IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vetturino 1 vezzo 2 vi 167 via 264 viaggetto 1 viaggi 7 viaggiando 2 | Frequenza [« »] 269 un' 266 loro 264 fu 264 via 262 casa 262 dopo 261 ai | Ferdinando Paolieri Raccolta di opere Concordanze via |
Novelle agrodolci Novella
1 2| avevano mai straviziato e via dicendo!~ ~Certi discorsi 2 2| come le saette lungo la via provinciale sopra un carettino 3 3| ora, alle due di notte! Via, andiamo, non facciamo scherzi 4 4| sbagliate.~ ~Si dovè portar via i quadri, da sè, sotto il 5 4| un bicchier di vinello. Via! non faccia cerimonie.... 6 6| nubi di porpora, ma poi, via via che il cielo schiariva, 7 6| di porpora, ma poi, via via che il cielo schiariva, 8 6| tanto che bastasse a spazzar via la nuvolaglia sordida, a 9 8| Napoli s'era imbarcato e via! in America. Aveva avuto 10 8| E, sbagliata la via, s'aggirano senza rimedio 11 9| arrabbiarsi, come al solito, per via della cravatta, si vestì 12 9| cinquanta e da cento, scappò via come un ladro.~ ~A piedi, 13 9| scendeva rapidamente la via provinciale, ma il suo volto 14 9| gliela volessero portar via.~ ~- E ora che cosa ha intenzione 15 10| Ma.... dove anderete?~ ~- Via.... muto paese.... non mi 16 10| fatto, avete fatto.... per via che il Rospo è al Mercato 17 10| allontanati, non erano però andati via, e da ogni cantuccio, da 18 10| attimo d'incertezza, buttò via la frusta, dopo aver fermato 19 10| tiro una revolverata! va' via!~ ~Il Rospo raccattò il 20 11| levato.~ ~- Levato? È andato via che saranno state appena 21 11| questo punto s'alzò, buttando via il tovagliolo con rabbia.~ ~ 22 12| divisione fu effettuata in via «giudiciale» e casa e podere 23 13| testa, non conosceva che la via provinciale tutta polverosa 24 14| accapigliavano vicino alla fonte per via d'una brocca, e le mezzine, 25 15| vetturino che smoccolava per via del ritardo, dire a qualcuno, 26 15| mette in caricatura! porta via la chiesa vestita in maschera! 27 15| filanda mi hanno mandata via perchè gli uomini si bastonavano 28 15| uomini si bastonavano per via di me. E invece, senza fatica, 29 16| serpeggiante fra i campi, alla via maestra e sotto si sentiva 30 16| la Bifonica.... lungo la via sbarberò il cipresso, e 31 16| cammino di mattoni, tolti via da una fornace inattiva, 32 16| pipa perchè vedeva andar via i travicelli del tetto.~ ~ 33 17| fango oleoso della grande via cittadina percorsa da automobili 34 17| dirotto, e tutti scivolano via, come ombre lungo i muri, 35 19| pennelli, strizzo un tubetto e via.... comincio a lavorare, 36 20| fronte coi pugni.~ ~Lungo la via provinciale, diritta, a 37 20| aperte, nel mezzo della via, facendo colle braccia lunghissime 38 20| attaccarono il ciuco e andaron via, nella mota a quel modo, 39 21| gambe larghe in mezzo alla via, urlando a bocca aperta 40 23| di grano, farina, olio e via dicendo) e appena appena 41 23| sul margine d'un campo per via, aspettava, stoicamente.~ ~ 42 23| sole era a picco) buttò via il torsolo e tirò fuori 43 23| quegli altri son duri....~ ~E via dicendo.~ ~Ma quando l'ultimo 44 24| figurone!~ ~Prima di andar via, prese in mano il rospo 45 25| sommamente pericoloso il toglier via la polvere col cencio e 46 25| il tifo se l'era portato via, e la vedova aveva dovuto 47 25| marito di Anna buttando via una boccata di fumo dalla 48 25| all'aperto, e prese la via maestra, mentre il cane Novelle selvagge Novella
