'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

17027 Erm V | dell'arte?.. Versato allora sollecitamente il the in un'altra tazza, 17028 Vic 2, 7| giovanotto lo tirava dalla sua, sollecitandolo nella sua vanità di patriotta, 17029 Erm I | spesso, in una circostanza sollecitante all'azione, egli non sapeva 17030 Vic 3, 7| voleva fare un dispaccio per sollecitar la risposta; ma, comunicata 17031 Vic 2, 5| erano ostinati nel biasimo sollecitarono il grande onore di poter 17032 Imp VI | avevano fatto come lui. Sollecitata la nomina di senatore per 17033 Ill 2 | Friddi, le facevano la corte, sollecitavano degli inviti: lei dimenticava 17034 Imp IV | portargli, ma che li faceva solleciti del loro proprio vantaggio, 17035 Ill 3 | elogi, sì, le piacevano, solleticavano la sua vanità femminile; 17036 Mor 6 | dello spirito, il repentino sollevamento dell’anima oppressa, la 17037 Doc 2 | irrigidita Costanza di Fastalia, sollevandola paternamente.~ ~ ~ ~ 17038 Spa 0 | passione vendicativa tornò a sollevarlo. Vagando per i luoghi dove 17039 Ill 3 | inganno. Aspettava che egli la sollevasse, che le dicesse qualche 17040 Vic 2, 8| migliori testimonianze lo sollevassero da ogni responsabilità, 17041 Imp VII | regolarmente delusa, di esser sollevati sopra una vetta sublime 17042 Vic 1, 4| ricoperta di tela ricamata: sollevatone un lembo, apparve la cassetta. 17043 Imp IX | momentanei appagamenti, i sollievi fugaci non impediscono che 17044 Col 12 | irreparabile, di cogitabondi solutori di problemi insolubili, 17045 Vic 2, 7| informazioni alla gente sulle firme solvibili, giacché anch'egli s'era 17046 Vic 1, 3| pegno od ipoteca, secondo la solvibilità del debitore, scontando 17047 Col BIB | Pierre Loti: Reflets sur la sombre route. Parigi, Calmann Lévy.~ ~ 17048 Col 8 | traccia nemmeno di altre vite somiglianti che gli ricordino la propria, 17049 Ill 1 | successioni di note che somigliavano a singhiozzi, a grida represse, 17050 Col 1 | scommettere che il ventesimo gli somiglierà.~ ~ ~ ~ 17051 Col 10 | personaggi da lui presentati somiglino alla favola ed ai personaggi 17052 Spa 0 | che c'è da stupirsi se gli somiglio?~ ~«Mi piace tanto prendere 17053 Mor 6 | esempio d’un amore che sia sommamente raro e ineffabile, io ho 17054 Pro 11 | alla posta, sa a quanto sommano?... Dica lei... Non si crede: 17055 Imp V | del collega, cercava di sommare coll'occhio le medagline 17056 Imp VIII | La relazione era troppo sommaria e strozzata; ma data l'angustia 17057 Ill 1 | faceva delle presentazioni sommarie, intanto che la musica, 17058 Imp I | maggioranza era di quaranta, sommava a sessanta, s'avvicinava 17059 Spa 0 | dividerebbe in tal caso: si sommerebbe...»~ ~E quantunque l'amore 17060 Vic 2, 5| era rimasta tuttavia una sommetta della quale non sapeva che 17061 Imp VII | certe sostanze che i dottori somministrano e gli infermi si procurano, 17062 Vic 1, 4| medica, consigliando la somministrazione di polveri e di decotti 17063 Vic 1, 7| continuamente a Giacomo somministrazioni in denaro, e questi non 17064 Spa 0 | sua stanza contemplava le sommità della Dôle dietro le quali 17065 Vic 3, 3| posizione, non temendo più sommosse e rivolgimenti, aveva ripreso 17066 Pro 9 | Per le strade, qui, non un sonaglio di mulo, non stridore di 17067 Vic 1, 1| loro la sua messa? Meglio sonarla gratis per le anime del 17068 Vic 1, 8| volta è per davvero! Son sonate le ventiquattro!...» dicevano, 17069 Vic 1, 1| era avviata.~ ~Il mortorio sonato da tutte le chiese della 17070 Vic 2, 1| dei mangiapolenta!... Il sonatore dei miei sonagli!... Il 17071 Doc 3 | cantoniera non farei! J'y songe: perchè non mi avete offerto 17072 Ill 1 | baron devrait lui dire de songer un peu moins à sa toilette...~ ~- 17073 Pro 8 | che tornava, coi bambini sonnacchiosi e un viso sconsolato.~ ~- 17074 Doc 4 | sarebbe detto uno scolaro sonnacchioso in atto di ripetere la sua 17075 Erm VI | un poco incerta, come di sonnambula ignara del proprio cammino, 17076 Imp V | vicino, rassomigliava alle sonnambule che recitano d'un fiato 17077 Col 5 | sotterranee dietro le quali sonnecchiano prigioniere le forze vive.... 17078 Mes 2 | giornalaia: una vecchietta sonnecchiante in mezzo alla mostra dei 17079 Vic 3, 4| restava sopra una poltrona a sonnecchiare; Giovannino ballava con 17080 Mes 2 | deserta; il padrone del Caffè sonnecchiava dentro un bussolotto illuminato 17081 Doc 4 | sofferto come allora. Io sonnecchiavo in una incapacità spirituale 17082 Erm XIII | le ultime nebbie di una sonnolenza pesante, e la memoria suggerisce 17083 Vic 3, 7| s'afferrò al campanello e sonò disperatamente; e la principessa, 17084 Col 4 | Être.~ ~Dieu, l'esprit que sont-ils? Rien, des mots seulement,~ ~ 17085 Mor 6 | eccitazione di tutte le sopite facoltà del corpo e dello 17086 Erm XIII | dinnanzi, svegliando in lui sopìte sensazioni di avidi dissetamenti, 17087 Vic 3, 9| destava tutti gli echi sopiti del monastero. Dalla palestra 17088 Imp VIII | udiva, immerso in un egro sopore, e un'eco le restava dentro: " 17089 Mor 4 | così miserabile che non sopporta la gioia assoluta: una dose 17090 Ill 2 | era stata troppo buona a sopportarla tanto... Egli si meritava 17091 Imp IX | sofferenze avevano sopportato e sopportavano i popoli che le avevano 17092 Doc 10 | Dunque, il martirio che io sopportavo, i rimorsi di ogni natura 17093 Spa 0 | sostegno d'una delle due sopposizioni, il Ferpierre sperava di 17094 Ill 1 | Giulia Viscari le disse il sopprannome datole da Enrico Sartana.~ ~- 17095 Col 11 | forza attrae: più che dal soppravvento dell'antipatia, come vuole 17096 Imp IX | patria negata! L'autorità soppressa! Il delitto convertito in 17097 Col 9 | metteranno al manicomio, o si sopprimeranno, come a Sparta i deboli 17098 Col 6 | prostituzione. Ma se noi sopprimeremo la società attuale, col 17099 Col 6 | propaganda, non arriverà a sopprimerla».~ ~Ora, se è così, se gli 17100 Col 6 | opprimerle, e talvolta anche a sopprimerle; ma poichè le donne, rispetto 17101 Vic 2, 6| notizia della legge che sopprimeva i conventi, durante gli 17102 Doc Pre | di vedere è una qualità sopprimibile, come quantità sopprimibili, 17103 Doc Pre | sopprimibile, come quantità sopprimibili, nei due membri di un'equazione, 17104 Mor 5 | mi fu mandato una volta: sopprimo l’esordio e le comunico 17105 Vic 3, 1| con le mani sul dorso del soprabitone gallonato.~ ~«Chi è quel 17106 Imp V | levò, aggrottò un poco i sopraccigli pelosi, fece un breve gesto 17107 Erm XI | aggrinzamento frequente delle sopraciglia, nella mobilità delle narici, 17108 Vic 1, 2| latifondo in virtù dell'atto sopracitato, a qualunque somma essi 17109 Mes 1 | della libertà, esse sono sopraffatte nello stato d’inerzia, d’ 17110 Vic 3, 7| osò rispondere. Prima che sopraggiungesse la giustizia, egli tolse 17111 Mes 2 | discendere.~ ~Un altro treno sopraggiungeva in quel momento, empiva 17112 Imp I | il passo. Nuovi cronisti sopraggiungevano anche nella tribuna: l'uscio 17113 Vic 3, 5| Tutti gli altri parenti sopraggiunsero: il duca d'Oragua, Giulente, 17114 Mor 4 | asserisce d’amare soltanto o soprammodo con l’anima, non può nascondere, 17115 Vic 1, 3| invece dava altrettanti soprannomi quanti difetti trovava nella 17116 Ill 1 | contro di lui. Lo aveva soprannominato subito San Giorgio cavaliere, 17117 Pro 2 | richiuse il cancello e rientrò, soprappensieri.~ ~- Ràntola... - riferì 17118 Erm IX | troppo, nel pericolo ancora soprastantegli di perdere Massimiliana... 17119 Mes 1 | col suo lungo passo, lo sopravvanzava; tratto tratto si rivoltava 17120 Erm VI | stesso momento, una carrozza sopravvenente lo avanzava, e voltandosi 17121 Mes 2 | lasciava in ombra il viso del sopravveniente, bagnandogli i piedi di 17122 Vic 1, 4| domandare allo zio...»~ ~Sopravvennero in quel momento Chiara e 17123 Doc 5 | poco avrebbero preso il sopravvento? E a trentacinque anni ella 17124 Mor 6 | sentimento destato da quel nome sopravvisse, dolce e tenace, a lungo; 17125 Col 3 | bene dell'intelletto, e che sopravvive a stesso miseramente 17126 Doc 3 | potevo assuefarmi all'idea di sopravviverle, di restar solo nella nostra 17127 Spa 0 | Zakunine, rimasto lontano, sopravviveva.~ ~Tale era l'uomo che Roberto 17128 Ill 2 | farò!...~ ~L'abbattimento soprovveniva, tanto più profondo quanto 17129 Vic 1, 1| ragione!... Questi sono soprusi!...»~ ~Il cocchiere del 17130 Vic 3, 8| che le cose andassero a soqquadro senza di lui, in mano di 17131 Erm V | trovare deliziosa. Bisogna sorbirla, perchè è chic. Quando io 17132 Vic 2, 4| battesimo, e il conte doveva sorbirsi le sue impertinenze, in 17133 Ill 1 | amanti! Nel Re d'Amore, nel Sorcetto con la coda puzzolente, 17134 Vic 3, 1| animalesco. Indosso, la sordidezza della camicia e dell'abito 17135 Vic 3, 3| giorno da Palermo: era più sordido di prima, aveva l'aria più 17136 Vic 3, 7| debole ancora. La sua lieve sordità lo rendeva inquieto, irritabile, 17137 Mes 2 | occorre? - domandò egli, sorgendo a sua volta.~ ~- La borsetta 17138 Ill 1 | era addossato, non poteva sorger nessuno, e così ella aveva 17139 Imp IX | e che un nuovo partito sorgerà, il quale non s'indugerà 17140 Vic 1, 6| mezzogiorno, dove ogni uscio era sormontato da grandi quadri rappresentanti 17141 Col 4 | et le mal sont d'antiques sornettes,~ ~Et les libres mortels 17142 Ill 1 | me non dici nulla?... Ah, sorniona, le fai di nascosto?... 17143 Imp V | ho constatato... ciò mi sorprende...». Ferella, come scrittore, 17144 Spa 0 | Cercò ella qualche volta di sorprenderli?~ ~- Oh, mai!