Novelle agrodolci
    Novella
1 1| gorgheggiò, con insolenza: Bene mio! bene mio!...~ ~Quel 2 1| con insolenza: Bene mio! bene mio!...~ ~Quel trillo fece 3 1| conifera, trillò di nuovo: Bene mio!...~ ~Le bocche s'erano 4 1| toccarsi. Non mi capite? State bene attenta e mi darete ragione. 5 1| campanello impertinente.~ ~- Bene mio! bene mio!~ ~- Bene 6 1| impertinente.~ ~- Bene mio! bene mio!~ ~- Bene mio! - rispose 7 1| Bene mio! bene mio!~ ~- Bene mio! - rispose questa volta 8 3| lo so, ma se mi andava bene non sarebbe avvenuto nulla 9 3| banchiere fremeva. Sapeva bene che il figlio conosceva 10 3| per di più, era riuscita bene. E quel tonto, quel babbeo, 11 3| ritirato dagli affari, andavano bene a patto che egli camminasse 12 3| dunque, che Adolfo farà bene a preparare due cose: la 13 4| perché i colori li trova bene....~ ~Il pittore rimise 14 4| Me lo vuol dipingere, per bene, col maiale (non pregiudicando 15 5| naturalmente, se ne guardava bene, seguitando a scambiettare 16 6| d'aver capito abbastanza bene. E ti prometto che non mi 17 7| in mostra, non si capiva bene se per ridere o per ronchiare, 18 7| la povera Argene!~ ~Ora è bene sapere che l'Argene, buon 19 8| tortuosi, chiamando invano il bene che intravidero e che abbandonarono 20 9| cosa dice?~ ~- Mi scruti bene, e capirà prima che abbia 21 9| giù cigolando, poi squadrò bene, da capo a' piedi, il suo 22 9| E chi lo sa? Capirà bene che non mi son sentito il 23 9| e poi ci si deve mangiar bene; mi ubriacherò, se no come 24 9| la morta c'era, e morta bene.~ ~Per la prima volta gli 25 9| ripiegato sul petto. La vedeva bene, sul marciapiede, fra 26 9| così! Se avesse guardato bene, invece di fuggire, se avesse 27 10| mani tutto contento.~ ~- Va bene, va bene - rispose.... - 28 10| contento.~ ~- Va bene, va bene - rispose.... - io glielo 29 11| del vino; le cose vanno bene e se tu mi vorrai aiutare 30 11| impazzito?~ ~- Le voglio bene, mi vuol bene.... non basta?~ ~- 31 11| Le voglio bene, mi vuol bene.... non basta?~ ~- No, che 32 11| Se ce la volete in casa, bene. Se no, dammi la mia parte. 33 11| sventure, disse del gran bene che voleva a Enzo il quale 34 11| del paese, quando si fu bene sparsa codesta ciarla, cominciarono 35 11| disse alla zia: Anderà tutto bene.... i figliuoli delle p.... 36 11| Sussurrarono:~ ~- Quanto bene ci vogliamo noi?~ ~- E chi 37 11| se immaginassero quanto bene vogliamo anche a loro! Che 38 12| No.... una cosa di bene....~ ~- D'intervallo? di 39 12| su!»~ ~- Non ho capito bene! farfugliava....~ ~- Tu 40 13| ma sandali e si capiva bene che appartenevano rispettivamente 41 15| paravano davanti.~ ~Tutto andò bene finchè disegnai sulla tavoletta 42 15| senza fatica, posso mangiar bene e vestire come una signora. 43 16| andata?~ ~- Già! tu fai bene a darmi del voi.... Non 44 16| vecchio come me?~ ~- Ci vedete bene, però....~ ~- Ci veggo bene 45 16| bene, però....~ ~- Ci veggo bene sicuro, ma son le gambe 46 16| vita sua, un minutino di bene! Aveva dieci anni quando 47 16| padrona? Che Dio non le dia bene in questo, in quell' 48 17| vostra moglie sta poco bene.... intanto io chiudo la 49 18| salto dell'acqua.... e fu bene.~ ~«Restai, smemorato, col 50 18| fatica e che stava così bene al collo di quella bella 51 19| sono alzato.... ascolti bene!~ ~Mi afferrò con una forza 52 19| del parto.~ ~«Tutto andava bene, quando a un tratto sopraggiunse 53 21| quell'ora si doveva star bene sul monte, fra i pini, guardando 54 22| camera.~ ~Era morto.... morto bene.~ ~Buttò all'aria tutti 55 24| editore Z.... di Milano? Paga bene e l'opera dovrebbe andare.~ ~- 56 24| domandar quasi se avesse inteso bene.~ ~- A Milano, sì! Credi 57 24| dico questo... ma... dico bene... e i quattrini?~ ~- I 58 24| come ho agito, ho fatto bene; soltanto, mi son rovinato 59 24| sempre per calcolo; ed è bene sia così; la vita è un do 60 24| Impruneta, sette anni fa.~ ~- Bene! questo è un oggetto grazioso, Novelle selvagge Novella
