'na-alles | allet-assoc | assod-burgo | burle-compa | compe-cupi | cupol-divor | divoz-fecit | fecon-gover | grace-indiv | indiz-landg | lango-misur | mit-paleo | paler-pregh | pregi-recru | recu-ripre | ripri-schiz | schub-solit | solle-stupi | stupo-trois | tromb-zur
                     grassetto = Testo principale
                     grigio = Testo di commento

19034 Vic 2, 4| venire alla divisione. Quella trombetta della cugina Graziella annunziava 19035 Vic 3, 4| spalle.~ ~«Ma che araldo e trombettiere! Queste cose hanno fatto 19036 Vic 1, 1| catafalco: una piramide tronca le cui quattro facce, tappezzate 19037 Vic 1, 2| c'è?» domandò il contino, troncando con voce breve le cerimonie 19038 Imp IX | suoi diritti, egli poteva troncarla d'un colpo, ma non comprimerne 19039 Imp I | I primi applausi gli troncarono in bocca le parole: applaudivano 19040 Mor 6 | memoria? Sono gli amori troncati bruscamente, ma in tempo, 19041 Imp I | l'opposto di Boldretti, troneggiante all'altra estremità dell' 19042 Imp IX | mandare un'altra squadra al Tropico, mentre quella Repubblica 19043 Imp V | si fosse lasciato andare tropp'oltre, a quest'ora la sua 19044 Imp III | coi promotori; il generale Trotta di Cigliole, secco e lungo, 19045 Ill 2 | come un morso e facendolo trottare a furia di frustate. Suo 19046 Erm VI | pittoreschi; delle lunghe trottate alle falde di Monte Pellegrino, 19047 Doc 4 | dove, ragazzo, avevo tanto trottato, provavo una tenerezza, 19048 Pro 5 | pianura e la carrozzella trottava, la guardia gridava un ohé: 19049 Col 4 | poussières,~ ~Et chassé le troupeau des idoles grossières,~ ~ 19050 Mor 6 | prends mon bien je le trouve. Egli ha amato in tutti 19051 Mor 4 | dimostri!~ ~ ~ ~Las! fit-il, trouver des serments assez vrands?~ ~ ~ ~ 19052 Erm I | Come il sole declinava, ci trovammo al Giardino Inglese, a quell' 19053 Col 8 | nella fortunatissima; e non trovandole, se ne duole e quasi glie 19054 Imp IX | che aveva sottomano, non trovandone di abbastanza belli, andò 19055 Vic 1, 2| individui i di cui nomi trovansi inscritti sia nel Libro 19056 Spa 0 | le prove bisogna ancora trovarle!~ ~- E allora, aspettando, 19057 Vic 3, 3| perché io non voglio più trovarmelo fra i piedi, cotesto iettatore!»~ ~« 19058 Ill 1 | comprendere che cosa fosse non trovarsela accanto! E restava lunghe 19059 Vic 2, 7| ora a casa, verremo noi a trovarti al più presto...» Passarono 19060 Erm IV | memoria, sarai così amabile da trovarviti oggi all'una? Grazie e scusa.» 19061 Vic 3, 7| Fratello Vostra Eccellenza trovasi a letto con febbre alta, 19062 Pro 7 | Bravo!... Poi, se anche la trovassi, la trovatura non sarebbe 19063 Doc 5 | cosa si sarebbe fatto se trovassimo un milioncino, in tanti 19064 Erm XV | incontrare una carrozza; trovatala, dette al cocchiere l'indirizzo 19065 Vic 1, 3| togliendola all'ospizio delle trovatelle. Pertanto, nei capitoli 19066 Pro 8 | c'è! Me l'hanno preso!... Trovatelo voi, se siete buono!~ ~E 19067 Doc 7 | mezzo, io fra questi; e, trovatomi vicino al conte, lo trascinai 19068 Ill 1 | afflitto e solo s'assideva un trovator..." Ed Elvira tornava indietro: " 19069 Ill 2 | contadina, eh?... E quando mi trovavi graziosa, elegante?~ ~- 19070 Col 6 | sopprimere tutte le donne, si troverebbero in una situazione piuttosto 19071 Ill 3 | rovistare sul tuo tavolo... Vi troverei i ricordi di quelle altre 19072 Mes 5 | sublime spettacolo, non troviate motivi d’ispirazione.~ ~ 19073 Ill 3 | importa? Purchè ora non trovino nulla...~ ~- Ebbene, che 19074 Spa 0 | sollevava: torbide imagini e truci proponimenti gli accendevano 19075 Imp III | di but, di I' dont e di true, si voltava ogni due minuti 19076 Vic 1, 4| come tutti gli altri, d'una truffa spaventevole, d'aver a fare 19077 Vic 1, 3| per lo meno! Sei stato truffato con tutti gli altri! Ti 19078 | tuam 19079 Mor 5 | conoscenza: costui, vedendo tubare le due tortorelle, una delle 19080 Mes 4 | clangore di trombe e di tube.~ ~- La tua sposa sia come 19081 Ill 1 | sempre elegante; la signora Tucker, uno splendore di bruna, 19082 Imp V | castigliano, come un bavarese l'è tudesc! Il Castigliano l'è lo spagnuolo 19083 Mes 1 | che non sarebbe igienico tuffarsi in mare da qui?...~ ~Senza 19084 Vic 2, 6| citava i romani, Servio Tullio; e la gente che non capiva 19085 Vic 1, 3| entrano in un'onza; in quanti tùmoli si divide una salma di frumento 19086 Vic 3, 7| il parto di Teresa, quel tumoretto era cresciuto ancora, dandogli 19087 Mor 3 | contraddicendosi, confondendosi tumultuariamente. Lo scritto ha il torto 19088 Ill 3 | ardente, il cuore cominciava a tumultuarle, le persuasioni lusingatrici 19089 Ill 2 | intanto che il cuore le tumultuava, che dei propositi di scandalosa 19090 Doc 8 | cervello, le processioni tumultuose di imagini, i pensieri frammentari, 19091 Doc 3 | a occhi chiusi sotto il tunnel dell'analisi psicologica: « 19092 Pro 9 | dalle risa. «Cosa fai?...» tuona don Antonino, per non ridere 19093 Ill 2 | Il cannone cominciò a tuonare, delle carrozze di gala 19094 Ill 2 | Egli si traeva indietro, turandosi la bocca, affettando di 19095 Col 6 | oggi, fra le popolazioni turaniche, quando un figlio diffama 19096 Vic 2, 3| via i «piemontesi», da far turare le orecchie a un saracino. 19097 Col 9 | il dubbio lo inquietano e turbano: questo è un effetto naturale, 19098 Ill 1 | rimescolarle il sangue, di turbarle la mente.~ ~Raccolta la 19099 Doc 4 | venivano incessantemente a turbarmi....~ ~Come l'Albani tacque 19100 Doc 11 | essa non avrà virtù di turbarvi; sereni voi vi chinerete 19101 Mes 2 | non fossi stata sola. Mi turbasti troppo, mi piacesti troppo: 19102 Erm X | ascoltatemi... perchè vi turbate così? Non ve l'ho già detto?.. 19103 Vic 1, 8| il delatore, guardandosi turbati. A un tratto Giovannino 19104 Col 3 | intima angoscia e del dubbio turbatore quando s'infligge un gran 19105 Mor 6 | reciproca gelosia del passato li turbi? No, no. Appunto perché 19106 Vic 1, 6| In inverno la tramontana turbinava intorno al povero e rustico 19107 Erm XII | cielo bianco per gli alti turbini di neve qua e squarciati 19108 Doc 5 | del viale, e le spargeva turbinosamente dintorno. Non una carrozza, 19109 Doc 5 | quella distanza, la vita turbolenta della grande città, la ricerca 19110 Imp V | e mobili tra veneziani e turcheschi, seggiole con le spalliere 19111 Erm I | quegli occhi intensamente turchini, un vero spiraglio di cielo 19112 Doc 3 | nelle Terres vierges di Turguenieff. Per tornare al principe 19113 Vic 1, 1| aprire un varco fra la turma che gremiva la salita del 19114 Spa 0 | duello per una quistione turpe e non riconciliatosi con 19115 Erm XI | scomparso, ma la sua imagine turpemente decomposta non si era cancellata 19116 Vic 1, 9| era l'idea espressa dalle turpi parole) «piuttosto che generare 19117 Erm XV | farle da padre! Tutto era turpitudine intorno a lei; tutto era 19118 Vic 3, 5| ad assistere alle loro turpitudini, Ximena facevasi usbergo 19119 Pro 6 | Lupetto!...~ ~- Tu?... Tu?... Turututù!...~ ~Dalla gioia, egli 19120 Spa 0 | comporre in un solo pensiero le tutelari imagini della morta e della 19121 Vic 1, 8| non poter pugnare con noi, tutelarono i vostri focolari... applaudite 19122 Vic 2, 7| aveva bisogno d'un uomo che tutelasse gli interessi di lei, che 19123 Vic 3, 9| Certo, la monarchia assoluta tutelava meglio gl'interessi della 19124 Imp V | disomm quel che volemm... Hin tutt compagn; sono tutti gli 19125 Doc 13 | pericolo senza temere d'esserne tuttora minacciato.~ ~Franz von 19126 Vic 1, 5| fopra il fuo cauallo, e tvtta via il Re ringratiandolo 19127 Mes 4 | Stanlesia has been founded twenty years ago - spiegava il 19128 Vic 1, 5| con dvcento caualieri fvoi uaffalli in un celato paffo fi pvofe, 19129 Vic 2, 2| non era più tranquilla e ubbidiente della stessa cugina? E pensando 19130 Doc 3 | insegnato dei comandamenti - per ubbidirli, supponevo. Uno di questi 19131 Imp IV | disciplina, ai quali voleva che ubbidissero tutti e ciascuno; e per 19132 Vic 1, 4| Se non posso essere ubbidita!... Se non sono padrona 19133 Ill 2 | fino a stordirsi, fino ad ubbriacarsi. Questa volta la vita dei 19134 Pro 12 | dietro alle ciabatte, e ad ubbriacarti; che se ti diceva mezza 19135 Imp II | voti che gli avevano dato, ubbriacato dalle dimostrazioni popolari 19136 Erm XIII | alla lunga. Erano delle ubbriacature d'aria, delle ipnotizzazioni 19137 Col 6 | per il semplice sospetto d'ubbriachezza? O l'obbligarle a restare 19138 Ill 2 | maltrattava in tutti i modi: ubbriaco, vizioso, sciupava tutto 19139 Imp I | disavventura, impossibili: non v'è ubertà di suoloclemenza di 19140 Imp I | Lascialo dire! Lascia ubicare su Gorgias! Lo ubicheremo 19141 Imp I | ubicherete voi?... Egli lo ubicherà!...» Poi tutta la Camera 19142 Imp I | Lascia ubicare su Gorgias! Lo ubicheremo noi?... Lo ubicherete voi?... 19143 Imp I | Lo ubicheremo noi?... Lo ubicherete voi?... Egli lo ubicherà!...» 