~ ~- Che relazioni 17145 Ill 1 | anche Enrico, chissà!... sorprenderlo a fianco di un'altra donna, 17146 Erm VIII | che degli indifferenti, sorprendessero la sua preoccupazione; il 17147 Erm I | carattere di austerità: non sorpresi mai sulla sua bocca una 17148 Ill 2 | col mio corpo, ch'io ti sorregga con le mie braccia, e sfideremo 17149 Doc 9 | era inginocchiato vicino, sorreggendole la testa. - Ebbene, tua 17150 Vic 3, 2| trovava più, avevano dovuto sorreggerla e i suoi occhi eran parsi 17151 Doc 6 | anime umane, di guidarle, di sorreggerle con tanta maggiore sollecitudine 17152 Ill 3 | si ricordasse di lei, la sorreggesse con una buona parola, con 17153 Vic 2, 3| speranza, la fede che lo sorreggeva, era quest'ultima: che i 17154 Doc 11 | viventi si è rotto; quelli che sorressero i miei primi passi, quelli 17155 Doc 11 | ancora i cui primi passi io sorressi, chiusero gli occhi al sorriso 17156 Doc 11 | il primo raggio di luce sorrida, la vita vi riprende, la 17157 Vic 3, 7| il fratello e il figlio sorrider loro, rassicurarli... Perché 17158 Doc 9 | altra donna aveva potuto sorridergli, amarlo e farsi amare; ma 17159 Doc 2 | Come tutto avrebbe dovuto sorriderti attorno!...~ ~Egli reclinava 17160 Doc 2 | avventura; affinchè la gente sorridesse più malignamente al passaggio 17161 Spa 0 | alla memoria. Allora ne sorridevo, ne insuperbivo: oggi pago 17162 Ill 3 | da belle signore che mi sorridono!... io parlo solo al mio 17163 Pro 7 | di buon umore dalle prime sorsate alla fiaschetta.~ ~- Compare!... 17164 Pro 7 | attaccato alle labbra, badava a sorseggiare, e delle goccie di vino 17165 Imp V | birra in mano, al quale sorseggiava tratto tratto, Grimaldi 17166 Pro 7 | boccone, ci bevv su due sorsi e riprese:~ ~- Il banco 17167 Doc 3 | nulla! On ne paie qu'en sortant!... Sapete dunque di chi 17168 Pro 9 | favoritismi, l'abbiamo fatta a sorteggio ed ecco signore che io ho 17169 Spa 0 | mescolò a nuove congiure che sortirono effetti cruenti, fu ancora 17170 Col 4 | De maudire ou bénir des sorts bons ou mauvais?~ ~ ~ ~Fra 17171 Vic 2, 5| fare un atto di carità, sorvegliando l'amministrazione intricata 17172 Imp VII | ad altri sorveglianti che sorveglino i sorveglianti, il che vuol 17173 Vic 3, 1| affare... fammi un favore… I soscrittori non pagano anticipatamente; 17174 Doc 7 | della Nevosky aveva fatto sospendere lo spettacolo, e un tempo 17175 Col 5 | un alveare, tutte le api sospendono il loro lavoro; parimenti 17176 Imp I | mostrare la tessera, quasi sospettando in lui un intruso: quell' 17177 Spa 0 | avvicinavano. «Intendi? Se sospettano, lascia rispondere a me; 17178 Ill 3 | vedessero più accanto a me, sospetterebbero una rottura...~ ~- Tu dicevi 17179 Erm V | fondo dell'incosciente per sospingerci in una certa via, come un' 17180 Vic 1, 1| torrenti da tutte le parti, sospingevasi in chiesa, calpestava i 17181 Col 6 | uno stesso individuo e lo sospingono in vario senso e vengono 17182 Mes 2 | marito. La fatalità mi ti sospinse dinanzi un giorno, quando 17183 Doc 5 | grigiastri si rincorrevano, sospinti da un vento che scuoteva 17184 Imp IX | uomini di tutte le razze sospirano, gemono, piangono, urlano! 17185 Ill 2 | Il pensiero di quell'uomo sospirante la sua memoria, del desiderio 17186 Ill 1 | sugge:~ ~Ed in quel punto ei sospirar si sente~ ~Profondo sì, 17187 Imp IV | quando gli aveva fatto sospirare l'avanzamento ad intendente; 17188 Mor 6 | questa vergine che tanti sospirarono invano ha dato gl’intatti 17189 Spa 0 | entrambi, fossero rimasti a sospirarsi? Come mai il giovane si 17190 Spa 0 | ne sprigionava: le parole sospiravano, cantavano, ardevano come 17191 Mor 4 | dunque sognato?… Quando io ti sospiravo, l’anima tua se ne veniva 17192 Ill 3 | insoffribile. Delle frasi sospirose d'opere in musica le gonfiavano 17193 Imp VI | importante erano le riforme sostanziali, e che se la Monarchia permetteva 17194 Imp VII | lavoro umano concretato, sostanziato e cristallizzato: ora se 17195 Vic 1, 8| posti di guardia facevano sostare la vettura, parendole di 17196 Imp I | suo: egli intendeva che si sostasse nelle riforme politiche 17197 Vic 2, 6| sciancate; e nelle brevi soste fatte per riprender fiato, 17198 Imp IV | perciò lo credeva uno dei sostegni della patria risorta, lo 17199 Spa 0 | a un cenno del Ferpierre sostenendone lo sguardo indagatore e 17200 Ill 3 | sul seno, comprimendolo, sostenendosi, sentendo che era sul punto 17201 Col 6 | dovere di mantenerle, di sostenerle, o più semplicemente di 17202 Imp VII | combatterli piuttosto che a sostenerli? Quanti, come me, assistono 17203 Ill 2 | cedere, ma col bisogno di sostenersi, ella rispose:~ ~- Grazie, 17204 Doc 6 | eccesso dello sconforto. A sostenerti, riprendi tua figlia presso 17205 Imp V | infelici: Crispi pareva sostenesse una battaglia, parlando, 17206 Doc 3 | esposta, voleva che io la sostenessi. Era il mio dovere ed il 17207 Spa 0 | v'ingannava: ciò che voi sosteneste fin all'ultimo era vero. 17208 Imp VI | i frutti del regime che sosteniamo?»~ ~«La Monarchia ha fatto 17209 Imp I | decisione; avversario risoluto o sostenitore fin dal principio; e gli 17210 Col 6 | esercitarono la medicina, sostennero discussioni legali, combatterono, 17211 Vic 1, 3| provveder da sé al proprio sostentamento. Cominciò allora a fare 17212 Col 6 | costume a quello presente di sostentare finchè è possibile le vite 17213 Spa 0 | Lasciata a stessa si sostentava naturalmente, a poco a poco; 17214 Vic 2, 4| dichiaratisi tuoi avversari ti sosterranno concordi. Allora sarà molto 17215 Spa 0 | una vostra buona parola mi sosterrebbe nel compimento del dovere 17216 Vic 3, 6| all'eredità di mia zia, sosterrei ogni maggiore avversità!...» 17217 Vic 3, 5| ci siamo noialtri che ti sosterremo, tutto il partito dello 17218 Doc 3 | una esecuzione di knut, si sostituì alla serva condannata a 17219 Col 6 | festa: come più civili, noi sostituiamo ad una infamia una sciocchezza. 17220 Vic 1, 6| le tovaglie bianche e le sostituivano con quelle violacee, avvolgevano 17221 Erm VIII | egualmente intensa che, nei sostrati del proprio pensiero, oltre 17222 Mor 5 | legno che noi spingiamo sottacqua risale rapido a galla appena 17223 Vic 1, 5| vicario, il canonico, tutte le sottane nere del villaggio. Come 17224 Vic 1, 1| chinarono, al sordo vocìo sottentrò un raccoglimento profondo.~ ~« 17225 Vic 3, 7| una franca negazione ai sotterfugi ch'egli poneva in opera. 17226 Col 5 | aver dischiuso le porte sotterranee dietro le quali sonnecchiano 17227 Ill 1 | da cui si andava in un sotterraneo: le lucertole vi stavano 17228 Ill 3 | importavano tutte quelle sottigliezze? Ella affermava la prepotenza 17229 Ill 2 | era una specie d'invidia, sottilissima ed inconfessata, che la 17230 Mor 1 | legato con tanti e così sottilissimi fili a quelle mura, a quella 17231 Ill 2 | persona esalava, incenso sottilissimo, un profumo così inebbriante, 17232 Vic 2, 6| e i gesti, che intuiva i sottintesi.~ ~«No, t'accompagno...»~ ~ 17233 Vic 1, 3| Dopo dieci anni era appena sotto-brigadiere. Infatuato come tutti gli 17234 Vic 1, 1| rammarico al portinaio o al sotto-cocchiere. Il comandante della guarnigione, 17235 Doc 2 | vecchia valigia, in fondo a un sotto-scala.~ ~- Perchè non le hai bruciate?~ ~- 17236 Mes 2 | apparecchio, lanciò un ordine al sottocapo:~ ~- Trattenga l’842 a Santa 17237 Vic 1, 7| erano perfino gelosi: il sottococchiere, specialmente, a cui toccava 17238 Vic 1, 1| spruzzasse acqua benedetta, per sottolineare i passaggi salienti:~ ~« 17239 Spa 0 | angolo del quale due parole sottolineate avvertivano che la comunicazione 17240 Ill 3 | trovò un passaggio d'amore sottolineato con la matita rossa. Allora, 17241 Ill 3 | passato, le memorie, le sottolineava, guardandola fiso. Per fortuna, 17242 Vic 2, 1| obbedienza e le stessero sottomessi per via dei quattrini che, 17243 Col 5 | interiore alla quale si sottomettono non solo gli altri uomini, 17244 Mes 1 | le creature dolorose si sottopongono perché non possono fare 17245 Mes 1 | di diamanti, tentava di sottoporla per forza di muscoli... 17246 Col 6 | tendenza a trascurarle, a sottoporle, ad opprimerle, e talvolta 17247 Mes 2 | mio marito, piuttosto che sottopormi alle sue carezze! Ti senti 17248 Vic 3, 7| impallidì, rifiutando di sottoporvisi; ma giusto, dopo il parto 17249 Spa 0 | al quale stava per essere sottoposto, nulla rivelava nella sua 17250 Pro 12 | buttatasi carponi dinanzi al sottoscala dove stavano i panni sporchi, 17251 Vic 1, 1| mente e non di corpo, io sottoscritta, Teresa Uzeda principessa 17252 Vic 1, 4| di alcuni piccoli effetti sottoscritti da nostra madre, i possessori 17253 Vic 2, 5| Credito e di Depositi, aveva sottoscritto per cento azioni di mille 17254 Imp I | Zu!...»~ ~Pitti, primo sottoscrittore d'un ordine del giorno favorevole 17255 Imp II | obbligavasi? Quale carta sottoscriveva? Forse perché andava a quella 17256 Imp III | nell'idea.~ ~«Ma ci sono le sottoscrizioni!... I primi fondi raccolti!... 17257 Imp VIII | di ottenere un posto di sottosegretario in qualche Ministero di 17258 Doc 1 | progetto di sistemazione del sottosuolo della città, in modo da 17259 Pro 12 | Sissignora, ha ragione... Sottoveste, una... Signora bella - 17260 Ill 1 | quella buona parola; ma sottraendo un poco le sue guancie e 17261 Mes 2 | badare a te? Volevi che mi sottraessi al suo abbraccio, ai suoi 17262 Mes 2 | perché sei tornata a lui e ti sottrai a me, e sei pentita d’esserti 17263 Erm I | ragione, ma a cui non possiamo sottrarci, mi portava verso di lui. 17264 Ill 3 | tratto i preparativi, quasi a sottrarglielo più presto. Ella non trovò 17265 Spa 0 | dubbii ai quali aveva voluto sottrarlo!~ ~Questa era la realtà. 17266 Doc 3 | ho fatto e non cerco di sottrarmi alle conseguenze che pesano 17267 Erm III | dinanzi al pericolo crede di sottrarvisi, egli è che il pericolo 17268 Vic 2, 7| e tante rendite fossero sottratte ai monaci e destinate ad 17269 Ill 3 | tradimento dei pensieri che aveva sottratti a lui. Addio! Addio!... 17270 Vic 2, 4| chiedergli perdono del posto sottrattogli, implorarne col perdono 17271 Mor 4 | Répondit-elle. Allor lui soudei: “Je conprends! La preuve 17272 Col 4 | douleur...~ ~En vain de ce qui souffre il connait la structure,~ ~ 17273 Col 4 | par de stériles fièvres,~ ~Soumettre au froid scalpel le cher 17274 Ill 2 | come lei, ma più ben fatta, souple, élancée dall'espressione 17275 Ill 3 | êtes gaie, songez que votre sourire est ma raison de vivre... 