IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
|
Cerca
Federico De Roberto: Raccolta di opere
Federico De Roberto
Il colore del tempo
CRITICA E CREAZIONE
II.
«
»
Link alle concordanze:
Normali
In evidenza
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
II.
Nel
romanzo
del
Nordau
non il solo
amore
è lo
scopo
della
lotta
; ma anche, e
principalmente
, il
denaro
.
Parassiti
non sono
soltanto
i
fuchi
, gli
amanti
, ma anche gli
speculatori
, i
giocatori
in
Borsa
, gli
adoratori
della
faccia
di
Mammone
.
Henneberg
e
Agostini
hanno
intorno
una
folla
avida
,
cupida
,
rapace
. Anche le
brave
persone
sono
invase
dalla
febbre
dell'
oro
.
Koppel
,
ottimo
insegnante
,
integerrimo
padre
di
famiglia
,
smentisce
tutta una
tranquilla
vita
di
lavoro
,
tradisce
i
principî
socialisti
un
tempo
professati
, per
buttarsi
a
capo
fitto
nella
speculazione
. Ed all'
amico
Henneberg
che gli
rimprovera
il
voltafaccia
, che lo
accusa
di essersi
messo
dalla
parte
di quelli che prima
giudicava
parassiti
,
risponde
: «
Valersi
ai propri
fini
della
folla
senza
nome
non mi
pare
una
definizione
molto
calzante
del
parassitismo
.»
Gioca
pertanto sui
titoli
russi
, sulle
azioni
del
Mercurio
: una
grande
impresa
nella quale è
mescolata
un'
infinità
di
gente
: il
generale
Zagal
, il
conte
di
Beira
, il
Kohn
,
avventurieri
scaltri
,
poveri
illusi
che
sognano
e quasi
raggiungono
la
fortuna
, ma che un
triste
giorno
, alla
catastrofe
della
Società
, si
trovano
con un
pugno
di
mosche
in
mano
,
pieni
di
debiti
, con l'
usciere
e i
gendarmi
alle
costole
.
Ora
chiunque
legge
queste
pagine
ricorda
necessariamente
un altro
gran
romanzo
straniero
: l'
Argent
di
Emilio
Zola
. Certo non si può
dire
che la
favola
messa
insieme
dal
Nordau
o i
personaggi
da lui
presentati
somiglino
alla
favola
ed ai
personaggi
del
romanzo
francese
- quantunque un'
attenta
analisi
potrebbe
scoprire
certe
affinità
. Per
esempio
: tanto nella
Battaglia
di
Parassiti
come nell'
Argent
assistiamo
al
rapido
crescere
ed al
precipitare
di una
grande
impresa
bancaria
; come si
uccide
Agostini
nella
Battaglia
, si
uccide
il
povero
Mazaud
nell'
Argent
; lo
Zola
ha
contrapposto
ai
loschi
affaristi
la
figura
di
Sigismondo
, il
sognatore
di una
nuova
êra
liberata
dalla
nefanda
guerra
per il
lucro
, e
Max
Nordau
contrappone
ai proprî
imbroglioni
la
figura
di
Klein
, una
specie
di
filosofo
, di
stoico
, che
muore
, come
Sigismondo
,
architettando
certe sue
teorie
incomprensibili
ai più. Ma,
ripeto
, nonostante questi
punti
di
confronto
,
favola
e
personaggi
sono, nei due
romanzi
,
diversi
. L'
argomento
, invece, la
tesi
, il
fenomeno
sociale
studiato
è lo stesso.
Ora
il
paragone
tra le due
opere
è
inevitabile
. Se
pure
il
Nordau
non si
fosse
mai
occupato
dello
Zola
, si potrebbe anche
giudicare
il suo
libro
senza far
paragoni
, senza
dar
peso
alla
identità
dei due
argomenti
. Noi potremmo
credere
che lo
scrittore
tedesco
ignorasse
il
romanzo
parigino
; potremmo
ammettere
che,
conoscendolo
, abbia voluto
riprenderne
il
soggetto
, per quella
libertà
che ha lo
scrittore
di
scegliere
i
soggetti
che più gli
piacciono
, non
importa
se
trattati
bene
o
male
da altri. Ma non ha il
Nordau
espresso
un
giudizio
intorno
allo
Zola
? Non ha egli
dato
a questo
scrittore
del
degenerato
e del
mentecatto
? Non ha
detto
che l'
arte
sua è la
negazione
della
verità
, della
verisimiglianza
, della
naturalezza
? Non ne ha
enumerati
ad uno ad uno tutti i
difetti
? Non ne ha
disconosciuti
tutti i
pregi
? Allora è
naturale
, è
necessario
che la
critica
e il
pubblico
domandino
: - O
vediamo
un poco che cosa ha
saputo
fare il
Nordau
,
sano
ed
accorto
,
equilibrato
e
prudente
,
abile
ed
oculato
, al
posto
di quel
povero
Zola
,
matto
,
incosciente
e
mediocrissimo
!...
«
»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText®
(VA2) - Some rights reserved by
EuloTech SRL
- 1996-2010. Content in this page is licensed under a
Creative Commons License