19144 Doc 1 | resto di ragione, bisognava ubriacarlo con l'assenzio della speranza, 19145 Vic 2, 3| Che libertà vi manca, d'ubriacarvi come tanti otri? di crepare 19146 Vic 3, 4| Ma intanto che il duca s'ubriacava del nuovo trionfo, Consalvo 19147 Vic 2, 7| dove i marinai inglesi s'ubriacavano come bruti: egli saliva 19148 Vic 1, 3| quattrini! Un altro che avesse uccellato alla dote, che cosa avrebbe 19149 Mor 4 | sarebbe press’a poco come ucciderci per provare che viviamo? 19150 Ill 3 | che sia così: la sazietà ucciderebbe l'amore, farebbe nascere 19151 Ill 3 | se avessi coraggio, mi ucciderei... Sono vigliacca! vigliacca! 19152 Spa 0 | suoi libri. «Così non vi ucciderete, non affronterete l'ira 19153 Spa 0 | con l'arma in mano: «Ti ucciderò se non lo lasci.» Ella giunse 19154 Spa 0 | la mia sposa, e vuoi ora ucciderti!...» Ella non negò, «Lasciatemi 19155 Spa 0 | pur vorreste, non potete uccidervi perchè avete paura del giudizio 19156 Erm I | combattevano, si dilaniavano, si uccidevano: per ogni dove la forza 19157 Doc 2 | nel mare....~ ~-Ah, tu m'uccidi!~ ~Ella era tutta sbiancata 19158 Vic 1, 8| odiati sorci di polizia, e uccisolo ne avevano portato in giro 19159 Col 3 | orribile tra gli uomini», l'Uccisore di Dio; e poi ancora il 19160 Imp VII | universale concordia. E Federico, udendoli, pensava con un intimo sorriso 19161 Spa 0 | una volta passare da lei. Udendomi entrare ella nascose precipitosamente 19162 Spa 0 | sue cose. Poco tempo dopo udimmo il colpo. Questa è la verità.~ ~- 19163 Vic 2, 9| voleva e a chi non voleva udirle sostenevano il pericolante 19164 Imp I | ultime parole potessero udirsi.~ ~«Ai voti!... Ai voti!... 19165 Spa 0 | dirmi le sue ultime parole. Uditele: «Ho mentito, per morire... 19166 Spa 0 | una pausa, riprese:~ ~- Uditemi, Vérod: Fiorenza d'Arda 19167 Mor 4 | terra mi avrà ricoperta, io udrò ancora quell’urlo –.~ ~Rimase 19168 Vic 1, 5| non n'hebbe remvneratione uervna, perilche ritiratofi dal 19169 Pro 3 | cominciò a ripassarla.~ ~- Uf, che caldo!~ ~Di tanto in 19170 Doc 10 | esser messi in berlina dagli ufficialetti freschi di spalline! Egli 19171 Col 1 | è uguale ad un altro, un ufficialetto d'artiglieria prende il 19172 Spa 0 | padrona gli estremi pietosi ufficii prima che la trasportassero 19173 Vic 1, 5| il Viceré venne però in uggia a tutto il mondo, tanto 19174 Col 12 | della storia dell'arte, e Ugo Ojetti lo approva, notando 19175 Ill 3 | coincidenza che al suo cuore ulcerato pareva cercata apposta, 19176 Imp IX | male? Anch'esse. Piaghe, ulcere, tumori hanno forme e colorazioni 19177 Pro 7 | aveva del formaggio, delle ulive, roba sott'aceto: due o 19178 Ill 1 | nastro fra le vigne e gli uliveti, col mare a destra e a sinistra, 19179 Pro 9 | fuori tiro. Sangue d'un ulivo, ci avevo rabbia. Stasera 19180 Erm II | visitando un podere di Ulrico Guttinguer, esclamava, come 19181 Vic 1, 8| riferiva il savio e prudente ultimatum del generale Clary:~ ~«Clary 19182 Col 8 | movimenti, che è il non plus ultra della sciccheria, stride 19183 Vic 3, 9| legittimavano il programma ultra-liberale che egli veniva annunziando.~ ~ 19184 Vic 2, 9| pensiero laico!... Abbasso l'ultramontanismo!...»~ ~Il pazzo, alla luce 19185 Doc 9 | finalmente ceduto alDocumenti umanisa tentazione di evocare una 19186 Spa 0 | dalla passione. Dietro l'umanitaria professione di fede, con 19187 Imp IX | anarchici la società, gli umanitarii il militarismo, i militari 19188 Imp VIII | costui, un certo Lorani, umbro, non era ascritto al partito 19189 Ill 1 | gettava bocconi sulla terra umida e scura... un lamento straziante... 19190 Imp VIII | tentò, ne cercò l'interno umidore; e allora vide gli occhi 19191 Col 9 | solletica e la trascuraggine umilia. È questo un sintomo patologico, 19192 Mor 5 | tornar da lei a pregarla, ad umiliarmi, mi tentava certe volte 19193 Mor 5 | superbo, mi prostravano, mi umiliavano, mi attaccavano a lei sempre 19194 Mes 1 | semplici coccodrilli, e se vuoi umilissime lucertole a petto dei colossi 19195 Imp I | Pantagruele, un altro degli umoristi: un giovanetto, all'aspetto: 19196 Col 10 | avvenimenti, qualche felice nota umoristica - come quella dei banchieri 19197 Imp VIII | aveva scontentata: le note umoristiche troppo ripetute, il rigore 19198 Imp VI | volta che apriva un giornale umoristico, quando vedeva le innumerevoli 19199 Vic 3, 3| senza opposizioni: alla unanimità. Così Consalvo dinanzi allo 19200 Mes 1 | tagliata da due baffi chiari uncinati - esclamò:~ ~- Bertini!... 19201 Ill 3 | aveva mostrato un lavoro all'uncinetto eseguito da lei, le punte 19202 Vic 2, 5| spalancato, appesa a un uncino di rame dorato, quella della 19203 Vic 2, 2| Infatti, era cominciato l'undicesimo mese, secondo il primo calcolo. 19204 Ill 1 | Ma a passeggio, almeno, unendosi con le amiche e gli amici, 19205 Imp IX | inconvenienti delle cucine, ci si unge, ci si affumica, ci si ritrova 19206 Spa 0 | le parole soavi come un unguento. E l'uomo cui s'era unita 19207 Imp V | Italia è fatta, bisognerebbe unificare le cucine italiane!»~ ~« 19208 Col 1 | più società.~ ~Il mondo unificato è felice? Le ineguaglianze 19209 Imp IX | tutto; ma costoro non hanno uniformato i loro atti al loro concetto. 19210 Spa 0 | vivi, spera e vivi.» Egli uniformavasi al comandamento.~ ~L'atto 19211 Doc 3 | Nel caso contrario, io mi uniformavo al suo giudizio. Contrariarla, 19212 Col 2 | genere umano finirà, esso si uniformerà così alla legge naturale 19213 Doc 2 | contentarsi di una muta ed unilaterale adorazione. Bisognava far 19214 Col 6 | matrimonî-mercati, o per dir meglio le unioni-mercati sussisteranno, e la prostituzione 19215 Col 4 | Que la ferme matière, unique fond de l'Être.~ ~Dieu, 19216 Mes 3 | mia vita?... Sì, ho voluto unirla a me, per sempre... E la 19217 Mor 6 | strinsero, e le nostre bocche si unirono, e io mi destai morente 19218 Spa 0 | neppure nei primi tempi, d'unirvi legalmente in matrimonio?~ ~- 19219 Imp VII | che cosa impedisce che si uniscano per trasformare la faccia 19220 Mes 4 | provvidenza, sicché coloro che unisci in legittima società conservi 19221 Doc 8 | dell'abate deve vibrare all'unisono.~ ~ ~ ~16 novembre.~ ~ ~ ~ 19222 Spa 0 | niente avrebbe vietato che s'unissero legittimamente, se il ribelle 19223 Spa 0 | che lo zelo della settaria unitamente con la gelosia dell'amante 19224 Col 4 | Recompose le monde en triplant l'unité.~ ~ ~ ~Nessuno è dimenticato, 19225 Vic 1, 1| Il barone Carcaretta, unitosi ai maldicenti, protestò:~ ~« 19226 Imp VII | della vita nella natura universa!»~ ~Voci impetuose gridarono 19227 Doc 6 | con la dimostrazione della universalità di ciò che egli aveva creduto 19228 Mes 4 | delle tue lodi e narrare le universe tue meraviglie.~ ~Ella aveva 19229 Col 4 | terre,~ ~Et par le sacre universel.~ ~ ~ ~Ma allora, se l'anima 19230 Imp IV | giornali che non le aule universitarie e le biblioteche. I sentimenti 19231 Imp IV | a Napoli, per gli studii universitarii.~ ~Fin da quei primi tempi 19232 Col 12 | Cercate un Amiel tra gli Unni: sarà alquanto difficile 19233 Vic 1, 5| di farsi accoppare come untore dai mulattieri e dai pecorai 19234 Vic 3, 1| che era stato bianco e l'untume del cappello che pareva 19235 Vic 3, 2| Monsignore l'accolse con l'untuosità consueta, con le fredde 19236 Doc 5 | nel cielo stai~ ~Come l'uom che i migliori anni finì~ ~ 19237 Mes 1 | gambe strette dalle lunghe uose, rivelava l’abito del comando, 19238 Spa 0 | marciava in armi verso gli Urali, un manipolo di fuorusciti 19239 Vic 3, 4| indifferenza quasi serena ed urbana, poco lontana dall'affabilità. 19240 Vic 3, 5| contento parlando quasi urbanamente con le persone, chiedendo 19241 Vic 3, 9| risultati delle sezioni urbane, la sua posizione si consolidava; 19242 Ill 2 | ritornerò in estate. È quella, l'urbe... Non la conosce?~ ~- No, 19243 Imp I | poteva affermarne l'urgenza. «Urge una sola cosa: assicurare 19244 Col 9 | bisogni morali che chiedono urgentemente di essere appagati. E se 19245 Vic 2, 9| subito a casa... È affare urgentissimo...»~ ~«Vengo.»~ ~Il professore, 19246 Imp IX | che i bisogni tornino ad urgere, col loro corteggio di sofferenze. 19247 Erm XV | dimostrandole che in quel momento urgeva pensare agli altri.