17276 Col 4 | dice che~ ~ ~ ~Condillac soutient Locke en fidèle héritier,~ ~ ~ ~ 17277 Mor 4 | je t’aimais! Et somme en souvriant elle attendait la preuve. 17278 Vic 1, 3| sufficienti e fors'anche soverchi quei centocinquant'anni 17279 Col 8 | contro i solitarî che lo soverchiano. Educatrice a qualità discrete, 17280 Spa 0 | giuoco di forze cieche e soverchianti. Ella ci ha uniti nel sentimento 17281 Ill 2 | non ammettendo di esser soverchiato da nessuno. Quando parlava 17282 Imp IX | dentro di lui la negava, la soverchiava, la travolgeva. I suoi atti 17283 Imp IX | ma senza molestarlo di soverchie domande sui casi suoi, sulle 17284 Col 8 | Tesoro pubblico è costretto a sovraccaricarsi ogni anno di quattro milioni 17285 Imp V | tempo, di fogge esagerate, sovraccarichi di svolazzi pendenti come 17286 Mes 5 | tavolino a due palchetti sovraccarico di albi e di libri d’arte. 17287 Col 9 | natura patologica delle menti sovrane?~ ~Le parole citate sono 17288 Mor 4 | mio spirito acquistava una sovrannaturale chiaroveggenza, un intuito 17289 Vic 2, 7| principessa, la quale si mostrava sovrappensieri, temendo, come il marito, 17290 Col 6 | nell'avversione che si sovrappone all'amore. Quando i maschi 17291 Erm II | cosmorama; le imagini si sovrapposero alle imagini, si confusero, 17292 Erm XV | erano fino a quel momento sovrapposti, prese forma precisa. Ermanno!.. 17293 Spa 0 | voi...»~ ~Ed egli restava sovrappreso da un immenso stupore angoscioso 17294 Ill 3 | rammentato il suo nome. Se ne sovvenne quando egli le lasciò una 17295 Mor 1 | significato. A un tratto, vi sovverrete di quel giorno che un giorno 17296 Imp IV | questurino, e non ad un sovversivo». Allora l'altro gli diede 17297 Imp VII | chi lavora a traviarlo: i sovvertitori potrebbero riuscire per 17298 Ill 1 | viso magro, mustacchi fini, soyeux; carnagione pallida, e sopra 17299 Ill 2 | scongiurando:~ ~- Non! Non!... Soyez généreux!... Ayez pitié 17300 Pro 6 | coglie un'altra volta, ti spacca la zucca!~ ~- Io?... A lui!... - 17301 Vic 2, 3| agli uccelli, a costo di spaccar la testa a qualche compagno, 17302 Doc 1 | ricordate?... Io vorrei soltanto spaccare il suo petto, strappargli 17303 Vic 1, 3| incaponivano in un'idea, neanche a spaccargli la testa li potevan rimuovere; 17304 Ill 2 | arrestarono. Cogli occhi spaccati e inariditi, ella disse:~ ~- 17305 Imp IV | di autografo; adesso si spaccia come amico d'Aloux... Aloux 17306 Mes 1 | piccole e grandi che andiamo spacciando, anche quando crediamo di 17307 Vic 2, 2| casa. Un altro poco, ed era spacciata!...» ~ ~ 17308 Vic 1, 3| matrimoni, continuamente spacciati come certissimi, si combinava 17309 Pro 4 | tre colori... Se no, ero spacciato! Ma andiamo che la popolazione 17310 Vic 3, 6| Circolo Nazionale, che aveva spadroneggiato, perdeva sempre più credito. 17311 Vic 3, 6| pochi riguardi, gli antichi spadroneggiatori. Il principino, fiutando 17312 Pro 3 | sopra una vecchia sedia, spagliata, senza spalliera, e la schiena 17313 Imp VI | imbevuto delle tradizioni spagnolesche; e nonostante, anche laggiù 17314 Vic 1, 8| stava attento al cerimoniale spagnolesco di quelle feste: il Senato 17315 Vic 1, 6| Il Priore fece girare la spagnoletta e presa la mano del superiore 17316 Vic 3, 2| dove le tradizioni d'uno spagnolismo in tutto eguale al siciliano 17317 Imp V | scrupolo". E questo principe, spagnolo d'origine, italiano di nascita, 17318 Doc 4 | le quattro o cinque sedie spaiate e di vecchio modello che 17319 Vic 2, 4| farmaceutici, fascicoli spaiati di enciclopedie anonime, 17320 Erm III | immobilità di chi ha visto spalancargli la terra dinanzi; e una 17321 Spa 0 | la quale ella aveva visto spalancarsi un baratro dinanzi ai suoi 17322 Doc 10 | ufficialetti freschi di spalline! Egli è che vi sono dei 17323 Ill 1 | domandò lei.~ ~L'amica fece spallucce, esclamando giocondamente:~ ~- 17324 Vic 1, 9| appestava la camera Ferdinando spalmò l'incastratura del tappo, 17325 Ill 1 | si disperdevano verso gli spalti di tramontana, i più belli: 17326 Vic 3, 5| vetri, afferrarsi ai viventi spandendo attorno l'odore nauseabondo 17327 Vic 3, 9| carta con lettere d'una spanna: sembrava che gli stessi 17328 Vic 1, 8| i cavalli si gettavano, sparando calci ed ammaccando costole. 17329 Vic 3, 8| posto tanto aspettato e gli sparava calci per tutta gratitudine. 17330 Vic 1, 5| uno spuntino, il frate, sparecchiando rapidamente, esaltava la 17331 Pro 6 | della taverna, venendo a sparecchiare. - Buttalo via, animale!... 17332 Imp VII | e della prepotenza vanno sparendo; vi saranno ancora feudi 17333 Ill 1 | vel diviso,~ ~E il crin sparge incomposto al vento estivo;~ ~ 17334 Vic 1, 9| prendersela con tutti, a sparger sospetti e notizie bugiarde, 17335 Vic 1, 4| Napoli hanno ordinato di spargerlo un'altra volta...»~ ~Come 17336 Spa 0 | bisognava che io stesso spargessi il sangue d'una vittima, 17337 Imp I | forti, brevi e secchi come spari d'armi. I cronisti scambiavano 17338 Mes 2 | Rialzatasi rapidamente, ella sparì dietro l’uscio del gabinetto.~ ~- 17339 Col 3 | che tornerà ad esistere, sparirà un'altra volta; e quest' 17340 Doc 11 | mia fronte, che in breve spariranno con me....~ ~Come nel profondo 17341 Spa 0 | Ebbene,» replicai, «io sparirò: parto oggi stesso, fra 17342 Mes 2 | che non ti scriva più, che sparisca, non mi costerà nulla obbedirti, 17343 Imp VII | vedremo che la seduzione sparisce. Infatti: dire che la partecipazione 17344 Erm VI | di natura, tutto pareva sparisse per lei.~ ~Ermanno si saturava 17345 Imp VII | naturali, i più legittimi sparissero, bisognerebbe che tutti 17346 Col 1 | ineguaglianze sociali sono sparite? La lotta per l'esistenza 17347 Pro 8 | mani!... Non c'è più... è sparito!...~ ~- Cercate bene - disse 17348 Ill 2 | mandò l'altro solo. La sparizione di quel ritratto la fece 17349 Vic 2, 2| incontra, mi volta le spalle... Sparla di me... Che cosa le ho 17350 Vic 2, 5| invidiosi si stancavano di sparlare. Prima di tutto, alcuni 17351 Pro 6 | morta!~ ~Adesso i mulattieri sparlavano della madre di Lupetto, 17352 Vic 3, 8| degli occhi. A un tratto gli sparò una risata sul muso, gli 17353 Col 12 | attenzioni più deboli si sparpagliano, la colpa non è tutta loro; 17354 Col 12 | tipo di studente che chiama sparpagliato; ma non pensa che la colpa 17355 Col 6 | possiamo lodare l'educazione spartana: non la lodava però Aristotile, 17356 Imp III | amore per quella figliuola: spartendosi dunque tra loro, sempre 17357 Vic 3, 1| Vogliamo farla insieme? Spartiremo i guadagni, da buoni parenti 17358 Vic 1, 3| per lo meno, egli dovesse spartirle coi fratelli; don Blasco, 17359 Ill 3 | libera? Crede che io possa spartirmi fra loro?..." A questo pensiero, 17360 Ill 3 | alta voce, chiamare Enrico, spartirsi fra tutti... Comprendeva 17361 Vic 2, 5| quattrini? Dicevano che spartisse negli appalti fatti accordare 17362 Vic 1, 7| c'era poi bisogno che si spartissero il sonno. Ella predicava 17363 Ill 1 | dei rimanenti.~ ~Quanti spartiti sapeva, adesso! A Milazzo, 17364 Vic 2, 8| doveva entrargliene, perché spartivano gli illeciti profitti, il 17365 Col 5 | il caso come un fanciullo sparuto; gli altri gli dischiudono 17366 Mor 5 | il modo: l’abbandonato, spasimando alle memorie del perduto 17367 Mor 1 | legge nei libri: l’infermo, spasimante, s’acqueta sotto l’azione 17368 Erm IX | quando egli era stato solo a spasimare, aveva potuto fare di 17369 Mes 2 | giustizia, no, che egli spasimasse così, mentre nella nuova 17370 Imp VIII | come pazzo, nella tensione spasmodica di tutti i nervi, nella 17371 Vic 1, 5| la madre, e intanto se la spassano, senza un riguardo al mondo!...»~ ~ 17372 Pro 8 | sangue dal petto, lei se l'è spassata con questo e con quello...~ ~- 17373 Vic 2, 3| signor principe... Si sono spassati i signori Uzeda!... Poi, 17374 Ill 1 | sappiamo, lo sappiamo che spasseggia sotto le tue finestre!...~ ~ 17375 Doc 10 | curioso, per l'osservatore spassionato, della ingenuità con la 17376 Ill 3 | duellista fortunato: lo spauracchio dei mariti. Magro, alto, 17377 Doc 2 | Sammartino, un siciliano spavaldo, provocatore, la cui splendida 17378 Vic 3, 5| mi soverchia, il molto mi spaventa." Non contentavasi che i 17379 Vic 3, 9| socialismo. Ma queste parole, spaventando i progressisti timorati, 17380 Vic 2, 8| altri! Gli sbirri non ci spaventano! Abbiamo visto il fuoco. 17381 Vic 3, 9| il collegio allo scopo di spaventare gli onesti cittadinidenunziarono 17382 Spa 0 | offenderla come un insulto e spaventarla come una bestemmia, per 17383 Vic 2, 5| uomo, il contino non poteva spaventarsi delle minacce, e che non 17384 Ill 3 | simpatia per l'altro la spaventavano. Ora, nelle parole del giovane 17385 Doc 8 | ombre smisurate, grottesche, spaventevoli. I quadri polverosi mostrano 17386 Vic 1, 4| Del resto, qui desinate spaventevolmente presto! Nei paesi civili 17387 Spa 0 | occhio mio doveva essere spaventoso; ed ella rideva! ed ella 17388 Col 4 | invano nell'immensità degli spazi; e siccome esse gli ricordano 17389 Doc 8 | più profondo, l'anima deve spaziare liberamente...~ ~ ~Notte.~ ~ ~ ~ 17390 Col 4 | slanciava verso il cielo e vi spaziava, sostenuta dall'estasi e 17391 Vic 3, 7| madre o del fratello, si spazientiva, rispondeva sgarbatamente; 17392 Vic 1, 6| lavoravano, nelle cucine spaziose come una caserma, non meno 17393 Vic 3, 8| Senato: sicuro d'essere spazzato via come una foglia secca, 17394 Col 1 | secchi vanno a finire nella spazzatura; mentre coi vecchi fogli 17395 Imp IX | che vanno a finire allo spazzaturaio.