IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
|
Cerca
Federico De Roberto: Raccolta di opere
Federico De Roberto
Il colore del tempo
VINCITORI E VINTI
I.
«
»
Link alle concordanze:
Normali
In evidenza
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
I.
Nell'
aprile
del '98
Pierre
Loti
, il
poeta
del
mare
, il
pittore
dei
paesaggi
esotici
, il
romanziere
delle
signore
, si
trovava
in
Francia
, a
Hendaye
, presso il
confine
spagnuolo
, quando
lesse
sui
fogli
pubblici
che gli
Stati
Uniti
movevano
guerra
alla
Spagna
. Alla
notizia
dell'
aggressione
americana
egli ebbe
improvvisamente
coscienza
delle sue
simpatie
per gli
aggrediti
.
Corse
a
Madrid
con l'
incerta
speranza
di
poterli
servire
, di poter
versare
il proprio
sangue
per loro.
Dissero
alcuni che egli
era
andato
per
chiedere
di poter fare il
corsaro
contro gli
Americani
: «
Ahimè
»,
scrive
egli, «quanto
rimpiango
che non sia
vero
e neppure
possibile
!» Non glie ne
manca
il
desiderio
,
bisognerebbe
però avere una
nave
da
corsa
che potesse
filare
venti
nodi
, almeno.
Non potendo
battersi
, egli
manifesta
come può le sue
simpatie
per il
popolo
castigliano
. Se, durante la
guerra
, gli
Spagnuoli
pensano
a
divertirsi
e ad
andare
a
spasso
,
dice
che così
rivelano
la loro
nobile
fierezza
. «Questo
popolo
è
deciso
e
pieno
di
confidenza
nel suo
buon
diritto
, questo
popolo
ha il
coraggio
amabile
, il
coraggio
allegro
, la
vecchia
gaiezza
latina
, -
comune
agli
Spagnuoli
ed ai
Francesi
...». Lo
scrittore
chiede
un'
udienza
alla
Regina
reggente
, e la
prega
di voler
gradire
la
reverente
espressione
delle
simpatie
francesi
. Nella stessa
Corte
, non che nel
paese
, egli
trova
«la
vera
, la
sana
democrazia
», la
democrazia
che è
sentimento
della
fratellanza
umana
. E
giudica
che il
popolo
sia più
sano
che non in
Francia
, e
ironicamente
dice
che esso ha
bisogno
di
progresso
, e dei
benefizî
dell'
istruzione
laica
, e di molti
giornali
, e di meno
incenso
e di meno
preghiere
nelle
vecchie
chiese
, per
agguagliare
la
Francia
... E
rimpiange
i
tempi
andati
, quando la
Spagna
avrebbe
sicuramente
vinto
,
perchè
il
valore
personale
decideva
le
battaglie
; mentre
ora
,
ahimè
, «la
guerra
è
divenuta
brutta
,
putente
di
carbon
fossile
,
chimicamente
barbara
; e i
nemici
d'
Oltremare
hanno più
denaro
, più
macchine
, più
petrolio
...». Nondimeno, nel
veder
sfilare
i
soldati
spagnuoli
, «
eroici
sempre»,
prevede
che gli
Americani
potrebbero ancora aver la
peggio
, e che forse
dovranno
provare
qualche
sanguinosa
sorpresa
. E
grida
: «
Ollè
,
ollè
,
viva
la
vecchia
Spagna
,
addormentata
soltanto
sotto la
Spagna
d'
oggi
,
capace
ancora di
ridestarsi
per una
poesia
, per una
canzone
, per una
furia
di
chitarre
...».
Con meno
eleganza
di
stile
, le
simpatie
del
romanziere
per la
Spagna
furono
espresse
da moltissimi altri, l'
anno
scorso
, in tutta l'
Europa
latina
. Non furono tutte
simpatie
platoniche
, si
raccolsero
anche
denari
: io
conosco
un
ragazzetto
di dieci
anni
che
andò
attorno
con la sua
brava
scheda
di
sottoscrizione
e
mandò
al
ministro
della
guerra
, a
Madrid
, un
vaglia
di
dodici
lire
.
Molte
cose
spiegano
questa
simpatia
. Tra i
Latini
, il
sentimento
dell'
affinità
di
razza
; tra i
Latini
e i non
Latini
la
mancanza
di
cerimonie
nella
sfida
americana
, il
presentimento
che gli
Spagnuoli
fossero più
deboli
, e che
dovessero
quindi
fatalmente
soccombere
nella
lotta
ineguale
; e da
ultimo
la
secreta
paura
che un
giorno
o l'altro gli
Americani
possano far
sentire
la loro
potenza
al
resto
d'
Europa
.
Nel
caso
di
Pierre
Loti
noi
vediamo
l'
influenza
d'un'altra
causa
. Come
artista
, egli
ama
e
difende
la
vecchia
Spagna
pittoresca
,
cavalleresca
e
poetica
, la
Spagna
di
Cervantes
e
Lope
de
Vega
, di
Velasquez
e di
Murillo
; la
Spagna
di
Granata
e dell'
Escurial
. Tra gli
artisti
come lui questo
sentimento
è
generale
; tanto più
notevole
mi
pare
il
caso
d'un altro
artista
,
latino
come il
Loti
, che
intende
la
forza
e la
grandezza
americana
.
«
»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText®
(VA2) - Some rights reserved by
EuloTech SRL
- 1996-2010. Content in this page is licensed under a
Creative Commons License