~ ~Appena 19248 Vic 3, 4| esiste il paradiso delle Urì, forse più d'uno fra voi 19249 Mor 1 | voce strozzata, gemendo ed urlando, ed ella protesta freddamente, 19250 Imp IX | appagamento, più feroci ed urlanti; che il bisogno non cessa, 19251 Vic 2, 5| la bocca contorta come se urlassero dallo spasimo, altri che 19252 Imp VII | si batteranno le mani, si urlerà di gioia, si metteranno 19253 Vic 3, 7| cammina solo per le strade: urta i passanti, non vede le 19254 Doc 4 | cercava di trattenermi; io la urtai, violentemente.... Della 19255 Pro 3 | con la lingua impacciata, urtando col gomito nell'ascella 19256 Imp IX | crescono prodigiosamente, urtandosi, combattendosi, come colonie 19257 Ill 2 | stessa.~ ~- Che fare? Urtarlo di fronte? ribellarmi?... 19258 Vic 1, 6| ronzìo come d'alveare, un urtarsi di seggiole, lo stropiccìo 19259 Pro 3 | fumava, canterellando; e urtatala malamente, Céline la rovesciò. 19260 Ill 1 | camera dell'ammalata, sedie urtate, un lume sollevato, delle 19261 Imp VIII | invece di contemperarsi, si urteranno... E poi... Non so veramente, 19262 Col 9 | nostra società dove non usa più portare alla cintura 19263 Vic 1, 2| La lettura continuava:~ ~«Usando successivamente del mio 19264 Vic 1, 1| per l'ultima volta, come usano... Il cataletto era portato 19265 Vic 2, 5| portarlo in campagna per usargli le maggiori sevizie. Dai 19266 Vic 3, 5| tutte belle…»~ ~«Debbo forse usarle io? Non capisci che si tratta 19267 Imp V | nulla, a meno che ella non usasse flirtare, come le Americane... 19268 Vic 1, 3| Le moine e le preferenze usategli dalla madre avevano destato 19269 Vic 2, 4| attestassero le sevizie usatele, i rifiuti costanti da lei 19270 Doc 3 | toccavo ciò che ella toccava, usavo gli stessi oggetti, leggevo 19271 Imp IV | elezione, soffrendone anzi ed uscendone con un senso di sollievo 19272 Vic 3, 9| ma dura troppo...» Gli uscenti costringevano la folla a 19273 Ill 3 | quale noi siamo passati usciamo ritemprati, più forti. Veramente, 19274 Erm I | una confidenza assoluta. Uscimmo insieme e non ricordo più 19275 Vic 3, 1| genealogici, il terzo stemmi. Usciranno una dispensa ogni mese. 19276 Doc 1 | È semplicissimo; io non uscirò dai limiti dell'etimologia. 19277 Vic 1, 3| parole e le bestemmie che gli usciron di bocca, non si potrebbero 19278 Ill 1 | come tutte quelle parole le uscissero dalle labbra; il fuoco dei 19279 Pro 5 | Anche quelle! Enfiagioni, usciture, bubboni, tumori maligni, 19280 Imp I | Corsi era rauco, la voce uscivagli rotta dalla gola come se 19281 Mor 5 | E dalle sterili prove uscivo sempre più assetato di lei. 19282 Col 4 | Quaggiù i gorgheggi dell'usignolo e lo stesso canto della 19283 Vic 1, 5| mercé l'inobbedienza che usò col suo Re; ne ottenne quindi 19284 Vic 3, 2| successivo: «Domani andiamo all'Ussaburgo... domani partiamo per Fontana 19285 Ill 3 | grumo di nuvole più scure, Ustica appariva sullo sfondo nebbioso. 19286 Imp VII | vantaggi che attualmente usufruisce; come tra coloro che la 19287 Vic 2, 7| tutta la sua sostanza: l'usufrutto alla duchessa, la proprietà 19288 Col 9 | autentici da quelli che ne usurpano il nome ed il posto; e dice 19289 Ill 3 | sua reputazione non era usurpata. Il martedì seguente si 19290 Vic 3, 9| Chiesa di G.C. su tutte le usurpazioni e tutte le eresie. Eco dei 19291 Mes 4 | lei, degli atti di lei, usurpi l’autore della prevaricazione. 19292 Col 7 | superiore non è un vano utensile impiegato agli usi volgari... 19293 Vic 2, 5| tollerava in casa sua. Con l'utero fradicio dopo l'estirpazione 19294 Col 12 | necessaria agli artisti, non è utilissima a ognuno? E, con la storia 19295 Col 9 | importante, è poco utile, mentre utilissime e importantissime sono le 19296 Col 6 | conseguente necessità di utilizzare ogni occasione di riposo 19297 Vic 2, 7| masticava a due palmenti, utilizzava il suo tempo chiedendo informazioni 19298 Imp VII | rari e raffinati.~ ~«Gli utopisti vogliono che tutti gli uomini 19299 Erm XV(14) | Nell'originale: "utto". [Nota per l'edizione elettronica 19300 Imp V | Ranaldi, io vi amo!...»~ ~«Uuuuh!... Che gran cuore!... Troppi 19301 Vic 1, 6| cui i liberali avevano l'uzzolo: esclamava che il miglior 19302 Doc 3 | Capri, per esempio; ça vous va-t-il? Già, voi avete un penchant 19303 Vic 1, 3| dovesse occupare la carica vacante, era fuori contestazione; 19304 Erm XIV | offrendole il braccio nel vacillamento che l'altra non riusciva 19305 Col 5 | dibattendosi, inciampando e vacillando continuamente in fondo a 19306 Col 5 | sembrava a quando a quando vacillare nei battimenti delle alette 19307 Spa 0 | certezza la sua ragione vacillava. Perchè non era stato più 19308 Doc 10 | piedi, che la mia testa vacilli; l'impressione precisa che 19309 Ill 1 | i suoi parenti...~ ~Ella vacillò, stese le mani e cadde.~ ~ 19310 Doc 4 | indifferenza, di noia, di vacuità diffusa sopra una fisonomia 19311 Ill 2 | Ramondetti era amata da Vadalà: l'uno andava dove andava 19312 Imp V | Poi a Ranaldi: «Bene, mi vadi de . Vado a intervistare 19313 Doc 11 | plaghe del cielo. Le nuvole vagabonde v'intrecciano i loro corsi: 19314 Spa 0 | vendicativa tornò a sollevarlo. Vagando per i luoghi dove era stato 19315 Vic 1, 8| le gambe, pertanto, gli vagellavano nell'entrare al Municipio, 19316 Doc 1 | vendetta! La vendetta che io ho vagheggiata, che io ho sognata nelle 19317 Erm II | monotona, erano i paesi vagheggiati, le grandi capitali della 19318 Erm I | sentiva in due modi diversi, vagheggiava due opposti ideali, e al 19319 Vic 3, 9| Queste ed altre riforme io vagheggio; non credo tuttavia di dover 19320 Mes 4 | qui dove traesti i primi vagiti; aspetta di raggiungere 19321 Imp V | proposte di deliberazioni, le vagliava e ne metteva a partito una 19322 Ill 1 | dicevano, certuni avean visto vagolarvi delle fiammelle: le anime 19323 Ill 3 | alba. Dal finestrino del vagone ella guardava il paesaggio, 19324 Col 4 | baume à sa douleur...~ ~En vain de ce qui souffre il connait 19325 Col 4 | des biens et des maux la vaine différence~ ~S'effacera 19326 Col 4 | grand espoir, de sa raison vainqueur;~ ~ ~ ~ma il filosofo sa 19327 Pro 5 | Dice che qui c'è il vaiolo?~ ~- E come, scansàtene! 19328 Ill 3 | bigliettino: "Eh bien, j'y vais, je t'y attends; mon carnet 19329 Doc 3 | farete; ma dopo domani, que vais-je devenir? Tutto sommato, 19330 Imp I | orecchi enormi e macchie di vaiuolo sul naso. Leggendone sulla 19331 Doc 8 | rovesciato sul mio petto? Una valanga? una montagna?... Aiuto!... 19332 Col 5 | attraverso la campagna e le valanghe di pietre e l'obbediente 19333 Doc 6 | Mantaldi dei principi di Valdiriva, e qualcuno andava fino 19334 Imp IV | diversamente, poiché un Re forte e valente lasciava liberi i sudditi 19335 Imp IV | non compensava la minore valentia dei professori salernitani. 19336 Vic 3, 1| potrebbe un fuor'opera; se quei valentuomini, per legge di natura, arrestati 19337 Col 10 | giudicava parassiti, risponde: «Valersi ai propri fini della folla 19338 Ill 3 | non sapevo quel che tu valessi, non credevo che tu avresti 19339 Mor 4 | trionfavo provandogli che valevo ancora per gli altri, ottenevo 19340 Doc 5 | la duchessa di Neli Valformio.... O da che parte si va 19341 Ill 2 | neppure per sogno!... Tu vali più di tutti!...~ ~Ai balli, 19342 Spa 0 | a portare una prova più valida delle vostre appassionate 19343 Vic 1, 7| spingendoli ad impugnare la validità di quegli effetti che chiamava « 19344 Ill 2 | un'altra; la principessa Valitzine, la celebre Russa, aveva 19345 Doc 5 | dominava l'immensa verde vallata cosparsa di ville e di casolari 19346 Spa 0 | conca chiusa dalle Alpi vallesi dove le nevi s'infiammavano 19347 Mes 1 | del paesaggio, giù per il vallone della Marcia, più oltre 19348 Imp IV | non soltanto come d'una valorosa cronista, ma anche come 19349 Vic 3, 7| fraterno che gli voleva, s'era valsa dell'ascendente che esercitava 19350 Vic 3, 4| poi se l'eran battuta col valsente. Provato a far da sé, i 19351 Mes 3 | scoprendosi il panorama della Valsilvana, simile ad uno squarcio 19352 Imp I | il panciotto bianco del Valta!»~ ~«Ma che ha il piccolo 19353 Imp VI | generale Corsi, il Micali e il Valtelina parlavano animatamente della 19354 Col 1 | esistono: la quistione è di valutarli. L'aritmetica non è un'opinione; 19355 Imp VIII | è capace d'intenderlo e valutarlo...»~ ~Egli parlava con l' 19356 Col 6 | che poteva meglio di noi valutarne gli effetti. «Il legislatore 19357 Vic 3, 8| fosse tenuto conto nella valutazione delle terre. La principessa, 19358 Mor 5 | meco quel ricordo come un vampiro attaccato alla mia carne, 19359 Vic 2, 6| darsi un gran da fare per la vanagloria di riprendere il proprio 19360 Vic 1, 3| fuori i quattrini, mentre il vanaglorioso cadetto siciliano si ritraeva 19361 Col 1 | nostri, non sono sogni, vaneggiamenti, delirî? Chi può credere 19362 Erm XI | contaminazione subita, era un vaneggiamento dinnanzi all'infamia commessa 19363 Vic 1, 8| rovesciarono gli occhi e cominciò a vaneggiare:~ ~«Il maestro... acqua... 