IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percezione 2 percezioni 1 perché 121 perchè 376 perciò 7 percorre 1 percorrere 1 | Frequenza [« »] 396 dalla 379 dell' 379 ora 376 perchè 375 all' 371 lui 371 tutti | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze perchè |
Novelle agrodolci Novella
1 1| avvicinarono insensibilmente, perchè divenisse più manifesto 2 1| troverebbe più la felicità perchè la felicità forse è riserbata 3 1| siete incapriccita di me perchè le stesse vostre ricchezze 4 1| meraviglioso dei castelli, perchè ad ogni mio passo cambia 5 1| parola di sapore eterno perchè lo inseguo sempre senza 6 2| se ne ricordava neppure perchè quando il suo babbo morì 7 2| dopo la morte del marito, perchè quando era vivo lui codesta 8 2| persuaderlo ad uscir di casa perchè si vergognava a farsi vedere 9 2| spogliatosi in fretta, perchè sotto le finestre della 10 2| tutte le qualità.~ ~- Ma perchè tanti complimenti? - insinuava 11 2| come morirò anch'io....~ ~- Perchè non fai un po' di moto? - 12 2| da un bel cane maremmano. Perchè avevo una febbre da cavalli.~ ~ ~ ~ 13 3| alla nuora) i singhiozzi, perchè la servitù non s'avveda 14 4| non faceva più acquisti, perchè c'era la crisi e aveva perduto 15 5| urlava al ragazzo di scendere perchè lo voleva spellare a forza 16 6| Specialmente alle bestie! perchè si comincia da quelle.~ ~- 17 6| prese una bizza fenomenale perchè voleva portarlo a dormir 18 7| il Lella» era pericoloso, perchè sua madre, che lo partorì 19 7| cinquanta... Di più no, perchè ancora non si decideva a 20 7| andatura a quattro zampe; e perchè aveva le braccia lunghissime 21 7| aveva più fame di prima.~ ~Perchè il suo unico tormento era 22 7| grazie, senza rispondere, perchè non apriva mai bocca se 23 7| toccarlo o a non farsi toccare perchè c'era da vederlo diventare 24 7| non aveva paura di nulla, perchè come forza di braccia, se 25 7| raccontare la sua vita col Lella, perchè tutti gli avventori la eccitavano 26 7| d'emme, calava la tela, perchè l'Adelasia andava a letto.~ ~ 27 8| ~ ~PERCHÈ NON FERMARSI?~ ~ ~ ~Possibile? 28 8| della sua giovinezza.~ ~Perchè, da giovine, aveva sognato ( 29 8| sfogliò e potè rassicurarla, perchè il piroscafo si fermava 30 8| stracci dei fumo turchiniccio perchè li stendessero sui loro 31 8| color carnicino e lillà, perchè tutti e due dimenticassero 32 8| sposa, sono rimasta sola, perchè il genero non vuole la suocera 33 8| amore e mi domando ancora perchè ho vissuto. Lei ha moglie?~ ~- 34 8| sono.... Invece, chissà perchè, non ebbi il coraggio di 35 8| lunghissimo tempo a domandarmi perchè, quel giorno, tacqui. Ma 36 8| voltarmi indietro.... Oh! ma perchè non mi fermai?~ ~- In quell' 37 8| Eppure nessuno si ferma.~ ~- Perchè tutti chiediamo «di più».~ ~ 38 8| quasi parlando a se stesso: Perchè non fermarsi?~ ~La donna 39 9| in casa. Ed era logico, perchè il signor Ottavio, fra le 40 9| sul suo stato di salute, perchè lei non se n'abbia a male, 41 9| verso il signor Ottavio; perchè non lo dava a conoscere, 42 9| un uomo, ma uno straccio; perchè stamattina, proprio stamattina, 43 9| quante gambe avevo.~ ~- Ah! perchè.... è stata una disgrazia?~ ~- 44 9| due parole, mi raccomando, perchè sacco vuoto non sta in piedi.