. Questi sentimenti 16033 Vic 2, 8| ho visto... è don Antonio Sciacca.»~ ~«Ah, don Antonio?» gridò 16034 Pro 13 | quel poco che guadagna lo scialacqua con questa e con quella!... 16035 Imp II | convento, s'era messo a scialacquare ed a far debiti; la tensione 16036 Vic 2, 8| E non parlo dei denari scialacquati, buttati via come fossero 16037 Vic 1, 1| cerimonia, senza un gran scialacquo di quattrini, e ognuno sperava 16038 Vic 1, 3| ricca e nobile badìa!... Si scialava, veramente, a San Nicola, 16039 Spa 0 | essi non già gli parevano scialbi per quella natural legge 16040 Mes 2 | al tramonto: un chiarore scialbo ed umido avvolgente i filari 16041 Vic 1, 1| con le vesti verdi e gli scialletti bianchi; Baldassarre, tutto 16042 Ill 1 | attaccata... Va' a prender gli scialli, Stefana... Ve ne andrete 16043 Ill 1 | Miss allo sbarcatoio. Le scialuppe della squadra venivano prese 16044 Vic 2, 6| sacconi e di quattro seggiole sciancate; e nelle brevi soste fatte 16045 Pro 6 | sulla fronte, per tutte le sciare scure, il mare di lave vomitate 16046 Doc Pre | contesse. Quelli erano troppo sciatti, questi saranno troppo preziosi. 16047 Vic 3, 4| storicamente più estetico e scientificamente più razionale della cremazione...» 16048 Vic 3, 6| corrispondente di più società scientifico-letterarie-vulcanologiche di Napoli, Londra, Parigi, 16049 Vic 1, 5| bislacche armi parlanti: gli Scilocca, che chiamava «Si loca»; 16050 Doc 12 | tagliacarte a foggia di scimitarra, e come la luce si andava 16051 Ill 2 | vederli, sembrano altrettante scimmie a cavallo...~ ~- Del resto, 16052 Doc 8 | corsa, avvolgendosi a spire, scindendosi in cerchi, cadendo incessantemente 16053 Imp IX | trasformano, si riformano, si scindono, per meglio combattersi 16054 Ill 2 | calde, dietro al suo sguardo scintillante, penetrante, irresistibile. " 16055 Vic 1, 8| mangiarsela viva.~ ~«Anche tu, scioccona e bestiaccia? Sentite chi 16056 Imp IX | annientarle, ma romperle, sì, scioglierle, ridurle a uno stato sempre 16057 Vic 2, 4| sciolti di fatto, perché non scioglierli di diritto? Chi ci guadagna? 16058 Vic 2, 2| donna Ferdinanda voleva scioglierne due: quello della Fersa 16059 Col 8 | volta padroni del paese, sciolgono e convocano le Cortes, fucilano 16060 Ill 3 | Allora, come le mani si sciolsero, come lo vide allontanarsi, 16061 Spa 0 | perdono, fratello....~ ~Scioltosi dall'abbraccio, Zakunine 16062 Col BIB | degenerazione. Palermo, Sandron.~ ~Scipio Sigheio: Mentre il secolo 16063 Imp I | gli fece conoscere Scipione Borsi del Quotidiano, il 16064 Vic 2, 9| pane, allo spirare dello scirocco, al fresco della sera; ma 16065 Ill 1 | misurarle delle cucchiaiate di sciroppi, delle prese di ferro, dei 16066 Imp I | estrema. I centri si sarebbero scissi; a destra, astensione prevalente 16067 Imp I | dal Triumvirato, dopo la scissione di febbraio, di non rappresentare 16068 Vic 1, 3| forze pel momento buono, non sciuparle per uno scopo che le pareva 16069 Pro 13 | avvicinò.~ ~- Fermo, senza sciuparmi!... - avvertì indietreggiando, 16070 Vic 2, 6| marchese, temendo che li sciupasse con la Sigaraia, avrebbe 16071 Doc 4 | bella, la maternità l'aveva sciupata. Gli strilli dei bambini 16072 Imp V | alcune avevano le facce sciupate dalla cipria, altre infiammate 16073 Ill 1 | Tutte la festeggiavano, le sciupavano a baci le guancie; ella 16074 Spa 0 | piaceri delle grandi città. Sciupò molto denaro e molta forza 16075 Imp VII | cederanno agli infingardi, agli sciuponi. Vogliamo creder possibile 16076 Ill 1 | nuovo imbroglio si lasciava scivolare dallo sgabello, buttando 16077 Mes 1 | staccò dal fianco possente, scivolò col fragore delle ferre 16078 Mor 3 | San Severo.~ ~Emilia di Sclàfani, rimasta a capo chino, cogli 16079 Imp IX | ipertrofia, una terribile sclerosi; le acque, i rivi, il mare, 16080 Doc 11 | Quando l'ora fatale sarà scoccata, quando voi sarete per naufragare 16081 Doc 7 | All'orologio del caffè scoccò la mezz'ora.~ ~- Debbono 16082 Pro 8 | bene - disse mastro Nunzio scodellando. - Cercate in casa...~ ~- 16083 Ill 1 | a preparare conserve e a scodellar biancomangiari, od a pregare 16084 Vic 1, 5| montagna, per trovar che cosa? Scodelle dell'altr'ieri e qualche 16085 Mes 3 | oramai.~ ~Il cavallino scodinzolava, dondolava la testa, annitriva, 16086 Mes 1 | ritrasse, guardando gli scogli della riva sottoposta, bruni 16087 Vic 1, 1| cuoco non aveva l'ordine di scolar l'olio rimasto nella padella 16088 Imp IV | giuochi infantili, quando gli scolaretti marinavano la scuola per 16089 Imp IV | militare, la premiazione scolastica, la musica nelle piazze, 16090 Ill 1 | contemplarla in quella toletta scollata, tutta sfolgorante di gemme. 16091 Ill 1 | con degli abiti à traine, scollati, con dei gioielli sfolgoranti, 16092 Doc 13 | nell'occhio rovesciato, uno scoloramento nel viso, un affannoso sollevarsi 16093 Doc 6 | cerca di un appoggio, e si scolorì rapidamente in viso.~ ~Vistolo, 16094 Ill 2 | con la punta d'un bastone; scolpire delle date sulle corteccie 16095 Mes 5 | altre statue. Digli che ti scolpisca lassù!...~ ~Strinse la mano 16096 Mes 1 | accostamenti? Perché mai tu scolpisci le tue statue, ed io scrivo 16097 Imp III | continue combinazioni e scombinazioni, sarebbe nato l'equilibrio, 16098 Vic 3, 6| a tormentarlo finiva di scombuiare la sua debole testa d'Uzeda. 16099 Vic 2, 9| infiacchiva e il suo cervello si scombuiava, il sospetto cresceva, finché 16100 Mes 1 | si prende giuoco di noi, scombussola i nostri piani, sconvolge 16101 Vic 1, 3| bene i suoi ordini, o dello scombussolamento delle stagioni; ma la madre 16102 Imp VIII | finiscono... È scoppiata per scombussolare tutti i miei piani...»~ ~ 16103 Doc 7 | cantante, si mise non so che scommessa, e a un tratto il Vialli, 16104 Ill 2 | instancabili, quasi avessero scommesso di procurarle un capogiro. 16105 Pro 5 | neanche dov'è la stazione. Scommetto che non siete mai stati 16106 Ill 2 | proprietario ed il fantino, che scommisero tutto, anche quello che 16107 Ill 3 | si lasciavano amare senza scomodarsi, incapaci di fare il più 16108 Col 8 | l'opera dell'uomo, sola, scompagnata da ogni elemento naturale, 16109 Doc 2 | portando le mani alla testa e scompigliando i suoi capelli grigiastri.~ ~- 16110 Ill 3 | con un trasporto veemente, scompigliandosi i capelli, stringendola 16111 Vic 1, 6| modo, i partiti erano poi scompigliati dalla politica che raggruppava 16112 Vic 3, 2| il vecchio sangue non si scomponeva prima del tempo... E Consalvo 16113 Col 4 | paradisi veri o falsi, si scompongono soltanto le luci; e quando 16114 Imp III | frattanto il the. Il circolo si scompose: uomini e dame con le chicchere 16115 Ill 2 | generali, dei cerimonieri, la scomposizione e la ricomposizione incessante 16116 Spa 0 | all'udire le sue parole più scomposte del consueto, le risa crudeli 16117 Vic 2, 6| avuto tanto ardire? E la scomunica del Papa? la guerra delle 16118 Vic 3, 7| opinioni, che avrebbero fatto scomunicare ogni altra, erano in lei 16119 Vic 1, 6| manuale, comminava penitenze, scomuniche ed anche battiture ai monaci 16120 Vic 3, 7| timorato di Dio, orribili, sconce bestemmie gli uscivano dalle 16121 Vic 3, 1| i rifiuti del monaco, si sconcertò all'ilarità della sorella.~ ~« 16122 Vic 2, 2| il pugno ed uscì in una sconcia bestemmia... Che disse poi? 16123 Imp VII | descritto. I socialisti serii sconfessano quei romanzieri di fervida 16124 Vic 3, 9| cavadenti, i princìpi di casta sconfessati, l'inno alla libertà e alla 16125 Imp IV | si manifestano tendenze a sconfinare in un senso o nell'altro, 16126 Col 5 | altri gli dischiudono le sconfinate pianure che l'essere umano 16127 Ill 1 | Slanci d'ammirazione e dolori sconfinati, raccapricci e simpatie, 16128 Doc 4 | potevo darle dell'amor mio sconfinato quell'unica dimostrazione 16129 Spa 0 | gli altri erano del tutto sconfitti, perchè, nonostante la secretezza 16130 Spa 0 | Disse: «L'amo.» Allora scongiurai. Piansi anche. Ella ripetè: « 16131 Ill 2 | faceva più insofferente, scongiurandola di venire un giorno alla 16132 Ill 1 | una mano, ella cominciò a scongiurare, a bassa voce:~ ~- Non andare, 16133 Mor 1 | chiamano della scienza, scongiurarli piangendo di sottrarla alla 16134 Imp IV | o in ufficio, e la madre scongiurasse i figliuoli di star buoni, 16135 Mor 4 | apertamente dinanzi a lui, lo scongiurate d’avere almeno pietà: almeno 16136 Doc 4 | amici mi ammonivano, mi scongiuravano di fuggirla, di tornare 16137 Mor 4 | questa dimostrazione? Come lo scongiuravo, in ginocchio, con le mani 16138 Ill 3 | infossati, nelle parole sconnesse, l'ambascia per la quale 16139 Vic 3, 2| Baldassarre che, all'estero, sconoscendo le lingue, s'era spesso 16140 Imp V | sintassi talmente imbrogliata e sconosceva talmente la punteggiatura, 16141 Vic 1, 3| circostanze, di ristorare le sconquassate finanze con una grossa dote, 16142 Vic 1, 6| cenere ardente: i terremoti sconquassavano la fabbrica, la lava distruggeva 16143 Vic 2, 6| una via? I luoghi santi sconsacrati? Non c'è più dove arrivare!... 16144 Vic 3, 7| uno scherzo, un'allusione sconsiderata ma innocente a quel che 16145 Vic 1, 8| di male fra loro? Quella sconsigliata di donna Mara Fersa aveva 16146 Ill 1 | singhiozzi; e scuoteva il capo, sconsolatamente, come per dire che tutto, 16147 Vic 1, 3| solvibilità del debitore, scontando effetti cambiari, facendo 16148 Spa 0 | pagano, che gli errori si scontano, accettò il martirio.~ ~- 16149 Pro 11 | un milione era come se io scontassi mille lire! Ma il direttore 16150 Col 9 | se le buone qualità sono scontate dalle cattive, se le qualità 16151 Vic 1, 6| di queste monellate essi scontavan la pena.~ ~«Bisogna lasciarli 16152 Pro 11 | che in tempi ordinarii, se scontavano un milione era come se io 16153 Ill 2 | della stagione, finì per scontentarla di quel viaggio. Si annoiò 16154 Spa 0 | vittima, non sarebbero rimasti scontentati ed offesi dal trionfo della 16155 Spa 0 | scontento quanto l'avrebbe scontentato la conferma del suicidio. 