19364 Vic 2, 2| notte che la sua bambina vaneggiava, in preda alla febbre, ella 19365 Ill 1 | bianche vesti, piangevano e vaneggiavano. Gli uomini spasimavano 19366 Doc 1 | Non v'accorgete che io vaneggio? Non v'accorgete che io 19367 Imp IX | a comprendere la propria vanezza era l'unico privilegio dell' 19368 Imp VI | furbo ambizioso, come un vanitoso impaziente d'arrivare, a 19369 Doc 1 | un estraneo.~ ~- Avanti, Vannina; su via! Hai paura dei miei 19370 Ill 2 | Il ballo della contessa Vannitelli, dove era stata invitata, 19371 Imp IV | di corpo, con una statura vantaggiosa, una copiosa chioma castana, 19372 Vic 1, 5| coltura della vigna poteva vantaggiosamente esser sostituita da quella 19373 Col 11 | moltiplicare lo condizioni vantaggiose e combattere le funeste.~ ~ 19374 Ill 1 | aveva opposti a partiti più vantaggiosi di quello di lei. Era d' 19375 Vic 3, 9| sfoggiano, come i galanti vantano le grazie della donna desiderata... ( 19376 Ill 2 | Anche loro potrebbero vantar dei diritti sulle Due Sicilie!~ ~ 19377 Vic 3, 4| nominarlo: farne le lodi, vantarne l'intelligenza, la serietà 19378 Pro 5 | Altro!... Potete vantarvi di possedere un vero tesoro! - 19379 Vic 1, 3| consentire che la gente vantasse la generosità del genero 19380 Spa 0 | gioia. Vedere che la sua vantata eternità dei sentimenti 19381 Mes 1 | Tutti i diritti poc’anzi vantati nel narrare la sua storia, 19382 Imp IV | compagni più grandi di lui, vantavasi d'esser nato in terra libera, 19383 Ill 2 | Orléans, però, come egli ne vantò la bellezza, rispose:~ ~- 19384 Doc 2 | piedi, come un incenso, vaporava tutta l'anima sua; egli, 19385 Ill 1 | meccanismo della piccola vaporiera. Egli le offrì ancora la 19386 Erm VIII | circostante, con la sua figura vaporosamente leggiera, ella aveva dato 19387 Mes 1 | varcato la quarantina. L’aveva varcata senza meno: due anni addietro, 19388 Mor 6 | che l’altro gli deve. Così varcheranno l’età delle prove, finché 19389 Ill 2 | avevano presentato in casa Varconati, la guardava a lungo anche 19390 Ill 1 | inquietanti, Cachemir il Vardas, che si chiamava semplicemente 19391 Col 1 | in tempi diversi, sopra varî argomenti, senza ordine 19392 Doc Pre | tutti elementi personali, variabilissimi, che non è possibile, e 19393 Imp IV | persiani, pieni di tende variegate, di vasi panciuti, di ventagli 19394 Imp I | pare..." No, la testa di Varinuzzi è proprio impagabile... 19395 Vic 3, 9| nella terrazza una folla variopinta, sulla quale fiorivano gli 19396 Ill 3 | sono contento per te; se varrò qualche cosa, mi sentirò 19397 Mor 4 | O toi que jaime, tu vas voir si je t’aimais! Et 19398 Vic 1, 6| superiore, pieno di statue, di vasche dove l'acqua cantava, di 19399 Col 4 | o senza, il suo celebre Vase brisé. Che egli sia un pensatore 19400 Imp V | Ciccillo né Ciuccillo...»~ ~«Vatténne!... Statte zitta!... Addò 19401 Ill 2 | pourrait en tirer un joli vaudeville!~ ~Egli si faceva serio, 19402 Vic 1, 5| auuentò fopra il Re per vcciderlo, il qvale per non hauerfi 19403 Vic 1, 5| soccorrerlo, et al primo incontro vccife il cinghiale, e scendendo 19404 Ill 1 | perchè suo marito, quel vecchiaccio, l'andava a trovare nel 19405 Vic 3, 5| quella dell'anima... Il vecchiardo, tra le cure della Beata, 19406 Mes 2 | gabbiotto della giornalaia: una vecchietta sonnecchiante in mezzo alla 19407 Ill 1 | un fazzoletto, come una vecchina, quasi quelle felicità e 19408 Erm IV | rigidezza cadaverica dei vecchiumi polverosi ed allineati... 19409 Imp V | molti giorni.»~ ~«Vulimm'i a vedé?»~ ~«Dovedisse Consalvo, 19410 Vic 1, 9| domandò poi al marito, vedendone la ciera buia.~ ~«Ma no, 19411 Vic 2, 8| don Gaspare dunque rimase, vedendoselo apparire dinanzi. Il monaco 19412 Imp IV | veniva giudicando egoista, vedendosene ostacolato nelle sue aspirazioni.~ ~ 19413 Ill 2 | la sua libertà, per non vedergli sempre quell'aria rannuvolata. 19414 Vic 2, 5| Isabella assaporò la voluttà di vederseli ai piedi. Peccato che la 19415 Doc 3 | continuamente - malgrado ci vedessimo ogni giorno, aveva voluto 19416 Vic 3, 4| fragore degli scoppi e solo vedevansi sul mar delle teste sventolare 19417 Ill 2 | farvelo intendere? Non lo vedevi che ero uno trascinato per 19418 Mes 4 | Giacobbe sia con voi, affinché vediate i figli dei figli vostri 19419 Col 6 | essere condannate a una vedovanza eterna, come nella Grecia 19420 Imp III | che cinque fedeli, essi vedrebbero presto o tardi accorrere 19421 Doc 8 | come un immenso merletto vegetale a cui l'azzurro del cielo 19422 Ill 3 | prosaico e volgare d'un vegetamento materiale. A parecchi per 19423 Col 3 | a stesso miseramente vegetando, la tentazione di giudicarne 19424 Col 4 | Sully Prudhomme canta il vegetarianismo o vegetarismo, - non so 19425 Col 2 | altre cose, che il Tolstoi, vegetariano ostinato, incapace di assaggiare 19426 Col 4 | canta il vegetarianismo o vegetarismo, - non so come si deve dire; - 19427 Imp VIII | quanti anni ancora avrebbe vegetato, prima di ottenere un posto 19428 Vic 3, 9| nostri di arrivare sani e vegeti all'invidiabile età di Vostra 19429 Vic 1, 4| pro a ciascuno!... Ma non veggio il contino?...» Così, così 19430 Vic 1, 8| L'entusiasmo dal quale vi veggo animati mi guanto che 19431 Imp VIII | entrando in casa di lui, vegliando al suo capezzale, per paura 19432 Vic 2, 2| in piedi fino all'alba, vegliandola, impaurita dal rapido aggravarsi 19433 Imp VIII | destandosi, se l'era trovata vegliante al capezzale e che aveva 19434 Vic 2, 8| vetrata rotta e si mise a vegliarlo insieme con la principessa, 19435 Spa 0 | miracolosa anima vivesse ancora, vegliasse su lui, gli ripetesse le 19436 Ill 1 | Carìbici; balli in maschera, veglioni al teatro. Tanti giovanotti 19437 Ill 1 | sorellina; ma guarita, veh!... E se guarita proprio 19438 Mes 1 | dei legni, dei carri, dei veicoli d’ogni sorta, Perez cominciò 19439 Vic 2, 9| bandiera che pareva una vela di bastimento sventolante 19440 Spa 0 | illuminano e le altre si velano. La verità è in tutto come 19441 Ill 1 | talvolta delle ombre pareva velassero la fronte di lui, se restava 19442 Vic 1, 5| gli scrittori narravano velatamente, e che essi magnificavano. 19443 Erm I | modificatori salutari ma terribili veleni ad un tempo, che solo una 19444 Imp VIII | folli pretese, alla loro velenosa propaganda, e che invece 19445 Imp IX | le vostre parole amare e velenose... anzi proprio in quelle.»~ ~ 19446 Spa 0 | amori erano stati perfidi e velenosi, non avevano lasciato neppure 19447 Imp III | Stato. Poiché quel disegno vellicava l'amor proprio nazionale, 19448 Ill 2 | degli occhi neri, profondi, vellutati, una carnagione di fanciulla; 19449 Ill 3 | che v'adoro!...~ ~Ella si velò la faccia con le mani, egli 19450 Spa 0 | mano era larga, pieghevole, venata e fresca come una foglia; 19451 Ill 1 | candidi, o bizzarramente venati, come confetti, e finivano 19452 Spa 0 | un pallido fior d'azalea venato di rosso, il volto rigato 19453 Doc 13 | d'ametista e il mare si venava di grandi striscie, come 19454 Vic 2, 3| sedere da baciare! Giuda vendé Cristo, ma n'ebbe almeno 19455 Vic 3, 1| Eccellenza; forse per le vendemmie, i padroni...» «E il principino?»~ ~« 19456 Col 10 | costei era ridotta a vivere vendendosi, e con lei ha passato qualche 19457 Vic 3, 6| tornato al suo paese per venderle e mangiarci su.~ ~Faceva 19458 Imp VII | altra cura fuorché quella di venderli... (Ilarità) mentre alcuni 19459 Vic 1, 8| raccolto e l'impossibilità di venderlo. E don Blasco non si dava 19460 Vic 2, 6| Eccellenza?...»~ ~«Dico se puoi vendermi diecimila lire di cartelle, 19461 Vic 3, 6| Per me è il pane!... Le venderò a poco a poco, avrò tanto 19462 Mes 3 | Pin!... Non mollare!... Vendiamolo caro, quel seme.~ ~- Stia 19463 Col 4 | misticismo e la fede si vendicano ancora meglio, gli prendono 19464 Col 11 | amara, come se noi volessimo vendicarci sui nostri sentimenti del 19465 Spa 0 | un assassinio e presumeva vendicarlo, se non perchè era stato 19466 Imp IV | intelligenti o più svogliati si era vendicata insinuando che i professori 19467 Mor 1 | un offeso riserbo, o vi vendicate dicendole apertamente i 19468 Ill 2 | le diceva che ella aveva vendicati ad usura i torti ricevuti; 19469 Spa 0 | l'impeto della passione vendicativa tornò a sollevarlo. Vagando 19470 Spa 0 | soffocato e vinto dall'impeto vendicativo. Narrandola, egli aveva 19471 Spa 0 | stupirebbe? Non sapete che questi vendicatori dell'asservita umanità amano 19472 Ill 3 | frutto proibito, persuasione vendicatrice; adesso ella si sentiva 19473 Mes 1 | amata, tu lo punisci, ti vendichi, ingannandolo, portandogli 19474 Col 8 | sono senza fine maggiori: vendite di pubblici impieghi, doni 19475 Imp VII | si udì soltanto quando il venditore fu vicinissimo: «L'attentato 19476 Pro 11 | proprietario della provincia. Si vendono anche le Terre grosse, mezzo 19477 Vic 3, 6| che siamo pari? Si sono vendute mezza dozzina di copie in 19478 Imp VI | nemici del bene pubblico, e venduti e traditori; ma che importava? 