~ ~«A casa mia io entro 17396 Vic 1, 3| un Dio, mentre i cannoni spazzavano la via Etnea, e le truppe 17397 Vic 3, 5| generale: i custodi, gli spazzini e gli accalappiacani. Uscito 17398 Imp I | barba quadrata, i capelli a spazzola di Viglianesi, ministro 17399 Ill 1 | delle scatolette, delle spazzole e dei pettini, fiutando 17400 Mes 4 | a free State of english speaking people…~ ~- Se non vi dispiace, - 17401 Doc 4 | Qui mira e qui ti specchia,~ ~Secol superbo e sciocco,~ ~ 17402 Vic 3, 9| Gli strumenti dei sonatori specchiavano al gaio sole autunnale; 17403 Vic 1, 4| sotto l'armadio, nella specchiera. Questa era una piccola 17404 Vic 1, 6| di lastre lucide faceva specchietto al sole. Il ragazzo curiosava 17405 Vic 3, 9| du... sous le patronage spécial de Saint... Au nom de cette 17406 Col 5 | rappresentiamo anzi una forma specialissima della vita su questo pianeta: 17407 Vic 1, 3| rifugiato a Malta, e senza specialissime protezioni e solenni impegni 17408 Imp VII | vorrebbe soddisfare i suoi specialissimi gusti! Sapete voi qual è 17409 Vic 1, 5| ricercato un mandato speciale o specialissimo...» Chi poteva dunque star 17410 Col 12 | della scienza è dovuto agli specialisti, a quelli che scelgono un 17411 Col 4 | sono venute, come si dice, specializzando. Un oculista può, e all' 17412 Col 6 | loro diseguaglianza reale, specifica, e l'inferiorità della donna, 17413 Col 9 | sviluppano variamente e si specificano in un senso o nell'altro; 17414 Imp IV | sentimenti d'italianità si erano specificati in lui, divenendo un culto 17415 Doc 3 | corso. Le argomentazioni speciose, le interpretazioni sottili, 17416 Doc 5 | fra gli orrori di questo speco, non è vero? Noi veniamo 17417 Vic 2, 7| piacere di esercitarlo, senza specularci sopra, perdendoci il tempo, 17418 Imp IV | avrebbe scritto articoli speculativi, pieni soltanto di serene 17419 Col 12 | interiore, del pensiero speculativo. Quella stessa moltitudine 17420 Vic 2, 5| comprendere che ci aveva speculato su durante i cinque anni 17421 Vic 1, 5| Roccasciano esponeva alla speculatrice i piani laboriosi coi quali 17422 Vic 2, 6| facevano i liberali perché ci speculavano su. Se il patriottismo avesse 17423 Col 6 | tepida o frigida calcoli e speculi sugli ardori maschili e 17424 Vic 3, 3| fatto, donna Ferdinanda spedì la prima carta bollata in 17425 Doc 3 | Aussi, che modo selvaggio di spedirsi all'altro mondo! Ne peut-on 17426 Pro 4 | verità, la roba l'avrei spedita, ma io me la sarei battuta!~ ~ ~ ~ 17427 Vic 1, 7| cose anderanno anche più spedite, fin a quando, pagate le 17428 Vic 2, 7| cantando a squarciagola, spegnendo i fanali del gas, attaccando 17429 Ill 1 | mano, bagnandola di pianto, spegnendovi sopra le strida che le uscivano 17430 Mor 6 | preveduto che la nuova fiamma si spegnerà troppo presto; e se pure 17431 Erm IX | cuore muliebre, ella sentiva spegnersi, soffocarsi, estinguersi 17432 Col 5 | fanno pensare a un uomo che spegnesse una luce per studiare la 17433 Imp I | ultimi piccoli rumori si spegnessero e cominciò:~ ~«Poiché la 17434 Vic 2, 9| dell'offuscata ragione si spegnevano: adesso mandava a comprare 17435 Spa 0 | mormorìo delle voci curiose già spegnevasi infatti nella sala contigua: 17436 Vic 3, 6| con la barba bianco-sporca spelazzata sul viso smunto, i piedi 17437 Vic 1, 7| contro la vita di quella spelonca, l'aveva torturata con lagnanze, 17438 Doc 11 | colpa, la malvagità della speme bugiarda, il precipizio 17439 Vic 3, 2| a divertirmi a modo mio, spendendo quattrini: nossignore, bisognava 17440 Erm III | nel profondo della mente, spendendovi intorno tutte le ricchezze 17441 Vic 1, 5| sull'idea; bisognava anche spender molti quattrini per tradurla 17442 Imp VII | romanzieri che ciascun cittadino spenderà i suoi buoni sulla ricchezza 17443 Imp VII | da spendere, il modo di spenderla sarà un problema insolubile. ( 17444 Doc 4 | fondo all'anima, io volevo spenderli per lei, tutti in una volta, 17445 Col 1 | commozione nervosa, bisogna spendervi intorno il massimo d'intelligenza.~ ~ 17446 Col 12 | una laurea o un diploma, spendono nel rimanente della loro 17447 Doc 8 | più o meno a lungo e si spengono nelle tenebre dell'incosciente. 17448 Imp I | falange» osservava egli spenzolandosi dal parapetto «intorno al 17449 Imp I | Cerego, Pif dell'Era, si spenzolava dal parapetto, sorrideva 17450 Spa 0 | Ah, quel riso!...»~ ~Era sperabile che Zakunine osservasse 17451 Mes 4 | ora in avanti?~ ~- In te sperai, Signore; dissi a me stesso: 17452 Mes 4 | servi.~ ~- In te, mio Dio, speranti.~ ~- Manda loro, Signore, 17453 Imp IX | erano i più ottimisti e speranzosi nel futuro. Gli anarchici, 17454 Spa 0 | vostro rispetto e non poteva sperarlo senza l'approvazione della 17455 Spa 0 | speravo. Credevo che anch'ella sperasse. Un giorno, ragionando delle 17456 Imp VI | Roma, non davano i frutti sperati. Durante le vacanze parlamentari 17457 Spa 0 | pensaste che ciò che voi speravate doveva da lei esser temuto? 17458 Ill 1 | Mamme Draghe, nel correre sperdute per il mondo, e così accorte 17459 Vic 3, 6| desse la copia, giurando e spergiurando che sarebbe tornato subito 17460 Vic 3, 3| la Sigaraia giuravano e spergiuravano che era tutta un'infamia 17461 Imp IX | disinganni, da tutti gli spergiuri, da tutte le bestemmie; 17462 Vic 1, 8| che un potere aborrito e spergiuro osò cancellare... ma che 17463 Vic 1, 7| radici da rami, aveva preso a sperimentar la verità, schiantando gli 17464 Col 4 | umana era dovuta ai pazienti sperimentatori; pertanto, dopo le teorie 17465 Vic 2, 9| prosperava, adesso che egli non sperimentava più novità. Incaponitosi 17466 Vic 2, 3| quanto pel modo regale di sperperare i quattrini, di compensare 17467 Vic 1, 9| rifiuto, i voti si sarebbero sperperati sopra tre o quattro persone; 17468 Mor 4 | per avere criminosamente sperperato quei beni che andavano invece 17469 Vic 1, 3| conosceva il valore del denaro, sperperava tutto quel che aveva, non 17470 Vic 2, 8| inclinazione del figlio allo sperpero gli riusciva evidente, giacché 17471 Pro 12 | per casa sua, vestita e spesata in tutto e per tutto, come 17472 Vic 2, 3| rinunziare ai loro diritti: spesato ed alloggiato, ciascun Padre 17473 Ill 3 | di nero, con una veletta spessa sul viso, andò all'ufficio 17474 Imp I | molto scarsi cominciavano a spesseggiare: alla lettera C le due parti 17475 Vic 2, 2| benissimo.» Le trafitture spesseggiavano, quasi le toglievano il 17476 Imp I | ostile. I no fioccavano spessi, risoluti, quasi trionfatori. 17477 Vic 1, 7| quale donna Isabella andava spessissimo; al Casino dei Nobili giocava 17478 Mes 2 | fucina, ruote di cordami, spessori di legno, torce a vento, 17479 Spa 0 | un muto e lungo pianto spetrò i suoi occhi. Per le femmine 17480 Vic 3, 5| aveva disprezzato il posto spettantegli al secolo per abbracciare 17481 Vic 1, 3| padre dovesse un giorno spettargli, studiava per prendere la 17482 Imp V | noi, tutte queste gentili spettatrici, così attente, così indulgenti...» 17483 Vic 1, 2| onze venti come sopra.~ ~Spetterà inoltre ai miei eredi osservare 17484 Vic 1, 2| superiori alla quota che loro spetterebbe per legge, nel modo qui 17485 Vic 1, 2| Uzeda da me riscattati, e spettino a Raimondo conte di Lumera 17486 Ill 1 | di una figura disfatta, spettrale: lui, fermo un istante sulla 17487 Col 4 | processi scientifici: l'analisi spettroscopica. Ma dove egli adopera l' 17488 Ill 1 | suolo, s'eran buttati giù, spezzandosi le gambe, restando per terra 17489 Vic 1, 9| Benedetto, quasi volesse spezzargliela.~ ~«Grazie!... Grazie!... 17490 Doc 2 | tu non hai il diritto di spezzarmi il cuore!....~ ~E scoppiò 17491 Doc 1 | vibra come se fosse per spezzarsi, in cui soltanto l'inverisimile 17492 Pro 8 | ora il canapo, lentamente, spezzati in due, grondanti sudore.~ ~- 17493 Mes 2 | preparato quest’ora di gioia. Tu spezzerai questo anello, ne porterai 17494 Doc 2 | Restituiscilo, ch'io lo spezzi, ch'io lo calpesti, ch'io 17495 Spa 0 | incontriamo un ostacolo lo spezziamo: una, dieci, mille vite 17496 Vic 1, 5| nulla di bene, destinate a spiacere ad ognuno? Però non piangeva: 17497 Vic 2, 9| marito, pareva timorosa di spiacergli perfino con la sola presenza. 17498 Vic 3, 9| voltarono, temendo un incidente spiacevole, una rissa; l'oratore fu 17499 Vic 1, 6| formaggio, stavano un'ora a spiallarvela; il ceppo era un tronco 17500 Pro 4 | pattuglia esce da San Liborio, e spiana i fucili... Madonna del 17501 Vic 3, 6| non la traeva se non per spianarla, aperta col segno delle 17502 Doc 6 | le sue relazioni, che gli spianavano così la via ai più alti 17503 Mor 5 | mi umiliavo altrimenti, spiandola da lontano, studiando il 17504 Ill 1 | starà fresco, starà... Degli spiantati!... una famiglia che non 17505 Ill 1 | vi avevo pregato... È uno spiantato, non hanno più nulla, corpo 17506 Vic 1, 7| servizio, occupato com'era a spiar le mosse della signora, 17507 Spa 0 | dimenticò la pietà, la accusò di spiarlo, le dichiarò che partiva 17508 Vic 1, 5| vado al casino; vuoi anche spiarmi?»~ ~No, ella gli credeva, 17509 Mes 2 | nessuna luce egli aveva tanto spiata come quella del nuovo giorno, 17510 Ill 3 | l'atto più innocente era spiato, commentato, risaputo? No, 17511 Vic 1, 3| sul conto della cognata, spiattellando poi in tutte sillabe il 17512 Vic 1, 2| Qui bisogna agire subito, spiattellare chiaro e tondo che rifiutate 17513 Vic 1, 7| ciascuno per suo conto, glielo spiattellavano sul muso, senza riguardi: 17514 Erm XV | a fianco la contessa che spiava inquieta il suo ritorno 17515 Doc 3 | risparmiarla a lei, mi umiliavo io. Spiavo le mosse di quell'uomo, 17516 Doc 8 | anima di Donato del Piano spicca i suoi voli liberamente. 17517 Ill 2 | perchè il roseo delle carni spiccasse di più; le orgie imperiali 17518 Vic 2, 4| mortificata e non sapeva spiccicar parola «È venuto?» gli aveva 17519 Pro 12 | lo avesse visto, un santo spiccicato, incapace di far male ad 17520 Pro 13 | me lo prese!...~ ~Carmela spiccicava le parole a una a una, e 17521 Vic 1, 9| furon le prime parole che spiccicò.~ ~«Stia zittaingiunsero 17522 Vic 1, 8| tiravano sulle truppe alla spicciolata, nascosti dietro gli angoli 17523 Vic 3, 5| arrugginite come vecchi spiedi, adesso, per opera sua, 17524 Imp IX | esagerasse, per un sentimento spiegabilissimo, Anna non era indegna di 17525 Mes 2 | mi avresti sposata, ti spiegai che la mia domanda non t’ 17526 Ill 3 | dalla Camera lunghe lettere, spiegandole la conversione a sinistra 17527 Vic 2, 4| contro il fratello maggiore, spiegandone l'opposizione con un motivo 17528 Mes 3 | Nulla gli aveva chiesto di spiegargli, come se avesse compreso 17529 Spa 0 | con gli occhi rossi, di spiegargliele. Le ultime righe, prima 17530 Vic 3, 7| ed infame, chiedergli di spiegarle meglio, costringerlo a disdirle... 