16156 Vic 2, 6| dell'Italia una?... E i più scontenti, i più furiosi, esclamavano: « 16157 Mor 4 | spaventevole vuole che tutto si sconti, anch’essa s’acquista quando 16158 Imp IX | mutasse le leggi naturali, e sconvolgesse l'ordine degli avvenimenti; 16159 Vic 2, 9| fiamme, una nuova fissazione sconvolgeva il suo cervello esangue: 16160 Doc 9 | di più fresca data. Uno sconvolgimento di questo genere era quello 16161 Imp VIII | viste quelle due facce sconvolte, udite le loro parole affannose, 16162 Imp IX | moto, coi capelli un poco sconvolti, con la faccia arrossita, 16163 Ill 2 | voglio portar via... - Poi, sconvoltisi i capelli, scuotendo il 16164 Vic 1, 5| sorprendere intenti a una scopa innocente. Raimondo ci si 16165 Ill 3 | cominciati, dinanzi ai bauli scoperchiati, alle valigie aperte, un' 16166 Vic 2, 5| centenario della beatificazione scoperchiavano il feretro; ella pensava 16167 Erm I | però dinanzi al dissidio scoppiante fra l'uno e l'altro, Ermanno, 16168 Ill 1 | contrasti che sarebbero scoppiati in famiglia?... Avrebbe 16169 Vic 3, 5| mentre guizzavano i lampi e scoppiavano i tuoni, la contessa, levatasi 16170 Mor 1 | dice di sì, che tripudio scoppierà nell’anima mia! Questa benda 16171 Imp IV | Le politiche di Broggi, scoppiettanti e brillanti come fuochi 16172 Pro 5 | altro tracannava, faceva scoppiettar la lingua contro il palato, 16173 Pro 6 | guardandola in viso, facendo scoppiettare la lingua sul palato, come 16174 Imp I | echeggiassero nell'emiciclo; uno scoppiettio propagavasi pei settori, 16175 Mes 3 | alla Croce del Calvario, scoprendosi il panorama della Valsilvana, 16176 Mes 1 | buttarlo via, la paura di scoprirci dinanzi a chi resta protetto, 16177 Spa 0 | volendo impedire che si scoprisse la resurrezione dell'amore 16178 Vic 1, 4| specialmente pel pericolo che scoprissero le lettere di Benedetto 16179 Spa 0 | imbarazzo, e che non ne scoprissi finalmente il perchè?~ ~ 16180 Col 9 | vengono i grandi inventori e scopritori, nei quali la volontà è 16181 Col 5 | sono salutari in quanto non scoraggiano la nostra propria vita. 16182 Doc 13 | dolorosamente, quanto più scoraggiante era la leggenda che correva 16183 Imp VII | non dobbiamo perciò né scoraggiarci né ribellarci. Lo scoraggiamento 16184 Imp VI | dispiacere. Con questo sistema di scoraggiare chi la difende, di accarezzare 16185 Col 7 | prontamente, non debbono scoraggiarsi: «Ciò che gli altri farebbero 16186 Vic 1, 3| aveva ammesso in casa; ma, scoraggiato dalla fredda accoglienza 16187 Vic 3, 1| Il cavaliere non si scoraggiava neppure adesso. Ridusse 16188 Imp II | senso d'umiliazione quasi scorata, si ridestava più preciso, 16189 Pro 9 | boschetto; poi le viottole scorciatoie che s'incrociano dietro 16190 Mes 3 | riso sonoro. - A Pinella Scórcola non la fanno mica!...~ ~- 16191 Doc 6 | ingannar l'uno, e non posso scordarmi dell'altro!... Come ho resistito, 16192 Doc 4 | schiarirsi, gli avvenimenti scordati rinascere nella memoria, 16193 Doc 1 | la parola che tu più non scorderai. Se il voto di un morente 16194 Ill 2 | non posso ascoltarla, si scordi di me...." Ma quelle parole 16195 Ill 1 | fitto che le aveva dato, scorgendola.~ ~Ma anche il domani, e 16196 Ill 3 | lettere di Enrico sul buvard; scorgendole, egli chiese:~ ~- Di chi 16197 Ill 3 | ella sentì soffocarsi, scorgendolo. Era pallido e smunto, i 16198 Doc 1 | Dio si è posato su di lui! Scorgerlo da lontano mi fa battere 16199 Imp I | dovè mettersi in piedi per scorgerne la forte testa, la calva 16200 Mor 5 | quasi materialmente che io scorgessi le altre, e se pure le scorgevo, 16201 Spa 0 | dischiuse, tra le quali scorgevasi appena la perlata riga dei 16202 Mor 5 | scorgessi le altre, e se pure le scorgevo, toglieva loro ogni incanto 16203 Mor 1 | altri; è morta per te. Tu la scorgi, talvolta; e provi il bisogno 16204 Vic 3, 3| aveva fatto una solenne scorpacciata e cioncato largamente: spogliato 16205 Vic 2, 9| crisi passava, faceva grandi scorpacciate di roba indigeribile. Una 16206 Vic 1, 5| d'un asino o d'una mula a scorrazzare di qua e di là, e se il 16207 Col 12 | classe pensante e dirigente scorre un sangue pallido; i suoi 16208 Mor 5 | perché vi andò, e vi lasciò scorrer dentro la lettera.~ ~Prima 16209 Vic 2, 5| onorarsi d'accompagnarlo, di scortarlo, di mescolarsi al codazzo 16210 Doc 9 | lì, dove potevano essere scorti, e di trascinarlo verso 16211 Vic 2, 3| non voleva né tenere né scorticare, scaraventandosi a un tempo 16212 Doc Pre | a nudo e starei per dire scorticate. Cercando di fare intravedere 16213 Doc 5 | dei denti che si sarebbero scossi, che sarebbero caduti.... 16214 Doc 2 | A domani, dunque.... - E scostandosi d'un passo, col cappello 16215 Mes 2 | capo, sopravvenuto, faceva scostare i curiosi con aspra voce 16216 Spa 0 | ridotti in polvere senza scostarsi d'una linea.~ ~Un'altra 16217 Imp VIII | pregò gli astanti che si scostassero, che non togliessero l'aria 16218 Erm X | abbracciarla, ella si era scostata un poco dall'amica, portando 16219 Ill 2 | la baciò sulla bocca.~ ~- Scostatevi!... Io ho in custodia l' 16220 Doc 2 | No, che non basta!... Scostati!... Tu devi ora ascoltarmi!... 16221 Ill 2 | fronte, ella disse:~ ~- Scóstati!...~ ~ ~ 16222 Doc 4 | Sarebbe un peccato.~ ~E, scostatosi, l'Albani si guardò attorno, 16223 Vic 3, 8| imprevedibile rapidità, non scotesse la sorella, non le procurasse 16224 Mes 2 | alla gola nei tempestosi scotimenti di quella corsa pazza, traendolo 16225 Col 12 | siano inutili, poichè ci scottano, ci ammaestrano e ci preparano 16226 Vic 2, 7| castagna dal fuoco senza scottarsi?... Almeno, sapessi farti 16227 Vic 3, 9| prender sonno, con la mano scottata dal contatto di tante mani 16228 Imp V | di quei suoi articoli che scottavano, tanto ella sapeva cogliere 16229 Vic 3, 6| saggio, e quando arrivava a scovare un compratore correva a 16230 Vic 2, 7| donde nessuno riusciva a scovarlo, se egli stesso, mutata 16231 Vic 1, 3| due facce brigantesche scovate apposta dalla madre per 16232 Vic 1, 9| specialmente Benedetto, avevano scovato gli elettori, compiuto tutte 16233 Spa 0 | Stonehaven, contea di Kincardine, Scozia. Sono stati presi gli accordi 16234 Ill 1 | se fossero sul punto di screpolarsi, ella trasse un profondo 16235 Imp IV | della lavagna, in cima allo screpolato stivale, il cantuccio tutto 16236 Ill 3 | delle pensées variopinte, screziate come grandi ale di farfalle, 16237 Vic 1, 4| discorso, componendo il lieve screzio coi sorrisi prodigati egualmente 16238 Mes 2 | centimetro; a un tratto traballò scricchiolando.~ ~- Ferma!~ ~Tolta una 16239 Ill 1 | quell'ammasso di sassolini scricchiolanti, col vento del mare che 16240 Vic 3, 8| la baracca cominciava a scricchiolare. Le spese pazze da lui fatte 16241 Ill 3 | travolgevano. Di repente, uno scricchiolio la fece rabbrividire. Sorse 16242 Vic 1, 6| tenori, bassi e baritoni scritturati a posta cantavano il Passio 16243 Vic 3, 9| tutte le classi, bottegai, scrivani, uscieri, trattori, barbieri, 16244 Mes 2 | commessi stavano curvi sulle scrivanie, dinanzi a grossi registri 16245 Vic 3, 6| rosolaccio.~ ~«A me un posto di scrivano? Per chi m'avete preso?»~ ~« 16246 Imp IV | divenne presto gran parte, scrivendovi gli articoli di fondo e 16247 Vic 3, 9| un cane a far visite, a scriver lettere, a dirigere i suoi 16248 Pro 12 | una striscia di carta per scriverci su la nota.~ ~L'altra sospirò:~ ~- 16249 Doc 3 | Se fossi un letterato, scriverei un romanzo. Io non so scrivere, 16250 Vic 2, 5| angustiare, mamma mia bella; ci scriveremo ogni giorno, ci rivedremo 16251 Vic 3, 1| Non sono forse buono a scriverla, come tanti altri?...»~ ~« 16252 Pro 13 | miei rispetti... Bisognava scriverlo...».~ ~Risalendo pel Corso, 16253 Vic 1, 7| discutendo se solenne dovesse scriversi con una o con due elle; 16254 Mor 3 | retta! Ho avuto torto di scriverti questo. Ma è che io non 16255 Doc 12 | sono ancora in forse di scrivervi, supponendo che ciò possa 16256 Mor 5 | sempre voluto che io le scrivessi ogni giorno, anche un rigo 16257 Doc 3 | voluto che ogni giorno ci scrivessimo. Ciò mi faceva piacere. 16258 Spa 0 | Andaste allora a Zurigo?... Vi scriveste?... E quando vi rivedeste?~ ~- 16259 Ill 3 | lettere.~ ~- Ti ricordi come scrivesti la prima volta?... E dalla 16260 Mes 2 | non mi chiamavi, non mi scrivevi!... E ora ti stupisci dei 16261 Ill 2 | felicità che m'hai data, scrivimi, rispondimi, dimmi che hai. 16262 Vic 1, 2| hanno scroccato o vogliono scroccar quattrini a quell'animale 16263 Imp V | parso di non meritarle, di scroccarle quasi se non avesse compito 16264 Vic 1, 2| al marchese, «che hanno scroccato o vogliono scroccar quattrini 16265 Vic 1, 2| Vescovo e il presidente scrollarono il capo, guardandosi, in 16266 Vic 2, 6| tranquillamente, con una scrollatina di spalle:~ ~«Di che ti 16267 Doc 1 | vento geme, che la pioggia scroscia, che il freddo sferza, quando 16268 Ill 1 | letto, cominciò la pioggia, scrosciante; fu una burrasca di corta 16269 Imp I | acqua perigliosa e guada...» Scrosciò una risata così generale, 16270 Ill 3 | alle più rigide, alle più scrupolose; siamo fatte per questo!... 16271 Vic 3, 2| vera mamma.~ ~Era gelosa e scrupolosissima; non permetteva che oltre 16272 Erm I | dipendesse da una eccessiva scrupolosità di coscienza. Ma per grande 16273 Ill 3 | profondo, un riserbo così scrupoloso, che la facevano pensare 16274 Erm II | che noi siamo avvezzi a scrutare? Tu mi dirai che io piglio 16275 Ill 2 | parole con un lungo sguardo scrutatore, che diceva: "Quest'impronta, 16276 Vic 2, 3| della cupola di San Nicola, scrutava spesso la linea dell'orizzonte, 16277 Vic 3, 6| Giunta, in alto quello degli scrutinatori e la poltrona destinata 16278 Spa 0 | per i maschi; i colpi di scudiscio, nei momenti d'ira, cadevano 16279 Mor 6 | è l’uomo cerchi fra gli scultori che in più fresca età sono 16280 Pro 6 | rispondeva, egli si alzò, scuotendola.