~ ~ 45 9| chiese della propria camera perchè si sentiva scoppiare, ma 46 9| sarebbe stato meno sorpreso. Perchè lì per lì, come in una vertiginosa 47 9| del suo amico merciaio, perchè Semini non era che un soprannome!~ ~ 48 9| stoico, sublime.~ ~- No! Perchè?~ ~- Così.... credevo....~ ~ 49 9| Si spieghi, per carità, perchè io impazzo!~ ~- O non ha 50 10| tante sofferenze di meno perchè aveva un cancro.~ ~Tutti 51 10| gli disse: Non subito veh! perchè fra noi ci s'accomoda sempre.... 52 10| rendiate libero questo locale, perchè ho deciso di metterci i 53 10| Per disgrazia, deve dire, perchè i figliuoli son provvidenza.... 54 10| silenzio; silenzio pauroso perchè c'era da aspettarsi, da 55 10| quell'istante di incertezza perchè Cinci, in base al suo piano 56 10| palmo per la meraviglia, perchè Cinci, portatosi dalla parte 57 11| ma ricamare e insegnare, perchè aveva la patente di maestra.~ ~ 58 11| altri ci odiano, forse; perchè sentono che ne siamo troppo 59 11| cantuccio di mondo!~ ~- Ma perchè saranno così cattivi?~ ~- 60 12| Nando, nessuno se ne curava, perchè, tanto, era rimbecillito....~ ~ 61 12| vorrai dire in giù.... perchè ormai non ci resta che guardare 62 13| mèta, per orizzonti bui.~ ~Perchè quegli altri, a quell'ora, 63 13| sberleffi e delle male parole, perchè occorrerebbe un volume uguale 64 13| nuvole andavano diradando, perchè la gente non correva alla 65 13| le braccia il marmocchio perchè lo facesse star quieto, 66 13| messa non la potè avere perchè il curato novo con quell' 67 13| contentarsi di frattaglie perchè quasi tutto il vitello ammazzato 68 13| Nessuno l'avrebbe voluta più, perchè a nessuno si sarebbe potuto 69 13| importante.~ ~E lei, chi lo sa perchè, stava zitta.~ ~Ci soffriva, 70 13| strada bianca pareva turchina perchè le siepi avevano appunto 71 14| il bove bianco muggendo perchè sentiva l'odor della morte, 72 14| imbecilli fu chiamato «il gufo» perchè non sapevano che, talvolta, 73 15| ai volumi e m'arrabbiavo perchè non mi riusciva.~ ~Mentre 74 15| filanda mi hanno mandata via perchè gli uomini si bastonavano 75 16| grosse, in Maremma....~ ~- E perchè non vi fate pigliare con 76 16| di casa che non volevano, perchè frasca tu eri.... eh! frasca 77 16| interesse, più vecchio di voi perchè vu' avevi perso un ferro, 78 16| campo, mi dava anche troppo, perchè in fin dei conti il ragazzo 79 16| mi rispose! Ma lo sai te perchè m'ha dato il casotto?~ ~- 80 16| m'ha dato il casotto?~ ~- Perchè è quarant'anni che lo servite....~ ~- 81 16| ingenua! me l'ha concesso perchè gli guardi il podere.~ ~- 82 16| stalla del Poverino.~ ~- Ah! perchè?...~ ~- Non ve l'ho detto? 83 16| siamo in questo momento. Perchè domani l'altro a mezzanotte 84 16| Geppino, ottima ragione perchè non vi si trovasse anima 85 16| Geppino smise di fumare a pipa perchè vedeva andar via i travicelli 86 17| raccomando alla Madonna perchè me ne faccia trovare una 87 17| desinare....~ ~- Scappo perchè mi hai fatto venire appetito. 88 17| punta di piedi se ne vanno, perchè egli lo vuole e lo ha detto 89 18| e i cani son disperati perchè hanno perso la traccia.~ ~« 90 18| l'avessi fallita!~ ~- O perchè - chiesi, mentre «Bàgherre» 91 18| ridicchiava sotto i baffi - o perchè? Non ti capisco.~ ~- Lei 92 19| colore, che io mi chiesi perchè mai un individuo, così negato 93 19| nebbioso dei monti.