17531 Erm V | meglio, ella credeva di spiegarselo: era forse una ricerca di 17532 Vic 2, 2| patrocinatore, perché Benedetto gli spiegasse bene il da fare; e tornò 17533 Ill 1 | delle tombe: "Tu che a Dio spiegasti l'ale!..." I motivi più 17534 Pro 9 | certificato?». «Eccolo qua». «Spiegatelo e mettetelo in mezzo alla 17535 Spa 0 | Per motivi politici.~ ~- Spiegatemi come mutarono i vostri rapporti. 17536 Imp VI | affatto!... Venite con me, spiegatevi a Federico ed a Renata.» 17537 Pro 12 | monte. Preso un lenzuolo e spiegatolo a terra, la lavandaia adesso 17538 Erm IV | sulle cose spiegate e sullo spiegatore, la contessa, leggermente 17539 Vic 2, 8| in viso come un pomodoro spiegazzando un foglio di carta: «A te!... 17540 Pro 3 | Gliela mise sotto il naso, spiegazzandogliela in faccia e gridando:~ ~- 17541 Ill 3 | precipitava sul foglio, spiegazzandolo, divorando le linee funeste. 17542 Ill 2 | carta bollata e Guglielmo ne spiegazzava dei fogli:~ ~- Guarda in 17543 Ill 2 | altrimenti il telegramma non si spiegherebbe... "Avute speranze" vuol 17544 Imp IX | c'entra questo?»~ ~«Ve lo spiegherò quando mi avrete risposto: 17545 Vic 3, 9| tutto il mondo? Sentiamo, spieghiamoci una buona volta, per saperci 17546 Mor 3 | sul cranio, ferocemente, spietatamente… La febbre mi brucia… Mi 17547 Imp IX | augusti, sentì gli occhi spietrarglisi e il pianto bagnargli le 17548 Erm IV | la simpatia vivace, la spigliata fantasia; l'altra era lo 17549 Imp I | reputati per la gravità o la spigliatezza dell'ingegno, un senso di 17550 Mes 4 | senza nastri, con una sola spilla al colletto, formata da 17551 Vic 3, 9| botte piena, senza poterne spillare l'inebbriante liquore, rappresenterebbe 17552 Ill 2 | scarpe ai cappellini, dagli spilli alle gioie? Perchè non avevano, 17553 Col 6 | della parentela materna, spillmagen, da spindel, fuso?~ ~Ma 17554 Vic 3, 2| divorava da cima a fondo o li spilluzzicava prendendo note, pieno di 17555 Vic 1, 3| titolo di conte; avara, anzi spilorcia, largheggiò soltanto col 17556 Col 6 | materna, spillmagen, da spindel, fuso?~ ~Ma concesso che 17557 Vic 1, 7| contro «quell'imbroglione», spingendoli ad impugnare la validità 17558 Ill 3 | il castello di Chillon, spingendosi fino a Yverdun e a Neuchâtel, 17559 Doc 2 | avevano retto, impedendogli di spinger oltre l'avventura; di fare, 17560 Vic 3, 9| progressisti timorati, potevano spingerli tra le file dei conservatori, 17561 Spa 0 | che l'odio soltanto lo spingesse contro Zakunine, egli negava 17562 Spa 0 | richiedeste e fino a che punto spingeste la vostra richiesta?~ ~Prima 17563 Spa 0 | un giorno piegare, ve la spingevate. Volevate farne la donna 17564 Mor 5 | ma come un legno che noi spingiamo sottacqua risale rapido 17565 Imp VII | in nuovi bisogni e che lo spingono a mutare il suo stato? Chi 17566 Ill 3 | indovinare. La corte di Giacomo Spinola, il bel poeta, l'elegante 17567 Vic 2, 6| cresta sporgevano le pale spinose dei fichi d'India, i fuggenti 17568 Doc 8 | rettili, orridi, contorti, spinosi; e poi ancora le agavi, 17569 Ill 1 | via: ho da parlare...~ ~E spintala per una spalla, chiuse l' 17570 Ill 1 | dava all'occorrenza degli spintoni, la lasciava piangente per 17571 Vic 3, 7| sereni, lucenti come celesti spiracoli nella penombra della sera... 17572 Doc 13 | rovesciati, seguiva per aria le spirali azzurrine della sua sigaretta 17573 Vic 1, 2| sangue la via, finché cadeva spirando l'ultimo fia...»~ ~A un 17574 Doc 11 | vorrei salire un calvario e spirar sulla croce, se dall'alto 17575 Doc 9 | cui era stata composta, spirarle la sua propria vita, per 17576 Ill 3 | invocazioni alla primavera perchè spirasse il suo tepido alito a guarire 17577 Spa 0 | cuore di lui. Ella aveva spirato la vita nell'anima morta, 17578 Ill 2 | conosce? Il conte Ferdinando Spirelli-Gloria di Calcaterra e Argenta... 17579 Imp IV | geografia, e quasi tutti spiritavano al solo nome del professore 17580 Ill 2 | brillanti, più eleganti, più spiritose di te?~ ~Adesso ella non 17581 Col 7 | per finire dei giornali spiritosi: «Quante patate, quanti 17582 Col 1 | ricondotto alla fede, allo spiritualismo di Parsifal; ma il suo simbolo 17583 Erm VIII | con la sola sua imagine spiritualizzata dinanzi, egli si sentiva 17584 Mes 3 | sentito che non bastava unirsi spiritualmente al marito, ma che doveva 17585 Vic 3, 9| vénéré pasteur père et chef spirituel, moi, délégué à cet effet, 17586 Mes 4 | nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti.~ ~L’inquietudine, 17587 Vic 1, 9| pesce col becco, un uccello spiumato; quel mostro senza sesso 17588 Ill 3 | in certe ore di funebre spleen, quando il cielo era di 17589 Col 5 | A questo prezzo soltanto splenderà per gli altri. Sia la vostra 17590 Vic 1, 8| osò cancellare... ma che splenderanno di più vivido raggio!... 17591 Doc 3 | folla. Volevo bene che ella splendesse, ma sentivo una gran voglia 17592 Erm XIV | des Palmes era riuscita splendidamente. La migliore società di 17593 Vic 1, 9| ella ha dato tante e sì splendide prove ci guanto che anche 17594 Ill 2 | che trovava più veri degli splendidi fiori di serra; ricordandosi 17595 Erm XIV | per l'eleganza, si sentiva spodestata da Massimiliana, che raccoglieva 17596 Vic 3, 2| principino aveva augurato al Re spodestato di rivederlo nella reggia 17597 Doc 5 | orizzonte, gli alberi mezzo spogli, e trovando una secreta 17598 Vic 2, 6| avvenuto all'atto dello spogliamento: «Quel delegato, per la 17599 Imp IX | tutti in città. Federico, spogliandosi, tolse le rose dall'occhiello 17600 Vic 2, 7| cotesto ladro imboscato per spogliar la gente!... Non gli basta 17601 Imp VIII | arrestata. Bisognerebbe spogliarlo del tutto; occorre qualche 17602 Spa 0 | uno stanzino attiguo, lo spogliatoio, dove un altro armadio, 17603 Vic 1, 3| vie dell'esilio. Il padre, spogliatosi ed esaurito tutto il suo 17604 Vic 2, 6| staio, c'era la legge che spogliava i conventi! La fine del 17605 Vic 1, 1| leggevasi:~ ~ ~ ~SOTTO MULIEBRI SPOGLIE~ ~CUORE GAGLIARDO PIETOSO~ ~ 17606 Vic 3, 1| coprivano di rughe e si spolpavano e s'irruvidivano a contar 17607 Spa 0 | non avevano lasciato le sponde di Ouchy, le alture di Losanna. 17608 Mes 4 | della Missa pro sponso et sponsa.~ ~- Io non sono dotta come 17609 Mes 4 | anuli e della Missa pro sponso et sponsa.~ ~- Io non sono 17610 Col 12 | indizio d'una attenzione spontanea abbastanza ricca, ma non 17611 Col 6 | le monacazioni più o meno spontanee, con le corti d'amore più 17612 Imp IV | volenteroso", negava la spontaneità, adduceva sintomi di pentimento, 17613 Col 1 | un più largo, sincero e spontaneo consenso d'ammirazione? 17614 Imp II | Corpo d'esercito. Sedute spopolate, senza pubblico, con la 17615 Imp V | i corridoi, silenziosi e spopolati; e a un tratto, scorto accanto 17616 Vic 2, 6| sulla fuga universale che spopolava la città. I più credevano 17617 Imp IX | piroscafi solcavano il golfo sporcando il cielo di fumo, i treni 17618 Vic 3, 6| aveva da lagnarsi della sporcizia stradale o dei cani senza 17619 Doc 2 | ordinava al cocchiere, sporgendo automaticamente il capo 17620 Ill 1 | orecchie. Guardò le bambine, sporgendosi di scatto: lei s'irrigidì, 17621 Mes 3 | rivolse, vide il pontile sporgente dalla sponda sinistra, lesse 17622 Erm I | le labbra un po' grosse, sporgenti, vivide, delle vere labbra 17623 Mes 2 | da quell’uomo. Cercò di sporgersi da un finestrino per vedere 17624 Imp I | Deluso e irritato Ranaldi sporgevasi quanto più gli era possibile, 17625 Pro 13 | un pescivendolo, con le sporte sotto il braccio.~ ~- Non 17626 Col 12 | inutili di tutti gli uomini sportivi, per la poderosa intelligenza 17627 Ill 1 | Sirniani che voleva fare lo sportman, Bébé il vecchietto Sibiliano, 17628 Vic 1, 3| sei!» gli diceva dunque. «Sposala per adesso; poi, se ti secca, 17629 Ill 1 | debbono servir per loro?... Sposalo dunque, ma se aspettate 17630 Vic 2, 6| accordato una grazia speciale, sposandolo. Le opinioni liberali di 17631 Imp IX | furono le tue parole - di sposarmi?»~ ~«Come no!... Anna è 17632 Mes 4 | sepolti i suoi nonni, qui si sposarono i suoi genitori, qui fu 17633 Vic 3, 3| naturalmente che la principessina sposasse uno fatto per lei, un barone, 17634 Spa 0 | voi le cagionaste; perchè, sposatasi a voi senza riti, non potè 17635 Ill 1 | fidanzamento!... So che sposate una bella signorina, una 17636 Ill 1 | avrebbero fatto, appena sposati, fino a Parigi.~ ~- Faremo 17637 Vic 2, 5| tante!... Speriamo che la sposerà, chi è stato... Io so che 17638 Vic 3, 5| padre ha dichiarato che sposerai Michele, o nessuno. Non 17639 Col 10 | di tremila lire? E i due sposini Jordan, poveri e sereni 17640 Ill 1 | buttata sopra un divano, spossata dall'emozione, che ricominciava 17641 Erm I | era morta, o per lo meno spostata; gl'impediva di tentare 17642 Mes 2 | immobili; per vederli un poco spostati verso l’ora attesa con la 17643 Vic 2, 7| casina di villeggiatura, spostava il muro di cinta arrotondando 17644 Pro 8 | mettersi lo scialle e tirò la spranga dell'uscio. Come Mara apparve 17645 Pro 3 | cimice!~ ~E tornò dentro, sprangando.~ ~ ~ ~ 17646 Vic 2, 6| fossero in casa e faceva sprangare tutte le porte e tutti i 17647 Vic 2, 6| inutile, giacché il monaco si sprangava in camera, ogni qualvolta 17648 Doc 4 | vuoto nero, con qualche sprazzo di luce di tratto in tratto.... 17649 Imp IX | quella sosta, quando non si sprecano più forze per inoltrarsi, 17650 Ill 2 | uomini; sarebbe stato uno sprecar tempo inutilmente il discutere 17651 Mor 3 | m’accorgevo benissimo di sprecare le mie fatiche, perché ella 17652 Vic 1, 4| Quattrini e vite sprecate!... La guerra a tanta distanza...»~ ~ 17653 Doc 9 | sforzi erano stati invano sprecati! L'amor suo non era bastato! 