~ ~- Bestia!... Alzati!... 16281 Doc 9 | telegramma si rinnovava, e così scuotente come la prima volta.... 16282 Ill 3 | persuasione, l'amor tuo si scuoterà?...~ ~- Sei tu che mi sfuggi...~ ~- 16283 Mor 1 | le prendi una mano, la scuoti, la guardi negli occhi, 16284 Ill 3 | al collo.~ ~- Ma parla! scuotiti! dici che hai!... Sei geloso? 16285 Col 3 | timido potere, quasi se ne scusano; si dicono i primi servitori 16286 Imp V | Consalvo insisté nello scusarsene: sotto il banco della presidenza, 16287 Mor 6 | ma nello stesso tempo scusato – i difetti dell’altro – 16288 Vic 3, 4| di tradurla in atto? E mi scusino i miei colleghi che siedono 16289 Pro 13 | Una cosa mai veduta!...» e Scuto, il sarto, consegnando un 16290 Ill 3 | chiudeva nel suo dolore, sdegnando difendersi, considerando 16291 Pro 7 | superbia, persuadendoli a sdegnare i compagni, a unirsi con 16292 Spa 0 | dire: tentavo invano di sdegnarla, di offenderla. «Ma un giorno 16293 Vic 2, 6| si dicesse che gli Uzeda sdegnavano di trattarla. E quanto più 16294 Ill 2 | amanti che verranno dopo, sdegneranno l'oggetto dell'amor loro, 16295 Imp VIII | e donna Elisa, con nuovo sdilinquimento:~ ~«Io mi rallegro con voi 16296 Col 8 | propria, si avvezza in breve a sdoppiare quasi interamente la propria 16297 Ill 3 | nell'altra, le parole si sdoppiavano, si confondevano... Impossibile!... 16298 Imp IX | vorrebbero correre, ed altri sdraiarsi, che alcuni si stimano infinitamente 16299 Doc 7 | questione d'arte il discorso sdrucciolasse a poco a poco nella maldicenza, 16300 Doc 1 | per esempio, una saccoccia sdrucita, una lettera che vi caschi 16301 Doc 11 | d'oro, miserabili cenci sdruciti, scaglie opaline di madreperla, 16302 Vic 3, 1| maestosamente nell'abito lercio e sdrucito che diceva la miseria, la 16303 Doc 3 | passerò a Londra, per la season. A luglio sarò in Normandia, 16304 Vic 2, 1| tribunale per una causa seccantissima. Verrà più tardi a fare 16305 Vic 2, 6| decisioni cominciavano a seccarlo; e la domanda, che aveva 16306 Ill 2 | scappai di qui, quando mi seccarono l'anima? che fui trascinato 16307 Ill 2 | centro. Ella cominciava a seccarsi; col buio crescente non 16308 Mor 3 | onore! Del resto, se l’ho seccata, debbo anche averla fatta 16309 Vic 2, 8| benissimo. Dunque non mi seccate...»~ ~«Ah, ti secco?... 16310 Mor 3 | l’effetto di una famosa seccatrice! Questo pensiero la conforti: 16311 Ill 2 | dunque? Non capivi che mi seccavi, che io non ero fatto per 16312 Vic 1, 3| bolsa prosa siculo-spagnola secentesca era la sua lettura prediletta, 16313 Col 8 | soldati della guerra di secessione; e, venticinque anni dopo 16314 Doc 4 | mira e qui ti specchia,~ ~Secol superbo e sciocco,~ ~Che 16315 Ill 1 | polka del Flik-Flok, il second'atto dell'Ernani, il quartetto 16316 Spa 0 | tornar padrone di me. E secondai le dichiarazioni di Alessandra 16317 Imp IX | Sì, sì...» fece ella secondandolo col gesto del capo, incoraggiandolo 16318 Vic 1, 7| duca non essendo più lì a secondarle, ella credeva che l'amoreggiamento 16319 Ill 3 | era stata lei stessa a secondarli, a volere quel danno - ed 16320 Vic 2, 4| contrariare il maniaco, prese a secondarlo: riconobbe l'esistenza e 16321 Spa 0 | aveva esitato prima di secondarne la domanda, e in ogni caso 16322 Vic 1, 7| più gli piaceva e quasi secondasse i suoi vizi, e lo incitasse 16323 Mor 4 | seduzione non si resiste. Secondati dalle ingannatrici apparenze, 16324 Vic 1, 3| un'opinione, subito era secondato, o per lo meno non deriso; 16325 Vic 2, 2| momento all'altro; e tutti la secondavano, non solo suo marito, ma 16326 Col 4 | doute odieux~ ~Plane sur le secret des maux que l'être endure,~ ~ 16327 Erm XIV | nella serra...» disse al secretario dell'albergo, che domandava, 16328 Spa 0 | sconfitti, perchè, nonostante la secretezza delle indagini giudiziarie, 16329 Col 4 | Pythagore, instruit dans les secrets du nombre,~ ~Recompose le 16330 Vic 3, 2| visita «a So Maistà Francisco secundo, inseme con So Paternità 16331 Mor 1 | fiacca il tuo sdegno, che seda i tuoi istinti di ribellione, 16332 Ill 2 | l'aureola del coraggio: a Sedan, luogotenente di cavalleria, 16333 Erm XIV | comprendendo, impotente a sedarla, atterrita al vedere Ermanno 16334 Imp V | numeroso e più clamoroso, sedate le risa, la conversazione 16335 Spa 0 | del dolore naturalmente sedavasi, come egli doveva fatalmente 16336 Erm I | quell'ora quasi deserto. Sedemmo sopra un banco assaporando 16337 Vic 3, 9| Benissimo!) Fin quando sederanno sul trono principi leali 16338 Vic 3, 5| perché nessuno avesse da sederci sopra. Un giorno che non 16339 Ill 1 | egli armeggiava sempre per sederle vicino, e le mani s'annodavano, 16340 Doc 7 | dei bigliardi. Stavo per sedermi, attirato dall'interesse 16341 Vic 1, 2| posto alla tavola; gli altri sederono sui divani tutt'intorno: 16342 Vic 2, 3| dicesse Vostra Paternità? Che sedesse alla loro mensa?...~ ~E 16343 Vic 1, 2| così:~ ~ ~ ~India mæsta sedet Caroli post funera Quinti...»~ ~« 16344 Ill 2 | mi sono seduto dove tu sedevi. Che letizia, che incanto! 16345 Vic 1, 5| economia per raccogliere le sedicimila onze occorrenti, giacché 16346 Mor 5 | immenso stupore mi vinse e sedò per un istante il mio cordoglio. 16347 Doc 5 | In quella sua paura, era seducentissima; però il rumore dei passi 16348 Imp VII | infami sono coloro che li seducono, che li pervertono...» Udendo 16349 Mes 1 | domando, se non cercarci per sedurci, se non sfoggiare ed accrescere 16350 Ill 3 | non si levava dal capo di sedurle il figliuolo. Delle lacrime 16351 Doc 11 | riprende, la menzogna torna a sedurvi; l'orgoglio invade le anime 16352 Col 8 | le stesse qualità che lo sedussero nella fortunatissima; e 16353 Mor 2 | che uno dei mezzi a cui i seduttori ricorrono frequentemente 16354 Vic 1, 3| con la pialla o con la sega o con la zappa in mano, 16355 Vic 1, 6| questo servizio, doveva segarne due dita, perché si riduceva 16356 Vic 1, 2| Intorno alla tavola dodici seggioloni a bracciuoli aspettavano 16357 Vic 1, 8| portavano l'ultima volta, segnando quella solennità la fine 16358 Imp VII | moltitudini: Questi ordini che segnano il progresso, piccolo o 16359 Pro 2 | Spirito Santo.~ ~Le altre si segnarono insieme:~ ~- Padre, Figlio 16360 Imp IX | del pericolo. La via era segnata dai pali del telegrafo: 16361 Ill 3 | calendario, nel quale erano segnati il primo incontro, la confessione, 16362 Imp VII | credere che il suo trionfo segnerebbe la concordia finale, totale 16363 Ill 2 | fissarlo subito?... Dite che segnino il solito numero 10.~ ~Egli 16364 Vic 1, 3| mortificata e umiliata, segregata dal mondo più che nella 16365 Vic 2, 7| starsene così interamente segregato dal resto della famiglia, 16366 Vic 2, 2| il muro impenetrabile che segregava le suore dal mondo, tendeva 16367 Vic 1, 3| consisteva nel parteggiare segretamente per qualcuno dei figli o 16368 Ill 3 | annunziandole l'offerta d'un segretariato generale che gli avevano 16369 Vic 3, 6| a sinistra, l'ufficio di segreteria; nel mezzo di tutta la baracca, 16370 Col 9 | epilessia. Max Nordau è stato seguace tanto fervente del Lombroso, 16371 Vic 1, 2| compagna nella vita migliore, seguano i miei figli fedelmente 16372 Erm V | passato del suo giardino, seguendolo nel suo studio e mettendoglisi 16373 Imp VII | alla facilissima critica. Seguiamoli in questa loro opera; vediamo 16374 Erm I | recessi più intimi dell'io e seguiamovi l'elaborazione di tutti 16375 Imp IX | travolto dall'una decidendosi a seguir l'altra. Alcuni dicevano 16376 Mes 2 | seguiti, né tutti quelli che seguirebbero potevano dissipare interamente 16377 Imp IV | ve lo mandasse subito, a seguirvi anche il liceo. Fu una grossa 16378 Ill 3 | nude, quasi qualcuno la seguisse, invisibile; ed ella sentiva 16379 Pro 10 | prendeva nota di tutto, seguitando a far segni al pretore. 16380 Vic 2, 3| Pel momento i monaci seguitavano a far l'arte del Michelasso. 16381 Imp V | scontentezza, le sùbite accensioni seguite da freddezze dure; e se 16382 Imp III | partiti, allora, non avevano séguito nel Paese...»~ ~«Discutevano 16383 Vic 3, 9| sur cet autel, comme notre Seigneur et maître et comme le Chef 16384 Col 4 | l'habitant de ce nouveau séjour~ ~Réhausse en lui les dons 16385 Pro 7 | martellare dei ferri sulla selce, il rovinio dei rottami 16386 Imp V | come leggeva ch'egli era un self-made-man; giacché "questo gran signore 16387 Doc 3 | Honfleur o al Tréport, c'est selon. In agosto verrò un'altra 16388 Vic 1, 3| Benedettino: tarda, taciturna, selvatica come Ferdinando, e sempre 16389 Vic 1, 3| Da quel momento la sua selvatichezza s'accrebbe; il suo unico 16390 Doc 5 | nascosti, perduti tra le selve folte e nerissime, i fili 16391 Ill 1 | il viso - dell'amata~ ~Il sembiante del guerrier.~ ~ ~ ~Un giorno, 16392 Spa 0 | Questo giudizio aveva dovuto sembrarle singolarmente adatto alla 16393 Ill 3 | impressione ti feci?~ ~- Mi sembrasti un fulgore abbagliante; 16394 Imp IX | siete tanto scontento, che sembrate finanche cattivo, dal tanto 16395 Mes 2 | Ti giuro che mi sarebbe sembrato un sogno, se m’avessero 16396 Spa 0 | dei quali contro l'accusa sembravagli grande: sentendosi da ultimo 16397 Spa 0 | quarantaquattro anni mi sembrino troppi; è anzi persuaso 16398 Pro 3 | sulla tavola, con la bocca semi-aperta, come un cagnolino che domandi 16399 Ill 2 | L'aula era spopolata, semi-buia in quella grigia giornata 16400 Doc 5 | Traversarono una fila di stanze semi-buie, dove i passi si attutivano 16401 Erm IX | del respiro sulle labbra semiaperte, che si scorgevano in Ermanno; 16402 Ill 2 | richiuso, descriveva dei semicerchi, dei zig-zag, dei segni 16403 Ill 1 | muovere i cannoni sulle rotaie semicircolari, mostrava la manovra del 16404 Vic 3, 7| terra: la vendemmia, le seminagioni, i raccolti?... Un'altra 16405 Vic 1, 6| volubilità straordinaria, seminando il discorso di «che?...» 16406 Ill 1 | favorite, pei campi verdi seminati di margheritine, sulla spiaggia 16407 Vic 1, 3| don Blasco, il quale aveva seminato figliuoli in tutto il quartiere 16408 Spa 0 | umana non aveva valore, che seminava di cadaveri il suo cammino, 16409 Imp IX | passanti in mezzo ai quali semineranno la morte saranno in preda 16410 Doc Pre | volta, dallo Spiritismo ai Semiritmi, egli avrebbe sicuramente 16411 Ill 3 | le uscivano dalle labbra semischiuse ed esangui. "Morto!... Dio!... 16412 Imp V | eccellensa, per antonomasia, ghe semm?...»