49 3| quell'altro, scaraventò via i fiori, poi afferrato un 50 3| ora, filo sul barchetto e via.... verso il mare!~ ~– Anco 51 3| se fu mare che mi portò via ed è stato il mare che m' 52 3| volevano far lavorare, per via che era forestiero.... sapete 53 3| tanto; era poco e andava via in una notte, si consumava, 54 3| finestra del primo piano e via per il parco; e la mattina 55 4| gialli e gozzuti, sulla via del ritorno, quando pensavano 56 4| rimetterlo in piedi, io?... Via! era un po' troppo!...~ ~ 57 5| Cirillo accelerava il passo via via che ci si avvicinava 58 5| accelerava il passo via via che ci si avvicinava alla 59 5| sapete?! fischiate i cani.... via!~ ~E dètti volta.~ ~All' 60 5| spiegarglielo? Tutto per via di lei, che è sempre viva, 61 6| indebitamente? Una palla gli portava via il cappello e mentre il 62 6| fu trovato in mezzo alla via fangosa dove era giaciuto 63 6| qui nella macchia, per via di quell'acqua che ho bevuta, 64 7| provarmi.... egli è per via che dopo non saprei come 65 8| braccio, inforcavo Leone e via, di carriera. Fossi, staccionate, 66 8| non ci pensava nemmeno.... via, a scavezzacollo, addosso 67 8| era innamorata di me per via del gran discorrere che 68 8| che m'aveva dato e venni via di carriera.~ ~"Con che 69 8| successo del male.... e via colle orecchie che ronzavano, 70 9| costringevano a buttarci via anche noialtri per un nulla, 71 9| paura di far tardi ad andar via e con una "buona notte" 72 9| che scendeva giù verso la via provinciale e che gli aveva 73 9| rispose che proprio per la via provinciale, distante forse 74 9| pochi bocconi, poi buttò via ogni cosa come se il pane 75 11| da un vento d'uragano che via via rinforzava; e pensando 76 11| vento d'uragano che via via rinforzava; e pensando al 77 11| s'avviò spedito lungo la via provinciale.~ ~Non aveva 78 11| della burrasca, tentando la via col bastone, dove le siepi 79 11| molesto e la bufola balzò via, rovinando, a gran salti 80 11| scope) lungo i margini della via avvertirono il vecchio che 81 11| io stasera l'ho mandata via, l'ho scacciata dal mio 82 11| che non li ammazzerò, per via che di tutto quel che m' 83 12| me, nella furia di venir via, mi son tagliato questo 84 12| sinuosità dei monti, mentre via via apparivano, prima velate, 85 12| sinuosità dei monti, mentre via via apparivano, prima velate, 86 12| abbaia a fermo! È lassù!~ ~E via, di carriera, attaccandoci 87 12| dietro la faìna scivolata via non si sa di dove, nè come!~ ~ 88 12| terre, mentre io buttavo via il cappello, mi davo dei 89 13| guerra e gli avevan portato via il figliuolo. Per fortuna 90 13| scogliera.~ ~Allora buttò via le scarpe e scese giù presso 91 15| diventasse più rabbioso via via che le voci si spengevano 92 15| diventasse più rabbioso via via che le voci si spengevano 93 15| al fianco) volevo andar via apposta per cotesto!~ ~– 94 15| mi chiamino Vendetta per via di quel certo affare.... 95 15| coltellate s'era fatto per via d'una donna. Eh! già, per 96 15| d'una donna. Eh! già, per via d'una ragazza bella come 97 15| saltavo in sella e pigliavo la via della Maremma cogli altri 98 15| perchè prima d'andar via glielo dissi e glielo feci 99 15| dentro gli stivali, alti per via de' serpenti, e il sudore 100 15| Durante la traversata, via via che m'avvicinavo all' 101 15| Durante la traversata, via via che m'avvicinavo all'Italia, 102 15| sofferto tanto, tutto per via di me, vien via, t'ho serbato 103 15| tutto per via di me, vien via, t'ho serbato un guanciale, Novelle toscane Novella