17654 Doc 5 | quella povera marchesa, che sprecava ormai invano tutta la sua 17655 Col 7 | argomento di sdegno e di spregio. «Quelli che pensano soltanto 17656 Erm XIV | elegante, la conversazione spregiudicatamente leggiera del duca, lo avevano 17657 Col 3 | Quelli che sembrano più spregiudicati, i «coscienziosi dello spirito», 17658 Vic 2, 7| Stupido! Non capisci che ti spreme come un limone? Che vuol 17659 Ill 3 | un'accorata pietà gliele spremeva dal cuore... Si moriva dunque 17660 Vic 1, 3| con l'acqua alla gola, spremuto dal figliuolo che da Torino 17661 Vic 3, 9| nostro dovere, invece di sprezzare le nuove leggi, mi pare 17662 Doc 8 | quando le onde sonore se ne sprigionano allargandosi tutt'attorno, 17663 Mes 2 | colonna di candido vapore sprigionarsi dal fumaiolo della macchina, 17664 Imp V | le persone di quelle dame sprigionavansi profumi eccitanti; il ricordo 17665 Vic 3, 5| rose e gelsomini e giacinti sprigionossi, come incenso, dal suo corpo; 17666 Vic 3, 8| l'aiutò a spogliarsi, gli sprimacciò i guanciali, gli preparò 17667 Spa 0 | aguzze, lame cozzanti e sprizzanti scintille erano i loro sguardi. 17668 Doc 8 | ansava, sbuffava, fremeva, sprizzava faville di fuoco - il mostro 17669 Vic 3, 7| col braccio, il sangue che sprizzò sui grembiali del chirurgo 17670 Mes 1 | con tutte e due le mani sprofondando lo sguardo nella direzione 17671 Ill 3 | Che il passato si sprofondi in un abisso, che se ne 17672 Vic 1, 2| Azeglio? Avete letto il suo sproloquio?...»~ ~Dalla parte delle 17673 Vic 3, 1| Bassa idea di guadagno non spronaci, laddiomercé not'essendo 17674 Ill 2 | che partivano dall'alto la spronarono. L'uscio cedette alla sua 17675 Col 10 | guise da noi. Se non li spronassimo continuamente, gli uomini 17676 Ill 2 | discussione si allargava; spronata dalla presenza del deputato, 17677 Vic 1, 5| capriolo rappresentava gli sproni del cavaliere. Lo stemma 17678 Col 9 | concetto di troppo grande e sproporzionato alle reali sue qualità; 17679 Vic 2, 8| un rigo senza fare sette spropositi; e credeva di poter nascondere 17680 Imp VIII | naturalmente era stato colto alla sprovveduta, rispondeva al contrario 17681 Ill 2 | quella casa, preso alla sprovvista, da una banda di briganti? 17682 Vic 1, 1| gestendo con la mano come se spruzzasse acqua benedetta, per sottolineare 17683 Vic 1, 4| più, che si risolveva in spruzzi di saliva tutto in giro. 17684 Vic 3, 2| tentato d'infinocchiarla spudoratamente.~ ~«Ma vorranno star freschi 17685 Pro 6 | c'è da fare, altro che la spulegra, quando móndano la vite; 17686 Ill 1 | certi giorni, mugghiando e spumeggiando. Non finiva mai, quella 17687 Imp I | sulla Bandiera gli articoli spumeggianti di spirito, pieni di sapore 17688 Vic 1, 6| lavorare; e pei gelati, per lo spumone, per la cassata gelata, 17689 Imp V | boccali, pieni della bionda e spumosa bevanda. Allora, seduto, 17690 Doc 11 | onde; tali plumbei ammassi spumosi sono un mare flagellato 17691 Ill 3 | appariva il mare, verde e spumoso, e la penisoletta del Capo, 17692 Vic 1, 1| Chi sono?... Di dove spuntano?...»~ ~Erano i zolfai delle 17693 Vic 2, 4| mordersi le dita e quasi spuntar le lacrime agli occhi... 17694 Ill 2 | folla, un sorriso cominciò a spuntarle sulle labbra: ella non invidiava 17695 Vic 1, 5| gli faceva apprestare uno spuntino, il frate, sparecchiando 17696 Vic 2, 3| Vostra Eccellenza, fratello spurio di don Blasco...»~ ~«Perciò 17697 Mor 4 | più sorda:~ ~– Gli dissi: “Sputami in viso, ma ascolta. Tu 17698 Vic 3, 1| Don Eugenio, fumando e sputando, con le gambe magre da don 17699 Vic 1, 3| sentire, siete degni che vi sputino in viso.»~ ~Non la finiva 17700 Vic 1, 8| congiurare? È tornato per la squacquerella che ha addosso!... Palermo 17701 Vic 2, 2| finiva mai, i gelati che squagliavano nei vassoi per mancanza 17702 Vic 2, 7| infima classe, cantando a squarciagola, spegnendo i fanali del 17703 Ill 1 | singhiozzo più violento squarciarle la gola, dischiuse la bocca 17704 Erm XII | turbini di neve qua e squarciati sull'azzurro, e un sole 17705 Ill 1 | scuotevano il petto, le squarciavano la gola, le torcevano le 17706 Vic 1, 3| messo casa, continuando a squartar lo zero ma pagandosi il 17707 Vic 1, 5| Ma come cresce, cotesto squassaforche!... Che educazione è questa 17708 Spa 0 | la sua costituzione già squilibrata deperì. L'amore, il primo 17709 Imp IV | soltanto i malcontenti, gli squilibrati, i sognatori. Egli aveva 17710 Imp VIII | vocette femminili, acute e squillanti, intonò il saluto.~ ~«Oh, 17711 Imp I | campanello del Presidente squillasse; invece la tribuna della 17712 Imp I | campanello del Presidente squillava, molte voci gridavano: « 17713 Erm III | invenzioni di sentimento, una squisitezza di pensieri, una poesia 17714 Imp I | i belati, i guaiti, gli squittii, gli urli animaleschi salivano 17715 Mor 5 | della vostra volontà per sradicarlo servono invece a configgerlo 17716 Vic 1, 5| quella degli agrumi: quindi sradicò, in quel tratto del podere 17717 Vic 1, 3| ella aveva ragionato o «sragionato», a giudizio di don Blasco, 17718 Erm X | lontananza di suo padre, la sregolata condotta del visconte e 17719 Pro 6 | dei mezzadri... Ah, ah! sta' fermo!...~ ~Con un filo 17720 Doc 3 | serait grand dommage! Lo Stabia's Hall verrebbe privato 17721 Ill 3 | gli proponeva - andiamo a stabilirci in un angolo ignorato del 17722 Mes 1 | due anni; io sono andato a stabilirmi a Firenze per averla accanto, 17723 Col 7 | mien-män dal canto lamentoso stabilisce la sua dimora nelle folte 17724 Mes 3 | No.... Si è dimesso... Si stabiliscono a Londra...~ ~A quell’annunzio, 17725 Erm XI | distratto; in quella mancanza di stabilità, in quel rapido cambiare 17726 Vic 1, 3| istituzione del fedecommesso, stabiliva che nessuno fuorché il primogenito 17727 Vic 3, 8| Frattanto Consalvo stabilivasi definitivamente al palazzo 17728 Col 2 | ragionamenti non si fa altro che staccarne i concetti informatori. 17729 Ill 3 | la partenza, non voleva staccarsi da lei. Ella diceva:~ ~- 17730 Col 2 | contraddizioni fra pensieri staccati è molto facile; ma quando 17731 Spa 0 | picco sul lago e le cime staccavansi nere sul chiaro fondo del 17732 Vic 3, 5| zio duca, coi piedi in due staffe, come sempre, pencolava 17733 Vic 1, 3| scuderia, faceva da cuoco e da staffiere. I sarcasmi della principessa 17734 Col 4 | corpi, che il bastone e lo staffile martoriavano un tempo, si 17735 Erm V | passeggio, lo si vedeva sugli stages di questo o di quel signore, 17736 Vic 1, 3| dello scombussolamento delle stagioni; ma la madre lo canzonava, 17737 Col 6 | legislatore di Sparta», dice lo Stagirita, «ha ordinato le istituzioni 17738 Ill 3 | formava sulla superficie stagnante dell'acque, e pel contrasto 17739 Doc 8 | iperboree e il silenzio stagnava tutt'intorno. Sul dubbio 17740 Spa 0 | lavagna; verde come uno stagno fra le basse rive boscose 17741 Ill 2 | mano, in compagnia degli stallieri e dei lacchè, a veder strigliare 17742 Vic 2, 5| forestale, d'un deposito di stalloni; e un istituto di credito, 17743 Imp I | suo. «Ohi, Ohi! Poca lena, stamane!... E che diamine: neppure 17744 Ill 2 | Poi, con più fervore, stampandole un bacio sulla mano, soggiunse - 17745 Imp VII | veramente magistrale!... Bisogna stamparlo subito subito!...» L'ironia 17746 Ill 1 | Pensare sempre a lei! Stamparsi nel cuore la sua dolce figura! 17747 Vic 1, 8| li portavano al cappello, stampati su cartellini di ogni grandezza 17748 Vic 3, 5| tutto presto, vedrai!...» Stampatole un bacio in fronte mentre 17749 Imp IV | offerte avute da tre o quattro stampatori e da parecchie cartiere: 17750 Ill 2 | Chi parla?~ ~- L'onorevole Stampini.~ ~Si udiva solo un borbottio 17751 Doc 1 | attirando a la figliuola, le stampò due grossi baci sulle guancie.~ ~- 17752 Vic 2, 3| sgolarsi un bel pezzo prima di stanarlo dalla stalla o dalla scuderia.~ ~« 17753 Ill 1 | Non mi stanco... se mi stancassi, mi riposerei!... - E come 17754 Imp II | giovani energie non ancora stancate da lotte spesso infeconde; 17755 Vic 3, 9| delle adesioni. Ma la gente stancavasi, le parole si perdevano 17756 Doc 10 | lo ripeto ancora, non mi stancherei di ripeterlo!... Dunque, 17757 Vic 3, 9| cantato a tutti, non mi stancherò di ripeterlo! Cada Sansone 17758 Ill 3 | spesso del solito; presto si stancò. I giorni crescevano, i 17759 Doc 3 | visitors are requested not to stand round the student!... E 17760 Imp I | con gli occhiali d'oro a stanghetta sulla faccia lucida e rossa; 17761 Ill 3 | negassi... piace a tutte, stanne pur sicuro, alle più rigide, 17762 Vic 3, 9| relegava gli elettori nelle stanzette buie dell'amministrazione, 17763 Vic 2, 6| consistente in tre cameracce e due stanzini a pian terreno, povera abitazione 17764 | Staranno 17765 | starebbe 17766 | staresti 17767 Pro 11 | fanno? Si contentano di starli a guardare. Questa, io dico, 17768 Erm V | signorina di Charmory, di starlo a sentire? Non era una corvée 17769 Vic 1, 3| fratello, non soffrendo di starne a lungo lontana, ci tornò 17770 Ill 3 | volano presto... Vorrei starti sempre vicino, a tutti gli 17771 Doc 5 | cacciarsi qui dentro! Olderico, statemi vicino.~ ~Salendo, ella 17772 Vic 1, 7| figuriamoci! Pura vanità, statene certa e sicura! Ma non piangete!... 17773 Imp V | Ciuccillo...»~ ~«Vatténne!... Statte zitta!... Addò sta? Che 17774 Col 8 | dentro. Cane di guardia dello statu quo, non morde mai chi si 17775 Mes 1 | professionale per la sua bellezza statuaria. Poi fu stupore e fascino 17776 Mes 5 | angolo, sopra un tripode, la statuina di bronzo, alta poco più 17777 Vic 3, 5| colpe: tutti quelli che gli stavan dinanzi con maggior umiltà 17778 Doc 7 | costruzione. Erano tre le carrozze stazionanti ora vicino, circondate 17779 Col 8 | eccentrici s'incontra nei popoli stazionarî e il maggiore nei progressivi. 