~ ~E come gli altri 16413 Col 4 | Ce sage démontrait avec semplicité~ ~Que le bien et le mal 16414 Col 2 | felicità dovrebbe essere molto semplificato, anzi soppresso. Ma il Tolstoi, 16415 Ill 2 | mi pare e piace, sempre e semprissimo, a Roma, a Palermo e a casa 16416 Col 1 | modo di reagire contro la senile tristezza degli accertamenti.~ ~ 16417 Vic 1, 6| provvedimento, ma l'Uzeda senior non si placò per questo, 16418 Erm II | ragazzo, ripescato nella Senna ed esposto alla Morgue. 16419 Vic 1, 3| Uzeda y de Zuellos, que fue señor de Esterel», e venne di 16420 Col 4 | suis qu'une ombre!~ ~«Je sens de l'être en moi pour une 16421 Col 5 | mediocre, non differisce sensibilmente dall'orizzonte della felicità 16422 Col 4 | dent n'attaque ici nulle sensible vie,~ ~Et ne mords que la 16423 Spa 0 | finalmente le scrisse. Alla sensitiva creatura, al proprio sentimento 16424 Col 9 | da una speciale potenza sensoria e sentimentale, eccitano 16425 Imp VIII | quale tutte le funzioni sensorie e vitali si erano indebolite. 16426 Ill 3 | poetiche, ora di incitamenti sensuali; tutti le davano degli appuntamenti, 16427 Col 4 | pendant qu'il y plonge, il se sent la main prise~ ~Dans le 16428 Ill 2 | marito, senza veder nessuno, sentendogli raccontare la sua vita di 16429 Spa 0 | aveva sperato: credendolo sentendolo suo sposo con l'anima, nella 16430 Vic 1, 5| severità lo condannò a morte, sentenzia che si sarebbe eseguita, 16431 Vic 2, 8| tra le grida degli altri, sentenziava:~ ~«Il Santo Padre dovrebbe 16432 Doc Pre | Che disgrazia!" un altro sentenzierà: "La solita storia!" un 16433 Spa 0 | comincio a farmi coraggio, sentenzio anch'io di tanto in tanto, 16434 Vic 2, 5| rivolta a Federico:~ ~«Sentila, adesso!... Io faccio quel 16435 Mor 3 | poco sentimentale: ma le sentimentalità, signor mio, sono una cosa; 16436 Mes 1 | gente coniugata: perché, sentimentalmente, la situazione è la stessa, 16437 Imp I | pubblica... non per questo sentimmo il bisogno di ritemprarci 16438 Ill 3 | cosa dell'anima mia, non ti sentirai più mormorare le parole 16439 Erm V | ragione! chissà quante ne sentirebbe!...» Poi, stringendogli 16440 Mes 2 | Parla, rispondi! Che cosa ti sentiresti di fare per provarmi l’amore 16441 Spa 0 | a Londra senza andare a sentirli; quando voi fate così per 16442 Spa 0 | uno molto più grave doveva sentirsene sciolta, tanto più che, 16443 Vic 3, 7| basta! Basta, Teresa... Sentitemi... ditemi... Michele non 16444 Vic 3, 1| ai tempi che vissero. Ma, senzaché il proseguiment'insin'a 16445 Pro 12 | della biancheria, andava separando le lenzuola dalle calze 16446 Ill 3 | eguali, se degli abissi li separano?~ ~- Sono appunto questi 16447 Col 2 | imprigionare una vedova e a separarla dai figli, se costei vende 16448 Col 8 | interamente la propria natura, a separarne gli elementi affettivi dai 16449 Spa 0 | soltanto!~ ~- Come mai non si separarono, allora?~ ~- Egli, sì, volle 16450 Spa 0 | chiese qualche volta di separarvi?~ ~- Mai.~ ~- Che cosa pensava 16451 Erm III | se migliaia di miglia li separassero... Come da un orlo indifeso, 16452 Mor 5 | alle antiche? Ed io non mi separavo da quelle carte, che non 16453 Ill 3 | rispondergli: "Sta bene, separiamoci dunque!..." poi fissava 16454 Spa 0 | davano imagine di lapidi sepolcrali; il silenzio e l'immobilità 16455 Ill 3 | sotterranei comunicanti col sepolcreto di San Francesco di Paola - 16456 Ill 3 | troppo!... Dopo di te mi seppellirò in qualche solitudine, andrò 16457 Vic 3, 7| mutato vita... è andato a seppellirsi laggiù... ha trovato la 16458 Ill 1 | battaglia del Sessanta e seppelliti lì, dentro grandi fosse, 16459 Erm VI | plaids sotto ai quali si seppelliva, ed i soavi tepori del sole 16460 Pro 7 | case!... Gli antichi li seppellivano sotto i mattoni, per le 16461 Mes 4 | indelebile stampo di fuoco. La Sequentia dell’Evangelo di San Matteo 16462 Vic 3, 4| quindi s'erano accordati per sequestrar le copie dell'opera e non 16463 Erm II | procuratore della Repubblica di sequestrare il volume e di processare 16464 Spa 0 | morale nel libro di memorie sequestrato con altre carte in casa 16465 Erm V | sbarazzerà presto di noi! La sequestriamo addirittura; non è vero, 16466 Doc 8 | luce gioconda. Un canto serafico di laudi e di trionfo. Su, 16467 Ill 1 | raison! Je dis quand je serai mariée... Est-ce que vous 16468 Doc 3 | Argent (l'avete letta?). Ce serait grand dommage! Lo Stabia' 16469 Col 4 | informe, elle instruit: serait-ce lui qui juge?~ ~Que dis-je! 16470 Col 4 | globes mouvants,~ ~N'en serait-il qu'un seul visité, par les 16471 Ill 1 | con una piccola febbre serale. La poveretta dimagrava 16472 Vic 1, 1| ieratica diceva giustamente: «Serbami un posto nel gregge.» Ma 16473 Ill 3 | tenendoci per mano, amandoci, ma serbando il diritto di tener alta 16474 Ill 3 | virtù di cui gli dava prova, serbandoglisi fedele in mezzo alle seduzioni, 16475 Col 10 | vecchio marito, ella intende serbarglisi fedele. E come Henneberg, 16476 Mor 5 | esiste, un passato perduto: serbarle è permesso soltanto quando 16477 Mor 6 | avevo proprio ragione di serbarli, giaceranno inutili in mezzo 16478 Spa 0 | tutta la vita a meritarlo, a serbarselo, fosse in lui una colpa 16479 Ill 3 | la sosteneva; ella voleva serbarsi pura per lui. Disperava 16480 Spa 0 | poteva volere che io gli serbassi rancore. L'anima superba 16481 Mor 5 | della buona memoria che serbate di me. Siate certa della 16482 Mor 5 | voi stessa, o voi stessa serbatele, secondo stimerete opportuno. 16483 Mor 4 | beni che andavano invece serbati con cura gelosa in attesa 16484 Mes 2 | le offriva una penna col serbatoio, ed ella riempiva i cartoncini 16485 Vic 1, 8| d'oro tutta gemmata dove serbavasi la sacra spoglia fu esposta 16486 Ill 1 | dicendo:~ ~- Questa la serberà in memoria del suo viaggio... 16487 Doc 3 | Resteremo buoni amici, serberemo un bel ricordo dei giorni 16488 Spa 0 | lascio. Sono certa che le serberete con l'amore che mi avete 16489 Mor 3 | fianco; da parte mia, io ne serberò sempre un dolce ricordo. 16490 Mor 6 | migliori, quelli dei quali serbiamo una tutta pura e tutta dolce 16491 Mes 2 | rancore...~ ~- Non te ne serbo.~ ~- Allora non t’impegnare, 16492 Ill 1 | repertorio in voga. V'erano le serenate e le barcarole piene di 16493 Vic 3, 5| anni i suoi predecessori? I sergenti di città che prima andavano 16494 Spa 0 | a scrivere qui. Camilla Sergondi mi fece venire la prima 16495 Ill 2 | era stato col Duca alle séries del principe di Galles a 16496 Vic 3, 9| dell'occhio: «formule du serment. En présence de la Très 16497 Mor 4 | fit-il, où trouver des serments assez vrands?~ ~ ~ ~E come 16498 Spa 0 | avesse compreso il breve sermone; il Ferpierre quasi aspettavasi 16499 Ill 2 | Guarda, guarda: la Sermoroni...~ ~- La dama della Principessa?.. 16500 Imp II | amministrativa formava il suo pascolo serotino, in letto, al lume della 16501 Vic 2, 6| nari; Baldassarre montò in serpa e la carrozza partì.~ ~Fino 16502 Erm II | spirito di tentazione che qui serpeggia per ogni parte, ha preso 16503 Doc 11 | slanciano arditi, lunghi fiumi serpeggiano, isole e continenti si formano. 16504 Ill 2 | carrozza discendeva pei viali serpeggianti, che correva per le vie 16505 Vic 3, 7| tempo, sentì un gran freddo serpeggiarle pel corpo. «Mio padre?...» 16506 Doc 13 | profondi, e un brivido gli serpeggiò pel corpo quando gli amici 16507 Doc 8 | mostro di ferro che come un serpente si snodava e spariva....~ ~ 16508 Mes 4 | colletto, formata da tre serpentelli annodati in un triplice 16509 Doc 2 | in preda a contorcimenti serpentini. Col viso di porpora, le 16510 Ill 2 | seduzione di quel corpo serpentino che tutti desideravano, 16511 Mes 3 | temporali più turgide e serpiginose. Bisognava domandargli: « 16512 Imp VI | pubblici uffici, con una serqua di postulanti ai fianchi 16513 Vic 1, 8| rispondere, si sentì a un tratto serrar la gola, vide a un tratto 16514 Ill 3 | del suo male; ella sentiva serrarsi il cuore d'angoscia nel 16515 Imp IX | come se la gola gli si serrasse. Frugando tra i vecchi libri 16516 Vic 3, 3| parola uscì dalla bocca serrata. Col giorno venne la principessa. 16517 Vic 1, 1| cui sopra; essa avrà una serratura con tre chiavi delle quali 16518 Pro 5 | poco, s'intese un rumore di serrature e l'uscio si schiuse.~ ~- 16519 Vic 2, 6| Allora la fila dei carri serravasi sulla destra della via, 16520 Pro 11 | complica. Sa che è fallito Serrigliano?~ ~- Non so...~ ~- Ma è 16521 Vic 3, 7| parola: immobile, tetro, serrò gli occhi, aspettando.~ ~ 16522 Vic 1, 5| tempo di don Blasco ii.~ ~«Seruendo egli,» la zitellona leggeva 16523 Spa 0 | la baronessa spiegò che, servendo la morta da lunghissimi 16524 Mes 4 | quassù? - gli domandò ancora, servendolo.~ ~- Tre o quattro; ma non 16525 Ill 1 | piangendo, le strofe della Serventese:~ ~ ~ ~Nella stessa oscura 16526 Vic 1, 3| Regno»: don Jaime i «che servì al Re don Ferdinando, figlio 16527 Vic 2, 4| lavapiatti dolenti, del servidorame pettegolo, arrivavano all' 16528 Vic 3, 9| vita dedicata al vostro servigio sarà bastevole appena. ( 16529 Spa 0 | è sincera, che io me ne servii per nascondere qualcosa 16530 Vic 2, 6| egli citava i romani, Servio Tullio; e la gente che non 16531 Imp I | dichiarazioni del governo serviranno di pretesto...»