~ ~- Perchè, - dissi all'individuo che 94 19| enormi lenti da miope, - perchè m'ha fatto rosso il prato 95 19| allora proviamo con Carducci, perchè io, perdio! sono italiano.~ ~ 96 19| poesie, non modellavo.... perchè non ci ho attitudine. Ci 97 19| tempo mi passava veloce perchè dopo la scuola mi mettevo 98 19| allora dovrò ammazzarmi, perchè tutto si può tollerare, 99 19| Allora ebbi paura, perchè, finalmente, avevo compreso 100 19| logica, dei capolavori; perchè in ciascuno di loro leggevo 101 20| E ora.... come faccio?~ ~Perchè a morirgli il cavallo, perdeva 102 20| punto doverono fermarsi perchè una ruota stava per istroncare 103 20| noi, e deve stare allegro. Perchè ormai si è fatto una posizione!~ ~ 104 20| tirarono un'altra legnata perchè ricominciava a piovere; 105 21| vino e la signora si doleva perchè non era avvezza a mangiare 106 21| signor Proposto era inutile perchè aveva dovuto recarsi in 107 21| Ma si chetò e traballò, perchè uno scampanio improvviso 108 22| padrone» di soprannome, forse perchè non era padrone di nulla, 109 22| gliene darei punto!~ ~- O perchè? - gli chiedevano.~ ~- Perchè 110 22| perchè? - gli chiedevano.~ ~- Perchè è un vagabondo! Bella fatica!... 111 22| Invece d'esser contento perchè il medico non faceva più 112 22| il padrone s'arrabbiava perchè il dottore se la cavava 113 22| intestato. Tanto meglio! Perchè l'unico parente, e il più 114 23| nessuno buttava una palanca perchè avevano capito che Sedani 115 23| Tutti la comprano.... Ma perchè è sempre la stessa, da mille 116 24| nudità della loro casuccia.~ ~Perchè il professor Luciano e sua 117 24| facevo e lui mi ha suggerito: Perchè non propone cotesto lavoro 118 24| moglie finì per assecondarlo, perchè, senza avere il coraggio 119 24| qualcuno non fa per celia; perchè lui agisce sempre per calcolo; 120 24| la signora.~ ~I ricchi, perchè il commendatore era ricco, 121 25| negli stinchi al marito perchè capisse.~ ~Eppoi se ne lavava 122 25| per codesto, stia zitta perchè non è stata capace neppur 123 25| abbandonata anche quella perchè i contadini riposavano all' Novelle selvagge Novella
124 1| tutta la saggezza antica, perchè io andavo in cerca di certi 125 1| fecero qualche difficoltà, perchè non a tutti i forestieri 126 1| grandi battute al cinghiale, perchè non aveva pari nell'entrar 127 2| balzellare gli animali, sibbene perchè quel tale omicidio da giovine, 128 2| uomo che io avevo scelto perchè mi guidasse a caccia per 129 3| arrestare io, proprio io, e perchè lui lo sappia, dopo, che 130 3| che lo mando in galera, perchè mi veda bene, ridergli sulla 131 3| il core, e ho aspettato perchè avevo fatto un voto, e tutte 132 3| in casa mia! capisce?~ ~– Perchè, lui, non vi conosce?~ ~– 133 3| arrossando la tovaglia.~ ~– Perchè, – seguitò, – se voi fate 134 3| farmi ammazzare, intendete, perchè fuori di questi boschi io 135 3| muoio di mille morti.... perchè – (e s'alzò, un po' teatralmente, 136 3| pericolo son qua io, e non so perchè vogliate andare, come avete 137 3| a farvi ammazzare.... e perchè?~ ~– Perchè, – rispose il 138 3| ammazzare.... e perchè?~ ~– Perchè, – rispose il fuoruscito, 139 3| fuoruscito, abbassando la voce, – perchè ho da farne un altro....~ ~ 140 3| prima....