61 2| per idea, e la fece tanto bene che il disgraziato finì 62 3| dalla seggiola, sgranando bene gli occhi in faccia al suo 63 3| E com'è? l'avete visto bene? dite, su....~ ~– Comincia 64 3| ripreso da uno scrupolo, – bene inteso che voi....~ ~– Io?... 65 3| in galera, perchè mi veda bene, ridergli sulla sua faccia 66 3| cena.~ ~"Napoli" guardò bene in viso il suo ospite, poi 67 3| che non si fossero ancora bene studiati l'uno coll'altro; 68 3| bicchiere di "Napoli".~ ~– Bene, – ripigliò questi dopo 69 3| chi tenete in casa, no? Bene! io son di questi posti, 70 3| siete "Napoli".... e va bene! e ne avete ammazzati dieci 71 3| era forestiero.... sapete bene.... le solite cose....~ ~– 72 4| occhi (non si discernevano bene) dovevano balenare orrendi 73 4| tocca a te, se gli vòi bene.... io ho fatto i patti 74 4| riprese, calmo:~ ~– E va bene. Intanto và avanti e sbrigati, 75 4| Monco l'aveva riconosciuta bene, la voce acuta della Diavola. 76 4| tanto che non mangiava così bene, al calduccino, e mangiò 77 5| primitiva e selvaggia, fa bene, è necessario aver qualcuno 78 5| e mi disse, guardandomi bene in viso:~ ~– Lei è un uomo 79 5| sfogarsi, qualche volta, fa bene....~ ~"O senta! L'ha mai 80 5| a un fratello gli volevo bene, e per lui c'era la porta 81 6| denunziato; ci badassero bene perchè, tanto, la necessità 82 7| sordamente velata, non capivo bene se di rimpianto o di minaccia.~ ~– 83 7| sasso... ci sta comodo? Bene. Spenga il sigaro, lo dia 84 7| indietreggiando, scorsi (lo ricordo bene) due pini enormi contorcere 85 8| Signor no; di Siena.~ ~– Bene! stasera cenerete con noi....~ ~– 86 8| ero io! Dicevano che stavo bene a cavallo, ma da che principiai 87 8| perchè?~ ~– Perchè, intendano bene, la Celeste era della contrada 88 8| lasciarono attaccare, e fu un bene, perchè quella notte, lo 89 8| Tutto questo, capiranno bene, succedeva in men ch'io 90 8| su casa.... lo vendetti bene.... a uno che l'avrebbe 91 9| tutto.... fuorchè di far del bene.... basta! torniamo a noi. 92 9| gocciolante, fantastico!~ ~– Bene; e loro si son messi a gridare 93 9| poteva essere opera d'uomini; bene! il sor Alberto da un pezzo 94 9| nessuno che gli volesse bene davvero, e che, avendo dovuto 95 9| quel gran bisogno di voler bene a qualcheduna (e non gli 96 9| fratello, se gli volesse bene, di lasciarlo in pace, di 97 9| fratello (lui doveva conoscerlo bene!) mi si raccomandò che lo 98 10| giorno, dacchè aveva avuto il bene della vista ancora imperfetta, 99 11| m'abbia fatto un sopruso? Bene. Io non so perchè son qui, 100 11| ammazzerò!~ ~"Ah! lo sanno bene, che non li ammazzerò, per 101 11| di Costante, lo squadrò bene, poi la ripose in terra 102 12| piede nella selva, e fu un bene, perchè in quelle tenebre 103 13| mio figliolo, non me.~ ~– Bene. Ci ho un'impresa da proporvi, 104 13| stoppato cola a fondo; sarà bene che la Grazia lo spinga 105 14| me no, perchè so di far bene a far come faccio, eppoi, 106 14| fiocchi. Lasci fare a me; va bene per un barile di vino.~ ~" 107 15| un po' di sfogo mi farà bene....~ ~– Capisco.... qualche 108 15| può figurare come si sta bene a far quella vitaccia!~ ~" 109 15| qualcuno mi vedesse) tutto andò bene; ma appena ebbi oltrepassato 110 15| cielo – poi non distinguevo bene le parole – dacci il pane Novelle toscane Novella