~ ~«Ma se 16532 Vic 3, 9| leggi, mi pare quello di servircene!...»~ ~Travolto dalla foga 16533 Col 5 | zelo che vi si portasse non servirebbero ad altro che a renderlo 16534 Doc 7 | disse: «In che cosa posso servirli?...» Non mi perdo in commenti 16535 Pro 3 | naturale! O per chi dovrebbero servirmi?...~ ~- Va bene, va bene... 16536 Col 7 | polvere da sparo; ma se ne servirono per tirare fuochi d'artifizio, 16537 Vic 1, 4| che no, diede ordine che servissero in tavola appena giunto 16538 Vic 1, 3| ai gonzi che esse fossero servite alle spese del mantenimento 16539 Vic 2, 1| casa; e se udiva il basso servitorame discutere con troppo calore 16540 Doc 3 | oltre che da confidente gli servivo da interprete e da segretario. 16541 Imp IX | fatta, gli rendeva tanti servizietti prima che la signora Checchina 16542 Imp II | non ultima era la premura servizievole, quasi umile che gli dimostrava 16543 Imp II | linea: "I titolati sono sessantacinque che si dividono così: tre 16544 Col 8 | ducati. Filippo V vende sessantamila ufficî municipali. Cervantes 16545 Vic 1, 1| Sette tiri a quattro, sessantatrè carrozze padronali, dodici 16546 Vic 1, 1| memoria di mio padre spesi sessantotto onze e tredici tarì, e che 16547 Col 6 | ignoranza delle funzioni sessuali: questo fatto è denunziato 16548 Col 6 | dipendenza delle creature sessuate c'è un contrasto: questo 16549 Imp IV | ricercare la descrizione di sestanti e di bussole; ma se all' 16550 Vic 3, 9| comizi, distribuiva mille sesterzi a testa alle tribù di cui 16551 Doc 2 | aveva velato la fronte.~ ~- Set già pentito di avermele 16552 Pro 9 | grigiastra, dura come ciuffi di setole.~ ~- Che c'è, Pietro?... - 16553 Ill 1 | lire.~ ~- E al cuoco?~ ~- Settantacinque.~ ~- E al cameriere?~ ~- 16554 Vic 3, 3| nel novembre di quell'anno Settantaquattro, egli fu rieletto, senza 16555 Vic 3, 6| egli stava per toccare la settantina, era stanco, non gli restava 16556 Spa 0 | riconoscevano che lo zelo della settaria unitamente con la gelosia 16557 Col 8 | persone e ne bruciò vive settecentottantadue.~ ~Nelle colonie, sino ad 16558 Imp I | Giovannino: Tremarchi e Settemini, che fanno dieci; più Ottoboni: 16559 Vic 2, 6| Un giornaletto satirico settimanale, il Ficcanaso, faceva ridere 16560 Vic 1, 6| come portoni, il Lettore settimanario saliva sul pulpito e alla 16561 Col 4 | N'en serait-il qu'un seul visité, par les âmes~ ~Et 16562 Vic 2, 9| discrasi, una cura e una dieta severissima erano necessarie; ma il 16563 Mor 4 | pas” ha detto Madame de Sevignê…~ ~Bene: siamo d’accordo: 16564 Doc 2 | la scaletta augusta della sezione napoletana del Reale Yacht 16565 Vic 3, 1| che la vengon stimando da sezzo, in quella vece che tuttosì 16566 Pro 7 | villini in campagna; ma sfacchinava ancora, più dei primi tempi, 16567 Vic 3, 2| forze che era una menzogna sfacciata, della quale non capiva 16568 Pro 8 | Ci vuole una bella sfacciataggine, a pretendere che suo marito 16569 Ill 2 | essa venir travolta nello sfacelo. Fra tanti contrattempi 16570 Vic 1, 8| aveva un abito veramente sfarzoso, e tante gioie addosso, 16571 Vic 1, 3| nave prima che questa si sfasci.~ ~Fin dal primo anno, però, 16572 Vic 1, 3| egli restava in casa, a sfasciar scatole di legno o di cartone 16573 Mes 2 | pareti della cabina dovessero sfasciarsi, che il pesante carrozzone 16574 Vic 3, 2| cinquantina. Ed i suoi occhi sfavillarono quando, richiesto dal nipote 16575 Doc 3 | quei monili, i suoi occhi sfavillavano di gioia, e non cessava 16576 Erm X | rifiuto, che non ha nulla di sfavorevole per lui...»~ ~Le ultime 16577 Spa 0 | egli ebbe da Milano notizie sfavorevoli agli accusati. Dalla deposizione 16578 Imp I | Pallastrini, la cui testa calva, sferica come una palla da bigliardo, 16579 Ill 1 | neppure, tirava dritto, sferzando i cavalli o confabulando 16580 Ill 3 | Provocarlo piuttosto, sferzarlo... o supplicarlo ancora!... 16581 Doc 1 | come una doccia ghiacciata sferzarvi la schiena, e giudicare 16582 Vic 3, 7| E mentre i cavalli, sferzati, partivano traendo scintille 16583 Doc 9 | Ma come la frusta aveva sferzato l'aria fischiando e i cavalli 16584 Vic 2, 4| terra il genero esile e sfiaccato, che lo avrebbe spezzato 16585 Imp VII | vestiti più brutti e i cavalli sfiancati. (Ilarità.) E non potrebbe 16586 Imp VI | imbeccata da questi oracoli sfiatati, da queste mummie chiuse 16587 Vic 1, 8| gesto con cui don Blasco sfibbiava la sua cintola di cuoio:~ ~« 16588 Erm XI | violenza patita; debole, sfibrata dai primi dolori, le impotenti 16589 Ill 1 | sguainavano le spade lampeggianti, sfidandosi a morte!...~ ~Ella si alzava, 16590 Imp I | apostrofarsi, ad accusarsi, a sfidarsi l'un l'altro. «Mo' si mettono 16591 Vic 1, 8| consueto. Possibile che sfidasse fino a questo punto l'opinione 16592 Doc 2 | abbandonata una posizione, sfidata una intera società!...~ ~ 16593 Doc 12 | insieme gustate, i pericoli sfidati insieme, lo aveva messo 16594 Ill 2 | sorregga con le mie braccia, e sfideremo gli uomini e il tempo ed 16595 Imp IV | immediatamente l'offensore, lo sfidò a duello. Durante i preparativi, 16596 Erm VI | lui, vecchio di spirito, sfiduciato, ammalato, da quella creatura 16597 Col 10 | minaccioso, ributtantemente sfigurato.... La critica, senza comprendere 16598 Doc 4 | Toccale, e vedrai che si sfilaccicano. Ora, bisognerebbe parlare 16599 Doc 9 | Fayolles; vedeva il paesaggio sfilargli rapidamente dinanzi senza 16600 Vic 3, 7| Ferdinanda, in verità. Tutti sfilarono dinanzi al cadavere, baciandone 16601 Mes 1 | riviera delle Palme, era sfilato loro dinanzi senza che lo 16602 Erm XIV | voce breve, mentre egli, sfiorandola appena col braccio passatole 16603 Ill 3 | Egli disse, sorridendo, sfiorandole con le dita la fronte:~ ~- 16604 Doc 4 | scostando i rami che vi sfiorano il viso. Attraverso il fogliame 16605 Mes 2 | della moglie, stretto a lei, sfiorante con la falda del berretto 16606 Doc 2 | facendosele vicino, vicino da sfiorarle la fronte con la sua, scottante 16607 Doc 1 | Non hai tu mai sentito sfiorarti la bocca, come da una invisibile 16608 Mes 2 | quando nessun’ombra aveva sfiorato questa tua anima, quando 16609 Ill 1 | rimpianto della sua gioventù sfiorente a poco a poco, crescevano, 16610 Erm XIII | che le ricordava la sua sfiorita esistenza; e il simbolico 16611 Ill 3 | le batteva sotto il seno sfiorito così forte come un tempo! 16612 Ill 1 | Riccardo e l'altro Puritano, sfoderate le spade lampeggianti, cantavano 16613 Vic 2, 3| questo uno degli argomenti sfoderati dai liberali contro i sorci, 16614 Vic 1, 1| preso posto sul palco e sfoderato i loro strumenti, i frati 16615 Imp VIII | aveva concepito l'idea di sfogar su di lui la rabbia della 16616 Doc 10 | abbia offerta l'occasione di sfogarmi, di buttar sulla carta una 16617 Vic 1, 3| rancore contro il padre, si sfogarono quindi con l'esercizio quotidiano 16618 Vic 2, 2| altra parte, lasciando che sfogassero, quasi quell'onda di male 16619 Vic 2, 2| E il giorno che s'era sfogata non contro di lui, ma contro 16620 Vic 1, 1| esclamò: «Hai ragione, sfogati, poveretta! Mamma ce n'è 16621 Vic 1, 3| ultimo quei mille uomini e sfogavano l'ira sulla inerme città... 16622 Vic 3, 9| giorni, in cui tutti la sfoggiano, come i galanti vantano 16623 Imp IX | cosmetici, alle dentiere, e sfoggiar abiti e affettar modi della 16624 Imp IV | pareva anzi studioso di sfoggiarla, quasi fosse un titolo d' 16625 Erm I | Filosofia del subbiettivo. Lo sfogliai, non lo nascondo, con un 16626 Col 1 | di Studî sul secolo XIX. Sfogliamola: vedremo succedersi rapidissimamente 16627 Ill 1 | stesso dinanzi al letto, sfogliandoli, girandoli per mostrare 16628 Ill 1 | il fiore, continuando a sfogliarlo lei stessa dei petali rimasti.~ ~- 16629 Ill 3 | cintura, una povera rosa mezzo sfogliata da quella tempesta: la portò 16630 Ill 3 | quei fiori erano stati sfogliati per lei, per dirle ciò che 16631 Pro 1 | possibile. Se il lettore sfoglierà anche rapidamente questo 16632 Doc 11 | colorazioni, l'accendersi e lo sfolgorare degli sguardi astrali che 16633 Imp VII | fermiamo dinanzi a una mostra sfolgoreggiante, e ci struggiamo di possedere 16634 Mes 1 | occidente era tutto uno sfolgorio d’oro, nel cielo dove il 16635 Ill 2 | le chiome lucenti. Uno sfolgorìo di gemme, un palpitar di 16636 Vic 1, 4| espediente di governo inteso a sfollare le popolazioni, a incutere 16637 Col 8 | casa loro, questi Americani sfondano, per il vantaggio che ne 16638 Pro 3 | porta è chiusa: non potrà sfondarla, infine!~ ~Egli passeggiava 16639 Pro 4 | succede una carneficina: case sfondate, bruciate; uomini, donne 16640 Pro 7 | valere più di un corbello sfondato!... Dunque, il figliuolo 16641 Vic 1, 6| luminosa, con la cupola che sfondava il cielo e l'organo di Donato 16642 Ill 1 | imagini agli altari: i muri sforacchiati dalle bombe, il pavimento 16643 Ill 1 | attaccatura delle unghie fino a sformarsi la punta delle dita.~ ~Un 16644 Ill 3 | traeva uno di quegli oggetti sformati e scoloriti, i rottami della 16645 Ill 2 | però il suo corpo s'era sformato, aveva preso delle pieghe 16646 Doc 4 | chiusi.... insomma, non ti sforzare.... E chiudi la bocca, se 16647 Mes 1 | loquace, Perez non volle sforzarlo con osservazioni che potevano 16648 Mes 2 | vero. Hai temuto ch’io ti sforzassi?~ ~- No, non questo precisamente. 16649 Spa 0 | interrogatorii erasi visibilmente sforzata d'avviare il principe alla 16650 Mor 1 | non avevate visti. Voi vi sforzate di ritrovarla come al tempo 16651 Vic 3, 9| diminuire; tuttavia molti si sforzavano di seguirlo in quella corsa 16652 Vic 3, 4| troppo dolente della cosa, sforzavasi di mostrarsi indifferente, 16653 Imp IX | altri la loro insania, e li sforzeranno a riconoscere l'origine 16654 Mes 2 | precisamente. Perché mi sforzeresti? Tu hai tutto da perdere 16655 Vic 1, 3| inclinazione del figliuolo, lo sforzò invece a sposar la Grazzeri.