19479 Imp VII | disse il conte Borromeo, venendogli innanzi. «V'è piaciuta la 19480 Mes 4 | rispettabile per verecondia, venerabile per pudore, erudita nelle 19481 Mes 4 | braccia paterne, distese le venerabili mani tremolanti, socchiusi 19482 Imp I | di cammeo dalla canizie veneranda; Marco Leoni, il garibaldino 19483 Imp VI | dicevano che alla casa del venerando patrizio era un continuo 19484 Doc 6 | o padre! voi che tutti venerano come un santo, voi che passate 19485 Spa 0 | l'inganno e finirono di venerarli.... Tuttavia la certezza 19486 Imp IX | gl'idoli che egli aveva venerati avevano rivelato le loro 19487 Vic 3, 9| représentés, et devant notre vénéré pasteur père et chef spirituel, 19488 Imp V | dell'Otello: una lampada veneziana poco luminosa pendeva dalla 19489 | vengon 19490 Vic 3, 2| debbo innanzi tutto chieder venia dell'ardimento di cui potrete 19491 Mes 4 | Et clamor meus ad te veniat...~ ~Quale secreta virtù 19492 | veniate 19493 | Venimmo 19494 Vic 2, 8| suo inquilino, lo invitò a venirlo a trovare.~ ~Il professore 19495 Pro 4 | che ti piace: ma se vuoi venirtene a Napoli, ti raccomando 19496 | venirti 19497 Mes 3 | oggi la prima volta, per venirvi incontro.~ ~- Ha lavorato 19498 Doc 5 | Neli si lasciò cadere sulla vénitienne.~ ~Una mezza luce filtrava 19499 | Venivate 19500 | venivi 19501 Imp V | lasciava nudo il collo rugoso e venoso, pareva un possidente di 19502 Imp IX | giovinette poco più che ventenni? Non aveva egli letto romanzi 19503 Col 1 | si può scommettere che il ventesimo gli somiglierà.~ ~ ~ ~ 19504 Vic 3, 3| sé. Tanto e tanto, aveva ventitrè anni, e tra gli Uzeda gli 19505 Col 2 | poco più giù, al numero ventuno, si legge: «Il principio 19506 Spa 0 | gli occhi rossi. Allora, venutomi un gran coraggio c quasi 19507 Spa 0 | pazientemente interrogare la verbosa signora.~ ~- Suor Anna Brighton, 19508 Spa 0 | Börne che, non richiesta, verbosamente informava il giudice dell' 19509 Vic 1, 5| diventato nervoso, irascibile, verboso e di buon umore solo quando 19510 Ill 2 | del Bargello, le lagune verdastre, il Duomo milanese, grigio 19511 Ill 2 | infagottate in certi vestiti verde-pisello o color d'albicocco, cariche 19512 Col 5 | di lungo canale, solido, verdeggiante, noncurante, pacifico, procedente 19513 Ill 1 | precipitare a picco, sui campi verdeggianti, - e dei condannati chiusi 19514 Mes 4 | disciplina; sia rispettabile per verecondia, venerabile per pudore, 19515 Col 6 | battere le donne con le verghe fino alla morte per il semplice 19516 Imp VII | coscienza della loro paura, e vergognarsene; e vedere e sentire che 19517 Vic 2, 5| marchese si seccava e si vergognava anche un poco di quella 19518 Imp V | dimostrasse molta confidenza, egli vergognavasi di fargli apertamente da 19519 Vic 3, 6| di casa confessò: «Io mi vergognavo ogni volta che lo dovevo 19520 Imp IX | benefizio del non essere, si vergogneranno del loro egoismo, e sentiranno 19521 Imp IV | giudicava tirannica, si vergognò d'aver mal giudicato. Ma, 19522 Erm V | chinava un poco il capo, vergognosamente, confessando la propria 19523 Vic 1, 7| figlio tanto aspettato, quasi vergognosi di aver annunziato ogni 19524 Ill 1 | storie d'amore: Gemma di Vergy, Maria di Rohan, la Favorita, 19525 Col 3 | metafisico. Dunque l'uomo «veridico», l'uomo che ha fede nella 19526 Vic 2, 4| teneva l'altra sul cuore per verificarne il numero dei battiti, o 19527 Spa 0 | supposizioni parevano al Ferpierre verisimili. E l'accusa del Vérod ne 19528 Vic 1, 8| partenze eran vere. Erano verissime: donna Isabella e Raimondo 19529 Ill 2 | la persona del re.~ ~- È verissimo... - affermò il deputato, 19530 Col 4 | univers,~ ~Tous deux, en vérité, n'en font qu'un, c'est 19531 Imp V | napoletano, egli lodò i vermicelli con le vongole e dichiarò 19532 Doc 5 | di quella bocca grande, vermiglia, odorosa, di quelle mani 19533 Imp V | abitudine di tradurre il vernacolo. Ora ella, lasciato Grimaldi 19534 Doc 10 | accordo sembra farsi sotto la vernice dell'ipocrisia, o si fa 19535 Vic 2, 4| anelli alle dita, scarpe verniciate, ché se non era la faccia 19536 Vic 2, 3| una notte del più rigido verno, allorquando in una stalla 19537 Erm VII | ridotta a riconoscere la verosimiglianza di ciò che quello asseriva; 19538 Pro 1 | d'intuizione più o meno verosimili. La parte dello scrittore 19539 Doc 3 | dommage! Lo Stabia's Hall verrebbe privato di uno dei suoi 19540 Ill 2 | possibile... A che scopo verresti? Credi che laggiù potrei 19541 Col 9 | perchè, come scrive il Verri, «quando è lodato è pazzo 19542 Vic 3, 2| lui, facendo però certi versacci che non annunziavano niente 19543 Ill 3 | violento, di rivederlo, di versar su di lui la passione che 19544 Vic 3, 4| guadagnarci qualche lira. I premi versati dai «branchi» delle «blasonate 19545 Imp IV | esuberante, quell'ingegno versatile, quella larga esperienza. 19546 Doc Pre | Capuana, e con la felice versatilità dell'ingegno che gli ha 19547 Erm IV | dell'arak.» #/~ ~Questi versetti d'un frammento d'iscrizione 19548 Vic 1, 8| quale era diventata una versiera, dopo la caduta del governo 19549 Erm VI | brillante varia; non verteva su fatti, ma sopra idee. 19550 Imp IX | anni l'uomo ha raggiunto il vertice della vita; l'ascensione 19551 Spa 0 | i fiori che coglievo sui vertici del monte, che le offrivo 19552 Col 1 | intellettuale precipita vertiginosamente.~ ~Che cosa diviene, dopo 19553 Spa 0 | estremi orizzonti, le cime vertiginose erano a lui familiari; nella 19554 Col 4 | La justice n'est pas une vertu d'État.~ ~ ~ ~Si rifugerà 19555 Vic 3, 9| Campanella, Macaulay, Bacone da Verulamio; l'oratore chiedeva a se 19556 | verun 19557 Doc 8 | circolarmente una parete di verzura, come un immenso merletto 19558 Vic 1, 2| donne, monaci e guerrieri, vescovi e dottori, dame e badesse, 19559 Vic 1, 4| saltò su come morso da una vespa:~ ~«E che volete che venga 19560 Ill 1 | con delle esasperazioni vespertine, con una piccola febbre 19561 Ill 2 | ottenuto feudi ed onori. Col Vespro, la fortuna della famiglia 19562 Mes 5 | prima idea dell’«Amerigo Vespucci»... Aveste ragione di modificare 19563 Vic 2, 2| ma se non la finite di vessarmi, farò qualche pazzia, vedrete!» 19564 Ill 2 | amante... Per chi vuoi che mi vesta?... Tu, sì...~ ~Ella non 19565 Imp IV | biancheria, oggetti di vestiario, dolciumi, ma l'aiuto era 19566 Vic 1, 9| decidevano a domandarle.~ ~«E le vesticciuole, non l'avete viste ancora? 19567 Imp VII | parte a queste qualità; i vestigi della conquista e della 19568 Vic 1, 5| per caso trovate alcune vestigia. Ora don Eugenio, che dal 19569 Ill 3 | eran disperse perfino le vestigie, ella ne trascinava un'altra, 19570 Col 2 | il cibo, la bevanda e il vestimento». Intanto la fisiologia, 19571 Mor 1 | Se morrò prima di te, vestimi di bianco, coi capelli disciolti; 19572 Col 7 | capisce come noi possiamo vestirci con la orribile marsina, 19573 Ill 1 | la prima comunione, volle vestirle ella stessa, s'ostinò ad 19574 Erm XV | aspettami; il tempo di vestirmi...» ma le forze l'abbandonavano 19575 Ill 1 | studia! sono libera! mi vestirò di gala, andrò a passeggio, 19576 Doc 5 | altro che quel miserabile vestitino grigio!... A poco a poco, 19577 Vic 3, 9| i cartelloni multicolori vestivano a festa i muri del monastero.~ ~ 19578 Ill 1 | ritirarsi fra loro, sulle vestizioni secrete che ancora si celebravano 19579 Imp IX | golfi, Napoli e Salerno, il Vesuvio, gli Appennini, le isole» 19580 Col 8 | trovano novecentomila veterani, vedove e figli di soldati 19581 Imp I | Corona ha il diritto del veto... il ministero è responsabile!...»~ ~« 19582 Erm IV | sole, finchè tremoli una vettina sugli alti rami dell'arak.» #/~ ~ 19583 Mor 5 | gente, lo strepito delle vetture, gli squilli delle cornette 19584 Ill 1 | delle riserve:~ ~- Elle ne veut pas étudier, elle manque 19585 Ill 3 | peregrinando a Losanna, a Vevey, visitando il castello di 19586 Ill 1 | qualche cosa, accarezzandola, vezzeggiandola, e poi scoppiando a bestemmiare 19587 Ill 3 | aveva dato un nuovo nome, un vezzeggiativo creato apposta: Rina, col 19588 Vic 2, 6| zuccherini il bastardello, lo vezzeggiava molto più del marchese, 19589 Vic 2, 8| tutto spiano, perché coi vezzi che gli aveva fatti ella 19590 Ill 1 | vento estivo;~ ~Langue per vezzo, e il suo infiammato viso~ ~ 19591 Vic 1, 5| gverra ch'hebbe col conte Vguetto di Narbona e coi Mori nell' 19592 Col 7 | ricco.