Novelle agrodolci
   Novella
1 6| il nonno, accalorato nel discorso, avesse scambiato sentiero, 2 17| automobile vela il resto del discorso, o la risposta, se è stata 3 25| strozzarli.~ ~Poi, mutando discorso: È morto il «Bigio»... ci Novelle selvagge Novella
4 9| si vuol dar forza ad un discorso.~ ~Il guardaboschi si schermì, 5 15| attaccava subito il fiasco e il discorso:~ ~– Oh! Lei crede, signorino, Novelle toscane Novella
6 1| fattore, anche per attaccar discorso:~ ~— E quello che cos’è? —~ ~[ 7 4| lui, avrebbe fatto un bel discorso; e gli pareva d’esserci, 8 5| avete bell’e capito! —~ ~Il discorso non faceva una grinza; Giannaccio 9 6| brave persone, le pecore in discorso dovevano somigliare molto 10 14| proverbiarli, quando mi avevano discorso di streghe e di stregonerie; 11 17| con la mi’ Ghita, avevo discorso con la cornacchia! —~ ~C’ Uomini, bestie, paesi Storia
12 4| più come riattaccare il discorso; ma Foffo, voltandosi a 13 22| c’è da sbagliare!~ ~– Bel discorso! Il guaio si è che diritti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License