~ ~– La prima?! Ah! perchè era.... una donna?~ ~– Una 141 3| paese e costretto a emigrare perchè non lo volevano far lavorare, 142 4| che si svegliava piangendo perchè la barba del Monco gli aveva 143 5| confidente attonito e discreto, perchè quando la quiete sconfinata 144 5| ero mai stato a casa sua, perchè lo trovavo tutte le mattine 145 5| camicia addosso! nulla!~ ~"O perchè ebbi compassione di quella 146 5| fiasco a disposizione.... Sì! perchè non si vergognava neanche 147 5| paura ed era il rimorso, perchè non avevano scuse, non c' 148 5| biondi che sventolavano.... perchè s'era levato il libeccio 149 6| fucile.~ ~E, del resto, perchè dovevano farlo? Era nel 150 6| come era stato lui!~ ~Ma perchè, gli avevano detto i lontani 151 6| il povero innocente, ma perchè volete disfargli l'avvenire 152 6| le "buchette" del tabacco perchè scegliesse il migliore; 153 6| denunziato; ci badassero bene perchè, tanto, la necessità lo 154 7| è necessario ch'io dica perchè fui invitato ai selvaggi 155 7| col muso sotto gli alberi, perchè è ghiottissimo delle frutte; 156 7| Ma è un'infamia! o perchè?~ ~– Ecco, siccome dev'essere 157 7| Gli olivi rosseggiavano perchè il sole precipitava al tramonto 158 7| pareva il bagliore lunare perchè troppo caldo e troppo vivo 159 8| campanella.~ ~Poi seguitava: perchè quest'animale bisogna vederlo 160 8| dei fucili, delle beccacce perchè, esortato da noi, "Bufera" 161 8| dei dispiaceri....~ ~– O perchè?~ ~– Perchè, intendano bene, 162 8| dispiaceri....~ ~– O perchè?~ ~– Perchè, intendano bene, la Celeste 163 8| lasciavan vincere Fontebranda perchè ha lo stemma tricolore.... 164 8| non li avevano, ed ecco perchè: data la mia bravura a stare 165 8| Già, appunto per questo; perchè una sera la Celeste, era 166 8| Celeste. E le voci eran vere, perchè poco tempo dopo quella scenata, 167 8| attaccare, e fu un bene, perchè quella notte, lo credano, 168 8| lì si vide chi era Leone, perchè nel saltar l'ostacolo si 169 9| vecchio) – lui la sa lunga! Perchè qui sotto c'è un mistero, 170 9| che l'Adelaide se ne vada; perchè, vedano, quella ha mangiato 171 9| cose, le racconto a loro, perchè son gente di città, pratici 172 9| cagnesco.~ ~– Precisamente; perchè, dicono, costì, in antico, 173 9| e, dato il caso, il suo perchè ci sarebbe....~ ~– Sentiamo.~ ~– 174 9| non gliene importava nulla perchè ci aveva tanto da campare 175 9| Io non avevo coraggio, perchè quassù ci si tiene tutti 176 9| vengo a posta a cercarlo perchè non ne ho più notizie da 177 9| vecchia, bella o brutta, perchè andavano come il vento, 178 9| gli ha fatto la fattura perchè non se ne potesse scordare, 179 9| consumato dal desiderio.... o perchè? me lo dicon loro, o perchè? 180 9| perchè? me lo dicon loro, o perchè? Chi si raccapezza in questo 181 10| conoscenza col terreno, e perchè il bùttero era tutto nervi 182 11| La stanza si fece scura perchè il sole era scomparso dietro 183 11| sopruso? Bene. Io non so perchè son qui, catturato da voi, 184 11| casa, anima e sangue!~ ~"Perchè la casa non è più nostra, 185 11| Giannino? È sua, cioè di loro, perchè io stasera l'ho mandata 186 11| scalderanno al mio focarile.... perchè sono sicuri che non li ammazzerò!