~ ~«Se siamo tre che viaggiamo insieme, troverò necessariamente 19593 Imp III | misero a discutere la manìa viaggiante di quella signora; la marchesa, 19594 Ill 2 | punto d'impazzire, poi aveva viaggiato lungamente; di ritorno in 19595 Spa 0 | rispose il Vérod subitamente vibrando come un ferito che sente 19596 Erm I | Voici venir les temps vibrant sur sa tige~ ~Chaque fleur 19597 Imp VIII | manina faceva il gesto di vibrarlo «il vostro destino mi sarebbe 19598 Ill 2 | parole di lui, la voce calda, vibrata, squillante, che arrivava 19599 Ill 3 | di parole or sommesse ora vibrate, dolcissime tutte, le carezzava 19600 Imp IX | esseri viventi, parassiti e vibrioni di questo tumore, si nutrivano 19601 Pro 3 | vie, se ne andò verso la Vicaria, per le straducole strette 19602 Imp VIII | ministro dell'Interno, a vice Presidente del Consiglio, 19603 Col 8 | governatore aveva il titolo di Vice-Patrono della Chiesa. Per reazione, 19604 Imp VI | ad agguantare un posto di viceministro, erano creature di qualche 19605 Vic 3, 9| posto da Consalvo; poi sei vicepresidenti, più di cinquecento membri, 19606 Vic 2, 8| dell'ereditaria cupidigia viceregale, della rapacità degli antichi 19607 Vic 3, 9| segretari, ventiquattro vicesegretari.~ ~Era una novità, questa 19608 Ill 3 | Squillace. Dei rapporti di vicinato cominciarono a stabilirsi; 19609 Doc 3 | aucune envie di fare la vieille garde!... Quando sarà venuto 19610 Vic 3, 9| Si jeunesse savait! Si vieillesse pouvait! Questo che è impossibile 19611 Ill 2 | conjure!... Alors, vous viendrez demain, n'est-ce pas?...~ ~ 19612 Ill 3 | tendres, les plus suaves vous viennent de moi.... Lorsque vous 19613 Imp IX | contristati essi medesimi, e come vieppiù intimiditi.~ ~Il tempo scorreva 19614 Vic 3, 9| Sainte Trinité, de la Sainte Vierge Marie et de tous les Saints 19615 Doc 3 | a conoscere nelle Terres vierges di Turguenieff. Per tornare 19616 Vic 2, 3| dargli un gran castigo, vietandogli di uscire per una settimana; 19617 Col 6 | cui i pregiudizî sociali vietano di unirsi agli adulteri, 19618 Spa 0 | accorrenti, nessuno pensava di vietarne l'accesso. Dalla vicina 19619 Mes 1 | affollavano verso le scale non più vietate. Egli vide il marito avanzarsi, 19620 Col 6 | prima unione libera, saranno vietati, non più dal codice, dai 19621 Spa 0 | Ella se ne dolga, che mi vieti di aggiungere altro.~ ~- 19622 Imp VII | leggi dello stato socialista vietino e puniscano tutte le umane 19623 Vic 3, 8| correggere i difetti del sistema vigente, non abbandonarlo: in Giunta 19624 Erm I | indietreggia;~ ~ ~ ~Scodinzolando vigilano i cani~ ~E nel clamore dei 19625 Vic 3, 9| coloro cui toccava andar a vigilare nelle sezioni rurali. A 19626 Mes 3 | suo fianco, materialmente, vigilata dal suo affetto, lontana 19627 Mes 2 | divisi dai fossi; i casolari vigilati dagli alberi d’alto fusto, 19628 Erm XI | stata sua colpa il non aver vigilato; che, data l'indole del 19629 Spa 0 | l'uscio dove i gendarmi vigilavano, si avvicinò alla donna.~ ~- 19630 Imp VII | un esercito infinito di vigili, di informatori, di censori, 19631 Vic 1, 3| padrona antica, s'era buttato «vigliaccamente» ai piedi del padrone nuovo, 19632 Vic 1, 9| una buona lezione a questi vigliacchi!»~ ~«Che possiamo farci!» 19633 Imp I | i capelli a spazzola di Viglianesi, ministro degli Esteri; 19634 Erm IV | costume ad ampie pieghe di vigogna azzurra con risvolte di 19635 Col 1 | critica è morta: oggi è in vigore la critica scientifica. 19636 Vic 1, 7| delicato, la persona forte e vigorosa del suocero, dalle spalle 19637 Spa 0 | ritratti con tocchi sobrii ma vigorosi, le imagini erano nitide 19638 Imp VII | pubblicamente s'insegna a odiare e vilipendere gli istituti che sono vanto 19639 Ill 2 | l'altro non mancava di vilipenderla.~ ~- Già, prima di tutto, 19640 Spa 0 | corrosive io profanavo, vilipendevo, distruggevo la sua fede; 19641 Erm XIV | Si sentiva trascurata, vilipesa, avvilita. Avrebbe voluto 19642 Vic 1, 8| la notizia della pace di Villafranca, per poco non gli prese 19643 Vic 1, 5| coperto, da quelle parti, un villaggetto chiamato Massa Annunziata 19644 Vic 2, 5| ma il barone, «testa di villan cocciuto», spiegava Pasqualino, 19645 Vic 1, 2| crepasse! E quell'altra villana ch'è venuta a ficcarsi qui 19646 Doc 7 | tratto il Monterani. - Ecco Villardi che chiama la carrozza....~ ~ 19647 Spa 0 | a Brétigny, ad Assens, a Villars-le-Terroir, per le chiese cattoliche 19648 Vic 2, 4| Nicolosi, dove i Benedettini villeggiavano, a mendicar l'appoggio del 19649 Erm II | che espone la dottrina ai villici; nessuna oratoria maestà, 19650 Pro 7 | adesso aveva case in città e villini in campagna; ma sfacchinava 19651 Vic 1, 3| quella gente dovevano esser villosi, da quei contadini che erano. 19652 Vic 1, 3| capimastri, rigattieri, vinai e perfino coi servi di casa. 19653 Imp VII | parte al giuoco della vita vincano tutti, e che le vincite 19654 Spa 0 | natura del nostro legame; o vincendola ne soffrireste troppo. Queste 19655 Imp I | il ministero resterebbe vincente cominciava a non esser più 19656 Vic 3, 9| figuri, per carità: dovere! Vinceremo certamente! La vittoria 19657 Ill 3 | tanto presso l'amica, fino a vincerne la riluttanza.~ ~- Dicono 19658 Pro 7 | trovasse dei quattrini, come se vincesse un terno, cosa dovrebbe 19659 Mes 2 | che ho commessa. Quando mi vincesti, quando mi diedi a te, la 19660 Imp VII | vincano tutti, e che le vincite siano eguali; i giuocatori 19661 Doc 6 | prima, più disposta ad uscir vincitrice dalla lotta?... Che bene 19662 Imp IV | senso o nell'altro, a troppo vincolare, e a sfrenar troppo; e il 19663 Ill 3 | libera!... non c'è ragione di vincolarti...~ ~Vi fu un momento di 19664 Spa 0 | parte d'accusatore e di vindice? O non piuttosto ella stessa 19665 Imp V | sarebbe stata la prima nazione vinicola del mondo. E gli onorevoli 19666 Spa 0 | qualche pennellata cuprea e violacea la luce attestava di non 19667 Pro 10 | Sgraia volete dar querela per violazione di domicilio?~ ~- Una volta 19668 Vic 2, 7| ingiustizie, di manifeste violazioni della legge, un'agenzia 19669 Doc 3 | avendo già un mazzolino di viole all'occhiello, ammira delle 19670 Vic 2, 4| la volontà di Isabella fu violentata; trenta testimoni proveranno 19671 Pro 9 | dinanzi, il boschetto; poi le viottole scorciatoie che s'incrociano 19672 Ill 1 | preso a spiegare Omero e Virgilio; ma quello studio, malgrado 19673 Spa 0 | aveva intessuta la corona virginea, ciò solo egli poteva. Ma 19674 Imp I | Bravo!... Promissio boni viri!...»~ ~«Onorevoli colleghi, 19675 Imp V | che l'ingegno, le facoltà virili dell'ingegno, le stesse 19676 Imp IX | esaurimento e promesse di virilità? Improvvisamente un impeto 19677 Vic 2, 4| fosse la donna più saggia e virtuosa, un angelo sceso dal cielo. 19678 Col 7 | con l'educazione. Chi sarà virtuoso sarà felice; felicità e 19679 Doc 8 | claruit morum innocentia, et virtutibus omnimodis, auctor musicorum 19680 Ill 1 | figura espressiva, con una vis comica degna di un'attrice 19681 Vic 2, 9| dolori di stomaco, i disturbi viscerali, li attribuiva a cause fantastiche: 19682 Vic 2, 3| procuravano le reti, il vischio, la polvere, li strapazzava, 19683 Doc 11 | stravolti sotto le ciglia vischiose; io ho visto le bocche aperte 19684 Erm XV | quella di Ermanno... un viscido serpe... «Strappatelo!... 19685 Ill 1 | declamava i versi del Marco Visconti:~ ~ ~ ~Rondinella pellegrina~ ~ 19686 Mes 2 | che lasciava scoperto un visetto rotondo, grazioso, infantile.~ ~- 19687 Vic 3, 3| amici, tutti andavano in visibilio udendole; lo stesso maestro, 19688 Doc 4 | mano sugli occhi a guisa di visiera, si mise ad esaminare l' 19689 Mor 5 | visto. Prima di desinare visitai una bella signora che avevo 19690 Vic 2, 5| possono far male, che è dovere visitarli, che bisogna continuamente 19691 Vic 1, 1| Santo tanta gente traeva a visitarvi il Sepolcro. Tutta la notte 19692 Mes 5 | Laura stese la mano alla visitatrice dicendo con un sorriso di 19693 Erm V | Nessuna, intanto, di quelle visitatrici avrebbe potuto sorprendere 19694 Vic 2, 5| costretta a cederle, la visitava tre o quattro volte il giorno, 19695 Spa 0 | unicamente appagarsi delle vane visitazioni del sogno, l'impeto della 19696 Col 4 | N'en serait-il qu'un seul visité, par les âmes~ ~Et peuplé 19697 Doc 3 | un écriteau, dove dice: visitors are requested not to stand 19698 Doc 2 | concentrate nella facoltà visiva. Poi, lentamente, egli avvicinò 19699 Vic 3, 1| non fossers' ai tempi che vissero. Ma, senzaché il proseguiment' 19700 Vic 3, 9| proposi di mutar vita, non vissi se non per prepararmi alla 19701 Mes 2 | negli interminabili giorni vissuti insopportabilmente lontano 19702 Vic 1, 8| diavolerie!...»