Novelle agrodolci
   Novella
1 3| dissipazioni.~ ~Conti senza l'oste!~ ~La giovine sposa entrò Novelle toscane Novella
2 3| entrarono nell’osteria.~ ~L’oste, che dalla parlata strascicata 3 3| 45] — Bravodisse l’oste al ‘Poverino’ — quel ‘lorde’ 4 3| sarete lassù.~ ~— O via, oste, — disse il ‘Poverino’ tutto 5 3| boccali gialli e turchini.~ ~L’oste fece le cose in regola: 6 3| chiese — e alla svelta! —~ ~L’oste ubbidì a malincuore, azzardando:~ ~— 7 3| sia sempre. —~ ~Tornò l’oste col conto, scritto col lapisse 8 3| espressivo della mano.~ ~Ora l’oste, quasi per divagare, chiacchierava, 9 3| guardando fisso fisso l’oste negli occhi.~ ~— Sì; che 10 3| Lo farò! — interruppe l’oste, con la voce strozzata dalla 11 3| ne ritorna più uno! —~ ~L’oste, benché fosse di Lucca, 12 11| stanzuccia terrena dove l’oste teneva le gabbie di quando Uomini, bestie, paesi Storia
13 9| stanzuccia terrena dove l’oste teneva le gabbie di quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License