~ ~ 16656 Ill 2 | saliva su per le scale erte, sfossicate, alzando la veste, col pericolo 16657 Ill 1 | dalle bombe, il pavimento sfossicato, le lastre delle sepolture 16658 Mor 1 | tutto è finito; il suo piede sfracellato, il suo braccio incancrenito 16659 Vic 3, 8| mondo l'avrebbe indotta a sfrattar dal palazzo.~ ~«È giusto... 16660 Vic 1, 6| qualcuno avesse osato dar lo sfratto o pretendere un baiocco 16661 Pro 10 | disse lentamente - si fanno sfregiare, per soprammercato, dopo 16662 Ill 2 | raffinatezze del piacere, gli sfrenamenti delle orgie. A poco a poco 16663 Vic 2, 8| debolezza attribuiva lo sfrenamento di Consalvo.~ ~«La colpa 16664 Imp IV | a troppo vincolare, e a sfrenar troppo; e il suo discepolo 16665 Vic 1, 3| così al morale essi erano o sfrenatamente amanti dei piaceri e dissipatori 16666 Imp IX | insolenza della vanità, la sfrenatezza di tutte le peggiori passioni, 16667 Doc 11 | rocche crollano, le rose si sfrondano, le spade si spezzano; tutto 16668 Mor 1 | deserta, negli alberi dai rami sfrondati, nel mare d’un grigio metallico 16669 Erm XV | il ramoscello di mughetti sfrondato per terra. Ella contemplava 16670 Spa 0 | dell'anima sua s'avvizziva e sfrondava. Il chiuso cuore anticamente 16671 Imp IX | lavorio di corruzione che li sfronderà, li farà marcire, invecchiare 16672 Ill 2 | Rimanda la sua roba a quella sfrontata, se non vuoi che la rimandi 16673 Doc 5 | su cui le vesti femminili sfrusciavano. Il fratello, con la schiena 16674 Vic 3, 8| pericolar la baracca, ora che ha sfruttato la situazione?... Ora che 16675 Vic 2, 2| faceva molto pregare e che sfruttava in ogni modo i nipoti, esercitava 16676 Doc 2 | muovermi per timore che essa mi sfugga! Come ho paura di ripiombare 16677 Erm XI | piuttosto delle terribili cose sfuggenti ad ogni espressione, da 16678 Ill 3 | potermi lasciare!... Tu non mi sfuggirai più, comprendi? Io ti strapperò 16679 Doc 2 | avesse potuto pensare a sfuggirgli egli l'aveva presa per lo 16680 Doc 1 | vertigini, egli tentava di sfuggirvi, e qualcosa, nei suoi sguardi, 16681 Ill 3 | la compiacenza d'essere sfuggito al pericolo di averla a 16682 Erm IX | stento più grande dopo l'atto sfuggitogli: «Credo anzi che sia una 16683 Ill 3 | di me!~ ~- Eri tu che mi sfuggivi...~ ~- Se eravate così freddo, 16684 Doc 13 | gradazioni delicatissime, sfumava in un verde impossibile 16685 Spa 0 | nubi, le nerezze dei monti sfumavano e si confondevano in un 16686 Imp V | che parevano un tocco di sfumino sopra un pastello; e pallida 16687 Doc 9 | una cupa concitazione; uno sgabellino di bambù lo fece inciampare; 16688 Col 1 | importano: il positivismo dà lo sgambetto alla metafisica. E lo Schopenhauer 16689 Pro 5 | era, in fondo, una tavola sgangherata con due deschetti intorno, 16690 Pro 6 | anche esso un latrato, e sgangherava la bocca fino alle orecchie, 16691 Ill 1 | impazienza smaniosa la faceva sgarbata con lei. Un giorno vennero 16692 Vic 2, 1| quasi a compensarla della sgarberia della sorella.~ ~«Il barone 16693 Vic 1, 9| nell'indigenza. Ritirati gli sgherri di Francesco, accorre tra 16694 Ill 1 | labbra. Voleva ridere, voleva sghignazzare, voleva metterselo sotto 16695 Vic 2, 5| gli tirò sul muso un'amara sghignazzata.~ ~«Zitto, tu! Prendi le 16696 Mes 1 | crucciato e sorridente. - Mi fai sgolare senza darmi retta, e non 16697 Vic 3, 9| bande, neanche dopo essersi sgolato un'ora; tanto che dové correre 16698 Vic 1, 6| della bottega, oppure che sgomberasse. Don Blasco, a cui già il 16699 Vic 2, 3| doveva arrestarlo aveva già sgomberato la città, e il prefetto 16700 Vic 2, 6| né i preparativi dello sgombero, né la partenza dei novizi. 16701 Mes 2 | Indietro!... Favoriscano di sgombrare!~ ~Il capo, sopravvenuto, 16702 Mes 2 | manca perché la linea si sgombri?~ ~- La linea è sgombra; 16703 Vic 3, 3| imprese più ardue non lo sgomentavano; leggeva i libri più grevi 16704 Vic 3, 7| mentre esse domandavano sgomente:~ ~«Che c'è?... Michele!... 16705 Spa 0 | erano rimasti tra ammirati e sgomenti vedendo l'ironica allegria 16706 Imp V | vecchi. Il Francalanza non si sgomentò: quell'esordiente fu visto 16707 Imp III | il fiasco non doveva poi sgominarlo.~ ~Perché fiasco c'era stato, 16708 Imp IV | precipitava irresistibili sugli sgominati nemici. Come mai suo padre, 16709 Imp II | gran numero di sedute, essi sgominavano i giovani. Sul progetto 16710 Vic 3, 3| monaco, floscio come un otre sgonfiato, rantolava. La vigilia aveva 16711 Doc 1 | trabocca dal gonfio mio cuore; sgorga dagli occhi in lacrime non 16712 Col 1 | scritto col vivo sangue sgorgante dalle ghigliottine, Napoleone 16713 Mor 6 | pianto muto e soave che sgorgò dai miei occhi quando la 16714 Vic 3, 4| parlava del «più che trilustre sgoverno», di diritti «conculcati», 16715 Col 8 | battaglia di Moella, fece sgozzare cinquemila prigionieri. 16716 Col 8 | Americani si erano fraternamente sgozzati tra loro; ma ciò non era 16717 Imp VIII | dispiace che non t'abbiano sgozzato addirittura?»~ ~«Andiamo!... 16718 Col 7 | che ci fa evitare un odore sgradevole e amare un oggetto piacevole 16719 Vic 1, 2| Raspinato, Zappaglione, sgranava tanto d'occhi; don Blasco, 16720 Doc 6 | meccanica del gesto col quale sgranavano i loro rosarii: una trentina 16721 Imp VIII | gli diede la mistura.~ ~«È sgrata?»~ ~«No...»~ ~«Volete ancora 16722 Vic 2, 2| È sgravata?»~ ~«Ma che sgravare e aggravare d'Egitto!» esclamò 16723 Vic 2, 2| nessuno, ostinata a voler sgravarsi senza aiuto di medici o 16724 Spa 0 | del delitto egli restava sgravato. Anche i suoi tentativi 16725 Pro 5 | cameraccia dalle pareti sgretolate da cui pendevano una lanterna 16726 Vic 1, 4| che il male non era grave, sgridando nondimeno la balia che aveva 16727 Spa 0 | e divertimenti. Oggi ha sgridato Giovanni, che tardò tanto 16728 Pro 5 | spago. Intanto che questi si sgrovigliavano lentamente, come veri vermi, 16729 Vic 1, 8| di galera? o dei bardassa sguaiati e ciarloni?»~ ~La botta 16730 Ill 2 | di pennacchi, di sciabole sguainate si fu dileguata, restava 16731 Ill 1 | voleva salvarla, Riccardo che sguainava la spada, e quella gran 16732 Ill 1 | e com'era bello quando sguainavano le spade lampeggianti, sfidandosi 16733 Vic 1, 3| ciò don Blasco ci aveva sguazzato, potendo scagliarsi a un 16734 Vic 3, 9| candidato di Francesco ii ha sguinzagliato la mafia per tutto il collegio 16735 Pro 13 | non mi sciupare!...~ ~E sgusciandogli di mano, uscì nella via. 16736 Erm V | egualmente cordiali gli shake-hands scambiati. Nondimeno, annunziatasi 16737 Vic 3, 4| generali) Ma anche un turco, siatene sicuri, se venisse in quest' 16738 Imp VIII | La breve parola le uscì sibilando dalle labbra pallide e frementi; 16739 Ill 1 | che si perdeva nel brivido sibilante dei singhiozzi; e scuoteva 16740 Ill 3 | labbra contratte da brividi sibilanti. Egli venne a mettersele 16741 Spa 0 | fortemente, così da far sibilare l'aria fra i denti chiusi, 16742 Imp VIII | egli trasalì, le labbra sibilarono ad uno strappo. Apparve 16743 Imp I | emettevano suoni incomposti, sibili, latrati, miagolii, nitriti, 16744 Doc 4 | sulla via della grotta della Sibilla? Il terreno è in pendenza; 16745 | Sic 16746 | sicché 16747 Doc 11 | le pestilenze; ho visto siccidi inverni ed estati piovose, 16748 Ill 2 | brigands, Dieu merci, en Sicile!... Au surplus, vous serez 16749 Vic 3, 1| discendente di non ultima, tra le sicole blasonate famiglie, famiglia, 16750 Pro 13 | con la R e l'S della rete sicula.~ ~- Basta!... Ora me ne 16751 Imp V | fanciulli nelle miniere sicule. Dice chi se ne intende 16752 Vic 1, 3| quella enfatica e bolsa prosa siculo-spagnola secentesca era la sua lettura 16753 Vic 2, 6| in cattedra con maggior sicumera di prima e commentava l' 16754 Mes 2 | sicuro che non sia l’842?~ ~- Sicurissimo! L’842 è un misto che dovrebbe 16755 Doc 13 | Sachia-Muni era ancora il principe Siddârtha, aveva ogni virtù del perfetto 16756 Col 1 | colono, popolerai gli spazî siderei...».~ ~Giulio Verne, come 16757 Col BIB | Nouvelles études sur le XIX siècle. Parigi, Perrin.~ ~Fierens-Gevaert: 16758 Vic 3, 8| stanca:~ ~«Ascolta, Consalvo; siedi un momento... Abbiamo da 16759 Vic 3, 4| scusino i miei colleghi che siedono a quei posti (additando 16760 Col 4 | boire un sang pareil au sien...~ ~ ~Il misticismo e la 16761 Doc 8 | dell'incosciente. Quanti di siffatti momenti psicologici, la 16762 Vic 3, 3| continuava nondimeno il Sigaraio, con aria dignitosa, «ma 16763 Imp IV | di sigari, scatolini di sigarette, recipienti di tabacco per 16764 Vic 3, 2| parlato a So Eccellenza della Siggilia e dei signori sigiliani 16765 Col BIB | Palermo, Sandron.~ ~Scipio Sigheio: Mentre il secolo muore. 16766 Vic 3, 2| della Siggilia e dei signori sigiliani che abbia conosciuto in 16767 Imp V | era una semplice D, la sigla della Vanieri. Allora divorò 16768 Vic 3, 3| non aveva ancora potuto significar bene i suoi sentimenti liberali, 16769 Imp IV | al giovane che veniva a significargli il proprio consenso. «Mio 16770 Spa 0 | ripresi la sua mano. Volevo significarle che era il gesto del saluto, 16771 Spa 0 | Perchè?» Le sue parole non mi significarono nulla che io già non sapessi: « 16772 Col 11 | i loro sentimenti, se li significassero, sarebbero approvati e lodati, 16773 Vic 2, 8| pronunziato una frase molto significativa. rivelatrice dell'ereditaria 16774 Doc Pre | naturalista in traccia di fatti significativi, ne trova, negli ambienti 16775 Imp IX | espandono, conquistano, signoreggiano il mondo i popoli operosi 16776 Mes 2 | combattere. Il bisogno di signoreggiare quella vita, di occuparla 16777 Imp VIII | pensiero di lui tornava tosto a signoreggiarla, e il suo nome udito pronunziare 16778 Vic 1, 5| i suoi armigeri uscendo, signoreggiava tutto il paese»; Giacomo, 16779 Vic 3, 6| cassiere, tanto da vivere signorilmente senza far nulla; e siccome 16780 Col 4 | foudre éparse se révèle,~ ~Silencieuse, à Galvani.