~ ~" 187 11| certamente, violentissimo, perchè nel gran silenzio di quello 188 12| nella selva, e fu un bene, perchè in quelle tenebre io cominciavo 189 12| Pensava proprio a cotesto, perchè nell'atto d'entrare nel 190 12| era un secondo da perdere, perchè il veleno avrebbe senza 191 13| in sardo, quando parlava, perchè gli pareva, fra i cento 192 13| carica di fanalista.~ ~Ecco perchè Zè faceva girare la gran 193 13| poteva dir la natura.~ ~Ecco perchè padron Zè, biascicando fra 194 13| capo; ma lui ci s'adattò perchè in fin dei conti, quella 195 13| smettere, mi son spiegato male, perchè veramente Zè la fece finita 196 13| mandato a farsi ammazzare perchè, se no, se no.... E Zè stringeva 197 13| non lo sapere. E sussultò, perchè proprio davanti a lui era 198 13| Io non ho visto nulla, perchè io fo il fanalista!~ ~E 199 13| arrosto, vino e cognac. Perchè la notte Crisopolos con 200 14| gabbiani, sa?... ma io sì, perchè ho più cuore di lei.~ ~Ero 201 14| là, se non vuol vedere, perchè le potrebbe fare un certo 202 14| effetto, "ora". A me no, perchè so di far bene a far come 203 14| mio fratello, – avvisami, perchè al ritorno bisogna che mi 204 14| rimaneva a dondolarsi nel porto perchè lui, la sera medesima, non 205 15| della stazione" forse~ ~perchè la stazione era nel desiderio 206 15| in un'altra maniera!... Perchè quello non è il modo, ne 207 15| alla fonte del lupo.... perchè prima d'andar via glielo 208 15| detta quella dannata parola, perchè finalmente mi rimase il 209 15| Brasile non glielo dirò, perchè non mi riescirebbe di farglielo 210 15| alla macchia nelle maremme; perchè, lei non lo crederà, ma 211 15| creature, lui aveva ogni cosa, perchè non aveva ammazzato nessuno 212 15| ammazzato nessuno per amore e perchè era più ricco di me!~ ~" 213 15| socchiuse.~ ~"Eran socchiuse, perchè ancora faceva caldo, e dalla 214 15| adagio, ma abbastanza chiaro perchè potessi sentire le parole; 215 15| certo, finito di mangiare, perchè anche l'uomo venne lì, accanto Uomini, bestie, paesi Storia
216 1| al tenente di vascello, perchè venisse a vederlo anche 217 1| a casa sua.~ ~Mi scusai perchè ero digiuno, ma accettai 218 1| chi fosse la Clementina nè perchè dovesse darle fuoco, ma 219 2| passò davanti al sole; perchè la stanza si oscurò; e allora 220 2| perciò ch’io lo proteggo; perchè ho assistito con commozione 221 2| sinfonia del Beethoven... perchè l’ho presentato io stesso 222 3| precisione quanti anni ha..... perchè se è maggiorenne lo butto 223 3| finito, io non rido mica perchè non sia vero..... rido perchè 224 3| perchè non sia vero..... rido perchè so come stanno le cose.~ ~ 225 3| cimitero e Pezzette in galera. Perchè soltanto così saranno salvi 226 4| nessuno disse più nulla perchè s’era rimasti a bocca aperta.~ ~ 227 4| Gli parranno belli ora, perchè veggono gli avanzi, ma a 228 4| subito, se lo volle sciupare; perchè, arrivati alla bottega della 229 5| anche temuto, in paese, perchè non si levava mai, nè per 230 5| subito il diritto d’appoggio perchè io «vado» a fabbricare sul 231 5| un’oncia di peso, anche perchè, come se tutto questo non 232 5| casa c’erano entrati i topi perchè anche i passerotti avevano 233 6| toccava di rimanere dove s’era perchè di salpare non si poteva 234 6| come piacque al Signore; perchè il mostro dormiva.....