17780 Erm IV | portone, dove la sua victoria stazionava, la signora di Verdara rinnovava 17781 Erm XV | socchiuso, due guardie vi stazionavano dinnanzi, trattenendo la 17782 Pro 11 | divise per il lungo da uno steccato basso, oltre il quale gl' 17783 Ill 2 | distrutta... Irrigidita, stecchita dinanzi all'alto specchio 17784 Imp VI | telegrammi concisi dell'Agenzia Stefani, e quelli dei giornali che 17785 Erm IV | ospedale, i sarcofaghi, le stele ed ogni sorta di marmi logori 17786 Mes 1 | stessa bandiera azzurra e stellata che sventolava all’albero 17787 Pro 4 | pantaloni filettati di rosso, le stelline del bavero, la sciabola-baionetta. 17788 Mes 1 | scaglia del suo riflesso si stemperava tremolando.~ ~- Lodovico! - 17789 Ill 1 | sua fierezza ribellata si stemperavano in una compiacenza trionfante, 17790 Erm I | vel trapunto sul cielo si stende;~ ~Della cicala tra l'oscura 17791 Mes 4 | sposi, di quei genitori, si stendesse la benedizione divina. L’ 17792 Vic 1, 1| arcate delle cappelle e si stendevano lungo il cornicione. Sopra 17793 Doc 5 | innanzi: i dolci rai~ ~Tu stendi verso i nubilosi .»~ ~ ~ ~ 17794 Imp VII | echeggiò per la sala; lo stenografo annotò: Ilarità generale. « 17795 Imp VII | lavora da mattina a sera stenta la vita, mentre chi non 17796 Doc 4 | compagno d'infanzia che non stentai molto a riconoscere. Questa 17797 Imp V | scapigliata dei tribuni; dalla stentata e rigida dei militari, alla 17798 Imp III | un italiano duro e quasi stentato come quello che parlano 17799 Vic 3, 6| megalomania, con la miseria, gli stenti, le umiliazioni, cresceva 17800 Ill 2 | dietro a quegli omaggi stereotipati c'era il riconoscimento 17801 Col 4 | le front consommé par de stériles fièvres,~ ~Soumettre au 17802 Erm I | l'avvicendarsi.~ ~Queste sterilizzanti contradizioni iniziali furono1 17803 Col 12 | il pensiero può esaurirsi sterilmente, inutilmente; e l'abuso 17804 Vic 2, 6| dell'Elce o dell'Urna, a sterminare conigli, lepri, pernici 17805 Vic 2, 3| ultima: che i due partiti si sterminassero reciprocamente, che i briganti 17806 Doc 5 | aria mite, e il verde degli sterminati vigneti ancor fresco. Di 17807 Doc 11 | pastore guida quell'armento sterminato? Di che sangue è tinta quell' 17808 Imp IX | poi ancora altri, che ne sterminino ancora altri, finché i borghesi 17809 Vic 2, 3| energumeno, augurava il reciproco sterminio dei garibaldini e dei piemontesi, 17810 Imp VIII | appena ricoperto sullo sterno da una lanuggine bionda. 17811 Spa 0 | soccorso; allora io quasi stesi la mano per trovare al mio 17812 | steste 17813 | stiano 17814 Imp VIII | nome del Governo, nello stigmatizzare il tentato assassinio e 17815 Vic 3, 9| dov'ebbe culla il dolce stil novo e donde partirono le 17816 Ill 1 | quel verde scuro, umido e stillante. Disteso con una mano il 17817 Vic 1, 3| persuase della convenienza, stillatagli fin da bambino, di entrare 17818 Mor 3 | Mi sono, come si dice, stillato proprio il cervello per 17819 Imp VIII | insanguinati, dai quali il sangue stillava sui candidi gradini di marmo.~ ~« 17820 Mes 4 | solcavano le guance emaciate, stillavano a terra.~ ~I coniugi gli 17821 Erm I | grumosa ed una pioggia di stille rossiccie fendeva il cielo 17822 Erm II | serie di disillusioni; gli stilò dinanzi una processione 17823 Vic 3, 1| ta' tempi che la vengon stimando da sezzo, in quella vece 17824 Col 12 | praticamente vera ed utile: che, stimandoci liberi, noi omettiamo di 17825 Imp IX | sdraiarsi, che alcuni si stimano infinitamente superiori 17826 Doc 6 | napoletana. E bisognava veramente stimare irresistibile quella vocazione 17827 Spa 0 | volete che io continui a stimarmi, non mi dite più nulla...»~ ~- 17828 Col 6 | e il suo possessore deve stimarne il valore...». La funzione 17829 Vic 2, 6| dispiacere, quantunque egli si stimasse cavaliere per nascita; ma 17830 Imp IV | anzi tanti erano fra i più stimati rappresentanti e difensori 17831 Vic 2, 4| cotesto provvedimento sia stimato giusto, se nella nostra 17832 Imp IV | tratto l'amicizia di lei, stimavasi fortunato d'esser guidato 17833 Vic 1, 2| bisognosi della diocesi, secondo stimerà conveniente nella sua alta 17834 Col 9 | filosofi dell'avvenire non stimeranno le dottrine del Darwin « 17835 Mor 5 | stessa serbatele, secondo stimerete opportuno. Come passa rapido 17836 Doc 2 | credi di amare qualcuno, lo stimi; le sue stesse debolezze 17837 Col 9 | Darwin «più di quanto noi stimiamo oggi le teorie filosofiche 17838 Vic 1, 3| posto di prima. Il duca si stimò perduto, e la nuova, più 17839 Col 11 | timidezza è tale che, invece di stimolarci a trionfarne, ci accascia 17840 Imp V | di vitalità, un'energia stimolata che chiedeva d'operare. « 17841 Col 3 | e la sofferenza sono gli stimoli necessarî alla salute, al 17842 Vic 1, 3| e le rifece i conti e la stimolò a mettersi d'accordo con 17843 Imp V | stracci e di piume rotte e stinte. Dinanzi a quelle povere 17844 Vic 3, 4| folla tripla del consueto si stipava nella piccola sala e tendeva 17845 Vic 1, 3| aveva presogradi, né stipendi, né appalti dalla rivoluzione: 17846 Vic 3, 9| Ma allora egli era servo stipendiato, e adesso libero cittadino 17847 Vic 1, 3| mano, intento a lavorar da stipettaio o da giardiniere, in maniche 17848 Doc 2 | indugio, ella andò a uno stipetto, tolse da una cassetta alcuni 17849 Vic 1, 3| Raimondo, tutto il podere, stipulando però un contratto in piena 17850 Vic 3, 9| lei come due diplomatici stipulanti un trattato.~ ~La lotta 17851 Ill 1 | comprendeva poco dei patti stipulati, dei termini curialeschi; 17852 Imp I | del sistema tributario; la stipulazione di convenienti accordi commerciali 17853 Pro 12 | adesso cosa fa?~ ~- Cuce, stira in casa, per conto di qualche 17854 Ill 1 | operato un gran miracolo stirando una trave che non era lunga 17855 Pro 8 | staccare i panni asciutti e a stirarli sulle ginocchia, disponendoli 17856 Vic 1, 1| non c'era l'eguale per la stitichezza nel pagare; e Titta Caruso, 17857 Pro 4 | moglie e i bambini, dentro la stiva di un bastimento francese, 17858 Imp VIII | aveva portato con sé uno stocco o un revolver? Insomma, 17859 Col BIB | L'amour libre. Parigi, Stock.~ ~Pio Viazzi: La lotta 17860 Col 10 | una specie di filosofo, di stoico, che muore, come Sigismondo, 17861 Mes 4 | pianeta, finiva di cingere la stola ed il manipolo: vecchissimo, 17862 Vic 2, 4| per mezzo della zitellona stomacata, dei lavapiatti dolenti, 17863 Ill 3 | Respini, uno spadaccino stomachevole con la presunzione d'un 17864 Imp V | pietà per gli avversarii, stonava con le sue parole severe:~ ~« 17865 Doc 3 | Lanterna rossa: ferma! assez! stop!... A chi dicono? Voi non 17866 Vic 2, 6| fosse troppo grande, troppo stordente, egli si ridusse tosto ad 17867 Ill 3 | precedente, una notizia la stordì. Il principe di Lucrino, 17868 Mor 5 | annegare il mio dolore negli stordimenti dell’orgia; ma come un legno 17869 Mes 1 | marcia militare, quasi a stordire le altre anime più afflitte 17870 Ill 3 | musica, la danza finivano di stordirla. In ogni parola che gli 17871 Vic 2, 9| furono recate dai camerieri storditi dalle grida. Don Blasco 17872 Vic 3, 9| stesso: «Qual è la missione storica dell'Inghilterra?... Però 17873 Vic 2, 1| si mise a parlare di cose storiche e artistiche, dei Viceré 17874 Vic 3, 6| autore della celebre opera storico-araldico-blasonico-gentilesco-cronologica intitolata l'Araldo sicolo 17875 Vic 1, 9| fratello, i ragionamenti storico-critici che il cavaliere teneva 17876 Vic 1, 8| di San Nicola si misero a stormeggiare formando un concerto così 17877 Mes 2 | linea della siepe fuggente e stormente al soffio impetuoso prodotto 17878 Ill 3 | la calma della notte, lo stormire degli alberi, il chiaror 17879 Vic 3, 2| dalle quali voleva invece stornarla. Ma Lucrezia non si accorgeva 17880 Vic 3, 7| andar via? Perché non aveva stornato la tentazione? E gli occhi 17881 Vic 2, 5| minacciare anche lei, ma la stornava a furia di sommessione, 17882 Vic 1, 1| uscire, travolgendo gli storpi, i ciechi e i mutilati che 17883 Ill 2 | sciabolata sul braccio, da storpiarlo malamente. E vedendosi ossequiata 17884 Imp VIII | moribondo, sarebbe rimasto storpiato o deturpato?... Ma gli altri 17885 Imp I | avveniva nell'aula; e le storpiature del nome di Francalanza 17886 Vic 1, 5| o disprezzava, dei quali storpiava i nomi o ai quali assegnava 17887 Mes 4 | la notte a scrivere ed a stracciare i suoi scritti.~ ~- Se la 17888 Vic 3, 6| lasciato cinquecent'onze, e stracciarono il testamento, ne fecero 17889 Doc 4 | pedate allo strumento, e stracciavo rabbiosamente stampe e manoscritti... 17890 Vic 2, 6| non possedeva neppure uno straccio di feudo, mentre in casa 17891 Vic 2, 3| loro, chiamandoli «lerci straccioni», gridando: «Vadano a fare 17892 Imp V | verbo del grand'uomo.~ ~«Stracotto con risotto... zampone di 17893 Vic 2, 6| del male cadeva lungo gli stradali, si torceva nella polvere 17894 Doc 4 | aranceto, invisibile dalla stradicciuola per la quale i carri non 17895 Pro 3 | verso la Vicaria, per le straducole strette e sporche che adesso 17896 Imp V | Mi podi minga; c'è troppi strafalcioni...»~ ~E Ranaldi ebbe un 17897 Col 8 | duca d'Alba vi portò la strage, il saccheggio, tutti gli 17898 Col 2 | prima; i suoi più acuti strali sono poi rivolti contro 17899 Ill 1 | phaeton dalle ruote sottili straluccicanti. Egli passava e ripassava 17900 Vic 2, 3| stava a sentire con aria stralunata, quasi non capisse. Era 17901 Erm X | strumento... Ella non era stramazzata a terra, quando Ermanno 17902 Vic 2, 7| casa non s'era sposata?... «Strambi!... Cocciuti!... Pazzi!...» 17903 Vic 1, 3| dimostrarle le durezze e le strambità della madre; e le mise in 17904 Doc 7 | dell'imbarazzo in cui lo stranissimo caso ci metteva. Bisognava 17905 Col 7 | religioni nuove siano progressi straordinarî...».