~ ~Franklin l' 16781 Doc 8 | sguardo, tutto rientra nella silente immobilità, e solo l'insensibile 16782 Vic 1, 4| lunghe ore di mutria, di silenzi, di voltate di spalle al 16783 Mes 4 | lungo, e scrisse sul fianco, sillabando le parole che veniva tracciando 16784 Imp IV | degli onorevoli Sceasse, Silonne, Buci e Calorio; v'era il 16785 Vic 1, 5| quello del Sacro Lume. Un Silvio Uzeda, dolce di sale, vissuto 16786 Mes 1 | antico, più accorto, aveva simboleggiato in un fanciullo, bendato 16787 Ill 1 | delle spose, di cingere la simbolica ghirlanda del fior d'arancio, 16788 Vic 1, 8| anch'essi la loro squadra, a similitudine di quelle accampate fuori 16789 Col 5 | suggerisce al filosofo similitudini delle quali questi potrebbe 16790 Doc 6 | la piccola finestra tutta simmetricamente forata, ella cominciava 16791 Vic 1, 6| distribuiti fra le aiuole simmetriche, con un padiglione in centro, 16792 Doc Pre | Reciprocamente: i personaggi simpatici dei naturalisti hanno tutti 16793 Ill 1 | uomo, e delicato, magro, simpaticissimo.~ ~Come aveva portato una 16794 Imp II | Carissimo!... Mio buon simpaticone!...». Poi appena il collega 16795 Imp IV | esperienza dei mutamenti, non simpatizzò con gli impazienti e gli 16796 Imp I | tra le quali spiccavano i simulacri dei Re, c'era qualche cosa 16797 Imp VIII | tutti: la libertà. Il suo simulacro era battuto dalla mano del 16798 Mes 5 | piegato dal vento in modo da simulare il fumo d’un vulcano. Pareva 16799 Doc 11 | giorno e notte, sarà il Sinai sul quale la Legge vi verrà 16800 Vic 3, 6| mandarlo via?... Un giorno, per sincerarsene, volle domandare a uno di 16801 Vic 2, 7| bianco degli occhi, come per sincerarsi se diceva sul serio o se 16802 Ill 3 | intero le convulsioni e le sincopi si alternarono lasciandola 16803 Doc 2 | suo; e, per un fenomeno sincrono, più assurda diventava ai 16804 Vic 3, 7| quando le sue occupazioni sindacali lo lasciavano libero~ ~Egli 16805 Col 10 | mette su banche, società, sindacati, per far denaro, per mantenere 16806 Vic 2, 7| quando le diedero della sindachessa, arrossì come un papavero, 16807 Doc 8 | ossa e di carne.~ ~Il poema sinfonico eseguito da suonatori invisibili 16808 Imp V | per la musica; da Ronsi e Singer Consalvo propose:~ ~«Se 16809 Vic 3, 3| in Paradiso, disponeva, singhiozzando, due candele sul comodino. 16810 Ill 1 | coltre bianca: le donne singhiozzavano intorno, e a un tratto un 16811 Vic 3, 9| have stato sublimato con singolar dispaccio al carico di senatore. 16812 Col 6 | per fare di lei un essere singolarissimo, profondamente diverso dall' 16813 Vic 1, 5| Giustiziere, d'Ammiraglio, di Gran Siniscalco, ecc.; e non potevano dare 16814 Imp I | foglio della Lega delle Sinistre, l'organo di Milesio, Presidente 16815 Vic 2, 6| storie; i repubblicani, i sinistri, gli rimproveravano il suo 16816 Erm VI | finisce così per essere sinonimo di stravagante, e l'ammirazione 16817 Imp V | bene in gambe, usava una sintassi talmente imbrogliata e sconosceva 16818 Col 6 | certamente, ma l'esagerazione è sintomatica, - così descrive gli effetti 16819 Mes 3 | slargava, svelando tutte le sinuosità delle sue coste, tutte le 16820 Doc 6 | degli avi, e come dietro un sipario intravedeva il magico spettacolo 16821 Mes 4 | speak english?~ ~- Yes, Sir.~ ~- I am very glad...~ ~ 16822 Vic 3, 9| il «nobile principe, il sire di Francalanza», alludendo 16823 Imp IX | affascinati e perduti dalla Sirena Illusione? Predicare agli 16824 Ill 1 | discorso, Hop-hop il barone Sirniani che voleva fare lo sportman, 16825 Imp II | tempi; adesso ho bisogno di sistemarmi a casa mia... Ho preso in 16826 Pro 3 | porterete tutte le vostre robe, sistemate; non ora, che sta per imbrunire.~ ~ 16827 Doc 3 | Io fui aggradito, vennero sistemati gl'interessi e ogni cosa 16828 Col 5 | quello di essere troppo sistematici, di seguire troppo rigidamente 16829 Mes 3 | Non mancavano certamente siti fuori mano, in Toscana… 16830 Vic 1, 2| latifondo denominato le Ghiande, situato in contrada Pietra dell' 16831 Ill 2 | esser vestita. Come cercò di slacciare la sua veste da camera, 16832 Doc 8 | strumento monumentale, che si slancia a guglie come anelante all' 16833 Erm VIII | cavallo per la campagna, ora slanciandosi al trotto, ora proseguendo 16834 Doc 7 | dieci, venti persone si slanciarono in mezzo, io fra questi; 16835 Vic 3, 3| e Teresa non si fossero slanciate a trattenerlo, e se Consalvo 16836 Ill 1 | ammetteva se non i personaggi slanciati. Così dava un bel da fare 16837 Col 1 | i confini dei popoli si slargano, quando gli eserciti corrono 16838 Mes 4 | ritmo il penitente sentì slargarsi il petto oppresso, riaffrettarsi 16839 Mes 3 | gradatamente crescente si slargava, svelando tutte le sinuosità 16840 Spa 0 | conosciuta più d'una, di queste Slave dall'anima misteriosa, di 16841 Spa 0 | quelle nature complesse di Slavi impetuosi e freddi ad un 16842 Ill 3 | piegata ad una transazione sleale!... Evidentemente, la condizione 16843 Mes 2 | prenota due cabine della «Sleeping» facendoti dare due biglietti 16844 Imp IV | ufficio!... Il bisogno di sloggiare non è vivamente sentito; 16845 Imp IV | molto conosciuto per la smagliante eleganza dello stile, ma 16846 Mor 4 | stirava con una mano bianca e smagrita?… Bella non era mai stata, 16847 Imp IX | moderni forse più che non smaniassero per la perdita di un'intera 16848 Vic 2, 6| Alla Viagrande frattanto smaniavano, perché il panico cresceva 16849 Vic 2, 2| di non trascurarla, più smaniosamente egli andava via di casa. 16850 Vic 2, 8| integrare l'unità nazionale! smantellare l'ultima cittadella della 16851 Vic 1, 3| innalzare piani da una parte per smantellarli dall'altra, a mutare, a 16852 Vic 3, 9| del collegio era questa: smantellata la rocca affaristico-conservatrice 16853 Doc 1 | passata, tutti i vostri smarrimenti, tutte le vostre cadute. 16854 Doc 10 | turba, la mia ragione si smarrisce! Quando io gli dissi che 16855 Imp II | dei vecchi, eh! - che si smarriscono, e smettono. Ma io mi sono 16856 Erm XI | nelle vene e la ragione si smarrisse?~ ~Erano state le parole 16857 Vic 1, 8| tornò agitando le braccia e smascellandosi dalle risa:~ ~«La gran rivoluzione 16858 Imp IX | che egli credeva di averli smascherati e confusi. Se ciò accadeva 16859 Vic 1, 2| ed alla vigilia di venire smembrata tra i molteplici suoi creditori. 16860 Spa 0 | nella confessione: come smentirli? Il Ferpierre pensava di 16861 Ill 1 | certa che Enrico avrebbe smentite quelle infamie. Avrebbe 16862 Imp I | proseguiva. Il ministero non smentiva le sue origini: nessun atto, 16863 Mes 1 | brulli a fiore delle acque smeraldine.~ ~- Quanto sarà alto?... - 16864 Col 8 | milionarî. Ma quel sottile smeriglio che è il milione da lungo 16865 Vic 2, 1| Sono pronto a tutto, purché smettano questa commedia.»~ ~«Meglio 16866 Vic 2, 7| Rocca; o quelli che, senza smetter l'abito, davano da ciarlare 16867 Pro 3 | pure che questa vecchia non smetterà!~ ~- Se vuoi lasciarla andare!...~ ~- 16868 Vic 1, 7| dire finalmente quando la smetterai? Non negare, è inutile; 16869 Vic 1, 5| Lucrezia che non voleva smetterla d'aspettare al balcone il 16870 Vic 1, 8| per dividerli:~ ~«Andiamo, smettetela. È questo il modo?...»~ ~ 16871 Pro 7 | le gambe. I carrettieri smettevano anch'essi di far viaggi 16872 Ill 3 | non ti farò paura...~ ~- Smetti!... tu non sai quel che 16873 Imp II | che si smarriscono, e smettono. Ma io mi sono presto abituato 16874 Mes 1 | varco - una figura alta e smilza, un paio di gambe lunghe 16875 Col 1 | sempre più aspra, quello che sminuzza in tal modo la produzione 16876 Imp IX | guardava con i grandi occhi smisuratamente ingranditi, pieni di una 16877 Doc 8 | fanali proiettano delle ombre smisurate, grottesche, spaventevoli. 16878 Pro 2 | poi disse:~ ~ - Caterina, smoccola un po' quel lume; non ci 16879 Col 11 | notarne un'altra, che è la smodata immaginazione. Se i timidi 16880 Vic 3, 2| uno che non avesse voglie smodate, il patrimonio del principe 16881 Ill 2 | spiegava:~ ~- Il fantino che smonta, finita la corsa, consegna 16882 Erm VII | tipi di quel genere non si smontano facilmente...» Con una mano 16883 Erm VIII | sopravvenuto di carriera, smontava e passava le redini a Ermanno, 16884 Vic 1, 2| signora contessa, ma ella smontò senza appoggiarsi. «Più 16885 Ill 2 | metteva alla porta quella smorfiosa, la riceveva, le restituiva 16886 Erm XIV | Egli contemplava livide e smorte quelle labbra cui aveva 16887 Doc 4 | ancora esaminati quegli occhi smorti, senza sguardo, quei muscoli 16888 Vic 3, 7| cavalli correvano, e l'aria smossa le vivificava il petto, 16889 Vic 1, 7| scandalizzati, ma non si sarebbero smossi, se la Badessa, per tirarli 16890 Pro 8 | granata, in quella faccia smunta e gialla di veleno? Solo 16891 Pro 5 | i cristiani, dopo averli smunti a ricette...~ ~- E allora, 16892 Col 11 | impressioni più profonde, snatura sulla nostra bocca tutto 16893 Col 7 | la propria, bisogna «non snaturare le inclinazioni rette, come 16894 Col 6 | si rada la testa ai figli snaturati capaci di commetterlo, tale 16895 Ill 1 | modellatura squisita: vita snella come un anello, seno e fianchi 16896 Pro 10 | giovanotti alti, robusti, snelli, dalle fisionomie larghe 16897 Erm XIII | Mediterraneo. Un languor nuovo, uno snervamento molle che faceva intensamente 16898 Col 9 | esercito dei filistei: gli snobs estetizzanti...».~ ~Ma il 16899 Doc 8 | che come un serpente si snodava e spariva....