104 1| credete a me, l’ho fatto per via della Diana!... [2] Capirà 105 1| aiutasse a mangiarli; e così via, finché io, combattuto fra 106 1| invisibile.~ ~— Piglia! dai! via! su! —~ ~La Diana, piantata 107 1| affacciai sul piazzale, buttando via la candela, subito spenta 108 1| lanternino lasciato acceso. Via, via, tutto quello che di 109 1| lanternino lasciato acceso. Via, via, tutto quello che di spettrale 110 2| proprio sul principio della via principale, rara di case, 111 2| monti, i boschi, gli oliveti via via sempre più prossimi, 112 2| boschi, gli oliveti via via sempre più prossimi, finché 113 2| tronco immane; poi buttò via la frusta, e, colle mani 114 3| fermo mezz’ora, in piena via maestra; poi ripigliano 115 3| Siena mi hanno spogliato», e via dicendo.~ ~Nella cesta, 116 3| sverzino alla frusta, e... via!~ ~— Badate all’‘utomòrbidi’, — 117 3| tramonto sarete lassù.~ ~— O via, oste, — disse il ‘Poverino’ 118 3| della cena risparmiata — o via fate presto! — E, voltandosi 119 4| comincia a snodarsi la ripida via maestra ferrata da una linea 120 4| dal Paoli, perché venisse via col tranvai delle [55] due. 121 5| insomma, quando andaste via, c’erano forse le carrozze 122 5| Veder Giannaccio, buttar via la penna e mettersi le mani 123 5| fatemi la carità: andate via; se no, io perdo tutti gli 124 5| nessuno ti dice d’andar via; ma sei proprio Giannaccio?~ ~— 125 5| voi... non mi mandate via? Sicuro! (m’ha riconosciuto, 126 5| io! Ecco perché mi mandan via; ecco perché non mi vogliono 127 5| mi portate?~ ~[73] — Vien via, ti dico...~ ~— Dio Onnipotente! 128 6| le ‘Preselle’.~ ~Costì la via carrozzabile è fiancheggiata 129 6| di rami, solido come una via battuta, e alto qualche 130 7| con le Italie turrite, e via dicendo. E invece io ti 131 7| subito. —~ ~Aristide volò via e ritornò subito armato 132 8| quello in cui uno butta via lo zaino e il fucile e si 133 8| Il guardia accetta; e io, via, come il vento; scavalco 134 8| abbassavo la mano, gli davo il ‘via!’ e lui, di galoppo serrato, 135 8| sia andato all’acqua? E via, su per il borro de’ Cerri, 136 8| dicevo fra me e me, per via della gran corsa gli è schiantato 137 9| che non sarebbe più venuta via dalla piazza, per sentirsela 138 9| Allora la Nena prese la via di Bagnolo, il borgo solitario, 139 10| mie labbra se lo portava via il vento furioso pazzo e 140 10| Quel buttero che è andato via ora... È stato lui che ha 141 10| signorino! sordo e muto per via d’un caso come quello che 142 10| mezzo alla stoppia... per via delle quaglie..., proprio 143 10| anche voi!!!~ ~Basta! buttai via il cappello, io pure; poi 144 11| creduto che fosse andato via il giorno prima, da tanto 145 11| gridavano a quelli i quali via via sopravvenivano, di fare 146 11| gridavano a quelli i quali via via sopravvenivano, di fare 147 11| testa. E la sera stessa andò via, tornò in paese a dormire 148 11| spendere... ne aveva buttati via tanti, in gioventù, che 149 12| esile scosso da singulti via via sempre più rari, finì 150 12| esile scosso da singulti via via sempre più rari, finì per 151 13| fai? Scendi, svelto, vien via! — sussurrava di sotto la 152 14| Frattanto si saliva, su per la via sassosa, scavata torno torno 153 14| buie.~ ~Alle svoltate della via, la visione pareva inabissarsi, 154 14| uno all’altro lato d’una via. In una parola, ombre!