~ ~I congiurati, vistisi scoperti, erano disperati, 19703 Vic 3, 2| accerchiare e che rendeva più vistosa la curva dei fianchi, Teresa 19704 Mes 2 | aperti nelle pagine più vistose, fra le grosse intestazioni 19705 Vic 3, 6| proprietari danneggiati; ma la vistosità dei risultati fruttò considerevoli 19706 Col 4 | est-ce que l'Univers? Il vit: quelle en est l'âme?~ ~ 19707 Mes 5 | quali sporgevano le siepi di vitalba, si avviarono tutti alla 19708 Vic 1, 3| piangere anche lui, «quel vitello», diceva don Blasco, «tanto 19709 Doc 3 | est on ne peut plus petite vitesse! Almeno, aveste evitato 19710 Imp V | raccolta, perché parlava Vitrelli; anche lui contro il governo, 19711 Erm XIV | con uno sguardo cieco, vitreo, stendendo una mano come 19712 Erm VI | inesplorato~ ~E ristagnò la calma vitrescente.~ ~ ~ ~Or d'uno sguardo 19713 Imp I | popolarsi. «Ma guarda un po' Vittoni che entra a braccio di Luzzi!»~ ~« 19714 Mes 2 | momento la luce si diffondeva vittoriosa; il cielo dell’orizzonte 19715 Ill 2 | veder sfilare le legioni vittoriose sotto gli archi trionfali?... 19716 Vic 1, 7| Ferdinanda. La zitellona, pure vituperando i Giulente, s'era col tempo 19717 Col 6 | Geddes e del Thomson, «di vituperare scioccamente, come fanno 19718 Imp IV | ricattatori, raccontava cose vituperevoli che colmavano di sdegno 19719 Vic 1, 8| gridare così forte contro quel vituperio, che il principe accorse:~ ~« 19720 Doc 4 | Aggirandomi per quelle viuzze strette, in salita, dove, 19721 Mes 1 | ed accalorava: piccolo, vivacissimo, tutto fuoco, roteava gli 19722 Vic 3, 9| Christ Jésus, fils de Dieu vivant, vrai Dieu et vrai homme, 19723 Col 4 | goûter, quand dans la chair vivante~ ~Le froid anatomiste enfonce 19724 Col 4 | âmes~ ~Et peuplé de corps vivants?~ ~Pourquoi seule la terre, 19725 Spa 0 | il sentimento del quale vivemmo.~ ~- Nondimeno il principe 19726 Ill 2 | avrebbe potuto resistere a viver lontano dall'uomo amato; 19727 Mes 4 | sono bastate. Bisognerebbe viverci tutta la vita.~ ~- Tutta 19728 Imp IV | appena nella vita, doveva viverla ancora, adoperare la propria 19729 Vic 1, 5| Poteva così tranquillamente viverne lontano, nei terribili giorni 19730 Doc 8 | fresche linfe, se anche noi vivessimo la vita immobile e silenziosa 19731 Ill 2 | scapoli, con le combriccole di viveurs, di coureurs de femmes, 19732 Vic 2, 6| Eran più di dieci anni che vivevamo tranquilli! Assassini del 19733 Erm I | un po' grosse, sporgenti, vivide, delle vere labbra di arabo; 19734 Imp I | gagliarda capace di scuotere, di vivificare, di suscitare...» Come l' 19735 Mor 1 | tutti i vostri sforzi per vivificarlo, per afferrarlo, per trattenerlo 19736 Mor 6 | perpetuato nella memoria, vivificato dal sogno…–~ ~Siamo sempre 19737 Doc 12 | nuovamente, come al soffio vivificatore dell'ossigeno?... Egli non 19738 Mor 1 | la testa cadrà! Che aria vivificherà il mio petto oppresso! E 19739 Vic 1, 2| espressa sotto voce, era vivissima. Il confessore, questo famoso 19740 Imp IX | ho ricevuto impressioni vivissime, fino a piangerne...»~ ~« 19741 Erm VII | si aggiunga un sentimento vivissimo dei proprii doveri e una 19742 Ill 3 | sourire est ma raison de vivre... Lorsque vous voyez des 19743 Spa 0 | avessi fatto ammenda, ella vivrebbe.~ ~Riabbassato lo sguardo, 19744 Vic 2, 2| inquietare di me!... Me ne andrò, vivrò sola, come vorrà Dio... 19745 Vic 1, 5| Ferdinanda contribuiva anche a viziarlo, come erede del principato; 19746 Vic 1, 4| da fanciulla; il giovane viziato dalle preferenze della madre 19747 Vic 3, 1| Altezza il Bey di Tunisi, i vizir della reggenza, i più gran 19748 Doc 1 | intenderci sul significato dei vocaboli? La verità! Quale verità? 19749 Spa 0 | troppo vivace espressione vocale non conveniva. E scrivendole 19750 Pro 7 | buco, gridava con la sua vocetta squillante:~ ~- Rame vecchio!... 19751 Imp VIII | lui, mentre il coro delle vocette femminili, acute e squillanti, 19752 Vic 2, 7| ricchezza, ripigliava a vociare come un tempo: «Che ricchezze 19753 Vic 1, 1| così a un tratto?»~ ~Ma una vociata, dall'alto dello scalone, 19754 Vic 3, 9| occhi uno di quelli che più vociavano «libertà ed eguaglianza» 19755 Vic 1, 9| vedendo arrivare quella turba vociferante, fece per chiudere il portone; 19756 Vic 1, 8| Padri della sua camarilla, vociferò:~ ~«L'eroe! L'eroe! L'eroe! 19757 Col 4 | Tout est prèmaturé dans ses voeux transcendants.~ ~ ~ ~Quindi 19758 Ill 2 | raggiungere. "Il mio pensiero vola sull'ali del desiderio alla 19759 Ill 1 | e come s'appressavano, volando sull'acque spumose, con 19760 Pro 13 | fratelli Zirilli... L'uomo volante, fatica straordinaria...». ~- 19761 Vic 3, 9| parole vennero ai fatti, volarono sedie e bottiglie, luccicarono 19762 Vic 3, 3| anima del Cassinese potesse volarsene difilata in Paradiso, disponeva, 19763 Pro 10 | niente. So che le sedie sono volate, e che quando sono venuti 19764 Erm III | braccia, di evocare gl'istanti volati, di rivelarle l'abisso che 19765 Imp IV | freschezza e ornato d'un'ala di volatile: l'ala era rotta, ad ogni 19766 Imp V | coerenza... disomm quel che volemm... Hin tutt compagn; sono 19767 Spa 0 | ella aveva compreso che, volendola sua, ei pensava di riscattarla, 19768 Vic 2, 3| né i Padri né i novizi volendolo con loro, egli mangiava 19769 Vic 1, 5| suo padre. Questi doveva volergliene, credere che avesse abbandonato 19770 Doc 2 | accorgersene, o meglio senza volersene accorgere, un opposto risultato, 19771 | volevamo 19772 Doc 1 | si può perdere in un modo volgarissimo; basta, per esempio, una 19773 Col 12 | Dall'altra parte stanno i volgarizzatori enciclopedici, quelli che 19774 Imp I | né torna indietro, ma si volge all'acqua perigliosa e guada...» 19775 Vic 2, 1| lentamente gli sguardi per volgerli dalla parte donde veniva 19776 Vic 3, 9| applausi.) Io, quindi, se volgerò la mente allo studio dei 19777 Mes 4 | la sentenza del diluvio: volgi lo sguardo sopra questa 19778 Mes 4 | sacerdote ora supplicava:~ ~- Volgiti in grazia, Signore, sopra 19779 Col 1 | del buono, se ad essa si volgono i rivendicatori dell'idealismo « 19780 Col 12 | sentimentale della facoltà volitiva, quindi afferma la necessità 19781 Col 8 | gli elementi affettivi dai volitivi ed intellettuali, lascia 19782 Col 9 | facoltà del giudizio e della volizione che formano i genî delle 19783 Doc Pre | sentimenti e delle loro volizioni. Dato un personaggio con 19784 Imp VII | i giovani socialisti e i Vollmariani, tra i centralisti e i federalisti, 19785 Vic 3, 6| la gestazione; il tempo volò rapido in mezzo a tante 19786 Vic 1, 9| formazione delle squadre volontarie, sussidia quanti liberali 19787 Imp IX | uniformi dei soldati e dei volontarii; ho letto i proclami dei 19788 Col BIB | Payot: L'education de la volonté. Parigi, Alcan.~ ~ ~ ~ 19789 Doc 8 | ordinariamente, s'inventa poco; più volontieri si ripete ciò che si è già 19790 Ill 1 | delle lampade pendenti dalla vôlta bassa, una balaustrata di 19791 Erm XII | bastava a determinare un volta-faccia degli stati d'animo più 19792 Doc 7 | Salutati quei signori, mi voltai a cercare del conte. Il 19793 Ill 1 | a casa; ella rispondeva voltandole le spalle:~ ~- Noi siamo 19794 Ill 1 | per le vie, le persone si voltano a guardarla.... io me ne 19795 Imp IX | arrossì alla sua vista. Voltarle le pagine della musica, 19796 Vic 1, 7| libro delle preghiere senza voltarne mai una pagina!... In chiesa! 19797 Imp V | State fermo, siate serio...» Voltasi allora alla dama che stava 19798 Mes 2 | tempo e luogo...~ ~Poi, voltategli le spalle ed avvicinatosi 19799 Vic 1, 9| anche a mia moglie...» E voltati i tacchi, stava per andarsene, 19800 Vic 2, 3| Garibaldi. «Perché poi, voltiamo la pagina, neppure il governo 19801 Vic 1, 4| Eccellenzarispose il cuoco; e vòlto ai dipendenti: «Lavorate!» 19802 Vic 3, 9| accade ora. Noi siamo troppo volubili e troppo cocciuti ad un 19803 Vic 1, 6| Priore, chiacchierava con una volubilità straordinaria, seminando 19804 Vic 3, 3| opere in associazione, le voluminose enciclopedie, i dizionari 19805 Doc 12 | dalle lunghe letture dei voluminosi processi accatastati sul 19806 Mes 2 | locomotiva spinta a tutta forza, vomitante dense volute di nero fumo 19807 Vic 2, 7| lasciandole intanto piangenti o vomitanti un sacco di sozzure che 19808 Vic 1, 2| inghiottirlo del tutto o vomitarlo.