Novelle agrodolci
   Novella
1 6| verbo d'amore ebbe più larga eco e maggiori conseguenze che 2 23| intensifìcò poi che anche l'eco si spense dell'ultima parola Novelle selvagge Novella
3 9| convulsa, alla quale si faceva eco tutti, meno il giovine pallido.~ ~ 4 9| sor Albertoooo!... e l'eco pareva che ci pigliasse 5 10| fiero saluto a cui fecero eco i cavalli bradi che ringhiavano Novelle toscane Novella
6 5| grattandosi la testa, fecero eco come una sola voce e quelle 7 8| quando alla fine, come un’eco fievole, mi parve rispondesse 8 16| fretta qualche cosa di cui l’eco smoriva in un fremito lungo, 9 19| aria.~ ~Dopo l’un’ora (l’eco della campana solenne aveva Uomini, bestie, paesi Storia
10 7| aria.~ ~Dopo l’un’ora (l’eco della campana solenne aveva 11 8| addirittura non giungeva l’eco della civiltà umana, ma 12 8| inarticolato, al quale fece eco un altro suono, di accento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License