111 1| faceva innamorare! E badate beneurlò negli orecchi al 112 1| mazzata sul caponotate bene, voi che ve n’intendete 113 1| intendete di cani, notate bene che questa bestia l’ho fatta 114 1| domanda?~ ~— Ecco. State bene attento. Voi, non abbiatevene 115 1| ricompenso, e vi ricompenso bene! Vi torna?~ ~— Io ero rimasto 116 1| dichiarai sul muso:~ ~— Sta bene; andrò solo; non ti credevo 117 1| Foffo:~ ~— Come va?~ ~— Bene, — mi rispose — ma, credetelo, 118 1| ma io non raccapezzavo bene se la finestra desse sopra 119 3| diceva lui.~ ~Si sentiva bene, nonostante i suoi settanta 120 3| le funi fossero annodate bene e che funzionasse la martinicca.~ ~— 121 3| Anch’io!~ ~— Ci si mangia bene, qui?~ ~— Io non mi sono 122 3| casa stanotte; uno di noi è bene che ci sia sempre. —~ ~Tornò 123 4| che scende ora; guardatelo bene, mi raccomando, e ditemi 124 4| Antonio Frattigiani! Pensateci bene! Avrà, ora, l’età vostra, 125 4| voi, e anche — e calcolò bene le parole — vi somiglia 126 5| alla sfuggita, per badar bene che nessuno potesse sentire.~ ~— 127 5| morire, mentre Io sapevano bene come era morta...~ ~Ma, 128 5| invecchiato; però state bene... Sfido! la vita buona... 129 6| intende di pagarvi e pagarvi bene; vedrete che rimarrete contento... 130 6| se gli voleva un po’ di bene.~ ~Ma, da allora in poi, 131 7| eroismo cristiano, che sta bene sulle Crocifissioni di Luca 132 7| Robbia, ma non starebbe bene sulle bandiere dei reggimenti. 133 8| tre sassi, perché li veda bene chi li ha da vedere... E 134 9| serpente verde, dipinta tanto bene dal marito della signora 135 10| di minuti senza discerner bene la direzione, cogli orecchi 136 11| assicurarsi d’averlo serrato bene.~ ~Infine, le mani in tasca 137 11| maestro muratore e guadagnava bene, ma se li giocava tutti, 138 11| tutta!~ ~— È giusto! Dice bene... ma... press’a poco com’ 139 12| caccia…~ ~— Impossibile!~ ~— Bene! o servirsi, allora, d’un 140 12| Tirate avanti.~ ~—Di Maremma? bene! Voi conoscete il diritto 141 12| bandita; l’avevo sentito bene, lo riconoscevo tra mille... 142 12| solo in casa mia!~ ~— Sta bene... Vuol dire che era destino, 143 14| se girano di notte, del bene non ne fanno di certo. —~ ~ 144 14| Questa volta l’ho vista bene!~ ~— Vergine Santissima! —~ ~ 145 14| con in mano, non si capiva bene, o in bocca, uno strumento 146 14| incaponiti che lasciassero bene avere la Betta, la quale, 147 15| maschio era grande e forte, se bene non raggiungesse le maestose 148 16| capisse, corrispondeva così bene alla desolazione della sua 149 17| Sicché, lo guardo, lo guardo bene nel bianco degli occhi; 150 17| diventava turchino; distinsi bene l’acqua gialla abbassata, 151 18| sei venduto?~ ~— Ma sto bene.~ ~— E la libertà?~ ~— Bella 152 18| muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei ingannarmi, 153 18| stanotte subito. Bisogna bene ricominciare a guadagnarci 154 20| infallibile. Poiché tirava bene.~ ~Se uccideva la lepre, 155 20| piglia, i corvi? Lo sai bene: sono come persone; fiutano 156 20| far del giorno.~ ~— Sta bene. —~ ~Il sole di maggio dorava 157 20| canale. Questa volta lo vidi bene: aveva sulla testa qualcosa 158 20| fresca. Quindi lo impanio ben bene, giro giro all’orlo, con 159 21| voi?... —~ ~Io non sapevo bene come esprimermi, benché 160 21| Press’a poco...~ ~— Bene! Ve ne ricordate di quella Uomini, bestie, paesi Storia
