Novelle agrodolci
   Novella
1 11| La zia disse con il suo accento più agro: È per questo che 2 17| vuole e lo ha detto con accento a cui non si resiste.~ ~ 3 25| domandasse, con quel suo accento mellifluo e falsamente cortese, Novelle selvagge Novella
4 7| Come potrei descrivere l'accento ineffabile, il gesto.... Novelle toscane Novella
5 1| esclamò finalmente, con accento costernato — quella, per 6 4| Toscano, toscano:... all’accento non parrebbe...~ ~— Eh, 7 5| bisogno di nulla. —~ ~L’accento era rude, il commiato era 8 15| significato non dubbio di quell’accento di dolore, slanciandosi 9 18| gli orecchi diritti, l’accento cortese.~ ~— Rosso!~ ~— 10 21| mutando tono e intensità d’accento, sembrava che la musica Uomini, bestie, paesi Storia
11 8| fece eco un altro suono, di accento alquanto rauco, emesso dalla 12 13| gli orecchi diritti, l’accento cortese.~ ~– Rosso!~ ~– Uomini e bestie Novella
13 5| arcuata, gli orecchi dritti, l'accento cortese.~ ~— Rosso!~ ~—
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License