Novelle agrodolci
   Novella
1 21| alto.~ ~I cipressi parevano fiamme spente pietrificate e doverono Novelle selvagge Novella
2 3| con due occhi che parevano fiamme.~ ~Il bracconiere, sotto 3 3| illuminate dalla bilicne a tre fiamme, sospesa per la catena alla 4 6| e color ruggine parevano fiamme vive; dal ricamo delle ramaglie 5 11| Il cielo si tingeva delle fiamme del tramonto, chè già il Novelle toscane Novella
6 6| barbe alla cima; perfino le fiamme delle lanterne vacillarono 7 9| comparivano alcune di quelle fiamme tremolanti che gl’incoscienti 8 10| 122] fischiavano e delle fiamme davanti agli occhi, finché, 9 12| stanzetta, parve spegnesse le fiamme del caminetto, che illividirono 10 21| illuminate da lucerne a tre fiamme, l’erba dell’orto, la bizzarra Uomini, bestie, paesi Storia
11 1| reboante, facendo oscillare le fiamme dei ceri.~ ~Appena finita 12 1| s’agitava davanti alle fiamme che mordevano sapientemente 13 1| braccia e correggeva le fiamme, insensibile alle lingue 14 25| veli delle fanciulle, le fiamme dei ceri, il nereggiar della Uomini e bestie Novella
15 2| e di a un momento le fiamme pallide delle lucernine 16 2| brillavano al sole come le fiamme... e andava! non glielo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License