161 1| una piuma.~ ~Allora vidi bene, nella sua completa essenza 162 1| incantesimo nòvo, e sentivo bene, accanto a lui, vivo eroe 163 2| allora lei non ha letto bene il biglietto da visita che 164 2| ricorda nulla? Ci pensi bene..... ~– Ma veramente..... ~– 165 2| mezza luce verdastra vidi bene la figura di colui che mi 166 2| solamente non riesco a capir bene, in questa faccenda, che 167 3| Lei, signor dottore, fa bene a ridere; però non riderò 168 3| Signor Maresciallo, lei lo sa bene che cosa raccatta! Ci faccia 169 4| altro in bocca biascicandolo bene bene e lo risputò fuori 170 4| bocca biascicandolo bene bene e lo risputò fuori tenendolo 171 5| raccattare nella ciotola, badando bene che sul banco non ne restasse 172 6| certamente inutile, avrei fatto bene a mandare anch’io un requiem 173 8| Tullio (da tanto era il bene che si volevano benchè autentici 174 9| assicurarsi d’averlo serrato bene.~ ~Infine, le mani in tasca 175 9| maestro muratore e guadagnava bene, ma se li giocava tutti, 176 9| tutta!~ ~– È giusto! Dice bene..... ma..... press’a poco 177 10| eroismo cristiano, che sta bene sulle crocifissioni di Luca 178 10| Robbia, ma non starebbe bene sulle bandiere dei reggimenti. 179 11| tenebre, anelante, fra il bene e il male, alla luce eterna 180 13| sei venduto?~ ~– Ma sto bene.~ ~– E la libertà?~ ~– Bella 181 13| muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei ingannarmi, 182 13| stanotte subito. Bisogna bene ricominciare a guadagnarci 183 14| che è grande e si serra bene, e si portasse a casa?~ ~– 184 14| ecco la ricompensa del far bene «alla gente!».~ ~» Gli ha 185 16| tempo collo sterco.~ ~– Bene! mi ciberò di fiori, ma 186 16| vicendevolmente, mai però così bene da non potersi rialzare.~ ~ 187 16| morti eran morti e morti bene. La dama in lutto dopo averne 188 19| pronto a partire, armato, bene inteso, della inseparabile 189 20| lasciarvi il passo.~ ~– Sta bene.~ ~E scivolando sull’onde 190 20| stesso:~ ~– Come si sta bene da morti!~ ~– Specialmente, 191 21| principe, il gioco non morto bene neanche in questo secolo 192 22| levata di sole, e si pensò bene di andare a letto.~ ~Il 193 22| lasciavano dire, perchè sapevano bene che, una volta nel bosco, Uomini e bestie Novella
194 1| piacere...~ ~— Così sta bene. Di dove s'esce?~ ~— Mah! 195 1| uccise il cane da lepre. Bene! per evitare guai, quegli 196 1| sono terribili. Conoscono bene i boschi e meglio le astuzie, 197 1| fattura" mi fece tanto bene che essendomi ammalato alle 198 2| Vada avanti.~ ~— Bene, prima di entrare in codesto 199 3| volta ci ho messo da campar bene tutta la vita.~ ~— Si potrebbe 200 3| lepre, che non era morta bene, aveva preso il volo con 201 4| Intanto si guardò bene dal metter piede in casa 202 4| freddo da morire.... si copra bene....~ ~— Già, quel freddo 203 4| anche per lei.... ci pensi bene.... e poi.... si potrebbe 204 4| cosciotto di cervo.... ci pensi bene....~ ~— Sacramento! ci ho 205 5| sei venduto?~ ~— Ma sto bene.~ ~— E la libertà?~ ~— Bella 206 5| muta è diretta da chi sa bene il fatto suo; vorrei ingannarmi, 207 5| stanotte subito. Bisogna bene ricominciare a guadagnarci 208 7| ho detto perchè vi voglio bene e siamo amici; ma non mi 209 8| riuscire ancora a spiegarsi per bene, e buttato via il fazzoletto 210 8| qualche mese tutto andò bene. Lampino cacciava divinamente 211 8| in sentinella e, ci pensi bene, signor pievano, sono in 212 8| seriamente: Lei è un prete? Bene.... se uno si vuol confessare, 213 8| da farci l'aurora.... va bene.... compendiate.... bestemmie.... 214 8| affogava. vadano a far del bene alla gente. E fortuna, che 215 9| schioppetata, assestata bene, basterebbe a levare a quei 216 9| bracciate e io ho capito bene che s'era accerchiati. Meno 217 9| il cappuccio, invece di bene vi porterà male, è se non 218 10| due padrone, ci guardammo bene dall'uscire di casa, dove 219 10| Sentendoti parlare così bene il nostro linguaggio gutturale 220 10| spellata e accomodata per bene allo scopo di far bella 221 11| villa vicina, era finito il bene stare! Non gli bastava di 222 11| vuol parlare a me solo? Ma bene! contentiamolo sua eccellenza! 223 11| male invece è nato un gran bene! La Liduina, sapete? farà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License