IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
|
Cerca
Federico De Roberto: Raccolta di opere
Federico De Roberto
Il colore del tempo
IL TOLSTOISMO
III.
«
»
Link alle concordanze:
Normali
In evidenza
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
III.
La quale, tuttavia,
ritorna
sui proprî
passi
, e fa qualche
concessione
. Se lo
scopo
ultimo
, se la
mèta
estrema
della
vita
e del
mondo
è il nulla, il
problema
della
felicità
dovrebbe
essere
molto
semplificato
, anzi
soppresso
. Ma il
Tolstoi
, o
perchè
persuaso
egli stesso dell'
assurdità
di certe sue
affermazioni
, o
perchè
intende
distinguere
la
speculazione
pura
dalla
morale
pratica
,
indica
il
mezzo
di esser
felici
.
Per esser
felici
,
secondo
la
dottrina
tolstoiana
, bisogna che si
avverino
cinque
condizioni
. La prima è di
lasciare
le
città
e di
vivere
in
comunione
con la
natura
; la
seconda
è di
lavorare
, di
lavorare
fisicamente
, con le
braccia
, coi
sudore
della
fronte
; la
terza
è la
famiglia
; la
quarta
è il
commercio
libero
e
affettuoso
con tutti gli
uomini
; la
quinta
è la
salute
, e la
morte
senza
malattia
.
Ora
i
potenti
, i
ricchi
, quelli che non
lavorano
, che
abusano
della
vita
, che
guardano
dall'
alto
in
basso
i loro
simili
, che
vivono
nelle
metropoli
, che non
educano
essi medesimi i loro
figli
, sono
infelicissimi
.
Viceversa
: «
povertà
è
felicità
». Se questi
giudizî
si potessero
accettare
alla
lettera
, che cosa se ne
dovrebbe
concludere
? Che i
potenti
, i
ricchi
,
debbono
fare
compassione
, e invece il
Tolstoi
li
esecra
,
commiserando
poi gli
umili
e i
poveri
, che
dovrebbero
invece esser
degni
d'
invidia
. Ma
nè
questi
giudizî
si possono
accettare
alla
lettera
,
nè
la
felicità
dipende
dalle
condizioni
esteriori
della
vita
.
Alto
e
nobile
sempre, il
pensiero
del
filosofo
russo
è troppo
spesso
confuso
,
contraddittorio
e
chimerico
;
abile
e
vittorioso
nella
critica
, egli è
inefficace
, come tutti i
critici
di questo
mondo
, nella
ricostruzione
; s'
accosta
tuttavia più d'una
volta
al
vero
, alle
verità
vere
ed
eterne
che tutti
riconoscono
e
onorano
. «La
felicità
»,
ammette
anch'egli, «non
dipende
dalle
circostanze
esteriori
, ma dal
modo
di
apprenderle
; un
uomo
avvezzo
a
sopportare
il
dolore
non può
essere
infelice
». E allora i
termini
del
problema
non
vanno
modificati
interamente
? Questo
moralista
che
combatte
il
male
e
predica
il
bene
,
sa
pure
, e lo
dichiara
anzi
espressamente
, che, «da
secoli
, qualunque cosa lo
spirito
imparziale
getti
nella
bilancia
del
bene
e del
male
, il
giogo
resta
immobile
, e ciascun
piatto
contiene
tanto
male
quanto
bene
». E questo
riformatore
, che
crede
di
essere
egli solo nel
vero
e nel
giusto
, fa
pure
atto
di
modestia
quando
afferma
che «ogni
pensiero
è
esatto
e
falso
ad un
tempo
:
falso
,
perchè
è
limitato
dalla nostra
impotenza
ad
abbracciare
tutta quanta la
verità
;
esatto
,
perchè
rappresenta
una delle
facce
del
concetto
umano
».
Tempo
fa i
giornali
riferirono
un
succoso
aneddoto
. Una
governante
di
casa
Tolstoi
,
sapendo
di quanta
ammirazione
e di quanta
curiosità
è
oggetto
il
grande
scrittore
,
pubblicò
le
memorie
del
tempo
passato
presso di lui. E
narrò
, fra le altre
cose
, che il
Tolstoi
,
vegetariano
ostinato
,
incapace
di
assaggiare
un
briciolo
delle
carni
che si
servivano
in
tavola
e che egli
chiamava
«
pezzi
di
cadaveri
», alle
volte
,
spinto
dalla
fame
che il
magro
regime
non
acchetava
, si
levava
di
notte
,
andava
nella
sala
da
pranzo
e
mangiava
nascostamente
le
fette
di
arrosto
e le
ale
di
pollo
avanzate
.... Queste
verità
semplici
ed
umili
che gli
escono
dalla
penna
dopo
le
affermazioni
superbe
, sono come i suoi
pasti
notturni
: un
omaggio
reso
all'
universale
costume
degli
uomini
. E la
verità
più
semplice
, la più
modesta
, quella con la quale si potrebbe
distruggere
tutta la sua
dottrina
, è che «un
sol
uomo
», come egli stesso
riconosce
, «non può
agire
contrariamente
al
mondo
intero
».
«
»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText®
(VA2) - Some rights reserved by
EuloTech SRL
- 1996-2010. Content in this page is licensed under a
Creative Commons License