Novelle agrodolci
   Novella
1 14| ballatoio ultimo, e, dopo aver data un'occhiata affettuosa alle 2 17| la risposta, se è stata data.~ ~Una signora discorre 3 21| per il bambino, e s'era data premura di ritirare dal Novelle selvagge Novella
4 8| avevano, ed ecco perchè: data la mia bravura a stare a 5 11| impaurire....~ ~– Chi ve l'ha data?~ ~– E chi lo conosce? un 6 13| brigantini, i tre alberi con una data velatura a lui ben conosciuta, Novelle toscane Novella
7 17| lui — che non te ne abbia data una terza anche per te?”~ ~» 8 20| mezzo, per la gran botta data sul terreno rovinando da Uomini, bestie, paesi Storia
9 12| spese dell’erario il quale, data l’assoluta rarità del genere, 10 12| formicole coll’ali; in tal caso, data la parentela con le mosche, Uomini e bestie Novella
11 9| addormentarsi contro la tavola, data un'occhiata alla mamma che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License