~ ~ 155 15| frati minori che vanno per via, simili ai dannati tardigradi 156 16| poi un vento pazzo soffiò via le nuvole, e insieme spolverò 157 16| Allora il padrone, buttata via la scure, s’avanzò verso 158 16| Michele, mentre gli uomini, via, via, duravan fatica a fare 159 16| mentre gli uomini, via, via, duravan fatica a fare svelti 160 17| e gli dissi:~ ~— Andiamo via! andiamo via!... subito... —~ ~ 161 17| Andiamo via! andiamo via!... subito... —~ ~Udii il 162 17| sellati: si monta su, e via nel forteto. Era una giornata 163 17| sangue, la presi e la portai via con me.~ ~»Almeno, pensavo, 164 17| qualcosa), la Ghita andava via, con certi sbalzi da smuovere 165 17| al primo che mi capitò, e via di corsa, per l’argine, 166 17| coraggiooooo!...”~ ~»E via e via e via: un lamento, 167 17| coraggiooooo!...”~ ~»E via e via e via: un lamento, un’esortazione, 168 17| coraggiooooo!...”~ ~»E via e via e via: un lamento, un’esortazione, 169 18| distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perché non 170 19| lendinoso, se ne andava via a testa alta spingendo il 171 19| magnifico spauracchio per via che, avanti della raccolta, 172 19| delle case raffittivano via via che raffittivano le 173 19| delle case raffittivano via via che raffittivano le stelle 174 21| vivo; i lacci me li portava via l’acqua, che aveva mutato 175 21| le nebbie lucenti della Via Lattea, vidi fissarmi i Uomini, bestie, paesi Storia
176 1| divertendosi a vedersele portar via; tutti, ansiosi, seguivano, 177 2| sono. La domestica andò via e ritornò quasi subito introducendo 178 2| Sechi, senza trovare la via di rispondergli.~ ~– Lei 179 3| per un braccio e portatelo via!~ ~Pezzette questa volta 180 4| ma, insomma, pare per via che neppure a quei tempi 181 4| Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ch’io ho 182 5| questa roba qui ne portan via a corbellini..... ~– Ma 183 5| barile d’olio dell’annata.~ ~Via via che la casa del notaro 184 5| d’olio dell’annata.~ ~Via via che la casa del notaro Bertuelli, 185 7| lendinoso, se ne andava via a testa alta spingendo il 186 7| magnifico spauracchio per via che, avanti della raccolta, 187 7| delle case raffittivano via via che raffittivano le 188 7| delle case raffittivano via via che raffittivano le stelle 189 8| avevano intenzione di buttar via metà del patrimonio ad acquistare 190 8| mentre il risucchio scivolava via di sotto la chiglia, impotente 191 9| creduto che fosse andato via il giorno prima, da tanto 192 9| gridavano a quelli i quali via via sopravvenivano, di fare 193 9| gridavano a quelli i quali via via sopravvenivano, di fare 194 9| testa. E la sera stessa andò via, tornò in paese a dormire 195 9| spendere..... ne aveva buttati via tanti, in gioventù, che 196 10| con le Italie turrite, e via dicendo. E invece io ti 197 10| subito.~ ~Aristide volò via e ritornò subito armato 198 12| bestioline trovavano la via, libera: una specie di sentiero 199 13| distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perchè non 200 14| tagliola e gli si dà la via.~ ~– E il sacco?~ ~– Prima 201 14| sette code!~ ~E siccome la via pianeggiava, il cavallo 202 15| mezz’aria, e a condurlo via, fuori, nella luce violetta 203 15| l’inferno..... ma ora va’ via perchè se no, chissà a che 204 16| fronde del boschetto e la via pareva di lava incandescente 205 16| apparve allo svolto della via, i due lottatori, già strettamente 206 17| presso alla terza e così via, finchè tutta la tribù che 207 18| fai? Scendi, svelto, vien via! – sussurrava di sotto la 208 19| occhi aperti? beva e venga via, s’è levato maestrale, la 209 21| diceva i nomi della specie via via che i branchi si susseguivano 210 21| i nomi della specie via via che i branchi si susseguivano 211 21| piglierebbe fuoco, tirata via di mezzo la immensa tavola 212 22| sul mare ci sarà il sole. Via! e di galoppo, dovendo pigliar 213 22| guinzaglio, che lo voleva tirar via: – Francamente, ora, non 214 22| lo feci dire due volte, e via su per quei boschi, cercando 215 22| consisteva nell’azzeccar la via più breve per andar via.~ ~– 216 22| via più breve per andar via.~ ~– Beccacce, continuò 217 23| di non poter fare quella via meravigliosa, adagio adagio, 218 24| Davanti a me si allunga la via «vicinale» col solito noce Uomini e bestie Novella