~ ~ 235 7| vedeva entrare in bottega perchè, sudicio come era, nessuno 236 7| collo, invece di cravatta (perchè la camicia non esisteva) 237 8| nè ci andavano bagnanti, perchè ancora nessuno aveva pensato 238 9| d’inverno come d’estate, perchè d’estate sotto quell’immenso 239 9| fosse imposto quel silenzio perchè non gli scappasse una sillaba 240 9| anche quello di Martino perchè un uomo in quel modo a mani 241 9| Ma come avrebbe fatto? Perchè non era mica logico che 242 9| potevano considerare parenti.~ ~Perchè gli ultimi, malgrado che 243 9| riprenderlo, gli si raccomandarono perchè tornasse con loro, come 244 9| avviato verso la decrepitezza, perchè le visite di Martino al 245 10| ci avevo posto mente... e perchè?~ ~– Ma perchè il leone 246 10| mente... e perchè?~ ~– Ma perchè il leone s’addomestica, 247 10| caduti...~ ~– Niente affatto, perchè io affermo che non si debbono 248 10| colpita parecchio tempo fa perchè la piaga è mezza cicatrizzata. 249 10| meno d’urlare Aristide, e, perchè il fattore lo guardava sorpreso, 250 10| suo pensiero: – Meno male! perchè se no, avrei dovuto credere 251 10| tempo che Aristide disegnò (perchè aveva ricominciato il lavoro 252 12| pranzo.~ ~Una catastrofe; perchè c’era il caso di veder la 253 12| languido grillo del focolare, perchè io non spiaccichi coscienziosamente 254 12| noialtri, troppo grandi perchè lui possa arrivare a distinguerci, 255 12| sta sopra, troppo grande perchè noi si possa arrivare a 256 13| Ti giuro..... ~– Perchè hai i peli del collo consumati? 257 13| Prese la via della foresta, perchè non gli garbava di aver 258 13| frodo, il Rosso non capiva perchè ci potesse esser della gente 259 13| ascoltava attentamente, perchè i lupi, come tutti i cacciatori, 260 13| faticando a discorrere perchè i fianchi gli sobbalzavano 261 14| non c’era riuscita, forse perchè ancora troppo giovine.~ ~ 262 14| tenessi il lume per benino, perchè la volpe faceva le grinze 263 14| sistemato!~ ~Capii allora il perchè delle raccomandazioni urgenti 264 14| ad introdursi nel buco, perchè troppo alto per potersi 265 14| la cuoca quasi svenuta, perchè, a un tratto, un orribile 266 14| terremo un poco a dieta perchè le si calmino i bollori 267 14| anche il maestro muratore, perchè, come avevo preveduto, la 268 14| pigliarsi la più aspra vendetta. Perchè, introdottasi nello stanzone 269 15| collare di piume fagianate, perchè immaginava, a bruzzico in 270 15| altronde non l’avrebbe potuto, perchè ancora lo occupava quel 271 15| contadino; a Firenze sì, perchè questo ormai l’ammazzeranno 272 15| durato quel supplizio? E perchè mai era possibile che animali 273 15| inferno..... ma ora va’ via perchè se no, chissà a che ora 274 15| ritorno fu interminabile perchè questa volta il contadino 275 15| contadino lo fece a piedi e perchè, ad ogni piè sospinto, s’ 276 16| costeggiava la strada maestra, non perchè fosse il posto più comodo 277 16| comodo di quei dintorni, ma perchè era il più ombroso.~ ~Infatti 278 16| andava cercando, chissà perchè? Iddio; motivo per cui chiusi 279 16| rispondere al grave quesito perchè a un tratto, nel breve lembo 280 16| rimangiamo e restituiamo, perchè altri la mangi e la restituisca 281 16| dubbio, della nuova venuta, perchè immediatamente ripresero 282 16| imboscato.