~ ~«E il testamento della 19809 Pro 6 | sciare scure, il mare di lave vomitate un tempo dalla montagna. 19810 Vic 1, 3| cose dell'altro mondo e vomitato gli ultimi vituperi sul 19811 Vic 1, 8| giorno, venendo al palazzo, vomitava improperi contro il fratello, 19812 Imp V | lodò i vermicelli con le vongole e dichiarò di preferire 19813 Col 4 | Les paradis s'en vont; dans l'immuable espace~ ~ 19814 Spa 0 | secolari, le acque perenni, voraci sepolcri di viventi, restavano 19815 Ill 1 | occhio si sprofondava nella voragine delle macchine, un uscio 19816 Vic 3, 1| nostro proposito, negar non vorrane il suo ambito concorso; 19817 Doc 1 | rifugi, trascinarlo nel vortice che vi si aggira dintorno, 19818 Vic 1, 8| cosa gli girava intorno vorticosamente.~ ~«Ma di che complotto 19819 Vic 1, 8| trasformata in un mare terribile, vorticoso e ululante, le cui ondate 19820 Doc 3 | furiosamenteBravo, very well, vortrefflich! «Nei giorni della calma 19821 Vic 3, 2| prodigava il Sua Eccellenza e il Voscenza paesano: la gente sorrideva 19822 Imp IV | giornali... Il merito è tutto vosto...» Adesso si rivolgeva 19823 Vic 3, 4| allo zio duca — «i quali, votando la festa, non intendono 19824 Vic 3, 3| il padre e il fratello, votandosi alla Madonna affinché la 19825 Vic 3, 9| particolare d'ogni singolo votante. Un perito agrimensore compose 19826 Imp I | indurre un ministeriale a votar contro, o la difesa di Milesio 19827 Vic 1, 8| annessione, del miglior modo di votarla, appassionava in quel momento 19828 Imp IV | si dessero la mano, e si votassero con zelo ed amore ad un' 19829 Vic 1, 3| giusto in quei giorni, votatasi per consiglio della Badessa 19830 Vic 2, 6| cittadini intemerati che votavano senza ascoltare altra voce 19831 Imp I | prendendo lume da quelle votazioni, studiando gli aggruppamenti 19832 Vic 3, 4| contro tutti coloro che voteranno la festa; ma, signori del 19833 Imp V | nell'aula:~ ~«Sì contessa; voteremo la chiusura... Non sente? 19834 Imp V | fanno? Che dicono?... Quando voterete?»~ ~«Il più tardi possibile... 19835 Vic 2, 5| una parete piena di doni votivi: gambe, teste, braccia, 19836 Vic 2, 1| latino: «Error, conditio, votum, cognatio, crimen...»~ ~« 19837 Ill 1 | Miss cominciò:~ ~- Monsieur voudra bien m'excuser, mais j'ai 19838 Col 4 | Sainte-Écriture,~ ~Il n'y voulait y voir un dieu contre nature;~ ~ 19839 Col 4 | et généreuse vie~ ~ le vouloir travaille et le coeur sacrifie...~ ~ ~ 19840 Doc 3 | formato di me. Incolpatene vous-même; voi sapete che cosa dice 19841 Ill 2 | Sage comme tout.~ ~- Vouz ne demanderez rien?~ ~- 19842 Col 4 | se mesure~ ~L'audace du voyage au déclin du mercure.~ ~ ~ ~ 19843 Col 4 | élément de leur essence vraie~ ~Étaler sur l'écran sa 19844 Mor 4 | trouver des serments assez vrands?~ ~ ~ ~E come è umano questo 19845 Doc 8 | a parentibus Thoma, et Vrsula Chiarello - claruit morum 19846 Col 4 | arrache des aveux...~ ~J'ai vu chaque élément de leur essence 19847 Vic 3, 7| suo cuore, come gl'incendi vulcanici...~ ~ ~Un improvviso peggioramento 19848 Imp V | manco da molti giorni.»~ ~«Vulimm'i a vedé?»~ ~«Dovedisse 19849 Spa 0 | bisogno di prodigare alla vulnerata creatura tante cure gelose, 19850 Ill 2 | alla vita esteriore, ma la vuotaggine delle conversazioni, la 19851 Vic 1, 9| la grande?... Prendila, vuotala e nettala bene... Ma bene 19852 Col 8 | giudizio, colmano le prigioni, vuotano il tesoro, confiscano i 19853 Vic 1, 3| ruffiano del Capitolo, vuotapitali dell'Abate e figlio di non 19854 Doc 13 | Ora, i fiaschi è meglio vuotarli che raccontarli! - e nel 19855 Mes 1 | galleggiante continuava a vuotarsi delle sue masserizie, pareva 19856 Doc 13 | Egli è che voi ne avete già vuotati parecchi - osservò Ludwig 19857 Vic 1, 1| Lasciate fare a noi», egli vuotava i vassoi da restituire, 19858 Vic 1, 5| madrileno: "Los feruicios de los Vzedas fveron tantos, y tan buenos 19859 Mes 2 | ufficio della Compagnia dei «Wagons-Lits». Il commesso aveva voluto 19860 Erm III | al ritmo incalzante d'un walzer che pareva un inno di tripudio 19861 Doc 8 | lotta dei cantori nella Wartburg. Il sangue affretta il suo 19862 Doc 12 | Tis not so sweet now as it was before.~ ~ ~ ~Oh no; non 19863 Erm V | jais, dal corpetto alla Watteau, e il gusto dei gioielli 19864 Col 6 | stessa origine del verbo weben, tessere? E che schwertmagen, 19865 Col 6 | E che la parola tedesca weib, donna, ebbe la stessa origine 19866 Doc 3 | furiosamenteBravo, very well, vortrefflich! «Nei giorni 19867 Col 4 | scala del barometro.»~ ~ ~ ~Wenzel, Dalton, en leurs balances,~ ~ 19868 Imp I | ripigliava: «Il partito whig non è la nostra sinistra... 19869 Imp VI | il tocco, rincasando dal Whist, Federichello Borromeo trovò 19870 Doc 2 | la musica incominciava il Wiener blut; i suoni giocondi volavano 19871 Col 6 | secoli addietro, nel 1595, a Wittenberg, furono pubblicamente sostenute 19872 | XI 19873 | XII 19874 Imp II | nell'impresa-viveri del XII° Corpo d'esercito. Sedute 19875 | XVII 19876 | XVIII 19877 Doc 2 | sezione napoletana del Reale Yacht Club italiano - una vera 19878 Col 8 | e i difetti della razza yankee. Il Giacosa lo mette in 19879 Mes 4 | has been founded twenty years ago - spiegava il colonnello 19880 Mes 4 | Do you speak english?~ ~- Yes, Sir.~ ~- I am very glad...~ ~ 19881 Ill 3 | rayon de lumière frappe vos yeux, dites-vous: Il m'aime et 19882 Ill 3 | Chillon, spingendosi fino a Yverdun e a Neuchâtel, fin quando 19883 Col BIB | America. Milano, Cogliati.~ ~Yves Guyot: L'évolution politique 19884 Ill 1 | topazii, di rubini e di zaffiri, con dei boccali d'acqua 19885 Doc 8 | etere chiaro, nel fluido zaffiro, tra le danze degli astri 19886 Erm XIII | nelle emanazioni delle zágare nuziali, nei tepori del 19887 Vic 2, 4| troppo!... Qui sotto c'è lo zampino della zia Ferdinanda!... 19888 Imp V | Stracotto con risotto... zampone di Modena con purée di spinaci...»~ ~« 19889 Doc 3 | bull-dog che scopre le sue zanne... e voi vi alzate subito, 19890 Vic 1, 2| Baldassarre: Raspinato, Zappaglione, sgranava tanto d'occhi; 19891 Col 2 | brevemente, che quella passata zappando la terra è la miglior vita, 19892 Vic 3, 1| a lavorare il ferro od a zappar la terra. Anche lei aveva 19893 Pro 5 | che cosa fa?~ ~- Lui fa lo zappatore; ma la aiuta anche nelle 19894 Vic 1, 6| ai castelletti, oppure zappavano o coltivavano ciascuno i 19895 Imp IV | avrebbero invidiato il knut allo Zar ed il palo al Gran Turco. 19896 Imp I | principale non ha voluto ricevere Zarini?»~ ~«Domandane un po' al 19897 Vic 3, 3| in fronte;~ ~se fossi il zeffiro,~ ~la lieve brezza~ ~che 19898 Col 10 | come quella dei banchieri Zeil, ebrei che prestano denaro 19899 Vic 3, 1| compulsione d'archivi importanti e zeppati di documenti solo noi dato 19900 Vic 1, 3| complottare e di metter zeppe e di farsi valere, don Blasco 19901 Vic 1, 5| Guardò rapidamente nel salone zeppo: non c'era. Però, aveva 19902 Imp VI | velleità di resistenza alla De Zerbi, e che erano ridicole le 19903 Imp V | soldateschi: tata-tata-taratà. Era Zerella, il pittore, che la chiamava. 19904 Vic 1, 3| continuando a squartar lo zero ma pagandosi il lusso della 19905 Imp I | onorevole A, Bi, Ci, U, Zeta, guardi che la palandrana 19906 Pro 10 | sedia...~ ~- Contusione al zigomo sinistro, con lacerazione 19907 Pro 13 | Entrata dei fratelli Zirilli... L'uomo volante, fatica 19908 Vic 1, 9| presumevano che restasse zitella — quantunque!... benché!... — 19909 Pro 2 | la maggiore delle vecchie zitelle, ci teneva sopra una mano, 19910 Imp VII | palco, coi segni e con gli zittii, chiedevano silenzio, perché 19911 Imp V | vedere.»~ ~Un sussurro, uno zittio lungo correva in quel punto 19912 Doc 5 | cuoio, i piedi nudi negli zoccoli di legno, faceva strada 19913 Vic 1, 1| spuntano?...»~ ~Erano i zolfai delle miniere dell'Oleastro 19914 Pro 7 | taschino del panciotto i zolfanelli di legno e ne accese uno 19915 Doc Pre | sentirà l'odore del popolo zoliano, ma quello degli estratti 19916 Mes 3 | signor padrone alla Società zoofila del capoluogo!~ ~Quando 19917 Imp I | Psccct!... Bum!... Bum!... Zu!...»~ ~Pitti, primo sottoscrittore 19918 Ill 3 | in Sicilia?~ ~- Sì, allo Zucco. E una villa a Palermo; 19919 Vic 1, 3| don Ramon de Uzeda y de Zuellos, que fue señor de Esterel», 19920 Imp IV | Le orecchie v'hanno zufolato?... Parlavamo anche di voi!...».~ ~ 19921 Doc 8 | silenzio è pieno di rumori, di zufolii, di strepiti, di squilli, 19922 Ill 1 | Le parve d'udire un forte zufolìo, sentì freddo, poi una vampa 19923 Ill 3 | delle modulazioni d'uno zufolo. Sull'orlo dei fossati, 19924 Doc 3 | amore trentasette volte. Zur Güte, mi sapreste dire qu'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License