~ ~L'ironia del colonnello 17906 Pro 6 | po' qui!» e si mettevano a strapazzarlo, buttandogli giù il berretto 17907 Vic 1, 3| tolto la parola, poi l'aveva strapazzata come una serva, poi l'aveva 17908 Col 8 | decaduta oggi, la Spagna fu strapotente in altri tempi. Il Guyot 17909 Doc 13 | amici si volsero a lui, strappandolo un po' bruscamente alla 17910 Doc 9 | tutto ciò che lo circondava, strappandosi alla sua fantasticheria, 17911 Vic 1, 3| di liti, per poco non si strapparono i capelli; come don Blasco, 17912 Erm XII | aveva dovuto finalmente strapparsi al conforto del suo isolamento 17913 Doc 9 | nessuno può avere la forza di strapparti da me... - Sì, sì.... - 17914 Ill 3 | Fu come se una mano le strappasse la benda dagli occhi. Ella 17915 Erm XV | un viscido serpe... «Strappatelo!... schiacciatelo!»~ ~Macchinalmente, 17916 Doc 1 | i veli funerei si sono strappati, le fredde ceneri hanno 17917 Ill 1 | che faremo, i regali che strapperemo al nonno: vedrai!...~ ~Invece 17918 Ill 3 | sfuggirai più, comprendi? Io ti strapperò il cuore con queste mani, 17919 Vic 3, 3| altri avevano figliuole straricche in età d'andare a marito; 17920 Doc 4 | ancora più grande, e nel tono strascicante con cui aveva pronunziate 17921 Vic 2, 4| lasciarla in mano di qualche strascinafaccende di quelli da quattro il 17922 Erm VI | gola...~ ~ ~Malgrado il suo stratagemma, egli temeva sempre che 17923 Vic 2, 9| perdute: improvvisava piani strategici, disegnava ogni giorno parecchi 17924 Ill 3 | ricascare indietro, alle stratte delle catene da cui era 17925 Erm III | essere.» Al concerto di Strauss, mentre il suo cuore si 17926 Vic 3, 3| procuravano al principe stravasi di bile, moti nervosi e 17927 Vic 1, 3| tale da procurargli uno stravaso di bile; ma, col tempo, 17928 Vic 3, 9| contentava di riuscire, voleva stravincere, essere il primo degli eletti, 17929 Imp VIII | allora vide gli occhi di lei stravolgersi, udì il sibilo del fiato 17930 Vic 2, 7| specialmente, un certo Stravuso, era il suo incubo: oltre 17931 Vic 1, 1| mormorava:~ ~«È una cosa che strazia l'anima!»~ ~Il Priore, chinatosi 17932 Imp IX | che Egli si divertisse a straziarli in questa vita, per poi 17933 Spa 0 | impennavo. Dal bisogno di straziarmi, di morire, di espiare che 17934 Vic 2, 2| aggiunse ai tanti che la straziavano. Il rancore di suo padre 17935 Ill 3 | un singhiozzo violento le straziò la gola.~ ~- Dio!... Mio 17936 Ill 2 | continuava. La contessa di Streetford, prima di andare a Corte, 17937 Pro 8 | ballare, lui, quella vecchia strega, tutti quanti sono.~ ~- 17938 Ill 1 | aveva ordito colei, per stregarlo così? E allora si rammentava 17939 Ill 1 | malefizii operati dalle streghe. Se le regine non accordavano 17940 Vic 1, 7| venuta al mondo così debole e stremata e cagionevole che pareva 17941 Spa 0 | Pagava ora forse la lunga, strenua e disperata resistenza a 17942 Imp III | del proprio programma: gli strenui campioni di opposti ideali 17943 Spa 0 | uccide non prova d'animo strenuo di fede incrollabile; 17944 Mor 5 | bambino bizzoso grida e strepita e non si cheta se, offrendogli 17945 Mes 2 | nelle tenebre, rombando e strepitando, come quello che lo aveva 17946 Pro 10 | mezzo, Anna Sortino, che strepitava come una gallina spennata 17947 Mes 2 | treno, entrato rapido e strepitoso sotto la tettoia, rallentò 17948 Imp III | apprestava a salutarla, e strettagli la mano, scomparve. Egli 17949 Pro 2 | dir nulla.~ ~La maggiore, strettesi le mani con una rassegnazione 17950 Vic 1, 3| esagerante a bello studio quelle strettezze: «Siamo rovinati! Non c' 17951 Mes 1 | lunghe chiuse in calzoni strettissimi, una faccia magra tagliata 17952 Vic 3, 9| grida salivano ad acuti stridenti alle riprese della marcia, 17953 Doc 3 | per le coulisses, e che fa stridere le girouettes! Ah, un gran 17954 Mes 1 | annodavano; poi gli argani stridettero tesandole, e la nave si 17955 Erm XIV | per lacerarla, mettendo un strido che la contessa aveva soffocato.~ ~ 17956 Imp IX | vie; usci che si aprivano, stridori di passi nelle camere attigue.~ ~ 17957 Ill 2 | stallieri e dei lacchè, a veder strigliare i cavalli, lavare le carrozze 17958 Pro 8 | se siete buono!~ ~E come, strillando più di prima, gli occhi 17959 Vic 1, 1| tra la calca, si mise a strillare; un mendicante, riuscito 17960 Vic 1, 4| Il ragazzo cacciò uno strillo così acuto, come se lo stessero 17961 Ill 2 | disordinata, tra le grida degli strilloni che vendevano il discorso 17962 Erm XIV | le aveva presa una mano, stringendolesi di più. La signorina di 17963 Spa 0 | abbandonato?~ ~E come alle stringenti argomentazioni il giovane 17964 Erm II | morbidezza che le mie braccia stringerebbero... A che cosa mi avrà servito 17965 Erm XIII | vedeva già al suo fianco, stringerle un braccio alla vita, tenerla 17966 Vic 1, 4| figlia che doveva ancora più stringerli insieme, che per lo meno 17967 Mor 1 | appoggiarsi al mio petto, non stringerò più la sua mano, non bacerò 17968 Vic 2, 7| morte. Sono impaziente di stringerti al mio cuore: se i tuoi 17969 Vic 1, 8| s'inchinavano, gli amici stringevangli la mano, esclamando: «Finalmente!... 17970 Imp V | infiammavano, le braccia stringevansi al petto, quasi a comprimerlo, 17971 Vic 1, 2| il capo della provincia stringevasi nelle spalle: bastavano 17972 Mor 1 | dici nulla. Ti alzi, le stringi una mano, fai per andar 17973 Mor 4 | afferriamo per le braccia, gli stringiamo le mani come dentro una 17974 Spa 0 | insinuano fra le cime dei monti, strisciano come draghi, s'annodano 17975 Vic 3, 1| ad un'andatura storta e strisciante. Prese alloggio in un albergo 17976 Erm II | siamo testimoni. Coi piedi striscianti nel fango, con lo sguardo 17977 Erm IX | gravasse sul suo cuore e che lo stritolasse, lentissimamente...~ ~«Perchè.... 17978 Pro 6 | No! - rispose Lupetto, strizzando un occhio. - Era bestia.~ ~- 17979 Vic 3, 4| cavaliere pertanto cominciò a strizzar l'occhio a Giovannino, a 17980 Vic 1, 2| coi sanculotti e adesso si strofina all'autorità! Son cose che 17981 Pro 7 | di legno e ne accese uno strofinandolo sui pantaloni.~ ~- Il figliuolo 17982 Ill 1 | annerito. Era inutile pulirlo, strofinarlo con le polveri: non sbiancava; 17983 Vic 3, 4| del paese era contro la strombazzata novità. Sciolta la Camera, 17984 Ill 1 | chiara che, dalla terrazza, Stromboli e Panaria quasi si toccavano 17985 Imp I | come per tagliare, per stroncare i suoi periodi che non erano 17986 Vic 1, 4| discorsi. Dalla contrarietà, stronfiava, spasseggiava in lungo e 17987 Pro 3 | e li contò, lentamente, stropicciandoli per toglierne via le pieghe.~ ~- 17988 Vic 2, 4| Egli balzò in piedi, stropicciandosi gli occhi. Giacomo da lui? 17989 Vic 1, 5| giovanotti che le si erano stropicciati alle gonne; maritata più 17990 Doc 6 | urti di sedie rimosse, stropiccii di passi; e padre Ladislao, 17991 Vic 1, 6| urtarsi di seggiole, lo stropiccìo dei passi; luccicavano i 17992 Vic 1, 5| limacciose, la grandine strosciò sulle vetrate e sui tetti. 17993 Vic 1, 3| stravaganti costumi, gli strozzanti collari alla fiamminga che 17994 Doc 13 | trattenevano; io avrei voluto strozzarli.... Il tempo passava, le 17995 Doc 10 | afferrasse alla gola, che mi strozzasse, che mi facesse schizzar 17996 Vic 2, 5| carpiti? le transazioni strozzate?... Ecco qui, prendete!...» 17997 Ill 3 | Un giorno o l'altro ti strozzerò!...~ ~- Si, te l'ho detto... 17998 Ill 2 | Non dirmi nulla, o ti strozzo!... Lo scialle...~ ~Degli 17999 Col 4 | qui souffre il connait la structure,~ ~Il ne croit rien savoir 18000 Mes 2 | quando ti ho aspettata struggendomi di desiderio doloroso, quando 18001 Imp VII | mostra sfolgoreggiante, e ci struggiamo di possedere le belle cose 18002 Mor 3 | questo momento, mentre io mi struggo per lui, anche egli anela 18003 Imp I | quella palandrana che si struscia contro il banco dei vessilliferi?»~ ~ 18004 Imp I | il lucido, se continua a strusciarsi così...»~ ~Ranaldi sorrise 18005 Ill 3 | castigo, calcolo interessato, stucchevole posa. Potevano darla a intendere 18006 Doc 3 | requested not to stand round the student!... E i borghesi della City, 18007 Imp IV | atteggiamento di tutta la studentesca a proposito di qualche avvenimento 18008 Vic 2, 1| Trento li aumentò di due... Studiai queste cose tempo addietro; 18009 Erm I | preparazione; l'aver cominciato a studiar tardi, da solo e tutto in 18010 Ill 1 | riprodurle.~ ~Miss pretendeva che studiassero come a casa; ella rispondeva 18011 Imp V | neh? Ma indove che l'ha studiat', la geografia? L'aragones 18012 Imp V | monotone e interminabili. Studiavasi di far l'inglese, d'essere 18013 Pro 2 | arteparte.~ ~- Dice che studierà, per un concorso a Palermo.~ ~ 18014 Ill 1 | contenterei il nonno e Miss! come studierei di più, da mattina a sera!" 18015 Ill 1 | bene, nonno; hai ragione, studierò di più; ma Laura, vedi, 18016 Vic 2, 7| premi, tanto era svegliata e studiosa. Ma finalmente, quando la 18017 Mor 3 | l’amavo più! se ero così stufa da non saper che inventare 18018 Imp VI | parlare come lui, dichiararsi stufi di sostenere un regime dal 18019 Ill 3 | lugubremente raccolte, del breve stuolo di amici che seguivano, 18020 Vic 3, 2| pubbliche, teneva certi discorsi stupefacenti in bocca sua, sull'ordinamento 18021 Vic 1, 9| mezzo al cerchio dei parenti stupefatti, fu recato il feto, giallo 18022 Vic 3, 1| quelli ai quali ebbe la stupidaggine di rendere servizio! Bene 18023 Col 3 | cioè alla pietra, alla stupidità, al peso, al destino, al 18024 Mes 1 | non sarai tu quello che ti stupirai perché ci ama entrambi. 18025 Spa 0 | ella sua amante?~ ~- -Vi stupirebbe? Non sapete che questi vendicatori 18026 Vic 2, 3| questo e d'altro. Non mi stupirei se ricominciassero le persecuzioni 18027 Doc 13 | Volete? E sia! Ma non vi stupirete se nel mio racconto non 18028 Imp IV | anarchico? Ma dovrei piuttosto stupirmi io stesso, vedendo un giovane 18029 Vic 2, 9| qualche debituccio. Senza stupirsene, senza indagarne la ragione, 18030 Spa 0 | Sono sua figlia: che c'è da stupirsi se gli somiglio?~ ~«Mi piace 18031 Erm II | imagini, delle idee che ci stupiscono per la loro eterogeneità, 18032 Spa 0 | come se la smentita non lo stupisse, quasi il principe non fosse 18033 Vic 3, 7| Ella non aveva visto nulla: stupivasi come non si fossero accorti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License