~ ~Capii allora perchè i libri moderni sono tanto 283 16| sono tanto noiosi, capii perchè, essendo stato ormai detto 284 17| sbarrati diventava turchino perchè forse qualche grossa nuvola 285 18| c’era da parlarne neppure perchè, quando non vanno a caccia, 286 18| Quand’è così, proviamo pure, perchè io son cieco dalla fame.~ ~* ~ ~ 287 18| certamente pensò un quid simile, perchè, imbaldanzito, non potè 288 18| pareva incollato al vetro.~ ~Perchè, ora, succedeva un fatto 289 18| steso di quarto, s’agita perchè le pietre aguzze gli tormentano 290 18| occorre far buona guardia perchè rapaci a quattro gambe, 291 19| scogliere.~ ~Dissi di sì, perchè, infatti, vi avevo trascorso 292 20| veramente, anzi attimi, perchè subito la realtà riprese 293 20| molto d’esserne capace; perchè, in fin dei conti, più o 294 20| largo, in mezzo alla baia, perchè, dopo cena, dovendo dormire 295 20| esistenza assoluta e non caduca perchè immateriale.~ ~Ero morto, 296 20| smisurata di una vita senza fine perchè senza principio.~ ~Ad un 297 21| affretta alla vendemmia perchè dietro l’anatre selvagge 298 21| Il capoccia ha fretta, perchè i nuvoli fanno il buzzo 299 21| notoriamente sia meno permaloso, perchè, invece che col sapone, 300 22| e per tutta la settimana perchè quando il tempo è cattivo 301 22| giorno solo a disposizione perchè la notte stessa ripartiranno. 302 22| dovuti alzare prestissimo, perchè bisognava essere al Castello 303 22| tutti lo lasciavano dire, perchè sapevano bene che, una volta 304 22| all’ora del desinare.~ ~Perchè questa intelligenza l’aveva: 305 22| passare la punta del Fenaio perchè chissà che verso facevano 306 22| stava, certo, per sorgere, perchè il vento soffiava fortissimo 307 22| affrettarsi alla marina, perchè l’isola è circondata di 308 22| lunga, traverso ai boschi, perchè se si passa dalla mulattiera 309 22| diritti non si può andare, perchè ogni tanto, o c’è un fosso, 310 22| sono, nè qui nè al Campese, perchè ieri sera, fiutato il tempo, 311 22| carità! Si tengano a sinistra perchè se sbagliano e vanno a scendere 312 22| esiste approdo possibile, perchè l’acque battono contro scogliere 313 22| sinistra, quanto si potè, perchè fra il nebbione che il vento 314 22| rosa lungo chi sa quanto, perchè il sipario della nebbia 315 22| al granito e a fermarmi, perchè il liscione finiva sopra 316 23| strada pericolosa ma bella. «Perchè la vita che ho fatto io 317 23| conseguenza, il muraglione!.... ~– Perchè, questa strada fu cominciata 318 23| quanto raccontava mio nonno, perchè io l’ho sempre veduta e 319 24| La casa è scura, non solo perchè imbrunisce, ma perchè tutte 320 24| solo perchè imbrunisce, ma perchè tutte le imposte sono serrate, 321 24| costrutto, stupida, tutto felice perchè nulla mi turba, nessun pensiero 322 24| folta; io sento e non sento (perchè non me ne rendo conto preciso) 323 25| perciò, meno grandioso.~ ~Perchè avendo il corteggio dovuto 324 25| preghiere, stava su di essi.~ ~Perchè, in verità, nella gloria Uomini e bestie Novella
