Novelle agrodolci
  Novella
1 6| perdonando. Codesto suo verbo d'amore ebbe più larga eco 2 6| invece, gli eserciti. Il «verbo» che poi vuol dire la parola, 3 6| per bocca d'un uomo, il «verbo» dunque, fu raccolto da 4 6| tramandarono e su quel «verbo» giurarono e per quel «verbo» 5 6| verbo» giurarono e per quel «verbo» furono perseguitati, martirizzati 6 9| ricchissimo signore non obiettò verbo; entrò da un tabaccaio, 7 10| soldo di cacio, non aggiunse verbo e buttò un'altra manciata 8 25| umili, non rispondeva mai verbo, mangiava, pochino, veh!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License