219 1| mattina ci s'alzò per venir via dovetti ripagare tutti i 220 1| indugiato intorno casa per via d'una ragazza che aveva 221 1| fucile!~ ~— Bisogna che vadan via! capiranno, se no io perdo 222 1| sera potei riprendere la via di casa e arrivato a Strada 223 1| male in arnese sbucò sulla via maestra dove io melanconicamente 224 1| mentre i frati, buttavan via ombrello e cappuccio, e 225 2| Sono ammalizzite per via de' cani da lepre....~ ~— 226 2| riuscisse di tirare per via del fitto.... E Foifo ci 227 2| Gigi. — Ecco, e proprio per via delle questioni di venti 228 2| da quella di Guglielmo.~ ~Via via che ci si avvicinava 229 2| quella di Guglielmo.~ ~Via via che ci si avvicinava all' 230 2| scagliavano li strappassero, via, via dagli alberi più lontani; 231 2| scagliavano li strappassero, via, via dagli alberi più lontani; 232 3| borro della Calosina, per via del caldo grande, mi butto 233 4| ammantellandosi, prese ingrugnato la via dell'uscio per non lasciar 234 4| inesplorata.~ ~La luna, via via che saliva sull'orizzonte, 235 4| inesplorata.~ ~La luna, via via che saliva sull'orizzonte, 236 5| distesa di neve.~ ~Prese la via della foresta, perchè non 237 6| dottore imbarcava, filando via tutto ingrugnato a poppa 238 6| sonno eterno per portarmelo via; e ci mancherebbe altro, 239 7| vuoto, a gambe larghe per via delle scosse, picchiava 240 7| nube di polvere lungo la via provinciale.~ ~La strada 241 7| entri qualcuno a portarmi via!~ ~— Rispondi a tòno!.... 242 7| acqua nella pentola, tirata via dal fuoco; poi, nella stanza 243 7| strozzo!~ ~— Sta' bono... vien via... o cosa ti salta, a quest' 244 7| capisci? apposta!~ ~— Per via di che?~ ~— Perchè (dice 245 7| contento, ora, d'aver buttato via l'acqua della gora e di 246 8| spiegarsi per bene, e buttato via il fazzoletto si tolse il 247 8| esclama il prete buttandosi via a furia di gesti, lei è 248 8| stato costretto a venirsene via per non fare il viso rosso.... 249 9| un foròne1 e vi porterà via sulla groppa, all'isola 250 9| odiavano «Schianta-catene» per via di questioni da giovani, 251 9| blocco d'oro e d'argento.~ ~E via, e via, e via e via ... 252 9| e d'argento.~ ~E via, e via, e via e via ... ma il canale 253 9| argento.~ ~E via, e via, e via e via ... ma il canale è 254 9| E via, e via, e via e via ... ma il canale è largo, 255 10| avanzi dei pasti, dei ranci e via dicendo. Ti dirò francamente 256 10| Mi disponevo a tornar via, nonostante le carezze della 257 10| fondamenta. Per varie notti fu un via vai di carriaggi e di artiglierie. 258 11| in spalla e pigliava la via del campo, torvo e tempestoso 259 11| non gli bastava di dar la via ogni domenica ai palloni 260 11| e bige, il vecchio buttò via la vanga e cogli occhi fissi 261 11| schioccar di frusta sulla via maestra, il chiocciare dei 262 11| di capire.... ho capito, via, ho capito tutto... E avete 263 11| capito...~ ~Il pezzo di via provinciale che conduceva 264 11| di ferro attraverso alla via, legato a un albero all'