325 1| caccia. Fu divertentissimo, perchè fatti pochi passi ci si 326 1| anche da noi.~ ~Peccato! perchè i loro racconti, le loro 327 1| poterono, allora, pigliare, perchè ben presto si nascose dietro 328 1| una boccetta di laudano perchè il suo cane soffriva di 329 2| vent'anni fa!~ ~— Sicuro! Perchè a me non mi si leva di capo; 330 2| colore a vista d'occhio, perchè a me, nelle cose, mi piace 331 2| rispettabile, e fu ventura, perchè nel medesimo istante un' 332 3| Lei ride? Lei scusi ride perchè non s'intende di scienza. 333 3| grande filosofo che esista, perchè il vagabondo è colui il 334 4| fosse; e lo gridò ben forte perchè sentisse chi doveva sentirlo, 335 4| rizzandosi di malavoglia perchè il sor Giuseppe lo guardava 336 4| sentano; io ero rimasta levata perchè anche quando il pievano 337 4| Non vi pareva; era — perchè il pievano l'ho visto io, 338 5| Ti giuro....~ ~— Perchè hai i peli del collo consumati? 339 5| Prese la via della foresta, perchè non gli garbava di aver 340 5| furto, il Rosso non capiva perchè ci potesse esser della gente 341 5| ascoltava attentamente, perchè i lupi, come tutti i cacciatori, 342 5| faticando a discorrere perchè i fianchi gli sobbalzavano 343 6| tempo, fui di costoro.~ ~Perchè inventare? Che sugo c'è, 344 6| baffi, ma Tappo se li radeva perchè i baffi bianchi li aveva 345 6| Schiantacatene non tira le còia si è perchè l'ho messo a dieta e se 346 6| cascare nel numero pari perchè porta disgrazia, chè se 347 6| non gli posso levar sangue perchè è troppo vecchio; bisogna 348 6| ma non lo dica a nessuno, perchè, nell'incertezza ch'io possa 349 7| Voi siete un imbecille, perchè non avete calcolato una 350 7| niente; io ve l'ho detto perchè vi voglio bene e siamo amici; 351 7| A me? sei ubriaco? e perchè sei tornato?~ ~— Cosa ci 352 7| n'è fin che ne vòi!~ ~— Perchè hai chiusa la porta?~ ~— 353 7| hai chiusa la porta?~ ~— Perchè quando son sola ho pensato 354 7| pensato che è meglio...~ ~— E perchè hai aperto la finestra?~ ~— 355 7| Sta fermo sai!~ ~— Perchè?~ ~— Tu non facessi una 356 7| Per via di che?~ ~— Perchè (dice lui) la notte mi pescavano 357 7| avermi macolata mezza?~ ~— Ma perchè non m'hai lasciato far subito?~ ~— 358 8| Vinsi subito l'incertezza, perchè a questi lumi di luna un 359 8| sopra un romanzo!~ ~— Eh no! perchè questa storia.... è un segreto!~ ~— 360 8| e lasciatemi uscire.... Perchè capirà che non mi potevo 361 8| pievano? ho capito subito perchè Lampino non aveva abbaiato.... 362 9| l'ho detto.... l'ho detto perchè me l'avevano raccontato 363 9| le mani dalla gran bile perchè il piroscafo, la domenica, 364 9| di chicche, di lodi,~ ~E perchè il vento si alzava minacciando 365 10| fatto uno strano effetto perchè ero.... impiccato.~ ~— Impiccato?!~ ~" 366 10| epiteto capace di qualificarmi perchè io sono addirittura muralista, 367 10| compagna; la chiamo così perchè, come tu sai, mentre voialtri 368 10| sentii gelare. E non soltanto perchè sono profondamente veneto, 369 10| casa, quindi italiano, ma perchè l'odore di noialtri italiani 370 10| occhiate che ci scambiammo. Perchè chi mangia il topo è evidente 371 10| avevano impiccato a quel modo perchè morissi senza perder sangue 372 11| Liduina non l'aveva voluto. E perchè non l'aveva voluto?~ ~Intanto 373 11| che avreste dovuto pagare, perchè eravate perfettamente in 374 11| piacere di levarvi di torno, perchè io pago le tasse come voi 375 11| aspirare quant'aria potesse perchè gli pareva di soffocare, 376 12| e la voce sul labbro.~ ~Perchè la bella e pura forma era