~ ~Se dall' 16900 Vic 1, 8| di serpenti luminosi si snodavano nell'aria scura... Il principino, 16901 Doc 12 | La sera era già discesa, soavissima. Ora sarebbe stato impossibile 16902 Vic 3, 5| ineffabili, e respirare profumi soavissimi, laddove poco innanzi marciva 16903 Spa 0 | belle. Talvolta il cuore gli sobbalzava, se tra le figure incontrate 16904 Vic 1, 5| Chiara davano ascolto ai sobillatori; la stessa Lucrezia si sarebbe 16905 Vic 1, 3| e da Ferdinando alle sue sobillazioni, il monaco si rivolse a 16906 Vic 1, 1| quell'ora, si chiudevano o si socchiudevano, secondo il grado della 16907 Col 7 | pensavano che la civiltà nostra soccomberebbe per opera di una nuova grande 16908 Col 4 | deperimento dell'altra, le deboli soccombono dinanzi alle più forti. 16909 Col 5 | se non gente occupata a soccorrersi vicendevolmente, non persisterebbe 16910 Spa 0 | Isvizzera veniste a trovarla? La soccorreste?... Vedete che sono bene 16911 Vic 3, 6| Teresa, di nascosto, lo soccorrevano come meglio potevano: ma 16912 Erm XV | dalla contessa di Verdara. Soccorsa Massimiliana, ella era discesa 16913 Col 10 | avuto fiducia in lui, i suoi socî, i suoi azionisti, i suoi 16914 Doc 3 | fisicamente, intellettualmente e socialmente, avevamo nulla di straordinario 16915 Imp VII | distribuiti alle famiglie dei socii, di uomini politici, di 16916 Col 1 | analisi psicologica, l'analisi sociologica; essa non si contentò neppure 16917 Erm II | patto l'acquisto di una soda cultura. Spesso, dopo lunghe 16918 Col 7 | principio della ragione; ma se, soddisfacendo gli appetiti, vestendosi 16919 Vic 3, 9| quelle dichiarazioni non soddisfacevano interamente. I radicali 16920 Vic 1, 3| voglie senza arrivare a soddisfarle. A lui solo, per esempio, 16921 Imp V | bonacciona nascondevano le più sode qualità dell'ingegno.~ ~« 16922 Doc 6 | rinunzia e per conseguire il sodisfacimento delle sue brame secrete.~ ~ 16923 Imp VII | di partigiani, di gente sodisfatta del proprio stato, di signore 16924 Erm Inc | affermava che se noi non siamo sodisfatti è quasi sempre perchè cerchiamo 16925 Ill 2 | ispiratagli la colmava d'orgoglio sodisfatto. Ella si considerava come 16926 Imp IX | passioni, ma non si era soffermato dinanzi al bene, non ne 16927 Ill 2 | Oh! oh!... - ella soffermossi un istante, scuotendo il 16928 Ill 3 | Quando penso a quel che soffersi pel tuo abbandono, all'abisso 16929 Mes 4 | sospinta ed incalzata da soffi gagliardi, ingrossata nella 16930 Vic 1, 7| apposta da Nicolosi per soffiar nel bossolo. Fra sette mesi 16931 Imp VIII | Renata!...» continuava a soffiarle all'orecchio, con voce tanto 16932 Doc 11 | trasfusero il loro sangue, che mi soffiarono il loro spirito, questi 16933 Doc 1 | il vento della pazzia ha soffiato sulla mia fronte! Solo, 16934 Vic 2, 5| Blasco e donna Ferdinanda soffiavano nel fuoco ciascuno per suo 16935 Doc 5 | tutt'intorno profondo. I soffici tappeti, le tendine pesanti 16936 Doc 9 | petto le saliva alla gola, soffocandola; pure trovava la forza di 16937 Mor 3 | ora sono esse quelle che soffocano me! Ora ho bisogno di prendere 16938 Doc 2 | consisterebbe appunto nel soffocarli a tempo.~ ~Andrea Ludovisi 16939 Ill 3 | passato aborrito?...~ ~Per soffocarlo, ella lavorava a rappresentarsi 16940 Vic 2, 3| fu, per miracolo non lo soffocarono dagli abbracci, dai baci; 16941 Ill 1 | bocca come se una mano la soffocasse.~ ~- Teresa!... signorina!... 16942 Ill 3 | occhi spalancati, gridando soffocatamente: "Morto!... Morto!..." e 16943 Ill 3 | stringeva i fianchi fino alla soffocazione, evitava di guardarsi allo 16944 Erm XIV | altra continuava, tra le soffocazioni: «Bisogna dir tutto... Voi 16945 Erm II | pestilenziale ammorberà l'anima e ne soffocherà il verginale profumo?... 16946 Doc 3 | accenderete d'ira tremenda e mi «soffocherete nelle vostre braccia». C' 16947 Pro 6 | Lasciami... lo senti?... Mi soffochi... Ah!... No... majale!... 16948 Imp IV | fatalità, non per elezione, soffrendone anzi ed uscendone con un 16949 Imp IX | per i sofferenti che non soffriranno più, per i gaudenti che 16950 Mes 3 | saldo, perché quell’uomo soffrirebbe troppo nel perderla, perché 16951 Mes 1 | vi sono tanti che non ne soffrirebbero, che si compiacerebbero 16952 Spa 0 | legame; o vincendola ne soffrireste troppo. Queste cose sono 16953 Vic 1, 7| questo no, ella non poteva soffrirlo!~ ~«Ah, ricominci? Sei dunque 16954 Ill 1 | sarebbe arresa, a costo di soffrirne, a costo di morirne! Imaginava 16955 Ill 3 | Ma perchè vuoi che soffrissi? non lo vidi mai con te, 16956 Spa 0 | presso di lei, più volte, non soffriste, non sospettaste che i ricordi 16957 Ill 3 | E che cosa provasti? Soffristi?~ ~- Oh, no... capivo bene 16958 Erm VIII | aveva le magre guancie soffuse d'un leggero incarnato e 16959 Mes 3 | incanutiti; sul viso scarnito e soffuso d’un lividore malsano le 16960 Imp IV | impietosendosi al destino di Maria Sofia, non comprendendo come la 16961 Doc 2 | nient'altro che un egoista sofisticatore?... No; era che egli non 16962 Mes 2 | dei tuoi figli? Di quali sofistiche distinzioni sei capace? 16963 Mes 1 | rivelavano ora arbitrarî e sofistici, si disperdevano dinanzi 16964 Mes 4 | eterne. «Siano le donne soggette ai loro sposi come a Dio, 16965 Col 6 | amore affrancato da tutte le soggezioni, l'amore sottratto ad ogni 16966 Vic 3, 9| discorso da ministro!...» sogghignavano alcuni; l'uditorio era schiacciato 16967 Vic 3, 9| prevenire il timido, e il forte soggiogare il debole! Nondimeno piegavasi, 16968 Mor 5 | Rapidamente quest’idea mi soggiogò. Io le avrei scritto per 16969 Vic 1, 3| manìa dei viaggi, dei lunghi soggiorni nei paesi più belli e più 16970 Col 7 | passiva non basta loro: soggiungono che bisogna fare agli altri 16971 Imp IV | insieme coi suoceri; non soggiunsero, credendolo superfluo, che 16972 Spa 0 | riprese allora la baronessa sogguardando continuamente la straniera. - 16973 Vic 3, 8| cameriera, finita la scena, sogguardava tratto tratto dall'uscio 16974 Doc 11 | vostri piedi stanno sulle soglie della morte. Il tempo v' 16975 Vic 1, 6| al teatro. Dirimpetto al soglio dell'Abate, nei posti migliori, 16976 Imp V | mentre Grimaldi preferiva le sogliole fritte con calamaretti; 16977 Doc 8 | Riposa, povero amore, sogna un sogno felice.» . ~ ~Dall' 16978 Ill 3 | scordato?... Il sogno che sognammo insieme è tutto quello che 16979 Ill 2 | dalle estasi misteriose... Sognandone ad occhi aperti, languendo 16980 Erm II | viceversa. Gli esaltati, ebri, sognanti romantici hanno per mezzo 16981 Mor 2 | Riconoscerò che non si può sognar sempre, vedrai che mi farò 16982 Erm XII | potuto pensarvi per lei?... sognarla come la sola cosa degna 16983 Vic 1, 3| gesuita» del nipote potesse sognarsi di contrastargliela: quando 16984 Ill 2 | braccia, chiamarti. Qui tu sognasti i tuoi sogni di vergine! 16985 Imp IV | malcontenti, gli squilibrati, i sognatori. Egli aveva quindi giudicato 16986 Imp IX | possibile felicità. Altrettanto sognavano, cinquant'anni addietro, 16987 Doc 1 | Domani, a quest'ora, esse non sogneranno. Domani, la desolazione 16988 Mes 4 | colei che lungamente invano sognò di vederti un giorno dinanzi 16989 Mor 4 | lampanti, non mancano.~ ~ ~ ~Soi, dit-elle, je cède et me 16990 Col 4 | Dont le temple infini soi-même se construit.~ ~ ~ ~Spinoza 16991 Col 4 | suffit pour éteindre~ ~La soif de tout savoir: aimons!~ ~ ~ ~ 16992 Ill 1 | Molto elegante, molto soigné!... coi calzoni sotto i 16993 Doc 3 | ferite del cuore!» Honny soit qui mal y.... pense!... 16994 Erm VI | escursioni a Monreale, a Solanto, per tutti i dintorni più 16995 Doc 8 | resterà?... Come un bolide che solca luminosamente l'oscurità 16996 Doc 8 | profilato; rughe profonde solcano la fronte e le guancie. 16997 Doc 9 | stato di altri, che le rughe solcanti la sua fronte segnavano 16998 Pro 8 | le lacrime cominciarono a solcarle le guancie scarne.~ ~Donna 16999 Mor 4 | lei versate quel giorno, solcarono lentamente le sue guance. 17000 Mes 1 | cominciavano a incanutire, eran solcate da vene inturgidite; gli 17001 Spa 0 | come una punta infocata, solcava le acque. Andarsene, fuggire, 17002 Col 5 | decisiva. Scava dietro di sè un solco così profondo, che rivelerà 17003 Erm III | traccia della tempesta, solcò la sua fronte.~ ~ ~ ~ 17004 Imp V | tocchi di tromba dei comandi soldateschi: tata-tata-taratà. Era Zerella, 17005 Vic 3, 9| la gente a buttar via i soldini in carta sporca, lo aggredivano 17006 Vic 2, 6| qualcuna di esse cadeva un soldino nella polvere dello stradale. 17007 Doc Pre | arrischio qua e là dei solecismi, capovolgo dei periodi, 17008 Imp VII | di attendarsi tutti sulle soleggiate pendici?~ ~L'ordine che 17009 Ill 3 | piccolo, ma civettuolo, soleggiato, con del verde dinanzi. 17010 Col 4 | créer l'homme, éteignis un soleil.~ ~ ~ ~Qui tanta è la forza 17011 Vic 3, 9| je reconnais librement et solennellement le Christ Jésus, fils de 17012 Mor 4 | sua.~ ~ ~– Las! les plus solennels n’ont plus rien qui mè meuve. 17013 Vic 2, 3| me, come a me, importa un solennissimo cavolo di te, di Garibaldi, 17014 Imp IV | onori conseguiti grazie alla solerzia ed alla lealtà dei loro 17015 Spa 0 | tigli; Rosa Bianca se ne sta soletta con i suoi pensieri; le 17016 Spa 0 | più feroci settarii non solevano essere, nella vita privata, 17017 Vic 3, 7| venendo in città, era il solfato di chinino. A Costantina, 17018 Vic 3, 9| la Francia di Magenta e Solferino; è stata la Francia di Brenno 17019 Vic 3, 4| commercio col nome di acido solforico, una combinazione troppo 17020 Spa 0 | anni. Una cultura legale solidissima, molta scienza della vita 17021 Ill 3 | politica; in quei giorni la solidità del Gabinetto era scossa, 17022 Col 5 | specie di lungo canale, solido, verdeggiante, noncurante, 17023 Imp V | polsini visibili, e col solino rovesciato che lasciava 17024 Vic 1, 7| severo, ai modi bruschi solitamente adottati dalla suocera, 17025 Col 8 | ma si avventa contro i solitarî che lo soverchiano. Educatrice 17026 Mes 2 | villaggi, tornando dalle alte solitudini alla baraonda dei grandi