Novelle agrodolci
   Novella
1 1| su in alto, tra gli aghi lucenti della conifera, trillò di Novelle selvagge Novella
2 7| stoppie, i sassi, tutti lucenti d'un bagliore che non mi 3 10| musi, di occhi lagrimosi e lucenti, poi s'acquietò di nuovo 4 13| sgranando gli occhi enormi lucenti come carbonchi e i denti Novelle toscane Novella
5 4| braccia aperte, gli occhi lucenti di pianto, la barba che 6 6| della lampada, e i punti lucenti dei bruchi, nel buio, erano 7 10| giallo dei lumi, tanti punti lucenti: gli occhi delle bufale, 8 18| spavento delle superfici lucenti, la pazzia cieca e furibonda 9 20| batteva in pieno, sulle penne lucenti, facendole balenare come 10 21| apparso; e, fra le nebbie lucenti della Via Lattea, vidi fissarmi Uomini, bestie, paesi Storia
11 13| spavento delle superfici lucenti, la pazzia cieca e furibonda 12 14| disperata, con i soli occhi lucenti e mobili in tutto quell’ Uomini e bestie Novella
13 5| spavento delle superficî lucenti, la pazzia cieca e furibonda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License